Visualizza Versione Completa : indicatore benzina kaput
STEFAIUCHI
30/04/2013, 10:26
dopo il tagliando di primavera oggi ho rimontato il serbatoio e sorpresa...... non ci sono piu' tacche sul display. I cavi sono tutti inseriti correttamente. Chi mi aiuta??
Ciao prova a scollegare la batteria qualche minuto! ricollega e controlla ovviamente facendo un giro su strada !:oook:
Facci sapere !
giuseppejo
30/04/2013, 10:33
Ciao prova a scollegare la batteria qualche minuto! ricollega e controlla ovviamente facendo un giro su strada !:oook:
Facci sapere !
Q8 dopo il giretto spegni e riaccendi! :oook:
hardbeppe
30/04/2013, 10:40
Quando stacchi il serbatorio, l'indicatore si riposiziona solo dopo qualche minuto di funzionamento della moto.
(capita anche quando rifanno la mappatura)
Quindi parti, fai un giro e vedrai che dopo qualche minuto tutto torna al suo posto :-)
STEFAIUCHI
30/04/2013, 10:43
veramente l'ho lasciato accesa per 20 minuti per fare il reset della centralina ma niente. Provo a farci qualche km e vediamo
poi890098
30/04/2013, 10:46
dopo il tagliando di primavera oggi ho rimontato il serbatoio e sorpresa...... non ci sono piu' tacche sul display. I cavi sono tutti inseriti correttamente. Chi mi aiuta??
Ma sei già uscito a fare qualche centinaio di metri?
A me succede quando la moto resta ferma qualche settimana, ma come esco, dopo qualche centinaio di metri si sistema tutto.
Altrimenti puoi provare la procedura di reset pubblicata QUI (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/210551-problema-indicatore-carburante-2.html#post5882964)
giuseppejo
30/04/2013, 11:08
ciao! appena fatto il tagliando, (mercoledi) il meccanico mi aveva avvisato.. ho fatto circa 30 km niente!:blink: mi sono ferrmato al distributore ( ero in riserva quando lo consegnata) ho fatto il pieno! :biggrin3: dopo un minuto avevo tutte le tacche:w00t:( forse solo il galeggiante, dato che avevano smontato il serbatoio..) adesso tutto nella norma..
poi890098
30/04/2013, 11:33
ciao! appena fatto il tagliando, (mercoledi) il meccanico mi aveva avvisato.. ho fatto circa 30 km niente!:blink: mi sono ferrmato al distributore ( ero in riserva quando lo consegnata) ho fatto il pieno! :biggrin3: dopo un minuto avevo tutte le tacche:w00t:( forse solo il galeggiante, dato che avevano smontato il serbatoio..) adesso tutto nella norma..
Adesso abbiamo scoperto che dopo lo spegnimento dell'ultima tacca, abbiamo ancora 30Km di autonomia :dubbio:
Se tardavi un attimo a fare rifornimento ti toccava spingere.:risate2:
giuseppejo
30/04/2013, 11:52
Adesso abbiamo scoperto che dopo lo spegnimento dell'ultima tacca, abbiamo ancora 30Km di autonomia :dubbio:
Se tardavi un attimo a fare rifornimento ti toccava spingere.:risate2:
:linguaccia2:ti sarebbe piaciuto.. :laugh2:
Quoto i fratelli dopo aver montato il serbatoio mi erano sparite tutte le tacche,ho fatto il pieno e dopo un po' e' ricomparso tutto!!!:oook:
Infatti.. E' normale. Se poi eri in riserva e non metti benzina, non si alzano. Ed è sempre normale.
Comunque, dopo lo spegnimento di tutte e tacche e altri 50 Km, ci stanno al massimo 17 litri dei 19 dichiarati. Esperienza personale.
O i litri sono meno, o l'indicazione di autonomia, tacche e spia comprese, sono moooolto prudenziali (e probabilmente è così, per questioni di pescaggio della pompa).
Ciao!
nitronori
02/05/2013, 16:44
quando ho collegato i cavi del garmin accendendo il quadro senza serbatoio era capitato anche a me, tanto che ho pure rismontato tutto e tolto la pompa per provare il potenziomentro col tester e funzionava.
fai un giro con la moto, fai il pieno e vedrai che presto tornerà a funzionare!
lamps
STEFAIUCHI
02/05/2013, 18:34
quando ho collegato i cavi del garmin accendendo il quadro senza serbatoio era capitato anche a me, tanto che ho pure rismontato tutto e tolto la pompa per provare il potenziomentro col tester e funzionava.
fai un giro con la moto, fai il pieno e vedrai che presto tornerà a funzionare!
lamps
PROPIRO QUELLO CHE HO FATTO IO .... ACCESO IL QUADRO SENZA SERBATOIO
STEFAIUCHI
03/05/2013, 20:25
fatta benza tutto ok
DogDrake
04/05/2013, 15:39
evvai stef!!! :oook:
nitronori
06/05/2013, 12:01
ottimo
Dopo lo spegnimento dell ultima tacca e con cb che segna 0km di autonomia, se vai tranquillo arrivi a fare ancora 100km.....provato di persona!!!
Confermo: L'indicazione di autonomia è assolutamente prudenziale. Anche troppo, perchè non permette di sfruttare i 19 litri. Io al massimo sono riuscito a metterne 17 e qualcosa.:dubbio:
Il fatto che si azzeri l'indicatore se il sensore a galleggiante non legge è normale. Può capitare girando la chiave con le spine del serbatoio disinnestate durante una manutenzione, o se il sensore è difettoso (ci sono stati dei casi). Ed esiste una procedura per resettarlo manualmente, spegnendo la mto con il tasto rosso (chiedere a Eusebio o cercare nel topic sull'autonomia, che non me la ricordo..:lingua:).
L'indicazione si ripristina poi durante la marcia, a patto di avere sufficiente benzina da essere FUORI dalla riserva. Sennò occorre fare carburante.:oook:
Tutto normale, nessun guasto: l'indicazione a barre, l'autonomia indicata e a spia riserva sono gestite dal software. Non direttamente dal galleggiante. Quest'ultimo è solo UNO dei sensori che il CDB sfrutta per il calcolo. Gli altri sono: il conta Km e i parametri di gestione motore.
Come è ovvio, l'indicatore di autonomia residua è estremamente approssimativo (è un eufemismo..:dubbio:). Molto meglio affidarsi all'azzeramento di uno dei due parziali come tradizione.:oook::oook::oook:
Poi ognuno si regola come vuole..:biggrin3:
Ah.. Io mi sono basato sulla mia esperienza, che combacia con quella di molti che hanno scritto qui.:oook: E' auspicabile che a Triumph migliori l'accuratezza dell'indicazione con i prossimi aggiornamenti, ma i miracoli i software comunque non li fanno..:dubbio:
Ciao!:laugh2:
ieri fatto benza con tutte le tacche spente. Pieno lt. 16,64:blink: non mi pare normale tutta questa prudenza. Qualcuno ha provato a procedere fino a quando si è spenta per capire quanto tiene effettivamente il serbatoio?la mia è di marzo 2013 quindi non hanno aggiornato niente:incaz:
eusebio1
14/05/2013, 19:08
Esiste una procedura specifica per azzerare il cdb dopo svuotamenti o malfunzionamenti del sensore carburante, e' nella lista di topic utili in cima alla sezione tiger 800:
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/210551-problema-indicatore-carburante-6.html#post5882964
Personalmente non mi fido dell'autonomia indicata dal computer sull'auto, figuriamoci su una moto, oltretutto inglese ...
Per dire..
Nota: e' a prova di pirla, funziona anche dopo aver fatto il pieno di gasolio .:wacko:
L'indicatore è fatto così. L'autonomia indicata è sempre stata di pura fantasia. Usate il contakilometri che alla vecchia maniera si rischia di meno!
Ciao!
BikeAnto
14/05/2013, 19:33
Io uso l'astina come nelle cisterne.....:dubbio:
eusebio1
14/05/2013, 19:43
Tu usi l'astina dell'alcool test ... :biggrin3:
Abbi pazienza, sono un po' nervoso..
Oggi fatta benzina a 250 km, tacche 0, sono entrati 15 litri. Prima del tagliando di marzo era tutto regolare. Ora sembra che le tacche vengono giù più velocemente ...mah
poi890098
14/05/2013, 20:23
Usate la prcedura di eusebio! Consiglio vivamente:oook:
nitronori
16/05/2013, 22:56
L'indicatore è fatto così. L'autonomia indicata è sempre stata di pura fantasia. Usate il contakilometri che alla vecchia maniera si rischia di meno!
Ciao!
beh non sono del tutto d'accordo... per me l'autonomia residua è abbastanza affidabile, salvo sapere che a zero km hai ancora almeno un paio di litri buoni.
sui km percorsi con un pieno ho fatto da 250 a 360 km quindi dipende tanto da come hai guidato
(intendo ben dopo la riserva, quando l'autonomia è vicina a zero e si fanno 15-16 litri)
Con l'autonomia a zero si fanno circa 16.5 litri sui 19 dichiarati. Per me questa non è utilità. Oppure il serbatoio non è 19 litri.
Mettila come vuoi, io non mi fido.
Non è che nella mia attuale sia diverso: sulle prime GS c'era l'indicatore autonomia riserva, poi lo hanno tolto perchè aveva lo stesso problema e ora, quando si accende la spia (e hai due tacche), comincia a contare i Km percorsi da quando sei entrato in riserva. Aprezzo molto, perchè quando avevo la Tiger l'indicatore non aveva alcun senso con nessuno dei tre software che nei 9 mesi ho sostituito.
Inoltre l'indicatore del consumo medio, facendo i conti litri immessi/km percorsi, era SEMPRE pessimista di circa 1 Km/l. In pratica, se mi indicava che avevo fatto 16,5 Km/l dall'ultimo azzeramento, dividendo i Km per la benzina saltava fuori che avevo fatto almeno 17.3/17.4.
In sostanza, il coefficiente di calcolo su qui si basa tutta l'indicazione (spia, tacche, autonomia, che sono tutte comandate dal computer di bordo), è sbagliato per difetto. Infatti su 19 litri, va in riserva a 14.5 litri e dice che la benzina è finita a meno di 17 litri, quando io ne ho messi, rischiando di rimanere a piedi per ragioni indipendenti dalla mia volontà (non trovavo distributore!!!), quasi 18. Erano 17 e rotti, ma non ricordo. Comunque qui sul forum c'è ancora da qualche parte la storia.
In sostanza, l'indicazione è approssimata per difetto. Nella GS invece lo è per eccesso, e bisogna stare attenti: BMW dichiara "16 litri utili", ma io ne ho messi già un paio di volte, facendo circa 60 Km in riserva, 16.5. E l'indicatore comincia a muoversi da 1/2 serbatoio in giù.
In pratica, vista la forma del serbatoio, secondo BMW l'indicatore non può essere preciso nella prima parte, quindi la prima tacca è "1/2 serbatoio", poi ce ne sono altre 5 per la seconda metà, le ultime due delle quali sono di riserva (si accende la spia e comincia l'indicazione dei Km percorsi in riserva).
Diciamo che con le moto secondo me è opportuno fare poco affidamento su queste cose: i serbatoi sono piccoli ed irregolari rispetto alle auto, quindi i sensori di livello hanno una escursione breve e irregolare (dove il serbatoio è largo, il galleggiante scende più lentamente e dove è stretto, più velocemente). E' molto più complesso dare delle indicazioni utili tramite i software.
Meglio fare alla vecchia maniera. Poi ognuno si regola come crede eh..
Ciao!
nitronori
17/05/2013, 14:20
In pratica, se mi indicava che avevo fatto 16,5 Km/l dall'ultimo azzeramento, dividendo i Km per la benzina saltava fuori che avevo fatto almeno 17.3/17.4.
In sostanza, il coefficiente di calcolo su qui si basa tutta l'indicazione (spia, tacche, autonomia, che sono tutte comandate dal computer di bordo), è sbagliato per difetto. Infatti su 19 litri, va in riserva a 14.5 litri e dice che la benzina è finita a meno di 17 litri,
In sostanza, l'indicazione è approssimata per difetto.
Ciao!
sì è tutto approssimato per difetto (fortunatamente), basta essere coscienti che c'è ancora del margine...
confermo le tue osservazioni sull'indicatore di consumo medio sempre pessimista di circa un km/litro anche secondo le mie prove
sul fatto che indica zero con ancora due litri nel serbatoio... anche questo per me non è sbagliato come concetto perché di solito per garantire il pescaggio 1,5-2 litri servono
lamps
oggi si è spenta l'ultima tacca, tranquillo, l'ultima volta ho fatto subito benza e c'erano ancora più di due litri. oggi dopo 200 metri invece s'è spenta....era giusto:buuu:
aigorlozio
13/06/2013, 15:15
beh non sono del tutto d'accordo... per me l'autonomia residua è abbastanza affidabile, salvo sapere che a zero km hai ancora almeno un paio di litri buoni.
sui km percorsi con un pieno ho fatto da 250 a 360 km quindi dipende tanto da come hai guidato
(intendo ben dopo la riserva, quando l'autonomia è vicina a zero e si fanno 15-16 litri)
anche il mio..
ho fatto questa prova:
appena il residuo segnava i 2 trattini ho fatto 20,00€ quindi 11,31 lt
dopo 3 minuti mi segnava da 235 a 240 km di autonomia
dopo qualche giorno girando piano sono tornato a vedere i 2 trattini e controllando i km ne avevo fatti 229.(20km \lt :biggrin3:)
quindi non ha sbagliato di molto .
DogDrake
13/06/2013, 15:22
Ma esattamente da quando dopo i due trattini si deve cominciare a prevedere la sosta (parlo di tratti autostradali/provinciali fra 90-130 km/h). Non sono mai arrivato ad un trattino: sparisce anche quello quando il serbatoio è vuoto? oppure come sul burgman650 dell'ultimo trattino da pieno diventa riquadrato – []
aigorlozio
13/06/2013, 15:31
Ma esattamente da quando dopo i due trattini si deve cominciare a prevedere la sosta (parlo di tratti autostradali/provinciali fra 90-130 km/h). Non sono mai arrivato ad un trattino: sparisce anche quello quando il serbatoio è vuoto? oppure come sul burgman650 dell'ultimo trattino da pieno diventa riquadrato – []
una volta dopo che il residuo era finito e ha cominciato a segnare i 2 trattini io ho fatto 20 km..poi ho rifornito
spariscono tutti i trattini e poi come ho appurato:botteee:
Una volta ho letto un post, non mi ricordo di chi, che ha fatto una prova per verificare la quantità di benzina della riserva. Me lo sono segnato:
AUTONOMIA RISERVA
Solo pilota (peso 85 Kg vestito), bauletto Givi da 46 litri, parabrezza alto, scarico originale, cavalletto laterale.
TRIP 1 in modalità autonomia residua, TRIP 2 azzerato all'accensione della spia gialla delle riserva
La spia gialla della riserva si è accesa come sempre al raggiungimento sul display delle due tacche di livello carburante. L'autonomia residua in TRIP 1 indica 63 Km
Dall'entrata della riserva ho adottato uno stile di guida morbido e risparmioso, accelerando con parsimonia e cercando di non supere i 5000-6000 rpm. L'idea è di percorrere più km possibili in condizioni turistiche. 60% di traffico urbano, il restante in percorso extraurbano
Dopo 49 Km (TRIP 2) arrivo a ZERO Km di autonomia residua (TRIP 1). Questo dimostra che l'autonomia residua è una informazione che va presa con cautela non essendo particolarmente affidabile: TRIP 2 avrebbe dovuto indicare 63 Km invece di 49 Km. Nota: l'indicatore di autonomia residua non indica "0" bensì "- - -"
Dopo 80 Km (TRIP 2) la moto comincia ad avere problemi ad accelerare. Il motore non va oltre i 4000 rpm
Dopo 88 Km (TRIP 2) la situazione peggiora e il motore raggiunge al massimo i 2000 rpm. Pur non essendomi fermato completamente considero finito il test visto che sta diventando praticamente impossibile circolare e non vorrei danneggiare la pompa della benzina. Penso che questo comportamento sia causato dal pescaggio di benzina ed aria dando come risultato una indisponibilità di carburante nel momento in cui si va a "chiedere di più"
Faccio il refill con i miei 4 lt e dopo 1 Km trovo un distributore dove riempio il serbatoio (moto sul cavalletto laterale) sino all'ultima goccia inserendo 14 lt esatti di benzina. TOTALE 18 LT
In linea di massima dopo l'accensione della spia gialla della riserva possiamo contare su 80 Km di autonomia ma non oltre. I 19 lt di serbatoio dichiarati in realtà contengono solo 18 lt effettivi. Il "litro mancante" probabilmente è la cupola del serbatoio.
Ripeto non ricordo chi abbia fatto il test, ma se cerchi nei post c'è "l'originale"
tytanico
14/06/2013, 05:37
Beh...anche sulla mia Z era cosi...dichiarati 18 litri, più di 17 a secchissimo non li ho mai fatti....
Gl'idicatori di benzina triunz restano sempre una garanzia......
Sulla mia ne sono dichiarati "16 litri utili" ma ce ne stanno 16.5 senza pericolo di rimanere a piedi.. E qualcuno su QdE ha scritto che (rimanendo a piedi..) ne ha messi 17.. In compenso non c'è l'indicazione dell'autonomia. Ma, vista l'affidabilità che hanno questi strumenti, meglio così..:laugh2:
Ciao!:laugh2:
Sugarglider
14/06/2013, 17:38
Una volta ho letto un post, non mi ricordo di chi, che ha fatto una prova per verificare la quantità di benzina della riserva. Me lo sono segnato:
AUTONOMIA RISERVA
Solo pilota (peso 85 Kg vestito), bauletto Givi da 46 litri, parabrezza alto, scarico originale, cavalletto laterale.
TRIP 1 in modalità autonomia residua, TRIP 2 azzerato all'accensione della spia gialla delle riserva
La spia gialla della riserva si è accesa come sempre al raggiungimento sul display delle due tacche di livello carburante. L'autonomia residua in TRIP 1 indica 63 Km
Dall'entrata della riserva ho adottato uno stile di guida morbido e risparmioso, accelerando con parsimonia e cercando di non supere i 5000-6000 rpm. L'idea è di percorrere più km possibili in condizioni turistiche. 60% di traffico urbano, il restante in percorso extraurbano
Dopo 49 Km (TRIP 2) arrivo a ZERO Km di autonomia residua (TRIP 1). Questo dimostra che l'autonomia residua è una informazione che va presa con cautela non essendo particolarmente affidabile: TRIP 2 avrebbe dovuto indicare 63 Km invece di 49 Km. Nota: l'indicatore di autonomia residua non indica "0" bensì "- - -"
Dopo 80 Km (TRIP 2) la moto comincia ad avere problemi ad accelerare. Il motore non va oltre i 4000 rpm
Dopo 88 Km (TRIP 2) la situazione peggiora e il motore raggiunge al massimo i 2000 rpm. Pur non essendomi fermato completamente considero finito il test visto che sta diventando praticamente impossibile circolare e non vorrei danneggiare la pompa della benzina. Penso che questo comportamento sia causato dal pescaggio di benzina ed aria dando come risultato una indisponibilità di carburante nel momento in cui si va a "chiedere di più"
Faccio il refill con i miei 4 lt e dopo 1 Km trovo un distributore dove riempio il serbatoio (moto sul cavalletto laterale) sino all'ultima goccia inserendo 14 lt esatti di benzina. TOTALE 18 LT
In linea di massima dopo l'accensione della spia gialla della riserva possiamo contare su 80 Km di autonomia ma non oltre. I 19 lt di serbatoio dichiarati in realtà contengono solo 18 lt effettivi. Il "litro mancante" probabilmente è la cupola del serbatoio.
Ripeto non ricordo chi abbia fatto il test, ma se cerchi nei post c'è "l'originale"
Il post era di mio cuggino mio cuggino :biggrin3:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.