PDA

Visualizza Versione Completa : Ingiunzione di pagamento multa (già pagata) sparita: cosa pensare?



Marco Manila
30/01/2013, 12:29
Ciao ragazzi, non so cosa pensare di una questione che mi è capitata nelle ultime settimane, mi date una mano?

Dunque, tutto è iniziato poco prima di Natale con la ricezione di una raccomandata della Prefettura di Ravenna che mi ingiungeva di pagare una multa di settembre 2011 che a loro risultava non pagata: avrei dovuto fare il pagamento alla SORIT di Ravenna, pagando ovviamente anche un extra per il ritardo, tasse, ecc. Peccato però che io il pagamento l' avevo fatto 2 giorni dopo aver preso la multa e come testimonia il tagliandino in mio possesso...:cool:

Ovviamente ho telefonato subito a SORIT per spiegare l' accadudo e risolvere la questione e una signorina mi ha pregato di inviare il tagliandino via fax con la promessa che poco dopo le feste mi avrebbe avvisato dello stato della mia praticama che sicuramente si sarebbe risolto tutto. Ho subito provveduto ed aspettato il 7 gennaio, al che ho richiamato facendomi passare la stessa signorina: ovviamente non si ricordava di me ma dopo aver rispiegato tutto stranamente la mia pratica pareva scomparsa, quindi mi ha detto che avrebbe indagato e poi mi avrebbe richiamato.
Dopo qualche giorno di (inutile) attesa ho richiamato io di nuovo e la stessa signorina (dopo aver rispiegato tutto...) mi ha spiegato che stranamente la pratica non risultava presso SORIT e che, di nuovo, avrebbe indagato e poi mi avrebbe richiamato. Ovviamente non è successo, di nuovo.
Stufo di questo comportamento ho richiamato qualche giorno dopo e ho parlato con un altra persona che ha promesso di interessarsi alla cosa: mi ha infatti richiamato dopo qualche giorno dicendomi che la mia pratica non esisteva e spiegandomi che la prefettura di Ravenna a volte lavorava con SORIT a volte con EQUITALIA e che probabilmente a dispetto di quanto scritto sulla raccomandata la questione andava chiarita con EQUITALIA. :wacko::cry:

Stamattina sono stato da loro e per fortuna non esiste nessuna pratica a mio nome: per fortuna dico, perchè nel frattempo il tempo limite per il pagamento della multa era scaduto (i vari operatori e il loro modo di fare hanno fatto scadere i termini senza che io potessi chiarire tutto) e perchè con EQUITALIA non si scherza, lo sappiamo.

Ora mi chiedo: non è che i signori di SORIT hanno fatto i furbetti, chiedendomi il pagamento per la seconda volta nonostante io l' avessi già fatto e una volta visto che ero pronto a difendermi documenti alla mano hanno fatto sparire magicamente tutto? :dry:

Voi che dite?

bi_andrea_elle
30/01/2013, 12:33
Ora mi chiedo: non è che i signori di SORIT hanno fatto i furbetti, chiedendomi il pagamento per la seconda volta nonostante io l' avessi già fatto e una volta visto che ero pronto a difendermi documenti alla mano hanno fatto sparire magicamente tutto? :dry:

Voi che dite?

oddio... sarebbe tentata truffa o sbaglio ?

:ph34r:






fotu delle signorine ? :biggrin3:

jamex
30/01/2013, 12:37
io dico che fino a quando, sempre che esiste, questa pratica non salta fuori capirci qualcosa sarà un casino

Medoro
30/01/2013, 12:38
Se hai il documento che certifica il tuo pagamento stai tranquillo se arriva a casa equitalia o chi per lo ro gli sbatti in faccia la ricevuta e poi la porta

fabiobs
30/01/2013, 12:43
Visto che sei dalla parte della ragione la cosa più semplice è non fare assolutamente nulla.
Altrimenti fossi in te protesterei con chi ha incassato la tua multa : a chi hai pagato ? Alla Questura ? bene raccomandata RR con le copie di tutta la vicenda e chiedere spiegazioni.

streetTux
30/01/2013, 12:46
Q8 il maledettissimo sardissimo Medoro :oook:

diegoz
30/01/2013, 12:53
Effettivamente la cosa un po puzza...

rori
30/01/2013, 12:54
Se hai l'ingiunzione della Prefettura hai tutti gli estremi della pratica (prot, nome responsabile del procedimento, etc etc ) chiedi quindi chiarimenti ai sensi della 241/90 alla Prefettura :oook:

XantiaX
30/01/2013, 12:55
TE LO MERITI!!!!!

tzè pagare una multa due giorni dopo averla presa... eh non si fa... vedi poi cosa capita? :)

Marco Manila
30/01/2013, 13:06
TE LO MERITI!!!!!

tzè pagare una multa due giorni dopo averla presa... eh non si fa... vedi poi cosa capita? :)

Visto che la multa era giusta per dimenticarla prima possibile di solito le pago subito e amen, sennò poi va a finire che ti dimentichi, raddoppia ecc...


Se hai l'ingiunzione della Prefettura hai tutti gli estremi della pratica (prot, nome responsabile del procedimento, etc etc ) chiedi quindi chiarimenti ai sensi della 241/90 alla Prefettura :oook:

A me basta che la cosa si fermi qui, non ho voglia di nuovi sbattimenti: l' ho fatta breve nel thread, ma ho perso vario tempo tra telefonate, fax, chiarimenti ecc, senza contare lo stress...


Visto che sei dalla parte della ragione la cosa più semplice è non fare assolutamente nulla.
Altrimenti fossi in te protesterei con chi ha incassato la tua multa : a chi hai pagato ? Alla Questura ? bene raccomandata RR con le copie di tutta la vicenda e chiedere spiegazioni.

Anche non fare nulla non và sempre bene: se non dimostri di aver già pagato per loro è come se non hai pagato, con tutte le conseguenze del caso. Questa volta però non mi hanno nemmeno permesso di dimostrare le mie ragioni, il tutto si è misteriosamente volatilizzato...


oddio... sarebbe tentata truffa o sbaglio ?

:ph34r:


Sicuramente non è una cosa corretta, ma credo che sia prassi normale ormai richiedere pagamenti già fatti, con la scusa che poi se uno si difende e presenta documenti tali da dimostrare che ha già pagato si è trattato di un errore del computer...

rori
30/01/2013, 13:18
scusa ma l'ingiunzione hai detto che viene dalla Prefettura ,quindi è difficile che li all'ufficio Verbali faccino sparire tutto , se non vuoi sbattimenti od altro scrivi alla prefettura riportando quello che hai scritto in questo 3d , metti in fondo desidero conoscere il nome del responsabile del procedimento ed il tuo indirizzo ed amen :biggrin3:

Pelledorso
30/01/2013, 13:18
Discussione segnalata a Befera!

Tra qualche minuto suonerà il campanello di casa tua :dry:

rori
30/01/2013, 13:20
già avrà problemi coi banner per il redditometro :w00t:

roberto70
30/01/2013, 13:24
ti consiglio di inviare raccomandata con ricevuta di ritorno sia alla Prefettura di Ravenna che all'intestatario che trovi nell'ingiunzione di pagamento (sorit o equitalia che sia) con allegata la fotocopia della ricevuta di pagamento della multa in cui chiedi l'annullamento dell'ingiunzione di pagamento! se si tratta di ingiunzione di pagamento comunque non credo proprio sia stata equitalia a mandartela, equitalia non manda ingiunzioni di pagamento ma cartelle per la riscossione! :oook:
Sorit è una società privata per la riscossione delle entate di enti pubblici, ti consiglio di contattare direttamente la rpefettura di ravenna......son loro che devono autorizzare sorit ad annullare l'ingiunzione!

scripta manent ...verba volant! meglio scrivere!

Exo
30/01/2013, 13:31
Finirai al gabbio con Corona, ne sono quasi certo. :laugh2:

roberto70
30/01/2013, 13:39
in ultimo quando vi arriva qualcosa a casa da parte di equitalia o da parte di queste concessionarie private della riscossione vi consiglio sempre di contattare direttamente l'ente che ha disposto la riscossione del tributo o della multa....son sempre loro che devono autorizzare il concessionario a non riscuotere quel tributo o quella multa!:oook:

rori
30/01/2013, 13:40
in ultimo quando vi arriva qualcosa a casa da parte di equitalia o da parte di queste concessionarie private della riscossione vi consiglio sempre di contattare direttamente l'ente che ha disposto la riscossione del tributo o della multa....son sempre loro che devono autorizzare il concessionario a non riscuotere quel tributo o quella multa!:oook:

c.v.d. Prefettura UTG Ravenna:biggrin3:

ma è ancora provincia :blink:

Marco Manila
30/01/2013, 13:44
ti consiglio di inviare raccomandata con ricevuta di ritorno sia alla Prefettura di Ravenna che all'intestatario che trovi nell'ingiunzione di pagamento (sorit o equitalia che sia) con allegata la fotocopia della ricevuta di pagamento della multa in cui chiedi l'annullamento dell'ingiunzione di pagamento! se si tratta di ingiunzione di pagamento comunque non credo proprio sia stata equitalia a mandartela, equitalia non manda ingiunzioni di pagamento ma cartelle per la riscossione! :oook:
Sorit è una società privata per la riscossione delle entate di enti pubblici, ti consiglio di contattare direttamente la rpefettura di ravenna......son loro che devono autorizzare sorit ad annullare l'ingiunzione!

scripta manent ...verba volant! meglio scrivere!

Ho capito, ma se a SORIT non c'è nulla (o non c'è PIU' nulla) a mio nome cosa devono annullare? :blink:

roberto70
30/01/2013, 13:46
Ho capito, ma se a SORIT non c'è nulla (o non c'è PIU' nulla) a mio nome cosa devono annullare? :blink:

chiama la prefettura marco......se ti è arrivata una ingiunzione a casa e ti risulta che sia stata emessa da sorit com'è possibile che loro non en sappiano nulla???
chiama la rpefettura e fatti passare l'ufficio che si occupa della riscossione delle multe, spiegagli la situazione!:oook:
non c'è più nulla non esiste.....anche se l'ingiunzione è stata annullata deve rimaner traccia nei loro sistemi informatici dell'annullamento!
questi lavorano a percentuale.........son peggio di equitalia......non c'è da fidarsi...

rori
30/01/2013, 13:49
URP UTG Ravenna

Ubicazione dell'Ufficio: piano terra - di fronte al corpo di guardia
Email dell'ufficio: urp.pref_ravenna@interno.it
Telefoni: 0544/294344 0544/294438 0544/294362
Fax: 0544/294371

Addetti: Efisio Porzio- Luciano Carabot
Indirizzi di posta elettronica certificata: protocollo.prefra@pec.interno.i

tbb800
30/01/2013, 13:57
Visto che la multa era giusta per dimenticarla prima possibile di solito le pago subito e amen, sennò poi va a finire che ti dimentichi, raddoppia ecc...



A me basta che la cosa si fermi qui, non ho voglia di nuovi sbattimenti: l' ho fatta breve nel thread, ma ho perso vario tempo tra telefonate, fax, chiarimenti ecc, senza contare lo stress...



Anche non fare nulla non và sempre bene: se non dimostri di aver già pagato per loro è come se non hai pagato, con tutte le conseguenze del caso. Questa volta però non mi hanno nemmeno permesso di dimostrare le mie ragioni, il tutto si è misteriosamente volatilizzato...



Sicuramente non è una cosa corretta, ma credo che sia prassi normale ormai richiedere pagamenti già fatti, con la scusa che poi se uno si difende e presenta documenti tali da dimostrare che ha già pagato si è trattato di un errore del computer...

fossi in te cercherei di capire, riferimenti alla mano se c'è stato un disgiuido, una errata comunicazione tra enti esattori. come ha detto rori ci dovrebbero essere dei riferimenti chiari e netti. Cercherei di chiarire con l'emittente ella comunicazione il fatto e pretenderei formalmente e ufficialmente la definizione della pratica.

Te lo dico perché io sto combattendo con una cartella esattoriale del 1985 (leggasi anno MILLENOVECENTOTTANTACINQUE) . Una situazione paradossale dove non esistono più documenti negli archivi pubblici, ma che IO ho l'onere di risolvermi. Perché lo stato è spietato pure nelle vessazioni. E quando lo stato pretende, seppure erroneamente un pagamento, non c'è buonsenso che conti. Ci vogliono i documenti e basta.

sagyttar
30/01/2013, 14:06
Se hai il documento che certifica il tuo pagamento stai tranquillo se arriva a casa equitalia o chi per lo ro gli sbatti in faccia la ricevuta e poi la porta

No! gli sbatti in faccia la fotocopia della ricevuta, sennò poi sei nella merda davvero...... e poi gli sbatti la porta in faccia schiacciandogli la mano in mezzo alla battuta.

A parte questo, mi sembra che ci sia in giro della gente che cerca di truffare i multati spedendo delle false cartelle.
Se hai un numero di C.C. su cui fare il versamento, fai una verifica attraverso gli uffici del Sorit.

E invita la signorina ad iscriversi al forum

fabiobs
30/01/2013, 15:45
Ho capito, ma se a SORIT non c'è nulla (o non c'è PIU' nulla) a mio nome cosa devono annullare? :blink:

Ha ragione Roberto : e poi ti ripeto, tu i soldi a chi li hai dati ? Alla prefettura ? Bene sono loro che ti devono risolvere la cosa . E usa raccomandata rr.

Lo scrofo
30/01/2013, 15:49
ebbravi i furbacchioni!

ivanbdp
30/01/2013, 16:36
Io penso, che purtroppo come tante volte ci sono persone che non sanno fare il proprio lavoro, e come sempre poi siamo noi a pagarne le conseguenze. Pensa che la mia compagna trasferitasi dalla Toscana non riusciva piú a pagare il bollo auto, questo per tre anni e dopo vari sbattimenti é riuscita a pagarli con "multa" alla regione Toscana nonostante fosse residente in Lombardia. :sick:

edotto
30/01/2013, 17:30
Quando leggo equitalia mi vengono i brividi. Per default.

gadano
30/01/2013, 17:36
Lettera da un avvocato....

essezeta
30/01/2013, 17:46
Ciao ragazzi, non so cosa pensare di una questione che mi è capitata nelle ultime settimane, mi date una mano?

Dunque, tutto è iniziato poco prima di Natale con la ricezione di una raccomandata della Prefettura di Ravenna che mi ingiungeva di pagare una multa di settembre 2011 che a loro risultava non pagata: avrei dovuto fare il pagamento alla SORIT di Ravenna, pagando ovviamente anche un extra per il ritardo, tasse, ecc. Peccato però che io il pagamento l' avevo fatto 2 giorni dopo aver preso la multa e come testimonia il tagliandino in mio possesso...:cool:

Ovviamente ho telefonato subito a SORIT per spiegare l' accadudo e risolvere la questione e una signorina mi ha pregato di inviare il tagliandino via fax con la promessa che poco dopo le feste mi avrebbe avvisato dello stato della mia praticama che sicuramente si sarebbe risolto tutto. Ho subito provveduto ed aspettato il 7 gennaio, al che ho richiamato facendomi passare la stessa signorina: ovviamente non si ricordava di me ma dopo aver rispiegato tutto stranamente la mia pratica pareva scomparsa, quindi mi ha detto che avrebbe indagato e poi mi avrebbe richiamato.
Dopo qualche giorno di (inutile) attesa ho richiamato io di nuovo e la stessa signorina (dopo aver rispiegato tutto...) mi ha spiegato che stranamente la pratica non risultava presso SORIT e che, di nuovo, avrebbe indagato e poi mi avrebbe richiamato. Ovviamente non è successo, di nuovo.
Stufo di questo comportamento ho richiamato qualche giorno dopo e ho parlato con un altra persona che ha promesso di interessarsi alla cosa: mi ha infatti richiamato dopo qualche giorno dicendomi che la mia pratica non esisteva e spiegandomi che la prefettura di Ravenna a volte lavorava con SORIT a volte con EQUITALIA e che probabilmente a dispetto di quanto scritto sulla raccomandata la questione andava chiarita con EQUITALIA. :wacko::cry:

Stamattina sono stato da loro e per fortuna non esiste nessuna pratica a mio nome: per fortuna dico, perchè nel frattempo il tempo limite per il pagamento della multa era scaduto (i vari operatori e il loro modo di fare hanno fatto scadere i termini senza che io potessi chiarire tutto) e perchè con EQUITALIA non si scherza, lo sappiamo.

Ora mi chiedo: non è che i signori di SORIT hanno fatto i furbetti, chiedendomi il pagamento per la seconda volta nonostante io l' avessi già fatto e una volta visto che ero pronto a difendermi documenti alla mano hanno fatto sparire magicamente tutto? :dry:

Voi che dite?

secondo me hai mosso tutti i passi giusti. Magari alla SORIT non ne sanno proprio nulla della tua multa perché di solito è l'organo accertatore che deve comunicare al concessionario per la riscossione, i dati relativi al verbale che hanno redatto nei tuoi confronti. Questa comunicazione avviene solitamente quando c'è la formazione del ruolo esattoriale, ovvero ben oltre i 60 giorni dalla data del verbale. Ora, se hai pagato dopo 2 giorni non vedo cosa avrebbero potuto comunicare alla SORIT.
Ad essere un po' più malizioso direi che qualcuno (che ha accesso a determinati dati) ci ha provato a fregarti. Non necessariamente dipendente SORIT

Marco Manila
30/01/2013, 17:47
Lettera da un avvocato....

Mi costa più che la multa...

essezeta
30/01/2013, 17:47
...e lascia perdere gli avvocati, in materia di sanzioni amministrative 95 su 100 brancolano nel buio....ma la parcella te la presentano lo stesso:biggrin3:

ciccio75
30/01/2013, 17:48
Aaah se solo fosse possibile chiedere i danni per gli sbattimenti causati dalle loro cazzate.....

wailingmongi
31/01/2013, 07:12
sicuramente è una truffa da enti del genere che ci si aspetta..tanto sei a posto quindi non mi preoccuperei fossi in te.

rori
31/01/2013, 07:14
una telefonata all'URP no ?:dubbio:

Filomao
31/01/2013, 07:55
Dico che è esattamente come l'hai dipinto tu il quadro, ne piu ne meno!