liebemaister
03/06/2013, 10:01
un recente post sulle gomme mi ha fatto venire in mente questa discussione:
posto che le MC si prestano tantissimo alla modifica dei componenti originali, anzi parte del piacere di possedere una MC e' dato dal fatto che si puo' ampiamente personalizzare, quale e' la direzione "giusta" dello spippolo.
Mi spiego meglio :
- modifiche estetiche soltanto? cioe' modifiche che non compromettano/migliorino le prestazioni? es. verniciatura, manopole, tappi serbatoio
- modifiche funzionali solo se migliorative ? es. sospensioni piu' performanti, freni migliori
- modifiche estetiche e funzionali che possono compromettere le prestazioni , ma non la sicurezza? es. parabrezza, manubrio
- ogni modifica e' lecita anche se riduce l'affidabilita' e la sicurezza? es. gomme retro', elaborazioni spinte del motore, modifiche del telaio, luci minimali ?
Trasformare la MC in mostro iperalleggerito e pompatissimo?
o rifarla come se fosse la bonneville di 50 anni fa'( difetti inclusi) ?
oppure lasciare la meccanica/ciclistica intonsa e lavorare per migliorare il sapore classico che Triumph ha voluto evocare con questi modelli attraverso personalizzazioni estetiche ?
Non credo vi sia LA RISPOSTA , ogniuno di noi ha la sua ...mi piacerebbe conoscere le vostre.
La mia e' semplice : aumentare il potenziale evocativo del mezzo attraverso principalmente modifiche estetiche (es. targhe portanumero) e se possibile aumentare anche la sicurezza/affidabilita' (ad esempio con ammortizzatori nuovi) e la facilita' d'uso (es. manubrio piu' comodo9 .
posto che le MC si prestano tantissimo alla modifica dei componenti originali, anzi parte del piacere di possedere una MC e' dato dal fatto che si puo' ampiamente personalizzare, quale e' la direzione "giusta" dello spippolo.
Mi spiego meglio :
- modifiche estetiche soltanto? cioe' modifiche che non compromettano/migliorino le prestazioni? es. verniciatura, manopole, tappi serbatoio
- modifiche funzionali solo se migliorative ? es. sospensioni piu' performanti, freni migliori
- modifiche estetiche e funzionali che possono compromettere le prestazioni , ma non la sicurezza? es. parabrezza, manubrio
- ogni modifica e' lecita anche se riduce l'affidabilita' e la sicurezza? es. gomme retro', elaborazioni spinte del motore, modifiche del telaio, luci minimali ?
Trasformare la MC in mostro iperalleggerito e pompatissimo?
o rifarla come se fosse la bonneville di 50 anni fa'( difetti inclusi) ?
oppure lasciare la meccanica/ciclistica intonsa e lavorare per migliorare il sapore classico che Triumph ha voluto evocare con questi modelli attraverso personalizzazioni estetiche ?
Non credo vi sia LA RISPOSTA , ogniuno di noi ha la sua ...mi piacerebbe conoscere le vostre.
La mia e' semplice : aumentare il potenziale evocativo del mezzo attraverso principalmente modifiche estetiche (es. targhe portanumero) e se possibile aumentare anche la sicurezza/affidabilita' (ad esempio con ammortizzatori nuovi) e la facilita' d'uso (es. manubrio piu' comodo9 .