PDA

Visualizza Versione Completa : Difficoltà di avvio a caldo.



seylorman
22/04/2013, 16:08
Un saluto a tutti i componenti del forum. Vi seguo ormai da un anno a questa parte ovvero dal momento in cui ho acquistato la tiger 800 XC. Sono pienamente soddisfatto della tigrotta anche se, sin dai primissimi chilometri ho notato un particolare che non riesco a catalogare, nel senso che non sò se è normale oppure no.
Mi spiego, prima di tutto il problema si manifesta a caldo e più precisamente dopo aver percorso diversi chilometri ad andatura sostenuta, per esempio viaggiando su strada statale. A questo punto, se mi capita di fermarmi per tempi brevi, tipicamente un rifornimento, oppure un passaggio a livello insomma una sosta di pochi minuti, andando a riavviare il motore, capita che il motorino di avviamento non dia proprio segni di vita, a questo punto, basta spegnere il quadro e riaccenderlo e solo allora il motore si riavvia normalmente.
Vi chiedo se sia normale questa incertezza, oppure sbaglio qualcosa io....gradirei qualche suggerimento.
Grazie a tutti.

tonidaytona
22/04/2013, 16:17
Un saluto a tutti i componenti del forum. Vi seguo ormai da un anno a questa parte ovvero dal momento in cui ho acquistato la tiger 800 XC. Sono pienamente soddisfatto della tigrotta anche se, sin dai primissimi chilometri ho notato un particolare che non riesco a catalogare, nel senso che non sò se è normale oppure no.
Mi spiego, prima di tutto il problema si manifesta a caldo e più precisamente dopo aver percorso diversi chilometri ad andatura sostenuta, per esempio viaggiando su strada statale. A questo punto, se mi capita di fermarmi per tempi brevi, tipicamente un rifornimento, oppure un passaggio a livello insomma una sosta di pochi minuti, andando a riavviare il motore, capita che il motorino di avviamento non dia proprio segni di vita, a questo punto, basta spegnere il quadro e riaccenderlo e solo allora il motore si riavvia normalmente.
Vi chiedo se sia normale questa incertezza, oppure sbaglio qualcosa io....gradirei qualche suggerimento.
Grazie a tutti.


ho preso da poco una XC 2013 e mi e' capitato lo stesso inconveniente.
qualche secondo di attesa , giro il tasto rosso e tutto funzione come d'incanto.
boh!?

uslepore
22/04/2013, 16:38
ho preso da poco una XC 2013 e mi e' capitato lo stesso inconveniente.
qualche secondo di attesa , giro il tasto rosso e tutto funzione come d'incanto.
boh!?

anche io ho la stessa moto. è successo anche a me... una volta sola però. poi non lo ha fatto più!!!


Un saluto a tutti i componenti del forum. Vi seguo ormai da un anno a questa parte ovvero dal momento in cui ho acquistato la tiger 800 XC. Sono pienamente soddisfatto della tigrotta anche se, sin dai primissimi chilometri ho notato un particolare che non riesco a catalogare, nel senso che non sò se è normale oppure no.
Mi spiego, prima di tutto il problema si manifesta a caldo e più precisamente dopo aver percorso diversi chilometri ad andatura sostenuta, per esempio viaggiando su strada statale. A questo punto, se mi capita di fermarmi per tempi brevi, tipicamente un rifornimento, oppure un passaggio a livello insomma una sosta di pochi minuti, andando a riavviare il motore, capita che il motorino di avviamento non dia proprio segni di vita, a questo punto, basta spegnere il quadro e riaccenderlo e solo allora il motore si riavvia normalmente.
Vi chiedo se sia normale questa incertezza, oppure sbaglio qualcosa io....gradirei qualche suggerimento.
Grazie a tutti.

dai un'occhiata qui. potresti trovare qualcosa che ti interessa. ne parlavamo di recente!!!http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/231480-spegnimento-tigrotta.html

pultroppo
22/04/2013, 16:42
Si fondamentalmente e piu o meno quello che e successo a me e ne parlo nel topic di la...se sapete qualcosa in piu fate pure sapere... :)

troyco
22/04/2013, 16:43
Probabilmente perché usate il commutatore di arresto x spegnere il motore (può rendere difficoltosa la riaccensione) invece del commutatore di accensione.....
Copia incolla del manuale....ciauz

uslepore
22/04/2013, 17:21
Probabilmente perché usate il commutatore di arresto x spegnere il motore (può rendere difficoltosa la riaccensione) invece del commutatore di accensione.....
Copia incolla del manuale....ciauz

COSA USIAMO?

gc57
22/04/2013, 17:56
A volte,specie sui passaggi a livello,siamo sicuri di aspettare per intero che faccia il check di preaccensione..?Magari, la fretta non lo permette creando le difficolta' segnalate:oook:

troyco
22/04/2013, 18:36
La chiave.....usle è un ipotesi:-)

uslepore
22/04/2013, 19:28
La chiave.....usle è un ipotesi:-)

E chiamala chiave allora... IL COMMUTATORE DI AVVIO.... Parla potabile :-)

troyco
22/04/2013, 19:59
Usle ho riportato pari pari quello che c'è
scritto sul manuale......cribbio :laugh2:
(ma di là dove siete spariti) ciauz

ozama
22/04/2013, 21:39
Ma il "commutatore di arresto" non è il pulsante rosso? No, perchè se usi quello, può capitarti anche il reset dell'indicatore carburante/autonomia.
Io spegnevo sempre usando la chiave e non mi è mai capitato nulla del genere. Mentre invece un indesiderato reset mi è capitato un paio di volte.

Ciao!

uslepore
22/04/2013, 22:01
Usle ho riportato pari pari quello che c'è
scritto sul manuale......cribbio :laugh2:
(ma di là dove siete spariti) ciauz

Non ho idea... Stasera tutti dispersi!!!