Visualizza Versione Completa : Dolore alla base del collo su tiger 800 XC
buonasera , ho acquistato da un mese una 800 xc . La moto era già provvista di riser della sw motech di 20 mm venduti su bf. Anche gli ammortizzatori hanno dei rialzi. Purtroppo ho un forte dolore alla base del collo, e da quando ho provato a ruotare il manubrio verso di me quindi verso il basso si è localizzato nella parte destra della base del collo. Cosa consigliereste ? Provo a mettere i riser da 6 cm bf? P.S. sono alto 1.86 per 90 kg
Sugarglider
05/06/2013, 11:37
strano, ho degli amici alti quanto te e addirittura non hanno nemmeno i riser da 20 mm xkè si trovano bene in versione originale, ma questi rialzi che sono??? La moto è troppo inclinata in avanti dici?
ma scusa che moto avevi prima di avere la tiger...che poi la xc di serie ha i riser più alti della st versione stradale....
DogDrake
05/06/2013, 13:33
Ma...scusa! quanti km hai fatto prima di avere questo dolore... xché, se mi posso permettere, può essere dovuto anche ad un colpo di frusta (lo so è facile accelerare repentinamente con la tigrotta), una freddata con sudore, problemi già esistenti, ecc. ecc. sinceramente da quando vado su 2ruote non è che faccio tanto caso ad eventuali dolori e doloretti (oltre al fatto della palestra+55 anni suonati). Ora dire che è dovuto alla posizione in moto mi sembra prematuro.
Rimedio della nonna per il torcicollo: sciarpa di lana riscaldata (ma che sia di vera lana...no misto):dubbio:
Voglio aggiungere che sento il manubrio lontano e questo anche perchè evito di stare 'attaccato' al serbatoio per non stare con le ginocchia piegate per un lieve dolore che ho al ginocchio dx se lo tengo piegato ( in posizione normale,quindi non troppo vicino al serbatoio  riesco ad avere le ginocchia meno piegate) la moto durante il weekend .. Il dolore mi viene dopo venti-trenta minuti di guida. Quando ci sono sopra devo scricchiolarmi abbastanza spesso la schiena o il braccio destro. Ho un paio di protusioni alla colonna... Saranno anche queste sicuramente. Per quanto riguarda la sciarpa la sto usando sempre ma è quasi lo stesso. A questo punto non so se comprare riser più alti ( quelli che alzano lo sterzo fino a 6 cm) o cambiare manubrio ...
nitronori
05/06/2013, 16:07
domanda stupida... che casco hai?
Ho un casco  demijet . A casa comunque ho uno integrale e provandolo ho lo stesso dolore. Ho ordinato un marushin rs2 che pesa poco più di un kg per cercare di alleviare un po' il peso. Il fatto è che sento lontano il manubrio e sono tutto rigido
nitronori
05/06/2013, 16:21
sella posizione alta?
Si la ho in posizione alta , ho provato a tenerla bassa ma è uguale.
Così a naso, perchè certo è impossibile avere certezze, i risers regolabili con i quali puoi alzare e avvicinare, ti possono aiutare.:oook:
A me i 2 cm hanno migliorato la posizione di guida. A Saromag, utente poco attivo del forum, ma che frequento, al quale li ho regalati quando ho venduto la moto, a suo dire (ha avuto un grave incidente 10 anni fa e ne porta i postumi alla colonna vertebrale) hanno cambiato la vita.:oook:
Per dire: ora, con la GS che ha il manubrio significativamente più vicino, mi si informicola molto meno la mano destra anche sulle lunghe percorrenze.
Pochi centimetri sembrano niente (e ad alcuni non servono a niente..) ma a volte contano eccome.:laugh2:
Se devi rovinarti i giri in moto, io per 100 Euro che costano, li proverei. Al massimo li rivendi o li scambi con qualcosa.:dubbio:
Ciao!:laugh2:
DogDrake
05/06/2013, 20:26
Tutto giusto e il contrario di giusto... secondo me devi farti controllare la cervicale... mezz'ora di moto è veramente poco per fare male al collo anche in posizione scomoda.
Ah! La sciarpa di lana intendevo a casa al caldo sul collo... :cool:
Cupolino di serie o quello piu' alto?
Se non usi molto la moto e non fai palestra il flusso dell' aria e un po' di naturale irrigidimento muscolare durante la guida  posso creare qualche problema. 
Anche io dopo le prime due ore in moto non stop sento il bisogno di " sgranchire " il collo. 
Anche io non piu' 20 anni e ogni mattina , merito anche di un paio di incidenti di montagna, mi sveglio con qualche dolorino nuovo. . . . !
Devi riuscire a trovare una posizione, in sella da fermo con i piedi sulle pedane,la più verticale possibile e con le braccia parallele alla strada.
Io fisicamente sono come te,abbassando la sella al min ,alzando il manubrio con i riser da 6 cm  e regolando  il manubrio in modo da 
allontanarlo dal serbatoio ho trovato giovamento.
Ma..... il cupolino givi non aiuta? Io volevo provarlo per vedere se aiutava ancora di più ? :w00t:
Anche te dolore alla base del collo? Sicuramente aiuta ma non elimina il mio di problema sicuramente dato dalla rigidità muscolare assunta delle braccia e del collo
tytanico
06/06/2013, 18:58
Io ho lo stesso problema ma fino ad ora ho guidato una Z750....quindi dire che la moto non c'entra nulla....anche io afflitto da rigidità muscolare "di natura" nel senso che ho fatto sport agonistico per anni e adesso l'unico sport che faccio è mangiare :biggrin3:
Ho risolto quasi completamente facendo stretching almeno una volta al giorno...aiuta tantissimo ;)
Anche io ho fatto sport per molti anni, in particolare ho fatto bodubuilding. Potrebbe essere anche questo a influire sul dolore al collo? Che tipo di straching? Dato che sto facendo lo straching classico ma non ho visto miglioramenti .
Che tipo di straching? Dato che sto facendo lo straching classico ma non ho visto miglioramenti .
Interessa anche me,facci sapere     :biggrin3:
nitronori
07/06/2013, 10:21
se ti senti in una posizione innaturale in sella direi che il primo problema da risolvere è quello magari provando diverse combinazioni di altezza sella e inclinazione manubrio
o semplicemente provando a stare seduto più a ridosso del serbatoio
tytanico
07/06/2013, 10:24
Al di la della posizione, che deve essere naturale sempre...quello lo do per scontato.
io ho risolto sistemando ad esempio la posizione al lavoro, facendo l'impiegato era un disastro.
per lo stretching faccio quello tradizionale, focalizzandomi su la colonna vertebrale (quindi allungamenti, etc) ;)
Vai in palestra e prova a fare i pilates, dicono che è il massimo per il rilassamento muscolare, a me non piace è un pochino noioso  ho provato due o tre volte ma preferisco le corre e fare macchine e i pesi, però "pare" dia degli ottimi benefici.
E per quanto riguarda il manubrio accossato che ne pensate?
IVAN...ricoverati e fatti curare da uno bravo....AHAHAHAHAHAH
A parte gli scherzi...a me accadeva la stessa cosa con la vecchia moto da strada,anche io sono 1.87x90Kg (circa) però con la XC mi trovo benissimo..l'unico problema che mi dà è il formicolio alla mano dx già affrontato in un altro topic.
Per il resto, ci ho fatto 300km in una giornata e sinceramente sono sceso fresco quasi come alla partenza.
Io ad esempio guido e sto parecchio meglio con la sella settata ALTA,ed all'acquisto ho fatto mettere anche dei "biscotti" cosi li chiamano ,per rialzare l'ammortizzatore posteriore.
Ricordati anche di INDURIRLO con la ghiera,altrimenti fa l'effetto cuccia e la schiena soffre.
C'è già la sella alta e per l'ammorizzatore provvedete l'ex proprietario per mettere questi rialzi. Lo sterzo come lo hai settato? Ruotato verso il basso o verso l'alto? Con o senza riser?
no non sono mai intervenuto sullo sterzo,come è nata,così è rimasta
DogDrake
08/06/2013, 12:02
Continuo a dire che mi sembra un'esagerazione pensare che pochi centimetri di spostamento in basso, in alto, di lato, di sopra, di sotto  e, per ultimo, in 3D (ma con occhialini) del manubrio possano risolvere il problema: se hai dolore al collo dipende dalla postura che hai normalmente. La soluzione, prima di spendere soldi, farsi una visita ortopedica con relativa lastra e andare da un bravo fisioterapista. Ti assicuro che mezz'ora di moto non causa mal di collo (neanche quando possedevo la naked il vento riusciva a farmi dolore il collo).
Detto questo aggiungo il detto: "Prendi consiglio e fai come ti pare":oook:
A mio parere,il dolore alla base del collo lato dx,e' dovuto alla postura errata:troppa tensione nell'accoppiata braccio/polso.Prova una guida col braccio in questione piu' rilassato:oook:
Ho provato, però dato che non riesco a stare vicino al serbatoio perché in tal caso avrei il ginocchio troppo piegato mi tengo un po' più dietro al sellone. In tal modo sono più lontano e più contratto.ecco perché sto valutando l'acquisto di uno sterzo che abbia le manopole più vicine o dei riser che mi avvicinino lo sterzo
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.