PDA

Visualizza Versione Completa : L'ho ordinata: qualche consiglio ai bonnisti esperti per un neofita



schneefall
29/05/2013, 11:05
Finalmente l'ho ordinata: Bonneville T 100 nuova black/grey
:w00t: Dovrebbe arrivarmi settimana ventura:dubbio:

Adesso chiedo agli esperti un paio di consigli urgenti dell'ultimo minuto:
1) quale antifurto meccanico consigliate. Ho letto in precedenti post che i bloccadisco sono sostanzialmente inutili ma che si parla bene tanto dei catenoni che dei lucchetti a U. Io avrei intenzione di usare il blocchetto a U per brevi soste e lucchetto + catenone + bloccasterzo per rimessaggio e/o cmq per soste più lunghe. Cosa mi consigliate al riguardo? Marche, modelli, modalità di impiego (luoghi dove acquistare a Milano). A questo riguardo, in particolare, il lucchetto a U dove è meglio installarlo, per ottenere la migliore deterrenza possibile?
2) E' vero quel che si dice diffusamente sul forum sulla sostanziale inutilità e sulla contestuale pericolosità del bloccasterzo separato dalla chiave di accensione? Voi cosa fareste, non lo usereste mai se non per lunghi rimessaggi in box o analoghi?
3) Si parla molto male delle sospensioni della bimba bicilindrica. Ho visto questo ammortizzatore di sterzo alternativo: Norman Hyde Steering Damper Bonneville Thruxton Scrambler [asnh] - 221.83*EUR : CafeTwin Triumph Accessories (http://www.cafetwin.com/index.php?main_page=product_info&cPath=3_14&products_id=68) che pare molto promettente. Cosa consigliate, di cominciare a spippolare sin da subito o è meglio aspettare qualche mese/anno prima di allora (anche ai fini della garanzia)?
4) Per l'assicurazione (nel mio caso ritengo ahimè obbligatorio anche il furto/incendio), ho fatto un pò di ricerche online scoprendo prezzi da spavento anche con le solite note assicurazioni senza intermediari (Genertel, Genialloyd, etc.). L'unica quotazione vagamente accettabile (circa 880 € all'anno per tutto: RC, Assistenza stradale, Infortuni conducente, Furto e incendio) l'ho avuta da Direct Line. Che ne dite, è affidabile? Qualcuno di voi ha avuto esperienze dirette?
5) E il rodaggio? Consigli particolari?
Grazie mille per le risposte che vorrete darmi e per tutte quelle che mi hanno sinora grandemente aiutato nella scelta.
Schnee
:icon_moto:

mic56
29/05/2013, 11:28
Finalmente l'ho ordinata: Bonneville T 100 nuova black/grey
:w00t: Dovrebbe arrivarmi settimana ventura:dubbio:

Adesso chiedo agli esperti un paio di consigli urgenti dell'ultimo minuto:
1) quale antifurto meccanico consigliate. Ho letto in precedenti post che i bloccadisco sono sostanzialmente inutili ma che si parla bene tanto dei catenoni che dei lucchetti a U. Io avrei intenzione di usare il blocchetto a U per brevi soste e lucchetto + catenone + bloccasterzo per rimessaggio e/o cmq per soste più lunghe. Cosa mi consigliate al riguardo? Marche, modelli, modalità di impiego (luoghi dove acquistare a Milano). A questo riguardo, in particolare, il lucchetto a U dove è meglio installarlo, per ottenere la migliore deterrenza possibile?
2) E' vero quel che si dice diffusamente sul forum sulla sostanziale inutilità e sulla contestuale pericolosità del bloccasterzo separato dalla chiave di accensione? Voi cosa fareste, non lo usereste mai se non per lunghi rimessaggi in box o analoghi?
3) Si parla molto male delle sospensioni della bimba bicilindrica. Ho visto questo ammortizzatore di sterzo alternativo: Norman Hyde Steering Damper Bonneville Thruxton Scrambler [asnh] - 221.83*EUR : CafeTwin Triumph Accessories (http://www.cafetwin.com/index.php?main_page=product_info&cPath=3_14&products_id=68) che pare molto promettente. Cosa consigliate, di cominciare a spippolare sin da subito o è meglio aspettare qualche mese/anno prima di allora (anche ai fini della garanzia)?
4) Per l'assicurazione (nel mio caso ritengo ahimè obbligatorio anche il furto/incendio), ho fatto un pò di ricerche online scoprendo prezzi da spavento anche con le solite note assicurazioni senza intermediari (Genertel, Genialloyd, etc.). L'unica quotazione vagamente accettabile (circa 880 € all'anno per tutto: RC, Assistenza stradale, Infortuni conducente, Furto e incendio) l'ho avuta da Direct Line. Che ne dite, è affidabile? Qualcuno di voi ha avuto esperienze dirette?
5) E il rodaggio? Consigli particolari?
Grazie mille per le risposte che vorrete darmi e per tutte quelle che mi hanno sinora grandemente aiutato nella scelta.
Schnee
:icon_moto:

Secondo la mia esperienza:
1- Il bloccadisco è piccolo e maneggevole.
Va bene per brevi soste, magari con moto a vista.
Il catenone lo uso per soste più lunghe, unitamente al bloccadisco e al bloccasterzo.
2- il bloccasterzo lo metto sempre, soprattutto per soste brevissime.
E' questione di abitudine. In passato con un'altra moto sono caduto alla partenza, facendomi saltare un'unghia della mano.
Da allora non mi è più successo.
3- un conto sono gli ammortizzatori, che sono indecenti e un altro l'ammortizzatore di sterzo.
Su quest'ultimo non saprei, sulla mia non avverto oscillazioni particolari sino ai 170km/h, pertanto non l'ho messo.
Riguardo gli ammortizzatori ho dei gazi, messi dal precedente proprietario, che trovo anch'essi mediocri, forse a causa della scarsa escursione.
4-Direct-line è affidabile.
5-Il rodaggio è un periodo che odio, nel caso della mia bonnie era gia stato fatto per fortuna.
In genere non me ne curo moltissimo, ma non sottopongo la moto ad eccessivo stress, ma comincio subito con una guida allegra e sciolta.

schneefall
29/05/2013, 11:34
Grazie mille per le risposte! Ho già le idee più chiare :icon_moto:

tbb800
29/05/2013, 11:38
Finalmente l'ho ordinata: Bonneville T 100 nuova black/grey
:w00t: Dovrebbe arrivarmi settimana ventura:dubbio:

Adesso chiedo agli esperti un paio di consigli urgenti dell'ultimo minuto:
1) quale antifurto meccanico consigliate. Ho letto in precedenti post che i bloccadisco sono sostanzialmente inutili ma che si parla bene tanto dei catenoni che dei lucchetti a U. Io avrei intenzione di usare il blocchetto a U per brevi soste e lucchetto + catenone + bloccasterzo per rimessaggio e/o cmq per soste più lunghe. Cosa mi consigliate al riguardo? Marche, modelli, modalità di impiego (luoghi dove acquistare a Milano). A questo riguardo, in particolare, il lucchetto a U dove è meglio installarlo, per ottenere la migliore deterrenza possibile?
2) E' vero quel che si dice diffusamente sul forum sulla sostanziale inutilità e sulla contestuale pericolosità del bloccasterzo separato dalla chiave di accensione? Voi cosa fareste, non lo usereste mai se non per lunghi rimessaggi in box o analoghi?
3) Si parla molto male delle sospensioni della bimba bicilindrica. Ho visto questo ammortizzatore di sterzo alternativo: Norman Hyde Steering Damper Bonneville Thruxton Scrambler [asnh] - 221.83*EUR : CafeTwin Triumph Accessories (http://www.cafetwin.com/index.php?main_page=product_info&cPath=3_14&products_id=68) che pare molto promettente. Cosa consigliate, di cominciare a spippolare sin da subito o è meglio aspettare qualche mese/anno prima di allora (anche ai fini della garanzia)?
4) Per l'assicurazione (nel mio caso ritengo ahimè obbligatorio anche il furto/incendio), ho fatto un pò di ricerche online scoprendo prezzi da spavento anche con le solite note assicurazioni senza intermediari (Genertel, Genialloyd, etc.). L'unica quotazione vagamente accettabile (circa 880 € all'anno per tutto: RC, Assistenza stradale, Infortuni conducente, Furto e incendio) l'ho avuta da Direct Line. Che ne dite, è affidabile? Qualcuno di voi ha avuto esperienze dirette?
5) E il rodaggio? Consigli particolari?
Grazie mille per le risposte che vorrete darmi e per tutte quelle che mi hanno sinora grandemente aiutato nella scelta.
Schnee
:icon_moto:

Intervengo, ma non sono per nulla esperto chiariamolo:

1) ho un bloccadisco che è costato un botto, serve giusto per dissuadere tanto se devono fottertela se la portano comunque, anche con la catena
2) il bloccasterzo serve a poco ma io lo metto sempre. Per me non è pericoloso perché lo tolgo sempre, sono di una generazione in cui sulle moto si metteva più o meno in quella posizione.
3)ti ha risposto già Mic
4) Direct Line è una delle grosse compagnie. sono siciliano e quando devo pagare l'assicurazione stipulo un mutuo con ipoteca. ho cercato molto ma alla fine ho risolto con una compagnia on line
5) Rodaggio, ho acquistato la moto e ho fatto subito una tirata in autostrada per tornare a casa. il rodaggio mi è servito per conoscere la moto e basta. Vado lento anche a rodaggio fatto e non mi sono posto il problema. C'è gente che racconterà che presa la moto si è fiondata a 170 km/ora. Io ci credo così come credo che la moto non ne risenta per niente.

Buon divertimento :oook:

rori
29/05/2013, 11:46
Buon divertimento !!!:oook:

potevi prenderti una scrambler :w00t:

tbb800
29/05/2013, 12:09
Buon divertimento !!!:oook:

potevi prenderti una scrambler :w00t:

si lo so :wacko:

rori
29/05/2013, 12:12
si lo so :wacko:

era indirizzato a schnefalch :wacko::dry:

daveta
29/05/2013, 12:35
Benvenuto e se ti si scarica la batteria passa alla discussione Tune ECU :)

chinAski*
29/05/2013, 13:05
Finalmente l'ho ordinata: Bonneville T 100 nuova black/grey
:w00t: Dovrebbe arrivarmi settimana ventura:dubbio:

Adesso chiedo agli esperti un paio di consigli urgenti dell'ultimo minuto:
1) quale antifurto meccanico consigliate. Ho letto in precedenti post che i bloccadisco sono sostanzialmente inutili ma che si parla bene tanto dei catenoni che dei lucchetti a U. Io avrei intenzione di usare il blocchetto a U per brevi soste e lucchetto + catenone + bloccasterzo per rimessaggio e/o cmq per soste più lunghe. Cosa mi consigliate al riguardo? Marche, modelli, modalità di impiego (luoghi dove acquistare a Milano). A questo riguardo, in particolare, il lucchetto a U dove è meglio installarlo, per ottenere la migliore deterrenza possibile?
2) E' vero quel che si dice diffusamente sul forum sulla sostanziale inutilità e sulla contestuale pericolosità del bloccasterzo separato dalla chiave di accensione? Voi cosa fareste, non lo usereste mai se non per lunghi rimessaggi in box o analoghi?
3) Si parla molto male delle sospensioni della bimba bicilindrica. Ho visto questo ammortizzatore di sterzo alternativo: Norman Hyde Steering Damper Bonneville Thruxton Scrambler [asnh] - 221.83*EUR : CafeTwin Triumph Accessories (http://www.cafetwin.com/index.php?main_page=product_info&cPath=3_14&products_id=68) che pare molto promettente. Cosa consigliate, di cominciare a spippolare sin da subito o è meglio aspettare qualche mese/anno prima di allora (anche ai fini della garanzia)?
4) Per l'assicurazione (nel mio caso ritengo ahimè obbligatorio anche il furto/incendio), ho fatto un pò di ricerche online scoprendo prezzi da spavento anche con le solite note assicurazioni senza intermediari (Genertel, Genialloyd, etc.). L'unica quotazione vagamente accettabile (circa 880 € all'anno per tutto: RC, Assistenza stradale, Infortuni conducente, Furto e incendio) l'ho avuta da Direct Line. Che ne dite, è affidabile? Qualcuno di voi ha avuto esperienze dirette?
5) E il rodaggio? Consigli particolari?
Grazie mille per le risposte che vorrete darmi e per tutte quelle che mi hanno sinora grandemente aiutato nella scelta.
Schnee
:icon_moto:

1) Io metto lucchetto ad U della abus per soste lunghe. Il blocca sterzo lo metto sempre.

2) Se si è attenti non succede nulla.

3) Per le sospensioni o metti una robetta fatta bene, altrimenti tieni gli originali..io personalmente non sento l'esigenza di cambiarli.

4) Non conosco direct line..io ho conte.it mi trovo bene, forse perchè non mi sono ancora schiantato :D

5) Per il rodaggio, io per i primi 5 mila km ho evitato di farla andare sopra i 3000 giri.

Per il resto monta e goditi il tuo bicilindrico!! :oook:

Pepi
29/05/2013, 13:44
Buon divertimento !!!:oook:

potevi prenderti una scrambler :w00t:

e a che c'eri anche un nick più decente...

tbb800
29/05/2013, 13:55
era indirizzato a schnefalch :wacko::dry:

so anche questo, ma mi sono sentito chiamato in causa :wacko:

perché a me piace la scrambler :oook:

fitzcarraldo
29/05/2013, 16:53
Un consiglio unico, universale e definitivo: NON ASCOLTARE I CONSIGLI CHE TI DIAMO SUL FORUM!!!:cool:

A me... Bertrand Russell mi fa una sega!!!:biggrin3:

dan03
29/05/2013, 20:08
Finalmente l'ho ordinata: Bonneville T 100 nuova black/grey
:w00t: Dovrebbe arrivarmi settimana ventura:dubbio:

Adesso chiedo agli esperti un paio di consigli urgenti dell'ultimo minuto:
1) quale antifurto meccanico consigliate. Ho letto in precedenti post che i bloccadisco sono sostanzialmente inutili ma che si parla bene tanto dei catenoni che dei lucchetti a U. Io avrei intenzione di usare il blocchetto a U per brevi soste e lucchetto + catenone + bloccasterzo per rimessaggio e/o cmq per soste più lunghe. Cosa mi consigliate al riguardo? Marche, modelli, modalità di impiego (luoghi dove acquistare a Milano). A questo riguardo, in particolare, il lucchetto a U dove è meglio installarlo, per ottenere la migliore deterrenza possibile?
2) E' vero quel che si dice diffusamente sul forum sulla sostanziale inutilità e sulla contestuale pericolosità del bloccasterzo separato dalla chiave di accensione? Voi cosa fareste, non lo usereste mai se non per lunghi rimessaggi in box o analoghi?
3) Si parla molto male delle sospensioni della bimba bicilindrica. Ho visto questo ammortizzatore di sterzo alternativo: Norman Hyde Steering Damper Bonneville Thruxton Scrambler [asnh] - 221.83*EUR : CafeTwin Triumph Accessories (http://www.cafetwin.com/index.php?main_page=product_info&cPath=3_14&products_id=68) che pare molto promettente. Cosa consigliate, di cominciare a spippolare sin da subito o è meglio aspettare qualche mese/anno prima di allora (anche ai fini della garanzia)?
4) Per l'assicurazione (nel mio caso ritengo ahimè obbligatorio anche il furto/incendio), ho fatto un pò di ricerche online scoprendo prezzi da spavento anche con le solite note assicurazioni senza intermediari (Genertel, Genialloyd, etc.). L'unica quotazione vagamente accettabile (circa 880 € all'anno per tutto: RC, Assistenza stradale, Infortuni conducente, Furto e incendio) l'ho avuta da Direct Line. Che ne dite, è affidabile? Qualcuno di voi ha avuto esperienze dirette?
5) E il rodaggio? Consigli particolari?
Grazie mille per le risposte che vorrete darmi e per tutte quelle che mi hanno sinora grandemente aiutato nella scelta.
Schnee
:icon_moto:
Ciao e benvenuto, :biggrin3:
1) io uso il bloccadisco con una cordicina a molla da metter sul manubrio per promemoria.
2) del bloccasterzo ho perso la chiave e mai usato
3) sulla mia l'ho messo trovato sul mercatino del forum. Mi ci trovo bene, da più solidità nello sconnesso. Anche se mi permetto di consigliarti ammo posteriori (nella sezione trovi maree di post sull'argomento) e io mi trovo bene col kit matris all'anteriore.
4) non saprei sull'assicurazione. Per fortuna con la mia pago meno :lingua:
5) presa usata, mai sperimentato il rodaggio.
Buoni giri e faccela vedé :oook:

Odysseo
29/05/2013, 20:43
credo nel confronto fra culture diverse, e nella confusione che ne deriva.
quindi:
io non uso antifurto di alcun genere.
per non pormi il problema, la chiave del bloccasterzo non la porto con me.
gli ammortizzatori non sono da corsa, ma per il turismo sono perfetti. quando tiro un po' e la moto sbacchetta, mi sento freddie spencer e godo di più.
di assicurazioni ce ne sono parecchie. cerca su internet e prova anche la MDP Intermediazioni Assicurative s.r.l., subentrata a Sun Insurance che propone contratti specifici. per una Bonnie delle mie parti, si pagano meno di 400 euro l'anno (senza furto e incendio)
il rodaggio è ben fatto dal semplice buon senso

buona confusione, e buona strada

rori
29/05/2013, 20:46
Io non uso antifurto .......... fatti non foste per viver come bruti ma per seguire virtute e conoscenze ...... a Tracio hai già superate le tue Colonne o ancora sei a ramengo:dry:

schneefall
29/05/2013, 20:59
Eh ed schneefall significa nevicata .... È io adoro la neve


Un consiglio unico, universale e definitivo: NON ASCOLTARE I CONSIGLI CHE TI DIAMO SUL FORUM!!!:cool:

A me... Bertrand Russell mi fa una sega!!!:biggrin3:
Ananas grazie!

rori
29/05/2013, 21:01
Eh ed schneefall significa nevicata .... È io adoro la neve


Ananas grazie!

Ah beh con questo tempo ti trovi a tuo agio :w00t:

schneefall
29/05/2013, 21:01
1) Io metto lucchetto ad U della abus per soste lunghe. Il blocca sterzo lo metto sempre.

2) Se si è attenti non succede nulla.

3) Per le sospensioni o metti una robetta fatta bene, altrimenti tieni gli originali..io personalmente non sento l'esigenza di cambiarli.

4) Non conosco direct line..io ho conte.it mi trovo bene, forse perchè non mi sono ancora schiantato :D

5) Per il rodaggio, io per i primi 5 mila km ho evitato di farla andare sopra i 3000 giri.

Per il resto monta e goditi il tuo bicilindrico!! :oook:
Conte.it ... Interessante. Devo indagare


Ciao e benvenuto, :biggrin3:
1) io uso il bloccadisco con una cordicina a molla da metter sul manubrio per promemoria.
2) del bloccasterzo ho perso la chiave e mai usato
3) sulla mia l'ho messo trovato sul mercatino del forum. Mi ci trovo bene, da più solidità nello sconnesso. Anche se mi permetto di consigliarti ammo posteriori (nella sezione trovi maree di post sull'argomento) e io mi trovo bene col kit matris all'anteriore.
4) non saprei sull'assicurazione. Per fortuna con la mia pago meno :lingua:
5) presa usata, mai sperimentato il rodaggio.
Buoni giri e faccela vedé :oook:
Questo di sicuro .... Appena arriva ... Una bella foto sharata con tutti gli amici di tcp


Ah beh con questo tempo ti trovi a tuo agio :w00t:
Come no ... Tra un po' vado a sciare!!!! :risatona:


Io non uso antifurto .......... fatti non foste per viver come bruti ma per seguire virtute e conoscenze ...... a Tracio hai già superate le tue Colonne o ancora sei a ramengo:dry:
nooo le colonne non le ho ancora superate .... Ma presto presto lo farò. Con la bimba bicilindrica ....
Hic sunt leones

Odysseo
29/05/2013, 21:20
Io non uso antifurto .......... fatti non foste per viver come bruti ma per seguire virtute e conoscenze ...... a Tracio hai già superate le tue Colonne o ancora sei a ramengo:dry:



senza lusinghe pel mondo ramingo io vo, e me ne rido beffando il destino così.

rori
29/05/2013, 21:31
senza lusinghe pel mondo ramingo io vo, e me ne rido beffando il destino così.

Cirano ?:blink: o RalphSonny :dubbio:

Odysseo
29/05/2013, 21:52
Cirano ?:blink: o RalphSonny :dubbio:


Petrolini.... scettico blues. :biggrin3:

paper
30/05/2013, 06:32
Petrolini.... scettico blues. :biggrin3:

Gino Franzi, non Petrolini! :oook:
Per non parlare di Milly...
Parrebbe però che sia stata lanciata, nel 24, da Lydia Johnson...

rori
30/05/2013, 07:42
:incaz::incaz::incaz::incaz:
aHO !!!!!! METTETEVI D'ACCORDO !!!!!:incaz:
E CHE JAZZ QUANTI IGNORANTI SOMMI CHE SI TROVANO IN QUESTO FORUM :cool::lingua:

Scettico blues - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Scettico_blues)


Scettico Blues è una canzone italiana scritta da Dino Rulli (musiche) e Tommaso De Filippis (testi) nel 1924


La canzone è stata riproposta più volte da diversi interpreti:

Milva, 1964 (in Le canzoni del Tabarin - Canzoni da cortile)
Claudio Villa
Gino Franzi
Mina (album Plurale, 1976)
Milly (1965)

guardo e sogghigno giocondo
io scettico son.............:laugh2:

10846
30/05/2013, 08:02
Finalmente l'ho ordinata: Bonneville T 100 nuova black/grey
:w00t: Dovrebbe arrivarmi settimana ventura:dubbio:

Adesso chiedo agli esperti un paio di consigli urgenti dell'ultimo minuto:
1) quale antifurto meccanico consigliate. Ho letto in precedenti post che i bloccadisco sono sostanzialmente inutili ma che si parla bene tanto dei catenoni che dei lucchetti a U. Io avrei intenzione di usare il blocchetto a U per brevi soste e lucchetto + catenone + bloccasterzo per rimessaggio e/o cmq per soste più lunghe. Cosa mi consigliate al riguardo? Marche, modelli, modalità di impiego (luoghi dove acquistare a Milano). A questo riguardo, in particolare, il lucchetto a U dove è meglio installarlo, per ottenere la migliore deterrenza possibile?
2) E' vero quel che si dice diffusamente sul forum sulla sostanziale inutilità e sulla contestuale pericolosità del bloccasterzo separato dalla chiave di accensione? Voi cosa fareste, non lo usereste mai se non per lunghi rimessaggi in box o analoghi?
3) Si parla molto male delle sospensioni della bimba bicilindrica. Ho visto questo ammortizzatore di sterzo alternativo: Norman Hyde Steering Damper Bonneville Thruxton Scrambler [asnh] - 221.83*EUR : CafeTwin Triumph Accessories (http://www.cafetwin.com/index.php?main_page=product_info&cPath=3_14&products_id=68) che pare molto promettente. Cosa consigliate, di cominciare a spippolare sin da subito o è meglio aspettare qualche mese/anno prima di allora (anche ai fini della garanzia)?
4) Per l'assicurazione (nel mio caso ritengo ahimè obbligatorio anche il furto/incendio), ho fatto un pò di ricerche online scoprendo prezzi da spavento anche con le solite note assicurazioni senza intermediari (Genertel, Genialloyd, etc.). L'unica quotazione vagamente accettabile (circa 880 € all'anno per tutto: RC, Assistenza stradale, Infortuni conducente, Furto e incendio) l'ho avuta da Direct Line. Che ne dite, è affidabile? Qualcuno di voi ha avuto esperienze dirette?
5) E il rodaggio? Consigli particolari?
Grazie mille per le risposte che vorrete darmi e per tutte quelle che mi hanno sinora grandemente aiutato nella scelta.
Schnee
:icon_moto:


io uso bloccadisco SONORO (xena con allarme)
assicurazione: prova http://www.safewheelsprogram.it (http://www.safewheelsprogram.it/) assicurazione per solo moto triumph... io ho risparmiato molto

ciao

rjng
30/05/2013, 08:09
Ti rispondo solo sul punto ASSICURAZIONI,su tutti gli altri ti han gia risposto esaustivamente.
Direct Line è la compagnia che ha cerato maggiori problemi in caso di furto totale con ritrovamento.
Un utente di questo forum ha avuto con loro una bruttissima esperienza dopo il furto del suo TBS e ritrovamento del solo telaio mesi dopo.
La Direct Line non ha rimborsato un euro in quanto sosteneva che i pezzi singoli non fossero assicurati.
Nonostante una scrupolosa e attenta rilettura delle condizioni persino tra noi "addetti ai lavori"presenti sul forum non si è riuscito a raggiungere una equità di giudizio. Le condizioni ,in apparenza di semplice interpretazione,sono appositamente preparate per fornire una molteplicità di giudizi nei casi controversi.
Consigliati altro.

schneefall
30/05/2013, 10:50
Grazie grazie a tutti. Proverò a fare un preventivo con Safewheelsprogram mi ispira anche perché è solo per bonnisti :oook:

tbb800
30/05/2013, 11:16
io ho conte.it e ho risparmiato moltissimo

rori
30/05/2013, 12:14
io ho conte.it e ho risparmiato moltissimo

i soliti snob isolani :cool:

mic56
30/05/2013, 12:19
Non ho furto e incendio.
Ma è costata 200 euro in meno dell'allianz che avevo prima.
In tutto sui 300 euro, I classe.

tbb800
30/05/2013, 12:26
i soliti snob isolani :cool:


non per vantarci :cool:

ieri per esempio parlando con una meccanico mi ha detto che un certo lavoro l'aveva fatto sulla scrambler di un Principe (di quelli veri col marchio e la corazza) :cool::cool:

e questa cosa è vera c'è un testimone che può confermarlo

rjng
30/05/2013, 13:21
Grazie grazie a tutti. Proverò a fare un preventivo con Safewheelsprogram mi ispira anche perché è solo per bonnisti :oook:

Attenzione,Safewheels è una polizza a tariffa fissa con franchigia frontale. Ergo se hai già un attestato in bonus/malus oppure hai un convivente,regolarmente iscritto nel tuo stato di famiglia,con polizza Moto in bonus/malus,ove applicare la legge Bersani,che permette lo sdoppiamento della classe di merito,dovresti attentamente soppesare l'offerta,in quanto,dopo un anno di permanenza in safewheels la tua classe di merito perde la c.u. mantenendo gli anni senza sinistri.La cosa potrebbe portare difficoltà di riassegnamento c.u. originaria oppure perdita di scontistica classi interne a seconda della compagnia dove andrai a parare.
Di fatto,inoltre,in caso di sinistro a torto dovrai pagare la franchigia.

paper
30/05/2013, 14:24
Ti rispondo solo sul punto ASSICURAZIONI,su tutti gli altri ti han gia risposto esaustivamente.
Direct Line è la compagnia che ha cerato maggiori problemi in caso di furto totale con ritrovamento.
Un utente di questo forum ha avuto con loro una bruttissima esperienza dopo il furto del suo TBS e ritrovamento del solo telaio mesi dopo.
La Direct Line non ha rimborsato un euro in quanto sosteneva che i pezzi singoli non fossero assicurati.
Nonostante una scrupolosa e attenta rilettura delle condizioni persino tra noi "addetti ai lavori"presenti sul forum non si è riuscito a raggiungere una equità di giudizio. Le condizioni ,in apparenza di semplice interpretazione,sono appositamente preparate per fornire una molteplicità di giudizi nei casi controversi.
Consigliati altro.

Il solo telaio? Cioè se ti rubano la macchina e viene ritrovata la carcassa cannibalizzata non ti pagano? O se ti rubano solo le ruote?
Mi pare assurdo.

rjng
30/05/2013, 14:47
Il solo telaio? Cioè se ti rubano la macchina e viene ritrovata la carcassa cannibalizzata non ti pagano? O se ti rubano solo le ruote?
Mi pare assurdo.
Lo è in effetti,occorre però precisare che l'auto non è la moto e che le polizze presentano caratteristiche diverse.
Posso esaudirti,in parte,sulla Moto,contratto che ho studiato attentamente un anno fà,insieme ad altri tre utenti(utenti che vivono d'assicurazione nelle diverse forme) del forum,arrivando a conclusioni diverse sia sulla forma che sul contenuto.
Resta la risposta,lapidaria,di direct line,che ha respinto il sinistro non pagando nulla,parificando di fatto un furto con ritrovamento al furto di singoli pezzi,si esclusi. Il nostro consiglio,univoco,fù di rivolgersi a studio legale per una migliore e più approfondita analisi non tanto sulla garanzia di polizza ma sulla metodologia e sulla vessatorietà di clausola.
Non conosco la fine della storia.

andy shock
30/05/2013, 14:51
Io di antifurto ho questo, so che la foto non si vede benissimo, ma rende l'idea...:w00t:

119933

tbb800
30/05/2013, 15:09
Io di antifurto ho questo, so che la foto non si vede benissimo, ma rende l'idea...:w00t:

119933

troppo complicato. per questo occorre il porto d'armi :D

andy shock
30/05/2013, 15:22
troppo complicato. per questo occorre il porto d'armi :D

Nel senzo che mmi vuoi sparare il cane?:nonono:

schneefall
30/05/2013, 15:55
Giorno. Confesso che ... nn so che pesci pigliare :biggrin3:
Soprattutto per l'assicurazione. Come detto l'unica decente sinora scovata era la Direct Line ma dopo quanto mi avete detto è da escludere.
Cmq per l'antifurto meccanico avrei intenzione di prendere un bel lucchetto a U. Di questo ho letto molto bene in vari test.
http://www.amazon.de/Luma-B%C3%BCgelschl%C3%B6sser-HOA15-Solido-Shackle/dp/B007W1IPPW
Mi chiedo però se la misura dell'arco è compatibile alla Bonneville e qual'è, in caso positivo, la modalità più sicura ed efficace per usarlo sulla stessa.
Grazie


Attenzione,Safewheels è una polizza a tariffa fissa con franchigia frontale. Ergo se hai già un attestato in bonus/malus oppure hai un convivente,regolarmente iscritto nel tuo stato di famiglia,con polizza Moto in bonus/malus,ove applicare la legge Bersani,che permette lo sdoppiamento della classe di merito,dovresti attentamente soppesare l'offerta,in quanto,dopo un anno di permanenza in safewheels la tua classe di merito perde la c.u. mantenendo gli anni senza sinistri.La cosa potrebbe portare difficoltà di riassegnamento c.u. originaria oppure perdita di scontistica classi interne a seconda della compagnia dove andrai a parare.
Di fatto,inoltre,in caso di sinistro a torto dovrai pagare la franchigia.
Quindi in definitiva non posso beneficiare della CU di altra assicurazione che ho sulla Vespa (Classe CU 12)?
Per il resto, mi sembra che la franchigia ci sia anche in altre assicurazioni di cui ho fatto il preventivo online ...
Mah ... Mi comincia a venire il panico! ahahahaha :botteee:

tbb800
30/05/2013, 16:00
Nel senzo che mmi vuoi sparare il cane?:nonono:

ma no, che ti viene in mente :biggrin3:

intendevo dire che per possedere quel cane TERRRRRIBILE occorre avere il porto d'armi :oook:

andy shock
30/05/2013, 16:16
quel cane TERRRRRIBILE
:laugh2:Il Signor Rusty è un pitbull liofilizzato:laugh2:



Ok, basta spam!!


Giorno. Confesso che ... nn so che pesci pigliare :biggrin3:
Soprattutto per l'assicurazione. Come detto l'unica decente sinora scovata era la Direct Line ma dopo quanto mi avete detto è da escludere.
Cmq per l'antifurto meccanico avrei intenzione di prendere un bel lucchetto a U. Di questo ho letto molto bene in vari test.
Luma Bügelschlösser HOA15 Solido Shackle Plus 150 x 250: Amazon.de: Motorrad (http://www.amazon.de/Luma-B%C3%BCgelschl%C3%B6sser-HOA15-Solido-Shackle/dp/B007W1IPPW)
Mi chiedo però se la misura dell'arco è compatibile alla Bonneville e qual'è, in caso positivo, la modalità più sicura ed efficace per usarlo sulla stessa.
Grazie


Quindi in definitiva non posso beneficiare della CU di altra assicurazione che ho sulla Vespa (Classe CU 12)?
Per il resto, mi sembra che la franchigia ci sia anche in altre assicurazioni di cui ho fatto il preventivo online ...
Mah ... Mi comincia a venire il panico! ahahahaha :botteee:

Una riflessione personale...

Dal fatto che chiedi info su lucchetti, bloccasterzo e così via mi viene da pensare che non hai un garage o comunque un posto coperto dove parcheggiarla...

Mi chiedo se valga la pena a questo punto prenderla nuova, non per farti i conti in tasca, ma se prendi una moto usata l'assicuri per un valore inferiore a quello della nuova e di conseguenza pagherai anche di meno di assicurazione, senza contare che lasciare una moto appena immatricolata esposta alle intemperie ed alla precarietà indotta dall'invidia e dalla balordaggine dell'uomo comune è un reato etico...

Non ti voglio scoraggiare, però rifletti anche su questo :cipenso:

liam87
30/05/2013, 18:38
ho visto che sei di milano. Allora, PARADOSSALMENTE (scritto in maiuscolo apposta) parlando io mi sento piu tranquillo a palermo di quanto non mi sentirei a milano. La spiegazione di questo assurda frase va fatta risalire alla quantità di MC triumph presenti a palermo: pochissimisssimissime. Premettendo che ho il furto/incendio, dovrei essere davvero ultra sfigato se qualcuno mi fregasse la scrambler in quanto non è una moto commerciale (difficilmente rivendibile sia la moto che i suoi pezzi) e soprattutto per i tamarri siciliani la scrambler è tamarrissima. Diciamo che di notte metto il bloccadisco, di giorno se sono all'uni o in piscina non metto nulla se non il solo bloccasterzo.
per l'assicurazione fatti quella che vuoi, tanto alla fine i cazzi sono di chi deve essere risarcito, non tuoi. per esperienza personale ti dico che mia sorella ha aspettato 400 euro per 3 anni dalla direct line del colpevole in quanto vittima di uno stupidissimo tamponamento.

schneefall
30/05/2013, 20:08
No in realtà tranne le uscite estemporanee per la notte e o per lingue soste durante il giorno potrò parcheggiar la alternativamente in un box al lavoro o in uno spazio condominiale chiuso a casa. Quando non la uso per un lungo periodo l'intenzione è di lasciarlo nel box.
Comunque per l'assicurazione adesso soo orientato a prendere la Genertel che uso già per auto e Vespa.

Ha .... Mi scuso per i refusi. Colpa dell'ignobile riconoscimento automatico lingua dell'ipad :w00t:

Rinnovo in ogni caso i ringraziamenti a tutti per i consigli generosamente prestati ....

Ahahaha. ... A ogni modo vi farò sapere. Ci si fanno mille e anche troppi pensieri all'inizio. Poi le cose procedono per la loro strada, naturalmente. Forse con un po' di sana avventata spensieratezza. Non è forse così per tutto, o quasi? Perfino per ... Le zavorrine ...

ilius
31/05/2013, 08:06
ciao benvenuto, bella moto :)

schneefall
31/05/2013, 10:00
Grazie! Deve ancora arrivare. Settimana prox ...

schneefall
10/06/2013, 09:11
Salve a tutti.
L'ho ritirata sabato e, come promesso, invio un paio di foto.
Adesso devo soltanto imparare a ... domarla ... il che non è poco per un newbie come me ... (sì, lo confesso! E' la mia prima vera moto!).
Grazie ancora per tutti i preziosi consigli.
:-)
121482121483

rori
10/06/2013, 10:23
:blink: oddio l'hai bagnata nel vero senso della parola :cool:

Auguri e goditela !!!!!:w00t:

schneefall
10/06/2013, 11:38
ehehe si ... ieri prima prova sul bagnato ... andata sorprendentemente bene.
Grazie!

Richymbler
10/06/2013, 13:22
Blocca disco con suoneria d'allarme incorporata. Serve poco per i ladri ma a me per ricordarmi di averlo messo.