Visualizza Versione Completa : Paraolium Pisciatorum e valvola spillo
Km 13.000
Bene, le mie forcelle hanno cominciato a perdere entrambe come se gli avessi messo una cassa di cipolle sotto la ruota.
Ho dovuto sostituire entrambi i paraoli.
E giusto per non farci mancare niente, mi si è rotto lo spillo della valvola cerchio posteriore e quindi gomma a terra.
Trovate dettagli e foto sul mio blog *< Triumph Tiger 800 by ambrosa > (http://triumphtiger800.blogspot.it/)
Cazzarola! Ho letto il blog e devo dire che sei particolarmente sfigato!:wacko:
I paraoli li hanno cambiati in diverse persone, quindi penso che si tratti di una partita difettosa. Il freddo non c'entra nulla. A meno che tu non abbia gli steli deformati o rigati, per me è un problema di materiale: se la gomma è stata composta male chimicamente, si deteriora da sola al contatto con l'aria e con l'olio. Oppure la molla che li tiene compressi verso lo stelo si è deformata perchè troppo debole.
Non è questione di usura.:dry:
Anche perchè, personalmente, di Km con le varie moto ne ho fatti anche 40.000 (V-Strom e GSX-F sicuramente) e non mi è MAI, dico MAI capitato un paraolio che perde. Ne nella forcella, ne nel mono. E di sicuro erano moto equipaggiate con quanto di più economico disponibile su mercato.
Vero che la forcella rovesciata stressa un pelo di più perchè l'olio negli steli è sempre a contatto, ma non giustifica i 13.000 Km. E se i paraoli perdono, viene fuori uguale anche nelle forcelle tradizionali appena fai scendere lo stelo.:sad:
Per il fatto che la moto saltelli, potrebbe essere più di un'impressione. La forcella della Tiger non è molto scorrevole di suo. Se hanno messo troppo olio o troppo denso, non lavora.
Non ha i registri di compressione. L'olio serve solo a lubrificare e fa pressione nella camera di scorrimento. E' vero che se lo aumenti o lo metti più denso la forcella aumenta la frenatura idraulica, ma in entrambe le direzioni e in modo non corretto. Potrebbe fare più male che bene!:wacko:
Sicuramente si comprime meno in frenata, ma non torna indietro alla velocità prevista, quindi sulle buche consecutive dell'asfalto seghettato comincia a rimanere compressa sempre più e a rimbalzare.
Per migliorare la situazione in compressione rapida (frenata) senza intaccare la possibilità di seguire rapidamente le ondulazioni, è necessario intervenire sulle valvole delle cartucce.:oook:
Per lo spillo della camera, be.. Mi è capitato una volta 20 anni fa con la vespa. Sostituita la camera d'aria. Mai più successo..
Sei veramente sfortunato..:sad:
Ciao!:laugh2:
Guinness
24/04/2013, 18:17
cristo...ho appena finito di lavarla, adesso intanto che l'asciugo ho visto che vengono giù goccioni neri davanti, mi pare all'altezza dei freni... spero sia lo sporco che era infiltrato da qualche parte, visto che ho usato sgrassatore a tutto spiano, però non me l'ha mai fatto sto scherzo! è proprio nero nero nero, sembra veramente olio, giustamente domani dovevo farmi 100 miliardi di km, ma ora ho le paturnie...
nitronori
24/04/2013, 18:45
olio forcelle è trasparente, non nero...
poi sentiresti gli steli unti e vedresti le gocce d'acqua tipo emulsione sugli steli
probabilmente è sporcizia che cola dalle pinze
Guinness
24/04/2013, 18:57
olio forcelle è trasparente, non nero...
poi sentiresti gli steli unti e vedresti le gocce d'acqua tipo emulsione sugli steli
probabilmente è sporcizia che cola dalle pinze
Grande! Allora posso andar tranquillo! Mi son cagato sotto perchè tra tutte le moto che ho avuto, mai una volta mi aveva sgocciolato così, si vede che l'ho pulita proprio a fondo sto giro!
Gracias!
fabigno73
29/04/2013, 09:41
@ambrosa
Novità in merito ?
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.