PDA

Visualizza Versione Completa : la "direzione" dello spippolo



liebemaister
03/06/2013, 10:01
un recente post sulle gomme mi ha fatto venire in mente questa discussione:
posto che le MC si prestano tantissimo alla modifica dei componenti originali, anzi parte del piacere di possedere una MC e' dato dal fatto che si puo' ampiamente personalizzare, quale e' la direzione "giusta" dello spippolo.
Mi spiego meglio :
- modifiche estetiche soltanto? cioe' modifiche che non compromettano/migliorino le prestazioni? es. verniciatura, manopole, tappi serbatoio
- modifiche funzionali solo se migliorative ? es. sospensioni piu' performanti, freni migliori
- modifiche estetiche e funzionali che possono compromettere le prestazioni , ma non la sicurezza? es. parabrezza, manubrio
- ogni modifica e' lecita anche se riduce l'affidabilita' e la sicurezza? es. gomme retro', elaborazioni spinte del motore, modifiche del telaio, luci minimali ?

Trasformare la MC in mostro iperalleggerito e pompatissimo?
o rifarla come se fosse la bonneville di 50 anni fa'( difetti inclusi) ?
oppure lasciare la meccanica/ciclistica intonsa e lavorare per migliorare il sapore classico che Triumph ha voluto evocare con questi modelli attraverso personalizzazioni estetiche ?

Non credo vi sia LA RISPOSTA , ogniuno di noi ha la sua ...mi piacerebbe conoscere le vostre.

La mia e' semplice : aumentare il potenziale evocativo del mezzo attraverso principalmente modifiche estetiche (es. targhe portanumero) e se possibile aumentare anche la sicurezza/affidabilita' (ad esempio con ammortizzatori nuovi) e la facilita' d'uso (es. manubrio piu' comodo9 .

Sam il Cinghio
03/06/2013, 10:18
Non credo vi sia LA RISPOSTA , ogniuno di noi ha la sua ...mi piacerebbe conoscere le vostre.


Beh... di tutto un po'.
Come hai detto anche tu la cosa bella di queste moto è l'alta possibilità di trasformazione, senza doversi necessariamente attenere ad un catalogo di parti APPOSITAMENTE costruite per quel modello ma - anzi - potendone creare di uniche partendo da zero (scrivo con le mani sporche di limatura di ferro).

Personalmente, mi piace l'idea di poter modificare QUALSIASI cosa decida di modificare, fondamentalmente senza limiti.
Che sia ciclistica, estetica o prestazioni ;)

ciachi67
03/06/2013, 10:29
Per come la penso io tutte le tue ipotesi sono giuste!! Forse su l ultima (migliorare le prestazioni a scapito della sicurezza) non sono favorevole!! Anche se. In parte io sono stato il primo a farlo!!!
Per il resto,come ha detto Samuele, la bellezza di queste moto e proprio la possibilità di fare e disfare completamente la moto...da bonnie a scrambler...a truzza e ritorno!!!


Ps complimenti x la buell e' stupenda!!!:oook:

Nighteagle
03/06/2013, 10:31
Sono lecite (se per lecito intendi legale...) le modifiche che non alterino le caratteristiche del mezzo riportare a libretto (potenza, decibel dello scarico, misure pneumatici) e che usino parti omologate.

liebemaister
03/06/2013, 10:47
grazie per i complimenti per la buell se vuoi...puo' essere tua ...ci mettiamo d'accordo

ciachi67
03/06/2013, 11:02
grazie per i complimenti per la buell se vuoi...puo' essere tua ...ci mettiamo d'accordo

Magariiiiiii!!!!!! E bellissima l avevo già vista in una tua presentazione!! Ma qui giù da noi l assicurazione ci uccide!!! Altrimenti l avrei già presa!!!
Grassssie

TeamSabotage
03/06/2013, 22:05
Bah.. fosse per me modificherei anche il carrello della spesa se non fosse che poi devo riconsegnarlo... insomma siamo sinceri, non dipende dal mezzo ma dal cervello bacato di noialtri che odiamo le cose di serie e vogliamo che tutto ció che ci appartiene ci rappresenti.