PDA

Visualizza Versione Completa : tafilaggio coperchio punterie



Lorenzo I.
03/06/2013, 11:33
ciao a tutti,
ho appena notato un piccolo trafilaggio di olio dal coperchio punterie
mi era già successo un pò di tempo fa e avevo dato una leggera stretta alle viti superiori, ma ora sempra tornare

premessa: la moto ha pochi km e purtroppo non ho la possibilità di usarla in maniera continuativa (quindi la guarnizione non è vecchia)
che mi consigliate? provo a stringere ancora?
se sì, quanto? a motore caldo o freddo?

Grazie..

bipitiesse
03/06/2013, 12:21
Il trafilaggio di olio dal coperchio valvole è un classico...
Le viti vanno serrate a 10 Nm, stai attento a non andare troppo oltre perchè rischieresti di rovinare il filetto della sede, che è in alluminio, per cui è un attimo che ti trovi con la vite che gira a vuoto... io il danno l' ho già fatto una volta su una delle 4, ed ho poi dovuto smontare il cavallotto dove c'è la sede filettata per montarci un Helicoil.

Tra le tante soluzioni:
Opzione 1 (o "metodo ottimistico" alla "può darsi che basti"): provi a dare una piccola serrata (a sequenza incrociata), e speri due volte: la prima che non trafili più; la seconda, che non trafili peggio di prima...
Opzione 2 (metodo "a me mi piace spippolare"): tiri giù il coperchio, pulisci e sgrassi bene la battuta sia sulla testa che sul copercho e se non l' hai rovinata riutilizzi la guarnizione originaria aggiungendo un filo di silicone nero per alte temperature (tipo "Motorblack" Arexons) ed avviti giudiziosamente con una dinamometrica (progressivamente in più riprese e incrociando i serraggi).
Opzione 3 (metodo "voglio, pago, pretendo"): la porti in conce...
Opzione 4 ("vabbè, che MC inglese sarebbe, senza qualche trafilaggio ?!?"): ti tieni il trafilaggio...

derekale
03/06/2013, 12:28
io dopo 3 anni di trafilaggi e due cambi guarnizione in conce in garanzia ho risolto (sgratt sgratt) con 4 rondelle in rame sotto le teste dei 4 bulloni... :dubbio:

bipitiesse
03/06/2013, 12:36
io dopo 3 anni di trafilaggi e due cambi guarnizione in conce in garanzia ho risolto (sgratt sgratt) con 4 rondelle in rame sotto le teste dei 4 bulloni... :dubbio:

Anche questo è un buon sistema, ma se c'è già il trafilaggio conviene smontare, pulire e sgrassare e poi chiudere con le rondelle (e magari avendoci messo anche il silicone AT), altrimenti il risultato non è assicurato.

Lorenzo I.
03/06/2013, 13:02
grazie Bipitiesse..
tenendo conto che ho già utilizzato l'opzione 1 un pò di tempo fa (piccola serrata incrociata e speriamo bene) e direi che ha funzionato abbastanza per un pò, mi consigli di ripeterlo, oppure a questo punto è arrivato il momento di arrivare all'opzione 2? (tieni conto che per ora il trafilaggio è davvero minimo, ma probabilmente è solo l'inizio)

nel caso vada ancora di opzione 1, va fatto a freddo oppure a motore caldo?
visto che ho già serrato una volta un pò di tempo fa, sarà il caso di comprare una chiave dinamometrica per essere sicuri di non combinare guai?


Il trafilaggio di olio dal coperchio valvole è un classico...
Le viti vanno serrate a 10 Nm, stai attento a non andare troppo oltre perchè rischieresti di rovinare il filetto della sede, che è in alluminio, per cui è un attimo che ti trovi con la vite che gira a vuoto... io il danno l' ho già fatto una volta su una delle 4, ed ho poi dovuto smontare il cavallotto dove c'è la sede filettata per montarci un Helicoil.

Tra le tante soluzioni:
Opzione 1 (o "metodo ottimistico" alla "può darsi che basti"): provi a dare una piccola serrata (a sequenza incrociata), e speri due volte: la prima che non trafili più; la seconda, che non trafili peggio di prima...
Opzione 2 (metodo "a me mi piace spippolare"): tiri giù il coperchio, pulisci e sgrassi bene la battuta sia sulla testa che sul copercho e se non l' hai rovinata riutilizzi la guarnizione originaria aggiungendo un filo di silicone nero per alte temperature (tipo "Motorblack" Arexons) ed avviti giudiziosamente con una dinamometrica (progressivamente in più riprese e incrociando i serraggi).
Opzione 3 (metodo "voglio, pago, pretendo"): la porti in conce...
Opzione 4 ("vabbè, che MC inglese sarebbe, senza qualche trafilaggio ?!?"): ti tieni il trafilaggio...

bipitiesse
03/06/2013, 13:22
Credo che a freddo o a caldo sia indifferente, poichè avresti comunque i pezzi all' incirca alla stessa temperatura (meglio "a tiepido", se hai proprio fretta una volta spento il motore, poichè le mani lì ce le devi mettere... :biggrin3:).
Di solito dove c'è il trafilaggio, anche serrando ulteriormente, prima o poi facilmente si ripresenta.
Tieni presente che 10 Nm sono davvero pochi, ed è facilissimo oltrepassare questo valore senza dinamometrica; se hai già serrato un po' precedentemente, il rischio di essere già oltre e di essere vicini a rovinare il filetto non è così impossibile se vai a serrare ancora, e lo sbattimento di smontare uno o più cavallotti (che oltretutto tengono in posizione gli alberi a camme) per (far) montare gli Helicoil è meglio risparmiarselo (e con quei soldi ti compri già da subito una dinamometrica decente che ti serve per molte altre cosette).

Lorenzo I.
03/06/2013, 14:49
hai un consiglio su quale chiave dinamometrica? qualche marca in particolare?


Credo che a freddo o a caldo sia indifferente, poichè avresti comunque i pezzi all' incirca alla stessa temperatura (meglio "a tiepido", se hai proprio fretta una volta spento il motore, poichè le mani lì ce le devi mettere... :biggrin3:).
Di solito dove c'è il trafilaggio, anche serrando ulteriormente, prima o poi facilmente si ripresenta.
Tieni presente che 10 Nm sono davvero pochi, ed è facilissimo oltrepassare questo valore senza dinamometrica; se hai già serrato un po' precedentemente, il rischio di essere già oltre e di essere vicini a rovinare il filetto non è così impossibile se vai a serrare ancora, e lo sbattimento di smontare uno o più cavallotti (che oltretutto tengono in posizione gli alberi a camme) per (far) montare gli Helicoil è meglio risparmiarselo (e con quei soldi ti compri già da subito una dinamometrica decente che ti serve per molte altre cosette).

bipitiesse
03/06/2013, 15:05
Io ho queste due:
per i lavori "di fino", Beta 606/6 : vai da 8 Nm a 60 ed è precisa (non è economicissima, ma vale i soldi spesi);
per i lavori più gravosi o grossolani, dove ci può stare bene un po' di tolleranza in più, ho una Fervi 0137 (è l' equivalente di tutte le cineserie che trovi in giro per i supermercati), va da 20 Nm a 210 (p.e. per le ruote, per la frizione, per il pignone...).
Tieni presente che non conviene prendere chiavi che abbiano un range di regolazione troppo ampio pensando che così possono andare bene per tutto, poichè sono per forza di cose imprecise, soprattutto nelle coppie basse. Nel mio caso la "cinese" la uso solo per campi di lavoro che vanno oltre quello della Beta.
Se l' acquisti, ricordati sempre di mettere l' impostazione della chiave a zero o al minimo quando non viene usata, per evitare che vada fuori calibrazione.

Lorenzo I.
03/06/2013, 15:24
grazie..


Io ho queste due:
per i lavori "di fino", Beta 606/6 : vai da 8 Nm a 60 ed è precisa (non è economicissima, ma vale i soldi spesi)
per i lavori più gravosi o grossolani, dove ci può stare bene un po' di tolleranza in più, ho una Fervi 0137 (è l' equivalente di tutte le cineserie che trovi in giro per i supermercati), va da 20 Nm a 210 (p.e. per le ruote, per la frizione, per il pignone...).
E' importante ricordarsi sempre di mettere l' impostazione della chiave a zero o al minimo quando non viene usata, per evitare che vada fuori calibrazione.