Visualizza Versione Completa : Come sostituire molle forcelle Bonneville SE
Ciao a tutti,
mi stanno arrivando, acquistate dal buon Guido (Holeshot), le molle progressive per la mia SE.
Vorrei provare a sostituirle io senza passare dal meccanico, però è una cosa che ma non ho mai fatto.
C'è qualcuno che ha, o può indicarmi dove reperire, un video tutorial con cui mi può illustrare come si fa il lavoro
e quali difficoltà comporta?
Non so se lo farò, però giusto per avere un'idea.
Grazie
Ciao a tutti,
mi stanno arrivando, acquistate dal buon Guido (Holeshot), le molle progressive per la mia SE.
Vorrei provare a sostituirle io senza passare dal meccanico, però è una cosa che ma non ho mai fatto.
C'è qualcuno che ha, o può indicarmi dove reperire, un video tutorial con cui mi può illustrare come si fa il lavoro
e quali difficoltà comporta?
Non so se lo farò, però giusto per avere un'idea.
Grazie
questo non é male..
hornet.it - Cambio molle ed olio forcella hornet 600 [Parte 1/2] - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=3Mt8tA4FODU)
Bel video ;-)
Se si è' da soli, una morsa sarebbe consigliabile, logicamente facendo attenzione a non rovinare nulla.
Ma il bussolotto con protezione esiste o l'han messa loro la gomma?
Sent from my iPhone using My hands
Sam il Cinghio
27/03/2013, 08:22
Non riesco a vedere il video.
Perche' parlate di MORSA?
Non riesco a vedere il video.
Perche' parlate di MORSA?
Sam l'ho usato io il termine, perché nel video stanno lavorando in due sullo stelo smontato, ed sbloccano il tappo superiore con una chiave a cricchetto
Nella mia Bonnie se non ricordo male, non riuscirei a far passare la bussola con il manubrio montato, quindi facendolo da solo mi sarebbe venuto più comodo l'uso di una morsa
Ma è' una mia ipotesi solo per lavorare più comodo
Sent from my iPhone using My hands
marco_bonnie
27/03/2013, 09:01
guarda questo tutorial: http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler-speedmaster-america/86479-tutorial-sostituzione-modifica-idraulica-forcelle-bonneville-kit-emulatore-di-cartuccia.html
Sam il Cinghio
27/03/2013, 09:01
Sam l'ho usato io il termine, perché nel video stanno lavorando in due sullo stelo smontato, ed sbloccano il tappo superiore con una chiave a cricchetto
Nella mia Bonnie se non ricordo male, non riuscirei a far passare la bussola con il manubrio montato, quindi facendolo da solo mi sarebbe venuto più comodo l'uso di una morsa
Ma è' una mia ipotesi solo per lavorare più comodo
Capisco.
Beh per smollare ti basta una normale chiave inglese aperta, ed in quel caso non dovresti avere problemi di spazio.
Per serrare cominci a far spuntare lo stelo dalla piastra inferiore, serri quest'ultima e spostando di poco i supporti faro dovresti avere tutto lo spazio per serrare con cricchetto o dinamometrica ;)
Ok grazie a tutti gli intervenuti. I tutorial sono entambi validi, si complementano.
Quello della hornet segnalato da apple è fatto per chi ha poca dimestichezza come me, mentre quello
più "fascinoso" segnalato da marco_bonnie, ma eseguito da christiantilt, riporta anche le coppie di serraggio.
Ottimo. Se mi procuro una chiave dinamometrica potrei farlo. Vi farò sapere
fankyand
28/03/2013, 15:21
Ok grazie a tutti gli intervenuti. I tutorial sono entambi validi, si complementano.
Quello della hornet segnalato da apple è fatto per chi ha poca dimestichezza come me, mentre quello
più "fascinoso" segnalato da marco_bonnie, ma eseguito da christiantilt, riporta anche le coppie di serraggio.
Ottimo. Se mi procuro una chiave dinamometrica potrei farlo. Vi farò sapere
una cosa fatta da christiantilt non può essere fatta bene.... a meno che non si parli di cucina!!
Il nostro vincitore di Masterchef... :)
CHRISTIANTILT
28/03/2013, 15:56
una cosa fatta da christiantilt non può essere fatta bene.... a meno che non si parli di cucina!!
Il nostro vincitore di Masterchef... :)
pirla:linguaccia2:
Fabio Pal
28/03/2013, 16:29
Sam l'ho usato io il termine, perché nel video stanno lavorando in due sullo stelo smontato, ed sbloccano il tappo superiore con una chiave a cricchetto
Nella mia Bonnie se non ricordo male, non riuscirei a far passare la bussola con il manubrio montato, quindi facendolo da solo mi sarebbe venuto più comodo l'uso di una morsa
Ma è' una mia ipotesi solo per lavorare più comodo
Sent from my iPhone using My hands
Io non ho usato nessuna morsa. Ho allentato le brugole superiori della forca lasciando strette le inferiori.
Ho allentato i tappi che così sono meno serrati per il fatto lche le brugole di sopra non stringono.
poi ho svitato tutte le brugole, sfilato i tubi e svitato i tappi in scioltezza.
Anch'io non lo avevo fatto mai e devo dichiarare di non essere un fulmine nella meccanica:homer:
l'operazione più delicata secondo me è mettere la quantità d'olio giusta e soprattutto la stessa tra dx e sx.....
Io non ho usato nessuna morsa. Ho allentato le brugole superiori della forca lasciando strette le inferiori.
Ho allentato i tappi che così sono meno serrati per il fatto lche le brugole di sopra non stringono.
poi ho svitato tutte le brugole, sfilato i tubi e svitato i tappi in scioltezza.
Anch'io non lo avevo fatto mai e devo dichiarare di non essere un fulmine nella meccanica:homer:
l'operazione più delicata secondo me è mettere la quantità d'olio giusta e soprattutto la stessa tra dx e sx.....
Si in effetti basta allentare i tappi prima di mollare le brugole della forcella, come fanno nel video.
Questo evita di usare una morsa. Riguardo alla difficoltàdel lavoro, sembra più difficile dirlo che farlo però, trattandosi
di parti delicate per la stabiltà, occorre andare sul sicuro.Credo che l'olio sia fornito nella quantità esatta,
Intanto aspetto che arrivino le molle nuove, insieme ai bitubo posteriori, poi si vede...
@babeleit
L'olio ti arriva nel flacconcino standard, sarai tu che dovrai riempire la forka solo di quello necessario
Sent from my iPhone using My hands
Fabrizio
29/03/2013, 05:15
@babeleit
L'olio ti arriva nel flacconcino standard, sarai tu che dovrai riempire la forka solo di quello necessario
Sent from my iPhone using My hands
giusto, nel kit Matris che con mia grande sorpresa
mi sono montato in autonomia senza difficoltà
viene indicata la misura di riempimento.
Angelik57
29/03/2013, 05:24
Nella confezione delle molle ci sono le istruzioni con le misure di riempimento, per la quantità di olio prendi una bottiglia spruzzetto e sul tubicino ci metti una fascetta di plastica e la regoli alla misura esatta di riempimento .
111150
Fabio Pal
29/03/2013, 09:48
Io, basandomi sulla misura altezza olio dentro la forca suggerita da Bitubo, ho preso una bacchetta di legno (di quelle del ristorante cinese) gli ho fatto una tacca di riferimento e man mano che riempivo d'olio, inserendo la bacchetta, andavo a verificarefinche l'olio non ha raggiunto la tacca di riferimento.
Nessun alambicco:oook:
Angelik57
29/03/2013, 10:22
:oook:
Fabrizio
29/03/2013, 12:13
Io, basandomi sulla misura altezza olio dentro la forca suggerita da Bitubo, ho preso una bacchetta di legno (di quelle del ristorante cinese) gli ho fatto una tacca di riferimento e man mano che riempivo d'olio, inserendo la bacchetta, andavo a verificarefinche l'olio non ha raggiunto la tacca di riferimento.
Nessun alambicco:oook:
io molto più professionale hahahaha,
metro da muratore e via!
@babeleit
L'olio ti arriva nel flacconcino standard, sarai tu che dovrai riempire la forka solo di quello necessario
Sent from my iPhone using My hands
Vedo che la situazione si complica un po.
Vedo che la situazione si complica un po.
tranquillo,é più difficile a dirsi che a farsi,non ti farai un problema nel misurare un liquido vero?mi preoccuperei di più del serraggio di tutti i bulloni....
tranquillo,é più difficile a dirsi che a farsi,non ti farai un problema nel misurare un liquido vero?mi preoccuperei di più del serraggio di tutti i bulloni....
Si è vero, ma sai la mia maggiore preoccupazione qual'è? Quella di non rovinare i tappi delle forche quando li svito.
Sto già studiando una protezione da applicarci per non graffiarli!!
Si è vero, ma sai la mia maggiore preoccupazione qual'è? Quella di non rovinare i tappi delle forche quando li svito.
Sto già studiando una protezione da applicarci per non graffiarli!!
usa una chiave a boccola esagonale e vedrai che non li rovini
Fabio Pal
29/03/2013, 15:55
Disporre intorno alla testa esagonale un paio di giri di nastro di teflon (quello degli idraulici) e poi vai di bussola e cricchetto. La coppia da vincere non dovrebbe superare i 10 12 Nm
Angelik57
29/03/2013, 16:21
Vi do una dritta per non rovinare gli esagoni in alluminio, usare un collant/calza tra l'inserto e l'esagono :biggrin3:
Vi do una dritta per non rovinare gli esagoni in alluminio, usare un collant/calza tra l'inserto e l'esagono :biggrin3:
Io ho solo auto reggenti..vanno bene?:biggrin3:
Fabio Pal
29/03/2013, 16:42
Vi do una dritta per non rovinare gli esagoni in alluminio, usare un collant/calza tra l'inserto e l'esagono :biggrin3:
:sperm: libidinoso
Io ho solo auto reggenti..vanno bene?:biggrin3:
:madoo:direi proprio di si....
:sperm: libidinoso
:madoo:direi proprio di si....
Tutti ottimi suggerimenti. Oggi, intanto, ho montato i posteriori WME, prossima settimana l'anteriore
Fabio Pal
29/03/2013, 22:19
EVVAI! Ottima scelta per i WME!
EVVAI! Ottima scelta per i WME!
Si sono convinto anch'io. Secondo me ottimo rapporto qualità/prezzo. Peccato che pioverà per due giorni
ancora e non potrò regolare l'assetto.
Io, basandomi sulla misura altezza olio dentro la forca suggerita da Bitubo, ho preso una bacchetta di legno (di quelle del ristorante cinese) gli ho fatto una tacca di riferimento e man mano che riempivo d'olio, inserendo la bacchetta, andavo a verificarefinche l'olio non ha raggiunto la tacca di riferimento.
Nessun alambicco:oook:
Ok. Intanto Buona Pasqua a tutti, ormai è quasi andata, ma il meglio sarà domani, spero.
Queste sono le istruzioni che la wilbers ha allegato alle molle. Sono quelle progressive;
sulla scatola c'è scritto che va l'olio sae 7,5 ma non riesco a capire i livelli di misurazione
nello stelo, anche traducendo qualche voce in alto, nelle colonne dove sono indicati i mm.
Angelik57
01/04/2013, 07:34
E' l'ultima colonna (150mm), ma l'olio è il 20w .
cimone66
01/04/2013, 09:11
Infatti tutti dicono olio del 10, ma la tabella parla,più indurisci la molla e più l'olio deve essere denso,per vincere la trazione della molla in estensione.
Non per niente la modifica che sto collaudando <8spero che duri)ho messo del 46.... credo che più avanti ci metto olio da riduttore :dubbio:.
E' l'ultima colonna (150mm), ma l'olio è il 20w .
Ok ma proprio sulla confezione delle molle c'è scritto l'olio 7,5 Luftkammer 130, ed è il modello 986MF specifico anche per SE.
Scusa ma non ho ben capito, la misura del 150 mm o di quella che sarà, da dove le devo misurare,
sal bordo del tubo verso giù? Mi pare di capire che deve eserci unca camera d'aria dalla lunghezza
specifica. In questo caso dovrebbe essere 130. Boh!
Angelik57
01/04/2013, 11:01
Ok ma proprio sulla confezione delle molle c'è scritto l'olio 7,5 Luftkammer 130, ed è il modello 986MF specifico anche per SE.
Scusa ma non ho ben capito, la misura del 150 mm o di quella che sarà, da dove le devo misurare,
sal bordo del tubo verso giù? Mi pare di capire che deve eserci unca camera d'aria dalla lunghezza
specifica. In questo caso dovrebbe essere 130. Boh!
Si devi misurare dal bordo dello stelo in giù, con stelo a fine corsa giù e senza molle .
L'olio wilbers per progressive bonneville di solito è 20w e dalla tabella da te postata leggo 20w e 150mm di vuoto (modello 986MF) :blink:
Si devi misurare dal bordo dello stelo in giù, con stelo a fine corsa giù e senza molle .
L'olio wilbers per progressive bonneville di solito è 20w e dalla tabella da te postata leggo 20w e 150mm di vuoto (modello 986MF) :blink:
Ok ora mi è tutto chiaro. Riguardo al quantitativo di olio, cioè alla camera d'aria da lasciare, mi atterrò
alle specifiche riportate sulla confezione, che sono di 130 mm. con SAE 7,5,come mi aveva detto
Guido di Holeshot. I dati riportati sulla tabella credo siano riferiti alla T100. Grazie
derekale
25/04/2016, 10:26
Una domanda... mi è arrivato il kit molla/olio Bitubo per Bonneville SE.
Nelle istruzioni viene indicato: "inserire la molla più rigida (k=0,9) nel gambale destro e la molla più soffice (k=0,8) nel gambale sinistro".
Io però su entrambe le molle ho segnato 0,8.
È giusto? Posso procedere col montaggio?
Allego immagine.
215302
Il montaggio di molle di diverso "k" l' appresi l'anno scorso quando
mi lamentai delle lineari ohlins con il mio meccanico, perchè le
ritenevo troppo dure. Mi sfilò una ohlins e la sostuituì con una delle originali.
Alle mie perplessità i disse di non preoccuparmi poichè era una prassi spesso
seguita dagli specialisti settore. Detto ciò non m preoccuperei; resta il fatto che te ne hanno
spedite due uguali. L'unica è chiamarli e chiedere lumi.
ps: poi ho rimesso a posto l'altra ohlins, mi ci sono abituato e trovato bene.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.