PDA

Visualizza Versione Completa : Stampanti 3D: Stampare Armi



Juste1911
25/03/2013, 17:21
Cosa ne pensate?

Sapete dell'esistenza delle stampanti 3D?

Sapete che alcune persone stanno facendo di tutto per riuscire a stampare armi affidabili da questi macchinari?

Sapete che queste persone vogliono rendere tutto open source/liberamente disponibile (in gran parte già lo è sui loro siti web), chiunque può scaricare il materiale gratuitamente (in formato CAD) e volendo stamparsi un fucile semi automatico o i vari componenti per questi fucili nella comodità di casa propria?

Come dice il giornalista del New York Times, forse è il caso di inziare a parlarne adesso che ancora non sono riusciti a completare l'opera al 100% piuttosto che aspettare il momento in cui sarà già troppo tardi.


http://youtu.be/DconsfGsXyA

Click, Print, Gun: The Inside Story of the 3D-Printed Gun Movement | Motherboard (http://motherboard.vice.com/read/click-print-gun-the-inside-story-of-the-3d-printed-gun-movement-video)


Click, Print, Gun: The Inside Story of the 3D-Printed Gun Movement

Being a 3D-printing novice, I was once somewhat skeptical of the promise behind what's being billed as a truly game-changing technology. I saw Makerbot CEO Bre Pettis on the cover of Wired in late September, and while the novelty of the process incited wonder in my inner 10-year-old, I didn’t think much about it after the fact.

Enter Cody R. Wilson. Wilson is a 25-year-old University of Texas law student working to build semiautomatic weapons using 3D printers. His name first came up in conversation with a colleague after Wilson posted an Indiegogo pitch video demonstrating his intended use for a newly-acquired Stratasys 3D printer, which Stratasys subsequently repossessed.

I was intrigued. Wilson seemed to be an articulate and tech-savvy mouthpiece for a movement that a large portion of the country would deem dangerous and off-limits. To find out more about his fight against gun control, we flew down to his home base of Austin, Texas, where we first met Wilson at his apartment. I wasn’t sure what to make of him. He checked his phone every 10 seconds. He had a hard time making eye contact. Every other sentence ended with “Do you know what I mean?” He spoke on topics ranging from progress in the 3D-printed gun movement to American politics to the inherent revolutionary nature of bitcoins.

Soon enough Wilson showed us the CAD file on his computer for his lower receiver. Over us, a five-foot American flag hung as a self-described ironic statement. He’s a knowledgeable guy, and spoke at length about the development of Defense Distributed’s lower receiver, telling me that failure was a part of the scientific process. As he said, every time one of his designs fails, it offers more insight into what designs work.

Social niceties aside, we were there to watch Wilson build some guns. To be clear, Defense Distributed doesn’t print entire guns--at least not yet. Instead, Wilson’s team focuses on printing AR-15 lower receivers, which house most of the operating parts of that firearm.

It is also the part of the gun that’s considered a gun by the government. Other parts like barrels and stocks, especially those for the highly-modular AR-15 platform, can be purchased online, and often with no age restriction or background check needed.

Wilson is also focused on 3D printing 30-round magazine clips in anticipation of Senator Dianne Feinstein’s assault weapon ban bill, which would limit magazine size. To Wilson, the work is partly an effort to expose what he considers the futility of gun regulation. “[Magazines] prove the point much better than the lower receiver that you can’t ban a box and a spring,” he said.

Printing a lower receiver takes seven hours, but there is something particularly ominous about seeing the ARS plastic begin to take shape as the lower receiver is born.

Whatever your thoughts on gun control, it’s impossible to deny that the 3D-printed gun movement is something that doesn’t fit into the current legal framework. It’s either exciting or scary–or perhaps both–and that polarity is something Wilson recognizes, and which he knows how to bend to his advantage. It all made for a rather confusing week in Texas, during which we were often alone with just Wilson, who appears to have few distractions outside of his work with Defense Distributed. He’s created his own world in this mission, where friends or law school grades take a backseat to the message.

It’s impossible to know where that mission will end, but just as it’s clear that 3D printing is set to boom, it’s clear that Wilson and company have changed the boundaries of what that boom will bring.

The ATF Has Yet to Be Convinced That 3D-Printed Guns Compare to the Real Thing | Motherboard (http://motherboard.vice.com/blog/the-atf-is-unconvinced-3d-guns-compare-to-real-thing)


The ATF Has Yet to Be Convinced That 3D-Printed Guns Compare to the Real Thing

Around the same time that Cody Wilson took the stage at SXSW to discuss his new for-profit 3D-printing design database earlier this month, the Bureau of Alcohol, Tobacco, Firearms and Explosives (ATF) was finalizing his application to become a federally-licensed firearms manufacturer. Wilson stood in front of the crowd and talked about how everyone should have access to technology that made it easy for them to print gun parts in their garages.

He talked about Defense Distributed, the organization he and some friends set up to offer 3D-printed gun designs to the masses for free through a website called DEFCAD, and finally addressed the government's role in the manufacture of firearms. "I'm not soliciting help from the government," he said.

"We are trying to follow the law as it is now and be good citizens," Wilson added. "I don't view government as a benign institution."

Well, the government doesn't seem entirely sure what to think of Wilson's own institution. I talked to a number of ATF representatives, all of whom sent a similar message: 3D-printed gun technology has arrived, but it's not good enough yet to start figuring out how to regulate it.

"We are aware of all the 3D printing of firearms and have been tracking it for quite a while," Earl Woodham, spokesperson for the ATF field office in Charlotte, told me. "Our firearms technology people have looked at it, and we have not yet seen a consistently reliable firearm made with 3D printing."

...... continua nel link sopra indicato

spitjake
25/03/2013, 17:28
:ph34r: pazzesco!

troyvespa
25/03/2013, 17:32
ma non era meglio stampare scarichi, specchietti, e carene???? :w00t:

Stinit
25/03/2013, 17:39
Cosa ne pensate?

Sapete dell'esistenza delle stampanti 3D?

Sapete che alcune persone stanno facendo di tutto per riuscire a stampare armi affidabili da questi macchinari?

Sapete che queste persone vogliono rendere tutto open source/liberamente disponibile (in gran parte già lo è sui loro siti web), chiunque può scaricare il materiale gratuitamente (in formato CAD) e volendo stamparsi un fucile semi automatico o i vari componenti per questi fucili nella comodità di casa propria?

Come dice il giornalista del New York Times, forse è il caso di inziare a parlarne adesso che ancora non sono riusciti a completare l'opera al 100% piuttosto che aspettare il momento in cui sarà già troppo tardi.


http://youtu.be/DconsfGsXyA

Click, Print, Gun: The Inside Story of the 3D-Printed Gun Movement | Motherboard (http://motherboard.vice.com/read/click-print-gun-the-inside-story-of-the-3d-printed-gun-movement-video)



The ATF Has Yet to Be Convinced That 3D-Printed Guns Compare to the Real Thing | Motherboard (http://motherboard.vice.com/blog/the-atf-is-unconvinced-3d-guns-compare-to-real-thing)


Non è una novità...sono anni che in campo civile si usano tecnologie sviluppate per interessi bellici...molti degli stessi cad che ci sono in circolazione ricevono finanziamenti da ambienti "opachi"

Dennis
25/03/2013, 18:11
Mi vien da pensare sommariamente che col denaro necessario a comprare una macchina definibile "casalinga" da prototipazione rapida, più quello per l'acquisto di tutte le parti metalliche dell'arma (praticamente tutte, a parte la cassa ed il caricatore), più quello per l'acquisto delle attrezzature per il montaggio, si riesca a procurarsi da una banda di "messicani" un bel fucilone fatto e finito con un paio di pistoline in omaggio.

diegoz
25/03/2013, 18:13
ma non era meglio stampare scarichi, specchietti, e carene???? :w00t:

O gnagna secondo i propri gusti?

macheamico6
25/03/2013, 18:25
:wacko:

Juste1911
25/03/2013, 20:45
Mi vien da pensare sommariamente che col denaro necessario a comprare una macchina definibile "casalinga" da prototipazione rapida, più quello per l'acquisto di tutte le parti metalliche dell'arma (praticamente tutte, a parte la cassa ed il caricatore), più quello per l'acquisto delle attrezzature per il montaggio, si riesca a procurarsi da una banda di "messicani" un bel fucilone fatto e finito con un paio di pistoline in omaggio.

E quante armi stampi non tracciabili con una stampante sola invece? E se qualcuno fornisse servizi di stampe 3D online con relativa spedizione?

Poi per sparare pochi colpi (e male) si può fare l'intera arma in materiale plastico (anche una pistola), esistono anche le stampanti 3D che stampano in metallo (se ho capito bene), e per scannerizzare un'arma basta uno scanner al laser 3D che fa tutto da solo, basta smontare l'arma e fargli analizzare tutti i pezzi, Jay Leno in un suo recente episodio di Jay Leno's Garage aveva scannerizzato un componente (spezzato e riparato con la colla) di una sua automobile di inizio secolo scorso e l'aveva fatta riprodurre nel suo garage in pochi minuti.

Come ben saprai, col passare del tempo la tecnologia si svaluta. Una stampante 3D che magari ti costa meno di 20mila dollari oggi, tra quattro/cinque anni verrà a costarti 5mila dollari.

Edit: clip da CSI NY :ph34r:


http://www.youtube.com/watch?v=-1z7EvMueK8

marcobach
25/03/2013, 21:13
http://www.troll.me/images/futurama-fry/not-sure-if-trolling-or-just-stupid.jpg

Stinit
25/03/2013, 22:13
E quante armi stampi non tracciabili con una stampante sola invece? E se qualcuno fornisse servizi di stampe 3D online con relativa spedizione?

Poi per sparare pochi colpi (e male) si può fare l'intera arma in materiale plastico (anche una pistola), esistono anche le stampanti 3D che stampano in metallo (se ho capito bene), e per scannerizzare un'arma basta uno scanner al laser 3D che fa tutto da solo, basta smontare l'arma e fargli analizzare tutti i pezzi, Jay Leno in un suo recente episodio di Jay Leno's Garage aveva scannerizzato un componente (spezzato e riparato con la colla) di una sua automobile di inizio secolo scorso e l'aveva fatta riprodurre nel suo garage in pochi minuti.

Come ben saprai, col passare del tempo la tecnologia si svaluta. Una stampante 3D che magari ti costa meno di 20mila dollari oggi, tra quattro/cinque anni verrà a costarti 5mila dollari.

Edit: clip da CSI NY :ph34r:


http://www.youtube.com/watch?v=-1z7EvMueK8

La prototipazione rapida esiste da anni ma già nel campo "civile" una buona stampante 3d che stampa abs con una risoluzione centesimale costa molto...figuriamoci per stampare metallo con una risoluzione appropriata alla precisione che i meccanismi di un'arma richiede per essere precisa...e poi bisogna avere le matematiche delle armi...non è un cosa alla portata di tutti

corra
25/03/2013, 22:29
La prototipazione rapida esiste da anni ma già nel campo "civile" una buona stampante 3d che stampa abs con una risoluzione centesimale costa molto...figuriamoci per stampare metallo con una risoluzione appropriata alla precisione che i meccanismi di un'arma richiede per essere precisa...

noi a volte facciamo fare dei pezzi con la tecnica di sinterizzazione in metallo duro ma anche se costa un botto necessita di ulteriori lavorazioni per arrivare alla precisione

Stinit
25/03/2013, 22:32
noi a volte facciamo fare dei pezzi con la tecnica di sinterizzazione in metallo duro ma anche se costa un botto necessita di ulteriori lavorazioni per arrivare alla precisione

Appunto...le armi hanno dei meccanismi con un grado di precisione notevole...

corra
25/03/2013, 22:34
Appunto...le armi hanno dei meccanismi con un grado di precisione notevole...

infatti concordo su ciò che hai detto!

Dennis
25/03/2013, 22:41
Juste, sicuramente l'uso di questa tecnica potrà aumentare la circolazione illegale di armi, ma in America, dove il problema è stato posto, anche stroncando tale fenomeno la sostanza dei fatti cambierebbe poco: di armi "vere" ce ne sono troppe in libera vendita ed il diritto ad armarsi è il vero male a monte della questione.

macheamico6
25/03/2013, 22:50
a quando il teletrasporto ???

armageddon
25/03/2013, 23:55
dico la mia: è una cagata pazzesca.

albizo74
26/03/2013, 01:40
noi a volte facciamo fare dei pezzi con la tecnica di sinterizzazione in metallo duro ma anche se costa un botto necessita di ulteriori lavorazioni per arrivare alla precisione

Sono d'accordo, al momento parlare di "stampare" armi mi pare un'esagerazione.
Da noi c'e' un gruppo che ha fatto ricerca nel campo della SMD (Shaped Metal Deposition) col titanio per anni, ma un risultato applicabile e' ancora fuori portata.

giulio
26/03/2013, 06:02
Ne abbiamo una in azienda é pazzesca, abbiamo fatto un fischietto, é perfetto fischia che é un piacere

Stinit
26/03/2013, 08:58
Ne abbiamo una in azienda é pazzesca, abbiamo fatto un fischietto, é perfetto fischia che é un piacere

...si ma il fischietto non deve sparare:biggrin3::lingua:

Odysseo
26/03/2013, 09:07
come direbbe Crozza-Conte:

Crozza nel Paese delle Meraviglie - MAURIZIO CROZZA NEI PANNI DI ANTONIO CONTE - YouTube (http://youtu.be/TKLbeTb6e1Q)

Mr. HB
26/03/2013, 10:00
a me...me pare na strunzat...

gnomo
26/03/2013, 10:05
Chi ha intenzione di commettere atti criminali è purtroppo in grado di rimediare armi a cifre nettamente inferiori a quelle che dovrebbe investire nell'acquisto di macchinari e torni di precisioni....sempre che ne esistano per 3D

Dennis
26/03/2013, 10:23
Ne abbiamo una in azienda é pazzesca, abbiamo fatto un fischietto, é perfetto fischia che é un piacere

maaaaaaaaaaaaaaaauhahahahahahahahahahahahah

Tanbruk
26/03/2013, 12:50
io ho una stampante 3D.
Stampa 20cm x 20cm x 20cm in PLA di un'arma al massimo ci fai le guancette dell'impugnatura, che se sei in grado di farti tutto il resto, le guancette non sono un problema.
se vuoi farti un'arma, il che è illegale, meglio che ti compri un tornio e una fresa CNC (o manuale ma devi essere bravo a usarla), spendi meno e riesci a farla.
al costo di una stampante 3D per metalli ti compri un carro armato con i tagliandi e l'assicurazione per tre anni, ed è anche meno complicato da usare della stampante per metalli!
poi cosa ci fai? E per la polvere ti compri il piccolo chimico?
di armi illegali ne è pieno il mondo, la Libia è qui vicino e ne è piena, anche di lanciarazzi spallabili.
in Italia nel dopo guerra non si riuscì a ritirare tutte le armi dei partigiani e tutt'ora durante i lavori di ristrutturazione di vecchie case si trovano pistole, fucili e anche mitragliatrici!
non è queste notizie vengono messe in giro solo per disinformazione?

jamex
26/03/2013, 12:53
questi aggeggi in mano agli americani......sono quello che di più devastante può esistere

Tanbruk
26/03/2013, 13:20
Si la cosa più devastante che possono fare è modificare la strumentazione di una Harly...........

armageddon
26/03/2013, 13:24
Chi ha intenzione di commettere atti criminali è purtroppo in grado di rimediare armi a cifre nettamente inferiori a quelle che dovrebbe investire nell'acquisto di macchinari e torni di precisioni....sempre che ne esistano per 3D


io ho una stampante 3D.
Stampa 20cm x 20cm x 20cm in PLA di un'arma al massimo ci fai le guancette dell'impugnatura, che se sei in grado di farti tutto il resto, le guancette non sono un problema.
se vuoi farti un'arma, il che è illegale, meglio che ti compri un tornio e una fresa CNC (o manuale ma devi essere bravo a usarla), spendi meno e riesci a farla.
al costo di una stampante 3D per metalli ti compri un carro armato con i tagliandi e l'assicurazione per tre anni, ed è anche meno complicato da usare della stampante per metalli!
poi cosa ci fai? E per la polvere ti compri il piccolo chimico?
di armi illegali ne è pieno il mondo, la Libia è qui vicino e ne è piena, anche di lanciarazzi spallabili.
in Italia nel dopo guerra non si riuscì a ritirare tutte le armi dei partigiani e tutt'ora durante i lavori di ristrutturazione di vecchie case si trovano pistole, fucili e anche mitragliatrici!
non è queste notizie vengono messe in giro solo per disinformazione?


questi aggeggi in mano agli americani......sono quello che di più devastante può esistere

il tutto sviluppato negli Stati Uniti,dove per inciso possedere un'arma facilmente è un diritto e possederla illegalmente ancora più facile,a chi crede sia fattibile stamparsela sulla scrivania di casa chiedo come mai in Val Trompia siano ancora attaccati a macchine utensili a cnc,brocciatrici e risorse umane,e si che da quella valle ne partono di armi per l'America,ricapitolando alla Fantozzi:è una cagata pazzesca.

Rebel County
26/03/2013, 13:57
fanno prima e spendono meno modificando le gun replica in metallo

Odysseo
26/03/2013, 18:33
io credo che "l'agghiacciante" della cosa sia non tanto la possibilità di accedere alle armi, che come già scritto, è ormai alla portata di quasi tutti.
piuttosto, è il concetto di produzione domestica che mi spaventa. è una ulteriore barriera che cade, perchè - forse- anche per le armi non sarà più necessario uscire di casa per averle, basterà premere i tasti giusti del pc, et voilà ecco il fucile. arma=fotocopia, non c'è più differenza, tutto diventa possibile.
la prossima frontiera? metto la tua foto sul pc, clicco invia, e quando ti colleghi al tuo computer appare un fucile che ti fa secco.
andiamo verso un mondo senza confini fra il lecito e l'illecito?

armageddon
26/03/2013, 18:36
io credo che "l'agghiacciante" della cosa sia non tanto la possibilità di accedere alle armi, che come già scritto, è ormai alla portata di quasi tutti.
piuttosto, è il concetto di produzione domestica che mi spaventa. è una ulteriore barriera che cade, perchè - forse- anche per le armi non sarà più necessario uscire di casa per averle, basterà premere i tasti giusti del pc, et voilà ecco il fucile. arma=fotocopia, non c'è più differenza, tutto diventa possibile.
la prossima frontiera? metto la tua foto sul pc, clicco invia, e quando ti colleghi al tuo computer appare un fucile che ti fa secco.
andiamo verso un mondo senza confini fra il lecito e l'illecito?

quello è matrix:biggrin3:

Odysseo
26/03/2013, 18:51
matrix. ormai, è fra noi...
:biggrin3: