Visualizza Versione Completa : consigli per gli acquisti [tiger 800 / 1050 ]
Sono in procinto di comprare la mia prima triumph e vi chiedo qualche info. La tiger 1050 mi è sempre piaciuta, ma la 800 la mette un po' in discussione... vi chiedo: cosa manca a una che invece trovo nell'altra e viceversa?
prova a chiederlo nella sezione del tiger! magari un mod te lo sposta
prova a chiederlo nella sezione del tiger! magari un mod te lo sposta
e dove la metto, nella sezione tiger o tiger 800? :laugh2:
intanto ho modificato il titolo con uno più comprensibile, in modo che chi sa, può dire la sua :oook:
Bob Manubrio
20/04/2013, 09:50
Sono due moto un po' differenti, dipende da te, io ho il 1050, arrivavo da un v-strom 650 , ho sacrificato qualcosina in termini di protezione dall'aria, direi nulla per quel che riguarda la comodità della postura ma ho guadagnato tantissimo in emozioni e feeling di guida, la 800 ha qualcosina meno di motore e freni, una ciclistica un po meno raffinata ma qualcosina in più per l'utilizzo a "tutto tondo" strade bianche, turismo (anche se io col 1050 ne ho fatte tante senza rimpiangere nulla, in due e con le borse originali) ecc ecc
Ti consiglio di provarle tutt'e due e trarre tu stesso le dovute conclusioni
MGBLACKHOLE
20/04/2013, 17:52
Il motore 1050 è favoloso, ti dà un'emozione unica.
Poi come ha detto Bob M. provale entrambe e decidi. (1050) :biggrin3:
Cerca di capire cosa vuoi da una moto perchè son molto più differente di quanto non dica il nome;la 1050 è una speed comoda,la 800 è una vera tourer all road.Se prendi la 1050 servono meno modifiche per andare a girare al mugello,che per arrivare a caponord;con l'800 è il contrario.Non so se mi sono spiegato.......
Secondo me dovresti chiedere a Fox10 lui aveva l'800 e ora aspetta il 1050 :dubbio:
Secondo me dovresti chiedere a Fox10 lui aveva l'800 e ora aspetta il 1050 :dubbio:
Allora io non conto proprio una cippa?
Xy:sad:
Sugarglider
20/04/2013, 22:11
Se vuoi una bomba sotto il popò vai di 1050 :oook:
Shpalman
20/04/2013, 22:26
Io ho la 800 stradale e oggi ho provato la nuova Tiger Sport perchè mi intrigava parecchio.
La sport ha un'impostazione più da moto stradale, ottimi freni, anteriore stabile e molto comunicativo, motore spettacolare... Il classico 1050.
Non mi piace la posizione delle pedane, preferisco quella della 800, e il passeggero (giudizio della zavorrina) sta più comodo sulla 800.
Se cerchi una moto da viaggio meglio la 800, se invece cerchi qualcosa di più pepato meglio la Sport, però allora perché non andare su una speed?
Giudizio puramente personale, preferisco la mia 800, insomma la scimmia non è scattata.
Comunque provala, è la cosa migliore che puoi fare per toglierti ogni dubbio.
Quando settimana prossima provo la nuova sport ti diro' per il momento la mia 800 modificata e' uno spettacolo!!!
Secondo me dovresti chiedere a Fox10 lui aveva l'800 e ora aspetta il 1050 :dubbio:
Aspetta un 1050 che non ha mai provato,perciò che te deve raccontà?
Grazie a tutti.
Sabato sono andato al concessionario di zona, ma non aveva delle 800 stradali.....ma soprattutto pioveva a dirotto!
ci riproverò in questi giorni.
Beppe 56
22/04/2013, 15:30
Ciao,ho l'800 xc, la settimana scorsa mentre mi facevano il tagliando ho provato la sport,alla fine preferisco l'800 è più turistico: motore più dolce,più protezione aereodinamica(col maggiorato)posizione di guida più rilassata,frenata meno agressiva,certo la sport và di più, dipende come al solito cosa vuoi fare
Ciao,ho l'800 xc, la settimana scorsa mentre mi facevano il tagliando ho provato la sport,alla fine preferisco l'800 è più turistico: motore più dolce,più protezione aereodinamica(col maggiorato)posizione di guida più rilassata,frenata meno agressiva,certo la sport và di più, dipende come al solito cosa vuoi fare
Esatto
Sono moto diversissime
tonidaytona
22/04/2013, 16:19
per fare km in ogni condizione e fondo stradale ( comprese sterrate alpine ) ci vuole la 800 , meglio se XC.
se invece vuoi una sorta di motardona con tanto motore e una posizione da ricordare vagamente l'enduro la 1050 e' la migliore.
anche per il turismo fatto a largo raggio e' meglio la 1050.
medie autostradali piu' elevate e migliore resa dinamica a pieno carico.
la 800 e' piu' versatile e adattiva ma ovviamente meno dotata di cavalleria e "schiena"
ciao.
io se fossi stato più giovane e ancora corsaiolo sicuramente sarei andato sul 1050. Ormai sono turista e ho preso la 800 st, buona moto, ma i cavalli.......
eusebio1
23/04/2013, 06:39
per fare km in ogni condizione e fondo stradale ( comprese sterrate alpine ) ci vuole la 800 , meglio se XC.
se invece vuoi una sorta di motardona con tanto motore e una posizione da ricordare vagamente l'enduro la 1050 e' la migliore.
anche per il turismo fatto a largo raggio e' meglio la 1050.
medie autostradali piu' elevate e migliore resa dinamica a pieno carico.
la 800 e' piu' versatile e adattiva ma ovviamente meno dotata di cavalleria e "schiena"
ciao.
IPERMEGAQUOTONE per Tonydaytona!
In piu' aggiungo (ma e' soggettivo) la linea del 1050 e' piuttosto datata ... Degustibus.
Io trovo che la 1050 abbia poco per il turismo a largo raggio;protezione aereodinamica poca,borse originali assurde,bauletto a sbalzo e per viaggiare davvero bisogna attrezzarla in modo ridicolo rischiando anche di eccedere nelle dimensioni laterali( ho visto qui tiger 1050 più larghe che lunghe.....)passeggero seduto all'attico.Per turismo preferisco di gran lunga l'800 alla quale però manca motore( in configurazione pieno carico con moglie al seguito)
tonidaytona
23/04/2013, 07:35
Io trovo che la 1050 abbia poco per il turismo a largo raggio;protezione aereodinamica poca,borse originali assurde,bauletto a sbalzo e per viaggiare davvero bisogna attrezzarla in modo ridicolo rischiando anche di eccedere nelle dimensioni laterali( ho visto qui tiger 1050 più larghe che lunghe.....)passeggero seduto all'attico.Per turismo preferisco di gran lunga l'800 alla quale però manca motore( in configurazione pieno carico con moglie al seguito)
la aerodinamica della 1050 e' comunque piu' stradale e caricata della 800.
la posizione di guida piu' congeniale alle medie stradali piu' elevate.
e' un dato di fatto.
la 800 ti permette 500 km al giorno in sterrata ( da solo ) ma 1000 in autostrada ti spezzano in due per la tendenza a "sedersi" sul posteriore a medie elevate.
allarga di piu' nelle paraboliche e richiede un uso del cambio assai frequente in montagna.
sulle borse( 1050 vs. 800 ) il discorso cambia.
come dicevo la 1050 e' una motardona e per lunghe percorrenze non intendevo certo appollaiare qualcuno sul trespolo posteriore o peggio usare le borse originali.
per il passeggero la 800 e' tanto piu' ospitale della 1050.
tuttavia si avvertono di piu' accessori come il bauletto sulla 800 che non sulla 1050.
per farla breve ,
ho una XC perche' mi piace farmi una giornata in Verdon facendo sterrate alpine e strade campestri.
ma per andare a Londra in un giorno ci vuole un mezzo che divori l'autostrada.
qui' la 1050 e' nettamente superiore.
la vecchia Daytona poi..:dubbio:
ma questa e' un'altra storia...
IPERMEGAQUOTONE per Tonydaytona!
In piu' aggiungo (ma e' soggettivo) la linea del 1050 e' piuttosto datata ... Degustibus.
la nuova Sport non e' male.
ma e' un restyling che e' arrivato con un ritardo notevole.
la moto e' vincolata ormai dal bellissimo ma pur datato telaio che essendo molto largo in mezzo non consente di ridisegnare piu' di tanto le sovrastrutture.
la 800 e' un progetto totalmente nuovo e con finalita' d'utilizzo completamente diverse.
http://i45.tinypic.com/16ke3rl.jpg
la mia XC a passeggio...
Io ho fatto il giro dell'Italia tre volte su in due con la vespa 125...
E vi assicuro, carico come un mulo.
Non trovo affatto che la 800 xc sia scomoda in autostrada. E la potenza è assolutamente molto ma molto ma moooolto più che sufficiente per fare qualsiasi cosa che abbia a che fare con la strada e non con la pista.
Con un cupolino un pelo (ma un pelo..) meglio, per me è sicuramente molto più pratica di una Daytona.. E anche di una Tiger 1050. Soprattutto in coppia! Tanto, la marmitta e il motore scottano anche nella 1050 come avere una barra di uranio fra le balle.. Tanto vale stare seduti dritti e avere la possibilità di fare qualche sterrato.
Ma, siccome personalmente mi trovo addirittura meglio con la GS, perchè scalda meno ed è più agile della xc sullo stretto, anche se sento che va di meno (mancano circa 8 cavalli, secondo le riviste, e si percepiscono), è evidente che abbiamo gusti e aspettative molto diverse in fatto di moto..
Ciao!:laugh2:
Io ho fatto il giro dell'Italia tre volte su in due con la vespa 125...
E vi assicuro, carico come un mulo.
Non trovo affatto che la 800 xc sia scomoda in autostrada. E la potenza è assolutamente molto ma molto ma moooolto più che sufficiente per fare qualsiasi cosa che abbia a che fare con la strada e non con la pista.
Con un cupolino un pelo (ma un pelo..) meglio, per me è sicuramente molto più pratica di una Daytona.. E anche di una Tiger 1050. Soprattutto in coppia! Tanto, la marmitta e il motore scottano anche nella 1050 come avere una barra di uranio fra le balle.. Tanto vale stare seduti dritti e avere la possibilità di fare qualche sterrato.
Ma, siccome personalmente mi trovo addirittura meglio con la GS, perchè scalda meno ed è più agile della xc sullo stretto, anche se sento che va di meno (mancano circa 8 cavalli, secondo le riviste, e si percepiscono), è evidente che abbiamo gusti e aspettative molto diverse in fatto di moto..
Ciao!:laugh2:
Io da solo,in salita,dovevo darci dentro di cambio per superare,figuriamoci in 2 con i bagagli.....si parla in rapporto alla 1050,non in assoluto(la tiger 800 non è certo spompa).Se sei su una strada di montagna carico come un mulo,rimpiangi il 1050 e questo è un dato di fatto.Che pi si possa fare turismo anche in vespa,lo hai dimostrato tu,ma non diciamo che il vespino a tutto ciò che occore per macinare km da turista :dubbio:
tonidaytona
23/04/2013, 15:36
Io ho fatto il giro dell'Italia tre volte su in due con la vespa 125...
E vi assicuro, carico come un mulo.
Non trovo affatto che la 800 xc sia scomoda in autostrada. E la potenza è assolutamente molto ma molto ma moooolto più che sufficiente per fare qualsiasi cosa che abbia a che fare con la strada e non con la pista.
Con un cupolino un pelo (ma un pelo..) meglio, per me è sicuramente molto più pratica di una Daytona.. E anche di una Tiger 1050. Soprattutto in coppia! Tanto, la marmitta e il motore scottano anche nella 1050 come avere una barra di uranio fra le balle.. Tanto vale stare seduti dritti e avere la possibilità di fare qualche sterrato.
Ma, siccome personalmente mi trovo addirittura meglio con la GS, perchè scalda meno ed è più agile della xc sullo stretto, anche se sento che va di meno (mancano circa 8 cavalli, secondo le riviste, e si percepiscono), è evidente che abbiamo gusti e aspettative molto diverse in fatto di moto..
Ciao!:laugh2:
Che la xc800 sia più comoda , versatile e fruibile di una Daytona955 e abbastanza scontato.
Poi col vespino o il califfone ci fai romanticamente il giro del mondo se vuoi( e non e' una cattiva idea..:dubbio:).
Ho girato tutta Europa in Daytona ma ciò non la rende certo una tourer.
Ha solo un motore infinito che permette medie elevatissime con consumi contenuti.
Il questo senso trovo più autostradale la 1050 della 800 che a 130 in autostrada soffre e consuma più della Daytona o della 1050.
Non ce storia.
Il primo anno che ho preso la mia tiger nel 2011 con mia moglie abbiamo fatto piu' di 4000 km in giro per l'Italia in 10 giorni,bauletto Givi Maxia 55,borsa serbatoio,uno zainetto,con tappe di 500 600 km tra autostrada qualche strada bianca in Val D'orcia e strade provinciali,anche carichi la moto non perde il suo carattere e non ho mai avuto problemi,poi diciamo che mi ero organizzato per scaricare subito la moto nei vari agriturismi e girare snelli,se avessi avuto la 1050 sono convinto avrei fatto le stesse cose per come son fatto io e per come e' mia moglie:dubbio:
tonidaytona
23/04/2013, 20:47
Il primo anno che ho preso la mia tiger nel 2011 con mia moglie abbiamo fatto piu' di 4000 km in giro per l'Italia in 10 giorni,bauletto Givi Maxia 55,borsa serbatoio,uno zainetto,con tappe di 500 600 km tra autostrada qualche strada bianca in Val D'orcia e strade provinciali,anche carichi la moto non perde il suo carattere e non ho mai avuto problemi,poi diciamo che mi ero organizzato per scaricare subito la moto nei vari agriturismi e girare snelli,se avessi avuto la 1050 sono convinto avrei fatto le stesse cose per come son fatto io e per come e' mia moglie:dubbio:
lo spirito giusto ti porta dovunque.
io con mia moglie dopo 600 km insieme passiamo direttamente alle coltellate!!:laugh2:
Ragazzi.. Il mondo è bello perchè è vario..:oook:
Scusate se non ho messo le faccine nel post precedente, ma con il telefono è un'impresa..:wacko:
Indubbiamente avere più cavalli è sempre meglio dal punto di vista della soddisfazione di guida.. Però tutto sommato, io posso usare il cambio. :lingua: Questione un po' di rapporto costi/benefici per la cilindrata superiore e anche di come uno è abituato.:dubbio: Sennò venderebbero una moto e andrebbe bene per tutti..:lingua: E invece ne vendono mille tipi ed ognuno è pronto a sostenere che la sua è il miglior compromesso.. eccetera eccetera..:laugh2:
Ad esempio, della guida della XC ero molto contento (di MOLTE altre cose, NO), ma siccome io sono un fermone e mi diverto a salire sulle strade piene di curve andando col MIO passo, oltre tutto sempre imprescindibilmente, inderogabilmente, immarcescibilmente su con la mia compagna (per cui, anche ad esserne capaci di andare forte, comunque a velocità limitate), trovo che la 800GS sia più godidibie e sfruttabile della Tiger XC anche per strada, in ragione della sua maggiore facilità a bassa velocità. :oook: Oltre tutto, l'unica cosa che mi da fastidio di questa moto, più perchè mi ricorda la Vespa che perchè diano effettivamente fastidio.. cioè le vibrazioni, si presenta da 5/6000 giri un su, quindi a velocità autostradali (strada che aborro e cerco di evitare se non costretto dagli eventi). Mi sarebbe anche andata bene, forse meglio, una F700. Se non foisse che non mi piace esteticamente.:sick: E devo aggiungere anche che sono passato alla GS perchè è uscito il modello nuovo che oltre all'estetica, ha aggiunto dei plus che la Tiger non ha e che un pitocchino del cazzo come me apprezza molto.:laugh2:
Naturale che, stanti le premesse, una Daytona sia quanto di più lontano dal mio modo di vivere a moto, anche solo per l'assetto che assume il passeggero mentre io sono chinato sui semimanubri (come avveniva sul mio GSX-F, che aveva molta meno potenza, telaio e prestigio).:sad:
Io credo che, se uno la moto la usa tutti i giorni e per farci tutto, vacanze comprese, sicuramente la XC sia meglio di una Daytona, di una Tiger Sport o 1050 che sia.. E, se fa poca autostrada ed è spesso su in due, una F800GS (parere ed esperienza personale) è ancora meglio. Perchè? Perchè consuma meno, scalda meno, la marmitta scotta meno il passeggero, ha tante cose utili come le 4 frecce di emergenza, le frecce che tornano da sole, un computer di bordo vero comandabile dal manubrio e con lettura temperatura esterna ed allarme ghiaccio, l'ESA per regolare le sospensioni che si sente a manetta ed è una figata pazzesca, il controllo di trazione che per gli sfigati come me, sul bagnato può venire buono, il ricupero gratuito per 5 anni e una fila di officine autorizzate in tutta Europa che pochi possono vantare.:oook:
Naturalmente una V-Strom è ancora meglio.. E alla fine è questione di capire qual'è il compromesso giusto fra "spirito", "prestazioni", "estetica", "comodità", "gusti personali" e nulla più.:laugh2:
Ed il mio non è altro che un parere squisitamente personale motivato da ragioni che è facile conoscere usando la funzione "cerca" del sito che possono interessare ed eventualmente essere condivise o meno.
Solo un esempio: mio cugino ha dato dentro uno scooter 250 per comprare una Brutale 800. Mai avuto una moto in vita sua.
Pazzo? Forse. :wacko: Comunque lo ha fatto per seguire un sogno. Si è cavato a voglia. Ha fatto bene! Perchè sennò avrebbe rimpianto di non essersi tolto il pensiero.:oook:
Essendo anch'esso sempre su in due, sicuramente è stato un po' egoista..:laugh2: E certamente la pagherà..:biggrin3:
Tra un anno o due cambierà moto e magari tornerà allo scooter. Però ha inseguito il suo sogno. Ha vissuto il suo momento magico e si sarà reso conto di aver fatto una cazzata (spero piuttosto che non si faccia male..:wacko:). Ma se non lo avesse fatto si sarebbe sempre chiesto com'era la moto dei suoi sogni.:dubbio:
La moto è un gioco. Giochiamo come ci pare, se possiamo. Finchè possiamo.:oook:
Ah.. Vi assicuro che guidare la GS è MOLTO più divertente che guidare uno scooter!:w00t: E per come sono in grado di guidare io, assolutamente da "paragonabile" a "meglio" della Tiger.:oook: Ma non te lo fa rimpiangere (lo scooter) quando passeggi per centri commerciali o sul lungomare in bermuda.:oook::oook::oook:
Autostrada a parte, questa è la versatilità che cerco io che nemmeno la XC assicura, pur essendo un'ottima moto buona quasi per tutto e divertentissima.:w00t:
Chi viene dalla stradale/naked, abituato com'è, troverà la Tiger sicuramente migliore di una GS800. Di questo ne sono sicuro.:cool:
Ciao!:laugh2:
lo spirito giusto ti porta dovunque.
io con mia moglie dopo 600 km insieme passiamo direttamente alle coltellate!!:laugh2:
Per ora essendo ri-diventata mamma la moto me la godro' solo io.....che ci vuoi fare....son ritornato a macinar km da solo:demon:o meglio ancora con gli amici che scappano di casa ogni tanto:all_coholic:
io con mia moglie dopo 600 km insieme passiamo direttamente alle coltellate!!:laugh2:
E qui si vede una delle grandi differenze di impostazione nella vita motociclistica tra noi: per me la compagna è parte della moto. Non esiste uscita, se non per brevi spostamenti di utilità personale, che non sia su con lei.:laugh2:
E quando siamo in giro, non so chi dei due sia più dispiaciuto del ritorno a casa..:dubbio:
Ciò a volte è bene, e a volte è male..:biggrin3:
Questo già ti farà comprendere quanto sia per me impossibile anche solo "concepire" l'esistenza di un mezzo che non sia PERFETTO per l'uso in coppia e assolutamente COMODO, prima che divertente.:dubbio:
Quindi, dopo la breve esperienza GSX-F, che è stata la mia prima moto, mai più comprerò una moto anche solo dalla vaga impostazione "sportiva". Per intenderci, con i semi manubri o "naked". Ciò nonostante non tornerò mai allo scooter, che è divertente quanto fare il prelievo del sangue..:sick:
Direi che la Tiger sarebbe stata un ottimo compromesso, se non avesse avuto qualche difetto di impostazione incompatibile con le zavorrine basse e con i perfettini come me.:lingua:
Poco male: la GS l'ha degnamente sostituita eliminandone i difetti più fastidiosi e perdendo poco del divertimento.. Ma l'ideale sarebbe stata una V-Strom (comodissima, non vibra, non consuma, protezione da RT) con l'estetica dellaGS/TigerXC, la snellezza, leggerezza, agilità, freni, sospensioni della GS800 (2013), le prestazioni e la schiena della Tiger!
Dalle mie parti si dice: è come desiderare uovo, gallina e.. culo caldo!:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Ciao!:laugh2:
tonidaytona
24/04/2013, 21:18
E qui si vede una delle grandi differenze di impostazione nella vita motociclistica tra noi: per me la compagna è parte della moto. Non esiste uscita, se non per brevi spostamenti di utilità personale, che non sia su con lei.:laugh2:
E quando siamo in giro, non so chi dei due sia più dispiaciuto del ritorno a casa..:dubbio:
Ciò a volte è bene, e a volte è male..:biggrin3:
Questo già ti farà comprendere quanto sia per me impossibile anche solo "concepire" l'esistenza di un mezzo che non sia PERFETTO per l'uso in coppia e assolutamente COMODO, prima che divertente.:dubbio:
Quindi, dopo la breve esperienza GSX-F, che è stata la mia prima moto, mai più comprerò una moto anche solo dalla vaga impostazione "sportiva". Per intenderci, con i semi manubri o "naked". Ciò nonostante non tornerò mai allo scooter, che è divertente quanto fare il prelievo del sangue..:sick:
Direi che la Tiger sarebbe stata un ottimo compromesso, se non avesse avuto qualche difetto di impostazione incompatibile con le zavorrine basse e con i perfettini come me.:lingua:
Poco male: la GS l'ha degnamente sostituita eliminandone i difetti più fastidiosi e perdendo poco del divertimento.. Ma l'ideale sarebbe stata una V-Strom (comodissima, non vibra, non consuma, protezione da RT) con l'estetica dellaGS/TigerXC, la snellezza, leggerezza, agilità, freni, sospensioni della GS800 (2013), le prestazioni e la schiena della Tiger!
Dalle mie parti si dice: è come desiderare uovo, gallina e.. culo caldo!:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Ciao!:laugh2:
tanto per non rischiare di essere frainteso..
io e mia moglie siamo sposati da quasi 30anni.
e abbiamo un rapporto talmente intenso e profondo che mi pare di averla accanto anche quando ( da solo ) traverso l'europa a meta' gennaio appollaiato su un Day955 da 100000km...
nulla mi e' piu' gradito della sua presenza.
abbiamo fatto tutto assieme ( compresi due figli giganteschi gia' motorizzati e accasati in proprio )
ma...
per me andare in moto e' un fatto sopratutto individuale.
Lei comunque ha la sua moto e io un'altra mezza dozzina.
andiamo quindi a spasso con due moto per le passeggiate, ristoranti e brevi vacanze benessere.
ma per i viaggi lunghi prediligo i vecchi fedelissimi amici , la tenda e il cibo dove capita.
gli imprevisti e l'avventura insomma.
capita quel che capita. ( casini compresi ):wacko:
il mondo e' bello perche vario si dice no?:biggrin3:
ciao!!
eusebio1
24/04/2013, 21:48
Ò
tanto per non rischiare di essere frainteso..
io e mia moglie siamo sposati da quasi 30anni.
e abbiamo un rapporto talmente intenso e profondo che mi pare di averla accanto anche quando ( da solo ) traverso l'europa a meta' gennaio appollaiato su un Day955 da 100000km...
nulla mi e' piu' gradito della sua presenza.
abbiamo fatto tutto assieme ( compresi due figli giganteschi gia' motorizzati e accasati in proprio )
ma...
per me andare in moto e' un fatto sopratutto individuale.
Lei comunque ha la sua moto e io un'altra mezza dozzina.
andiamo quindi a spasso con due moto per le passeggiate, ristoranti e brevi vacanze benessere.
ma per i viaggi lunghi prediligo i vecchi fedelissimi amici , la tenda e il cibo dove capita.
gli imprevisti e l'avventura insomma
Che figata ... E invidia ... La mia quando vede la tigrotta si scansa .. :cry:
No, no, giammai voglio insinuare!:wacko:
Però, battute a parte, mi pare di aver centrato il concetto: tu la moto la concepisci per l'uso individuale.:oook:
Pensa che la mia zavorrina ce l'aveva.. Piccola e adatta a lei: una Honda Rebel 125. E' caduta da ferma a causa della piccola statura (si è trovata a doversi fermare dietro ad un autombilista e c'era un avvallamento.. ) e da allora si "sfoga" come passeggera.:dry:
Sei fortunatissimo Tony.:oook:
Io invece prediligo gli alberghi..:biggrin3: A basso costo, Bad and Brekfast, agriturismi.. Basta che abbiano un bagno nel quale fare una doccia dopo una giornata di moto.:lingua:
Ma... Sai che siamo OT a manetta!?:w00t: Questa è roba da bar!:dubbio:
Comunque.. Hem.. Be, tra la 1050 e la 800, ci sta che siano adatte ad acquirenti un po' diversi.. Quindi hem, anche questa è una valida indicazione, no? Parliamo pure della psicologia dell'utente tipo..:biggrin3: ..no eh?:dubbio:
Ciao!:laugh2:
Io posso dire che quando sono entrato in concessionaria Triumph la prima volta ero partito con la 800xc.
Provata, piaciuta tantissimo.
Poi mi sono innamorato della 1050.
Altro mondo, come hanno già detto tanti, ma.. ho scoperto la MIA moto.
Versatile, veramente tanto. Basta sfogliare le pagine del forum per vedere che si spazia fra chi la usa in pista e chi ci fa gli sterrati (argh).
Fare uno sterrato col 1050 credo che sia come andare a Capo Nord in vespa (un mio amico l'ha fatto). Dà soddisfazione infinita ma non è nata per quello.
Nel mio piccolo, la 1050 la uso tutti i giorni in città per andare al lavoro con bauletto centrale kappa (molto più capiente dell'originale e poi stava bene con il colore), nei giri di divertimento con gli amici senza alcun bauletto e a fare weekend con la moglie con bauletto e borse laterali.
Ovviamente poi ognuno ha i propri gusti e valuta in modo diverso i vari fattori da ponderare per a scelta ma io sono assolutamente felice della flessibilità della mia tigre.
Dovessi cambiarla credo prenderei la sport che migliora i principali difetti della mia 1050. Se potessi, però, in garage avrei anche la 800 o la Explorer 1200 :p
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.