PDA

Visualizza Versione Completa : Acquisto Tiger xc



mastino76
25/01/2013, 17:41
Ciao,

Scrivo per chiudere info sul modello in oggetto,ma in particolare su alcuni aspetti.
Sperando di non fare come con la speed all'epoca in cui mi iscrissi al forum..!!( poi non ne feci più nulla,perché comprai la K..):cool:

Allora ho provato la moto per circa,45 minuti. Città statali, qualche tratto collinare.
Vengo da una Ktm superduke 990, in poche parole: leggerezza,coppia,ciclistica al top o quasi. Percorsi soliti: misto, montagna,(300-400km in giornata), 1-2 volte l anno se va bene, pista. Turismo giusto una volta l anno, un weekend in solitaria perché la mia compagna non stravede per le moto.. :(
Se non si fosse capito sono molto contento della moto che ho ( per colpa sua all epoca rinunciai alla speed dopo averla desiderata anni!).

Mi è venuto il pallino di cambiare genere per diversi motivi, tra cui abbassare i costi di gestione, tagliandi, benza, gomme ecc (lavorativamente parlando non è un bel periodo..) e nel contempo farmi passare certi pruriti, come la pista, che si portano dietro altre spese non da poco. Altri motivi sono anche la curiosità di cambiare, di usare la moto anche a Novembre, e poi, ma si, anche provare qualche sterrato.

Tutta questa premessa per chiedere se c è qualcuno che tra voi che ha proviene da una storia motociclistica,simile alla mia ed è passato al Tiger.. Come vi trovate?
È un trauma? Guariti? Mi riferisco al normale e giustificato cambio di ritmo rispetto a prima...

Inoltre, inizialmente tendevo alla versione stradale, ma poi un po' il richiamo di avventura simil gs della xc, un po' il fatto che con la versione stradale magari poi,cominciano a venire gli stessi pruriti delle sportive/naked, oltre al fatto delle maggiori possibilità off, mi stanno facendo propendere per la xc. Almeno do un bel taglio netto.. Cazzata??
Cosa comporta non avere i tubless??
Abbiate pazienza ma parto da zero. Sempre avuto stradali..

Grazie!

tireg800
25/01/2013, 18:00
Non è esattamente lo stesso caso,ma io sono passato,a dicembre, da una BMW R1150R a una Tiger 800 st e non me ne pento nel modo più assoluto,anche se in versione stradale,mi trovo benissimo per manegevolezza,cavalleria,e ,non ultima,leggerezza.In passato avevo avuto varie enduro ed ho ritrovato dopo solo 1000km" l'antico piacere" panso anche(non ancora provato)per qualche strada bianca.
Ottimo mezzo!!!!

ivanbdp
25/01/2013, 20:04
Io ho rinunciato alla xc in favore della stradale proprio per gli pneumatici con camera d'aria. La differenza é che in 23k km ho forato 2 volte:dry:, con un kit sotto alla sella in 10 minuti sono ripartito e portato a fine vita gli stessi senza problemi :cool:; con la camera d'aria oltre a sgonfiarsi di botto sei a piedi... Il passaggio io l' ho vissuto bene, in quanto non cercavo piú le fucilate all'apertura del gas e le velocitá elevate.
In ogni caso entrambe sono moto che ( vedi vari video postati ) ci puoi fare davvero di tutto.:oook:

Mauro XC
25/01/2013, 20:37
MMaahhh, secondo me ti penti perchè perdi troppo motore...
Prendi la smt

mastino76
25/01/2013, 21:59
Grazie intanto a chi ha risposto ;)

Ma alla fine perché allora si utilizzano le camere d aria?? Non capisco i vantaggi... :dubbio:

Per il discorso smt no, perché avrei i medesimi costi di gestione, ( stesso motore),sarebbe sempre una moto per smanettare e ci perderei in maneggevolezza...
Quando hai una moto prestazionale vai di più, compri gomme ultra performanti che costano,ecc ecc.

Come motore la tigrotta non è male... Sempre piatta ma Meglio della street, certo il 1050 è una goduria( provato su speed),ma poi torneremmo di nuovo al discorso,di cui sopra..

Onestamente volevo provare anche il gs800, il competitor per eccellenza delle Tiger,ma sull usato hanno prezzi esorbitanti... Cioè chiedono cifre per moto di 4 o 5 anni che equivalgono all acquisto di una triumph di un anno..!
Le BMW sono proprio un assegno circolare...

ivanbdp
26/01/2013, 06:44
Grazie intanto a chi ha risposto ;)

Ma alla fine perché allora si utilizzano le camere d aria?? Non capisco i vantaggi... :dubbio:

Per il discorso smt no, perché avrei i medesimi costi di gestione, ( stesso motore),sarebbe sempre una moto per smanettare e ci perderei in maneggevolezza...
Quando hai una moto prestazionale vai di più, compri gomme ultra performanti che costano,ecc ecc.

Come motore la tigrotta non è male... Sempre piatta ma Meglio della street, certo il 1050 è una goduria( provato su speed),ma poi torneremmo di nuovo al discorso,di cui sopra..

Onestamente volevo provare anche il gs800, il competitor per eccellenza delle Tiger,ma sull usato hanno prezzi esorbitanti... Cioè chiedono cifre per moto di 4 o 5 anni che equivalgono all acquisto di una triumph di un anno..!
Le BMW sono proprio un assegno circolare...

per l'uso della camera d'aria credo sia esclusivamente per un discorso economico; infatti volendo si possono avere i cerchi a raggi che montano toubles, ma costano un botto.:wacko:

eusebio1
26/01/2013, 12:02
La camera d'aria nell'uso (intensivo) del fuoristrada garantisce migliore sistenza agli urti, per esempio con pietre. In caso di urto invece il tubeless tende a stallonarsi, a scollarsi dal cerchio facendo sgonfiare il pneumatico.
Non e' solo un fattore economico.

ozama
26/01/2013, 12:09
Ciao!
A dire il vero dovrebbe essere perchè (quelle specifiche) dovrebbero essere più robuste in fuori strada.. Se prendi una botta e ammacchi il cerchio, cosa piuttosto comune su percorsi un pelo più impegnativi di una strada ghiaiata, sostituendo la camera (se si rompe) torni sempre a casa.. :dubbio: In ogni caso sono molto rare le moto di serie con i cerchi a raggi Tubeless.. Solo le "molto alto di gamma" (tipo GS Adventure, Honda Cross Runner eccetera..).:blink:
Se però la cosa ti impensierisce, esiste una ditta che, con l'ausilio di una resina molto leggera (aumentare il peso delle masse non sospese è molto deleteri per la guida..), chiude i buchi dei nippli e consente di rendere "tubeless" qualsiasi cerchio, senza dover acquistare dei costosi after marcket.:oook: Assicura anche una diminuzione del peso rispetto alla camera. Si chiama "Bartubeless" e c'è un topic dedicato anche in questo forum.:laugh2:
Io avevo la XC e ora ho il GS800 e non mi sono mai posto il problema. :biggrin3: Per quando vado in ferie mi sono comprato una bombola "gonfia e ripara" per camere d'aria e spero che mi vada sempre bene..:dubbio: In ogni caso gli "specialisti" in genere girano con i ferri per stallonare la gomma e le camere di ricambio. Ma sinceramente credo che sostituire la camera, per una persona "normale" sia affare abbastanza complicato: la gomma di una moto ha una spalla decisamente più dura di quella di una copertura da bicicletta.. Quella si, che mi è capitato più volte di doverla riparare.. Ed ero già in grado di farlo da solo a 10/11 anni. Ma la moto... Non so.:sad:

Ciao!:laugh2:

eusebio1
26/01/2013, 12:27
Anch'io non ho mai avuto problemi su strada con la camera d'aria, ne con questa ne con il supertenere'.

Guardacaso le endurone tubeless sono le modaiole con cui fare fuoristrada e' come dire ..... Mmhh. .... Improbabile.

ivanbdp
26/01/2013, 13:08
La camera d'aria nell'uso (intensivo) del fuoristrada garantisce migliore sistenza agli urti, per esempio con pietre. In caso di urto invece il tubeless tende a stallonarsi, a scollarsi dal cerchio facendo sgonfiare il pneumatico.
Non e' solo un fattore economico.

Il discorso economico da me riferito, era da intendersi appunto sul fatto che rendere i cerchi a raggi per usare i toubles é piú costoso, che una semplice camera d'aria; e non in paragone ai cerchi in lega per toubles...:oook:

Antonio66
26/01/2013, 13:54
Ciao!
...
In ogni caso gli "specialisti" in genere girano con i ferri per stallonare la gomma e le camere di ricambio. Ma sinceramente credo che sostituire la camera, per una persona "normale" sia affare abbastanza complicato: la gomma di una moto ha una spalla decisamente più dura di quella di una copertura da bicicletta.. Quella si, che mi è capitato più volte di doverla riparare.. Ed ero già in grado di farlo da solo a 10/11 anni. Ma la moto... Non so.:sad:

Ciao!:laugh2:

Quando ero ragazzino :wacko:, avevo una splendida Gilera E1 competizione simile a quella in foto. Le riparazioni le ho sempre fatte da solo, e facendo fuoristrada, capitava spesso di forare. A parte lo sbattito di doversi portare 2 (ma meglio 3) leve smontagomma, non è una cosa fuori di testa e credo sia una cosa fattibile da chiunque abbia un minimo di manualità.
.

101921

mastino76
26/01/2013, 14:01
Grazie, per le info sulle camerre d'aria, siete stati molto esaustivi..!

A proposito di gomme, la misura " alternativa" della versione street, dovrebbe comportare maggior spesa per gli pneumatici, è vero?(meno offerta, meno diffusione, maggior costo..). cosa si spende in media?
Per la xc invece mi sembra che la misura sia piuttosto standard, no?

Qualche altro ex smanettone per verificare che non sia afflitto da troppi rimpianti...???:biggrin3:

ivanbdp
26/01/2013, 14:39
Grazie, per le info sulle camerre d'aria, siete stati molto esaustivi..!

A proposito di gomme, la misura " alternativa" della versione street, dovrebbe comportare maggior spesa per gli pneumatici, è vero?(meno offerta, meno diffusione, maggior costo..). cosa si spende in media?
Per la xc invece mi sembra che la misura sia piuttosto standard, no?

Qualche altro ex smanettone per verificare che non sia afflitto da troppi rimpianti...???:biggrin3:

Anche qui sulla "stradale" se vuoi cé la possibilitá di avere il nullaosta per l'anteriore con misura 110/80r19, quindi molte marche molti tipi di gomma... Cé in evidenza in prima pagina in tal proposito molte info. ;)

ps. Non voglio convincerti tra una o l'altra; secondo me visti i tuoi dubbi le proverei entrambe.

La mia penultima moto era lo z1000,anche se nello stretto era un cancello andava da paura ( per me ) un mio amico a la moto come la tua e mi lasciava dietro solo sullo stretto, appunto.

Poi non amo piú parlare di moto a livello prestazionale " oltre certi livelli "... ( dopo che col ninja ) mi sono rotto tibia e perone :cry: anche se a volte mi scatta ancora il prurito alle mani quando mi fanno certi sorpassi...:dry:

Iago
26/01/2013, 15:22
101928

Bellissima.

eusebio1
26/01/2013, 16:17
101928

Bellissima.
A vederla ... :cry:

pultroppo
27/01/2013, 09:35
Se posso esser un poco d'aiuto anche io sto per fare un salto simil al tuo...ho un 636 che uso in pista e usavo anche in strada...
ci ho dovuto pensare sopra un po prima di prendere la decisione, ma dopo averla provata sono convinto che faro la scelta giusta...

almeno per le mie esigenze...

voglio fare qualche viaggetto tranquillo, voglio poter usare la moto in tutta tranquillita, e dopo averla provata sono convinto che se mi viene la voglia di far una smanettata, nei limiti del possibile, sono sicuro si possa fare anche con questa....

Sugarglider
27/01/2013, 09:53
Ma secondo me dipende anche da quali tipi di strade ti piace percorrere; se ti piacciono curve ampie e lunghi rettilinei vai di SS soffriresti troppo con la Tiger 800 mentre se le strade che cerchi si arrampicano sulle montagne e sono un continuo dx-sx e il rettilineo più lungo è 50 m allora vai di Tigre e non te ne pentirai :oook:

monzina70
27/01/2013, 19:13
Ciao io non posso aiutarti,ho passato tutti i generi adesso ho raggiunto la pace dei sensi....15 anni fà una stradale iper sport era ancora godibile,intanto avevo 15 anni in meno:incaz: e non esistevano tutor e aggeggi vari....adesso le cose sono molto cambiate,io ho preso una xc e sono contento,ho il tris valige e vado in ferie in moto da sempre...con questa fai tutto,occhio a quanto sei alto,io sono 1,73 e toccocon le punte dei piedi,non è il massimo quando si è a pieno carico in due.....dipende da cosa vuoi fare... Io la uso per andare al lavoro per andare a fare dei wend per le ferie ...questa tpologia di moto ti permette di fare tutto ma secondo il mio onesto punto di vista ad oggi con le leggi e con le strade disastrate è la miglior scelta a prescindere dalla marca. Io avevo una bmw f 800 st prima della tigre,la moto era perfetta ma volevo tornare ad un enduro stradale perchè prima avevo una v strom 650...per me la migliore in assoluto

ozama
27/01/2013, 21:41
volevo tornare ad un enduro stradale perchè prima avevo una v strom 650...per me la migliore in assoluto

La V-Strom non era una moto "emozionante" ma era un pacchetto tale per cui sicuramente, qualsiasi moto acquisterai successivamente, ci sarà sempre qualche aspetto della suzukina che ti mancherà..:oook: Ma siamo OT!:lingua:

Ciao!:laugh2:

mastino76
28/01/2013, 18:47
Grazie a tutti quelle che sono intervenuti.

Non ho mai considerato una ss un'opzione. Vado troppe poche volte in pista e su strada non hanno senso.. le 600 devi guidare con il coltello tra i denti per farle andare e le 1000 non le sfrutti se non rischiando. l'unica cosa che invidio alle ss è la protezione aerodinamica..

La k tra le curve è un.. killer..! ma appunto vorrei prendere una strada diversa, più che altro un modo di guidare differente... probabilmente però sono ancora nella fase di transizione tra un mondo e l'altro e la paura di fare una scelta vs una tipologia di moto e poi dovermene pentire (perché magari non sono ancora pronto..) è tanta.
Infatti i miei pensieri non coinvolgono solo la Tiger in sè, ma proprio il genere nel suo complesso.

Condivido il discorso di Monzina70, controlli, tutor posti di blocco, velox, nonché pseudo piloti della domenica, mettono costantemente in percolo la salute e il portafoglio, di chi invece la moto "la guida".
Chi può fa molto bene ad avere una moto tranquilla per la strada e magari una moto solo pista per dare gas in sicurezza.

Mah, vedremo che accadrà..

non ho trovato un'elenco dei vari richiami/aggiornamenti che ci sono stati per la tigre.. nel senso, so distinguere le ultime che hanno il telaio nero.. ma nel 2011 trovi esemplari con telaio grigio ed esemplari con quello nero, quindi mi chiedevo come fare a sapere se la moto sia aggiornata o meno (soprattutto in caso di acquisto usato in conce di altra marca)

ozama
28/01/2013, 22:30
Questi li ho fatti io, che sono un pilota della domenica, con la XC. :angelo: Mi sono divertito senza fare del male a nessuno. Ne a me, ne alla zavorrina che era su con me, ne a ignari passanti. E senza fare casino con scarichi aperti. Velocità max: 100 Km/h e 50 nei centri abitati. Non è certamente guida da pista, ma mi accontento:

http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/video/224552-video-tiger800xc-divertirsi-per-strada-velocit-moderata.html

Se sei abituato alle "sportive" devi abituarti ad usare un po' di più il freno posteriore prima dell'anteriore per non far affondare troppo la forcella e a non fare "staccate alla morte" ma cercare di "far scorrere" senza spigolare. :dubbio:
Certo, se sei uno che va forte, è difficile andare d'accordo con le endurone.:sad:

Ciao!:laugh2:

mastino76
02/02/2013, 17:43
Giusto per comunicare l'esito della vicenda.

Alla fine ho rotto gli indugi e, complice una valutazione onesta della mia, oggi sono entrato nel mondo triunz..!

Firmato il contratto e lasciata caparra per una tiger stradale bianca del 2011 con 7000km. Becco anteriore e bauletto compreso.

La moto è una telaio grigio, quindi dovrò controllare se ha fatto gli aggiornamenti. Anche se prendendola da un concessionario che è anche triumph, dovrebbero essere già fatti.. devo solo vedere quando ha fatto il tagliando dei 1000... quando (in che periodo),sono usciti gli aggiornamenti e quali e quanti sono? Centralina uno solo? Cavalletto...? poi?

n.b. mi sa che prima di ritirarla gli faccio montare un terminale credo leovince, giusto per togliere il polmone e risparmiare qualche kg..

ivanbdp
02/02/2013, 17:49
Giusto per comunicare l'esito della vicenda.

Alla fine ho rotto gli indugi e, complice una valutazione onesta della mia, oggi sono entrato nel mondo triunz..!

Firmato il contratto e lasciata caparra per una tiger stradale bianca del 2011 con 7000km. Becco anteriore e bauletto compreso.

La moto è una telaio grigio, quindi dovrò controllare se ha fatto gli aggiornamenti. Anche se prendendola da un concessionario che è anche triumph, dovrebbero essere già fatti.. devo solo vedere quando ha fatto il tagliando dei 1000... quando (in che periodo),sono usciti gli aggiornamenti e quali e quanti sono? Centralina uno solo? Cavalletto...? poi?

n.b. mi sa che prima di ritirarla gli faccio montare un terminale credo leovince, giusto per togliere il polmone e risparmiare qualche kg..

Hai fatto benone, benvenuto.
Gli aggiornammentidovrebbero essere stati fatti, e li dovresti trovare segnati sul libretto dei tagliandi. Per le mappature non saprei; io ho fatto solo quella x risolvere gli "spegnimenti" e poi basta. Guai a chi la tocca. :oook: