Accedi

Visualizza Versione Completa : MAD' S DOCTORS



SASA1985
03/04/2007, 12:23
CIAO A TUTTI.... HO VISTO LA CONVENZIONE CON MAD'S DOCTORS E IN PARTICOLARE IL KIT FRECCIE, QLC DI VOI L'HA MONTATO SU UNA SPPED 1050?COME VI SEMBRANO, NE VALE LA PENA?CIAO UN SALUTO A TUTTI

giampippi
03/04/2007, 12:27
Kit mad (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/problemi-consigli-tecnici/22260-problemi-kit-mad-doctors-help-me.html)

freekazoid
03/04/2007, 12:31
ciao,
io ho montato il kit completo posteriore... risultato la moto sembra molto più corta e toglie dalle b...e quel fanale e portatarga originali ke sono inguardabili.
certo non è sicuramente economico ma fa la sua porca figura

MUSSINO74
03/04/2007, 13:52
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/le-vostre-moto/20488-la-mia-piccolina.html

Qui

SASA1985
03/04/2007, 15:49
AVETE MONTATO VOI IL KIT O L'AVETE PORTATO IN OFFICINA?

gas50
03/04/2007, 17:22
Io me lo sono fatto montare... Esteticamente è bello ma ti assicuro che è una menata avvere le frecce regolabili!!! Non c'è una volta che lascio la moto che qualcuno non prova a muovere le frecce ! Fatto stà che la vite delle frecce posteriori è gia sfavata e per quanto ho potuto vedere chi lo ha montato ha lo stesso problema ...conviene metterci un cartello PREGO NON TOCCARE/GRAZIE

AVP191
03/04/2007, 17:25
Dariuuuuuuuuuuuuuuussssssssssssssssssss:D

giampippi
03/04/2007, 19:35
Io ho lasciato allentata la brugola di fissaggio, così si possono muovere! ...naturalmente con il vento non si spostano!

EIKONTRIPLE
03/04/2007, 20:02
AVETE MONTATO VOI IL KIT O L'AVETE PORTATO IN OFFICINA?

una CAZZATA 30/40 minuti di lavoro :tongue:

Marco Manila
03/04/2007, 20:08
una CAZZATA 30/40 minuti di lavoro :tongue:

Anche per chi non è esperto elettricista da anni come te? :tongue:

giampippi
03/04/2007, 20:09
una CAZZATA 30/40 minuti di lavoro :tongue:


5-10 minuti :coool:

U_Giuva
04/04/2007, 08:13
Anche io ho il kit Mad Doctos posteriore completo.
Esteticamente bellissimo, il monataggio lo puoi fare da solo se hai un minimo (ma proprio minimo) di manualità. Io ho avuto un problema con la luce della targa...in pratica mi hanno mandato il cavo della Ducati invece che della Triumph, con il risultato che la targa non accendeva. E' bastato trovare il filo giusto, tagliarlo ed unirlo alle luci di posizione.
Le frecce sono bellissime ma hanno 2 difetti...la vitina di regolazione si allenta e si perde facilmente (consiglio un pò di frenafiletti) e se lasci la moto sotto la pioggia si appannano. Per questo problema proverò ad usare un pò di neoprene liquido a mò di guarnizione appena ne avrò il tempo. Ad ogni modo anche senza la vitina di regolazione la freccia non si muove con il vento.
Discorso completamente diverso per il kit anteriore...i connettori sono sotto l'airbox ed io non mi sento pronto a smontare serbatoio ed airbox per cui aspetterò il prox tagliando!

Darius4475
04/04/2007, 08:43
Io ho lasciato allentata la brugola di fissaggio, così si possono muovere! ...naturalmente con il vento non si spostano!


Vero!!! e cmq sempre sbloccate perchè la gente tocca e ritocca, quindi se le lasci bloccate le rompono in un minuto :dry: :dry: :dry:

per il montaggio è semplicissimo anche il posteriore!!!

Darius4475
04/04/2007, 08:45
Discorso completamente diverso per il kit anteriore...i connettori sono sotto l'airbox ed io non mi sento pronto a smontare serbatoio ed airbox per cui aspetterò il prox tagliando!

Vero e non semplicissimo alzare il serbatoio! io ho ovviato tagliando il filo, di sicuro non è la miglio cosa da fare... :tongue: , però il risultato è ok!!!

U_Giuva
04/04/2007, 08:52
Vero e non semplicissimo alzare il serbatoio! io ho ovviato tagliando il filo, di sicuro non è la miglio cosa da fare... :tongue: , però il risultato è ok!!!

Ed il carico resistivo dove lo ha messo?
:blink:

Darius4475
04/04/2007, 08:57
Ed il carico resistivo dove lo ha messo?
:blink:


sul lato destro del radiatore! presente quella "molla" nera dove passa i fili che vengono dal cruscotto? l'ho messo li, colpo di fortuna c'entra preciso con i fili al lato, quello non si vede e i fili hanno mantenuto il loro gioco per la scorrevolezza in base a i movimenti del manubrio!

Ecco ( qu iavevo sempre le vecchie frecce dpm !! )
http://img81.imageshack.us/img81/2962/immagine0796pyza8.jpg (http://imageshack.us)

U_Giuva
04/04/2007, 09:03
sul lato destro del radiatore! presente quella "molla" nera dove passa i fili che vengono dal cruscotto? l'ho messo li, colpo di fortuna c'entra preciso con i fili al lato, quello non si vede e i fili hanno mantenuto il loro gioco per la scorrevolezza in base a i movimenti del manubrio!

Ecco ( qu iavevo sempre le vecchie frecce dpm !! )
http://img81.imageshack.us/img81/2962/immagine0796pyza8.jpg (http://imageshack.us)

Ottima soluzione!!!
:oook:

bellastoria
04/04/2007, 09:11
Posteriore: semplicissimo...plug&play :w00t:

Anteriore: io non o smontato tutto ma ho modificato i connettori...ebbeni si tagliando! ..ma cosa cambia avrò perso 1mm di cavo che è lungo 50 metri....
Il fissaggio previsto per le freccie anteriori non è comunque il massimo...anzi.:dry:

freekazoid
04/04/2007, 10:03
montato da me.... tagliato cucito per fare un lavoro fatto bene... e purtroppo anke io sono circondato da idioti.... "o ma si aprono" e tac, tocca oggi e tocca domani... tacci loro!!!!!!!!!!!!!!! una vite della freccia ant destra si è spostata e ora si apre, dovrò sistemarla....

gas50
04/04/2007, 13:18
A me chiudendomi le frecce posteriori mi hanno fatto spostare entrambe le viti!! ora fatto stà che con la chiave a brugolanon non si riescono più ad allentare e le frecce si sono aperte di mezzo millimetro!!!!
L'unico modo che ho di sistemarle è aprire la freccia e rimettere la vite al suo posto. Per aprire la freccia credo si deva svitare la vite superiore e sbloccare l'incastro ma se non si toglie il tutto dalla moto ci si lavora di merda!!!

PS. a Bologna , al compleanno del forum ho notato che quasi tutte le moto che avevano su il Mad Doctor avevano almeno una freccia con la vite che serra l'inclinazione incastrata di traverso!!

maddoct
04/04/2007, 15:17
Salve gente,
mi permetto di inserirmi nella vostra discussione ma alcune delle cose che state dicendo sono per noi, ovviamente, pane quotidiano.
Sappiamo bene che gli 'inopportuni' tentativi di smuovere le nostre frecce, una volta serrate, possono generare lo scollamento, e la conseguente fuoriuscita dalla sede, del dado in cui si avvita il grano di regolazione; una volta che il dado è fuori sede, oltre a determinare una piccola deformazione nella freccia stessa che rimane con i due gusci non più pefettamente combacianti, diventa assai difficile da rimettere a posto, senza contare che comunque bisognerebbe reincollarlo per avere lo stesso comportamento precedente.
Aprire la freccia poi comporta dei rischi perchè altri punti di contatto dei gusci sono sigillati e non è facile aprirli senza romperli, infine poi bisognerebbe risigillarli.....
Per tentare di ovviare, per quanto possibile, a questo problema, abbiamo messo a punto una modifica degli stampi che, oltre a rendere più difficile la fuoriuscita dalla sede del dado, dovrebbe anche consentire una migliore tenuta generale e, non ultimo, si potrà lasciare il grano libero anche in marcia con un bassisimo rischio di perderlo.
Proveremo i primi prototipi entro questo mese, e, se non saranno necessarie modifiche ulteriori, dal mese di maggio saranno in commercio le frecce nuova versione, assolutamente identiche esternamente alle attuali.
Dico qui queste cose perchè stiamo pensando per i prossimi mesi di proporre a chi possiede una nostra freccia (o anche due) che ha subito carezze non gradite, una sostituzione ai prezzi più bassi possibile, ovviamente non dobbiamo lasciare spazio ai soliti furbi che possono approfittarne per comprarle per la prima volta a prezzi stracciati, quindi richiederemo preventivamente i pezzi manomessi, forse per i forum dove abbiamo convenzioni possiamo studiare qualche forma di agevolazione, ma è ancora presto per decidere.

Naturalmente non penserete che se qualcuno voglia farvi un dispetto non lo possa più fare, ma speriamo almeno di limitare i danni non intenzionali.

Chiedo scusa all'amministratore se stavolta non siamo passati attraverso il suo filtro ma questo era un intervento un po' lungo, forse più chiaro se fatto direttamente.

giampippi
04/04/2007, 15:50
Bene, quindi work in progress! Colgo l'occasione per ringraziarvi! Mi è appena arrivato il kit e l'ho già montato! Soddisfatto a mille per l'effetto! Se vi và di vederlo eccolo...

Scariki e Mad (http://www.youtube.com/watch?v=rKMQ4UpK11M)

U_Giuva
04/04/2007, 16:49
Salve gente,
mi permetto di inserirmi nella vostra discussione ma alcune delle cose che state dicendo sono per noi, ovviamente, pane quotidiano.
Sappiamo bene che gli 'inopportuni' tentativi di smuovere le nostre frecce, una volta serrate, possono generare lo scollamento, e la conseguente fuoriuscita dalla sede, del dado in cui si avvita il grano di regolazione; una volta che il dado è fuori sede, oltre a determinare una piccola deformazione nella freccia stessa che rimane con i due gusci non più pefettamente combacianti, diventa assai difficile da rimettere a posto, senza contare che comunque bisognerebbe reincollarlo per avere lo stesso comportamento precedente.
Aprire la freccia poi comporta dei rischi perchè altri punti di contatto dei gusci sono sigillati e non è facile aprirli senza romperli, infine poi bisognerebbe risigillarli.....
Per tentare di ovviare, per quanto possibile, a questo problema, abbiamo messo a punto una modifica degli stampi che, oltre a rendere più difficile la fuoriuscita dalla sede del dado, dovrebbe anche consentire una migliore tenuta generale e, non ultimo, si potrà lasciare il grano libero anche in marcia con un bassisimo rischio di perderlo.
Proveremo i primi prototipi entro questo mese, e, se non saranno necessarie modifiche ulteriori, dal mese di maggio saranno in commercio le frecce nuova versione, assolutamente identiche esternamente alle attuali.
Dico qui queste cose perchè stiamo pensando per i prossimi mesi di proporre a chi possiede una nostra freccia (o anche due) che ha subito carezze non gradite, una sostituzione ai prezzi più bassi possibile, ovviamente non dobbiamo lasciare spazio ai soliti furbi che possono approfittarne per comprarle per la prima volta a prezzi stracciati, quindi richiederemo preventivamente i pezzi manomessi, forse per i forum dove abbiamo convenzioni possiamo studiare qualche forma di agevolazione, ma è ancora presto per decidere.

Naturalmente non penserete che se qualcuno voglia farvi un dispetto non lo possa più fare, ma speriamo almeno di limitare i danni non intenzionali.

Chiedo scusa all'amministratore se stavolta non siamo passati attraverso il suo filtro ma questo era un intervento un po' lungo, forse più chiaro se fatto direttamente.

Che dire?
La serietà di una azienda si vede da come tratta i suoi clienti, vecchi e nuovi.
Continuate così!
:oook:

gas50
05/04/2007, 21:32
Grazie per l'intervento!
Mi avete tolto una bella pena!!! Speriamo che le frecce di ricambio costino davvero poco ... ho gia speso 250 eurini per il kit posteriore e 70 per quello anteriore ed il fatto che due frecce siano gia "rotte" mi da davvero fastidio!!

fly
05/05/2007, 16:40
Sono molto deluso da questo kit, appena montato tre led (freccia sinistra anteriore) bruciati, oggi a distanza di 4 mesi non mi si accende più la luce posteriore. Purtroppo ho scoperto che c'è un contatto sul cavo centrale, e muovendolo, mi sono accorto che si sono bruciati altri tre led.
Il conce che me lo ha venduto si è impegnato a farmelo sostituire, speriamo bene...

300 euro + 80 per il montaggio e dopo solo 4 mesi sto così, che delusione:mad: