PDA

Visualizza Versione Completa : Accessori NON omologati



Stefanoqv
20/03/2013, 16:01
Ciao a tutti ,

come sapete a gennaio ho acquistato una Speed 2007 .
La moto è praticamente perfetta e accessoriata con gusto , peccato che la metà degli accessori non sono omologati .

La "macabra" (:ph34r:) scoperta l'ho fatta ieri sera, pur avendola in box da quasi 3 mesi, non mi ero mai soffermato sul discorso omologazione.
Da ignorante in materia (visto che tutti gli accessori , anche della precedente moto , erano stati montati dal precedente proprietario) pensavo che l'unica cosa "only for race" potessero essere gli scarichi , che la mia tra l'altro ha originali.

Ieri sera , per caso finisco in una vecchia discussione sul forum Speed in cui si parlava di una multa e confisca presa per il portatarga non in regola , quindi mi fiondo giu in box ...

Verifico che :
- Gli specchi sono senza il codice di omologazione stampigliato .. modello Barracuda - Street , mi sembravano piccoli, ma per il motivo sopraccitato non pensavo nemmeno li facessero NON omologati . :dry:

- Frecce Barracuda Viper : OMOLOGATE .. fiuu

- Portatarga : NON omologato .. credo sia un Divina con inclinazione fissa , ma non saprei dove guardare per scoprirlo , sicuramente non rispetta l'inclinazione e non ha nemmeno il catarinfrangente .

Altre modifiche non soggette a omologazione quali : manubrio Rizoma MA005b, Rizer , paratelaio non le ho considerate .

Precedentemente avevo una Street , gli specchi erano della Rizoma omologati (ricordo il codice) , il portatarga, rotto dopo qualche migliaio di KM , fu sostituito da uno standard regolabile che tenevo più o meno ad un inclinazione "decente" , il catarinfrangente non c'era ma sulla Street era posizionato sul becco in alto .
Non sono mai stato fermato in quasi 30k km e non ho mai avuto noie .

Non so quanto "rompano" le scatole le FDO (facendo comunque il loro lavoro correttamente) su portatarga e specchi NON omologati.

Per quanto riguarda gli specchi sarei costretto a scambiarli o venderli ; per quanto riguarda il portatarga, pensavo a qualche modifica per piegarlo il più possibile e sistemargli un catarinfrangente da qualche parte.

E' vero che si vedono molto spesso moto che più che da strada sembra per uso pista o Harley conciate a festa , ma è vero anche che vorrei evitare che mi facessero un c**o a mandolino .

.... chiedo consiglio a voi .. che fareste ?
In fatto di "omologazione" le vostre moto come sono messe ?

PS: i pezzi originali li ho tutti e , secondo me , non sono mai stati montati nemmeno da nuova!

Muttley
20/03/2013, 16:09
monterei subito frecce , specchi e scarichi omologati ...il portatarga lo calibrerei piu' o meno alla giusta angolazione (con il divina se sforzi un po' si abbassa abbastanza agevolmente) , manubrio e paramotore non credo abbiano bisogno di particolare omologazione

leo
20/03/2013, 16:10
In toscana con targa e specchi non omologati ti sequestrano semplicemente il libreto e vai in revisione;nei week end è pieno di posti di blocco multiforze ( polizia,forestale carabienieri ecc.... fino ai marines....).Dureresti meno di un gatto sull'aurelia....
Metti la targa a 30°,appiccicaci sotto un catarifrangente bello grosso e controlla la luce targa;per gli specchi cambiali.
Se vuoi un paio di rizoma omolgati,fammi un fischio,Raiser e manubrio nessuno ti può dir nulla.

Stefanoqv
20/03/2013, 16:12
Frecce : sono omologate
Scarichi : originale

Posso provare a piegare il porta targa sperando poi che non si spezzi con le vibrazioni .

Mi tocca scambiare/vendere gli specchi allora ...

leo
20/03/2013, 16:22
Frecce : sono omologate
Scarichi : originale

Posso provare a piegare il porta targa sperando poi che non si spezzi con le vibrazioni .

Mi tocca scambiare/vendere gli specchi allora ...

Ti tocca piegarlo e fare qualche staffa artigianale per non perdere la targa;mi raccomando il catarif,poi cambi gli specchi e poi giri sereno

Stefanoqv
20/03/2013, 16:29
In toscana con targa e specchi non omologati ti sequestrano semplicemente il libreto e vai in revisione;nei week end è pieno di posti di blocco multiforze ( polizia,forestale carabienieri ecc.... fino ai marines....).Dureresti meno di un gatto sull'aurelia....
Metti la targa a 30°,appiccicaci sotto un catarifrangente bello grosso e controlla la luce targa;per gli specchi cambiali.
Se vuoi un paio di rizoma omolgati,fammi un fischio,Raiser e manubrio nessuno ti può dir nulla.

Non pensavo fossero cosi accaniti.. sono stato sicuramente fortunato fino ad oggi con la vecchia.. ecco la foto dell'inclinazione targa e degli specchi .
109645
109646
109647
109648
109649

roberto.to
20/03/2013, 16:34
il divina della street, non so questo, è di alluminio... basta premere con forza e si piega e lo porti a 30°

roberto70
20/03/2013, 16:37
beh gli specchi si vede lontano un miglio che sono out!
tira via quel sottocoda e mettigli qualcosa di decente!:senzaundente:

Stefanoqv
20/03/2013, 16:37
il divina della street, non so questo, è di alluminio... basta premere con forza e si piega e lo porti a 30°
Devo stare molto attento rischio di toccare la gomma!


beh gli specchi si vede lontano un miglio che sono out!
tira via quel sottocoda e mettigli qualcosa di decente!:senzaundente:

Gli specchi mi toccherà sostituirli.. per sottocoda cosa intendi? tutto il becco?
Non vorrei spendere un boato per quello mi accontenterei solo di sistemare la posizione della targa ...

roberto70
20/03/2013, 16:55
Devo stare molto attento rischio di toccare la gomma!



Gli specchi mi toccherà sostituirli.. per sottocoda cosa intendi? tutto il becco?
Non vorrei spendere un boato per quello mi accontenterei solo di sistemare la posizione della targa ...
si quello che hai ora è un divina racing, la targa non è a norma e in più è pure bruttino......tanto vale metterne uno non a norma ma bello! tipo un mad doctor o quello che vende jiin 74 che è ancora meglio! io ho il mad doctor e non è regolabile!
regolabile è sicuramente quello rizoma, ma tra sottocoda e portatarga ti partono via 300 euro come niente e poi ci devi aggiungere le frecce!

prova a sistemare questo come ti han detto piegandolo!:wink_:
occhio che non tocchi la gomma quando ci vai in due!:biggrin3:

jamex
20/03/2013, 17:00
girando in Toscana...dove vige la caccia al motociclista ho messo tutto omologato: Specchi,frecce e scarico; Portatarga quasi verticale con luce (omologata perchè integrata nel faro posteriore a LED...anch'esso omologato) e catarinfrangente

Brandhauer
20/03/2013, 17:04
Ciao a tutti ,

come sapete a gennaio ho acquistato una Speed 2007 .
La moto è praticamente perfetta e accessoriata con gusto , peccato che la metà degli accessori non sono omologati .

La "macabra" (:ph34r:) scoperta l'ho fatta ieri sera, pur avendola in box da quasi 3 mesi, non mi ero mai soffermato sul discorso omologazione.
Da ignorante in materia (visto che tutti gli accessori , anche della precedente moto , erano stati montati dal precedente proprietario) pensavo che l'unica cosa "only for race" potessero essere gli scarichi , che la mia tra l'altro ha originali.

Ieri sera , per caso finisco in una vecchia discussione sul forum Speed in cui si parlava di una multa e confisca presa per il portatarga non in regola , quindi mi fiondo giu in box ...

Verifico che :
- Gli specchi sono senza il codice di omologazione stampigliato .. modello Barracuda - Street , mi sembravano piccoli, ma per il motivo sopraccitato non pensavo nemmeno li facessero NON omologati . :dry:

- Frecce Barracuda Viper : OMOLOGATE .. fiuu

- Portatarga : NON omologato .. credo sia un Divina con inclinazione fissa , ma non saprei dove guardare per scoprirlo , sicuramente non rispetta l'inclinazione e non ha nemmeno il catarinfrangente .

Altre modifiche non soggette a omologazione quali : manubrio Rizoma MA005b, Rizer , paratelaio non le ho considerate .

Precedentemente avevo una Street , gli specchi erano della Rizoma omologati (ricordo il codice) , il portatarga, rotto dopo qualche migliaio di KM , fu sostituito da uno standard regolabile che tenevo più o meno ad un inclinazione "decente" , il catarinfrangente non c'era ma sulla Street era posizionato sul becco in alto .
Non sono mai stato fermato in quasi 30k km e non ho mai avuto noie .

Non so quanto "rompano" le scatole le FDO (facendo comunque il loro lavoro correttamente) su portatarga e specchi NON omologati.

Per quanto riguarda gli specchi sarei costretto a scambiarli o venderli ; per quanto riguarda il portatarga, pensavo a qualche modifica per piegarlo il più possibile e sistemargli un catarinfrangente da qualche parte.

E' vero che si vedono molto spesso moto che più che da strada sembra per uso pista o Harley conciate a festa , ma è vero anche che vorrei evitare che mi facessero un c**o a mandolino .

.... chiedo consiglio a voi .. che fareste ?
In fatto di "omologazione" le vostre moto come sono messe ?

PS: i pezzi originali li ho tutti e , secondo me , non sono mai stati montati nemmeno da nuova!


bellissima descrizione!
:risate2::risate2::risate2:
davvero troppo divertente manca solo:
<... e gatto da riporto, subito fuggito durante le operazioni parcheggio> (2° Tragico Fantozzi)

:oook:Però... bella davvero la tua Speed bianca '07!

streetTux
20/03/2013, 17:40
Mettiti a norma..

Ad andare via con gli specchi minuscoli e la targa a mò di vassoio un ci guadagni nulla..

Vendi tutta quella fuffa fuori norma che tanto di acquirenti ne trovi quanti vuoi e nel frattempo prendi componenti omologati ;)

Informati bene sul portatarga, perché credo che con il codino corto della Speed e viaggiando abbastanza in due devi valutare bene cosa prendere per poterlo tenere a norma.. e per a norma si intendono 30°, non stare a fare il bauscia pensando che se sono 32 va bene lo stesso, che altrimenti la prima volta che ti fermano ti fanno diventa' grullo :oook:

Stefanoqv
20/03/2013, 17:46
bellissima descrizione!
:risate2::risate2::risate2:
davvero troppo divertente manca solo:
<... e gatto da riporto, subito fuggito durante le operazioni parcheggio> (2° Tragico Fantozzi)

:oook:Però... bella davvero la tua Speed bianca '07!

:biggrin3:


Mettiti a norma..

Ad andare via con gli specchi minuscoli e la targa a mò di vassoio un ci guadagni nulla..

Vendi tutta quella fuffa fuori norma che tanto di acquirenti ne trovi quanti vuoi e nel frattempo prendi componenti omologati ;)

Informati bene sul portatarga, perché credo che con il codino corto della Speed e viaggiando abbastanza in due devi valutare bene cosa prendere per poterlo tenere a norma.. e per a norma si intendono 30°, non stare a fare il bauscia pensando che se sono 32 va bene lo stesso, che altrimenti la prima volta che ti fermano ti fanno diventa' grullo :oook:

Eh si .. non sono esperto nel campo.. ci sarà da ridere visti anche i prezzi!!!! :cry:

GLi specchi potrei anche rimettere i suoi originali...

Nerozz
20/03/2013, 17:48
Io l'altro giorno sulla mia adventure ho appicicato un patacchino che però non era omologato. Che faccio, mi devo preoccupare?


Modo serio ON:

Per il portatarga NON ESISTE UNA OMOLOGAZIONE, basta che la targa rimanga posizionata dov'era prima e che l'inclinazione della stessa non super i 30° (o i -10°).

Quando ti fanno i controlli misurano solo l'inclinazione della targa rispetto all'asse stradale, per il resto pure gli specchietti non hanno bisogno di una omologazione, basta che abbiano un diametro minimo di 8 cm. L'omologazione è utilizzata se si montano accessori o ricambi non originali e, cambiando la struttura del veicolo al quale sono montati, devono passare una prova alla motorizzazione, dove poi viene iscritto sul libretto una cosa del tipo: Veicolo utilizzabile anche con terminali di scarico con omologazione num. ***.***.*.*.*** (una cosa tipo le seconde misure di gomme, su alcuni veicoli)

streetTux
20/03/2013, 17:54
Eh si .. non sono esperto nel campo.. ci sarà da ridere visti anche i prezzi!!!! :cry:

GLi specchi potrei anche rimettere i suoi originali...
Oddio.. cercando su qualche sito di pezzi da moto rottamate, o qui sul mercatino, o su subito, non credo ci metterai molto a trovare tutto e a buon prezzo ;)

Per gli specchi è un'ottima idea.. prima ti metti a norma meglio è, poi a trovarne di esteticamente migliori fai sempre a tempo ;)

roberto70
20/03/2013, 17:58
Io l'altro giorno sulla mia adventure ho appicicato un patacchino che però non era omologato. Che faccio, mi devo preoccupare?


Modo serio ON:

Per il portatarga NON ESISTE UNA OMOLOGAZIONE, basta che la targa rimanga posizionata dov'era prima e che l'inclinazione della stessa non super i 30° (o i -10°).

Quando ti fanno i controlli misurano solo l'inclinazione della targa rispetto all'asse stradale, per il resto pure gli specchietti non hanno bisogno di una omologazione, basta che abbiano un diametro minimo di 8 cm. L'omologazione è utilizzata se si montano accessori o ricambi non originali e, cambiando la struttura del veicolo al quale sono montati, devono passare una prova alla motorizzazione, dove poi viene iscritto sul libretto una cosa del tipo: Veicolo utilizzabile anche con terminali di scarico con omologazione num. ***.***.*.*.*** (una cosa tipo le seconde misure di gomme, su alcuni veicoli)

sugli specchietti omologati c'è l'omologazione stampigliata.....non credo sia come dici tu che basti il diametro di 8 cm!

bessol
20/03/2013, 17:59
Ho notato che nei posti di blocco le cose fondamentali che controllano sono portatarga e scarichi.
Poi se proprio vogliono scassare la minki@ passano a frecce e specchietti.
In linea di massima se sei a posto con le prime due cose poi mollano la presa e tutto fila liscio....:oook:






sugli specchietti omologati c'è l'omologazione stampigliata.....non credo sia come dici tu che basti il diametro di 8 cm!

Qua si torna ad un vecchissimo e stradibatutissimo discorso sulle omologazioni....
In teoria qualsiasi cosa si monta, se proprio hanno intenzione di andare fino in fondo, puo' essere contestata a livello omologativo.
Quando si dice che "la targa deve avere 30 gradi di inclinazione" si cita un particolare che è proprio il minimo indispensabile per non aver rogne.

Stefanoqv
20/03/2013, 18:17
Grazie ragazzi.. dei consigli .

Shining
20/03/2013, 21:01
io giro con l'avvocato

eusebius
20/03/2013, 21:47
Io l'altro giorno sulla mia adventure ho appicicato un patacchino che però non era omologato. Che faccio, mi devo preoccupare?


Modo serio ON:

Per il portatarga NON ESISTE UNA OMOLOGAZIONE, basta che la targa rimanga posizionata dov'era prima e che l'inclinazione della stessa non super i 30° (o i -10°).

Quando ti fanno i controlli misurano solo l'inclinazione della targa rispetto all'asse stradale, per il resto pure gli specchietti non hanno bisogno di una omologazione, basta che abbiano un diametro minimo di 8 cm. L'omologazione è utilizzata se si montano accessori o ricambi non originali e, cambiando la struttura del veicolo al quale sono montati, devono passare una prova alla motorizzazione, dove poi viene iscritto sul libretto una cosa del tipo: Veicolo utilizzabile anche con terminali di scarico con omologazione num. ***.***.*.*.*** (una cosa tipo le seconde misure di gomme, su alcuni veicoli)

E' corretto quello che dici per il portatarga, ma guarda che specchi e frecce devono avere l'omologazione stampigliata sopra.
E aggiungo che in caso di sostituzione con pezzi aftermarket omologati (con dichiarazione della casa costruttrice del pezzo che tale componente è idoneo per la moto in questione), non è necessario alcun aggiornamento del libretto (sarebbe l'art. 78 cds).
In particolare per lo scarico, questo è ribadito dalla circolare del Ministero dei Trasporti - Divisione IV del 24.11.1997 n. DC IV B/03 1997.

Io per non rischiare, quello che ho sostituito l'ho fatto con pezzi omologati (specchietti, frecce, fanale posteriore, terminali di scarico, clacson), e giro con la fotocopia della circolare sopra citata e dell'interpretazione dell'art 78 cds tratto dal prontuario del codice della strada (la bibbia interpretativa del codice della strada che usano le FdO)

yeager4772
20/03/2013, 22:52
Se metti un post del genere su www.harleychepassione ti bannano all' istante :)

leo
21/03/2013, 06:26
Io l'altro giorno sulla mia adventure ho appicicato un patacchino che però non era omologato. Che faccio, mi devo preoccupare?


Modo serio ON:

Per il portatarga NON ESISTE UNA OMOLOGAZIONE, basta che la targa rimanga posizionata dov'era prima e che l'inclinazione della stessa non super i 30° (o i -10°).

Quando ti fanno i controlli misurano solo l'inclinazione della targa rispetto all'asse stradale, per il resto pure gli specchietti non hanno bisogno di una omologazione, basta che abbiano un diametro minimo di 8 cm. L'omologazione è utilizzata se si montano accessori o ricambi non originali e, cambiando la struttura del veicolo al quale sono montati, devono passare una prova alla motorizzazione, dove poi viene iscritto sul libretto una cosa del tipo: Veicolo utilizzabile anche con terminali di scarico con omologazione num. ***.***.*.*.*** (una cosa tipo le seconde misure di gomme, su alcuni veicoli)

Errato,gli specchi omologati hanno la sigla di omologazione E13.......altrimenti addio,anche se sono 9cm.

marchino68
21/03/2013, 07:16
In toscana con targa e specchi non omologati ti sequestrano semplicemente il libreto e vai in revisione;nei week end è pieno di posti di blocco multiforze ( polizia,forestale carabienieri ecc.... fino ai marines....).Dureresti meno di un gatto sull'aurelia....
Metti la targa a 30°,appiccicaci sotto un catarifrangente bello grosso e controlla la luce targa;per gli specchi cambiali.
Se vuoi un paio di rizoma omolgati,fammi un fischio,Raiser e manubrio nessuno ti può dir nulla.

Se giri nella zona Penice - Bobbio - Val Trebbia è la stessa cosa, pensa che l'altra settimana una pattuglia mi ha fatto questioni per il posizionamento delle frecce anteriori sostenendo che la Speed in origine non monta le frecce ai lati del radiatore ma mobili sulla forcella in prossimità dei fari.

Appena puoi mettiti in regola

Targa a 30°!!!!! o sei morto

http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=109792&stc=1

Stefanoqv
21/03/2013, 09:33
Se giri nella zona Penice - Bobbio - Val Trebbia è la stessa cosa, pensa che l'altra settimana una pattuglia mi ha fatto questioni per il posizionamento delle frecce anteriori sostenendo che la Speed in origine non monta le frecce ai lati del radiatore ma mobili sulla forcella in prossimità dei fari.

Appena puoi mettiti in regola

Targa a 30°!!!!! o sei morto

http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=109792&stc=1

Caspita vi giuro che non mi hanno mai fermato.. sono stato davvero fortunato :wacko:

Ary675
21/03/2013, 09:57
Caspita vi giuro che non mi hanno mai fermato.. sono stato davvero fortunato :wacko:

si pure a me mai fermato...e spero non lo facciano mai sennò sono morto :ph34r:
c'è da dire che evito "il traffico", le zone "calde" e le domeniche

2speed3
21/03/2013, 10:23
Io sapevo che NON esistono portatarga omologati, anche se hanno catarinfrangente e lucetta e inclinazione ok

Stefanoqv
21/03/2013, 10:29
si pure a me mai fermato...e spero non lo facciano mai sennò sono morto :ph34r:
c'è da dire che evito "il traffico", le zone "calde" e le domeniche

Vedo che anche te sei a posto :D hihihi


Io sapevo che NON esistono portatarga omologati, anche se hanno catarinfrangente e lucetta e inclinazione ok
Siamo in Italia è ovvio che non ci sia MAI nulla di chiaro! ... vedi le n mila versioni che ognuno conosce.

Ho un filmato con un comandate della Polizia che parla di un portatarga (era qua in qualche topic) lui da una versione (magari anche giusta) ma se ti fermano con quel porta targa ti fanno un c**o a mandolino uguale ..:dubbio:

jamex
21/03/2013, 10:38
Io sapevo che NON esistono portatarga omologati, anche se hanno catarinfrangente e lucetta e inclinazione ok

non esistono ma non ci deve essere omologazione ma rispettare determinate norme: non deve essere con inclinazione regolabile, deve essere inclinato al massimo a 30°, deve avere catarinfrangente omologato e perpendicolare al terreno e luce targa omologata

Zakka
21/03/2013, 10:58
oltre alla giusta inclinazione il portatarga deve avere il catadiottro, che deve risultare verticale. deve infine esserci la luce targa.
Altrimenti ti si ingroppano con tutti i pantaloni...
Gli specchi e le frecce devono avere il marchio di omologazione.
punto. facile no? :cool:

PS. per quel che riguarda il resto... tipo forche Daytona montate su Street, potenziamenti, pinze non originali, pompe freno... etc... lì il culo potrebbe farcelo il perito dell'assicurazione in caso di sinistro...

Inviato dal mio HTC Desire HD A9191 con Tapatalk 2

Sax-frozen mind
21/03/2013, 12:10
a prescindere da tutto.......tutte queste regole sono solo stronzate per farti spendere soldi perchè anche avendo roba non omologata non metti a rischio nessuno............

Zakka
21/03/2013, 12:32
a prescindere da tutto.......tutte queste regole sono solo stronzate per farti spendere soldi perchè anche avendo roba non omologata non metti a rischio nessuno............

beh... non esageriamo adesso... la legge è sacrosanta perché bisogna tutelare chi guida e chi gli sta intorno... é l'applicazione cieca delle norme il problema. per esempio si potrebbe autorizzare il montaggio di componenti aftermarket certificati, così come accade in Germania.
e magari rivedere le procedure che regolano il collaudo x riomologazione... ma questo è davvero un sogno irrealizzabile...
Inviato dal mio HTC Desire HD A9191 con Tapatalk 2

yeager4772
21/03/2013, 12:51
Io sono stato fermato 3 volte, con Arrow 3 in 1, portatarga non omologato e specchietti.
"E' la Special Edition...esce così di fabbrica":cool:
L' ultima in Valcellina, in uscita di curva con ruota alta dopo aver sorpassato una macchina :ph34r:

Li (dopo essere stato graziato*) ho capito che i jolly me li ero giocati tutti e ho rimesso tutto omologato.


* Ho beccato la Polizia: se erano i vigili adesso scrivevo su www.graziellachepassione.com

leo
21/03/2013, 12:52
a prescindere da tutto.......tutte queste regole sono solo stronzate per farti spendere soldi perchè anche avendo roba non omologata non metti a rischio nessuno............

Come no.
hai mai visto quelli che girano con gli specchietti microscopici? Cosa vedono? Nulla,ergo son pericolosi,idem per le frecce che sembrano della lego per quanto son piccole.
La targa deve essere leggibile,mi dispiace per le vostre moto che ,con il codino minimale,devono montare degl'orridi tralicci,ma la legge c'è ed è giusta.

Ary675
21/03/2013, 13:14
beh per la targa oltre a quelle dette prima di inclinazione, catadiotro perpendicolare e luce targa, ci sarebbe la norma che debba essere messa nel punto più esterno della moto, ovvero non puoi avere un "pezzo" della moto che vada oltre la targa, per esempio la ruota, ed ecco spiegato quei tralicci lunghissimi delle moto moderne che portano la targa "oltre" la ruota, visto che il codino e abbondantemente dietro la ruota stessa.
il fatto che sia a 30 ° mi sta bene ed è giusto, frecce omologate e specchi omologati idem, devono essere sicuri, quello che non sopporto è il dbk...e soprattutto che ti mandano alla revisione perchè non ce l'hai (norma relativa alla manomissione alterazione strutturale o qualcosa del genere del terminale di scarico) mentre con 30€ dovresti cavartela :angry:

Sax-frozen mind
21/03/2013, 13:25
beh... non esageriamo adesso... la legge è sacrosanta perché bisogna tutelare chi guida e chi gli sta intorno... é l'applicazione cieca delle norme il problema. per esempio si potrebbe autorizzare il montaggio di componenti aftermarket certificati, così come accade in Germania.
e magari rivedere le procedure che regolano il collaudo x riomologazione... ma questo è davvero un sogno irrealizzabile...
Inviato dal mio HTC Desire HD A9191 con Tapatalk 2
appunto,una legge fatta non per la salvaguardia ma per far soldi
vada per la dimensione dello specchio e delle frecce ma mi riferisco a banalità........spiegatemi l'utilità del catadiottro?spiegatemi perchè non posso mettere un certo scarico tipo il Two Brothers sulla mia Day,vada per la targa che non può essere a "vassoio" ma perchè deve essere esterna alla gomma?
che pericoli creo con queste modifiche?


Come no.
hai mai visto quelli che girano con gli specchietti microscopici? Cosa vedono? Nulla,ergo son pericolosi,idem per le frecce che sembrano della lego per quanto son piccole.
La targa deve essere leggibile,mi dispiace per le vostre moto che ,con il codino minimale,devono montare degl'orridi tralicci,ma la legge c'è ed è giusta.
la diemnsione dello specchietto e delle frecce lo capisco perchè sono accessori che ti mettono direttamente in relazione con tutti gli altri utenti della strada......ma il resto come ho scritto sopra?e per dire perchè non posso montare gomme in mescola tipo K1?che pericolo creo?

ti faccio un esempio completamente diverso,se in auto non metto la cintura metto a rischio solo me stesso,perchè devo essere multato se voglio rischiare unicamente la mia vita?

certe limitazioni sono giuste quando vanno a mettere a rischio gli altri utenti ma buona parte delle regole sono fatte solo per giustificare inutili multe per fare cassa

Zakka
21/03/2013, 13:54
appunto,una legge fatta non per la salvaguardia ma per far soldi
vada per la dimensione dello specchio e delle frecce ma mi riferisco a banalità........spiegatemi l'utilità del catadiottro?spiegatemi perchè non posso mettere un certo scarico tipo il Two Brothers sulla mia Day,vada per la targa che non può essere a "vassoio" ma perchè deve essere esterna alla gomma?
che pericoli creo con queste modifiche?


la diemnsione dello specchietto e delle frecce lo capisco perchè sono accessori che ti mettono direttamente in relazione con tutti gli altri utenti della strada......ma il resto come ho scritto sopra?e per dire perchè non posso montare gomme in mescola tipo K1?che pericolo creo?

ti faccio un esempio completamente diverso,se in auto non metto la cintura metto a rischio solo me stesso,perchè devo essere multato se voglio rischiare unicamente la mia vita?

certe limitazioni sono giuste quando vanno a mettere a rischio gli altri utenti ma buona parte delle regole sono fatte solo per giustificare inutili multe per fare cassa

Mi permetto di rispondere perché mi sembra una discussione interessante:

Le gomme in mescola non le puoi montare perché in strada non vanno in temperatura e quindi non tengono una sega... e se fai una frenata di emergenza magari mentre io sto attraversando la strada direi che ho tutto l'interesse che tu riesca a fermarti :rolleyes:

il catadiottrio serve perché ti garantisce di essere visibile ai fari altrui nel caso in cui ti si sia bruciata una lampadina e tu non te ne sia accorto... magari di notte

Lo scarico lo puoi mettere se ha superato l'omologazione per emissioni sonore... e quella per le emissioni se non è uno slip-on.

La cintura in macchina è obbligatoria perché abbiamo una sanità pubblica che spende miliardi per curare i feriti aggratis... per non parlare del costo dei servizi sociali che assistono chi è rimasto paralizzato e/o in coma dopo un incidente. Quindi chi viaggia in sicurezza fa risparmiare soldi a tutta la comunità.
Stesso discorso vale per il casco...

Insomma c'è un giusto motivo per ogni cosa... che poi vi sia chi vi specula siamo d'accordo! e di solito sono quelli della municipale... anche se conosco persone degnissime anche tra le loro fila (motociclisti pure...)



Inviato dal mio HTC Desire HD A9191 con Tapatalk 2

Sax-frozen mind
21/03/2013, 13:58
Mi permetto di rispondere perché mi sembra una discussione interessante:

Le gomme in mescola non le puoi montare perché in strada non vanno in temperatura e quindi non tengono una sega... e se fai una frenata di emergenza magari mentre io sto attraversando la strada direi che ho tutto l'interesse che tu riesca a fermarti :rolleyes:

il catadiottrio serve perché ti garantisce di essere visibile ai fari altrui nel caso in cui ti si sia bruciata una lampadina e tu non te ne sia accorto... magari di notte

Lo scarico lo puoi mettere se ha superato l'omologazione per emissioni sonore... e quella per le emissioni se non è uno slip-on.

La cintura in macchina è obbligatoria perché abbiamo una sanità pubblica che spende miliardi per curare i feriti aggratis... per non parlare del costo dei servizi sociali che assistono chi è rimasto paralizzato e/o in coma dopo un incidente. Quindi chi viaggia in sicurezza fa risparmiare soldi a tutta la comunità.
Stesso discorso vale per il casco...

Insomma c'è un giusto motivo per ogni cosa... che poi vi sia chi vi specula siamo d'accordo! e di solito sono quelli della municipale... anche se conosco persone degnissime anche tra le loro fila (motociclisti pure...)



Inviato dal mio HTC Desire HD A9191 con Tapatalk 2

ottima risposta che mi chiarisce un po' di cose
amo essere smentito DA RAGIONAMENTI OGGETTIVI e non da gente arrogante
grazie Zakka

Stefanoqv
21/03/2013, 14:00
Non esiste una legge che accontenti tutti purtroppo ...
Da possessore di "micro" specchi, posso confermare che non si vede una mazza e sono anche pericolosi , idem per le frecce troppo piccole .

Diciamo che la legge ci sono e andrebbero rispettate.
Se giro con un porta targa inclinato di più di 30° , nel mio caso , lo si fa
A- perchè c'era già montato
B- per estetica

Nel mio caso, non per eludere gli autovelox (sono un chiodo :D )

E' vero anche che capita il Vigile\Carabiniere\Poliziotto che usa la testa (e come per altre cose sorvola) e , se non sei da arresto ti fa passare
Si limita ad un controllo di routine , sempre se non hai fatto il cazzone 10m prima o fai il maleducato , e ti lascia proseguire la scampagnata .. altre volte capita l'esatto contrario .

La mia posizione è quella di prendere il più possibile accessori omologati .

PS:Da quello che so io invece, non c'è scritto da nessuna parte che la targa deve essere l'ultimo elemento sulla moto.

Vi invito a vedere questo video è molto interessante e sfata parecchi miti:
Porta targa LighTech - YouTube (http://youtu.be/lakwzClrmCw)

Zakka
21/03/2013, 14:08
ottima risposta che mi chiarisce un po' di cose
amo essere smentito DA RAGIONAMENTI OGGETTIVI e non da gente arrogante
grazie Zakka

Prego!
Peace&Love fratello! :beer:

Inviato dal mio HTC Desire HD A9191 con Tapatalk 2

leo
21/03/2013, 15:08
la diemnsione dello specchietto e delle frecce lo capisco perchè sono accessori che ti mettono direttamente in relazione con tutti gli altri utenti della strada......ma il resto come ho scritto sopra?e per dire perchè non posso montare gomme in mescola tipo K1?che pericolo creo?

ti faccio un esempio completamente diverso,se in auto non metto la cintura metto a rischio solo me stesso,perchè devo essere multato se voglio rischiare unicamente la mia vita?

certe limitazioni sono giuste quando vanno a mettere a rischio gli altri utenti ma buona parte delle regole sono fatte solo per giustificare inutili multe per fare cassa

Per le k1 ,non le vuole la tua casa madre,perchè io le posso montare tranquillo,perciò bisogna rifarsi con triunz,non con lo stato.
Per le cinture( e vale anche per il casco) scordi un particolare;se io ti tampono e non hai le cinture potresti anche morire ed io sarei processato per omicidio colposo,solo per la tua libertà di non mettertele,ne discutevamo per il casco;c'è tantissima gente che si appella alla libertà di non metterselo perchè son cazzi suoi.
Un mio caro amico anni fa è partito in auto al semforo verde e due ragazze in vespa hanno bucato il rosso pieno;lui le ha appena sfiorate (due graffi alla macchina) e le ha uccise entrambe.Due anni di analisi e 3 mesi chiuso in casa,non ha guidato per un anno e perso il lavoro,per la libertà che si erano prese loro ( casco era obbligatorio sui 125).
Hai ragione da vendere se t'incazzi con le nostre normative che non riconoscono le omologazioni tuv,perciò gira roba collaudata,ma i portatrga li puoi montare solo in pista.....roba da terzo mondo.


Mi permetto di rispondere perché mi sembra una discussione interessante:

Le gomme in mescola non le puoi montare perché in strada non vanno in temperatura e quindi non tengono una sega... e se fai una frenata di emergenza magari mentre io sto attraversando la strada direi che ho tutto l'interesse che tu riesca a fermarti :rolleyes:





Inviato dal mio HTC Desire HD A9191 con Tapatalk 2

Le gomme in mescola sono TUTTE OMOLOGATE PER USO STRADALE;parlo di quelle intagliate dato che le uniche NON OMOLOGATE sono le slick;cambiano i codici di carico e velocità per cui sono omologate.La mia tuono ha cod w senza la parentesi,perciò io monto k2-k1 e lo stato se ne frega del riscaldamento della gomma;la day 675 07 aveva lo stesso codice e le montava pure lei,ma dovete chiedere a triunz del perchè della variazione.

Zakka
21/03/2013, 15:16
Per le k1 ,non le vuole la tua casa madre,perchè io le posso montare tranquillo,perciò bisogna rifarsi con triunz,non con lo stato.
Per le cinture( e vale anche per il casco) scordi un particolare;se io ti tampono e non hai le cinture potresti anche morire ed io sarei processato per omicidio colposo,solo per la tua libertà di non mettertele,ne discutevamo per il casco;c'è tantissima gente che si appella alla libertà di non metterselo perchè son cazzi suoi.
Un mio caro amico anni fa è partito in auto al semforo verde e due ragazze in vespa hanno bucato il rosso pieno;lui le ha appena sfiorate (due graffi alla macchina) e le ha uccise entrambe.Due anni di analisi e 3 mesi chiuso in casa,non ha guidato per un anno e perso il lavoro,per la libertà che si erano prese loro ( casco era obbligatorio sui 125).
Hai ragione da vendere se t'incazzi con le nostre normative che non riconoscono le omologazioni tuv,perciò gira roba collaudata,ma i portatrga li puoi montare solo in pista.....roba da terzo mondo.



Le gomme in mescola sono TUTTE OMOLOGATE PER USO STRADALE;parlo di quelle intagliate dato che le uniche NON OMOLOGATE sono le slick;cambiano i codici di carico e velocità per cui sono omologate.La mia tuono ha cod w senza la parentesi,perciò io monto k2-k1 e lo stato se ne frega del riscaldamento della gomma;la day 675 07 aveva lo stesso codice e le montava pure lei,ma dovete chiedere a triunz del perchè della variazione.

Non si stava parlando di Stato, non solo quantomeno...si parlava di logica...e buonsenso. Girare in strada con gomme in mescola morbidissima è 1) uno spreco perchè non serve a nulla 2) un pericolo perchè alla minima pozza d'acqua/sabbia/brecciolino voli via 3) perchè per scaldarle devi andare a velocità di certo non da codice...
e lo dice uno che ha montato per un anno intero Raceteck k3! (che però erano omologate per la mia moto...con libretto di circolazione alla mano)

leo
21/03/2013, 15:28
Non si stava parlando di Stato, non solo quantomeno...si parlava di logica...e buonsenso. Girare in strada con gomme in mescola morbidissima è 1) uno spreco perchè non serve a nulla 2) un pericolo perchè alla minima pozza d'acqua/sabbia/brecciolino voli via 3) perchè per scaldarle devi andare a velocità di certo non da codice...
e lo dice uno che ha montato per un anno intero Raceteck k3! (che però erano omologate per la mia moto...con libretto di circolazione alla mano)

Lo sfogo iniziale mi pareva direto contro chi vuole sanzionare i portatarga,gli specchi o gli scarichi....cmq se se ne fa una questione di buon senso,dovremmo lasciare tutti la moto a casa e andare a piedi; i limiti di velocità riesco a rispettarli solo sulla rampa del garage e non credo di essere il solo....per le gomme,è una scelta.io per fatica ho fatto anche l'inverno con le gp racer medie,ma non posso dire di essermi divertito,eppure sono omologatissime.
Se ci si lamenta che a giugno tocca fare 20 cambi gomme per fare strada e pista,vi capisco,ma è colpa della casa madre,non delle fdo.
Ho smantellato una tiger che non aveva manco più le viti del cavalletto di serie,dopo aver girato per 4 anni sempre fuorilegge per una goma,uno scarico o un motore che non era il suo,poi mi son rotto...ho una vecchia tuono che ha anche gli specchietti aprilia ( originale e bellissimi),con portatarga di serie e scarico con doppia omologazione;ho anche il foglio delle frecce.....non ne potevo più.

Ary675
21/03/2013, 15:33
E' vero anche che capita il Vigile\Carabiniere\Poliziotto che usa la testa (e come per altre cose sorvola) e , se non sei da arresto ti fa passare
Si limita ad un controllo di routine , sempre se non hai fatto il cazzone 10m prima o fai il maleducato , e ti lascia proseguire la scampagnata .. altre volte capita l'esatto contrario .


non ci contare troppo...


Per le k1 ,non le vuole la tua casa madre,perchè io le posso montare tranquillo,perciò bisogna rifarsi con triunz,non con lo stato.
Per le cinture( e vale anche per il casco) scordi un particolare;se io ti tampono e non hai le cinture potresti anche morire ed io sarei processato per omicidio colposo,solo per la tua libertà di non mettertele,ne discutevamo per il casco;c'è tantissima gente che si appella alla libertà di non metterselo perchè son cazzi suoi.
Un mio caro amico anni fa è partito in auto al semforo verde e due ragazze in vespa hanno bucato il rosso pieno;lui le ha appena sfiorate (due graffi alla macchina) e le ha uccise entrambe.Due anni di analisi e 3 mesi chiuso in casa,non ha guidato per un anno e perso il lavoro,per la libertà che si erano prese loro ( casco era obbligatorio sui 125).
Hai ragione da vendere se t'incazzi con le nostre normative che non riconoscono le omologazioni tuv,perciò gira roba collaudata,ma i portatrga li puoi montare solo in pista.....roba da terzo mondo.



Le gomme in mescola sono TUTTE OMOLOGATE PER USO STRADALE;parlo di quelle intagliate dato che le uniche NON OMOLOGATE sono le slick;cambiano i codici di carico e velocità per cui sono omologate.La mia tuono ha cod w senza la parentesi,perciò io monto k2-k1 e lo stato se ne frega del riscaldamento della gomma;la day 675 07 aveva lo stesso codice e le montava pure lei,ma dovete chiedere a triunz del perchè della variazione.


infatti con la mia 06 posso montare le k1 dietro e k2 davanti, pronto per la pistaaaaa... quindi quoto leo, anche se si prova a trovare un nesso logico, la questione gomme non dipende dalla ipotetica tenuta di strada, gomme calde/fredde ecc, perchè per esempio se vai in california in piena estate con 40° su per i passi le gomme più morbide sono quelle che rendono meglio...allora cosa devono fare? omologare delle gomme in base al clima? territorio? bah

sono solo anomalie del sistema, come al solito.

diegoz
21/03/2013, 17:42
monterei subito frecce , specchi e scarichi omologati ...il portatarga lo calibrerei piu' o meno alla giusta angolazione (con il divina se sforzi un po' si abbassa abbastanza agevolmente) , manubrio e paramotore non credo abbiano bisogno di particolare omologazione

Quoto!
e non aspettare,fallo il prima possibile perché è facile che ti rompano le scatole...