Visualizza Versione Completa : "Cambio moto". Cioè: gomme pirelli BSB... Bitubo per il mono posteriore e i pompanti
Tranzarp
07/06/2013, 17:14
Finalmente mi sono deciso... ho preso a fatica la cifra necessaria ed ho cambiato ciò che dovrebbe "cambiare" la moto nella sua guidabilità...
Ho comprato le Pirelli BSB... e le provate solo per i primi 30 Km... sinceramente un po' impaurito per la cera, ma favolosi. Si sente che la moto scende in piega da sola... (anche se li ha messi ad 2.0 dietro e 2.2 davanti)
http://img40.imageshack.us/img40/4652/bsbz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/40/bsbz.jpg/)
Poi ho deciso di prendere anche il mono posteriore della bitubo
http://imageshack.us/a/img689/9692/bituboxze3132.jpg
e i pompanti per le forcelle con l'olio. Sperando di avere la tanto famosa guidabilità data da una ciclistica migliorata.
http://imageshack.us/a/img827/4955/kitpompantibitubo.jpg
A breve monterò le sospensioni e dopo aver provato la moto vi racconterò che sensazioni mi ha dato.
master flash
07/06/2013, 19:03
Complimenti per tutto , spero a breve di cambiare le sospensioni anch'io ..... :moneyyy:
cardinero76
07/06/2013, 20:01
Azz..... Hai un'altra moto!!!
Sent from tapatà...
Bob Manubrio
07/06/2013, 20:27
Anch'io ho preso le BSB, a me aveva messo l'anteriore a 2.1 e la posteriore a 2.5, io ho portato l'anteriore a 2,4 ma mi sa che la riabbasso.
Mi piacciono moltissimo, grande feeling all'avantreno anche se la maltratti e poi mi sembra che giri molto di più rispetto alle RSII
P.S. io Mupo davanti e dietro :cool:
Apperòòò...Adesso ti servono solo delle gran manate di gassss!!! :w00t::oook:
well done!
secondo me inizierai a ridere sotto il casco quando avrai messo su tutto :-)
enjoy!
DoubleG
ziomunch
09/06/2013, 18:16
Anche io ho gli stessi pompanti e lo stesso mono e ho avuto le stesse gomme che erano fenomenali ma a 3500 km le ho dovute cambiare perchè erano già alla frutta...:sad:
Per il mono però sono delusissimo..... ho buttato i soldi!:cry:
addirittura...??!!! come mai??
Tranzarp
09/06/2013, 21:41
Anche io ho gli stessi pompanti e lo stesso mono e ho avuto le stesse gomme che erano fenomenali ma a 3500 km le ho dovute cambiare perchè erano già alla frutta...:sad:
Per il mono però sono delusissimo..... ho buttato i soldi!:cry:
Accidenti... e comemai? cos'ha che non ti è piaciuto? Ho letto buone recensioni, può essere che c'era qualcosa che non andava nel tuo?
Per le gomme ne sono consapevole... ma volevo qualcosa dal grip deciso ;)
Azz..... Hai un'altra moto!!!
Sent from tapatà...
così a prima vista il mono sembra lo stesso che hai montato tu sulla tigrotta,
e personalmente lo trovo notevole !
cardinero76
10/06/2013, 07:44
così a prima vista il mono sembra lo stesso che hai montato tu sulla tigrotta,
e personalmente lo trovo notevole !
E' lui è lui .... XZE31
Gran prodotto, io mi ci sono trovato benissimo!
ziomunch
10/06/2013, 11:53
Mi trovo male con quelle che dovrebbero essere le "basse velocità" che questo mono non ha. in pratica ad ogni buca o tombino è un colpo secco al culo! Soprattutto quando si va in 2, in più la regolazione del ritorno era quasi nulla.
Mi ha spiegato un meccanico abilitato bitubo di Genova che questo mono non ha la "contromolla" idraulica di ritorno al suo interno ma un elastomero.
perdonate la poca competenza tecnica ma non ricordo il gergo tecnico che ha usato....
Comunque l'ho rimandato a revisione e dopo 2 sett e tornato indietro con la regolazione a posto ma con sempre il problema basse velocità....
Ho chiesto un cambio con il modello superiore ma me l'hanno valutato 200euro.... Quindi me lo tengo com'è e evito le buche!:wacko:
Per la guida va bene e poi la regolazione è personale e bisogna un po capire cosa si vuole...
navigator
10/06/2013, 12:58
Mi trovo male con quelle che dovrebbero essere le "basse velocità" che questo mono non ha. in pratica ad ogni buca o tombino è un colpo secco al culo! Soprattutto quando si va in 2, in più la regolazione del ritorno era quasi nulla.
Mi ha spiegato un meccanico abilitato bitubo di Genova che questo mono non ha la "contromolla" idraulica di ritorno al suo interno ma un elastomero.
perdonate la poca competenza tecnica ma non ricordo il gergo tecnico che ha usato....
Comunque l'ho rimandato a revisione e dopo 2 sett e tornato indietro con la regolazione a posto ma con sempre il problema basse velocità....
Ho chiesto un cambio con il modello superiore ma me l'hanno valutato 200euro.... Quindi me lo tengo com'è e evito le buche!:wacko:
Per la guida va bene e poi la regolazione è personale e bisogna un po capire cosa si vuole...
Questo mono lo ho anche io ...
Dopo innumerevoli peripezie con la Bitubo adesso sta funzionado abbastanza bene ma niente a che vedere con mono di fascia più alta.
Il primo che mi arrivò non aveva freno idraulico ma solo molla :ph34r: e faticai ad averne uno nuovo perchè loro mi dissero di spedirlo al centro revisioni e solo il fatto che non lo avessi ancora pagato fu decisivo per la sostituzione con uno nuovo.
Il secondo è durato 9-10000 km e si è ridotto a solo molla in Francia a 1300 km da casa mentre ero in viaggio con la mia ragazza e non vi dico rientrare cosa è stato...spedito in garanzia e tornato a casa dopo 6 (!!!!) mesi.
Adesso funziona ma la regolazione del freno idraulico è praticamente inchiodata (riesco a fargli fare due scatti non di più)... non ho però il problema sui buchi che tu riferisci se non che se lo fai lavorare a pieno carico dopo 2-3 ore continuate perde tantissimo come resa.
Il problema secondo la Bitubo erano delle valvole interne uscite da una partita difettosa.
Per quello che mi riguarda è un mono di fattura economica che comunque è molto superiore a quello originale.
ziomunch
10/06/2013, 19:33
Bè si è più o meno economico rispetto a tanti altri, solo Extremtech forse costa meno ma non ha la registrazione esterna del precarico che io trovo comoda da azionare prima che salga la mia ragazza.
Però non mi spiego questi colpi al sedere con i tombini...
Anche il mio non aveva praticamente freno idraulico!!!!:incaz:
Ce l'ho anch'io quel mono. C'ho fatto un migliaio di chilometri e funziona bene. Rispetto all'originale con la molla hyperpro ha il solo vantaggio di avere il precarico idraulico, che cmq alla fine non tocco mai :dubbio:
Il vero salto di qualita' si ha montando il kit hyper davanti e dietro, gli altri mono funzionano chiaramente meglio ma hanno lo svantaggio di costare il doppio e la moto non va meglio il doppio
Ce l'ho anch'io quel mono. C'ho fatto un migliaio di chilometri e funziona bene. Rispetto all'originale con la molla hyperpro ha il solo vantaggio di avere il precarico idraulico, che cmq alla fine non tocco mai :dubbio:
Il vero salto di qualita' si ha montando il kit hyper davanti e dietro, gli altri mono funzionano chiaramente meglio ma hanno lo svantaggio di costare il doppio e la moto non va meglio il doppio
Il precarico idraulico ce l ha anche l originale...e sui vantaggi di Hyperpro ho i miei seri dubbi...capisco montare molle progressive su moto che non hanno i leveraggi..., oltretutto ho visto le costanti elastiche che usano...sul tiger sono sicuro che migliori..( peggio è difficile), ma semplicemente perhè sono molto più dure.
navigator
11/06/2013, 08:46
Ce l'ho anch'io quel mono. C'ho fatto un migliaio di chilometri e funziona bene. Rispetto all'originale con la molla hyperpro ha il solo vantaggio di avere il precarico idraulico, che cmq alla fine non tocco mai :dubbio:
Il vero salto di qualita' si ha montando il kit hyper davanti e dietro, gli altri mono funzionano chiaramente meglio ma hanno lo svantaggio di costare il doppio e la moto non va meglio il doppio
...infatti volevo provare a vedere se montava la molla Hyper sul Bitubo...
Chiunque monti il KIT Hyper è sempre stato sorpreso dal miglioramento del comportamento della moto.
Da poco ho guidato (prima e dopo) un Giessino 800 di un amico a cui ha messo il Kit e la moto è cambiata da giorno alla notte , lui è strafelice perchè prima era veramente difficile da tenere in strada... idem la street di un caro amico che ho guidato diverse volte, lo ha messo e la moto è cambiata incredibilmente con una spesa irrisoria.
Sul tiger c'è poco da dire, siamo 3 che lo abbiamo e appena hanno provato al tempo la mia tutta originale col kit sono corsi ad ordinarlo la differenza è talmente evidente che pure la mio ragazza se ne era accorta subito.
Tornando al Bitubo di economico ha solo la struttura (ad es. registri e precarico idraulico) perchè non lo è sicuramente come prezzo.
L'et2 con precarico idraulico è più completo ha registri che funzionano e i problemini che ha avuto in passato sono banalità di boccole non di valvole dell'idraulica.
Ho provato anche Wilbers e Ohlins e non hanno paragone col mio Bitubo.... quando lo lancerò in un cassonetto opterò per queste due ditte.
Il precarico idraulico ce l ha anche l originale...e sui vantaggi di Hyperpro ho i miei seri dubbi...capisco montare molle progressive su moto che non hanno i leveraggi..., oltretutto ho visto le costanti elastiche che usano...sul tiger sono sicuro che migliori..( peggio è difficile), ma semplicemente perhè sono molto più dure.
Vabbè l'originale lo ha meccanico e comunque funziona benissimo (meglio dell'idraulico Bitubo)...
ti posso assicurare che la moto con le molle Hyper diventa comodissima...ed è la prima cosa che si nota appena le monti ed elimina l'affondamento "a pacco" delle sospensioni originali, la costante elastica è più alta solo nella seconda parte della molla e se non condividi la molla progressiva su un leveraggio progressivo sulla forcella comunque questo problema non sussiste.
Comunque la Hyper spiega il perchè utilizza molle progressive su leveraggi progressivi e le considera comunque soluzioni non da pista (li usano le lineari) ma da utilizzo stradale per unire il confort alla guida più sportiva stradale...esattamente quello che serve alla tiger.
Io ho le lineari anche davanti....avevo provato una 1050 con le progressive ma aveva un fastidioso galleggiamento che non mi piaceva.
Io cmq ho le lineari davanti e un mupo ab1 dietro e è ottima sia come confort che nella guida sportiva...
Non metto in dubbio che hyper lo spieghi ma è l unica al mondo ad utilizzare questo sistema...se funzionasse lo vedremmo anche sulle moto di serie ;)
Il precarico idraulico ce l ha anche l originale...e sui vantaggi di Hyperpro ho i miei seri dubbi...capisco montare molle progressive su moto che non hanno i leveraggi..., oltretutto ho visto le costanti elastiche che usano...sul tiger sono sicuro che migliori..( peggio è difficile), ma semplicemente perhè sono molto più dure.
Si, mi riferivo al fatto che con la molla hyper perdi la possibilita' di regolare il precarico sul mono di serie.
Quanto al resto, è stato molto esaustivo navigator, le molle funzionano molto bene sul tigro, aldila' di tutte le teorie, l'applicazione pratica è sempre la migliore conferma :oook:
...infatti volevo provare a vedere se montava la molla Hyper sul Bitubo...
Chiunque monti il KIT Hyper è sempre stato sorpreso dal miglioramento del comportamento della moto.
Da poco ho guidato (prima e dopo) un Giessino 800 di un amico a cui ha messo il Kit e la moto è cambiata da giorno alla notte , lui è strafelice perchè prima era veramente difficile da tenere in strada... idem la street di un caro amico che ho guidato diverse volte, lo ha messo e la moto è cambiata incredibilmente con una spesa irrisoria.
Sul tiger c'è poco da dire, siamo 3 che lo abbiamo e appena hanno provato al tempo la mia tutta originale col kit sono corsi ad ordinarlo la differenza è talmente evidente che pure la mio ragazza se ne era accorta subito.
Tornando al Bitubo di economico ha solo la struttura (ad es. registri e precarico idraulico) perchè non lo è sicuramente come prezzo.
L'et2 con precarico idraulico è più completo ha registri che funzionano e i problemini che ha avuto in passato sono banalità di boccole non di valvole dell'idraulica.
Ho provato anche Wilbers e Ohlins e non hanno paragone col mio Bitubo.... quando lo lancerò in un cassonetto opterò per queste due ditte.
Ho notato una cosa strana durante il montaggio, ho sollevato la moto e ho sfilato via l'originale. Mentre mettevo il bitubo pero' ho dovuto alzare ancora un po' il cric perchè le asole non erano centrate :blink: Quindi ho dedotto che il bitubo fosse piu' lungo, pero' poi da montato ho misurato l'interasse ed è identico tra i due mono, mah...
Cmq che ci sia una variazione d'assetto me lo conferma il fatto che alla prima uscita mi sono trovato con lo sterzo molto duro...ho dovuto reinfilare gli steli della forca di un paio di mm. per recuperare il bilanciamento ottimale, e non è detto che l'abbia trovato tra l'altro.
navigator
11/06/2013, 10:16
Hai provato molle Hyper??? Perchè è l'unica nel panorama sospensioni che ha molle veramente progressive... le altre ditte che le fanno hanno solo molle bistadio che spacciano come progessive (vedi tanto per fare un esempio la Bitubo o Wilbers) il che è completamente diverso... e su moto si serie le molle bistadio sono state montate dai Jap, kawa di sicuro.
Non metto in dubbio che le lineari funzionino benissimo ma ribadisco che il kit Hyper sia un ottimo prodotto a costi contenuti e che sulle idrauliche di serie vada molto bene.
Le supercorsa sul tiger 1050??
Tiger_Riccio
11/06/2013, 10:21
Ho notato una cosa strana durante il montaggio, ho sollevato la moto e ho sfilato via l'originale. Mentre mettevo il bitubo pero' ho dovuto alzare ancora un po' il cric perchè le asole non erano centrate :blink: Quindi ho dedotto che il bitubo fosse piu' lungo, pero' poi da montato ho misurato l'interasse ed è identico tra i due mono, mah...
Cmq che ci sia una variazione d'assetto me lo conferma il fatto che alla prima uscita mi sono trovato con lo sterzo molto duro...ho dovuto reinfilare gli steli della forca di un paio di mm. per recuperare il bilanciamento ottimale, e non è detto che l'abbia trovato tra l'altro.
ma il mono forse si schiaccia di meno sotto il peso tuo e della moto solo perchè ha la molla più dura. Per questo ti sei trovato con lo sterzo duro, anche perchè se hai misurato i 2 interassi e hai visto che sono uguali direi che non c'è altra spiegazione.
...infatti volevo provare a vedere se montava la molla Hyper sul Bitubo...
Chiunque monti il KIT Hyper è sempre stato sorpreso dal miglioramento del comportamento della moto.Da poco ho guidato (prima e dopo) un Giessino 800 di un amico a cui ha messo il Kit e la moto è cambiata da giorno alla notte , lui è strafelice perchè prima era veramente difficile da tenere in strada... idem la street di un caro amico che ho guidato diverse volte, lo ha messo e la moto è cambiata incredibilmente con una spesa irrisoria.
Sul tiger c'è poco da dire, siamo 3 che lo abbiamo e appena hanno provato al tempo la mia tutta originale col kit sono corsi ad ordinarlo la differenza è talmente evidente che pure la mio ragazza se ne era accorta subito.
Tornando al Bitubo di economico ha solo la struttura (ad es. registri e precarico idraulico) perchè non lo è sicuramente come prezzo.
L'et2 con precarico idraulico è più completo ha registri che funzionano e i problemini che ha avuto in passato sono banalità di boccole non di valvole dell'idraulica.
Ho provato anche Wilbers e Ohlins e non hanno paragone col mio Bitubo.... quando lo lancerò in un cassonetto opterò per queste due ditte.
Vabbè l'originale lo ha meccanico e comunque funziona benissimo (meglio dell'idraulico Bitubo)...
ti posso assicurare che la moto con le molle Hyper diventa comodissima...ed è la prima cosa che si nota appena le monti ed elimina l'affondamento "a pacco" delle sospensioni originali, la costante elastica è più alta solo nella seconda parte della molla e se non condividi la molla progressiva su un leveraggio progressivo sulla forcella comunque questo problema non sussiste.
Comunque la Hyper spiega il perchè utilizza molle progressive su leveraggi progressivi e le considera comunque soluzioni non da pista (li usano le lineari) ma da utilizzo stradale per unire il confort alla guida più sportiva stradale...esattamente quello che serve alla tiger.
Io sono uno di quelli...:w00t: Completamente un'altra moto!!!:oook:
Non discuto ma rimango della mia idea: nel mono sono le idrauliche e diamentro del pistone a fare la differenza per sostengo confort e tenuta...
poi non metto in dubbio che sul 1050 il kit Hyper vada meglio dell originale. Sui daidegas ci sono discussioni infinite tra sostenitori e non.
Dal canto mio sono 10 anni che guido solo moto con sospensioni aftermarket e sono abituato ad una certa qualità e non tornerò mai indietro.
Cmq il mio discorso di prima era semplice: se con cosi poco si riesce a migliorare di molto una moto, perchè nessuno le impiega già sulle moto di serie?
navigator
11/06/2013, 11:24
Cmq il mio discorso di prima era semplice: se con cosi poco si riesce a migliorare di molto una moto, perchè nessuno le impiega già sulle moto di serie?
Questo non significa nulla...
sulle moto di serie si va a risparmiare anche su 1 euro che su larga scala è molto (e le sospensioni del tiger lo dimostrano) ...figuriamoci se spendono per molle progressive fatte con leghe ottime, progettualmete una progressiva ha costi ben diversi da una lineare.
Ripeto su diverse jap avevano messo (adesso non so più) le bistadio che comunque non hanno mai avuto buoni risultati ma non hanno nulla a che vedere con le progressive.
Sull'idraulica del tiger siamo d'accordo che fa schifo ma anche li con pochi euro in produzione risolverebbero...eppure...
Tranzarp
11/06/2013, 23:51
Oddio. Ragazzi incoraggiatemi. Il salto di qualità comunque l'ho fatto prendendo questo mono? Non vorrei aver buttato soldi. Anche se penso che qualunque mono rispetto all'originale risulterà molto meglio.
Massi' stai sereno, ti troverai benissimo
cicorunner
12/06/2013, 10:45
Massi' stai sereno, ti troverai benissimo
se è solo x quello pure con l'originale ci fai quello che vuoi ...
PS: cerco mono after ... adesso mi avete incuriosito e voglio provare pure me :biggrin3:
navigator
12/06/2013, 11:15
Oddio. Ragazzi incoraggiatemi. Il salto di qualità comunque l'ho fatto prendendo questo mono? Non vorrei aver buttato soldi. Anche se penso che qualunque mono rispetto all'originale risulterà molto meglio.
Tranquillo penso che nel mio caso sia stato io sfigato e la Bitubo non all'altezza della situazione assistenza.
Rispetto all'originale è di un altro livello ma a mio parere non è, per quello che costa, un mono che riprenderei.
Tranzarp
15/06/2013, 21:48
Hehehe. Mi sento molti più incoraggiato :) grazieeee
Tranzarp
18/06/2013, 12:32
Ecco arrivati i primi pezzi... non vedo l'ora che siano sulla moto :D
Entro domani arriverà il modo :w00t:
http://img812.imageshack.us/img812/5816/c4sb.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/812/c4sb.jpg/)
Tranzarp
21/06/2013, 13:55
yeahhh... oggi mi è arrivato il mono. Sono tornato un bimbo :).
Stasera lo monterò sulla motina e pubblicheò due foto :D
Speriamo che tutto fili liscio. Qualcuno ha cosigli sul montaggio? Qualcosa da sapere prima o a cui fare particolare attenzione? Me la cavo abbastanza bene con il "fai da te", ma sono sempre pronto ai consigli ;)
http://img10.imageshack.us/img10/1682/bibj.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/10/bibj.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
navigator
21/06/2013, 14:51
per estrarre l'originale devi fare qualche manovra in più, il bitubo è molto più piccoletto avendo il precarico idraulico.
Prima di smontare il mono originale misura la distanza tra perno ruota e un punto del codone a sospensione completamente estesa e annotala.
Quando monti il Bitubo controlla che, sempre da tutto esteso, questa distanza sia uguale (sempre che tu voglia avere la stessa altezza di retrotreno), se non lo fosse hai l'interasse regolabile e lo regoli di conseguenza. Il controllo puoi farlo anche con entrambi smontati misurandoli ma basta 1 mm di differenza e cambia molto di più al retrotreno.
Quandi regolato l'interasse regola il SAG base (solo col tuo peso agendo dalla ghiera...dovrebbe esservi la chiave nella confezione), poichè l'escursione con il pomello idraulico non fa faere molta escursione alla molla e ti consente più o meno (forse più meno che più) di variare il precarico tra solo pilota e pilota+ passeggero e borse (ma non troppe).
P.S. controlla prima che tutti i (pochi) click dichiarati della regolazione estensione ci siano e che il precarico idraulico funzioni.
per estrarre l'originale devi fare qualche manovra in più, il bitubo è molto più piccoletto avendo il precarico idraulico.
Prima di smontare il mono originale misura la distanza tra perno ruota e un punto del codone a sospensione completamente estesa e annotala.
Quando monti il Bitubo controlla che, sempre da tutto esteso, questa distanza sia uguale (sempre che tu voglia avere la stessa altezza di retrotreno), se non lo fosse hai l'interasse regolabile e lo regoli di conseguenza. Il controllo puoi farlo anche con entrambi smontati misurandoli ma basta 1 mm di differenza e cambia molto di più al retrotreno.
Quandi regolato l'interasse regola il SAG base (solo col tuo peso agendo dalla ghiera...dovrebbe esservi la chiave nella confezione), poichè l'escursione con il pomello idraulico non fa faere molta escursione alla molla e ti consente più o meno (forse più meno che più) di variare il precarico tra solo pilota e pilota+ passeggero e borse (ma non troppe).
P.S. controlla prima che tutti i (pochi) click dichiarati della regolazione estensione ci siano e che il precarico idraulico funzioni.
io sta genialata non l'ho fatta e adesso ho smerdato completamente l'assetto....:(
Tranzarp
21/06/2013, 19:33
per estrarre l'originale devi fare qualche manovra in più, il bitubo è molto più piccoletto avendo il precarico idraulico.
Prima di smontare il mono originale misura la distanza tra perno ruota e un punto del codone a sospensione completamente estesa e annotala.
Quando monti il Bitubo controlla che, sempre da tutto esteso, questa distanza sia uguale (sempre che tu voglia avere la stessa altezza di retrotreno), se non lo fosse hai l'interasse regolabile e lo regoli di conseguenza. Il controllo puoi farlo anche con entrambi smontati misurandoli ma basta 1 mm di differenza e cambia molto di più al retrotreno.
Quandi regolato l'interasse regola il SAG base (solo col tuo peso agendo dalla ghiera...dovrebbe esservi la chiave nella confezione), poichè l'escursione con il pomello idraulico non fa faere molta escursione alla molla e ti consente più o meno (forse più meno che più) di variare il precarico tra solo pilota e pilota+ passeggero e borse (ma non troppe).
P.S. controlla prima che tutti i (pochi) click dichiarati della regolazione estensione ci siano e che il precarico idraulico funzioni.
grazie infinatamente per i PREZIOSISSIMI consigli. Li terrò bene a mente stasera :)
tiger one
21/06/2013, 20:23
per estrarre l'originale devi fare qualche manovra in più, il bitubo è molto più piccoletto avendo il precarico idraulico.
Prima di smontare il mono originale misura la distanza tra perno ruota e un punto del codone a sospensione completamente estesa e annotala.
Quando monti il Bitubo controlla che, sempre da tutto esteso, questa distanza sia uguale (sempre che tu voglia avere la stessa altezza di retrotreno), se non lo fosse hai l'interasse regolabile e lo regoli di conseguenza. Il controllo puoi farlo anche con entrambi smontati misurandoli ma basta 1 mm di differenza e cambia molto di più al retrotreno.
Quandi regolato l'interasse regola il SAG base (solo col tuo peso agendo dalla ghiera...dovrebbe esservi la chiave nella confezione), poichè l'escursione con il pomello idraulico non fa faere molta escursione alla molla e ti consente più o meno (forse più meno che più) di variare il precarico tra solo pilota e pilota+ passeggero e borse (ma non troppe).
P.S. controlla prima che tutti i (pochi) click dichiarati della regolazione estensione ci siano e che il precarico idraulico funzioni.
scusa ma non vedo il senso di queste misurazioni,coi due mono smontati misuri l'interasse che deve essere uguale ma anche qui dipende dai tuoi gusti,in base a come ti piace la moto lo aumenti o diminuisci comunque è sempre meglio lasciarlo uguale per non incasinarsi poi una volta montato fai i vari sag che non vanno comparati con quello originale che fa cagare ma coi valori indicati dal costruttore del mono,lasci la regolazione che ti hanno fatto coi tuoi dati dopodichè vai a fare il pirla su una bella strada tutta curve che conosci bene e cacciavite alla mano aumenti o diminuisci fino a trovare piu' o meno la regolazione che preferisci.l'importante è non discostarsi molto dalla regolazione di fabbrica perchè loro probabilmente ne capiscono piu' di noi e rischieremmo solo di fare casini
navigator
21/06/2013, 22:33
scusa ma non vedo il senso di queste misurazioni,coi due mono smontati misuri l'interasse che deve essere uguale ma anche qui dipende dai tuoi gusti,in base a come ti piace la moto lo aumenti o diminuisci comunque è sempre meglio lasciarlo uguale per non incasinarsi poi una volta montato fai i vari sag che non vanno comparati con quello originale che fa cagare ma coi valori indicati dal costruttore del mono,lasci la regolazione che ti hanno fatto coi tuoi dati dopodichè vai a fare il pirla su una bella strada tutta curve che conosci bene e cacciavite alla mano aumenti o diminuisci fino a trovare piu' o meno la regolazione che preferisci.l'importante è non discostarsi molto dalla regolazione di fabbrica perchè loro probabilmente ne capiscono piu' di noi e rischieremmo solo di fare casini
Mi dispiace ma non è così.
Io di questi bitubo ne ho ricevuti 3... e le regolazioni erano diversa in tutti e tre.
Il primo non aveva neanche freno idraulico e il posteriore era più basso di 2 cm... chissá come lo hanno tarato.
Il secondo è arrivato con l'interasse tutto chiuso.
Il terzo con il freno dell'estensione a cui mancavano e mancano 3 click.
In tutti i tre i casi il sag era superiore ai 6 cm.
Detto questo nelle istruzioni c'è scritto di fare le regolazioni in base a tutti i parametri...peso stile, di guida etc. Nelle istruzioni non c'è ombra di valori predefiniti e click da seguire ne tantomeno di sag.
Per la facilitá di esecuzione di queste operazioni non vedo perchè sconsigliarle senza neanche conoscere il prodotto e di come viene fornito.
Se rileggi il messaggio bene non ho mai detto di comparare il sag all'originale anche se non vedo cosa ci sia di sbagliato visto che non ha nessuna attinenza con l'idraulica che fa schifo nell'originale ma dipende solo dal precarico, ho consigliato anche io di verificare l'interasse da smontati e per sicurezza riverificarlo col perno ruota quando montato.
Mah...se non vuoi montarlo a casaccio sono le minime operazioni da seguire.
io sta genialata non l'ho fatta e adesso ho smerdato completamente l'assetto....:(
La prima volta neanche io...però per regolaee l'interasse a mono montato ci vogliono 5 min...l'importante è sapere a quanto stavi prima e questo lo sapevo....perchè avevo un tiger originale di un amico vicino.
Tranzarp
22/06/2013, 11:29
Eccoli al confronto :)
http://imageshack.us/a/img850/3045/2rhc.jpg
Dopo un paio di ore, tra esperimenti e insicurezze siamo riusciti a montare il mono sulla mia tiger. Per fortuna c'era un mio amico ad agevolare alcune manovre... tipo evitare che i dadi opposti girassero assieme al perno ecc.
Comunque, tra le varie possibilità, invece di sollevare il telaietto posteriore, è sufficiente smontare la vasca sottocodone e scostarla un poco, così il mono possa passare facilmente.
Solo che ho un dubbio... non so quanto sia idiota come dubbio, ma ce l'ho.
In poche parole, il mono ha un verso nel quale va montato???
(ovviamente non sopra e sotto, ma avanti e dietro)
http://imageshack.us/a/img837/4642/cmxk.jpg
http://imageshack.us/a/img14/8759/vvek.jpg
http://imageshack.us/a/img17/1274/8e7g.jpg
http://imageshack.us/a/img259/1301/uffe.jpg
Come si vede dalla foto, il pomello per la regolazione è messo sotto la pedana sinistra del passegero, ma il cavo che la collega la mono è troppo attorcigliato ed è obiettivamente "forzato". Nella foto illustrativa, del libretto, invece è ben steso. Ma solo ruotandolo per come lo si vede in foto, il pomello arriva al pedale, diversamente non si può agganciare perchè l'attacco dal mono ruoterebbe verso dietro.
Forse, e ci sto pensando solo adesso, avrei dovuto invertire la staffa di sostegno... Anche suppongo che loro lo avrebebro dovuto impostare già a dovere.
Come vi pare? posso lasciarlo anche col cavo così o inverto la staffa?
Grazie.
Stasera al 90% la provo :D
navigator
22/06/2013, 14:55
Sono fuori casa... in moto.
Cerco di postarti tra un pò le foto di come l'ho montato io.
Tranzarp
22/06/2013, 18:50
Azz... e questa è una bella sorpresina. Perchè da me l'attacco è in un'altra posizione?
Io quindi l'ho messo girato rispetto al tuo, infatti quella valvolina che nel tuo si vede sopra l'adesivo ARP, nel mio è messo verso l'inetrno. (per fisica penso che non cambi nulla!!!
Se io invertissi la posizione del mono, l'attacco verrebbe a trovarsi a 180° da dove si trova adesso... quindi totalmente irraggiungibile. Ho già provato e l'ho messo così esattamente per questo motivo. Voi dite che c'è una soluzione o può rimanere così?
http://img42.imageshack.us/img42/431/2jc6.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/42/2jc6.jpg/)
Grazie per la foto... mi hai dato un ottimo aiuto. :oook:
navigator
22/06/2013, 19:08
Il blocco nero del precarico ruota liberamente...ci metti un pò di wd 40 e ruota dove vuoi tu, è solamente compresso tra molla e ghiere precarico ( occhio a quanto è più precaricato il mio!) , al limite molla un pò le ghiere precaricoper facilitare l'operazione.
Che molla hai richiesto come kg peso pilota vestito?
Tranzarp
22/06/2013, 19:32
minc**a che sono ignorante.... heheheh. Io pensavo che fosse fissato. Ma l'aver messo mono al contrario da come lo hai messo tu, in teoria non dovrebbe influire sul funzionamento, giusto? Stasera provo a posizionare bene il cavo :)
navigator
22/06/2013, 19:55
Non penso che cambi nulla...
Cosa ha scritto la tua molla come kg?
Tranzarp
22/06/2013, 21:03
L'ho fatto settare per 110 Kg... Sulla molla c'è scritto 110. Perché me lo chiedi :) ? Dopo 22kg di dimagrimento, ho raggiunto questo peso "piuma" hahahah
Comunque ho lasciato il mono come era e il cavo l'ho girato di 1/4 di giro e adesso è posizionato come il tuo. Sembra tutto nella norma adesso
navigator
22/06/2013, 21:39
:oook: Identica alla mia allora... io sono 93 kg in mutande:biggrin3:
Tranzarp
25/06/2013, 01:34
Lavoro finito :)
123594
123595
uncharted
25/06/2013, 08:49
Mo dicci come va!! :biggrin3:
anchio sarei curioso di sentire impressioni su questo mono, e se veramente la molla sia così malvagia alle basse vel...:sad:
navigator
03/07/2013, 09:57
allora come va il mono Bitubo???
il mio nel mentre è nuovamente in revisione :ph34r:, probabile che gli faccia fare qualche modifica all'idraulica, se possibile, ma se non si risolve cambio.
navigator
03/07/2013, 12:40
ma cos'ha?
Perde il freno in compressione...quindi frustate alla schiena ad ogni buco.
In Romania questa estate lo faceva ma dopo qualche ora di buchi e stracarico...la mattina dopo funzionava nuovamente in modo decente ma nulla di più.
In estensione va ancora ma è regolabile, anzi... diciamo che lo era perchè il registro si è inchiodato e riesco a fare solo due scatti.
ma quanto costa?
L'ho pagato al tempo 650 adesso lo trovi oltre le 750 euro...non lo regalano.
Tranzarp
04/07/2013, 16:47
eccomi... sinceramente non ho avuto modo di provarlo a dovere... solo a velocità limitate in città e SS. Devo dire che già da fermo si sente la differenza dall'originale. La moto è ben rigida mentre si fa manovra. Prima pareva un canotto a riva, con molleggiamenti ad ogni movimento. Durante la quida, è incredibile... non si sente la strada ed in curva da una sicurezza e una confidenza indescrivibile. é vero che potrei essere condizionato dal fatto che ho il mono nuovo e quindi l'effetto placebo mi induce a queste sensazioni. Ma poi ho provato in due, con un mio cugino e mi ha confermato la grande differenza dal precedente... ovviamente per la comodità sulle buche e per le irregolarità del manto stradale. Non l'ho ancora provato nella guida sportiva, ma come prime prove mi piace davvero tanto. Spero che duri nel tempo :)! Scusate se non uso termini tecnici specifici :p
Ciao Tranzarp,
come ti stai trovando con il mono Bitubo? Sarei in procinto di cambiare anch'io l'originale. lamps
teotiger
14/03/2014, 07:24
Anche io ho messo le bsb, gran gomme penso di rimetterle anche se in tanti mi consigliano le Dunlop sportsmart.....mmmmmmmmh indeciso.......sospensioni ho messo ohlins...molto soddisfatto!!! :oook:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.