Visualizza Versione Completa : Help contratto occasionale di collaborazione
dennysupreme
11/02/2013, 08:52
Ciao a tutti,
qualcuno sa come ci si può comportare se ci fosse la possibilità di fare un contratto per una collaborazione occasionale?
Mi spiego meglio:
Sono un dipendente di un'azienda privata.
Sono inserito come impiegato metalmeccanico, ma faccio il grafico.
Mi diletto a fare grafica per qualche amico e vista la crisi mi han proposto di dare il mio contatto ad una persona per realizzare in occasioni sporadiche qualche progetto.
Però necessitano di scalare e di far fattura. Quindi, mi chiedevo, come comportarmi? che costi ci sono?
Devo per forza aprirmi una P.IVA o basta il C.F. stando sotto ad un tot di € all'anno?
Quanto incide sul mio 7.30?
Si può chiudere dopo anche un solo anno?
Grazie dell'attenzione ed eventuali consigli!
intanto escluderei l'apertura di una partita IVA per attività occasionali. O al limite, sulla base di determinati volumi, fossi in te cercherei di capire con un consulente se rientri tra quelli che possono aprire una Partita IVA "de minimis" che presenta meno rogne dal punto di vista degli adempimenti. Ma è pur sempre una partita IVA.
la riforma fornero comunque è molto restrittiva e penalizzante perché tende a "stanare" e punire le partite IVA che nascondono rapporti di lavoro non professionali. Per esempio, sotto un certo reddito, o in caso di monocommitenza è facile che richiedono accertamento e chiarimenti
puoi lavorare senza partita IVA. Il tuo committente in quanto soggetto IVA ha tutti i requisiti per farti un co.co.pro
secondo me, s'intende
dennysupreme
11/02/2013, 09:55
puoi lavorare senza partita IVA. Il tuo committente in quanto soggetto IVA ha tutti i requisiti per farti un co.co.pro
secondo me, s'intende
Intanto grazie per l'aiuto e ti chiedo gentilmente in cosa consiste questo co.co.pro?
Scusa se chiedo... :)
in estremissima sintesi :biggrin3:
sono quei contratti che possono essere stipulati tra un datore di lavoro e un collaboratore (appunto) per una attività specifica o per il raggiungimento di un obiettivo ben identificato.
La famosa legge Biagi oggi modificata dalla Riforma Fornero :sick:
Esempio:
una ditta o un progfessionista ti incarica di effettuare un lavoro di grafica. Tu, senza bisogno di avere una partita IVA, puoi accettare. Viene predisposto un contratto, che deve arere determinate caratteristiche ben identificate, stabilito un compenso, una modalità esecutiva e un tempo determinato.
Ci sono adempimenti ben precisi per la regolarità del rapporto contrattuale, formali e sostanziali.
Puo essere stipulato anche, come nel tuo caso, se sei un lavoratore privato già assunto da un'azienda. Tieni presente che chiunque può ricevere incarichi a progetto fino a circa 90.000 Euro/anno. Naturalmente la tua condizione fiscale dovrà tenere conto della somma del tuo lavoro dipendente e dell'incarico assunto.
per questo prima ti dicevo che va valutata con attenzione l'opportunità di aprire una partita IVA.
insomma hai bisogno che ti aiuti un consulente del lavoro :biggrin3:
dennysupreme
11/02/2013, 10:21
eheh infatti pensavo di andare all'agenzia dell'entrate e chiedere bene li informazioni. non saprei a chi rivolgermi altrimenti.
Se posso evitare di aprire partita iva è meglio! :D
prova a parlare con il tuo commercialista!
mia moglie aveva chiesto le tue stesse info e le aveva risposto di fare ritenuta d'acconto.
praticamente al netto della cifra che ti deve pagare chi ti paga ti deve aggiungere il 20% o più per il discorso contributi ecc... non puoi però fare più di 5000€/anno per cliente...
però ripeto, parlane col commercialista..
manu for rent
11/02/2013, 10:35
prova a parlare con il tuo commercialista!
mia moglie aveva chiesto le tue stesse info e le aveva risposto di fare ritenuta d'acconto.
praticamente al netto della cifra che ti deve pagare chi ti paga ti deve aggiungere il 20% o più per il discorso contributi ecc... non puoi però fare più di 5000€/anno per cliente...
però ripeto, parlane col commercialista..
la ritenuta d'acconto l'emette un'azienda o un libero professionista che poi pagano le tasse per te..naturalmente decurtando dal tuo netto la somma dovuta al fisco.
devi stare sotto a circa 5000 euro l'anno, ma sommandoci altri redditi da dipendente le cose cambiano..
partita iva, e fai quel che ti pare,
l'agenzia succhia, il commercialista ti fa risparmiare
perchè vuoi chiedere le informazioni al nemico?
eheh infatti pensavo di andare all'agenzia dell'entrate e chiedere bene li informazioni. non saprei a chi rivolgermi altrimenti.
Se posso evitare di aprire partita iva è meglio! :D
no, devi andare da un consulente del lavoro o un commercialista
lascia stare l'agenzia delle entrate. Questa ti aspetterà a braccia aperte quando dovrai pagare le tasse :biggrin3:
dennysupreme
11/02/2013, 10:41
la ritenuta d'acconto l'emette un'azienda o un libero professionista che poi pagano le tasse per te..naturalmente decurtando dal tuo netto la somma dovuta al fisco.
devi stare sotto a circa 5000 euro l'anno, ma sommandoci altri redditi da dipendente le cose cambiano..
partita iva, e fai quel che ti pare,
l'agenzia succhia, il commercialista ti fa risparmiare
perchè vuoi chiedere le informazioni al nemico?
Provo a sentire il commercialista che ha la famiglia della mia compagna a questo punto.
Così sento da lui cos'è meglio fare...
Thanks
no, devi andare da un consulente del lavoro o un commercialista
lascia stare l'agenzia delle entrate. Questa ti aspetterà a braccia aperte quando dovrai pagare le tasse :biggrin3:
stavo già a comprà litri e litri di vasellina... ahahahah
prova a parlare con il tuo commercialista!
mia moglie aveva chiesto le tue stesse info e le aveva risposto di fare ritenuta d'acconto.
praticamente al netto della cifra che ti deve pagare chi ti paga ti deve aggiungere il 20% o più per il discorso contributi ecc... non puoi però fare più di 5000€/anno per cliente...
però ripeto, parlane col commercialista..
questa fattispecie rientra tra le prestazioni occasionali e non tra i contratti a progetto.
naturalmente è una delle opzioni possibili, ma diversa da quanto ho indicato sopra
però se utile è una strada percorribile. Naturalmente, come hai detto, fermo restando il limite dei 5000,00 euro/anno
Provo a sentire il commercialista che ha la famiglia della mia compagna a questo punto.
Così sento da lui cos'è meglio fare...
Thanks
stavo già a comprà litri e litri di vasellina... ahahahah
vai dal commercialista e risparmia sui presidi medici :biggrin3:
esponi la tua esigenza e lui saprà certamente suggerirti cosa è meglio fare
dennysupreme
11/02/2013, 10:56
questa fattispecie rientra tra le prestazioni occasionali e non tra i contratti a progetto.
naturalmente è una delle opzioni possibili, ma diversa da quanto ho indicato sopra
però se utile è una strada percorribile. Naturalmente, come hai detto, fermo restando il limite dei 5000,00 euro/anno
vai dal commercialista e risparmia sui presidi medici :biggrin3:
esponi la tua esigenza e lui saprà certamente suggerirti cosa è meglio fare
Non starei sopra ai 5000 euro all'anno sicuramente... può anche esser che realizzato il tutto poi non mi si faccia più niente...
Non starei sopra ai 5000 euro all'anno sicuramente... può anche esser che realizzato il tutto poi non mi si faccia più niente...
se è così allora, valuterei contratto occasionale (che non prevede il pagamento in capo al datore di lavoro e al lavoratore di contributi INPS), oppure contratto a progetto che comporta oneri diversi e condizioni diverse
oppure opzione seguente: contratti occasionali fino a 5000,00 euro; al superamento di tale cifra (come imponibile fiscale) contratto a progetto obbligatorialìmente :oook:
il tutto in un solo calderone (lavoro dipendente + redditi assimilati) da riportare in dichiarazione dei redditi. E tanti auguri :biggrin3:
dennysupreme
11/02/2013, 12:03
se è così allora, valuterei contratto occasionale (che non prevede il pagamento in capo al datore di lavoro e al lavoratore di contributi INPS), oppure contratto a progetto che comporta oneri diversi e condizioni diverse
oppure opzione seguente: contratti occasionali fino a 5000,00 euro; al superamento di tale cifra (come imponibile fiscale) contratto a progetto obbligatorialìmente :oook:
il tutto in un solo calderone (lavoro dipendente + redditi assimilati) da riportare in dichiarazione dei redditi. E tanti auguri :biggrin3:
Perfetto... ottime spiegazioni di tutti!
Per sicurezza vado dal commercialista e mi faccio spiegare bene due cosette (tanto ci deve andare la mia compagna per altre cose, ne approfitto)
ti potresti far pagare con una ritenuta d'acconto
dennysupreme
11/02/2013, 12:37
ti potresti far pagare con una ritenuta d'acconto
Puoi spiegarti meglio?
Puoi spiegarti meglio?Come Fatturare con ritenuta d'acconto - Lavoro e Finanza (http://www.lavoroefinanza.it/come-fatturare-con-ritenuta-dacconto-123923.html)
noi lo usiamo spesso quando le ragazze fanno lavori extra che non rientrano in contratto,in genere lavori extra anche per noi
armageddon
11/02/2013, 13:59
Come Fatturare con ritenuta d'acconto - Lavoro e Finanza (http://www.lavoroefinanza.it/come-fatturare-con-ritenuta-dacconto-123923.html)
noi lo usiamo spesso quando le ragazze fanno lavori extra che non rientrano in contratto,in genere lavori extra anche per noi
i classici 50 euro?:biggrin3:
dennysupreme
11/02/2013, 14:05
Come Fatturare con ritenuta d'acconto - Lavoro e Finanza (http://www.lavoroefinanza.it/come-fatturare-con-ritenuta-dacconto-123923.html)
noi lo usiamo spesso quando le ragazze fanno lavori extra che non rientrano in contratto,in genere lavori extra anche per noi
interessante...
Come Fatturare con ritenuta d'acconto - Lavoro e Finanza (http://www.lavoroefinanza.it/come-fatturare-con-ritenuta-dacconto-123923.html)
noi lo usiamo spesso quando le ragazze fanno lavori extra che non rientrano in contratto,in genere lavori extra anche per noi
questo rientrerebbe tra le prestazioni occasionali con ricevuta.
p.s. ho aperto il link che hai postato e noto una imprecisione macroscopica: l'articolista parla di "fatturazione". Termine inesatto rispetto all'esempio che poi riporta.
questo rientrerebbe tra le prestazioni occasionali con ricevuta.
p.s. ho aperto il link che hai postato e noto una imprecisione macroscopica: l'articolista parla di "fatturazione". Termine inesatto rispetto all'esempio che poi riporta.il primo semplice che ho trovato
Ritenuta d'acconto - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Ritenuta_d'acconto)
il primo semplice che ho trovato
Ritenuta d'acconto - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Ritenuta_d'acconto)
si si volevo solo farlo notare; comunque il suggerimento che hai dato è condivisibile e molto spesso utilizzato per piccole e brevi prestazioni
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.