PDA

Visualizza Versione Completa : Un bel modo di pagare le tasse



Strunz
27/01/2013, 20:17
Un francese di Perpignan stanco di dover pagare tasse in continuazione, ha escogitato una singolare transazione, si é recato allo sportello con 429 euro in monete da 1, 2 e 5 centesimi, 50 kg circa di monete, hanno giá impiegato un giorno per contarli in due persone, arrivando a 300 euro, domani finiranno il conteggio, mica male no? Ce li vedrei bene quelli di equitalia ed agenzia delle entrate a contare monetine.:biggrin3:

Medoro
27/01/2013, 20:18
le ha pagate cmq,al max i signori di equitalia si sudano lo stipendio,ma cmq loro non hanno nessuna colpa svolgono il loro mestiere e stop

Strunz
27/01/2013, 20:22
le ha pagate cmq,al max i signori di equitalia si sudano lo stipendio,ma cmq loro non hanno nessuna colpa svolgono il loro mestiere e stop


Vero anche questo, andrebbero fatti contare a treconti

Mauro MCF
27/01/2013, 20:26
E' una magra soddisfazione perchè tanto alla fine le tasse le ha pagate ugalmente :sad:

ferrante
27/01/2013, 20:26
:w00t:

tireg800
27/01/2013, 20:48
Anni fa era successo anche qui da noi con monetine da 5 lire.

urasch
27/01/2013, 21:55
spettacolo.....

wailingmongi
27/01/2013, 23:37
le ha pagate cmq,al max i signori di equitalia si sudano lo stipendio,ma cmq loro non hanno nessuna colpa svolgono il loro mestiere e stop

Lavorano per Babilonia ciò vuol dire che devono pagare anche loro.

SUN80
28/01/2013, 08:38
Un genio!:w00t:

Shining
28/01/2013, 08:55
Possono rifiutarsi di accettare tale modalità di pagamento:

Art. 11 del regolamento (CE) n. 974/98 del Consiglio del 3 maggio 1998, relativo all'introduzione dell'euro, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale delle Comunita' europee legge 139/l dell'11 maggio 1998, in base al quale:

Articolo 11
1.A decorrere dal 1° gennaio 2002 gli Stati membri partecipanti coniano monete metalliche denominate in euro o in cent, conformi alle denominazioni e alle specificazioni tecniche che il Consiglio può stabilire a norma dell'articolo 105 A, paragrafo 2, seconda frase del trattato. Fatto salvo l'articolo 15, dette monete metalliche sono le uniche monete metalliche aventi corso legale in tutti gli Stati membri partecipanti. Ad eccezione dell'autorità emittente e delle persone specificamente designate dalla normativa nazionale dello Stato membro emittente, nessuno è obbligato ad accettare più di cinquanta monete metalliche in un singolo pagamento.

commissarioBetti
28/01/2013, 09:22
Mi hai preceduto :)

Zirullo
28/01/2013, 10:27
Comunque mi darebbe poco gusto un gesto che colpirebbe l'ultima ruota del carro, lo sportellista, quando i veri fetenti siedono in bel altre scrivanie
:ph34r:

edotto
28/01/2013, 18:43
Possono rifiutarsi di accettare tale modalità di pagamento:

Art. 11 del regolamento (CE) n. 974/98 del Consiglio del 3 maggio 1998, relativo all'introduzione dell'euro, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale delle Comunita' europee legge 139/l dell'11 maggio 1998, in base al quale:

Articolo 11
1.A decorrere dal 1° gennaio 2002 gli Stati membri partecipanti coniano monete metalliche denominate in euro o in cent, conformi alle denominazioni e alle specificazioni tecniche che il Consiglio può stabilire a norma dell'articolo 105 A, paragrafo 2, seconda frase del trattato. Fatto salvo l'articolo 15, dette monete metalliche sono le uniche monete metalliche aventi corso legale in tutti gli Stati membri partecipanti. Ad eccezione dell'autorità emittente e delle persone specificamente designate dalla normativa nazionale dello Stato membro emittente, nessuno è obbligato ad accettare più di cinquanta monete metalliche in un singolo pagamento.

Esattamente. Neanche la soddisfazione ti danno più...

diegoz
28/01/2013, 18:51
Bell idea,almeno glieli ha fatti sudare quei soldi

Strunz
28/01/2013, 18:53
Possono rifiutarsi di accettare tale modalità di pagamento:

Art. 11 del regolamento (CE) n. 974/98 del Consiglio del 3 maggio 1998, relativo all'introduzione dell'euro, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale delle Comunita' europee legge 139/l dell'11 maggio 1998, in base al quale:

Articolo 11
1.A decorrere dal 1° gennaio 2002 gli Stati membri partecipanti coniano monete metalliche denominate in euro o in cent, conformi alle denominazioni e alle specificazioni tecniche che il Consiglio può stabilire a norma dell'articolo 105 A, paragrafo 2, seconda frase del trattato. Fatto salvo l'articolo 15, dette monete metalliche sono le uniche monete metalliche aventi corso legale in tutti gli Stati membri partecipanti. Ad eccezione dell'autorità emittente e delle persone specificamente designate dalla normativa nazionale dello Stato membro emittente, nessuno è obbligato ad accettare più di cinquanta monete metalliche in un singolo pagamento.


Capito l'italietta? Quanno ie pare c'hanno l'occhio lungo. In Francia sono obbligati ad accettarli per lo meno cosi riporta il giornale