Visualizza Versione Completa : F-35
oscar diamante
04/02/2013, 19:40
ieri sera, a PRESA DIRETTA, su rai 3, è andato in onda un servizio sul nuovo bombardiere F-35. Il cosìdetto aereo da combattimento del futuro.....
Futuro di chi???' di chi lo ha progettato sicuramente.
Nel corso della sua vita in volo, OGNUNO DI QUESTI AEREI ci costerà 700 milioni di euro.
E' così pieno di difetti che potrebbe addirittura scoppiare in volo. Ha la corrente a 270 volts, contro i 48 degli altri jet.
Basterebbe che una pallottola colpisse la fusoliera, per poter causare un'incendio e l'esplosione del velivolo.
Il gancio x atterrare sulla pista di una portaerei, è troppo vicino alle ruote e nelle simulazioni, spesso manca il cavo x fermarsi. La cabina di pilotaggio non permette ai piloti di vedere il nemico alle spalle. nel caso di un malfunzionamento del casco del pilota ( che e' l'unico modo x vedere tutti i parametri dell'aereo, comprese le varie telecamere), non possono vedere dove si trova il nemico....ETC..ETC...
MA XKE' CAZZO STIAMO X COMPRARE UN VELIVOLO TANTO UTILE ????
Senza contare i 2 miliardi di euro già investiti nel progetto x poter costriure una parte dei jet in Italia, e x poter assemblare i nostri velivoli e quelli del Belgio (mi pare).
Il computer è così sofisticato che non esistono ancora le armi x poterlo usare in combattimento...vi basta?
Ma anche se funzionasse benissimo e riuscisse a puntare i missili su ogni singolo pelo del culo di ogni stramaledetto terrorista, mi chiedo comunque a cosa ci servirebbe comprarlo.
la mia tastiera... arriva sino a F12... voi si che siete avanti.. va lah...
ho letto qua e la.. che questo f35 è una inculata...
un aereo simile solo a noi ipossono venderlo
solo che lo farei pagare di tasca a quei signori che hanno deciso e firmato i contratti
se si pensa a quanti appartamenti di edilizia agevolata si potrebbero costruire e risolvere tanti ma tanti problemi :incaz:
http://youtu.be/dMrZh3sIVYI
........tristemente :cry:
lascia perdere,hai visto invece che bello il poligono di capo frasca????
io ci vivo dentro:oook: e a pochi km da dove sparano
ecco prova a vedere se ti trovano un posto da bersaglio mobile
ecco prova a vedere se ti trovano un posto da bersaglio mobile
:risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2:
Brontolo
04/02/2013, 20:07
ieri sera, a PRESA DIRETTA, su rai 3, è andato in onda un servizio sul nuovo bombardiere F-35. Il cosìdetto aereo da combattimento del futuro.....
Futuro di chi???' di chi lo ha progettato sicuramente.
Nel corso della sua vita in volo, OGNUNO DI QUESTI AEREI ci costerà 700 milioni di euro.
E' così pieno di difetti che potrebbe addirittura scoppiare in volo. Ha la corrente a 270 volts, contro i 48 degli altri jet.
Basterebbe che una pallottola colpisse la fusoliera, per poter causare un'incendio e l'esplosione del velivolo.
Il gancio x atterrare sulla pista di una portaerei, è troppo vicino alle ruote e nelle simulazioni, spesso manca il cavo x fermarsi. La cabina di pilotaggio non permette ai piloti di vedere il nemico alle spalle. nel caso di un malfunzionamento del casco del pilota ( che e' l'unico modo x vedere tutti i parametri dell'aereo, comprese le varie telecamere), non possono vedere dove si trova il nemico....ETC..ETC...
MA XKE' CAZZO STIAMO X COMPRARE UN VELIVOLO TANTO UTILE ????
Senza contare i 2 miliardi di euro già investiti nel progetto x poter costriure una parte dei jet in Italia, e x poter assemblare i nostri velivoli e quelli del Belgio (mi pare).
Il computer è così sofisticato che non esistono ancora le armi x poterlo usare in combattimento...vi basta?
Perchè lo vogliamo a tutti i costi non lo so.
Aspettiamo che qualche bene informato ci faccia un ragguaglio.:oook:
Già il fatto da te citato sui 2 miliardi investiti per costruirne una parte qui in Italia dovrebbe far riflettere.
Vuoi mettere l'indotto?
Poi che siano aerei di merda passa in secondo piano. :dry:
oscar diamante
04/02/2013, 20:08
Ma anche se funzionasse benissimo e riuscisse a puntare i missili su ogni singolo pelo del culo di ogni stramaledetto terrorista, mi chiedo comunque a cosa ci servirebbe comprarlo.
Berlusconi, (che ha firmato il 3° protocollo d'intesa, il primo e' del '99) ha detto che ci faremo del turismo aereo. adesso si chiede come HANNO fatto gli altri a volerlo...gli altri...
Brontolo
04/02/2013, 20:14
Berlusconi, (che ha firmato il 3° protocollo d'intesa, il primo e' del '99) ha detto che ci faremo del turismo aereo. adesso si chiede come HANNO fatto gli altri a volerlo...gli altri...
Dai dai....i nostri Top Gun lo sfrutteranno al meglio delle sue possibilità!
Sempre che non piova! :oook:
Ah,comunque noi non abbiamo portaerei,quindi già il problema del gancio non sussiste....:laugh2:
oscar diamante
04/02/2013, 20:14
Perchè lo vogliamo a tutti i costi non lo so.
Aspettiamo che qualche bene informato ci faccia un ragguaglio.:oook:
Già il fatto da te citato sui 2 miliardi investiti per costruirne una parte qui in Italia dovrebbe far riflettere.
Vuoi mettere l'indotto?
Poi che siano aerei di merda passa in secondo piano. :dry:
anche l'indotto è stato gonfiato. all'inizio del progetto, dissero che i posti di lavoro sarebbero stati 10.000. adesso che non possiamo piu' tirarci indietro e che abbiamo costriuto la fabbrica che produce le ali e poi assemblerà i jet destinati all'Italia e al Belgio (mi pare), i posti di lavoro sono 200 in questo momento x diventare circa 2000 nel 2015 quando la costruzione dell'aereo sarà a regime. e gli altri 8.000???
le solite balle!!!!
oppure, x mantenere le promesse li assumeranno come guardie forestali
che il solo casco del pilota costa 2 milioni di euro è stato detto??? e che senza quel casco l'aereo non può volare perchè la strumentazione appare nella visiera e non fisicamente sull'aereo????
è stato detto che le immagini delle varie telecamere arrivano al pilota in ritardo quindi quando lui vede che lo stanno per sparare in realtà è gia morto
L'Ostile Inglese
04/02/2013, 20:16
Oggi l'aeronautica militare vola su dei cessi, l'Eurofighter è unamezza fetecchia e comunque è un intercettore (nella vecchia concezione di aerei specializzati c'era l'intercettore, il cacciabombardiere etc etc, adesso hanno pensato di fare mezzi polivalenti: ci voleva tanto?), i tornado ormai si mantengono con lo scotch, gli AMX non parliamone proprio, quindi a meno di non dismettere l'aeronautica, gli aerei nuovi servivano.
Che poi ci siamo fatti fare il pacco con dei bidoni volanti costosissimi e pieni di difetti è un altro paio di maniche. Sicuramente ci entra il discorso dell'assemblaggio in Italia, con commesse miliardarie e tangenti in proporzione.
oscar diamante
04/02/2013, 20:19
che il solo casco del pilota costa 2 milioni di euro è stato detto??? e che senza quel casco l'aereo non può volare perchè la strumentazione appare nella visiera e non fisicamente sull'aereo????
è stato detto che le immagini delle varie telecamere arrivano al pilota in ritardo quindi quando lui vede che lo stanno per sparare in realtà è gia morto
rivivrà la sua vita in 1/8 di secondo, tanto è il ritardo delle telecamere. sufficenti però x togliergli la vita
se volevano davvero far lavorare gli italiani non serviva spendere miliardi per costruire, comprare e mantenere degli aerei da guerra, bastava anche solo non alzare tasse ed imposte e non sputtanare le pensioni
riforme non ne cito, non sono così coraggioso
non sono un esperto di diritto e relazioni internazionale ma, credo che, essere parte di alcune organizzazioni ( NATO, ONU etc ), comporti dei doveri, oltre che dei diritti..
armageddon
04/02/2013, 20:23
che il solo casco del pilota costa 2 milioni di euro è stato detto??? e che senza quel casco l'aereo non può volare perchè la strumentazione appare nella visiera e non fisicamente sull'aereo????
è stato detto che le immagini delle varie telecamere arrivano al pilota in ritardo quindi quando lui vede che lo stanno per sparare in realtà è gia morto
embè?il computer ha la modalità arcade
Ennesima pagina da dimenticare per la politica italiana.
L'unica obiezione che si puo' muovere ad un reportage cosi' interessante è che magari era il caso di sentire la controparte (Lockheed).
Ma magari hanno rifiutato interviste (ed è sfuggito a me) come succede con Report nel 99% dei casi.
oscar diamante
04/02/2013, 20:28
l'aeronautica militare vola su dei cessi, l'eurofighter è unamezza fetecchia e comunque è un intercettore, i tornado ormai si mantengono con lo scotch, gli AMX non parliamone proprio, quindi a meno di non dismettere l'aeronautica, gli aerei nuovi servivano.
Che poi ci siamo fatti fare il pacco con dei bidoni volanti costosissimi e pieni di difetti è un altro paio di maniche. Sicuramente ci entra il discorso dell'assemblaggio in Italia, con commesse miliardarie e tangenti in proporzione.
e' che hanno scambiato la parola Cambiare (i velivoli) con INCULARE (x i velivoli)
E NOI PAGHIAMO !!!
P.S. gli aerei, ogni tot. sono da cambiare, ti dò ragione. ma ne servono 90 ? (il primo ordine era di 115 +0-) quando poi in Italia ci sono e ci saranno gli ammerigani ed in Iraq ne abbiamo spediti solo 8 di Tornado?
poi, considera che hanno detto che voleranno x 15 e dico 15 ore settimanali (così come sono messi ora) ed il resto saranno in manutenzione....
Brontolo
04/02/2013, 20:30
non sono un esperto di diritto e relazioni internazionale ma, credo che, essere parte di alcune organizzazioni ( NATO, ONU etc ), comporti dei doveri, oltre che dei diritti..
Sicuramente hai ragione. Ma non vedo perchè dobbiamo sempre prenderlo noi nel foro....alla lunga stanca,anzi brucia.:biggrin3:
L'erede naturale del 104 era il Phantom. Ma si ostinarono a voler aggiornare un aereo che non era nè carne nè pesce.
E anche li miliardi buttati. Che pagammo allora come pagheremo adesso per dei catorci.
souldancer
04/02/2013, 20:34
che il solo casco del pilota costa 2 milioni di euro è stato detto??? e che senza quel casco l'aereo non può volare perchè la strumentazione appare nella visiera e non fisicamente sull'aereo????
è stato detto che le immagini delle varie telecamere arrivano al pilota in ritardo quindi quando lui vede che lo stanno per sparare in realtà è gia morto
Manco fosse un Arai
che in Italia ci siano sempre stati sprechi e che questo ne sia un caso lampante non lo metto in dubbio, però mi trovo un po' superficiali e "populisti" tutti i discorsi sul disarmo e pacifismo che si sentono in merito alla questione F35
A me questa storia ricorda tanto quella della Tav in Val di Susa.
Decine di miliardi di euro per che cosa???????????:incaz:
ieri sera, a PRESA DIRETTA, su rai 3, è andato in onda un servizio sul nuovo bombardiere F-35. Il cosìdetto aereo da combattimento del futuro.....
Futuro di chi???' di chi lo ha progettato sicuramente.
Nel corso della sua vita in volo, OGNUNO DI QUESTI AEREI ci costerà 700 milioni di euro.
E' così pieno di difetti che potrebbe addirittura scoppiare in volo. Ha la corrente a 270 volts, contro i 48 degli altri jet.
Basterebbe che una pallottola colpisse la fusoliera, per poter causare un'incendio e l'esplosione del velivolo.
Il gancio x atterrare sulla pista di una portaerei, è troppo vicino alle ruote e nelle simulazioni, spesso manca il cavo x fermarsi. La cabina di pilotaggio non permette ai piloti di vedere il nemico alle spalle. nel caso di un malfunzionamento del casco del pilota ( che e' l'unico modo x vedere tutti i parametri dell'aereo, comprese le varie telecamere), non possono vedere dove si trova il nemico....ETC..ETC...
MA XKE' CAZZO STIAMO X COMPRARE UN VELIVOLO TANTO UTILE ????
Tutto quello che hai scritto si condensa in una sola parola... te la scandisco così capisci, leggi con me:
P R O T O T I P O
Il progetto è complesso, è normale che abbia problemi... una volta i prototipi ammazzavano i collaudatori...
manu for rent
04/02/2013, 20:37
Oggi l'aeronautica militare vola su dei cessi, l'Eurofighter è unamezza fetecchia e comunque è un intercettore (nella vecchia concezione di aerei specializzati c'era l'intercettore, il cacciabombardiere etc etc, adesso hanno pensato di fare mezzi polivalenti: ci voleva tanto?), i tornado ormai si mantengono con lo scotch, gli AMX non parliamone proprio, quindi a meno di non dismettere l'aeronautica, gli aerei nuovi servivano.
Che poi ci siamo fatti fare il pacco con dei bidoni volanti costosissimi e pieni di difetti è un altro paio di maniche. Sicuramente ci entra il discorso dell'assemblaggio in Italia, con commesse miliardarie e tangenti in proporzione.
l'eurofigher se la gioca con l'f22
ma non è un bombardiere e noi in disaccordo con la nostra costituzione abbiamo voluto aerei che attacchino il suolo
e non semplicemente che lo difendano andando a caccia dei bombardieri nemici
Brontolo
04/02/2013, 20:42
Lockheed Martin F-35 Lightning II - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Lockheed_Martin_F-35_Lightning_II)
Un caccia.........Bidone! :laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
la mia tastiera... arriva sino a F12... voi si che siete avanti.. va lah...
ho letto qua e la.. che questo f35 è una inculata...
la mia tastiera arriva a F17 e ad un F35 ci fa un baffo ....
soldi buttati ... ;)
Rebel County
04/02/2013, 21:09
Peggio della NSU prinz in pratica
Fa strano che proprio skunkworks abbia fatto una fetecchia simile
F35
http://www.youtube.com/watch?v=Hd7JiDkPKIU
è davvero uno schifo l...........
Non so se qualcuno lo ha gia' detto, ma ieri a linea diretta ho appreso il sw ha bisogno di oltre 9 milioni di linee (il + sofisticato sw da combattimento aereo arriva ad oggi ad 1 milione scarso e da problemi) e che per tali problemi se il casco non funziona non si riesce neanche a far partire l'aereo. Inoltre l'avionica e' molto spinta (semi stealth) e rende instabile l'aereo per cui se anche il casco funzionasse il pilota difficilmente riuscirebbe a vedere gli strumenti proposti sul visore dello stesso in quanto manca il pannello strumenti dietro la cloche.
Insomma, n'affarone!!!
P.S.: Ma poi qual'e' l'esercito che attualmente ha aerei piu' moderni di quelli dei "buoni occidentali"? La Siria??? Mah.
TrealTruc
04/02/2013, 23:15
P.S.: Ma poi qual'e' l'esercito che attualmente ha aerei piu' moderni di quelli dei "buoni occidentali"? La Siria??? Mah.
Quello che preoccupa gli USA è la Cina, la quale sta rinnovando gli arsenali. Ovviamente per rientrare nei costi vendono il prodotto (e qualche volta fanno partecipare) agli alleati .
Alla faccia del PROTOTIPO, risolvere i problemi che dicono praticamente vuol dire riprogettare tutto.
non sono un esperto di diritto e relazioni internazionale ma, credo che, essere parte di alcune organizzazioni ( NATO, ONU etc ), comporti dei doveri, oltre che dei diritti..
Probabile, ma forse bastava rottamare una volta per tutte i vecchi aerei italiani e comprarne di più moderni tra quelli già usati dalle varie nazioni del mondo, senza andare a ficcarsi in un progetto del genere.
Partecipare a costruzioni di simile portata è sempre un grande orgoglioso per ogni nazione (quando tutto funziona) e fonte di sviluppo tecnologico, ma magari sarebbe meglio dirottare risorse nei settori civili, di aviazione, ma anche nautici e dei trasporti in generale.
Una volta eravamo tra i migliori in tutto, oggi i cantieri navali sopravvivono a fatica, delle costruzioni ferroviarie ci facciamo rider dietro, l'aeronautica lasciamo proprio perderla, ed ogni volta che si apre la cassa depositi e prestiti è solo per alimentare dei conflitti di interesse.
Ormai nostra rete di infrastrutture in quanto ai trasporti sta diventando da terzo mondo, aziende serie che lavorano in tale settore soffrono la fame, ma lo Stato pensa ad investire nella progettazione e costruzione di un aereo da guerra. Eccellente.
Juste1911
04/02/2013, 23:38
Lo stato chi? Chi è che ha dato il via a questo accordo scusate? (Berlu? Prodi?) Pura curiosità, poi per carità è colpa di tutto quello schifo di parlamento, ma qualcuno avrà portato in aula il "contratto" no?! :oook:
In ogni caso quoto il discorso cantieri, quest'estate ho visto in alcuni porti cantieri chiusi appena acquistati dai cinesi... Tristèss...
un articolo interessante di un anno fa:
| noiseFromAmeriKa (http://noisefromamerika.org/articolo/ragioniamo-sullf-35)
Non so se qualcuno lo ha gia' detto, ma ieri a linea diretta ho appreso il sw ha bisogno di oltre 9 milioni di linee (il + sofisticato sw da combattimento aereo arriva ad oggi ad 1 milione scarso e da problemi) e che per tali problemi se il casco non funziona non si riesce neanche a far partire l'aereo. Inoltre l'avionica e' molto spinta (semi stealth) e rende instabile l'aereo per cui se anche il casco funzionasse il pilota difficilmente riuscirebbe a vedere gli strumenti proposti sul visore dello stesso in quanto manca il pannello strumenti dietro la cloche.
Insomma, n'affarone!!!
P.S.: Ma poi qual'e' l'esercito che attualmente ha aerei piu' moderni di quelli dei "buoni occidentali"? La Siria??? Mah.
Vedi come si fa a fare disinformazione sui media??!!?? si omettono delle info e si girano quelle che si dicono a proprio piacere...
In realtà il pannello strumenti c'è, è un display unico:
http://www.vostokstation.com.au/aircraft/images/F-35_Cockpit.jpg
Il casco è un "di più", è molto più importante che in un caccia "classico" ma non è che senza non s riesce a volare..
Inoltre l'aereo è instabile come qualsiasi altro caccia moderno! vedi l'F-16, che senza computer di volo non riuscirebbe manco a decollare... è fatto apposta così, più stabilità = meno agilità..
Venanzio
05/02/2013, 06:54
Non vi preoccuape tanto li pagano le banche con i soldi dell'IMU ;)
cicorunner
05/02/2013, 07:18
francamente a leggere questi commenti mi pare che si stia un filino esagerando
non può uno strumento così complesso e sofisticato essere prodotto in fase definitiva con i "difetti" da voi menzionati, neppure costasse 20000euro e fosse adibito alla semina delle patate
sento aria di campagna politica anche nelle vs considerazioni poco obiettive...non crediamo a tutte le manfrine che la tv e la rete ci propinano!
yeager4772
05/02/2013, 10:49
stiamo ancora spendendo soldi per armi che seguono dottrine militari degli anni 50 quando si pensava che in caso di attacco ci arrivassero orde di caccia e bombardieri dalle rotte polari...
stiamo ancora spendendo soldi per armi che seguono dottrine militari degli anni 50 quando si pensava che in caso di attacco ci arrivassero orde di caccia e bombardieri dalle rotte polari...
:blink::blink::blink:
What???
francamente a leggere questi commenti mi pare che si stia un filino esagerando
non può uno strumento così complesso e sofisticato essere prodotto in fase definitiva con i "difetti" da voi menzionati, neppure costasse 20000euro e fosse adibito alla semina delle patate
sento aria di campagna politica anche nelle vs considerazioni poco obiettive...non crediamo a tutte le manfrine che la tv e la rete ci propinano!
riguardati la puntata di presa diretta e senti cosa dicono,poi vediamo se è propaganda politica
ci hanno rifilato un bidone ipertecnologico ....ci hanno proprio inculato!!!
PS: l'Eurofighter non è una mezza cacca....anzi è un signor aereo!!!
uhm...pareri alquanto discordanti...decidetevi che non so piu' quale acquistare
uhm...pareri alquanto discordanti...decidetevi che non so piu' quale acquistare
un buon vecchio mitsubishi ZERO ? forse è meglio....
TizioCustom58
05/02/2013, 20:06
Riesumiamo il mitico G91Y????:biggrin3::biggrin3:
oscar diamante
05/02/2013, 20:09
Tutto quello che hai scritto si condensa in una sola parola... te la scandisco così capisci, leggi con me:
P R O T O T I P O
Il progetto è complesso, è normale che abbia problemi... una volta i prototipi ammazzavano i collaudatori...
Ma se un prototipo, come dici tu, nasce così male...è un prototipo di MERDA. la persona intervistata era un ingegnere in pensione, progettista d'aerei, non era il giornalista che spiegava. se progettano un'aereo a cui basta un proiettile sulla fusoliera x farlo esplodere...E' UN PROTOTIPO DI MERDA. il protocollo d'intesa è stato firmato nel 1999, dal governo Prodi. si può dire che x 13 anni hanno deliberato un bel progettino....a supposta
p.s. in 13 anni l'anno costruito così male e in 2 anni gli sistemano tutti i difetti? la fabbrica costruita in Italia, entrerà a regime nel 2015 x assemblare gli aerei destinati al nostro paese e a quelli del Belgio(mi pare)
VonRichthofen
05/02/2013, 20:58
si poteva optare per il meno costoso ma ben più valido Saab Jas39,catalogato tra i migliori caccia mai prodotti e sebbene sia un progetto di qualche annetto fa,a tutt'oggi è ancora molto valido e avanzato. Non per niente la RAF ne ha una discreta flotta.....
Quello che preoccupa gli USA è la Cina, la quale sta rinnovando gli arsenali. Ovviamente per rientrare nei costi vendono il prodotto (e qualche volta fanno partecipare) agli alleati .
Alla faccia del PROTOTIPO, risolvere i problemi che dicono praticamente vuol dire riprogettare tutto.
Ma lascia stare i cinesi che in testa hanno solo il commercio venderebbero pure le loro mamme. Ed una volta venduto, comunque con dotazioni sempre inferiori, bisogna vedere chi lo pilota. Non e' mica la nato che organizza continuamente addestramenti. Non per nulla appena c'e' l'ipotesi di un attacco tutte le aereonautiche arabe scappano in qualche stato vicino senza sparare neanche un colpo che sanno bene non colpira' mai niente.
Vedi come si fa a fare disinformazione sui media??!!?? si omettono delle info e si girano quelle che si dicono a proprio piacere...
In realtà il pannello strumenti c'è, è un display unico:
http://www.vostokstation.com.au/aircraft/images/F-35_Cockpit.jpg
Il casco è un "di più", è molto più importante che in un caccia "classico" ma non è che senza non s riesce a volare..
Inoltre l'aereo è instabile come qualsiasi altro caccia moderno! vedi l'F-16, che senza computer di volo non riuscirebbe manco a decollare... è fatto apposta così, più stabilità = meno agilità..
Si ma l'avionica di un F16 e' piu' tradizionale, o meglio e non-stealth, quindi come base di partenza e' gia' meno instabile e basta un software molto meno sofisticato per farlo volare. Se decidessero di comprare 90 F16 per rinnovare il parco aereo non avrei niente da ridire, potrebbero sostituire molti degli aerei attuali, riducendone il numero totale, senza spendere uno sproposito, ma magari senza arrivare all'obiettivo utopico di avere un solo tipo di aereo per tutti i possibili utilizzi su uno scenario di guerra/
Poi, oh, basta un fulmine per abbatterlo (e lo dice chi l'ha progettato) hai capito che investimento..... spendo un monte e li tengo a terra. Pare che i piloti hanno una media ore di volo sull'F35 di 14/15 ore settimana, per imparare ad usarlo in maniera decente ce ne vorrebbero 45.... poi facciamo come siriani, iraqueni ed iraniani che li fanno decollare solo per nasconderli da qualche parte nel deserto...
Riporto da una breve ricerca su internet:
La RAND Corporation, società di analisi strategiche che collabora col Dipartimento della Difesa USA, ha apertamente criticato l’F-35, che, secondo le proprie simulazioni non sarebbe in grado di competere con il cacciabombardiere russo Su-35 in un combattimento aereo, non essendo veloce nel virare, salire di quota e accelerare.
Vien da chiedersi “ma cosa sa fare allora?”.
Critiche simili da Pierre Sprey, il progettista dell’F-16, per il quale l’F35 è pesante e poco reattivo.
Ancora più pesante ci è andato il maggiore Richard Koch dell’United States Air Force (USAF), a capo dell’ufficio di superiorità aerea del “USAF Air Combat Command”, che ha dichiarato di “svegliarsi la notte con i sudori freddi al pensiero che l’F-35 avrà solo due armi per la superiorità aerea”.
Altre critiche sono state sulla scarsa autonomia di volo, e soprattutto sui costi del progetto.
Quella che doveva essere una idea geniale, ovvero creare un unico aereo per 3 ruoli operativi, si è rivelata una vera catastrofe economica, tanto che la stessa Marina americana ha stimato che i costi di manutenzione degli F35 saranno del 30-40% superiori a quelli dei caccia attualmente in uso.
Ora, siccome i soldi sono miei e li fatico con il sudore della fronte (sono qui che faccio zapping tra fogli di excel ed il forum il giorno del mio anniversario di matrimonio, per dire) esigo che vengano spesi in cose fatte bene e non in cagate, potendolo fare.
Ma se un prototipo, come dici tu, nasce così male...è un prototipo di MERDA. la persona intervistata era un ingegnere in pensione, progettista d'aerei, non era il giornalista che spiegava. se progettano un'aereo a cui basta un proiettile sulla fusoliera x farlo esplodere...E' UN PROTOTIPO DI MERDA. il protocollo d'intesa è stato firmato nel 1999, dal governo Prodi. si può dire che x 13 anni hanno deliberato un bel progettino....a supposta
p.s. in 13 anni l'anno costruito così male e in 2 anni gli sistemano tutti i difetti? la fabbrica costruita in Italia, entrerà a regime nel 2015 x assemblare gli aerei destinati al nostro paese e a quelli del Belgio(mi pare)
Guarda che i prototipi servon proprio a quello, a trovare, capire e risolvere i problemi...
Ripeto, una volta i prototipi i collaudatori li ammazzavano, adesso quantomeno li riportano a terra dopo (quasi) ogni volo di test..
Tutti gli aerei militari moderni (a parte l'A-10 che peraltro è destinato a sparire e a non avere sostituti) non sono blindati sai?? se ti ci metti a fianco e gli tiri una mitragliata li trasformi in rottami senza faticare troppo..
13 anni?? 13 anni sono nulla... per il più avanzato caccia esistente, l'F-22, ci son voluti più di 20anni tra inizio del progetto ed entrata in servizio... e ancora adesso han problemi, tipo i tettucci che non si aprono e l'impianto dell'ossigeno che soffoca il pilota... quinquilie... e l'F-35 dovrebbe esser ancora più avanzato...
@condor: ad esser stealth o instabile non è l'avionica ma la struttura dell'aereo.. è instabile nel senso che, se non ci fossero i computer, se tenessi i comandi fermi l'aereo non procederebbe dritto ma denderebbe a cambiare rotta/cadere..
L'F-35 sicuramente è un programma controverso, costoso e con dei problemi, ma seguendo un pò quello che viene pubblicato sulll'argomento ( soprattutto su media USA, un pò più informati e tecnici dei nostri) mi sono fatto l'idea che molte delle sparate siano un pò "montate" ad arte....
In ultimo, Gripen e Eurofighter ed F16 son grandi mezzi, ma son di generazione precedente, l'F16 addirittura è degli anni 60/70...sono aerei progettati anni fà per essere usati adesso ( in alcuni casi ieri :dubbio: ) .. l'F35 è in sviluppo per essere usato domani..
va bene, avionica o struttura e' comunque un cesso, lo so che i moderni aerei da guerra sono instabili per natura ed una miriade di sensori libera a comando l'instabilita' che necessita la momento.... ma per 'sto coso ci vogliono sw da 9 milioni di linee, per il piu' sofisticato attualmente in uso, forse l'F117, danno problemi sw da 1,5 milioni.
Non contesto quanto dici, sara' uno splendido aereo, ma ad un certo punto, soprattutto i casi di SPESA PUBBLICA, bisogna fare una attenta analisi COSTI/BENEFICI e se anche puoi avere un bellissimo aereo super tecnologico (per combattere contro chi poi???) ma NON te lo puoi permettere, oppure che puoi mantenere un degno livello di difesa aerea spendendo molto meno TI DEVI FERMARE.
Se invece restiamo indietro nella ricerca avremo cieli sicuri ma la pancia vuota.
va bene, avionica o struttura e' comunque un cesso, lo so che i moderni aerei da guerra sono instabili per natura ed una miriade di sensori libera a comando l'instabilita' che necessita la momento.... ma per 'sto coso ci vogliono sw da 9 milioni di linee, per il piu' sofisticato attualmente in uso, forse l'F117, danno problemi sw da 1,5 milioni.
Non contesto quanto dici, sara' uno splendido aereo, ma ad un certo punto, soprattutto i casi di SPESA PUBBLICA, bisogna fare una attenta analisi COSTI/BENEFICI e se anche puoi avere un bellissimo aereo super tecnologico (per combattere contro chi poi???) ma NON te lo puoi permettere, oppure che puoi mantenere un degno livello di difesa aerea spendendo molto meno TI DEVI FERMARE.
Se invece restiamo indietro nella ricerca avremo cieli sicuri ma la pancia vuota.
Mah.. dire che è il più sofisticato il f-117, un aereo degli anni 80 , mi sembra esagerato.. su questo piano il metro di paragoe penso sia l'F-22...
Sulla seconda parte invece ti dò ragione... qui non si tratta di decidere se avere o meno gli F-35 ma di decidere cosa si vuole fare delle Forze Armate.
1_Vogliamo delle Forze Armate degne di questo nome?? allora vanno armate allo stato dell'arte, per metterle in grado di lavorare bene, se serve, per i prossimi 50anni.. e questo vuol dire anche partecipare a programmi costosi come il JFS..
2_vogliamo risparmiare??? allora facciamo come l'Islanda, niente Esercito/Air Force/Navy, per il controllo delle acque territoriali basta la Guardia Costiera , con una piccola componente aerea per il pattugliamento e il SAR..
C'è anche la possibilità di fare come il Belgio ( mi pare.. o è l'Olanda) che ha un Esercito molto piccolo con all'interno un pò tutti i settori... non sò quanto sia utile..
Non sò perchè ma l'opzione 2 non mi convince, soprattutto a causa della nostra posizione geografica..
Mah.. dire che è il più sofisticato il f-117, un aereo degli anni 80 , mi sembra esagerato.. su questo piano il metro di paragoe penso sia l'F-22...
Sulla seconda parte invece ti dò ragione... qui non si tratta di decidere se avere o meno gli F-35 ma di decidere cosa si vuole fare delle Forze Armate.
1_Vogliamo delle Forze Armate degne di questo nome?? allora vanno armate allo stato dell'arte, per metterle in grado di lavorare bene, se serve, per i prossimi 50anni.. e questo vuol dire anche partecipare a programmi costosi come il JFS..
2_vogliamo risparmiare??? allora facciamo come l'Islanda, niente Esercito/Air Force/Navy, per il controllo delle acque territoriali basta la Guardia Costiera , con una piccola componente aerea per il pattugliamento e il SAR..
C'è anche la possibilità di fare come il Belgio ( mi pare.. o è l'Olanda) che ha un Esercito molto piccolo con all'interno un pò tutti i settori... non sò quanto sia utile..
Non sò perchè ma l'opzione 2 non mi convince, soprattutto a causa della nostra posizione geografica..
oppure potremo portare il livello tecnologico delle nostra forze aeree ad uno step leggermente superiore ed aspettare che si risolvano i problemi del F35 senza comprarne 90 ... anche se... la Lockheed in passato ha spesso sfornato dei troiai costosissimi ed il cui progetto si e' arenato miseramente.
Ma tu la compreresti una moto se ti dicessero che "la puoi guidare solo a giorni alterni e ogni 15/20 min devi pulire le candele. In piu' frena con un certo ritardo rispetto all'azione sulla leva. Ah, guarda, costa l'80% per cento in piu' di una di pari cilindrata e a mantenerla sono un'altro 40/50% in piu'...... pero' la hai solo tu ed una ristrettissima cerchia eh, mica pizza e fichi"
Io onestamente no, mi tengo la mia bonneville a carburatori.
Comunque spero che in tutta questa vicenda non ci vadano di mezzo i lavoratori che si occupano dell'assemblaggio.
Lamps
PowerRoss
06/02/2013, 09:18
E' bello vedere come i giornalisti e la gente comune stiano improvvisamente diventando tutti esperti in ingegneria aerospaziale... E poi dicono che c'è la fuga dei cervelli in Italia...:dubbio:
votalele
06/02/2013, 10:24
E' bello vedere come i giornalisti e la gente comune stiano improvvisamente diventando tutti esperti in ingegneria aerospaziale... E poi dicono che c'è la fuga dei cervelli in Italia...:dubbio:
Sono fuggiti solo quelli che funzionano.
Premesso che dell'F35 so molto poco,, mi risulta che rispetto al prgetto sono state fatte numerose modifiche, principalmente per arrivare agli standard richiesti dalla marina.
Questo ha creato numerosi problemi nello sviluppo del proptotipo, e un pauroso aumento dei costi, sia quelli di sviluppo, che quello dell'aereo.
Non so come andarà a finire la vicenda, forse riusciranno a sistemare la maggior parte dei difetti, quello che non riesco a capire è cosa se ne fa l'Itali di un aereo da superiorità, per di più imbarcabile,e costosissimo.
Quali occasioni abbiamo mai di usarlo?
D'accordo che ormai il Tornado è vetusto, ma per quello che serve a noi si poteva valutare l'acquisto di un buon usato, tipo F18 per esempio.
Inoltre 90 mezzi mi sembrano lo specchio delle manie di grandezza della nostra areonautica, da sempre col complesso d'inferiorità per non aver contato mai nulla.
A questo punto, ormai non ci possiamo ritirarci, ma , come hanno fatto altri in passato, mi sembra ragionevole una sostanziosa riduzione dell'impegno.
alessio90
06/02/2013, 11:20
E' bello vedere come i giornalisti e la gente comune stiano improvvisamente diventando tutti esperti in ingegneria aerospaziale... E poi dicono che c'è la fuga dei cervelli in Italia...:dubbio:
quoto...appena ne parli un po' in giro 8 persone su 10 ti dicono: "fa schifo" e non sanno nemmeno come fa un aereo a volare, o come funziona un turbofan..bah
Mah.. dire che è il più sofisticato il f-117, un aereo degli anni 80 , mi sembra esagerato.. su questo piano il metro di paragoe penso sia l'F-22...
Sulla seconda parte invece ti dò ragione... qui non si tratta di decidere se avere o meno gli F-35 ma di decidere cosa si vuole fare delle Forze Armate.
1_Vogliamo delle Forze Armate degne di questo nome?? allora vanno armate allo stato dell'arte, per metterle in grado di lavorare bene, se serve, per i prossimi 50anni.. e questo vuol dire anche partecipare a programmi costosi come il JFS..
2_vogliamo risparmiare??? allora facciamo come l'Islanda, niente Esercito/Air Force/Navy, per il controllo delle acque territoriali basta la Guardia Costiera , con una piccola componente aerea per il pattugliamento e il SAR..
C'è anche la possibilità di fare come il Belgio ( mi pare.. o è l'Olanda) che ha un Esercito molto piccolo con all'interno un pò tutti i settori... non sò quanto sia utile..
Non sò perchè ma l'opzione 2 non mi convince, soprattutto a causa della nostra posizione geografica..
Diciamo che si potrebbe trovare la classica via di mezzo no?
Nella nostra aeronautica non ci sono già in servizio una sessantina di Eurofighter, di cui Alenia detiene una discreta percentuale nella partecipazione al progetto?
oscar diamante
06/02/2013, 18:28
Il problema dell'abbattimento dell'aereo con una mitragliata deriva dal fatto che l'F35 ha la corrente a 270 volts. Mentre gli altri aerei da combattimento hanno la corrente a 48 volts. se un proiettile colpisce la coda e trancia un cavo, una scintilla e' sufficente x farlo incendiare...
E' bello vedere come i giornalisti e la gente comune stiano improvvisamente diventando tutti esperti in ingegneria aerospaziale... E poi dicono che c'è la fuga dei cervelli in Italia...:dubbio:
noi ne parliamo e voi esperti ci correggete.
Non mi sembra che bisogna essere scienzati per capire che non abbiamo un euro in tasca e che quindi sarebbe meglio spenderli in qualcosa di piu' affidabile, piu' utile e che faccia quello che deve fare. Se permetti sono soldi anche miei e sono perfetti, non vedo perche' usarli per qualcosa che indubbiamente perfetto non e'.
Brontolo
06/02/2013, 21:36
E' bello vedere come i giornalisti e la gente comune stiano improvvisamente diventando tutti esperti in ingegneria aerospaziale... E poi dicono che c'è la fuga dei cervelli in Italia...:dubbio:
Non che ci voglia tanto per sapere le caratteristiche...:biggrin3:
Ho digitato Scheda tecnica F35 su google....Ah è un po' vecchiotta,del 2007....:dry:
http://www.difesanews.it/archives/scheda-tecnica-f-35-lightning-ii-joint-strike-fighter
Ho digitato Scheda tecnica F35 su google....
Mettiamoci anche Wikipedia e siamo a posto!:blink:
Madoooooooò!!!:biggrin3:
(senza offesa per nessuno)
Brontolo
07/02/2013, 19:45
Mettiamoci anche Wikipedia e siamo a posto!:blink:
Madoooooooò!!!:biggrin3:
(senza offesa per nessuno)
Se un giornalista capace deve scrivere un articolo magari consulta la rete su un argomento che non conosce.
Lasciamo perdere wiki....
Mica tutti abbiamo il numero del cellulare del progettista della Lockeed Martin.
E un giornalista é un giornalista,non un ingegnere aerospaziale,ma se non é un cretino qualche informazione decente
la trova. :oook:
Da google puoi trovare qualche info su chi fa' "ricerche professionali" su questo genere di questioni e da lì partire con una raccolta di dati sui pochi siti che danno libero accesso ai report che producono.
Trovare dati tecnici non spiega molto della questione che è più articolata e che meriterebbe un forum a se stante:oook:
Sul numero di Volare di Febbraio 2013, a pagina 60, c'è un articoletto che fa un pò di chiarezza sui problemi recenti del''F-35...
senza voli pindarici.. esaltazioni letterarie o viaggi di fantasia...e senza montare un caso mediatico da guerra mondiale...
come han fatto?? Han preso il "2012 Directorate Operational Test and Evaluation Annual report" e han tradotto alcune parti delle 17 pagine (su 400 totali) dedicate al suddetto programma...
ci voleva tanto???
Ps e da anche un paio di cifre sullo stabilimento di Cameri..
votalele
23/02/2013, 09:04
E' ufficiale: il Canada rinuncia all'acquisto degli F35: troppo caro e non conforme alle caratteristiche previste.
Per inciso avevano una prenotazione di 60 apparecchi.
Noi dovremmo comprarne 90.
Mah....
FRESCA FRESCA
F35, per problemi al motore Pentagono sospende tutti i voli - Repubblica.it (http://www.repubblica.it/esteri/2013/02/22/news/f35_pentagono_sospende_tutti_i_voli_per_problemi_al_motore-53212575/?ref=HREC1-3)
IO CONTINUO A RIBADIRE CHE SONO UN AFFARE E CHE BISOGNEREBBE ORDINARNE ALMENO 100
armageddon
23/02/2013, 09:54
FRESCA FRESCA
F35, per problemi al motore Pentagono sospende tutti i voli - Repubblica.it (http://www.repubblica.it/esteri/2013/02/22/news/f35_pentagono_sospende_tutti_i_voli_per_problemi_al_motore-53212575/?ref=HREC1-3)
IO CONTINUO A RIBADIRE CHE SONO UN AFFARE E CHE BISOGNEREBBE ORDINARNE ALMENO 100
esatto,uno che voli e 99 per i ricambi:biggrin3:
ma bafangulo va,io li farei volare col delta motore i nostri,che tanto quelli servono,e prima o poi me lo prendo pure io:biggrin3:
Inutile come il resto la guerra
sembrerebbe che chi ha votato questo progetto l'abbia fatto per potere e non per convinzione ... questa é vera e propria gentaglia ... delinquenti organizzati e legalizzati ... :(
oscar diamante
23/02/2013, 17:29
glieli infilerei uno ad uno, senza vasellina, lì dove non batte il sole, a chi là progettato e a chi l'ha comprato...
macheamico6
23/02/2013, 18:38
:incaz:
andrellino
23/02/2013, 20:06
L'eurofighter no?
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.