PDA

Visualizza Versione Completa : brutta figura del "made in italy" Treno Breda



D74
22/01/2013, 16:32
BRUXELLES. Servizio sospeso per il treno ad alta velocità Fyra, prodotto dalla AnsaldoBreda, che unisce Bruxelles ad Amsterdam, dopo che un convoglio ha riportato consistenti danni, ed altri hanno perso pezzi durante il viaggio. Intanto la compagnia ferroviaria belga Nmbs ha dato all’azienda italiana tre mesi per risolvere i malfunzionamenti – secondo quanto riporta l’agenzia di stampa “Belga” – altrimenti romperà il contratto, che prevede l’acquisto di tre treni. Dopo le scuse dell’azienda, nel fine settimana una squadra di tecnici ha viaggiato dalla sede di Pistoia ad Amsterdam per cercare di risolvere il problema. Nella capitale olandese al momento sono al lavoro una trentina di persone e secondo quanto spiegato dal responsabile stampa di Ns Hispeed, Erik Trinthener, giovedì in serata l’azienda spera di poter dire quando il Fyra tornerà in servizio. La compagnia di trasporti olandese, che ha già acquistato nove treni, su una commessa di 16, per un valore di 21 milioni ciascuno, ha fatto sapere che «non acquisterà più alcun treno fino a quando non sarà dimostrato che il malfunzionamento è stato risolto». Intanto il consiglio d’amministrazione della compagnia belga Nmbs, che dovrebbe a sua volta procedere all’acquisto di 3 treni (la commessa è di 16 treni per parte olandese e 3 per parte belga), ha dato tre mesi all’AnsaldoBreda, per trovare una soluzione, pena la risoluzione del contratto.

«Si prova un po’ di amarezza a trovarsi a Bruxelles messi all’indice da tg e giornali come Paese Italia per il malfunzionamento di questi treni». Così il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi commenta il caso dei convogli ad alta velocità Fyra V250 prodotti dall’azienda di Pistoia Ansaldo Breda, impiegati dal 19 dicembre sulla tratta Amsterdam-Bruxelles, che hanno perso pezzi e riportato consistenti danni a causa di disfunzioni tecniche, tanto che le autorità di controllo sulla sicurezza ferroviaria di Belgio e Olanda hanno imposto la sospensione del servizio.
«Mi pare che Breda abbia risposto in modo puntuale e sufficientemente attento, mandando una squadra di 40 tecnici per risolvere la questione - ha proseguito Rossi -. Ma il problema è tale che forse, trattandosi di un’azienda di cui lo Stato detiene la Golden share, un interessamento anche dei livelli politici non sarebbe sbagliato. Più che sollecitarlo, lo suggerisco».
«Credo che non ci manchino affatto le competenze e la tecnologia. Quello che è mancato ad AnsaldoBreda è stata la cura, l’attenzione, l’organizzazione, la direzione dell’azienda e questo ha prodotto la situazione in cui ci troviamo. Ma bisogna uscirne. Per questo mi sono battuto e continuo a battermi. Perchè se esiste un settore in cui c’è certezza di uno sviluppo futuro, questo è di sicuro quello della mobilità, sia su ferro che aerea», ha detto il presidente della regione Toscana. Parlando del settore ferroviario Rossi ha sottolineato come la Toscana sia la prima regione in Italia ad avere sul proprio territorio tutta la filiera, e come per questo motivo sia stato individuato come distretto con atto deliberativo, e proposto al governo, ed ha richiamato l’importanza del centro per la Ricerca e le prove sulla sicurezza dell’Osmannoro, a Firenze, a cui partecipa con una piccola quota anche la Regione.

Rispetto all'ipotesi di vendita di AnsaldoBreda da parte di Finmeccanica il presidente spiega che attualmente la situazione pare essere cambiata. «Adesso sembra che la soluzione sia quella di individuare partner che portino capitale», ha detto Rossi. «La Regione Toscana chiede garanzie su processi produttivi. E penso che sia interesse del Paese uscire dalle criticità e mantenere questo segmento produttivo». «Ansaldo Breda è stata fatta arrivare sull'orlo del disastro finanziario da una conduzione non attenta, dove si ha anche la sensazione che ci sia stata una sorta di collusione tra cattiva politica e cattiva gestione, ma se viene risanata, come mi sembra adesso si stia facendo - ha concluso Rossi - rappresenta delle grandi potenzialità»

fonte il Tirreno

http://www.deredactie.be/polopoly_fs/1.1499687!image/371237628.jpg_gen/derivatives/landscape670/371237628.jpg

http://www.b-europe.com/~/media/ImagesNew/Treinen/Fyra/ImageCaroussel/Small_500x338/Fyra_station_500x338.ashx

porca miseria di questi tempi fare queste figure per delle commesse del genere vuol dire suicidio aziendale... :(

spero risolvano e ne escano bene per quanto ormai il danno d'immagine è fatto

Mauro MCF
22/01/2013, 16:44
Ecco, le solite figure di #####:incaz: poi ci lamentiamo se ci prendono in giro:dry:

nikita67
22/01/2013, 16:50
colpa della troppa neve e del ghiaccio ......... dicono

Ansaldo-Breda, sotto accusa i treni in Olanda e Belgio - Firenze - Repubblica.it (http://firenze.repubblica.it/cronaca/2013/01/21/news/ansaldo-breda_sotto_accusa_i_treni_in_olanda_e_belgio-51022977/)

Juste1911
22/01/2013, 16:52
Evvai anche con i treni che si smontano made in Italy!! :oook:


http://youtu.be/yUo1Ghx3QyI

D74
22/01/2013, 16:52
cioè.... prepari dei treni per zone dove è normale ci sia neve e ghiaccio.....

tra l'altro non ricordo bene il modello ma in Italia un modello di treno con la neve andava in tilt... mentre la stessa versione per la germania/austria andava benissimo... (per via di un pannello nel fondo del treno che impediva a neve e ghiaccio di mettere ko la parte elettrica o qualcosa di simile)

Shining
22/01/2013, 17:07
L'AnsaldoBreda aveva già fatto una figura simile in Danimarca.
Già navigano in cattive acque, se non risolvono il problema e le fanno causa la mettono in ginocchio definitivamente.

macheamico6
22/01/2013, 17:11
Brutto colpo.
Avevo letto che i nostri treni erano un fiore all'occhiello nel panorama internazionale.
PuttanacciaTroiacciaDiQuellaEva :sad:
Spera che cada più di una testa (di c....) :incaz:

polohc
22/01/2013, 17:49
Conosco bene Ansaldobreda... siamo fornitori di tubazioni flessibili da oltre 30 anni.
Nel corso degli anni ha passato alti e bassi... ora è sull'orlo del baratro a causa di una mal gestione cronica, che tristezza...
Ps. Ci deve 110mila euri...fatture datate 2011...
Lungi da me essere esterofilo ma conosco bene un'altra realtà in Toscana (Nuovo Pignone) che ha subito per fortuna un evoluzione opposta rispetto ad Ansaldobreda per un solo motivo... è stata acquisita da General Electric nel 1994.... ripeto che tristezza...

emz
22/01/2013, 18:44
http://www.deredactie.be/polopoly_fs/1.1499687!image/371237628.jpg_gen/derivatives/landscape670/371237628.jpg

http://www.b-europe.com/~/media/ImagesNew/Treinen/Fyra/ImageCaroussel/Small_500x338/Fyra_station_500x338.ashx

porca miseria di questi tempi fare queste figure per delle commesse del genere vuol dire suicidio aziendale... :(

spero risolvano e ne escano bene per quanto ormai il danno d'immagine è fatto

La Breda è praticamente fallita da 2 anni, é già tanto che la consegna sia avvenuta.

F@bio
22/01/2013, 18:46
fino a quando costruiscono treni che si accendono ancora a manovella :dubbio:




:lingua:

VonRichthofen
22/01/2013, 19:14
bah....se devo dirla tutta a Milano girano i Sirio,tram della AnsaldoBreda e fanno alquanto c@gare in fatto di affidabilità. Per dirla, i vecchi tram Carelli del 1928 girano ancora senza problemi e alcuni sono in funzione a S.Francisco.

roberto70
22/01/2013, 19:27
ha perso i pezzi? sicuri che non sia ducati?:senzaundente:

Garnett
23/01/2013, 01:35
io coi treni c'ho un brutto rapporto (da quel 29 giugno 2009...)

macheamico6
23/01/2013, 02:08
io coi treni c'ho un brutto rapporto (da quel 29 giugno 2009...)

Azzz, stavi nei dintorni della stazione ???

Garnett
23/01/2013, 03:46
Azzz, stavi nei dintorni della stazione ???

mia sorella, mia nipote, mio cognato, mia madre e i miei nonni stanno nel palazzo che si è salvato a culo, fosse esploso 20 metri prima non ci sarebbero più probabilmente

Mr. RustyNail
23/01/2013, 14:27
bah....se devo dirla tutta a Milano girano i Sirio,tram della AnsaldoBreda e fanno alquanto c@gare in fatto di affidabilità. Per dirla, i vecchi tram Carelli del 1928 girano ancora senza problemi e alcuni sono in funzione a S.Francisco.

Bhè è vero, anche i vecchi autubus menarini degli anni 70/80 nonostante l'età sono migliori delle serie successive.

...von....ma fai il tranviere?

D74
23/01/2013, 14:31
ma in un periodo come questo se già le commesse sono scarse..... c'è crisi ed il prodotto fornito non è all'altezza è davvero un suicidio.

possibile che non si riesca a produrre in modo decente?