PDA

Visualizza Versione Completa : Il manoscritto Voynich



Medoro
01/02/2013, 12:40
ne avete mai sentito parlare???
è un libro del 15° secolo in un scrittura sconosciuta che non è ancora stato decifrato,ci sono tra l'altro illustrazioni di piante sconosciute.
Il manoscritto deve il nome al suo COMPRATORE perchè il libro ovviamente era in italia e adesso e all'università di yale.:dry:

fabiobs
01/02/2013, 12:47
ne avete mai sentito parlare???
è un libro del 15° secolo in un scrittura sconosciuta che non è ancora stato decifrato,ci sono tra l'altro illustrazioni di piante sconosciute.
Il manoscritto deve il nome al suo COMPRATORE perchè il libro ovviamente era in italia e adesso e all'università di yale.:dry:


Cancella l'abbonamento a Sky, va là..:biggrin3:

Medoro
01/02/2013, 12:50
Cancella l'abbonamento a Sky, va là..:biggrin3:no no dal 400 in poi trovo sempre qualcosa da guardare

fabiobs
01/02/2013, 12:53
no no dal 400 in poi trovo sempre qualcosa da guardare


:sick: anch'io

Grugno
01/02/2013, 13:52
Con che coraggio li chiamano History, Science...mortacci loro e il bigfoot :sick:

Gabri Day
01/02/2013, 13:58
ne avete mai sentito parlare???
è un libro del 15° secolo in un scrittura sconosciuta che non è ancora stato decifrato,ci sono tra l'altro illustrazioni di piante sconosciute.
Il manoscritto deve il nome al suo COMPRATORE perchè il libro ovviamente era in italia e adesso e all'università di yale.:dry:

e se l'avesse fatto un italiano burlone del 44 d.c. per non farsi capire e non scrivere nulla e vendere pensando al cretino che si romperà la schiena a cercare di interpretarlo!!!??

Dennis
01/02/2013, 14:00
la chiave per decifrarlo ce l'ha la Chiesa nei sotterranei del Vaticano... nella stanza accanto a quella dove tengono l'arca dell'alleanza e la lancia di longinus :biggrin3:

ciccio75
01/02/2013, 14:03
ne avete mai sentito parlare???
è un libro del 15° secolo in un scrittura sconosciuta che non è ancora stato decifrato,ci sono tra l'altro illustrazioni di piante sconosciute.
Il manoscritto deve il nome al suo COMPRATORE perchè il libro ovviamente era in italia e adesso e all'università di yale.:dry:

Probabilmente non c'e' niente da decifrare così come le piante raffigurate sono frutto della fantasìa di chi l'ha concepito.
Si pensa che sia stata una trovata di un furbacchione del 15° sec. affinche' il suo libro potesse suscitare dell'interesse,riuscendoci alla grande visto che ne parliamo ancora adesso...

Grugno
01/02/2013, 14:04
la chiave per decifrarlo ce l'ha la Chiesa nei sotterranei del Vaticano... nella stanza accanto a quella dove tengono l'arca dell'alleanza e la lancia di longinus :biggrin3:

Allora faranno uno speciale su un qualche Discovery...cazzo poi ci lamentiamo dei programmi della rai.

ciccio75
01/02/2013, 14:05
e se l'avesse fatto un italiano burlone del 44 d.c. per non farsi capire e non scrivere nulla e vendere pensando al cretino che si romperà la schiena a cercare di interpretarlo!!!??

Ecco

Medoro
01/02/2013, 14:08
interessante non ne avevo mai sentito parlare,alla fine forse è tutta una cazzata,ma cmq bella storiella

roberto70
01/02/2013, 14:10
nel prossimo speciale di Voyager ogni mistero sarà sicuramente svelato!

winter1969
01/02/2013, 14:33
Hai MP con il testo tradotto






Ciao

Exo
01/02/2013, 14:44
L'ha scritto Mamba dopo una giornata ad Adria.
Era ancora pieno di adrenalina e non capiva un cacchio
Come al solito insomma.

paper
01/02/2013, 15:37
La verità più probabile è forse la più banale. Fu proposto a Rodolfo II d'Asburgo da due lestofanti sedicenti alchimisti (uno era inglese) a carissimo prezzo ed egli, appassionato come molti principi dell'epoca di alchimia, esoterismo e oggetti singolari, lo comprò. Era il periodo in cui nei "gabinetti delle meraviglie" entravano frotte di chimere e basilischi impagliati, che più o meno abili tassidermisti preparavano per i creduloni. Cosa tanto frequente che addirittura quando nell'800 fu scoperto l'ornitorinco e portato impagliato in Europa qualcuno ipotizzò che fosse un falso...
Anni fa quando se ne parlò diffusamente su un altro forum, esaminai lungamente le immagini delle pagine manoscritte. Non sono un crittografo, ma secondo me ci sono troppe ripetizioni di gruppi di lettere identici per essere un vero linguaggio. Come se qualcuno analfabeta ma di buona mano fingesse di scrivere. È molto difficile inventare caratteri sconosciuti e poi disporli in maniera da simulare in maniera credibile un linguaggio senza cadere nella ripetitività. Per quanto riguarda le immagini, presunti investigatori di grande fantasia vi hanno visto tubazioni e macchinari alieni oltre che le piante sconosciute, ma secondo me è una pura questione di fantasia.

fitzcarraldo
01/02/2013, 15:46
Visto anch'io su sky qualche fa e ricordo vagamente qualcosa anche riguardo alle illustrazioni...

gnomo
01/02/2013, 15:49
Un nanoscritto? Al massimo ho visto un nanotatuato:D

Dennis
01/02/2013, 15:51
Un nanoscritto? Al massimo ho visto un nanotatuato:D

gnomo mi pari un po' depresso dall'avatar, tutto bene?

gnomo
01/02/2013, 15:56
gnomo mi pari un po' depresso dall'avatar, tutto bene?

Tutto ok, è solo il mio costume di carnevale che sfoggerò a Venezia;)

diegoz
01/02/2013, 16:15
La verità più probabile è forse la più banale. Fu proposto a Rodolfo II d'Asburgo da due lestofanti sedicenti alchimisti (uno era inglese) a carissimo prezzo ed egli, appassionato come molti principi dell'epoca di alchimia, esoterismo e oggetti singolari, lo comprò. Era il periodo in cui nei "gabinetti delle meraviglie" entravano frotte di chimere e basilischi impagliati, che più o meno abili tassidermisti preparavano per i creduloni. Cosa tanto frequente che addirittura quando nell'800 fu scoperto l'ornitorinco e portato impagliato in Europa qualcuno ipotizzò che fosse un falso...
Anni fa quando se ne parlò diffusamente su un altro forum, esaminai lungamente le immagini delle pagine manoscritte. Non sono un crittografo, ma secondo me ci sono troppe ripetizioni di gruppi di lettere identici per essere un vero linguaggio. Come se qualcuno analfabeta ma di buona mano fingesse di scrivere. È molto difficile inventare caratteri sconosciuti e poi disporli in maniera da simulare in maniera credibile un linguaggio senza cadere nella ripetitività. Per quanto riguarda le immagini, presunti investigatori di grande fantasia vi hanno visto tubazioni e macchinari alieni oltre che le piante sconosciute, ma secondo me è una pura questione di fantasia.

Esauriente,direi!!!
:-)

paper
01/02/2013, 16:18
Tutto ok, è solo il mio costume di carnevale che sfoggerò a Venezia;)

Ti consiglio quello con l'elefantino e la proboscide... :laugh2:

Qui una inglese che sostiene essere una scrittura di fantasia contenente anagrammi di parole italiane che identificherebbero le piante dei disegni
Liutprand - Associazione culturale (http://www.liutprand.it/articoliMondo.asp?id=288) e lo attribuisce ad un Leonardo bambino grazie ad alcune parole che le paiono scritte al contrario e una presunta firma che traduce come "Lionardo".
Penso che ci si possa sbizzarrire non poco... :laugh2:

Strega Klà
01/02/2013, 21:41
Ho aperto il topic tutta contenta e emozionata...
E in tre interventi me l'avete affossato:cry:



Comunquue io quel manoscritto lo vorrei vedere:w00t:

SpongeBob
01/02/2013, 21:46
ne avete mai sentito parlare???
è un libro del 15° secolo in un scrittura sconosciuta che non è ancora stato decifrato,ci sono tra l'altro illustrazioni di piante sconosciute.
Il manoscritto deve il nome al suo COMPRATORE perchè il libro ovviamente era in italia e adesso e all'università di yale.:dry:

Ho trovato il pdf e l'ho scaricato. C'è una frase che dice "In Terraba b'at zente macca", chissà che vuol dire...:blink:

gnomo
01/02/2013, 22:25
In genere noi preferiamo un manufatto:senzaundente:

maurino
02/02/2013, 09:02
Kazzenger ha già fatto uno speciale?

Dennis
02/02/2013, 09:12
sul libro di enoch si sa niente?

condor
02/02/2013, 09:17
Per me l'ha confezionato lo stesso che l'ha generosamente venduto al minchione di yale.... così ad occhio. Darei un'occhiata anche alla conservatoria immobiliare di Yale, hai visto mai
ci troviamo anche il Quirinale....:-)

nikita67
02/02/2013, 09:25
La verità più probabile è forse la più banale. Fu proposto a Rodolfo II d'Asburgo da due lestofanti sedicenti alchimisti (uno era inglese) a carissimo prezzo ed egli, appassionato come molti principi dell'epoca di alchimia, esoterismo e oggetti singolari, lo comprò. Era il periodo in cui nei "gabinetti delle meraviglie" entravano frotte di chimere e basilischi impagliati, che più o meno abili tassidermisti preparavano per i creduloni. Cosa tanto frequente che addirittura quando nell'800 fu scoperto l'ornitorinco e portato impagliato in Europa qualcuno ipotizzò che fosse un falso...
Anni fa quando se ne parlò diffusamente su un altro forum, esaminai lungamente le immagini delle pagine manoscritte. Non sono un crittografo, ma secondo me ci sono troppe ripetizioni di gruppi di lettere identici per essere un vero linguaggio. Come se qualcuno analfabeta ma di buona mano fingesse di scrivere. È molto difficile inventare caratteri sconosciuti e poi disporli in maniera da simulare in maniera credibile un linguaggio senza cadere nella ripetitività. Per quanto riguarda le immagini, presunti investigatori di grande fantasia vi hanno visto tubazioni e macchinari alieni oltre che le piante sconosciute, ma secondo me è una pura questione di fantasia.

l'altro sicuramente di origini partenopee :biggrin3:
sono i più ............ " creativi " e " fantasiosi " in fatto di truffe ...........
e senz'altro i più abili a rifilare ........ un pacco :biggrin3: sono stupendi !!

( non me ne vogliano gli utenti di quei luoghi ........... altrettanto stupendi )

paper
02/02/2013, 12:37
l'altro sicuramente di origini partenopee :biggrin3:
sono i più ............ " creativi " e " fantasiosi " in fatto di truffe ...........
e senz'altro i più abili a rifilare ........ un pacco :biggrin3: sono stupendi !!

( non me ne vogliano gli utenti di quei luoghi ........... altrettanto stupendi )

No. Entrambi inglesi, ho ritrovato l'articolo Progetto Polymath - Il Manoscritto di Voynich (http://areeweb.polito.it/didattica/polymath/htmlS/Interventi/Articoli/VoynichPeiretti/VoynichPeiretti.htm#kelleydee)

Protagonisti del raggiro sarebbero due inglesi, Edward Kelley, medium e avventuriero, e il suo amico, il celebre matematico e filosofo, con una accentuata inclinazione per il paranormale, John Dee. I due viaggiarono insieme per anni, presentandosi a tutte le corti europee come messaggeri delle sfere celesti, in comunicazione diretta con gli angeli, ed erano a Praga alla corte di Rodolfo II proprio nel periodo in cui l’imperatore acquistò il misterioso manoscritto. La “Griglia di Cardano” utilizzabile per costruire il codice era, secondo Rugg, uno strumento sicuramente noto a un matematico del valore di John Dee, e Kelley può averlo convinto a collaborare nell’organizzazione della truffa.

Tra l'altro si spiega molto bene come può essere possibile comporre un testo "sconosciuto" utilizzando la Griglia di Cardano...

nikita67
02/02/2013, 14:55
No. Entrambi inglesi, ho ritrovato l'articolo Progetto Polymath - Il Manoscritto di Voynich (http://areeweb.polito.it/didattica/polymath/htmlS/Interventi/Articoli/VoynichPeiretti/VoynichPeiretti.htm#kelleydee)

Protagonisti del raggiro sarebbero due inglesi, Edward Kelley, medium e avventuriero, e il suo amico, il celebre matematico e filosofo, con una accentuata inclinazione per il paranormale, John Dee. I due viaggiarono insieme per anni, presentandosi a tutte le corti europee come messaggeri delle sfere celesti, in comunicazione diretta con gli angeli, ed erano a Praga alla corte di Rodolfo II proprio nel periodo in cui l’imperatore acquistò il misterioso manoscritto. La “Griglia di Cardano” utilizzabile per costruire il codice era, secondo Rugg, uno strumento sicuramente noto a un matematico del valore di John Dee, e Kelley può averlo convinto a collaborare nell’organizzazione della truffa.

Tra l'altro si spiega molto bene come può essere possibile comporre un testo "sconosciuto" utilizzando la Griglia di Cardano...

Aahh ecco :oook: :w00t: , adesso mi spiego molti post :biggrin3: