Visualizza Versione Completa : manopole riscaldate, scoppia fusibile.
Vi pongo un quesito. Vi è successo di accendere la moto, attivare il riscaldatore delle manopole percorrere qualche km e vedere spegnersi la spia del pulsante di accensione? La mia tigre 800 ha una settimana di vita e con il fresco degli ultimi giorni ho approfittato delle manopole riscaldate....ma per poco perché scoppia puntualmente il fusibile di protezione. Al concessoionario sembra molto strana la cosa e dovrà fare un controllo approfondito. Mi sembra abbia fatto un buon lavoro a livello di cablaggi elettrici ( sono state montate all'arrivo in conc)quindi non saprei cosa altro pensare visto anche che come elettronico di professione ho fatto tutte le considerazioni del caso. Qualcuno ha avuto un esperienza simile? Ciao grazie e tanti km
hardbeppe
05/04/2013, 23:12
Io controllerei le manopole.................. magari qualche resistenza interna è andata oppure mal cablata da nuova.
Oppure montandole hanno pizzicato uno dei fili che passano nel manubrio che magari scaldando va a far corto...............
E il primo caso che si sente qui sul forum.
Io smonterei tutto e controllerei tutti i cavi
belial 74
05/04/2013, 23:48
Ciao, é probabile che all' interno del manubrio ci siano bavature metalliche residue ed il cavo delle manopole che passa dentro abbia la plastica isolante tagliata/ consumata e quindi vada a "massa" col manubrio stesso.:sad:
tireg800
05/04/2013, 23:55
Usate per tutto l'inverno senza inconvenienti!
Si, anch'io credo che sia così.. C'è un filo che tocca nel manubrio. Probabile errore di montaggio.
Ciao!
Io controllerei le manopole.................. magari qualche resistenza interna è andata oppure mal cablata da nuova.
Oppure montandole hanno pizzicato uno dei fili che passano nel manubrio che magari scaldando va a far corto...............
E il primo caso che si sente qui sul forum.
Io smonterei tutto e controllerei tutti i cavi
Si, anch'io credo che sia così.. C'è un filo che tocca nel manubrio. Probabile errore di montaggio.
Ciao!Quoto entrambi.
spanta68
06/04/2013, 17:47
Non so se dico una cavolate può darsi che su una sia stata invertita la polarità...bisognerebbe provare a staccarne una e vedere se dipende dall una o dall altra...ma sicuramente e' in garanzia e' meglio che ci metta le mani il conce...ma il fusibile ti salta subito oppure dopo un po' che sono accese?
No, no, le resistenze non hanno polarità e di loro, non vanno in "corto". Ed è impossibile che si sia fusa a plastica fra manubrio e manopola perchè è tipo PVC in quelle originali. Una roba del genere ti ustionerebbe anche le mani e non penso sia alla portata dell'impianto di una moto.. Anche se non ci fosse il fusibile!:w00t:
Una sostituisce la manopola del gas e incorpora la parte rigida che scorre sul manubrio e gli attacchi per i fili, e l'altra è fatta uguale e si fissa con una vite in un foro.
Credo che, a meno di un mal funzionamento del relè elettronico montato nel fianchetto sinistro (sempre possibile) o di un suo annegamento per acquazzone o lavaggio (il fianchetto non è affatto stagno), si possa solo essere spelato un filo.:dubbio:
I punti più probabili sono:
- l'uscita dei cavi dai forellini del manubrio in prossimità dei blocchetti elettrici;
- il passaggio dei fili sul radiatore a ridosso del tappo di carico dell'acqua.
Io in quel punto li avevo protetti, insieme all'altro smazzamento di cavi appoggiati sul metallo, con un pezzo di corrugato per impianti elettrici tagliato longitudinalmente e poi fascettato.
Propendo per il primo punto, soprattutto lato gas, dato che muovendo la manopola i cavi scorrono fra il manubrio e il cannotto in plastica del comando (e infatti nelle istruzioni di montaggio è raccomandato di lasciare un anello di circa 1 cm come riferimento.
Comunque ci pensi il conce, dato che le ha montate lui e sono in garanzia!:oook:
Ciao!:laugh2:
Ciao raga. Il fusibile interviene con tempistiche diverse. La prima volta che è successo avrò percorso 2 km dall'accensione e me ne sono accorto per caso e le manopole erano belle calde. La seconda volta invece ha retto un po di più ma poi stessa fine. Vado in conce mi cambiano i fusibili e pensando ad una difettosità degli originali o ad un non perfetto inserimento nella loro sede la vado a provare. Ho accelerato, frenato bruscamente, girato il manubrio da fermo sollecitando i cablaggi ecc ecc ecc.....nulla.. torno a casa e la metto in garage funzionante. Ho detto ci siamo,erano i fusibili inseriti in qualche modo. Il mattino dopo vado al lavoro, tempo 10 minuti e tac il fuse lè sciopà. Non ho mai preso acqua ne l'ho lavata quindi escludo corti dovuti ad umidità... Non è nemmeno un problema di centralina perché mi hanno riferito che il collegamento è sotto quadro accensione quindi è solo un on off dalla batteria. È più probabile come dice ozama che ci sia un problema sulla manopola del gas visto che è quella che scorre su se stessa e ha una distanza dal manubrio che deve essere rispettata. Ma adesso che ci penso il sistema è termostatato???? Che non sia il bulbo difettoso (se c'è) che non sganci,e ad una temperatura troppo alta prima che il circuito fonda interviene il fusibile costretto a scoppiare per il sovraccarico!!!!!!!! Mah, domani ho appuntamento per il controllo della moto, un paio di giorni poi vi saprò dire. Grazie a tutti ciaoooooo!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.