Accedi

Visualizza Versione Completa : Quando nevica moto ferme e divieti coordinati



eusebio1
29/01/2013, 10:25
Quando nevica moto ferme e divieti coordinati - Il Sole 24 ORE (http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-01-28/quando-nevica-moto-ferme-212407.shtml?uuid=AbAVG4OH)


Strade vietate alle moto e ai motorini quando nevica, blocchi d'emergenza da coordinare tra provincia e provincia, stagione degli obblighi di gomme invernali montate o catene a bordo dal 15 novembre al 15 aprile su tutte (o quasi) le strade.

La direttiva firmata il 16 gennaio dal viceministro delle Infrastrutture - e ora in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale -affronta i temi più delicati della circolazione in inverno emersi da due anni e mezzo a questa parte, cioè da quando la riforma del Codice della strada (legge 120/10) ha dato agli enti proprietari delle strade più a rischio (di neve, ghiaccio o pioggia gelata) la facoltà d'imporre gomme invernali montate o catene a bordo per interi periodi.

Il primo problema fu che questi periodi spesso erano diversi anche fra strade vicine. Ora il ministero "dispone" che gli obblighi valgano dal 15 novembre al 15 aprile e addirittura invita ad allinearsi subito gli enti proprietari che avevano deciso diversamente.

Si pose poi il problema di moto, motorini e mezzi pesanti. Sono i veicoli per i quali gomme invernali e catene o non sono disponibili o sono difficili da montare.

La direttiva appare severa: esenta solo i mezzi per i quali non c'è la materiale disponibilità (motocicli e ciclomotori, ma questi ultimi solo a due ruote, perché quelli a quattro - i quadricicli leggeri e cioè le microcar da città - possono già essere equipaggiati, avendo ruote spesso simili a quelle di utilitarie).

Ed esenzione non vuol dire libertà di circolare: in caso di neve o ghiaccio sulla strada (anche rimasti giorni dopo la precipitazione) o di nevicata in corso, per questi veicoli scatta il divieto di circolazione sui tratti interessati.

A proposito di nevicate, in questi momenti di emergenza resta ovviamente il potere di prefetti (fuori dai centri urbani) e sindaci (negli abitati) di vietare o limitare il traffico. Ma c'è un invito a coordinarsi, anche con le autorità che non hanno previsto alcuna misura perché hanno competenza su zone dove le nevicate non sono previste o in corso.

Il tutto consultandosi con Viabilità Italia, la centrale operativa nazionale. Il motivo? Spesso i blocchi fanno riversare veicoli dove la circolazione è consentita, paralizzando anche altre zone.

Disciplinata anche l'apertura dei varchi nello spartitraffico di autostrade e strade a carreggiate separate: di regola è possibile solo nell'imminenza di nevicate, ma si possono individuare alcuni varchi da aprire anche prima, segnalandoli con cartelli di pericolo. Dunque, non si parla di limite di velocità di 80 km/h che spunta improvvisamente su alcune autostrade per alcune centinaia di metri in corrispondenza dei varchi lasciati aperti; ma l'ente proprietario potrebbe comunque continuare a prescrivere la limitazione di velocità (non la rispetta nessuno, ma serve per scaricare sul conducente le responsabilità di eventuali incidenti).

La direttiva chiarisce anche che le gomme ammesse non sono solo quelle strettamente invernali (cioè con sul fianco il sombolo del fiocco di neve vicino a una montagna con tre cime), ma anche quelle M+S (in inglese "mud and snow", cioè per fango e neve, diffuse soprattutto sulle vetture fuoristrada).

Quanto alle catene, per ora non cambia nulla. Sui veicoli leggeri, restano ammesse quelle conformi alla norma tecnica internazionale Uni 11313; se sono state già acquistate, vanno bene anche quelle conformi alla norma austriaca V5119. Sui mezzi pesanti va bene questo marchio anche per catene nuove. In futuro potrebbero essere ammessi anche altri dispositivi, come le calze da neve (di facile montaggio): se sono fabbricati o commercializzati legalmente in altri Stati Ue o in Turchia o se sono fabbricato legalmente in uno Stato Efta (l'associazione europea di libero scambio), possono essere utilizzati anche quando non hanno un marchio di conformità, a patto che chi li importa fornisca al ministero documentazione che attesti la sicurezza, l'efficacia e la resistenza (quest'ultima, su distanze non brevissime, è di solito il punto debole delle calze).

Attualmente un fabbricante di calze ha fatto ricorso al Tar contro il ministero, che non avrebbe valutato adeguatamente la sua documentazione e ha ottenuto una sospensiva, ma ciò non vuol dire che poi il ministero effettivamente dia l'ok. Quindi per ora le calze possono essere efficaci per brevi tratti (o sulle rampe dei garage), ma legalmente non mettono in regola quando su una strada aperta al traffico c'è l'obbligo di catene o gomme invernali.

Infine, la direttiva recepisce un'indicazione di sicurezza "superando" una vecchia circolare ministeriale che si limita a prescrivere che le gomme debbano necessariamente essere uguali solo sullo stesso asse 8per cui le anteriori possono essere diverse dalle posteriori): raccomanda che le gomme invernali siano montate sia davanti sia dietro (averle solo sulle ruote motrici significa rischiare paurose sbandate per i veicoli a trazione anteriore e impossibilità di curvare per quelli a trazione posteriore).

Ovviamente le catene vanno montate sulle ruote motrici e questo viene ribadito dalla direttiva. Ma senza specificare se ciò valga anche per i veicoli a trazione integrale. Da com'è formulata la direttiva, si direbbe comunque di sì.

oldbonnie
29/01/2013, 10:33
Per quanto mi riguarda, già il buon senso, a prescidnere dai divieti imposti dalla legge, mi suggeriva da tempo di non uscire con la neve o il ghiaccio sulle strade.

nolmar
29/01/2013, 11:07
tutti questi divieti del cazzo li odio!

eusebio1
29/01/2013, 11:50
Non mi è chiaro questo passaggio:


Ovviamente le catene vanno montate sulle ruote motrici e questo viene ribadito dalla direttiva. Ma senza specificare se ciò valga anche per i veicoli a trazione integrale. Da com'è formulata la direttiva, si direbbe comunque di sì.


Cioè se ho la 4x4 devo montare 4 catene ? ....

streetTux
29/01/2013, 12:29
Praticamente non avrei potuto fare il giro che ho fatto questo weekend.. e chissà quanti altri..

Che dire.. li voglio vedere quando mi fermano.

wailingmongi
29/01/2013, 13:34
convinti :oook:

Rebel County
29/01/2013, 13:58
ma trattasi di normativa europea recepita ed attuata o di norma solo italica?

roberto70
29/01/2013, 14:01
ma dove andate in moto con la neve??? state a casa perdinci che i bar son vuoti quando nevica!:cool:

paper
29/01/2013, 14:29
Non mi è chiaro questo passaggio:



Cioè se ho la 4x4 devo montare 4 catene ? ....

In genere indica la casa su quale asse montarle. Normalmente su quello che ha più trazione, per quelle moderne con controllo elettronico l'anteriore dato che il posteriore entra in azione gradualmente.

Rebel County
29/01/2013, 14:40
ma dove andate in moto con la neve??? state a casa perdinci che i bar son vuoti quando nevica!:cool:

mica siamo tutti triumphisti da bar qua oh :biggrin3:

Norik
29/01/2013, 14:58
io ho una macchina sola
se mi impediscono di usare la moto me la comperano e me la mantegono loro la seconda macchina ?
io non c' è l' ho , e non voglio comprarmela anche perche la moto mi costa molto meno
vorrà dire che sarò il primo a far causa contro questa legge se mi fanno la multa
e poi lo faranno anche per le biciclette
per me sono le solite idiozie che permetteranno allo stato di farci pagare ancora


P.S.; ovviamente il tragitto casa lavoro non e coperto da mezzi pubblici qua da me sennò non avrei nulla da ridire

folle73
29/01/2013, 15:37
ma nooooo un altro modo x rubarci denari,ovvio........l'anno prossimo vedrete nuove marche di gomme tipo kazzkull ovviamente cinesate.antineve apposta x scuuuuuter e motocicli,e tra due anni pure x le biciclette....economia,bisogna spendere e aiutare il proprio comune a riempire le casse.....:demon::demon::demon:è sti cornutazzi

urasch
29/01/2013, 20:29
per me va bene...tanto dalle mie parti non nevica.......haaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

Stefanoqv
01/02/2013, 15:26
Bhè diciamo che il buon senso dovrebbe farla da padrona..
Capisco chi la vuole usare a tutti i costi, ma capisco anche , che se un motociclista mi cade d'avanti o la moto mi finisce addosso , poi sono dolori ..