Visualizza Versione Completa : Risolto ON/OFF nell'apri chiudi con G2 Ergonomics Tamer
Ragazzi finalmente sono riuscito a sistemare l'odioso on/off della mia tigre, ho visto che non sono l'unico a soffrirne e quindi posso consigliare a chiunque voglia risolvere questo famoso inconveniente un prodotto utilissimo!!!!
G2 Ergonomics Tamer Throttle Tube for Tiger 1050 07-10 - Throttle Assemblies - Controls - Dual-Sport/ADV Parts - SoloMotoParts.com - Motorcycle Parts, Accessories and Gear (http://www.solomotoparts.com/G2-Ergonomics-Tamer-Throttle-Tube-for-Tiger-1050-07-10/)
G2 Tamer Throttle Tube (http://www.g2ergo.com/g2-tamer-throttle-tubes-1.html)
è la scoperta dell'acqua calda lo sò ma la camma progressiva nell'apri chiudi nel mio caso ha risolto il fastidio una volta per tutte.
CONSIGLIATISSIMO!!!
L'avevo visto sul forum americano qualche anno fa.
Pero' se avessi prima provato a portare a zero il gioco del cavo dell'acceleratore, avresti risolto al 95% il problema, senza spendere 80 dollari
Brandhauer
26/01/2013, 17:49
apperò!
non mi riguarda ma ho seguito con interesse le discussioni su questo tema ed è la prima volta che vedo una soluzione "meccanica".
complimenti
L'avevo visto sul forum americano qualche anno fa.
Pero' se avessi prima provato a portare a zero il gioco del cavo dell'acceleratore, avresti risolto al 95% il problema, senza spendere 80 dollari
Non prendere per sceme le persone a prescindere, è la prima cosa che ho fatto quando ho comprato la moto, e tanto per la cronaca non ha cambiato propio nulla!!!
Poi qui nel forum si parla un po' di tutto se devi intervenire per mortificare gratuitamente sei pregato di farlo altrove... Grazie!
La tiger che soffere di on-off???? Mai provata una brutale 910?
Il triple 1050 ha altri difetti,ma on-off non sa cosa sia,a meno che tu non abbia fatto qualche casino spippolandoci sopra.
Non ho mai provato un mv ma ho provato tante moto che non li fanno, poi sul fatto che non sia il solo non ho dubbi, basta leggere qui qualche pagina indietro, un mio amico con un Tiger tutto di serie ha lo stesso problema, non credo sia una mia invenzione....
Comunque non vorrei entrare in polemica, chi non ne soffre, non crede che esista o che proprio gli piace così sono contento per loro e possono anche "tirare dritti" invece spero di essere utile a chi questo problemino da fastidio...
Strano forum questo, di solito i forum servono per condividere conoscenza, prove ed esperienze, qui vieni bollato come un visionario o peggio.
Bene d'ora in poi terrò le mie prove e considerazioni per me.
Datti una calmata. La quasi totalita' di quello che scrivi sul tiger è gia' stato trattato, basta cercare per trovare la soluzione. Poi se te la prendi perchè nessuno ti batte le mani quando scopri l'acqua calda è un problema tuo.
MGBLACKHOLE
27/01/2013, 12:04
permaloso?:laugh2:
Non prendere per sceme le persone a prescindere, è la prima cosa che ho fatto quando ho comprato la moto, e tanto per la cronaca non ha cambiato propio nulla!!!
Poi qui nel forum si parla un po' di tutto se devi intervenire per mortificare gratuitamente sei pregato di farlo altrove... Grazie!
Azz...per essere le 3.30 di notte sei bello carico:laugh2::laugh2::laugh2:
Tranquillo che qui siamo tutti sulla stessa barca...e direi che la disponibilità per chiarire e cercare di risolvere qulsiasi problema non manca...:oook:
beh...... si aprono meno topic, ma si scaldano prima però :laugh2:
boni, che la tigrona è una GRAN moto, poi a qualcuno va bene standard, altri la vogliono "personalizzare" un pochetto......
peace & gas!!
La tiger che soffere di on-off???? Mai provata una brutale 910?
Il triple 1050 ha altri difetti,ma on-off non sa cosa sia,a meno che tu non abbia fatto qualche casino spippolandoci sopra.
in realtà anche la mia ne soffre...ed è tutta originale....
La mia generalmente no!....raramente, però, si presenta
Seguo con interesse: in pratica si tratta di un comando gas con corsa allungata ? (quindi l'opposto di un gas rapido..), in modo da gestire piu' millimetricamente la (ri)apertura del gas?
Per quel che mi riguarda, dopo il tagliando dei 60k mi hanno montato una mappa nuova e il femonemo e' quasi sparito, ma la moto e' piu' dolce (..troppo..) e borbotta di piu' in rilascio (BMC, Zard).
Tienici informati sulle tue impressioni :oook:.
Lo tengo in considerazione in vista del Tiger Sport (vista-la-corposa-cavalleria-in-piu'...:senzaundente: :laugh2:).
Seguo con interesse: in pratica si tratta di un comando gas con corsa allungata ? (quindi l'opposto di un gas rapido..), in modo da gestire piu' millimetricamente la (ri)apertura del gas?
Per quel che mi riguarda, dopo il tagliando dei 60k mi hanno montato una mappa nuova e il femonemo e' quasi sparito, ma la moto e' piu' dolce (..troppo..) e borbotta di piu' in rilascio (BMC, Zard).
Tienici informati sulle tue impressioni :oook:.
Lo tengo in considerazione in vista del Tiger Sport (vista-la-corposa-cavalleria-in-piu'...:senzaundente: :laugh2:).
ahia ...... già deciso ???
Lo tengo in considerazione in vista del Tiger Sport (vista-la-corposa-cavalleria-in-piu'...:senzaundente: :laugh2:).
Ohi ohi ohi...prendilo, provalo, recensiscilo...e poi nel 2014, forse, ti seguo :biggrin3:
Non nel 2013; ma seguo impressioni e recensioni, e direi nel 2014 quando la mia attuale avra' oltrepassato abbondantemente gli 80/k km...
sergio75
27/01/2013, 23:52
per leo:
non per contraddirti ma ho provato brutale 910 e 989,ktm 950 e 990 adv,svariate tiger 1050 e speed 1050 più tante ma tante altre moto e l'on-off riscontrato da tanti possessori di triumph 1050 è davvero accomunabile a quello da te riscontrato sulla mv.
ci sono moto che ne sono esenti ed altre che lo presentano in maniera PIU' o meno marcata..
le moto sono come noi,mica ce l'abbiamo tutti delle stesse dimensioni:risatona::risatona:
per leo:
non per contraddirti ma ho provato brutale 910 e 989,ktm 950 e 990 adv,svariate tiger 1050 e speed 1050 più tante ma tante altre moto e l'on-off riscontrato da tanti possessori di triumph 1050 è davvero accomunabile a quello da te riscontrato sulla mv.
ci sono moto che ne sono esenti ed altre che lo presentano in maniera PIU' o meno marcata..
le moto sono come noi,mica ce l'abbiamo tutti delle stesse dimensioni:risatona::risatona:
Fino a prova contraria le moto hanno poco a che vedre con le dimensioni del pisello;in linea di massima sono identiche,anche se piccole variazioni ci stanno.non sono le moto ad essere esenti o meno,sono i polsi dx di chi le guida che fanno la differenza :oook:.
Ti invito a guidare la mia tuono,dopo essere sceso dalla tiger,per rendertti conto di cos'è l'on-off;ti rimetto il minimo a 1100rpm e ti faccio porvare.Il v60 vuole un uso del gas micrometrico altriemnti sai che calci in culo alla riapertura del gas....con questo basta farci l'abitudine ed imparare ad usare il gas.
Per le moto menzionate,le ho guidate tutte tranne l'mv 989,ma la 910s mi spaice contradddirti resta il top per on-off.Basta leggere anche i forum mv per capire che senza scatalizzare con quella non vivi.
Fino a prova contraria le moto hanno poco a che vedre con le dimensioni del pisello;in linea di massima sono identiche,anche se piccole variazioni ci stanno.non sono le moto ad essere esenti o meno,sono i polsi dx di chi le guida che fanno la differenza :oook:.
Ti invito a guidare la mia tuono,dopo essere sceso dalla tiger,per rendertti conto di cos'è l'on-off;ti rimetto il minimo a 1100rpm e ti faccio porvare.Il v60 vuole un uso del gas micrometrico altriemnti sai che calci in culo alla riapertura del gas....con questo basta farci l'abitudine ed imparare ad usare il gas.
Per le moto menzionate,le ho guidate tutte tranne l'mv 989,ma la 910s mi spaice contradddirti resta il top per on-off.Basta leggere anche i forum mv per capire che senza scatalizzare con quella non vivi.
seguendo la filosofia del "non si finisce mai di imparare" ti chiedo: consigli su come usare il gas per non risentire dell'on-off?
voglio capire se come dici tu è un problema del pilota, o della moto...quindi ti chiedo che devo fare per poter dire "ok, non è colpa mia"....
aprire più piano? attendo curioso consigli...grazie!
seguendo la filosofia del "non si finisce mai di imparare" ti chiedo: consigli su come usare il gas per non risentire dell'on-off?
voglio capire se come dici tu è un problema del pilota, o della moto...quindi ti chiedo che devo fare per poter dire "ok, non è colpa mia"....
aprire più piano? attendo curioso consigli...grazie!
Evidentemente esistono tiger più soggette a questo problema,o forse diepnde dalla mappa che c'è sopra.La mia non ne ha mai sofferto,in nessuna configurazione,ne con motore tiger ne con quello speed,ne con il temrinale o il completo,mai.Ho guidato altre tiger,parecchie volte ed ho avuto più volte le due demo che aveva il conce di Firenze,ma nulla nenche lì.Di speed provate ho perso il conto e solo una era soggetta a questo problema;aveva un completo hp(terminale cortissimo) ed una mappa ad minchiam.
Se per on-off ti da noia lo strattone che danno le moto dal tutto chiuso a riprendere il gas in mano,specie in marce alte,allora impara a regolare il polso dx.Quando son salito sulla tuono a Piacenza,per portarla a Firenze,via valtrebbia,ho pensato:" io a Firenze non c'arrivo...."Non tornava nulla,aveva il mono per uno di 70kg,gomme finite, on-off ed irregolarità d'erogazione sotto i 3500 rpm.Il v60 strattonava c scalciava come una furia.Adesso ho sistemato l'erogazione,alzato il minimo a 1500rpm( la tuono lo fa tramite una rotellina sotto il serbatoio,fantastico) ed ho imparato che quel motore va usato accarezzando l'accelleratore,altrimenti ti porta lui.
A maggio ,diretto al raduno speed,ho guidato la speed di Filomao; come semplicità d'utilizzo,erogazione non c'è paragone il triple E' IL MOTORE STRADALE PER ECCELLENZA.Mai un incertezza o un sussulto,ne irregolarità;puoi girare a 2000rpm in sesta a 60km/h e riprende felice( il v60 ti prende a calci nel culo e se non scali sembra che la moto devva suddividersi nei suoi componenti primari....).
Tutto questo per dire che l'unica voltta che ho sentito sto difetto in un triple era tutto scarburato( si può dire ancora?),ma se questo marchingegno risolve i vostri problemi,ben venga;la mia era più una curiosità.
Tiger_Riccio
28/01/2013, 13:56
sono del parere di Leo, molto dipende dallo stile di guida e dalla configurazione e mappa chi si ha su. Poi ovviamente dipende a che moto uno è abituato, non posso pretendere che il mio suzuki (mono 650) abbia la stessa risposta del Tiger...
Giuse leo ti ha risposto in parte.
PEr eliminare il fastidio devi radicalmente cambiare modo di guidare. Entrare forte col gas chiuso fino alla corda è male. Devi rallentare di piu' in rettilineo, prima dell'ingresso e mentri inizi a piegare tanto, devi riprendere in mano il gas puntandolo. Fai tutta la curva in percorrenza col gas aperto.
Nei primi due anni di guida nn l'avevo capito, la guidavo come se avessi ancora l'R1, e infatti devastavo la gomma anteriore. Cambiando stile, adesso negli ultimi due treni di gomme sono tornato a far fuori prima la gomma posteriore
Giuse leo ti ha risposto in parte.
PEr eliminare il fastidio devi radicalmente cambiare modo di guidare. Entrare forte col gas chiuso fino alla corda è male. Devi rallentare di piu' in rettilineo, prima dell'ingresso e mentri inizi a piegare tanto, devi riprendere in mano il gas puntandolo. Fai tutta la curva in percorrenza col gas aperto.
Nei primi due anni di guida nn l'avevo capito, la guidavo come se avessi ancora l'R1, e infatti devastavo la gomma anteriore. Cambiando stile, adesso negli ultimi due treni di gomme sono tornato a far fuori prima la gomma posteriore
Verissimo.
Se si impara a a pelare il gas,manco si ricorda più cos'è l'on-off e con la tiger lo fai benissimo per la fantastica regolarità del 1050;roba più complicata con un twin,specie se ti ritrovi a bssi giri.
Tiger_Riccio
28/01/2013, 14:02
Verissimo.
Se si impara a a pelare il gas,manco si ricorda più cos'è l'on-off e con la tiger lo fai benissimo per la fantastica regolarità del 1050;roba più complicata con un twin,specie se ti ritrovi a bssi giri.
vero, però una volta che ci hai preso la mano da molto più gusto un twin. Che poi è lo stesso motivo per cui ti sei stufato della Tiger no?
Evidentemente esistono tiger più soggette a questo problema,o forse diepnde dalla mappa che c'è sopra.La mia non ne ha mai sofferto,in nessuna configurazione,ne con motore tiger ne con quello speed,ne con il temrinale o il completo,mai.Ho guidato altre tiger,parecchie volte ed ho avuto più volte le due demo che aveva il conce di Firenze,ma nulla nenche lì.Di speed provate ho perso il conto e solo una era soggetta a questo problema;aveva un completo hp(terminale cortissimo) ed una mappa ad minchiam.
Se per on-off ti da noia lo strattone che danno le moto dal tutto chiuso a riprendere il gas in mano,specie in marce alte,allora impara a regolare il polso dx.Quando son salito sulla tuono a Piacenza,per portarla a Firenze,via valtrebbia,ho pensato:" io a Firenze non c'arrivo...."Non tornava nulla,aveva il mono per uno di 70kg,gomme finite, on-off ed irregolarità d'erogazione sotto i 3500 rpm.Il v60 strattonava c scalciava come una furia.Adesso ho sistemato l'erogazione,alzato il minimo a 1500rpm( la tuono lo fa tramite una rotellina sotto il serbatoio,fantastico) ed ho imparato che quel motore va usato accarezzando l'accelleratore,altrimenti ti porta lui.
A maggio ,diretto al raduno speed,ho guidato la speed di Filomao; come semplicità d'utilizzo,erogazione non c'è paragone il triple E' IL MOTORE STRADALE PER ECCELLENZA.Mai un incertezza o un sussulto,ne irregolarità;puoi girare a 2000rpm in sesta a 60km/h e riprende felice( il v60 ti prende a calci nel culo e se non scali sembra che la moto devva suddividersi nei suoi componenti primari....).
Tutto questo per dire che l'unica voltta che ho sentito sto difetto in un triple era tutto scarburato( si può dire ancora?),ma se questo marchingegno risolve i vostri problemi,ben venga;la mia era più una curiosità.
non a marce alte....a me da fastidio soprattutto nei tornantini stretti a destra da fare piano (tipo a 20km/h) in prima o seconda...(mannaggia a me che non tengo conto delle marce, ma penso più hce altro in prima)....
una volta con morosa al seguito se non buttavo giù il piede mi sdraiavo per il colpo che ha dato....
Giuse leo ti ha risposto in parte.
PEr eliminare il fastidio devi radicalmente cambiare modo di guidare. Entrare forte col gas chiuso fino alla corda è male. Devi rallentare di piu' in rettilineo, prima dell'ingresso e mentri inizi a piegare tanto, devi riprendere in mano il gas puntandolo. Fai tutta la curva in percorrenza col gas aperto.
Nei primi due anni di guida nn l'avevo capito, la guidavo come se avessi ancora l'R1, e infatti devastavo la gomma anteriore. Cambiando stile, adesso negli ultimi due treni di gomme sono tornato a far fuori prima la gomma posteriore
Verissimo.
Se si impara a a pelare il gas,manco si ricorda più cos'è l'on-off e con la tiger lo fai benissimo per la fantastica regolarità del 1050;roba più complicata con un twin,specie se ti ritrovi a bssi giri.
grazie per le risposte....ma valgono anche per il tipo di curva di cui parlavo qualche riga fa??
Tiger_Riccio
28/01/2013, 14:23
sopratutto per quelle a bassa velocità, se fai una curva agli 80km/h è difficile che tu senta il calcio quando riapri il gas. Se impari a fare i tornanti col "gas in mano" vedrai che non avrai più problemi di on-off.
infatti....mah....proverò...anche se pensandoci mi riesce difficile riuscire a fare i tornantini da 15/20km/h col gas in mano.....
proverò, sperando di non ammazzarmi nel tentativo....
grazie per le risposte!
infatti....mah....proverò...anche se pensandoci mi riesce difficile riuscire a fare i tornantini da 15/20km/h col gas in mano.....
proverò, sperando di non ammazzarmi nel tentativo....
grazie per le risposte!
Ricordiamoci che c'è sempre la frizione !! nei tornanti a gomito, in salita e con la moto carica io sfriziono un pochettino per aiutarmi. Peli un attimo la frizione a colpetti per conservare la velocità al fine di non cadere e la curva stretta la fai benissimo...
Un po' come quando ti fanno fare la prova tra i birilli dell'autoscuola :lingua:
ecco perchè non riesco, allora....io la patente l'ho fatta da privatista.....
fattostà che devo trovare un modo per fare i tornanti stretti a destra in sicurezza...non posso farmela addosso la maggior parte delle volte....
Tiger_Riccio
28/01/2013, 14:58
non è che dall'oggi al domani s'impara ovviamente, prova prima nelle curve con un raggio un po' più ampio. Io mi ci sono abituato e mi viene istintivo fare così, sabato a fare i tornanti sulla neve andavo meglio io del mio amico col supertenerè nonostante abbia la gomma dietro finita.
a fare i tornanti col gas aperto intendi?
a fare i tornanti col gas aperto intendi?
Si.
Chiaramente in disce non serve,ma in salita si fa senza problemi.
certo...il problema è solo in salita....vabbè, proverò.....
certo...il problema è solo in salita....vabbè, proverò.....
se impari a mollare il freno ben prima ed entrare con un filo di gas in mano,risolvi qualsiasi problemuccio;tanto non devi fare il tempo sul giro.
Tiger_Riccio
28/01/2013, 15:17
a fare i tornanti col gas aperto intendi?
no!! non aperto! appena appena apoggiato, in modo che sia in tiro la catena. Non so se mi spiego, non sono molto bravo con le parole.
se impari a mollare il freno ben prima ed entrare con un filo di gas in mano,risolvi qualsiasi problemuccio;tanto non devi fare il tempo sul giro.
esatto!
no!! non aperto! appena appena apoggiato, in modo che sia in tiro la catena. Non so se mi spiego, non sono molto bravo con le parole.
tranquillo, ho capito il concetto...(ovvio che non entro col gas spalancato!)
Giuse ma i tornanti a 180 gradi stretti li puoi fare anche con la frizione in mano...la moduli in maniara tale da bilanciare l'equilibrio.
Io parlavo dell' on/off che ti da il colpo in avanti quando sei in piega, quello che ti disturba l'assetto.
I tornanti da fare a 15kmh falli come ti pare :)
bene.. a questo punto mi spiegate anche come farli con la frizione in mano?? così risolvo sia il problema dei tirnanti stretti, che l'on off...
quello dei tornanti stretti è sempre stato un cruccio che ho sempre voluto risolvere, ma non mi sono mai adoperato seriamente....
se impari a mollare il freno ben prima ed entrare con un filo di gas in mano,risolvi qualsiasi problemuccio;tanto non devi fare il tempo sul giro.
Esattamente,tieni parzializzato in piega la moto rimane sempre in tiro...Poi logicamente SPALANCHI in uscita!!!:w00t:
Tutto sto casino per alleviare il problema dell'on/off?
Frenare prima, frizione leggermente tirata, filo di gas, ci manca la doppietta e siamo a posto. Non vi sembra che tutto questo possa risultare uno stress? pensando di effettuare semplicemente una passeggiata? non vorrei pensare che si e' sempre con i coltelli tra i denti su strada e poi per dimostrare cosa? che gli 80 euro del comando del gas di stasky e' inutile?:blink:
Antonio66
31/01/2013, 20:07
Con il V60 Aprilia spesso si riesce a risolvere il problema, o quantomeno a ridurlo sensibilmente, montando un dente in meno al pignone.
Tiger_Riccio
01/02/2013, 07:58
Tutto sto casino per alleviare il problema dell'on/off?
Frenare prima, frizione leggermente tirata, filo di gas, ci manca la doppietta e siamo a posto. Non vi sembra che tutto questo possa risultare uno stress? pensando di effettuare semplicemente una passeggiata? non vorrei pensare che si e' sempre con i coltelli tra i denti su strada e poi per dimostrare cosa? che gli 80 euro del comando del gas di stasky e' inutile?:blink:
veramente è molto più difficile a dirsi che a farsi, cmq se impari a fare così il comando del gas è abbastanza ininfluente.
navigator
01/02/2013, 09:00
se impari a mollare il freno ben prima ed entrare con un filo di gas in mano,risolvi qualsiasi problemuccio;tanto non devi fare il tempo sul giro.
esattattamente...
e questo perchè l'on-off dipende dall'asciugarsi dei condotti di aspirazione durante la fase di chiusura del gas.
Con una messa a punto delle viti bypass (più chiuse possibile) si elimina molto il problema (togliendo il cut off si risolve al 100%).
Boh provato 5 tiger 1050 tra cui la SE 2012 Mai sentito l on off....magari saprò dosare bene il gas...
Con il V60 Aprilia spesso si riesce a risolvere il problema, o quantomeno a ridurlo sensibilmente, montando un dente in meno al pignone.
Anto',hai la mia stessa esperienza(al contrario); ti smebra che il 1050 sia un motore che soffre di on-off? Venendo dal v2 ne dubito...se con la tiger basta parzializzare il gas,con il bicilindrico devi usare il gas come un bisturi.
navigator
01/02/2013, 09:40
Boh provato 5 tiger 1050 tra cui la SE 2012 Mai sentito l on off....magari saprò dosare bene il gas...
anche sulla mia non lo sento più e comunque è lieve anche quando lo ha... dipende molto da come la guidi e dalla regolazione delle viti bypass.
Nell'apri e chiudi anche non immediato a qualsiasi regime non ne ha nulla, se invece la lasci ad alti giri per un pò a gas chiuso alla riapertura può averlo perchè i condotti di aspirazione si sono asciugati.
Su v2 1000 suzuki che avevo prima era pauroso quanto ne aveva...
Idem con la brutale originale... quasi si spegneva (adesso è perfetta).
anche sulla mia non lo sento più e comunque è lieve anche quando lo ha... dipende molto da come la guidi e dalla regolazione delle viti bypass.
Nell'apri e chiudi anche non immediato a qualsiasi regime non ne ha nulla, se invece la lasci ad alti giri per un pò a gas chiuso alla riapertura può averlo perchè i condotti di aspirazione si sono asciugati.
Su v2 1000 suzuki che avevo prima era pauroso quanto ne aveva...
Idem con la brutale originale... quasi si spegneva (adesso è perfetta).
Scusa ma il cut/off come lo escluderesti?
Quale V2 suzuki...il TL?
navigator
01/02/2013, 14:17
Scusa ma il cut/off come lo escluderesti?
Quale V2 suzuki...il TL?
il v2 suzuki era quello che montavano in Cagiva (avevo un Navigator 1000).
Non essendo pratico di Tunecu non saprei se c'è la spunta o si deve intervenire in altro modo dalla mappatura. Sul Brutale ad esempio c'è ed è un attimo farlo collegandosi alla centralina. Il contro è che i consumi aumentano un pochino.
veramente è molto più difficile a dirsi che a farsi, cmq se impari a fare così il comando del gas è abbastanza ininfluente.
Lo so e non e' questo il problema, sembrera' strano ma lo faceva anche la mia zx10r in entrata curva, tra seconda e terza marcia, chiudendo il gas e riaprirlo. Ti dava una bella spintarella a volte inaspettata e allora dovevi giocarci con filo di gas. Ma cio' non significa che l'oggetto in discussione sia inutile
Antonio66
01/02/2013, 18:47
Anto',hai la mia stessa esperienza(al contrario); ti smebra che il 1050 sia un motore che soffre di on-off? Venendo dal v2 ne dubito...se con la tiger basta parzializzare il gas,con il bicilindrico devi usare il gas come un bisturi.
Purtroppo non posso ancora parlare per esperienza diretta, visto che la Tiger dovrei portarla a casa tra un paio di settimane, pero' ho avuto modo di provarne due, e rispetto all'RSV è molto meno brusca in apertura di gas.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.