PDA

Visualizza Versione Completa : Quello che l'assicuratore non ti dice... [CLASSE INTERNA]



Simo56
08/04/2013, 18:52
Alle prese con l'assicurazione nuova da aprire al mio nuovo mezzo, sono venuto a sapere dal mio assicuratore una cosa importante che non sapevo assolutamente ma di vitale importanza per risparmiare BEI SOLDI.

Quando aprite un'assicurazione di una MOTO, potete prendere la classe di appartenza ANCHE DELL'AUTO, morale della favola prendendo la classe di appartenza dell'auto di mio padre in 1°classe con la moto intestata a me pago 110euro ogni 6 mesi http://www.pescarabikers.it/public/forum/Smileys/default/sciabbene.gif http://www.pescarabikers.it/public/forum/Smileys/default/sciabbene.gif se metto anche furto e incendio 158euro ogni 6 mesi

Molti fanno i furbetti e ti dicono che non è possibile, dicendo che prendi la classe di appartenza della moto solo se in famiglia c'è un'altra moto avente la classe più bassa da quella con cui si parte ovviamente, ma mai che puoi prendere quella dell'auto.
Non è un regolamento interno della mia assicurazione VALE PER TUTTE LE ASSICURAZIONI, quindi se vi dicono che non si può fare CAMBIATE ASSICURAZIONE

http://www.pescarabikers.it/public/forum/Smileys/default/cartellososoddisfazioni.gif http://www.pescarabikers.it/public/forum/Smileys/default/cartellososoddisfazioni.gif

diego84
08/04/2013, 19:06
questo post è da mettere nel bar per migliore visibilità......per me sarebbe una cosa grandiosa!!!

Simo56
08/04/2013, 19:11
preciso che questo vale SOLO per l'apertura di una nuova assicurazione non per un rinnovo :oook:

diego84
08/04/2013, 19:13
a me non l'hanno mai detto...anche nuovo contratto!

burnout
08/04/2013, 19:16
cioe' si prende la classe della macchina e si passa nella moto?

Fabrizio
08/04/2013, 19:19
sposto nel Bar

IACH
08/04/2013, 19:32
preciso che questo vale SOLO per l'apertura di una nuova assicurazione non per un rinnovo :oook:

nome della compagnia?

riferimenti normativi ?










....fotu della fidanzata :cool:

macheamico6
08/04/2013, 19:36
A me era stato detto che auto/moto e moto/auto NON si poteva fare. Ora vado a navigare un po' sul web per accertarmi dove stà la ragione, anche se "a naso" direi che è giusto quello che sostieni tu.
Ho invece forti dubbi circa la possibilità di farsi riconoscere la classe di merito del papà su un mezzo di tua proprietà, anche se dovesse trattarsi di familiare convivente.

jamex
08/04/2013, 19:38
Sarebbe magnifico ma mi hanno sempre detto che non è possibile....

Brandhauer
08/04/2013, 19:41
Grazie Simo, più info si hanno meglio è e, credimi, anche se mi piace da mmorire :senzaundente:, non sto facendo il bastiàncontrario:

110,00 X 2 (1 anno RC) = 220,00 +
158,00 X 2 (1 anno F/I) = 316,00 =
______________________________
TOTALE 1 ANNO F/I+RC 536,00 in classe 1 di papà

Ora io sono iun classe 1 auto (Genialloyd) e in classe 10 Moto (Genialloyd che non ha voluto riconoscermi la Classe auto)
TOTALE per 1 ANNO "sempre" RocketIII RC 3mil unico e F/I per 13.500,00 = 503,00

Girachetirigira, classe di babbo o tua, semestrale, sospesa o tutto l'anno, ti rrrapinano sempre dello stesso importo.

fano83
08/04/2013, 19:45
anche io so che non è possibile , ovvero il decreto bersani vale per moto/moto e auto/auto. certo se cosi non fosse sarebbe una grande cosa

Simo56
08/04/2013, 19:51
La compagnia è la Groupama, oggi stesso un mio collega doveva assicurare il suo scooter usato appena comprato telefonando al suo assicuratore gli ha detto che la cosa era impossibile da fare, gli ho consigliato di andare dal mio assicuratore tempo 20minuti assicurazione fatta prendendo la sesta classe di appartenenza dell'auto del padre.
Beverly 250 190euro annuale.

VonRichthofen
08/04/2013, 19:54
LEGGE BERSANI BIS ( legge 2 aprile 2007 n.40) questo è il riferimento di una legge che è stata istituita per favorire i consumatori nella stipula di nuovi contratti assicurativi rc auto e per consentire ai risparmiatori di ottenere significativi risparmi sul costo della propria polizza.

1 – Che cosa prevede la legge ” Bersani Bis” per l’assicurazione di un ulteriore veicolo ?
La legge prevede che in caso di stipulazione di un nuovo contratto relativo ad un ulteriore veicolo acquistato da una persona fisica (o da un componente stabilmente convivente di un nucleo familiare) già titolare di una polizza assicurativa. la classe di merito di assegnazione del nuovo contratto non può essere più sfavorevole di quella risultante dall’ultimo attestato di rischio conseguita sul veicolo già assicurato.

2. Su quali tipologie di veicoli è possibile applicare la legge “Bersani Bis”La legge è applicabile in tutti i casi in cui l’ulteriore veicolo sia delle medesima tipologia di quello assicurato.Ad esempio la legge è applicabile tra motociclo e quadriciclo, tra motociclo e motocarrozzetta, mentre non è applicabile tra motociclo e ciclomotore o tra autovettura e autocarro

3 – A quali soggetti può essere applicata la Legge Bersani ?La Legge può essere applicata solo ed esclusivamente alle persone fisiche, sono quindi escluse le società di persone e giuridiche e tutti quelli diversi dalle persone fisiche.La Legge può essere applicata anche in caso di ditta individuale qualora la carta di circolazione del veicolo da assicurare riporti come intestatario del veicolo la persona fisica e non la società individuale.

4 – Se il proprietario dell’ulteriore veicolo possiede più di un veicolo o se nel nucleo familiare stabilmente convivente risultano più veicoli già assicurati a quale attestato di rischio occorre fare riferimento per l’assegnazione della classe CU ?Nel caso di più veicoli già assicurati di proprietà della stessa persona, la classe di merito da assegnare all’ulteriore veicolo acquistato sarà la più favorevole tra quelle risultanti dalle attestazioni di rischio disponibili. Nel caso in cui il nuovo veicolo sia di proprietà di un componente stabilmente convivente del nucleo familiare (risultante dal certificato di stato di famiglia rilasciato dal proprio comune) che non abbia già assicurato alcun veicolo, per la garanzia RCA sarà applicata la classe di merito più favorevole tra quelle risultanti dalle attestazioni dello stato di rischio disponibili nel nucleo familiare.

5 – E’ possibile applicare la Legge “Bersani Bis” in caso di passaggio di proprietà di un veicolo (voltura) all’interno dello stesso nucleo familiare ? In caso di voltura all’interno dello stesso nucleo familiare, è possibile applicare per il “nuovo” veicolo, la classe di merito agevolata (risultante dall’ultima attestazione di rischio rilasciata per altro veicolo già assicurato) tranne nel caso in cui il passaggio avvenga tra coniugi in regime di comunione dei beni.

6 – E’ possibile applicare la Legge “Bersani Bis” anche se l’acquisto dell’ulteriore veicolo è precedente alla stipula del contratto o è previsto un limite temporale dalla data di acquisto ? Non esiste alcun limite temporale purchè si tratti della prima copertura assicurativa dopo l’immatricolazione o voltura al PRA (con dichiarazione di mancata circolazione da parte del proprietario del veicolo)

7 – E’ possibile applicare la Legge “Bersani Bis” quando il veicolo già assicurato proviene da una Compagnia estera ?Si, se l’assicurato è in grado di presentare apposita dichiarazione della compagnia estera riportante i dati dello stesso, quelli identificativi del veicolo già assicurato, il periodo di decorrenza e scadenza della copertura assicurativa e la relativa sinistrosità pregressa. Questa dichiarazione, infatti, ha il medesimo valore di un attestazione dello stato di rischio e, quindi può essere utilizzata per l’applicazione della Legge Bersani

8 – E’ possibile applicare la Legge Bersani quando il veicolo già assicurato proviene da una cessione di contratto ? In caso di cessione di contratto è possibile applicare la Legge Bersani, in fase di emissione della polizza l’intermediario provvederà ad indicare come data di dichiarazione utile per beneficiare della legge la data di scadenza dell’appendice di cessione

Brandhauer
08/04/2013, 19:55
ne azzeccasse UNA, bersani...

Simo56
08/04/2013, 19:55
Grazie Simo, più info si hanno meglio è e, credimi, anche se mi piace da mmorire :senzaundente:, non sto facendo il bastiàncontrario:

110,00 X 2 (1 anno RC) = 220,00 +
158,00 X 2 (1 anno F/I) = 316,00 =
______________________________
TOTALE 1 ANNO F/I+RC 536,00 in classe 1 di papà

Ora io sono iun classe 1 auto (Genialloyd) e in classe 10 Moto (Genialloyd che non ha voluto riconoscermi la Classe auto)
TOTALE per 1 ANNO "sempre" RocketIII RC 3mil unico e F/I per 13.500,00 = 503,00

Girachetirigira, classe di babbo o tua, semestrale, sospesa o tutto l'anno, ti rrrapinano sempre dello stesso importo.

Non è da SOMMARE

Alla fine ho deciso di fare quella con F/I quindi pago SOLAMENTE 316euro anno ovviamente compresa anche da R/C

Bray_Hill
08/04/2013, 20:19
a me non l'hanno mai detto...anche nuovo contratto!

hanno inculato anche me... x 2 anni.... al prossimo rinnovo o sistemiamo, chiudendo e riaprendo o cambio.

rjng
08/04/2013, 20:20
Ho l'impressione che sia una iniziativa della tua assicurazione,dando non la C.U. ma una classe interna tipo la vecchia polizza Sara 6ruote.
Oppure,ma sarebbe decisamente deleteria,una iniziativa privata del tuo assicuratore,e allora sarebbe meglio porsi delle domande prima di dar quattrini.

Bray_Hill
08/04/2013, 20:26
Ho l'impressione che sia una iniziativa della tua assicurazione,dando non la C.U. ma una classe interna tipo la vecchia polizza Sara 6ruote.
Oppure,ma sarebbe decisamente deleteria,una iniziativa privata del tuo assicuratore,e allora sarebbe meglio porsi delle domande prima di dar quattrini.

mah non direi.... la pulce nell'orecchio me l'ha messa un mio amico il giorno di pasqua... parlando del più e del meno.. è saltato fuori che la sua assicurazione (UBI) ha preso la stessa classe di merito del padre (essendo lui ancora in famiglia) e avendo all'epoca solo la moto... pagando poco più di 300 euro un anno.
io, nel 2011, con zurich sono stato obbligato ad aprire una nuova assicurazione non avendo l'auto. (800 euro)
rinnovato l'anno scorso (altro 800 euro).... ora ho passato l'assicurazione dell'auto da mio padre a me.... con la sua classe di merito (1°)... quindi... o al prossimo rinnovo si sistema la faccenda o la mando a fare in culo.

a meno che... lui avendolo fatto nel 2008... era qualcosa di possibile..... boooh

Simo56
08/04/2013, 20:33
Sono anni che mi affido a lui, ho avuto anche incidenti e non ho mai avuto problemi su liquidazione o altro quindi sull'affidabilità del mio assicuratore ne sono più che sicuro, quando mi ha comunicato questa possibilità, del quale ripeto anche io sapevo non si potesse fare, ho chiesto ripetutamente conferma aggiungendo che non era una cosa interna della compagnia ma che tutte le assicurazioni sono in grado di poterlo fare.
Che vi devo dire ragazzi intestatemi le vostre moto :biggrin3: poi ci penso io a farvi l'assicurazione

Shining
08/04/2013, 20:40
Sono anni che mi affido a lui, ho avuto anche incidenti e non ho mai avuto problemi su liquidazione o altro quindi sull'affidabilità del mio assicuratore ne sono più che sicuro, quando mi ha comunicato questa possibilità, del quale ripeto anche io sapevo non si potesse fare, ho chiesto ripetutamente conferma aggiungendo che non era una cosa interna della compagnia ma che tutte le assicurazioni sono in grado di poterlo fare.
Che vi devo dire ragazzi intestatemi le vostre moto :biggrin3: poi ci penso io a farvi l'assicurazione

Il cd. "decreto Bersani" dice chiaramente che non si può.
Se poi la Groupama, per acquistare clienti, applica importi "similari" a quelli che verrebbero fuori applicando la classe di merito più bassa anche tra veicoli di diversa tipologia, è un altro discorso.

winter1969
08/04/2013, 20:41
Il cd. "decreto Bersani" dice chiaramente che non si può.
Se poi la Groupama, per acquistare clienti, applica importi "similari" a quelli che verrebbero fuori applicando la classe di merito più bassa anche tra veicoli di diversa tipologia, è un altro discorso.

:oook:

rjng
08/04/2013, 20:44
mah non direi.... la pulce nell'orecchio me l'ha messa un mio amico il giorno di pasqua... parlando del più e del meno.. è saltato fuori che la sua assicurazione (UBI) ha preso la stessa classe di merito del padre (essendo lui ancora in famiglia) e avendo all'epoca solo la moto... pagando poco più di 300 euro un anno.
io, nel 2011, con zurich sono stato obbligato ad aprire una nuova assicurazione non avendo l'auto. (800 euro)
rinnovato l'anno scorso (altro 800 euro).... ora ho passato l'assicurazione dell'auto da mio padre a me.... con la sua classe di merito (1°)... quindi... o al prossimo rinnovo si sistema la faccenda o la mando a fare in culo.

a meno che... lui avendolo fatto nel 2008... era qualcosa di possibile..... boooh

Si,nel tuo caso è possibile sdoppiare la classe di merito della Moto di tuo padre e assoicurare una Moto tua nuova o usata,purchè tu sia nello stesso stato di famiglia di tuo padre.
Ma qui si dice chiaramente di prendere la classe di merito(la C.U.)della MACCHINA del padre,sdoppiarla e assicurarci la MOTO del figlio.
La legge"Bersani"non permette questo.

Simo56
08/04/2013, 20:46
Non capisco perchè date per scontato che è una truffa, ci sarà stato sicuramente un'aggiornamento della legge oppure un cavillo che permette di fare ciò.
Nella mia zona è uno degli assicuratori più grandi, non penso si sputtani dicendo cavolate :blink:

diegoz
08/04/2013, 20:48
Sarebbe magnifico ma mi hanno sempre detto che non è possibile....

A me la cosa non è mai stata nemmeno accennata...

macheamico6
08/04/2013, 20:50
Ho chiamato Pierluigi e gli ho posto il quesito.
Ha risposto che non si ricorda un c@xxo :sad:

rjng
08/04/2013, 20:50
Sono anni che mi affido a lui, ho avuto anche incidenti e non ho mai avuto problemi su liquidazione o altro quindi sull'affidabilità del mio assicuratore ne sono più che sicuro, quando mi ha comunicato questa possibilità, del quale ripeto anche io sapevo non si potesse fare, ho chiesto ripetutamente conferma aggiungendo che non era una cosa interna della compagnia ma che tutte le assicurazioni sono in grado di poterlo fare.
Che vi devo dire ragazzi intestatemi le vostre moto :biggrin3: poi ci penso io a farvi l'assicurazione
Guarda,l'affibidabilità del tuo assicuratore è affar tuo ci mancherebbe,però ti confermo che o è una iniziativa di Groupama che facilita chi ha già una macchina ad assicurare anche la Moto allargando la possibilità a tutta la famiglia,però attenzione che può farlo solo con una classe di merito interna e non con la CLASSE UNIVERSALE,oppure è il caso di far qualche domanda in più.Bersani è altra cosa.

Shining
08/04/2013, 20:50
Non capisco perchè date per scontato che è una truffa, ci sarà stato sicuramente un'aggiornamento della legge oppure un cavillo che permette di fare ciò.
Nella mia zona è uno degli assicuratori più grandi, non penso si sputtani dicendo cavolate :blink:

e chi ha parlato di truffa...
Io ho solo scritto che per la legge attualmente in vigore NON SI PUO' FARE
quindi se è vero che il tuo assicuratore dice che tutte le compagnie sono tenute a farlo, non dice il vero.
Poi lui, a titolo personale, le polizze può pure regalarle, per quel che mi riguarda; son contento per te se riesci a risparmiare.

rjng
08/04/2013, 20:54
Non capisco perchè date per scontato che è una truffa, ci sarà stato sicuramente un'aggiornamento della legge oppure un cavillo che permette di fare ciò.
Nella mia zona è uno degli assicuratori più grandi, non penso si sputtani dicendo cavolate :blink:
Nessun da per scontato nulla,però la legge Bersani è piuttosto conosciuta e non permette lo sdoppiamento di classe di merito tra auto e moto.
La prima ipotesi è che si tratti d'iniziativa commerciale di groupama,ti avevo citato Sara assicurazioni con polizza seiruote per farti un esempio.

manetta scarsa
08/04/2013, 21:34
la bersani si applica sullo stesso tipo di veicolo come giustamente hanno detto in tanti

io stipulai una polizza che "equiparava" la mia classe dell' auto (1) a quella della moto (11)

ma poi quando ho avuto l' attestato di rischio della moto dalla 11 sono sceso alla 10

ZapaNikon
08/04/2013, 22:05
Stessa cosa accaduta a me: le generali per prendermi come cliente mi diede la classe interna 10.
Peccato che come C.U. avessi sempre la 14.
Quindi quanfo ho cambiato compagnia ho scoperto il tutto :confused:

Inviato da vicino Giove

urasch
09/04/2013, 04:58
bella dritta...

frankiebali
09/04/2013, 09:03
Sarebbe magnifico ma mi hanno sempre detto che non è possibile....


Pure a me. :incaz:

_TriP_
09/04/2013, 09:42
La legge è questa: L 40/2007 (http://www.camera.it/parlam/leggi/07040l.htm)


2. All'articolo 134 del codice delle assicurazioni private di cui al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, sono aggiunti, in fine, i seguenti commi:
"4-bis. L'impresa di assicurazione, in tutti i casi di stipulazione di un nuovo contratto, relativo a un ulteriore veicolo della medesima tipologia, acquistato dalla persona fisica gia' titolare di polizza assicurativa o da un componente stabilmente convivente del suo nucleo familiare, non puo' assegnare al contratto una classe di merito piu' sfavorevole rispetto a quella risultante dall'ultimo attestato di rischio conseguito sul veicolo gia' assicurato.

a me sembra abbastanza chiara, se i veicoli sono della stessa tipologia sono obbligate a dare una classe di merito almeno uguale.

Lo scrofo
09/04/2013, 09:57
LEGGE BERSANI BIS ( legge 2 aprile 2007 n.40) questo è il riferimento di una legge che è stata istituita per favorire i consumatori nella stipula di nuovi contratti assicurativi rc auto e per consentire ai risparmiatori di ottenere significativi risparmi sul costo della propria polizza.

1 – Che cosa prevede la legge ” Bersani Bis” per l’assicurazione di un ulteriore veicolo ?
La legge prevede che in caso di stipulazione di un nuovo contratto relativo ad un ulteriore veicolo acquistato da una persona fisica (o da un componente stabilmente convivente di un nucleo familiare) già titolare di una polizza assicurativa. la classe di merito di assegnazione del nuovo contratto non può essere più sfavorevole di quella risultante dall’ultimo attestato di rischio conseguita sul veicolo già assicurato.

2. Su quali tipologie di veicoli è possibile applicare la legge “Bersani Bis”La legge è applicabile in tutti i casi in cui l’ulteriore veicolo sia delle medesima tipologia di quello assicurato.Ad esempio la legge è applicabile tra motociclo e quadriciclo, tra motociclo e motocarrozzetta, mentre non è applicabile tra motociclo e ciclomotore o tra autovettura e autocarro

3 – A quali soggetti può essere applicata la Legge Bersani ?La Legge può essere applicata solo ed esclusivamente alle persone fisiche, sono quindi escluse le società di persone e giuridiche e tutti quelli diversi dalle persone fisiche.La Legge può essere applicata anche in caso di ditta individuale qualora la carta di circolazione del veicolo da assicurare riporti come intestatario del veicolo la persona fisica e non la società individuale.

4 – Se il proprietario dell’ulteriore veicolo possiede più di un veicolo o se nel nucleo familiare stabilmente convivente risultano più veicoli già assicurati a quale attestato di rischio occorre fare riferimento per l’assegnazione della classe CU ?Nel caso di più veicoli già assicurati di proprietà della stessa persona, la classe di merito da assegnare all’ulteriore veicolo acquistato sarà la più favorevole tra quelle risultanti dalle attestazioni di rischio disponibili. Nel caso in cui il nuovo veicolo sia di proprietà di un componente stabilmente convivente del nucleo familiare (risultante dal certificato di stato di famiglia rilasciato dal proprio comune) che non abbia già assicurato alcun veicolo, per la garanzia RCA sarà applicata la classe di merito più favorevole tra quelle risultanti dalle attestazioni dello stato di rischio disponibili nel nucleo familiare.

5 – E’ possibile applicare la Legge “Bersani Bis” in caso di passaggio di proprietà di un veicolo (voltura) all’interno dello stesso nucleo familiare ? In caso di voltura all’interno dello stesso nucleo familiare, è possibile applicare per il “nuovo” veicolo, la classe di merito agevolata (risultante dall’ultima attestazione di rischio rilasciata per altro veicolo già assicurato) tranne nel caso in cui il passaggio avvenga tra coniugi in regime di comunione dei beni.

6 – E’ possibile applicare la Legge “Bersani Bis” anche se l’acquisto dell’ulteriore veicolo è precedente alla stipula del contratto o è previsto un limite temporale dalla data di acquisto ? Non esiste alcun limite temporale purchè si tratti della prima copertura assicurativa dopo l’immatricolazione o voltura al PRA (con dichiarazione di mancata circolazione da parte del proprietario del veicolo)

7 – E’ possibile applicare la Legge “Bersani Bis” quando il veicolo già assicurato proviene da una Compagnia estera ?Si, se l’assicurato è in grado di presentare apposita dichiarazione della compagnia estera riportante i dati dello stesso, quelli identificativi del veicolo già assicurato, il periodo di decorrenza e scadenza della copertura assicurativa e la relativa sinistrosità pregressa. Questa dichiarazione, infatti, ha il medesimo valore di un attestazione dello stato di rischio e, quindi può essere utilizzata per l’applicazione della Legge Bersani

8 – E’ possibile applicare la Legge Bersani quando il veicolo già assicurato proviene da una cessione di contratto ? In caso di cessione di contratto è possibile applicare la Legge Bersani, in fase di emissione della polizza l’intermediario provvederà ad indicare come data di dichiarazione utile per beneficiare della legge la data di scadenza dell’appendice di cessione

Ottimo link Richtofen ! Lo stavo per fare io!

E' come ricordavo io ... Non e' ASSOLUTAMENTE POSSIBILE EQUIPARARE UNA MOTO AD UNA MACCHINA ( e ovviamente e' anche sacrosanto, anche se piu' dispendioso per noi ).

Per cortesia non diffondiamo notizie errate , grazie!!!

2877paolo
09/04/2013, 10:07
Ottimo link Richtofen ! Lo stavo per fare io!

E' come ricordavo io ... Non e' ASSOLUTAMENTE POSSIBILE EQUIPARARE UNA MOTO AD UNA MACCHINA ( e ovviamente e' anche sacrosanto, anche se piu' dispendioso per noi ).

Per cortesia non diffondiamo notizie errate , grazie!!!

non sono notizie errate perché io, come già detto in un'altro 3D, sono riuscito a farmi fare la legge bersani tra macchina e moto. :oook:
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/street-triple/230347-consiglio-genertel-2.html#post6216902

Lo scrofo
09/04/2013, 10:09
E siamo sicuri che in caso non venga impugnata come "polizza errata " o per qualsiasi altro cavillo ?
Che poi dico: ma se per legge non e' possibile equipararle, perche' le Assicurazioni lo fanno, violando la legge ?

2877paolo
09/04/2013, 10:15
E siamo sicuri che in caso non venga impugnata come "polizza errata " o per qualsiasi altro cavillo ?
Che poi dico: ma se per legge non e' possibile equipararle, perche' le Assicurazioni lo fanno, violando la legge ?

una volta che ho la polizza in mano, firmata da me e dal loro garante, perché dovrebbero impugnarla? :blink:
in fondo sono stati loro a concedermi la bersani e, se c'è stato un errore è sempre stato il loro, io posso averla chiesta questo si, ma se tu me la concedi, permettimi di dire, che la colpa è la loro. :oook:
e, comunque, non sono il solo ad averne beneficiato perché a me lo aveva detto un amico che l'aveva ottenuta, per cui credo, sia una prassi "consolidata". :biggrin3:

Stefanoqv
09/04/2013, 10:45
E siamo sicuri che in caso non venga impugnata come "polizza errata " o per qualsiasi altro cavillo ?
Che poi dico: ma se per legge non e' possibile equipararle, perche' le Assicurazioni lo fanno, violando la legge ?

Perchè le assicurazioni sono delle truffe legalizzate.
Perchè ogni anno ci sono aumenti?... mhà..

rjng
09/04/2013, 10:53
una volta che ho la polizza in mano, firmata da me e dal loro garante, perché dovrebbero impugnarla? :blink:
in fondo sono stati loro a concedermi la bersani e, se c'è stato un errore è sempre stato il loro, io posso averla chiesta questo si, ma se tu me la concedi, permettimi di dire, che la colpa è la loro. :oook:
e, comunque, non sono il solo ad averne beneficiato perché a me lo aveva detto un amico che l'aveva ottenuta, per cui credo, sia una prassi "consolidata". :biggrin3:

Ti riporto nel virgolettato quanto scrivi per maggior comprensione da parte di tutti
"te l'ho detto. mi sono messo al telefono e, alla fine, mi ha fatto la polizza rca prendendo la classe della macchina. da quello che ho capito è una cosa che "normalmente" non fanno ma se trovi l'operatore consenseziente e capisce... per fartela breve ho la bonnie in prima classe ed il prossimo anno cerco di farci andare anche la street che è, ora, in quinta. "


Ora,quanto ha fatto l'operatore è CONTRO LA LEGGE,le ragioni per cui lo ha fatto son sue come i problemi,anche legali, che la sua azione porta con se.
Può anche darsi che ad un successivo controllo ti vada bene e non se ne accorgano oppure non vogliono accorgersene(e sia chiaro che questo è il mio augurio),ma resta il fatto che stai usufruendo di una classe di merito che non ti compete.
Per tua informazione le operazioni di revisione sulla veridicità della classe di merito vengono effettuate anche dopo anni dalla stipula della polizza,ho avuto modo di veder personalmente richieste d'integrazioni di un migliaio di euro a due anni di distanza dalla stipula del contratto.
Personalmente non consiglio assolutamente di operare in questo modo.

2877paolo
09/04/2013, 11:05
Ti riporto nel virgolettato quanto scrivi per maggior comprensione da parte di tutti
"te l'ho detto. mi sono messo al telefono e, alla fine, mi ha fatto la polizza rca prendendo la classe della macchina. da quello che ho capito è una cosa che "normalmente" non fanno ma se trovi l'operatore consenseziente e capisce... per fartela breve ho la bonnie in prima classe ed il prossimo anno cerco di farci andare anche la street che è, ora, in quinta. "


Ora,quanto ha fatto l'operatore è CONTRO LA LEGGE,le ragioni per cui lo ha fatto son sue come i problemi,anche legali, che la sua azione porta con se.
Può anche darsi che ad un successivo controllo ti vada bene e non se ne accorgano oppure non vogliono accorgersene(e sia chiaro che questo è il mio augurio),ma resta il fatto che stai usufruendo di una classe di merito che non ti compete.
Per tua informazione le operazioni di revisione sulla veridicità della classe di merito vengono effettuate anche dopo anni dalla stipula della polizza,ho avuto modo di veder personalmente richieste d'integrazioni di un migliaio di euro a due anni di distanza dalla stipula del contratto.
Personalmente non consiglio assolutamente di operare in questo modo.

io non so cosa risponderti se non il fatto che la genertel me l'abbia passata con la legge bersani. :blink:
dopodiché se un giorno qualcuno verrà a chiedermi i soldi d'integrazione, ne riparleremo con l'operatore che ha fatto il contratto. :incaz:

burnout
09/04/2013, 11:12
io quesst' anno credo di passare a conte' 240,00 euro

marchino68
09/04/2013, 11:20
:oook:

Pepito
09/04/2013, 11:45
Se l'assicuratore fa' degli strappi alla regola è perché, in via eccezionale, ha margine di movimento per non perdere un buon cliente...
...e questo è ottimo!
Purtroppo però per legge l'equiparazione, come ha già detto qualcuno, non si può fare.
Anche sul fatto che un eventuale errore sia solo responsabilità dell'agente non ne sarei così sicuro.
Non vorrei che poi si rispondesse in solido.

manetta scarsa
09/04/2013, 12:13
oggettivamente parlando la moto non puo prendere la classe della macchina (e viceversa)

ora ci sta che l'assicuratore stipuli la polizza alle condizioni economiche favorevoli

ma rilasciare a scadenza un attestato di rischio che "sconti" una o piu classi di merito e illegale di sicuro

non ho tempo di rivederlo ma ricordo qualcosa.........


http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/55042/golia-truffa-alle-assicurazioni.html

Lo scrofo
09/04/2013, 12:23
Ti riporto nel virgolettato quanto scrivi per maggior comprensione da parte di tutti
"te l'ho detto. mi sono messo al telefono e, alla fine, mi ha fatto la polizza rca prendendo la classe della macchina. da quello che ho capito è una cosa che "normalmente" non fanno ma se trovi l'operatore consenseziente e capisce... per fartela breve ho la bonnie in prima classe ed il prossimo anno cerco di farci andare anche la street che è, ora, in quinta. "


Ora,quanto ha fatto l'operatore è CONTRO LA LEGGE,le ragioni per cui lo ha fatto son sue come i problemi,anche legali, che la sua azione porta con se.
Può anche darsi che ad un successivo controllo ti vada bene e non se ne accorgano oppure non vogliono accorgersene(e sia chiaro che questo è il mio augurio),ma resta il fatto che stai usufruendo di una classe di merito che non ti compete.
Per tua informazione le operazioni di revisione sulla veridicità della classe di merito vengono effettuate anche dopo anni dalla stipula della polizza,ho avuto modo di veder personalmente richieste d'integrazioni di un migliaio di euro a due anni di distanza dalla stipula del contratto.
Personalmente non consiglio assolutamente di operare in questo modo.

Appunto, e' la stessa idea che ho io... Del resto, non ha alcun senso, se non accaparrarsi il cliente con modi scorretti.

rjng
09/04/2013, 13:20
io non so cosa risponderti se non il fatto che la genertel me l'abbia passata con la legge bersani. :blink:
dopodiché se un giorno qualcuno verrà a chiedermi i soldi d'integrazione, ne riparleremo con l'operatore che ha fatto il contratto. :incaz:
Si,hai ragione,ma stai parlando di una persona assunta in un call center a 900 euro mese,che magari tra un anno è sparito oppure stà facendo tutt'altro,non è un Agente o subagente iscritto al RUIR con tanto di polizza rct sulle operazioni e fidejussione obbligatoria a garanzia sulle "minchiate" che combina.
Se posso darti un consiglio evita per il futuro,secondo me il rischio non vale la candela,poi sia chiaro,il quattrino è il tuo e giustamente decidi tu come spenderlo.

jamex
09/04/2013, 13:26
mi hanno assicurato :w00t:








































che qualunque classe di merito mi concederanno mi inchiappetteranno comunque :cry:

edotto
09/04/2013, 14:28
Credo qui si tratti di un trattamento di favore ad un proprio assicurato. Punto.
Se te l'ha proposto hai fatto bene ad accettare.

sandro85
09/04/2013, 14:31
questo assicuratore avra' vita breve.....

manetta scarsa
09/04/2013, 16:23
per la fretta al #44 ho sbagliato video : di seguito quello giusto

per evitare polemiche : non voglio equiparare il video al tread , lo metto a testimonianza che il salto di classe non è possibile :oook:

per quanto mi riguarda sono convinto che l' autore del 3d sia stato motivato da nobilissime intenzioni


Striscia, agenzia assicurativa promette il salto della classe Luca Abete aggredito dalla titolare (http://tubiamo.net/2013/02/01/striscia-agenzia-assicurativa-promette-il-salto-della-classe-luca-abete-aggredito-dalla-titolare/)

Il Franky
09/04/2013, 17:01
LEGGE BERSANI BIS ( legge 2 aprile 2007 n.40) questo è il riferimento di una legge che è stata istituita per favorire i consumatori nella stipula di nuovi contratti assicurativi rc auto e per consentire ai risparmiatori di ottenere significativi risparmi sul costo della propria polizza.

1 – Che cosa prevede la legge ” Bersani Bis” per l’assicurazione di un ulteriore veicolo ?
La legge prevede che in caso di stipulazione di un nuovo contratto relativo ad un ulteriore veicolo acquistato da una persona fisica (o da un componente stabilmente convivente di un nucleo familiare) già titolare di una polizza assicurativa. la classe di merito di assegnazione del nuovo contratto non può essere più sfavorevole di quella risultante dall’ultimo attestato di rischio conseguita sul veicolo già assicurato.

2. Su quali tipologie di veicoli è possibile applicare la legge “Bersani Bis”La legge è applicabile in tutti i casi in cui l’ulteriore veicolo sia delle medesima tipologia di quello assicurato.Ad esempio la legge è applicabile tra motociclo e quadriciclo, tra motociclo e motocarrozzetta, mentre non è applicabile tra motociclo e ciclomotore o tra autovettura e autocarro

3 – A quali soggetti può essere applicata la Legge Bersani ?La Legge può essere applicata solo ed esclusivamente alle persone fisiche, sono quindi escluse le società di persone e giuridiche e tutti quelli diversi dalle persone fisiche.La Legge può essere applicata anche in caso di ditta individuale qualora la carta di circolazione del veicolo da assicurare riporti come intestatario del veicolo la persona fisica e non la società individuale.

4 – Se il proprietario dell’ulteriore veicolo possiede più di un veicolo o se nel nucleo familiare stabilmente convivente risultano più veicoli già assicurati a quale attestato di rischio occorre fare riferimento per l’assegnazione della classe CU ?Nel caso di più veicoli già assicurati di proprietà della stessa persona, la classe di merito da assegnare all’ulteriore veicolo acquistato sarà la più favorevole tra quelle risultanti dalle attestazioni di rischio disponibili. Nel caso in cui il nuovo veicolo sia di proprietà di un componente stabilmente convivente del nucleo familiare (risultante dal certificato di stato di famiglia rilasciato dal proprio comune) che non abbia già assicurato alcun veicolo, per la garanzia RCA sarà applicata la classe di merito più favorevole tra quelle risultanti dalle attestazioni dello stato di rischio disponibili nel nucleo familiare.

5 – E’ possibile applicare la Legge “Bersani Bis” in caso di passaggio di proprietà di un veicolo (voltura) all’interno dello stesso nucleo familiare ? In caso di voltura all’interno dello stesso nucleo familiare, è possibile applicare per il “nuovo” veicolo, la classe di merito agevolata (risultante dall’ultima attestazione di rischio rilasciata per altro veicolo già assicurato) tranne nel caso in cui il passaggio avvenga tra coniugi in regime di comunione dei beni.

6 – E’ possibile applicare la Legge “Bersani Bis” anche se l’acquisto dell’ulteriore veicolo è precedente alla stipula del contratto o è previsto un limite temporale dalla data di acquisto ? Non esiste alcun limite temporale purchè si tratti della prima copertura assicurativa dopo l’immatricolazione o voltura al PRA (con dichiarazione di mancata circolazione da parte del proprietario del veicolo)

7 – E’ possibile applicare la Legge “Bersani Bis” quando il veicolo già assicurato proviene da una Compagnia estera ?Si, se l’assicurato è in grado di presentare apposita dichiarazione della compagnia estera riportante i dati dello stesso, quelli identificativi del veicolo già assicurato, il periodo di decorrenza e scadenza della copertura assicurativa e la relativa sinistrosità pregressa. Questa dichiarazione, infatti, ha il medesimo valore di un attestazione dello stato di rischio e, quindi può essere utilizzata per l’applicazione della Legge Bersani

8 – E’ possibile applicare la Legge Bersani quando il veicolo già assicurato proviene da una cessione di contratto ? In caso di cessione di contratto è possibile applicare la Legge Bersani, in fase di emissione della polizza l’intermediario provvederà ad indicare come data di dichiarazione utile per beneficiare della legge la data di scadenza dell’appendice di cessione


Ho l'impressione che sia una iniziativa della tua assicurazione,dando non la C.U. ma una classe interna tipo la vecchia polizza Sara 6ruote.
Oppure,ma sarebbe decisamente deleteria,una iniziativa privata del tuo assicuratore,e allora sarebbe meglio porsi delle domande prima di dar quattrini.


Il cd. "decreto Bersani" dice chiaramente che non si può.
Se poi la Groupama, per acquistare clienti, applica importi "similari" a quelli che verrebbero fuori applicando la classe di merito più bassa anche tra veicoli di diversa tipologia, è un altro discorso.


Si,nel tuo caso è possibile sdoppiare la classe di merito della Moto di tuo padre e assoicurare una Moto tua nuova o usata,purchè tu sia nello stesso stato di famiglia di tuo padre.
Ma qui si dice chiaramente di prendere la classe di merito(la C.U.)della MACCHINA del padre,sdoppiarla e assicurarci la MOTO del figlio.
La legge"Bersani"non permette questo.


Nessun da per scontato nulla,però la legge Bersani è piuttosto conosciuta e non permette lo sdoppiamento di classe di merito tra auto e moto.
La prima ipotesi è che si tratti d'iniziativa commerciale di groupama,ti avevo citato Sara assicurazioni con polizza seiruote per farti un esempio.


Ottimo link Richtofen ! Lo stavo per fare io!

E' come ricordavo io ... Non e' ASSOLUTAMENTE POSSIBILE EQUIPARARE UNA MOTO AD UNA MACCHINA ( e ovviamente e' anche sacrosanto, anche se piu' dispendioso per noi ).

Per cortesia non diffondiamo notizie errate , grazie!!!


Ti riporto nel virgolettato quanto scrivi per maggior comprensione da parte di tutti
"te l'ho detto. mi sono messo al telefono e, alla fine, mi ha fatto la polizza rca prendendo la classe della macchina. da quello che ho capito è una cosa che "normalmente" non fanno ma se trovi l'operatore consenseziente e capisce... per fartela breve ho la bonnie in prima classe ed il prossimo anno cerco di farci andare anche la street che è, ora, in quinta. "


Ora,quanto ha fatto l'operatore è CONTRO LA LEGGE,le ragioni per cui lo ha fatto son sue come i problemi,anche legali, che la sua azione porta con se.
Può anche darsi che ad un successivo controllo ti vada bene e non se ne accorgano oppure non vogliono accorgersene(e sia chiaro che questo è il mio augurio),ma resta il fatto che stai usufruendo di una classe di merito che non ti compete.
Per tua informazione le operazioni di revisione sulla veridicità della classe di merito vengono effettuate anche dopo anni dalla stipula della polizza,ho avuto modo di veder personalmente richieste d'integrazioni di un migliaio di euro a due anni di distanza dalla stipula del contratto.
Personalmente non consiglio assolutamente di operare in questo modo.


Si,hai ragione,ma stai parlando di una persona assunta in un call center a 900 euro mese,che magari tra un anno è sparito oppure stà facendo tutt'altro,non è un Agente o subagente iscritto al RUIR con tanto di polizza rct sulle operazioni e fidejussione obbligatoria a garanzia sulle "minchiate" che combina.
Se posso darti un consiglio evita per il futuro,secondo me il rischio non vale la candela,poi sia chiaro,il quattrino è il tuo e giustamente decidi tu come spenderlo.

credo che non ci sia proprio null'altro da aggiungere: chiaro, corretto, preciso ed esaustivo :oook:


Alle prese con l'assicurazione nuova da aprire al mio nuovo mezzo, sono venuto a sapere dal mio assicuratore una cosa importante che non sapevo assolutamente ma di vitale importanza per risparmiare BEI SOLDI.

Quando aprite un'assicurazione di una MOTO, potete prendere la classe di appartenza ANCHE DELL'AUTO, morale della favola prendendo la classe di appartenza dell'auto di mio padre in 1°classe con la moto intestata a me pago 110euro ogni 6 mesi http://www.pescarabikers.it/public/forum/Smileys/default/sciabbene.gif http://www.pescarabikers.it/public/forum/Smileys/default/sciabbene.gif se metto anche furto e incendio 158euro ogni 6 mesi

Molti fanno i furbetti e ti dicono che non è possibile, dicendo che prendi la classe di appartenza della moto solo se in famiglia c'è un'altra moto avente la classe più bassa da quella con cui si parte ovviamente, ma mai che puoi prendere quella dell'auto.
Non è un regolamento interno della mia assicurazione VALE PER TUTTE LE ASSICURAZIONI, quindi se vi dicono che non si può fare CAMBIATE ASSICURAZIONE
http://www.pescarabikers.it/public/forum/Smileys/default/cartellososoddisfazioni.gif http://www.pescarabikers.it/public/forum/Smileys/default/cartellososoddisfazioni.gif

prima di riportare una notizia di questo tipo, con questo tono di sicurezza mi accerterei: non tanto per lo scalpore ma per i problemi che potrebbe generare agl'altri utenti ;)
ovviamente senza offesa, è una mia semplice considerazione :oook:

Simo56
09/04/2013, 19:46
a sto punto andrò a chiedere spiegazioni così ci leviamo tutti quanti il dubbio :oook:

macheamico6
10/04/2013, 02:32
La spiegazione già te l'hanno data nei post precedenti: una cosa è la Classe Universale, ovvero quella che riporterà il tuo attestato di rischio, e con la quale entrerai in una nuova compagnia qualora tu decidessi in futuro di cambiare assicurazione, e una cosa è la Classe Interna della tua attuale compagnia.
Non sarà il tuo caso, ma se poi, come mostrato dal servizio de Le Iene, il tuo broker ti avesse chiesto un extra sottobanco per entrare in I classe di merito allora ..... cercherei di indagare moooolto più a fondo (in sostanza sarebbe la compagnia ad essere truffata, e in caso poi si scopra anche a distanza di anni, oppure in caso di sinistro, la questione potrebbe avere risvolti poco gradevoli).

rookie
10/04/2013, 10:02
anche io ho l'assicurazione della moto con la compagnia della macchina, all'epoca mi fecero uno sconto di 5 classi ma trattasi di classe interna

Simo56
10/04/2013, 12:10
La spiegazione già te l'hanno data nei post precedenti: una cosa è la Classe Universale, ovvero quella che riporterà il tuo attestato di rischio, e con la quale entrerai in una nuova compagnia qualora tu decidessi in futuro di cambiare assicurazione, e una cosa è la Classe Interna della tua attuale compagnia.
Non sarà il tuo caso, ma se poi, come mostrato dal servizio de Le Iene, il tuo broker ti avesse chiesto un extra sottobanco per entrare in I classe di merito allora ..... cercherei di indagare moooolto più a fondo (in sostanza sarebbe la compagnia ad essere truffata, e in caso poi si scopra anche a distanza di anni, oppure in caso di sinistro, la questione potrebbe avere risvolti poco gradevoli).

Non si tratta di un Broker è un'agenzia a tutti gli effetti, precisamente Groupama

rjng
10/04/2013, 14:39
Non si tratta di un Broker è un'agenzia a tutti gli effetti, precisamente Groupama
Fà uguale, portati dietro quanto ha scritto VonRichthofen che è esaustivo per controllo,così verifichi.

Medoro
10/04/2013, 14:48
QUINDI RIASSUNTINO???
DAI CHE DEVO RINNOVARE L'ANNUALE

rjng
10/04/2013, 14:51
QUINDI RIASSUNTINO???
DAI CHE DEVO RINNOVARE L'ANNUALE
Sul rinnovo non hai problemi,spazzolata sul web se non hai l'agente oppure rinnova con clausola di sospensione.Pioverà anche in Sardegna cazzo!!:biggrin3:

Medoro
10/04/2013, 15:03
Sul rinnovo non hai problemi,spazzolata sul web se non hai l'agente oppure rinnova con clausola di sospensione.Pioverà anche in Sardegna cazzo!!:biggrin3::laugh2:

ho mandato il mio attestato di rischio alla UNIPOL la banca,un amico ha avuto un forte sconto rispetto all'anno passato andando da loro,a giorni mi fanno sapere,il mio assicuratore(ero con SARA) ha fatto dei lavori in ufficio ed è sparito:blink: non si trova più:laugh2:,è incazzato nero che non hanno ancora finito ed è incasinato

Io sono in prima classe con la macchina grazie alla legge bersani,se cambio domicilio la cosa decade????
inoltre classe di macchina e moto mi pare di capire siano differenti,se sono in prima con la macchina con la moto mi tengo la 10 non ci posso fare nulla giusto??

Il Franky
10/04/2013, 15:18
:laugh2:

ho mandato il mio attestato di rischio alla UNIPOL la banca,un amico ha avuto un forte sconto rispetto all'anno passato andando da loro,a giorni mi fanno sapere,il mio assicuratore(ero con SARA) ha fatto dei lavori in ufficio ed è sparito:blink: non si trova più:laugh2:,è incazzato nero che non hanno ancora finito ed è incasinato

Io sono in prima classe con la macchina grazie alla legge bersani,se cambio domicilio la cosa decade????
inoltre classe di macchina e moto mi pare di capire siano differenti,se sono in prima con la macchina con la moto mi tengo la 10 non ci posso fare nulla giusto??
non succede un keiser, in prima sei ed in quella rimani :)

non succede un keiser, in decima sei ed in quella rimani :)

ghghgh :D

calm-power
10/04/2013, 15:21
a me Genertel lo ha fatto ed in più mi danno uno sconto dell'11% proprio perché ho assicurato auto e moto!!
:oook:

Medoro
10/04/2013, 15:38
non succede un keiser, in prima sei ed in quella rimani :)

non succede un keiser, in decima sei ed in quella rimani :)

ghghgh :Dok ok meglio che non succeda un keiser

Il Franky
10/04/2013, 15:40
ok ok meglio che non succeda un keiser

:)

rjng
10/04/2013, 15:42
:laugh2:

ho mandato il mio attestato di rischio alla UNIPOL la banca,un amico ha avuto un forte sconto rispetto all'anno passato andando da loro,a giorni mi fanno sapere,il mio assicuratore(ero con SARA) ha fatto dei lavori in ufficio ed è sparito:blink: non si trova più:laugh2:,è incazzato nero che non hanno ancora finito ed è incasinato

Io sono in prima classe con la macchina grazie alla legge bersani,se cambio domicilio la cosa decade????
inoltre classe di macchina e moto mi pare di capire siano differenti,se sono in prima con la macchina con la moto mi tengo la 10 non ci posso fare nulla giusto??

Solo una domanda....perchè ti assicuri con la Unipol banca?,almeno assicurati con la Unipol assicurazioni.
In banca,se per caso (Toccati ma non troppo)succede un guaio,che fanno?ti leggono il conto corrente?non ci capiscono una beata fava,ti rimbalzano al numero verde Unipol che gestisce anche Linear e devi pregare Iddio...ahh no,tu sei Comunista,mangiabambini e ateo,devi pregare Cicciolina la vergine,che la constatazione amichevole ci sia e sia perfettamente compilata e che la responsabilità sia facilmente attribuibile,diversamente inizia un calvario.
Sei Comunista? Ti piace Unipol?...e vai in agenzia no?!?:biggrin3:

ps alle tue domande FrankyTripleR ti ha risposto di saggezza.

Medoro
10/04/2013, 15:49
Solo una domanda....perchè ti assicuri con la Unipol banca?,almeno assicurati con la Unipol assicurazioni.
In banca,se per caso (Toccati ma non troppo)succede un guaio,che fanno?ti leggono il conto corrente?non ci capiscono una beata fava,ti rimbalzano al numero verde Unipol che gestisce anche Linear e devi pregare Iddio...ahh no,tu sei Comunista,mangiabambini e ateo,devi pregare Cicciolina la vergine,che la constatazione amichevole ci sia e sia perfettamente compilata e che la responsabilità sia facilmente attribuibile,diversamente inizia un calvario.
Sei Comunista? Ti piace Unipol?...e vai in agenzia no?!?:biggrin3:

ps alle tue domande FrankyTripleR ti ha risposto di saggezza.:risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2:
Ho chiesto un preventivo,cmq sia vado alla unipol banca perchè la unipol assicurazioni non c'è,è tutto dentro la unipol banca:lingua:

Il Franky
10/04/2013, 15:53
:risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2:
Ho chiesto un preventivo,cmq sia vado alla unipol banca perchè la unipol assicurazioni non c'è,è tutto dentro la unipol banca:lingua:

fatti fare anche la tessera della coop se non ce l'hai:laugh2:

rjng
10/04/2013, 15:56
:risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2:
Ho chiesto un preventivo,cmq sia vado alla unipol banca perchè la unipol assicurazioni non c'è,è tutto dentro la unipol banca:lingua:
:blink:...Uno dentro l'altro....Come una Matrioska....se di fianco c'è un supermercato COOP e dietro il circolino delle boccie sei in paradiso...pretendi l'internazionale,o anche Bella ciao quando vai a pagare.
Pensare che in Sardegna,a proposito di Unipol,c'è una Agenzia con due delle più belle gnocche del panorama assicurativo...

Medoro
10/04/2013, 15:59
fatti fare anche la tessera della coop se non ce l'hai:laugh2:


:blink:...Uno dentro l'altro....Come una Matrioska....se di fianco c'è un supermercato COOP e dietro il circolino delle boccie sei in paradiso...pretendi l'internazionale,o anche Bella ciao quando vai a pagare.
Pensare che in Sardegna,a proposito di Unipol,c'è una Agenzia con due delle più belle gnocche del panorama assicurativo...non c'è la coop,vale il conad????:laugh2:
Da quello che ho capito,non c'è l'ufficio dell'assicurazione,ma è dentro la banca,se poi è invece UNIPOL BANCA mollo???

Il Franky
10/04/2013, 16:02
:blink:...Uno dentro l'altro....Come una Matrioska....se di fianco c'è un supermercato COOP e dietro il circolino delle boccie sei in paradiso...pretendi l'internazionale,o anche Bella ciao quando vai a pagare.
Pensare che in Sardegna,a proposito di Unipol,c'è una Agenzia con due delle più belle gnocche del panorama assicurativo...

fotu o non è mai successo :)

rjng
10/04/2013, 16:18
non c'è la coop,vale il conad????:laugh2:
Da quello che ho capito,non c'è l'ufficio dell'assicurazione,ma è dentro la banca,se poi è invece UNIPOL BANCA mollo???
Spetta,chiedi se c'è l'Agenzia con l'Agente,oppure è un Impiegato di Banca che viene distaccato e cura le polizze,capito questo decidi che fare.


fotu o non è mai successo :)
Mò le cerco...

Rien a faire...:cry:...sò che stanno a Olbia ma non trovo nemmeno il nome.:cry:

Medoro
10/04/2013, 16:33
Spetta,chiedi se c'è l'Agenzia con l'Agente,oppure è un Impiegato di Banca che viene distaccato e cura le polizze,capito questo decidi che fare.


Mò le cerco...ok grazie

com'è possibile che la compagnia ConTe,dal sito segugio.it mi faccia 340 solo rca e dal sito facile.it 303 e dal loro sito 332???

macheamico6
10/04/2013, 16:39
ok grazie

com'è possibile che la compagnia ConTe,dal sito segugio.it mi faccia 340 solo rca e dal sito facile.it 303 e dal loro sito 332???

perché sei na chiavica nel compilare il form :dubbio:

rjng
10/04/2013, 18:45
ok grazie

com'è possibile che la compagnia ConTe,dal sito segugio.it mi faccia 340 solo rca e dal sito facile.it 303 e dal loro sito 332???

:lingua:...o sbagli coi ditini o...

Medoro
10/04/2013, 18:50
:lingua:...o sbagli coi ditini o...

No no ho controllato bene nessuno sbaglio nei dati :eek:

Inviato dal mio HTC Explorer A310e con Tapatalk 2

zambe
10/04/2013, 19:59
Leggete i francesi che hanno fatto Caro assicurazioni: in Francia risparmiano così - News - Moto.it (http://www.moto.it/news/caro-assicurazioni-in-francia-risparmiano-cosi.html)

Medoro
10/04/2013, 20:04
Leggete i francesi che hanno fatto Caro assicurazioni: in Francia risparmiano così - News - Moto.it (http://www.moto.it/news/caro-assicurazioni-in-francia-risparmiano-cosi.html)non c'è bisogno di questo,bastava semplicemente che il controllo delle assicurazioni fosse nelle mani dello stato che le impedisce di aumentare i prezzi fuori mercato e quando vogliono,scatta l'aumento lo stato intervine e rimette le cose a posto stessa cosa per il prezzo della benzina,lo stato deve vigilare e fare il cane da guadia visto che le associazioni dei consumatori non se le fila nessuno

zambe
10/04/2013, 20:17
ma dato che non è cosi...... sarebbe da fare anche in italia!

rjng
11/04/2013, 08:34
Leggete i francesi che hanno fatto Caro assicurazioni: in Francia risparmiano così - News - Moto.it (http://www.moto.it/news/caro-assicurazioni-in-francia-risparmiano-cosi.html)

I Motociclisti Francesi sono anni luce più avanti di noi,e lo ammetto con parecchia invidia.A volte ho anche l'impressione che il popolo francese sia anni luce più avanti di noi..Noi siamo ancora ai Guelfi e Ghibellini,rossi e neri,inter e milan,coppi e bartali...immaginati che razza di casini potrebbero venir fuori con una commissione di tre persone a giudicare un incidente,immagina l'incapacità Italica nell'affrontare un giudizio,i ricorsi alla giustizia ordinaria,gli Avvocati,i Giudici.Rompe il cazzo ammetterlo ma noi non siamo capaci.
IMHO

ps.Anni fà abbiamo provato a far nascere una compagnia d'assicurazioni degli agenti.Vuoi che ti dica come è finita?

Lo scrofo
11/04/2013, 09:27
ma dato che non è cosi...... sarebbe da fare anche in italia!

non so se hai letto l'articolo, ma si parla di "correttezza " : pensi davvero che in Italia sia fattibile, quando si fa di tutto per frodare le assicurazioni stesse ? Inoltre, in Italia c'e' una lobby vergognosa da parte di queste ultime ...

jamex
11/04/2013, 09:45
Leggete i francesi che hanno fatto Caro assicurazioni: in Francia risparmiano così - News - Moto.it (http://www.moto.it/news/caro-assicurazioni-in-francia-risparmiano-cosi.html)

una assicurazione intestata al proprietario e ci si può assicurare più moto!

QUESTO SAREBBE IL MINIMO DELLA DECENZA.......LE NOSTRE ASSICURAZIONI SONO FURTI LEGALIZZATI

357magnum
11/04/2013, 10:45
Arrivo buon ultimo adesso....ma rjng ha già fatto tutto il lavoro per me...
Grazie rjng hai detto tutto quel che c'era da dire.. ben coadiuvato da Franky Triple e Macheamico6 ;)
In buona sostanza .. appunto il giochino non si può fare, a meno che non si tratti di classe di merito interna, cosa diversa dalla C.U.
;)

Il Franky
11/04/2013, 11:17
Arrivo buon ultimo adesso....ma rjng ha già fatto tutto il lavoro per me...
Grazie rjng hai detto tutto quel che c'era da dire.. ben coadiuvato da Franky Triple e Macheamico6 ;)
In buona sostanza .. appunto il giochino non si può fare, a meno che non si tratti di classe di merito interna, cosa diversa dalla C.U.
;)

Anche io ho trovato già tutto fatto, più che altro sono intervenuto a sfottere medoro :D

Inviato dal mio HTC One X con Tapatalk 2

Simo56
11/04/2013, 12:23
MISTERO RISOLTO
113174

L'assicuratore si è mal spiegato e io avevo mal capito, praticamente avem fatt nu casin
Cmq trattasi di CLASSE INTERNA.
Falso allarme.


in prima classe pago 300euro l'anno R/C più F/I

PowerRoss
11/04/2013, 12:29
una assicurazione intestata al proprietario e ci si può assicurare più moto!

QUESTO SAREBBE IL MINIMO DELLA DECENZA.......LE NOSTRE ASSICURAZIONI SONO FURTI LEGALIZZATI


Ma piantatela...

Le mezze stagioni no eh...

Pensate alle migliaia di truffe e sinistri gonfiati che le assicurazioni pagano per non finire in tribunale (dove il 90% delle cause contro le assicurazioni sono vinte dagli assicurati).

Pensate ai magnifici carrozzieri (e non solo loro) che gonfiano i preventivi non appena sentono la parola "assicurazione"...

Ne vedo ogni giorno di assicurati che con una faccia come il culo vengono a chiederti danni di cui non hanno una foto o non sanno dimostrare nulla e si incazzano pure se non gli credi...

Che le assicurazioni siano "difficili" è pur vero, ma lo sfacelo del mercato italiano è principalmente colpa degli utenti (e non solo nell'RCA)...

Lo scrofo
11/04/2013, 12:32
Ma piantatela...

Le mezze stagioni no eh...

Pensate alle migliaia di truffe e sinistri gonfiati che le assicurazioni pagano per non finire in tribunale (dove il 90% delle cause contro le assicurazioni sono vinte dagli assicurati).

Pensate ai magnifici carrozzieri (e non solo loro) che gonfiano i preventivi non appena sentono la parola "assicurazione"...

Ne vedo ogni giorno di assicurati che con una faccia come il culo vengono a chiederti danni di cui non hanno una foto o non sanno dimostrare nulla e si incazzano pure se non gli credi...

Che le assicurazioni siano "difficili" è pur vero, ma lo sfacelo del mercato italiano è principalmente colpa degli utenti (e non solo nell'RCA)...

Di sicuro un concorso di colpa c'e' , ma non e' solo da parte nostra che dovrebbe essere fatto un energico passo in avanti.

jamex
11/04/2013, 12:37
Ma piantatela...

Le mezze stagioni no eh...

Pensate alle migliaia di truffe e sinistri gonfiati che le assicurazioni pagano per non finire in tribunale (dove il 90% delle cause contro le assicurazioni sono vinte dagli assicurati).

Pensate ai magnifici carrozzieri (e non solo loro) che gonfiano i preventivi non appena sentono la parola "assicurazione"...

Ne vedo ogni giorno di assicurati che con una faccia come il culo vengono a chiederti danni di cui non hanno una foto o non sanno dimostrare nulla e si incazzano pure se non gli credi...

Che le assicurazioni siano "difficili" è pur vero, ma lo sfacelo del mercato italiano è principalmente colpa degli utenti (e non solo nell'RCA)...


le assicurazioni con queste scuse ci sguazzano...è la loro scusa per aumentare i prezzi....siamo ingiustificatamente il Paese con le tariffe più alte mentre gli incidenti sono sempre in calo!!!!!!!

E' una truffa bella e buona!!!!!


Di sicuro un concorso di colpa c'e' , ma non e' solo da parte nostra che dovrebbe essere fatto un energico passo in avanti.

la percentuale di concorso di colpa è 80 a 20 ai danni dei consumatori

PowerRoss
11/04/2013, 12:51
le assicurazioni con queste scuse ci sguazzano...è la loro scusa per aumentare i prezzi....siamo ingiustificatamente il Paese con le tariffe più alte mentre gli incidenti sono sempre in calo!!!!!!!

E' una truffa bella e buona!!!!!



la percentuale di concorso di colpa è 80 a 20 ai danni dei consumatori

Siamo anche il paese con il più alto costo medio per sinistro (qualcuno ha detto preventivi gonfiati? colpetti di frusta inesistenti??)

E' calato il numero di sinistri (in parte perchè si fanno meno polizze...) ma il costo medio è aumentato di pari passo...

Sei sempre libero di non assicurarti... non ti mettono certo in galera...
Certo che se ammazzi qualcuno mettendolo sotto hai voglia a pagare il risarcimento...

jamex
11/04/2013, 12:58
Siamo anche il paese con il più alto costo medio per sinistro (qualcuno ha detto preventivi gonfiati? colpetti di frusta inesistenti??)

E' calato il numero di sinistri (in parte perchè si fanno meno polizze...) ma il costo medio è aumentato di pari passo...

Sei sempre libero di non assicurarti... non ti mettono certo in galera...
Certo che se ammazzi qualcuno mettendolo sotto hai voglia a pagare il risarcimento...

è una cosa assurda quello che hai scritto!!!! non ha senso!!!!!!!!!!

Mi sento truffato da assicurazione e banche in quanto cittadino onesto!!!! voglio pagare l'assicurazione e assicurarmi come ogni persona civile e onesta ma pagare una cifra ragionevole....e tutte queste minchiate sui rimborsi alti è una bella scusa

Medoro
11/04/2013, 13:20
Ma piantatela...

Le mezze stagioni no eh...

Pensate alle migliaia di truffe e sinistri gonfiati che le assicurazioni pagano per non finire in tribunale (dove il 90% delle cause contro le assicurazioni sono vinte dagli assicurati).

Pensate ai magnifici carrozzieri (e non solo loro) che gonfiano i preventivi non appena sentono la parola "assicurazione"...

Ne vedo ogni giorno di assicurati che con una faccia come il culo vengono a chiederti danni di cui non hanno una foto o non sanno dimostrare nulla e si incazzano pure se non gli credi...

Che le assicurazioni siano "difficili" è pur vero, ma lo sfacelo del mercato italiano è principalmente colpa degli utenti (e non solo nell'RCA)...povere assicurazioni
deve essere dura fare il bello e il cattivo tempo con una cosa di cui non puoi fare a meno:cry:


Ma piantatela...

Le mezze stagioni no eh...

Pensate alle migliaia di truffe e sinistri gonfiati che le assicurazioni pagano per non finire in tribunale (dove il 90% delle cause contro le assicurazioni sono vinte dagli assicurati).

Pensate ai magnifici carrozzieri (e non solo loro) che gonfiano i preventivi non appena sentono la parola "assicurazione"...

Ne vedo ogni giorno di assicurati che con una faccia come il culo vengono a chiederti danni di cui non hanno una foto o non sanno dimostrare nulla e si incazzano pure se non gli credi...

Che le assicurazioni siano "difficili" è pur vero, ma lo sfacelo del mercato italiano è principalmente colpa degli utenti (e non solo nell'RCA)...povere assicurazioni
deve essere dura fare il bello e il cattivo tempo con una cosa di cui non puoi fare a meno:cry:

jamex
11/04/2013, 13:24
povere assicurazioni
deve essere dura fare il bello e il cattivo tempo con una cosa di cui non puoi fare a meno:cry:

già poveri :cry:


chissà se non fosse obbligatoria come potrebbero riuscuire a fare cartello con l'unico scpo di inc.... le persone oneste; sono convinto che se fosse facoltativa la scusa dei rimborsi alti sparirebbe........

Stefanoqv
11/04/2013, 13:25
Ma piantatela...

Le mezze stagioni no eh...

Pensate alle migliaia di truffe e sinistri gonfiati che le assicurazioni pagano per non finire in tribunale (dove il 90% delle cause contro le assicurazioni sono vinte dagli assicurati).

Pensate ai magnifici carrozzieri (e non solo loro) che gonfiano i preventivi non appena sentono la parola "assicurazione"...

Ne vedo ogni giorno di assicurati che con una faccia come il culo vengono a chiederti danni di cui non hanno una foto o non sanno dimostrare nulla e si incazzano pure se non gli credi...

Che le assicurazioni siano "difficili" è pur vero, ma lo sfacelo del mercato italiano è principalmente colpa degli utenti (e non solo nell'RCA)...
Io mi reputo una persona onesta avrei potuto fregare le assicurazioni quando volevo, visto le volte che mi hanno tamponato, ma non l'ho mai fatto, sempre carrozziere convenzionato, io portavo e se la vedeva lui con la Genertel.
Ho appena pagato la prima rata semestrale dell'assicurazione circa 453€ , ti sembra una cosa normale che un anno di assicurazione a me ,che ho meno di 26 anni (per un maledetto mese..) mi costi 906€ ?
Ti sembra possibile che siano quasi 200€ di "tasse e spese" sulla polizza assicurativa?

Capisco che "il fottere" è tipico italiano, ma capisci anche che, non è possibile che ogni anno ci sia un aumento, se a questo aggiungiamo che l'italiano medio (senza offesa per nessuno..) se può fa il furbetto, le frodi alle assicurazioni non potranno certo diminuire!!

... parliamo di quasi 1000€ all'anno per una moto del valore commerciale di 5000€!!!

PS: L'ho fatto con l'Intesa San Paolo assicura, che ho la convenzione cliente. Tutte le altre assicurazioni avevano prezzi veramente proibitivi dai 1100€ ai 1400€ ... il culmine l'ho toccato con 3000€ !!

jamex
11/04/2013, 13:27
Io mi reputo una persona onesta avrei potuto fregare le assicurazioni quando volevo, visto le volte che mi hanno taponato, ma non l'ho mai fatto, sempre carrozziere convenzionato, io portavo e se la vedeva lui con la Genertel.
Ho appena pagato la prima rata semestrale dell'assicurazione circa 453€ , ti sembra una cosa normale che un anno di assicurazione a me ,che ho meno di 26 anni (per un maledetto mese..) mi costi 906€ ?
Ti sembra possibile che siano quasi 200€ di "tasse e spese" sulla polizza assicurativa?

Capisco che "il fottere" è tipico italiano, ma capisci anche che, non è possibile che ogni anno ci sia un aumento, se a questo aggiungiamo che l'italiano medio (senza offesa per nessuno..) se può fa il furbetto, le frodi alle assicurazioni non potranno certo diminuire!!

... parliamo di quasi 1000€ all'anno per una moto del valore commerciale di 5000€!!!

adesso la colpa è di noi utenti :risate2:




... parliamo di quasi 1000€ all'anno per una moto del valore commerciale di 5000€!!!

Si stà semplicemete parlando di truffe legalizzate

PowerRoss
11/04/2013, 13:42
Guarda... Le assicurazioni guadagnano talmente tanto dal ramo RCA che molte fanno a gomitate per estinguere le polizze (specie al sud)...

Già che non faccio l'assicuratore e non ho prezzi "di favore" da nessuno, sarò mandrake io che ogni anno pago la stessa cifra (ps per le imposte prendiamocela con chi di dovere)...

Auto 300 € annuali (prima classe Bersani)...
Moto 350 € annuali (ottava classe)...

a 31 anni... mica bagigi...

E pago così da 4 anni (anzi all'inizio pagavo 50 euro in più sulla moto poi sono scalato di classe)... ci hanno pure tolto la clausola del tacito rinnovo e della disdetta per poter cambiare compagnia ogni anno senza storie...

Rendetevi conto che il valore commerciale dell'auto/moto non centra con il conteggio di premio per un Responsabilità Civile...

Una Croma del 1990 fa danni quanto una 500 del 2013, soprattutto alle persone...

Poi non parlatemi di assicurati che ne vedo circa 200 sinistri all'anno e quasi la metà puzzano di bidoni lontano un chilometro (tanto per fare le statistiche della nonna)...

Fatalitudine siamo tutti assicurati irreprensibili quando scriviamo nei forum... Cherobba....



(PS... gli aumenti non sono decisi su base personale... sono calcolati in base alle statistiche che ogni compagnia si fà per il luogo di residenza, età e tipologia di utente... non conta la bella faccia...).

Stefanoqv
11/04/2013, 13:50
Guarda... Le assicurazioni guadagnano talmente tanto dal ramo RCA che molte fanno a gomitate per estinguere le polizze (specie al sud)...

Già che non faccio l'assicuratore e non ho prezzi "di favore" da nessuno, sarò mandrake io che ogni anno pago la stessa cifra (ps per le imposte prendiamocela con chi di dovere)...

Auto 300 € annuali (prima classe Bersani)...
Moto 350 € annuali (ottava classe)...

a 31 anni... mica bagigi...

E pago così da 4 anni (anzi all'inizio pagavo 50 euro in più sulla moto poi sono scalato di classe)... ci hanno pure tolto la clausola del tacito rinnovo e della disdetta per poter cambiare compagnia ogni anno senza storie...

Rendetevi conto che il valore commerciale dell'auto/moto non centra con il conteggio di premio per un Responsabilità Civile...

Una Croma del 1990 fa danni quanto una 500 del 2013, soprattutto alle persone...

Poi non parlatemi di assicurati che ne vedo circa 200 sinistri all'anno e quasi la metà puzzano di bidoni lontano un chilometro (tanto per fare le statistiche della nonna)...

Fatalitudine siamo tutti assicurati irreprensibili quando scriviamo nei forum... Cherobba....



(PS... gli aumenti non sono decisi su base personale... sono calcolati in base alle statistiche che ogni compagnia si fà per il luogo di residenza, età e tipologia di utente... non conta la bella faccia...).

Allora, io ho parlato di 905€ compreso furto/incendio (circa 250€) e assistenza stradale (circa 15€), RCA (circa 660€) ..

Visto che te da sempre riesci ad avere questi prezzi , e sei un assicuratore ti chido come mai:

1- non sono riuscito a trovare un'assicurazione telefonica/standard che mi facesse pagare meno di 1000€ all'anno
2- perchè e con che principio uno deve aspettare i 26 anni per vedersi diminuire il premio RCA .

Sono veramente curioso, se vuoi, ti do i miei dati e vediamo la tua assicurazione cosa fa ad un quasi 26enne con zero sinistri ed in classe 13° .

Aggiungo che, se non vado errato, una volta le assicurazioni ti facevano entrare a circa metà della scala delle classi, inoltre PERCHE' , SE NON FACCIO INCIDENTI SALGO DI UNA CLASSE E SE LO FACCIO (PER COLPA) NE PERDO 2!!!!

jamex
11/04/2013, 13:57
Guarda... Le assicurazioni guadagnano talmente tanto dal ramo RCA che molte fanno a gomitate per estinguere le polizze (specie al sud)...

Già che non faccio l'assicuratore e non ho prezzi "di favore" da nessuno, sarò mandrake io che ogni anno pago la stessa cifra (ps per le imposte prendiamocela con chi di dovere)...

Auto 300 € annuali (prima classe Bersani)...
Moto 350 € annuali (ottava classe)...

a 31 anni... mica bagigi...

E pago così da 4 anni (anzi all'inizio pagavo 50 euro in più sulla moto poi sono scalato di classe)... ci hanno pure tolto la clausola del tacito rinnovo e della disdetta per poter cambiare compagnia ogni anno senza storie...

Rendetevi conto che il valore commerciale dell'auto/moto non centra con il conteggio di premio per un Responsabilità Civile...

Una Croma del 1990 fa danni quanto una 500 del 2013, soprattutto alle persone...

Poi non parlatemi di assicurati che ne vedo circa 200 sinistri all'anno e quasi la metà puzzano di bidoni lontano un chilometro (tanto per fare le statistiche della nonna)...

Fatalitudine siamo tutti assicurati irreprensibili quando scriviamo nei forum... Cherobba....



(PS... gli aumenti non sono decisi su base personale... sono calcolati in base alle statistiche che ogni compagnia si fà per il luogo di residenza, età e tipologia di utente... non conta la bella faccia...).

io Auto classe 1 senza incidenti provocati ne subiti da più di 5 anni 450 € l'anno e tutti i punti sulla patente (astra 1.700 diesel 110 cv del 2009)
Moto (intestata a mio Babbo per risparmiare qualcosa) classe 3 440 € l'anno!!!

35 anni

e le ritengo cifre folli....figuriamoci le cifre assurde a cui sono costretti in certe città oppure a ragazzi sotto i 26 anni, fuori da ogni logica!!!! e sono stra-sicuro che le compagnie ci stra-sguazzano nei miliardi fatti ai danni dei cittadini (mi riferisco alle assicurazioni e non agli assicuratori che fanno il loro onestissimo lavoro...non voglio fare come chi se la prende con i distributori per il costo benzina).



Non ho mai truffato un assicurazione..........(soprattutto perchè avrei potuto visto un cretino che mi distrusseun ginocchio andando a fari spenti di notte)...ma non mi ritengo intelligente per questo...anzi


Se poi si vuole inventare la stronzata che al Sud truffano ecc ecc per avvalorare stupidi stereotipi e giustificare le tariffe...credo di più a Babbo Natale

Tutte solo RCA con massimali minimi+soccorso stradale

é vomitevole poi che non possa fare un assicurazione per più mezzi....solo in Italia

PowerRoss
11/04/2013, 14:06
Leggete sopra...

Non faccio l'assicuratore...

Sono un perito... e inoltre non mi occupo di sinistri RCA...

Ma le cifre che girano dentro le compagnie le so...

Quando devo farmi una polizza per auto e moto non vado in agenzia ma su internet (facile.it/segugio.it, assicurazioni.it) uso un comparatore e 1 mese prima della scadenza, ovvero quando mi arriva l'attestato di rischio, compro la polizza; questo perchè molte compagnie fanno sconti.
Inoltre non faccio il rinnovo, ma ripassando dai siti di quelle on line e facendo una nuova polizza anche sullo stesso veicolo fanno sconti per i nuovi clienti, a volte anche del 10%...

E ribadisco... le compagnie non guadagnano dal ramo RCA... i soldi li fanno dal ramo vita/pensioni e su servizi finanziari... è per questo che alcune vorrebbero liberarsi dei propri portafogli clienti in determinate zone "a rischio"...

E ti assicuro che le statistiche non soffrono della "sindrome da luogo comune"...

Stefanoqv
11/04/2013, 14:07
Aggiungo l'immensa stronzata che se un mezzo è vecchio , il costo della riparazione non deve superare il valore del veicolo.

"Una Croma del 1990 fa danni quanto una 500 del 2013, soprattutto alle persone..."

Se questa tua frase fosse vera, la croma con 4000€ di danni dovrebbe essere riparata completamente dall'assicurazione, come se fosse una 500 del 2013!!
Così non è.. perchè?!

navigator
11/04/2013, 14:09
Truffano tutti sia le assicurazioni che gli assicurati... e chi ne fa le spese sono come al solito quelli onesti. Il vizietto italico si estende anche in questo settore.

jamex
11/04/2013, 14:12
Leggete sopra...

Non faccio l'assicuratore...

Sono un perito... e inoltre non mi occupo di sinistri RCA...

Ma le cifre che girano dentro le compagnie le so...

Quando devo farmi una polizza per auto e moto non vado in agenzia ma su internet (facile.it/segugio.it, assicurazioni.it) uso un comparatore e 1 mese prima della scadenza, ovvero quando mi arriva l'attestato di rischio, compro la polizza; questo perchè molte compagnie fanno sconti.
Inoltre non faccio il rinnovo, ma ripassando dai siti di quelle on line e facendo una nuova polizza anche sullo stesso veicolo fanno sconti per i nuovi clienti, a volte anche del 10%...

E ribadisco... le compagnie non guadagnano dal ramo RCA... i soldi li fanno dal ramo vita/pensioni e su servizi finanziari... è per questo che alcune vorrebbero liberarsi dei propri portafogli clienti in determinate zone "a rischio"...

E ti assicuro che le statistiche non soffrono della "sindrome da luogo comune"...

non ho mai detto che fai l'assicuratore ed è un lavoro che stimo come altri perchè non hanno nessuna colpa nel caro tariffe..anzi delle volte si devono destreggiare e rinunciare a qualcosa per accaparrarsi i clienti


...per la parte in neretto manco se me lo dice il Gesù gli do credibilità....

Stefanoqv
11/04/2013, 14:14
Leggete sopra...

Non faccio l'assicuratore...

Sono un perito... e inoltre non mi occupo di sinistri RCA...

Ma le cifre che girano dentro le compagnie le so...

Quando devo farmi una polizza per auto e moto non vado in agenzia ma su internet (facile.it/segugio.it, assicurazioni.it) uso un comparatore e 1 mese prima della scadenza, ovvero quando mi arriva l'attestato di rischio, compro la polizza; questo perchè molte compagnie fanno sconti.
Inoltre non faccio il rinnovo, ma ripassando dai siti di quelle on line e facendo una nuova polizza anche sullo stesso veicolo fanno sconti per i nuovi clienti, a volte anche del 10%...

E ribadisco... le compagnie non guadagnano dal ramo RCA... i soldi li fanno dal ramo vita/pensioni e su servizi finanziari... è per questo che alcune vorrebbero liberarsi dei propri portafogli clienti in determinate zone "a rischio"...

E ti assicuro che le statistiche non soffrono della "sindrome da luogo comune"...

Sei libero di credermi o meno.. dico davvero!

Io quei siti li ho usati mille volte, ma non c'è nulla da fare, io pagavo con le online oltre i 1300€ TUTTE!
Anche se mi facessero il 10% , parliamo sempre di un premio di 1300€! ...
Per quanto riguarda i preventivi gonfiati, spesso e volentieri, i tuoi stessi colleghi, alla perizia, fanno si che questi preventivi siano belli gonfi anche per loro stessi.. che magari qualcosa in tasca si mettono!
Non tutti i carrozzieri sono onesti, ma come non lo sono i periti e come non lo sono gli assicurati e le assicurazioni!

Non hai risposto comunque alle mie domande sopra.

Il Franky
11/04/2013, 14:25
Aggiungo l'immensa stronzata che se un mezzo è vecchio , il costo della riparazione non deve superare il valore del veicolo.

"Una Croma del 1990 fa danni quanto una 500 del 2013, soprattutto alle persone..."

Se questa tua frase fosse vera, la croma con 4000€ di danni dovrebbe essere riparata completamente dall'assicurazione, come se fosse una 500 del 2013!!
Così non è.. perchè?!

questo non è un problema d' assicurazione.. ma di codice civile.. (mi pare art. 2041 se non ricordo male)

detto questo in linea di massima sono d'accordo con te, ma non è la compagnia generica a stabilire questo, bensì proprio il codice civile ;)

Uzz
11/04/2013, 14:26
A me era stato detto che auto/moto e moto/auto NON si poteva fare. Ora vado a navigare un po' sul web per accertarmi dove stà la ragione, anche se "a naso" direi che è giusto quello che sostieni tu.
Ho invece forti dubbi circa la possibilità di farsi riconoscere la classe di merito del papà su un mezzo di tua proprietà, anche se dovesse trattarsi di familiare convivente.

Si, si può, si chiama Decreto Bersani... Tua la macchina, tua l'assicurazione, se sei nello stato di famiglia dei tuoi genitori prendi la classe di merito più bassa della famiglia...

winter1969
11/04/2013, 14:27
Si, si può, si chiama Decreto Bersani... Tua la macchina, tua l'assicurazione, se sei nello stato di famiglia dei tuoi genitori prendi la classe di merito più bassa della famiglia...

Tra auto e auto oppure tra moto e moto

burnout
11/04/2013, 14:27
in pratica? si puo o non si puo'?

jamex
11/04/2013, 14:28
in pratica? si puo o non si puo'?

per legge no...poi se qualcuno ha la fortuna di trovare l'assicuratore che lo fa ugualmente.....

Karra
11/04/2013, 14:30
BELLE NOTIZIE............

Il Franky
11/04/2013, 14:31
in pratica? si puo o non si puo'?
leggi sotto :)

MISTERO RISOLTO
113174

L'assicuratore si è mal spiegato e io avevo mal capito, praticamente avem fatt nu casin
Cmq trattasi di CLASSE INTERNA.
Falso allarme.

in prima classe pago 300euro l'anno R/C più F/I
;)

per legge no...poi se qualcuno ha la fortuna di trovare l'assicuratore che lo fa ugualmente.....

rileggi anche te va, che mi sembra non c'hai capito un granchè :dubbio:

jamex
11/04/2013, 14:40
rileggi anche te va, che mi sembra non c'hai capito un granchè :dubbio:

ho capito che non è fattibile e che al massimo si parla di classe interna e non di classe di assegnazione nazionale.......

Il Franky
11/04/2013, 15:06
ho capito che non è fattibile e che al massimo si parla di classe interna e non di classe di assegnazione nazionale.......

ed allora spiega bene, no?! Fava!!!:D:D

jamex
11/04/2013, 15:12
ed allora spiega bene, no?! Fava!!!:D:D

:D:D:D:D:D

Medoro
11/04/2013, 15:13
le assicurazioni sono più ladre degli juventini e ho detto tutto

rjng
11/04/2013, 15:52
le assicurazioni sono più ladre degli juventini e ho detto tutto

..e la madonna,non esageriamo...

winter1969
11/04/2013, 15:56
le assicurazioni sono più ladre degli juventini e ho detto tutto

Q8

PowerRoss
11/04/2013, 16:59
Aggiungo l'immensa stronzata che se un mezzo è vecchio , il costo della riparazione non deve superare il valore del veicolo.

"Una Croma del 1990 fa danni quanto una 500 del 2013, soprattutto alle persone..."

Se questa tua frase fosse vera, la croma con 4000€ di danni dovrebbe essere riparata completamente dall'assicurazione, come se fosse una 500 del 2013!!
Così non è.. perchè?!

Mettiamo un po' di ordine...

L'assicurazione RCA ovvero Responsabilità Civile Auto assicura i danni che TU fai ad altri... non paga i danni alla tua macchina (ci pensano le polizze Kasko)...
Di recente esiste la procedura del risarcimento diretto per cui Io che sono stato danneggiato da un altro (che è responsabile) vado a chiedere i soldi alla mia assicurazione che poi girerà il conto a quella del responsabile...

Va da sè quindi che il premio che pago non è influenzato dal valore della mia macchina ma da altri fattori che concorrono a dformare il "profilo" dell'assicurato, quali ad esempio:
- luogo di nascita del conducente
- luogo di residenza del conducente su base provinciale
- età del conducente
- tipo di macchina e caratteristiche (si assume che una macchina da 1000 cavalli potrebbe fare più danni di una da 20)
- attestato di rischio e storia assicurativa (ovvero la classe)
- politiche aziendali e target di clientela (ci sono compagnie che favoriscono le moto ad esempio)
- e altre cose che sanno solo i CDA delle compagnie

Oggi il mercato assicurativo italiano è ristretto... ci sono molti marchi ma di fatto i gruppi assicurativi si contano sulle dita delle mani...

PS... ti assicuro che, almeno dalle mie parti, i periti che fanno i "furbetti" hanno vita molto breve...



Aspetta... mi ero perso la chicca della prima frase...

L'intera popolazione italiana è convinta che sia una stronzata... peccato che sia il Codice Civile a dirlo (art. 1908).

Il Franky
11/04/2013, 17:06
Mettiamo un po' di ordine...

L'assicurazione RCA ovvero Responsabilità Civile Auto assicura i danni che TU fai ad altri... non paga i danni alla tua macchina (ci pensano le polizze Kasko)...
Di recente esiste la procedura del risarcimento diretto per cui Io che sono stato danneggiato da un altro (che è responsabile) vado a chiedere i soldi alla mia assicurazione che poi girerà il conto a quella del responsabile...

Va da sè quindi che il premio che pago non è influenzato dal valore della mia macchina ma da altri fattori che concorrono a dformare il "profilo" dell'assicurato, quali ad esempio:
- luogo di nascita del conducente
- luogo di residenza del conducente su base provinciale
- età del conducente
- tipo di macchina e caratteristiche (si assume che una macchina da 1000 cavalli potrebbe fare più danni di una da 20)
- attestato di rischio e storia assicurativa (ovvero la classe)
- politiche aziendali e target di clientela (ci sono compagnie che favoriscono le moto ad esempio)
- e altre cose che sanno solo i CDA delle compagnie

Oggi il mercato assicurativo italiano è ristretto... ci sono molti marchi ma di fatto i gruppi assicurativi si contano sulle dita delle mani...

PS... ti assicuro che, almeno dalle mie parti, i periti che fanno i "furbetti" hanno vita molto breve...



Aspetta... mi ero perso la chicca della prima frase...

L'intera popolazione italiana è convinta che sia una stronzata... peccato che sia il Codice Civile a dirlo (art. 1908).

hai fatto bene a precisare l'articolo, io avevo erroneamente riportato il 2041 ;)

Stefanoqv
11/04/2013, 18:12
Mettiamo un po' di ordine...

L'assicurazione RCA ovvero Responsabilità Civile Auto assicura i danni che TU fai ad altri... non paga i danni alla tua macchina (ci pensano le polizze Kasko)...
Di recente esiste la procedura del risarcimento diretto per cui Io che sono stato danneggiato da un altro (che è responsabile) vado a chiedere i soldi alla mia assicurazione che poi girerà il conto a quella del responsabile...

Va da sè quindi che il premio che pago non è influenzato dal valore della mia macchina ma da altri fattori che concorrono a dformare il "profilo" dell'assicurato, quali ad esempio:
- luogo di nascita del conducente
- luogo di residenza del conducente su base provinciale
- età del conducente
- tipo di macchina e caratteristiche (si assume che una macchina da 1000 cavalli potrebbe fare più danni di una da 20)
- attestato di rischio e storia assicurativa (ovvero la classe)
- politiche aziendali e target di clientela (ci sono compagnie che favoriscono le moto ad esempio)
- e altre cose che sanno solo i CDA delle compagnie

Oggi il mercato assicurativo italiano è ristretto... ci sono molti marchi ma di fatto i gruppi assicurativi si contano sulle dita delle mani...

PS... ti assicuro che, almeno dalle mie parti, i periti che fanno i "furbetti" hanno vita molto breve...



Aspetta... mi ero perso la chicca della prima frase...

L'intera popolazione italiana è convinta che sia una stronzata... peccato che sia il Codice Civile a dirlo (art. 1908).

So cos'è l RCA e come funziona, capisco il discorso del profilo e capisco che per te è giusto che io come tanti altri paghino cifre spropositate per assicurare un veicolo perché le povere assicurazioni altrimenti vanno in perdita mentre io no sono una bella mucca da mungere.

Per quanto riguarda il discorso della legge ammetto che non la conoscevo, chiedo venia, ma è una cosa che non trovo giusto.
Se uno mi distrugge la povera croma e mi fanno 3000€ di danni e l assicurazione non paga i 3000€ ma solo 500€ come faccio?


Discorso Bersani, se non c'era lui dubito fortemente che le assicurazioni l avessero fatto di loro spontanea volontà.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

manetta scarsa
11/04/2013, 19:00
Per quanto riguarda il discorso della legge ammetto che non la conoscevo, chiedo venia, ma è una cosa che non trovo giusto.
Se uno mi distrugge la povera croma e mi fanno 3000€ di danni e l assicurazione non paga i 3000€ ma solo 500€ come faccio?




Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

ricordo una nuova legge che diceva : se rottami prendi le 500€

se ripari le 3000€

ma magari sbaglio.............

zambe
11/04/2013, 19:26
non so se hai letto l'articolo, ma si parla di "correttezza " : pensi davvero che in Italia sia fattibile, quando si fa di tutto per frodare le assicurazioni stesse ? Inoltre, in Italia c'e' una lobby vergognosa da parte di queste ultime ...
Io non credo che l'italiani siano tutti cosi.... ci sono persone oneste e disoneste come in francia! andiamo tutto il mondo è paese...
se si ragiona cosi rimarremo sempre attaccati al palo

armageddon
11/04/2013, 20:12
..e la madonna,non esageriamo...

concordo,nessuno come gli juventini.

zambe
11/04/2013, 20:58
concordo,nessuno come gli juventini.
concordo anche io....