PDA

Visualizza Versione Completa : Oh Brutta ciao .... ciao .... ciao .....



nikita67
08/06/2013, 07:28
Ho iniziato a leggere e .................. a condividere ogni singola parola .........
ma non ho trovato l'icona giusta .......... quella dell'amarezza .........


http://www.lastampa.it/common/img/lastampatop2.gif (http://www.lastampa.it/)
BUONGIORNO (http://www.lastampa.it/cultura/opinioni/buongiorno)
Brutta ciao





Oggi il Buongiorno ce lo dà il lettore Antonio Cascio. Racconta di un italiano che se ne va e non è un bel buongiorno, almeno per chi resta. In questa storia riconoscerete un amico, un parente, forse voi stessi.
Il mio augurio è che qualche politico la legga e la trasformi nella sua ragione di vita, facendo il possibile, ma anche l’impossibile, per fermare l’emorragia di saperi, speranze ed energie che sta dissanguando la terra in cui siamo nati e in cui vorremmo
continuare a vivere.


Questa sera andrò a festeggiare la partenza di un caro amico di 38 anni, che domani prenderà l’aereo destinazione Singapore. Lì lo aspetta un lavoro qualificato, pagato, dignitoso, di alta specializzazione. Un lavoro che ha cercato in Italia per troppo tempo perché, per l’ennesima volta, l’azienda per cui lavorava ha chiuso o delocalizzato. Dovrà occuparsi di internazionalizzazione di un prodotto - tipico italiano, ma non italiano - per i mercati emergenti.
Sono ovviamente contento per lui, ma stasera, con gli amici di infanzia, non so ancora se festeggeremo un nuovo inizio o intoneremo l’ennesimo «de profundis» della mia generazione.
L’ennesimo, perché non è il primo amico che parte: ne ho in Francia, in Svizzera e tutti con egregi titoli di studio, competenze e referenze. Tutti partiti perché «qui non trovavano».

Ho purtroppo l’impressione che i miei cari amici non siano altro che gli avamposti del nuovo emigrante italico. Adesso partono i più bravi, i professionisti, «quelli che hanno mercato», domani toccherà ai disperati. Ma come posso biasimarli? In fin dei conti lasciano un Paese moribondo, senza speranza, senza futuro, dove addirittura le newsletter per le ricerche di lavoro sono a pagamento (sembra una tassa sulla speranza, o peggio, sulla disperazione). Dove le retribuzioni sono le più basse d’Europa e cambiare lavoro è un lusso soltanto pensarlo (ma come puoi minimamente decidere di ricominciare quando hai 40 anni, genitori anziani, figli piccoli e una pressione fiscale che supera il 50%?). Dove il domani fa solo paura e si sono sacrificate intere generazioni sull’altare del «diritto acquisito» e dello «scatto d’anzianità». Un Paese apparentemente fondato sulla famiglia perché il termine «nepotismo» potrebbe suonare male.

Credo che ormai non ci siano più parole per definire la nostra classe politica, avviluppata su se stessa ed esclusivamente concentrata sulla propria sopravvivenza, troppo occupata a discutere sul sesso degli angeli, sulle guerre interne, sul reciproco discredito, paralizzata, incompetente e, mi viene da dire, senza figli da salutare.
Mi sento sconfitto, avremmo bisogno di un nuovo domani, di speranza, di futuro. Io mi limito a fare studiare l’inglese ai miei figli, sperando che un giorno, almeno loro, possano raggiungere i miei cari amici non più vicini e troppo lontani. Buon viaggio, «Vecchio».

rori
08/06/2013, 07:44
Ciao Alessandro, ti riporto alcune info datemi dall' l'esperienza di un mio vicino che ha fatto la tua stessa scelta ed a settembre si è trasferito a Berlino.
A lui le cose non vanno molto bene e te le racconto perchè spero possano in qualche modo servirti anche solo per capire quanto sei convinto della tua scelta.
Noi siamo di Milano e lui qui lavorava come perito informatico, ovviamente con qst crisi la sua ditta era in difficolta ed ha cominciato a mettere i dipendenti in cassa integrazione, e nonostante in molti avessimo cercato di farlo ragionare perchè lui il posto qui ancora ce lo avevava non ci siamo riusciti.

Trasferirsi in Germania non è stato difficile, viverci Si,
Ha Trovato sicuramente aspetti positvi un ottimo servizio per i nuovi arrivati, con un addeto che chi ti aiuta a trovare una casa ed anche un lavoro, ma non è tutto oro ciò che luccica.

Benchè l'equiparazione dei titoli sia sicuramente più facile che da altre parti, non è detto che abbiano lavori da offrirti inerenti al tuo titolo o semplicemente alla professione che hai svolto fin ora in Italia, molto probabilmente dovrai adattarti e sei anche obbligato a farlo perchè se rifiuti piu di tre volte il lavoro che ti offrono, ti licenzi o vieni licenziato verrai rispedito in italia, perche se non lavori e non puoi mantenerti, non hanno sicuramente intenzione di pagare sussidi a chi i non è tedesco.

Il mio amico ha girato in 6 mesi gia tre lavori e adesso o si tiene quello che gli hanno offerto o torna a casa, lavora come lavapiattie tuttofare in un ristorante italiano, dove ha dovuto accettare un part time per non dover pagare oltre all'affitto anche il corso di lingua.
Il corso ti verra infatti offerto se non superi un certo stipendio mensile, ma in qualsiasi caso sarai monitorato, se non vai a lezione di tedesco verrai rimpatriato, se non superi il corso verrai rimpatriato.

Insomma tornare non ne vuole sapere, però la madre intanto deve mandargli i soldi per l'affitto.
E qst non lo concepisco se vuoi andare ..vai , ma almeno pensa prima di partire.
Se devi andare e trovare condizioni peggiori di quelle in cui ti trovi attualmente, non ha senso, tanto piu che ora pesa sulla famiglia piu di prima. Il problema nel suo caso è stata la motivazione alla base della scelta ossia scappare dalla depressione che l'ha colpito dopo la moprte del padre e sicuramente il suo scarso spirito di adattamento.


ho deciso lascio l'Italia e vado in Germania (http://www.voglioviverecosi.com/forum/index.php?topic=3175.0)

Il de profundis qui è d'obbligo :sad:

tbb800
08/06/2013, 07:55
non sono stupito, così come sono certo dell'indifferenza di una classe politica scadente e senza nessun interesse per il futuro del paese.

perché a parte le chiacchiere di circostanza la sostanza è sempre quella.

auguri a chi parte.

rori
08/06/2013, 07:59
Parliamo sempre della partenza dei cervelli e sui giornqali di genere si trovano sempre le interviste a chi all'estero occupa una posizione (rectius ha un amico nei giornali che contano) e si dice schifato dell'italia ( ma sempre pronto a tornare se il politico di turno lo convocasse quale esperto), ma delle migliaia e miglia di persone che hanno un esperienza simile a quella riportata nel post di sopra MAIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII:cry:

tbb800
08/06/2013, 08:21
vi ricordate la storia del rientro dei cervelli in italia. un successone

altra cosa: a chi è capitato di assistere ad una selezione di personale di una realtà non italiana. A me è successo: struttura sanitaria e centro di ricerca americano (con sede in italia), trasmissione curriculum vite, telefonata con il candidato in italia e "chiacchierata informale". Riscontro in tempo reale dell'esito.

in italia per struttura italiana: iter burocratico che neanche si dovesse presentare documentazione per costruire un grattacielo, elemosina e corsa spasmodica ad accaparrarsi la raccomandazione di un lercio politico che prometterà a 200 persone la stessa cosa e non farà niente per nessuno. tanto il vincitore è già conosciuto.

a parità di condizioni giuridiche delle due realtà lavorative accadrebbe proprio questo

Garnett
08/06/2013, 11:36
io me ne sono già andato da piu di 7 mesi....

armageddon
08/06/2013, 14:15
io me ne sono già andato da piu di 7 mesi....

agganciandomi ad un altro 3d dove si parla di cinesi mi chiedevo come facciano con la lingua da te in australia,non devi conoscerla almeno un pochino per lavorare ?no perchè se ci possono stare loro da muti quasi quasi ci provo pure io

macheamico6
08/06/2013, 14:33
Sì, vero, in bocca al lupo a chi parte, ma anche a chi resta, a tutti insomma :sick:

Garnett
08/06/2013, 14:51
agganciandomi ad un altro 3d dove si parla di cinesi mi chiedevo come facciano con la lingua da te in australia,non devi conoscerla almeno un pochino per lavorare ?no perchè se ci possono stare loro da muti quasi quasi ci provo pure io

lascia fare...qui è una cosa assurda. gente che l'inglese l'ha visto passare per sbaglio (cinesi soprattutto, ma anche qualche italiano ogni tanto)
il problema è che son quasi tutti cinesi, quindi anche se non parlano inglese non gliene frega nulla

tbb800
08/06/2013, 15:11
agganciandomi ad un altro 3d dove si parla di cinesi mi chiedevo come facciano con la lingua da te in australia,non devi conoscerla almeno un pochino per lavorare ?no perchè se ci possono stare loro da muti quasi quasi ci provo pure io

questi ci fanno ma non lo sono. Secondo me le lingue le conoscono eccome, ma se ne sbattono di comunicare e socializzare. Ci considerano solo un mercato da cui attingere. Per il resto sono indifferenti a tutto ciò che li circonda. Infatti, almeno da me, sono un mondo a parte.

ivanbdp
08/06/2013, 15:14
Che dire.... meglio che taccio.

Garnett
08/06/2013, 22:59
questi ci fanno ma non lo sono. Secondo me le lingue le conoscono eccome, ma se ne sbattono di comunicare e socializzare. Ci considerano solo un mercato da cui attingere. Per il resto sono indifferenti a tutto ciò che li circonda. Infatti, almeno da me, sono un mondo a parte.

esattamente.

Rebel County
09/06/2013, 00:06
Mah.....

Erikuccia
09/06/2013, 19:20
Stiamo vivendo una sorta di "dopoguerra" ancora allo stato embrionale, solo che non vi è una vera e propria distruzione materiale; ma soprattutto una distruzione sociale.
L'Italia diverrà una nuova nazione del terzo mondo e magari tra qualche anno nuovamente terra da industrializzare e colonizzare.
Il brutto è che, a breve, vedo solo un ulteriore regresso......giuro che, se non avessi una figlia piccola, avrei già considerato da tempo l'idea di andarmene, tra l'altro fermamente spalleggiata anche da mio marito.

manu for rent
09/06/2013, 20:40
dovrà occuparsi di internazionalizzazione di un prodotto - tipico italiano, ma non italiano - per i mercati emergenti.


e dire che i prodotti tipici di qualità ci tengono alla propria tipicità/origine italiana
lui vuole rendere internazionale per vendere meglio

prodotto - tipico italiano, ma non italiano
tipo la mozzarella di bufala fatta in cina con bufale cinesi?

ma quando delocalizzeranno questi giornalai?


vedere il mondo o l'europa per cominciare come proprio mercato di riferimento e non la propria città/regione/penisola è perfetto, finalmente lo stiamo capendo

cercare all'estero quello che non si ha qua..mah capisco l'ingegnere aerospaziale iperqualificato che in america progetterebbe jet ed in italia condizionatori..ma sti cervelli in fuga tipo antonio cascio sono più un guadagno che una perdita

con l'umiltà una volta cominciavamo facendo i muratori per poi diventare artigiani specializzati o addirittura imprenditori edili, oggi o entriamo nel cast di un reality show oppure italia merda e via lontano verso nuove avventure

Garnett
09/06/2013, 23:08
cercare all'estero quello che non si ha qua..mah capisco l'ingegnere aerospaziale iperqualificato che in america progetterebbe jet ed in italia condizionatori..ma sti cervelli in fuga tipo antonio cascio sono più un guadagno che una perdita

con l'umiltà una volta cominciavamo facendo i muratori per poi diventare artigiani specializzati o addirittura imprenditori edili, oggi o entriamo nel cast di un reality show oppure italia merda e via lontano verso nuove avventure

mi astengo dal risponderti che è meglio và.

manu for rent
10/06/2013, 06:05
perchè hai la verità in tasca non ti abbassi a condividerla, ma la ragione la meriti perchè sei convinto di averla

in pochissime parole hai sintetizzato il pensiero degli italiani oggi

Mr. HB
10/06/2013, 08:23
io non li conto più...sono della generazione del tuo amico, ed è più che iniziata la nuova migrazione...ormai da 10 anni...
una italiana qui assistente SENZA STIPENDIO in un laboratorio dell'università...andata in germania...(dopo 3 anni) DOCENTE in facoltà e stesso laboratorio, con stipendio, ovviamente, e possibilità di usare i fondi per studi e ricerche.
altro...con contratto presso una università in centro italia 600 e/mese...andato a Londra per 2400 STERLINE...stesso lavoro...questo dieci anni fa...ora è docente presso un altra università
altro biologo in canada...
altro biologo in USA...
e chissà quanti altri solo PER AVERE SCELTO UNA CARRIERA UNIVERSITARIA E UNA PROFESSIONE se ne sono andati...

pero' la campagna elettorale su che la facciamo?
sull'IMU!!!!

che paese fantastico!

Rebel County
10/06/2013, 08:30
dovrà occuparsi di internazionalizzazione di un prodotto - tipico italiano, ma non italiano - per i mercati emergenti.


e dire che i prodotti tipici di qualità ci tengono alla propria tipicità/origine italiana
lui vuole rendere internazionale per vendere meglio

prodotto - tipico italiano, ma non italiano
tipo la mozzarella di bufala fatta in cina con bufale cinesi?

ma quando delocalizzeranno questi giornalai?


vedere il mondo o l'europa per cominciare come proprio mercato di riferimento e non la propria città/regione/penisola è perfetto, finalmente lo stiamo capendo

cercare all'estero quello che non si ha qua..mah capisco l'ingegnere aerospaziale iperqualificato che in america progetterebbe jet ed in italia condizionatori..ma sti cervelli in fuga tipo antonio cascio sono più un guadagno che una perdita

con l'umiltà una volta cominciavamo facendo i muratori per poi diventare artigiani specializzati o addirittura imprenditori edili, oggi o entriamo nel cast di un reality show oppure italia merda e via lontano verso nuove avventure

non per polemica, ma a volte mi chiedo se lo fai apposta, o se hai picchiato forte una testata contro l'asfalto e spari cagate simili.
mo te lo faccio io un esempio semplice e diretto, hai piu di 35 anni? hai pero il lavoro perche' l'azienda ha chiuso il tuo ufficio?l'unica esperienza che hai e' quella di sales manager maturata all'estero?
risposta

SEI FOTTUTO E MORIRAI DI FAME A MENO CHE NON EMIGRI NUOVAMENTE PERCHE NEMMENO COME IMBOTTIGLIATORE TI PRENDONO A LAVORARE

chiedo scusa per lo sfogo, pero' leggere ste cose fa girare i coglioni

streetTux
10/06/2013, 09:00
auguri a chi parte.
E ancora più a chi resta vah.. ;)

Garnett
10/06/2013, 09:07
perchè hai la verità in tasca non ti abbassi a condividerla, ma la ragione la meriti perchè sei convinto di averla

in pochissime parole hai sintetizzato il pensiero degli italiani oggi

io rinuncio a capirlo 'sto qua.....


non per polemica, ma a volte mi chiedo se lo fai apposta, o se hai picchiato forte una testata contro l'asfalto e spari cagate simili.
mo te lo faccio io un esempio semplice e diretto, hai piu di 35 anni? hai pero il lavoro perche' l'azienda ha chiuso il tuo ufficio?l'unica esperienza che hai e' quella di sales manager maturata all'estero?
risposta

SEI FOTTUTO E MORIRAI DI FAME A MENO CHE NON EMIGRI NUOVAMENTE PERCHE NEMMENO COME IMBOTTIGLIATORE TI PRENDONO A LAVORARE

chiedo scusa per lo sfogo, pero' leggere ste cose fa girare i coglioni

leggasi poco sopra.

manu for rent
10/06/2013, 09:17
non per polemica, ma a volte mi chiedo se lo fai apposta, o se hai picchiato forte una testata contro l'asfalto e spari cagate simili.
mo te lo faccio io un esempio semplice e diretto, hai piu di 35 anni? hai pero il lavoro perche' l'azienda ha chiuso il tuo ufficio?l'unica esperienza che hai e' quella di sales manager maturata all'estero?


un sales manager con esperienza maturata all'estero
non cerca chi lo prenda a lavorare ma contatta le migliaia di piccole realtà produttive italiane e con le sue capacità gli distribuisce il prodotto anche in capo al mondo e fidati che se sei valido anche a 70anni ti pagano oro perchè loro sanno di produzione, ma nulla di distribuzione

o parliamo del sales manager che va di moda attribuire in Italia tipo capo-commesso?


io rinuncio a capirlo 'sto qua.....


infatti rinunci, tanto in Italia tutto è dovuto

Rebel County
10/06/2013, 09:23
un sales manager con esperienza maturata all'estero
non cerca chi lo prenda a lavorare ma contatta le migliaia di piccole realtà produttive italiane e con le sue capacità gli distribuisce il prodotto anche in capo al mondo e fidati che se sei valido anche a 70anni ti pagano oro perchè loro sanno di produzione, ma nulla di distribuzione

o parliamo del sales manager che va di moda attribuire in Italia tipo capo-commesso?



infatti rinunci, tanto in Italia tutto è dovuto

chiacchierare con te e' bellissimo

maurino
10/06/2013, 09:24
non per polemica, ma a volte mi chiedo se lo fai apposta, o se hai picchiato forte una testata contro l'asfalto e spari cagate simili.
mo te lo faccio io un esempio semplice e diretto, hai piu di 35 anni? hai pero il lavoro perche' l'azienda ha chiuso il tuo ufficio?l'unica esperienza che hai e' quella di sales manager maturata all'estero?
risposta


mmm...sales manager non credo, soprattutto se ha esperienze all'estero visto quanto il mondo si sta globalizzando. Forse dipende dalla zona. Comunque se una società rinuncia ad una personalità simile tanto di guadagnato per lui. Ai primi problemi quella società chiude.

Sicuramente per i lavori correlati alla ricerca non ci sono grandi sbocchi in italia, almeno finchè rimarrà tutto nel carrozzone pubblico. Ma non esiste solo il settore della ricerca.
quello che ci manca è anche una corretta organizzazione scuola-lavoro...inutile sfornare 12000 biochimici (tanto per dirne una, ma vale per tutte) se poi ne servono solamente 200. Così com'è inutile avere tutte le facoltà ogni 200km

ABCDEF
10/06/2013, 09:48
un po' controcorrente, ma giusto per approfondire un argomento che rischia, a volte, di scivolare nel luogo comune...............

la furia dei cervelli: IL PARTITO DELLA FUGA DEI CERVELLI COLPISCE ANCORA (http://furiacervelli.blogspot.it/2012/12/il-partito-della-fuga-dei-cervelli.html)

Garnett
10/06/2013, 10:03
chiacchierare con te e' bellissimo

e con questo si conferma che non lo fa apposta.....

tbb800
10/06/2013, 10:03
si però non è che c'è proprio da gioire a rimanersene in italia. certo ci sarà la retorica, il disprezzo per questo paesucolo, anche i luoghi comuni, però ci vuole molto coraggio a rimanere quì. di quelli che conosco che fanno la spola tra estero e italia ce ne fosse uno contento. mio cognato è l'ombra del ricercatore che viveva in america, il mio "compare" non è in grado di fare crescere i suoi allievi più meritevoli (perché se ti tieni fuori dalla politica universitaria sei osteggiato quanto basta). laureati che fanno mestieri che ci sarebbe da incazzarsi. questo è un paese del cacchio. altro che statistiche.

e poi andarsene, e chissà forse anche per ritornare, è in ogni caso una esperienza di crescita, formativa, di scambio. sempre meglio dei bamboccioni

andatevene finché siete in tempo :oook:

Garnett
10/06/2013, 10:04
infatti rinunci, tanto in Italia tutto è dovuto

già, talmente dovuto che me ne sono dovuto andare per iniziare a farmi una vita decente.

detto col cuore, ma vaffanculo và.

Rebel County
10/06/2013, 10:05
mmm...sales manager non credo, soprattutto se ha esperienze all'estero. Forse dipende dalla zona.

Sicuramente per i lavori correlati alla ricerca non ci sono grandi sbocchi in italia, almeno finchè rimarrà tutto nel carrozzone pubblico. Ma non esiste solo il settore della ricerca.
ero nel Turismo internazionale corporate/incentive(non prosciutti e salami) per la zona new england, settore letteralmente deceduto(pure qualche cliente) soprattutto se ti trovi nel posto sbagliato(per quel tipo di attivita') senza piu portafoglio clienti, l'italia e' piena di sciacalli che svendono e truffano, non essendo presente in Italia qualcosa di simile, al massimo trovavo lavoro come agente di viaggio a partita iva, un notevole step back per me visto che da li si inizia.
ho preferito cambiare settore, vendo software sono all'estero e guadagno bene..............capo commesso....................roba da matti

tbb800
10/06/2013, 10:32
eccolo il bel paese

Banche e mattone, il “furbetto” Zunino è tornato e trova 180 milioni di credito
Dopo il quasi fallimento da 3 miliardi del 2009, l'immobiliarista piemontese rivuole la sua Risanamento e lancia un'Opa. Lo finanzierà uno storico creditore: il Banco Popolare

http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/10/banche-e-mattone-furbetto-zunino-e-tornato-e-trova-180-milioni-di-credito/621393/

PROVI UN ARTIGIANO ONESTO AD ANDARE IN BANCA A CHIEDERE UN FIDO DI 20.000, 00 EURO


Pil, – 2,4 per cento in un anno: settimo calo consecutivo
L'Istituto Nazionale di statistica lancia l'allarme: riviste al ribasso le stime preliminari del Prodotto interno lordo. Negativo il bilancio di aprile 2013 anche per la produzione che segna il ventesimo calo consecutivo su base tendenziale

Pil, – 2,4 per cento in un anno: settimo calo consecutivo - Il Fatto Quotidiano (http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/10/industria-produzione-cala-ancora-istat-ad-aprile-e-diminuita-dello-03-per-cento/621349/)

E QUI CI SONO I RISULTATI DELLE POLITICHE ECONOMICHE DEI NOSTRI BRAVI CONDOTTIERI

maurino
10/06/2013, 10:37
ero nel Turismo internazionale corporate/incentive(non prosciutti e salami) per la zona new england, settore letteralmente deceduto(pure qualche cliente) soprattutto se ti trovi nel posto sbagliato(per quel tipo di attivita') senza piu portafoglio clienti, l'italia e' piena di sciacalli che svendono e truffano, non essendo presente in Italia qualcosa di simile, al massimo trovavo lavoro come agente di viaggio a partita iva, un notevole step back per me visto che da li si inizia.
ho preferito cambiare settore, vendo software sono all'estero e guadagno bene..............capo commesso....................roba da matti
infatti se si vede che il settore è saturo/morto non si può pretendere che si trovi "magicamente" lavoro.

Rebel County
10/06/2013, 10:50
infatti se si vede che il settore è saturo/morto non si può pretendere che si trovi "magicamente" lavoro.
no per l'amor di dio, ma nemmeno che vieni scartato a priori da qualsiasi pre selezione dell'ufficio del lavoro o agenzie interinali perche troppo qualificato o per qualifica non identificata(boh forse riempiono le schede automatiche), o perche se mia moglie viene assunta dal consorzio agrario provinciale( o come minchia si chiamava) non era scritto da nessuna parte che senza tessera del PD o conosci qualcuno in camera di commercio non ti rinnovavano il contratto a meno che non te lo facevi mettere nel culo dal capufficio, cioe una donna laureata che ha lavorato nel finance di Citco, Apple ed UBS che come desiderio piu grande aveva quello di far crescere i propri figli nella civile toscana deve essere messa alla berlina da gente cosi, cioe noi siamo ritornati in Italia..................
ancora col capo commesso?
forse capo comico



si dessero fuoco

tbb800
10/06/2013, 10:55
Bravo Rebel,

prova tu dal tuo osservatorio a spiegare come funzionano le cose qui da noi :oook: perché ci sono ancora patrioti con il pallino della meritrocazia (di questa ciolla)

quoto il si dessero fuoco

maurino
10/06/2013, 11:00
no per l'amor di dio, ma nemmeno che vieni scartato a priori da qualsiasi pre selezione dell'ufficio del lavoro o agenzie interinali perche troppo qualificato o per qualifica non identificata

mi chiedo invece perchè rivolgersi ad un'agenzia interinale...ci sono socità di headhunting ed altro per trovare lavoro se si ha un qualifica decente.


non era scritto da nessuna parte che senza tessera del PD o conosci qualcuno in camera di commercio non ti rinnovavano il contratto
infatti l'ho scritto prima che finchè non ci sbarazzeremo del carrozzone pubblico non cambierà granchè. Ma appena si parla di toccare queste cose vedi i sindacati che casino creano :dubbio:



perché ci sono ancora patrioti con il pallino della meritrocazia (di questa ciolla)

o forse perchè l'hanno vissuto sulla propria pelle :dubbio:
ovviamente rigorosamente dove la politca e lo stato non ci mettono becco :dubbio:

tbb800
10/06/2013, 11:05
mi chiedo invece perchè rivolgersi ad un'agenzia interinale...ci sono socità di headhunting ed altro per trovare lavoro se si ha un qualifica decente.

infatti l'ho scritto prima che finchè non ci sbarazzeremo del carrozzone pubblico non cambierà granchè. Ma appena si parla di toccare queste cose vedi i sindacati che casino creano :dubbio:


o forse perchè l'hanno vissuto sulla propria pelle :dubbio:
ovviamente rigorosamente dove la politca e lo stato non ci mettono becco :dubbio:



e non ho motivo di dubitare. in questi casi posso solo togliermi il cappello in segno di rispetto. però ammetterai che la bilancia è a favore dell'approssimazione.

e sono d'accordo con te, pur essendo un vecchio comunista :dubbio:, che le grandi storture vengono pure dai paladini delle difese d'ufficio. non sempre, ma i sindacati ne hanno fatto di porcherie, specie in questi ultimi anni

Rebel County
10/06/2013, 11:17
perche gli headhunting in Italia fanno ridere i polli, sono ne piu ne meno degli interinali con la puzza sotto al naso, per di piu molti di loro sono incompetenti, che sa dire solo sa se vuole restare in Italia magari deve accettare qualche compromesso, adattarsi, reinventarsi
e perche quando la situazione diventa brutta e i mesi di stop aumentano ed hai figli le tenti tutte

manu for rent
10/06/2013, 11:21
già, talmente dovuto che me ne sono dovuto andare per iniziare a farmi una vita decente.

detto col cuore, ma vaffanculo và.

non ci capiamo proprio
per la mentalità generale italiana tutto è dovuto, ma soprattutto in questo momento non ci sono regali per nessuno

andato dove e a fare cosa?
quale lavoro che non trovavi in Italia ora ti permette avere una vita decente?
io di paesi in cui regalano i soldi non ne ho ancora visitati

non per farmi i fatti tuoi ma prima di fare affermazioni generali è necessario fare una bella indagine approfondita
la tua esperienza a fini statistici vale uno su 10mila,
più o meno le probabilità di vincere 500 euro con un gratta e vinci

prima di insultare cerca di tirare fuori qualche argomentazione valida o fai la figura del bimbetto che ha voglia di rimediare qualche calcio in culo

maurino
10/06/2013, 11:23
e non ho motivo di dubitare. in questi casi posso solo togliermi il cappello in segno di rispetto. però ammetterai che la bilancia è a favore dell'approssimazione.

certo che sì, specialmente dove lo stato è maggiormento coinvolto.


perche gli headhunting in Italia fanno ridere i polli, sono ne piu ne meno degli interinali con la puzza sotto al naso, per di piu molti di loro sono incompetenti, che sa dire solo sa se vuole restare in Italia magari deve accettare qualche compromesso, adattarsi, reinventarsi
e perche quando la situazione diventa brutta e i mesi di stop aumentano ed hai figli le tenti tutte

ah giusto, non ci si rivolge alle società di headhunting perchè sono farlocche...molto meglio rivolgersi alle società interinali :blink:
insomma, tutto merda, tutti incompetenti....all'infuori di sè chiaramente :cool:

tra l'altro a rileggere qualche tuo post scritto poco fa mi sembra che questi headhunter non fossero proprio incompetenti visto che "magari deve adattarsi, reinventarsi" è proprio quello che sembri aver fatto passando dal turismo alla vendita di software :dubbio:
ed è il solo consiglio che possono dare quando un settore è saturo/morto...cercano, mica creano lavoro o posizioni che non esistono. Se non si trova lavoro in un settore bisogna cambiare settore :oook:

armageddon
10/06/2013, 11:31
io non vorrei fare un cazzo,credo che resterò ancora un pò in italia:biggrin3:

maurino
10/06/2013, 11:33
io non vorrei fare un cazzo,credo che resterò ancora un pò in italia:biggrin3:

pensa che dovrebbe essere il contrario, all'estero ti ricoprono d'oro quando in italia se va bene arranchi (ed in effetti per alcuni settori è così, ma non è generico :lingua:)

Rebel County
10/06/2013, 11:34
certo che sì, specialmente dove lo stato è maggiormento coinvolto.



ah giusto, non ci si rivolge alle società di headhunting perchè sono farlocche...molto meglio rivolgersi alle società interinali :blink:
insomma, tutto merda, tutti incompetenti....all'infuori di sè chiaramente :cool:

tra l'altro a rileggere qualche tuo post scritto poco fa mi sembra che questi headhunter non fossero proprio incompetenti visto che "magari deve adattarsi, reinventarsi" è proprio quello che sembri aver fatto :dubbio:

ok mi sono spiegato male
prima headhunting, poi quado ne realizzi l'inutilita' ed incompetenza e ti preoccupi amplii la ricerca
meglio ora
si io volevo reinventarmi in Italia, lo sapevo che all'estero tempo di una telefonata avevo il lavoro in altro settore, non ci voleva un genio o un Headhunter, nemmeno ci voleva un genio per capire che avevo fatto una cazzata a rientrare in Italia, che una rondine non fa primavera e che se non hai culo non vai avanti
pero' e' stata una esperienza probante e fortificante, so adesso che l'Italia e' una realta che ti divora e sfrutta fin quando puo, poi ti caga all'improvviso

Garnett
10/06/2013, 11:39
non ci capiamo proprio
per la mentalità generale italiana tutto è dovuto, ma soprattutto in questo momento non ci sono regali per nessuno

andato dove e a fare cosa?
quale lavoro che non trovavi in Italia ora ti permette avere una vita decente?
io di paesi in cui regalano i soldi non ne ho ancora visitati

non per farmi i fatti tuoi ma prima di fare affermazioni generali è necessario fare una bella indagine approfondita
la tua esperienza a fini statistici vale uno su 10mila,
più o meno le probabilità di vincere 500 euro con un gratta e vinci

prima di insultare cerca di tirare fuori qualche argomentazione valida o fai la figura del bimbetto che ha voglia di rimediare qualche calcio in culo
primo: faccio piu ò meno lo stesso lavoro che facevo in italia, con la sola differenza che qui prendo quasi il triplo e mi permette di vivere decentemente.
secondo: non hai la minima idea di quello che stai dicendo, perchè ogni volta che scrivi qualcosa sembrano parole messe a caso fra di loro (e qua siamo in tanti a pensarlo a quanto vedo)
terzo: a 30 anni ho fatto almeno 8-9 (o forse di piu non ricordo) lavori diversi, e se sono arrivato a prendere la decisione di andarmene un motivo c'è, ma forse fai parte di quelli che hanno avuto tutto nella vita (e io non faccio parte di quelli) e quindi non c'arrivi nemmeno a capire perchè la gente se ne va.
quarto: non sono io quello che ha cominciato a sparare merda sulla gente "non iper-qualificata che se ne va dall'italia" e quindi su di me. magari farò la figura del bimbetto (almeno non faccio figure di merda a sparare cazzate), ma i calci nel culo pensa a darli a qualcun'altro, è meglio per te.

maurino
10/06/2013, 11:39
se non hai culo non vai avanti

eh questo vale tanto in italia quanto all'estero. Essere l'uomo giusto al posto giusto a volte vale più di tutti i discorsi sull'esperienza e sul resto.

manu for rent
10/06/2013, 11:41
pero' e' stata una esperienza probante e fortificante, so adesso che l'Italia e' una realtà che mi ha divorato e sfruttato fin quando ha potuto, poi mi ha cagato all'improvviso

così nessuno ti direbbe nulla, ma voler fare della propria esperienza una regola valida per tutti..

Rebel County
10/06/2013, 11:46
pero' e' stata una esperienza probante e fortificante, so adesso che l'Italia e' una realtà che mi ha divorato e sfruttato fin quando ha potuto, poi mi ha cagato all'improvviso

così nessuno ti direbbe nulla, ma voler fare della propria esperienza una regola valida per tutti..

chissa perche quasi tutti i miei connazionali che vivono all'estero hanno fatto piu o meno la stessa esperienza.
cazzo devo essere proprio influente per diffondere senza volerlo le mie esperienze


eh questo vale tanto in italia quanto all'estero. Essere l'uomo giusto al posto giusto a volte vale più di tutti i discorsi sull'esperienza e sul resto.

bah chissa perche continuop ancora a rifiutare offerte di lavoro, che mi arrivano puntualmente dall'estero ma mai dall'Italia

manu for rent
10/06/2013, 12:00
primo: faccio piu ò meno lo stesso lavoro che facevo in italia, con la sola differenza che qui prendo quasi il triplo e mi permette di vivere decentemente.
secondo: non hai la minima idea di quello che stai dicendo, perchè ogni volta che scrivi qualcosa sembrano parole messe a caso fra di loro (e qua siamo in tanti a pensarlo a quanto vedo)
terzo: a 30 anni ho fatto almeno 8-9 (o forse di piu non ricordo) lavori diversi, e se sono arrivato a prendere la decisione di andarmene un motivo c'è, ma forse fai parte di quelli che hanno avuto tutto nella vita (e io non faccio parte di quelli) e quindi non c'arrivi nemmeno a capire perchè la gente se ne va.
quarto: non sono io quello che ha cominciato a sparare merda sulla gente "non iper-qualificata che se ne va dall'italia" e quindi su di me. magari farò la figura del bimbetto (almeno non faccio figure di merda a sparare cazzate), ma i calci nel culo pensa a darli a qualcun'altro, è meglio per te.

mi interessa dove e cosa
del fatto che ti pagano 3 volte mi interessa poco visto che hai già affermato che ora finalmente puoi avere una vita decente mentre in Italia lo stesso lavoro non la garantiva

un'azienda che vede che a 30 anni hai fatto 8-9 lavori diversi penserà che sei versatile desideroso di sapere ed in grado di imparare qualsiasi mansione al volo
o che dopo un po' ti stufi e vai in cerca d'altro /non ti rinnovano il contratto?


chissa perche quasi tutti i miei connazionali che vivono all'estero hanno fatto piu o meno la stessa esperienza.
cazzo devo essere proprio influente per diffondere senza volerlo le mie esperienze


forse perchè sei in contatto con quelli e non con chi è ancora in Italia?
o in italia il sales maneger non lo fa più nessuno?

Rebel County
10/06/2013, 12:08
mi interessa dove e cosa
del fatto che ti pagano 3 volte mi interessa poco visto che hai già affermato che ora finalmente puoi avere una vita decente mentre in Italia lo stesso lavoro non la garantiva

un'azienda che vede che a 30 anni hai fatto 8-9 lavori diversi penserà che sei versatile desideroso di sapere ed in grado di imparare qualsiasi mansione al volo
o che dopo un po' ti stufi e vai in cerca d'altro /non ti rinnovano il contratto?



forse perchè sei in contatto con quelli e non con chi è ancora in Italia?
o in italia il sales maneger non lo fa più nessuno?

ciao io torno al lavoro
divertiti

Garnett
10/06/2013, 12:25
vabeh basta mi pare di parlare col muro....

maurino
10/06/2013, 12:25
bah chissa perche continuop ancora a rifiutare offerte di lavoro, che mi arrivano puntualmente dall'estero ma mai dall'Italia
e quindi? pure io ho rifiutato diverse posizioni di lavoro (coordinamento di decine di persone, mica bau bau micio micio ed in italia non sono poi tante le società con una certa struttura), ma la fortuna di essere l'uomo giusto al posto giusto mica deriva da quante offerte rifiuti.
Conosco parecchi colleghi che hanno colto l'occasione di cambiare lavoro per poi pentirsene e tornare sui propri passi.

Rebel County
10/06/2013, 13:05
vabeh basta mi pare di parlare col muro....

su forza torna a lavorare anche tu

armageddon
10/06/2013, 13:57
mi interessa dove e cosa
del fatto che ti pagano 3 volte mi interessa poco visto che hai già affermato che ora finalmente puoi avere una vita decente mentre in Italia lo stesso lavoro non la garantiva

un'azienda che vede che a 30 anni hai fatto 8-9 lavori diversi penserà che sei versatile desideroso di sapere ed in grado di imparare qualsiasi mansione al volo
o che dopo un po' ti stufi e vai in cerca d'altro /non ti rinnovano il contratto?



forse perchè sei in contatto con quelli e non con chi è ancora in Italia?
o in italia il sales maneger non lo fa più nessuno?

scusa Manu,e anche gli altri,ma che esperienze lavorative avete e dove le avete avute?così tanto per arricchire il quadro che attualmente manca di pezzi ,ognuno di voi sembra sicuro di quel dice ma non si è capito,come dire... da che pulpito.

Garnett
10/06/2013, 14:08
su forza torna a lavorare anche tu
domattina, qua è mezzanotte :ph34r:

Rebel County
10/06/2013, 14:09
domattina, qua è mezzanotte :ph34r:

ah stasera non batti?
:risate2::risate2:

Garnett
10/06/2013, 14:13
ah stasera non batti?
:risate2::risate2:

zitto và che son venuto a sapere quanto guadagna una spogliarellista da queste parti....
se rinasco voglio rinascere donna

Mr. HB
10/06/2013, 14:16
non parlo di esperienze perchè non sono mie, ma di amici o conoscenti, pero' di fatto direi che le loro sono nate da una forte ricerca di opportunità di poter fare qualcosa per cui si sentivano portati e preparati.

comunque grande Nikita...ha buttato lì un articolo e grosse discussioni..:oook:
dico davvero non è sarcasmo.

Stinit
10/06/2013, 17:28
un po' controcorrente, ma giusto per approfondire un argomento che rischia, a volte, di scivolare nel luogo comune...............

la furia dei cervelli: IL PARTITO DELLA FUGA DEI CERVELLI COLPISCE ANCORA (http://furiacervelli.blogspot.it/2012/12/il-partito-della-fuga-dei-cervelli.html)

a volte...ma non in questo caso:


Attenzione: questi ragazzi NON sono tutti laureati (che hanno un'età media più alta, come abbiamo visto), tra di loro ci sono anche i diplomati.

Ingegneri e tecnici specializzati italiani: il lavoro oggi parla tedesco (http://www.expoclima.net/focus/esteri/ingegneri_tecnici_specializzati_italiani_verso_germania.htm)

(anche i NON laureati hanno cervelli e a quanto pare anche parecchio ambiti)

Fermissimo
10/06/2013, 18:02
non ci capiamo proprio
per la mentalità generale italiana tutto è dovuto, ma soprattutto in questo momento non ci sono regali per nessuno

andato dove e a fare cosa?
quale lavoro che non trovavi in Italia ora ti permette avere una vita decente?
io di paesi in cui regalano i soldi non ne ho ancora visitati

non per farmi i fatti tuoi ma prima di fare affermazioni generali è necessario fare una bella indagine approfondita
la tua esperienza a fini statistici vale uno su 10mila,
più o meno le probabilità di vincere 500 euro con un gratta e vinci

prima di insultare cerca di tirare fuori qualche argomentazione valida o fai la figura del bimbetto che ha voglia di rimediare qualche calcio in culo

spesso sento amici/conoscenti dire che se continua così in Italia emigrano in Germania o Inghilterra o altro ancora...gli stessi che non capiscono cosa venivano o vengono ancora a fare coloro che immigrano in Italia da paesi dove davvero c'è la povertà...queste domande nei nostri confronti se le fanno anche i legittimi cittadini di quei paesi presunti ricchi...

Per la mia esperienza (perchè ci ho vissuto in England) dico che se è possibile rimboccarsi le maniche qui sarebbe meglio...

PS: se io dovessi avere bisogno di lavoro tienimi in considerazione...per quel tempo sarò pronto ad abiurare la Juve per il Milan...:w00t:

nikita67
10/06/2013, 21:03
non parlo di esperienze perchè non sono mie, ma di amici o conoscenti, pero' di fatto direi che le loro sono nate da una forte ricerca di opportunità di poter fare qualcosa per cui si sentivano portati e preparati.

comunque grande Nikita...ha buttato lì un articolo e grosse discussioni..:oook:
dico davvero non è sarcasmo.
ma grazie ! :oook:

jamex
10/06/2013, 22:35
siamo all'inizio della (neanche troppo) lenta fine civile di questo paese.....la situazione non è simile al dopoguerra, perchè allora nonostante la situazione drammatica c'era la volontà di tutti di ripartire e c'erano le speranze di farlo; adesso speranze non cene sono...prevedere un futuro in ripresa non so come sia possibile...è un paese destinato a finire;

i miei lavarando in 2 una vita avevano la speranza di comprarsi una casa e ci sono riusciti...adesso è già una una folle speranza quella di trovare un lavoro..... e nella maggioranza di chi ci riuscirà sarà un miracolo arrivarci a fine mese....

ABCDEF
11/06/2013, 09:59
a volte...ma non in questo caso:


Attenzione: questi ragazzi NON sono tutti laureati (che hanno un'età media più alta, come abbiamo visto), tra di loro ci sono anche i diplomati.

Ingegneri e tecnici specializzati italiani: il lavoro oggi parla tedesco (http://www.expoclima.net/focus/esteri/ingegneri_tecnici_specializzati_italiani_verso_germania.htm)

(anche i NON laureati hanno cervelli e a quanto pare anche parecchio ambiti)

ottimo, varra' per discussioni piu' focalizzate, allora, dove, riconoscerai, il luogo comune e' stato parecchio frequentato

ad maiora :)

Mr. HB
11/06/2013, 10:24
pero' si sta creando un equivoco mi sembra...
un conto è l'emigrazione degli anni del dopo guerra...argentina, canada, germania etc...dove gli italiani sono andati per ricominciare dopo aver visto che le possibilità stentavano a nascere...e comunque nella maggior parte dei casi si sono fatti "un mazzo tanto" per avere una serenità.
altra cosa è un biologo che cerca di fare il biologo e non riesce a trovare come poterlo fare...e non puo' evitare le due strade: raccomanazione per posto statale/pubblico (e qui si aprirebbe un capitolo infinito sul perchè nel nostro paese il pubblico è una macchina per soldi e basta...ma questa è un altra storia) oppure fare il passacarte in qualche studio privato, o l'analista o altro che però non richieda la preparazione che ha...ovviamente con lo stipendio basso...e con ambizioni più basse...
ovviamente vale anche per chi non ha una laurea ma ha ambizioni...diventare editori, aprire una attività qualunque, iniziare una carriera...o semplicemente lavorare ed avere i propri diritti riconosciuti, sia in ambito lavorativo che sociale...

non si tratta di avere soldi in regalo, ma ambizioni che possano misurarsi con una realtà...equa.

manu for rent
11/06/2013, 11:13
quindi tutti i laureati sono preparati?

dopo poche settimane puoi tranquillamente aver dimenticato tutto quello che hai imparato per superare un esame
oppure puoi aver copiato o addirittura pagato

se non c'è interesse per la materia se ne accorgono
o in fase di colloquio o quando lavori perchè non notano progressi e quindi non ti rinnoveranno

e più il lavoro è qualificato più devi investire tempo libero per tenerti al passo o meglio tracciarti una tua strada

io se dovessi dare lavoro valuterei decine di altri aspetti, il titolo se cercassi un laureato servirebbe solo per essere ammessi al colloquio

la realtà non è equa e per fortuna
lo è la giustizia o l'assistenza sociale

Mr. HB
11/06/2013, 11:55
non ci siamo capiti.
vabbè.
intendevo che chi ha deciso di laurearsi e persegue uno scopo lo fa perchè ci crede. non ha copiato mai. non ha mai usato sotterfugi. ci credeva prima e ci crede ora.
sono questi i professionisti che vorrei nel mio paese. e che invece se ne devono andare per non sottostare ad una realtà che equa proprio non è.
perchè non sono uguali i criteri di scelta del personale, alcune informazioni da noi...tipo il cognome...la parentela etc...sono più importanti della preparazione tecnica...ecco perchè.

ma magari le cosa cambieranno, lo speriamo tutti.

comunque vabbè io non voglio mica avere ragione, era una mia idea, l'ho condivisa.

@ndre@
11/06/2013, 11:58
.

manu for rent
11/06/2013, 12:49
https://fbcdn-sphotos-c-a.akamaihd.net/hphotos-ak-frc1/382178_611945372179149_457798569_n.jpg


Disoccupato riceve sfratto
si butta dalla finestra e muore
Savona, l'uomo aveva 32 anni e viveva in casa con la mamma pensionata e con il fratello invalido. Aveva ricevuto l'ordine di lasciare la sua abitazione che sarebbe stato esecutivo dopodomani


questa è l'Italia che volete
a 32 anni se non hai handicap mentali o fisici devi spaccare il mondo

chi ci pensa adesso al fratello e alla madre?

Garnett
11/06/2013, 13:03
non ci siamo capiti.
vabbè.
intendevo che chi ha deciso di laurearsi e persegue uno scopo lo fa perchè ci crede. non ha copiato mai. non ha mai usato sotterfugi. ci credeva prima e ci crede ora.
sono questi i professionisti che vorrei nel mio paese. e che invece se ne devono andare per non sottostare ad una realtà che equa proprio non è.
perchè non sono uguali i criteri di scelta del personale, alcune informazioni da noi...tipo il cognome...la parentela etc...sono più importanti della preparazione tecnica...ecco perchè.

ma magari le cosa cambieranno, lo speriamo tutti.

comunque vabbè io non voglio mica avere ragione, era una mia idea, l'ho condivisa.

lascia perde, glielo puoi spiegare in 1000 modi, non lo capirà mai.

maurino
11/06/2013, 13:06
intendevo che chi ha deciso di laurearsi e persegue uno scopo lo fa perchè ci crede. non ha copiato mai. non ha mai usato sotterfugi. ci credeva prima e ci crede ora.

oddio, sul copiato mai o non aver usato sotterfugi dubito altamente...anche perchè ad essere onesti non tutti gli esami sono proprio pertinenti alla laurea :dubbio:
così come farsi scrivere i programmini di informatica per alcuni esami da altre persone :dubbio:

questi laureati però dovrebbero anche buttare un occhio al post-laurea, cosa che invece non si fa spesso. Liberi di seguire i propri sogni ci mancherebbe, ma bisogna anche essere coscienti del dopo. Con una laurea in Fisica o in Filosofia non è che hai molti spazi dove muoverti. Così come Economia o Giurisprudenza ormai sono fin troppo inflazionate.

Anche avere troppe facoltà nelle varie città non porta nessun vantaggio a quei laureati che usciranno da un posto sconosciuto che non da "garanzie" al datore di lavoro sulla serietà degli studi.

tbb800
11/06/2013, 13:10
lascia perde, glielo puoi spiegare in 1000 modi, non lo capirà mai.

Vado OT ben contento

Garnett, ho un'amica siciliana che ha vissuto diversi anni in australia. Le ha fatto benissimo, è cresciuta come neanche rimanendo in italia 200 anni, ha fatto esperienza, ha imparato a destreggiarsi in un mondo che non è questa italia piccola piccola, ha arricchito se stessa e accresciuto le sue abilità lavorative. Dopo è andata a lavorare negli stati uniti, in nigeria e adesso è a londra.

Goditi quello che fai, fanne tesoro e non sentire le sirene che ti dicono di tornare.

Ti faccio veramente i miei più sinceri auguri. La scelta che hai fatto è difficile e impegnativa, ma ti auguro di raccogliere i migliori frutti.

maurino
11/06/2013, 13:12
Vado OT ben contento

consentimi di aggiungere...non fare come un mio conoscente, andato in Australia, sposato una locale, tornato a trovarci per qualche settimana e farcela conoscere....bassa, siciliana coi baffi, ma che cazz... :dry:

XantiaX
11/06/2013, 13:15
Niki... tu chiedi troppo... è tutta colpa dell'uomo nero... così è più facile x tutti. (emot dell'amarezza)

D@lyn
11/06/2013, 13:16
Disoccupato riceve sfratto
si butta dalla finestra e muore
Savona, l'uomo aveva 32 anni e viveva in casa con la mamma pensionata e con il fratello invalido. Aveva ricevuto l'ordine di lasciare la sua abitazione che sarebbe stato esecutivo dopodomani


questa è l'Italia che volete
a 32 anni se non hai handicap mentali o fisici devi spaccare il mondo

chi ci pensa adesso al fratello e alla madre?

mi sembra un po' fuoriluogo come considerazione..bisognerebbe conoscere più approfondidamente il caso ..

tbb800
11/06/2013, 13:23
consentimi di aggiungere...non fare come un mio conoscente, andato in Australia, sposato una locale, tornato a trovarci per qualche settimana e farcela conoscere....bassa, siciliana coi baffi, ma che cazz... :dry:

:w00t:

urca, siciliane così non ne esistono più da almeno 30 anni, neppure nelle zone più interne della regione. Per fortuna che era al di là del mondo :biggrin3::oook:

manu for rent
11/06/2013, 13:36
lascia perde, glielo puoi spiegare in 1000 modi, non lo capirà mai.

capirò quando mi dirai dove ti pagano 3 volte un lavoro che in italia non hai trovato
e di che tipo di lavoro si tratta

Rebel County
11/06/2013, 13:49
consentimi di aggiungere...non fare come un mio conoscente, andato in Australia, sposato una locale, tornato a trovarci per qualche settimana e farcela conoscere....bassa, siciliana coi baffi, ma che cazz... :dry:

l'unico fesso che ne ha beccata una ancora in vita
minchia che culo


capirò quando mi dirai dove ti pagano 3 volte un lavoro che in italia non hai trovato
e di che tipo di lavoro si tratta

non esistono e' pura fuffa montata ad arte da persone che non sono mai uscite dal proprio quartiere e scrivono cazzate cosi per dire anzi millantano lavori in aziende che non esistono con ruoli mai ricoperti tipo il capo commesso al frutta e verdura

maurino
11/06/2013, 14:07
capirò quando mi dirai dove ti pagano 3 volte un lavoro che in italia non hai trovato
e di che tipo di lavoro si tratta

In Australia un lavoro da normale impiegato viene retribuito circa 1.200 dollari a settimana...ma senza rapportarlo al costo della vita non significa nulla

Rebel County
11/06/2013, 14:21
In Australia un lavoro da normale impiegato viene retribuito circa 1.200 dollari a settimana...ma senza rapportarlo al costo della vita non significa nulla
Cost of Living Comparison Between Rome, Italy And Brisbane, Australia (http://www.numbeo.com/cost-of-living/compare_cities.jsp?country1=Italy&country2=Australia&city1=Rome&city2=Brisbane)
quant'e' la paga di un impiegato a roma?

tbb800
11/06/2013, 14:26
1500,00 euro mese?

ABCDEF
11/06/2013, 14:27
netti o lordi ?

Rebel County
11/06/2013, 14:29
1500,00 euro mese?

se hai culo........giusto?
una mia collega si e' trasferita a Sydney nello scorso Gennaio, in 2 mesi ha trovato lavoro in Salesforce come sales manager( tipo capocommesso) piglia qualcosa come 160000 dollari l'anno un po di piu che un qualsiasi impiegato

tbb800
11/06/2013, 14:31
netti o lordi ?

netti, e come dice Rebel se hai culo

scusa flag pensavo chiedessi a me :biggrin3:

oggi fa caldo

manu for rent
11/06/2013, 14:35
se hai culo........giusto?
una mia collega si e' trasferita a Sydney nello scorso Gennaio, in 2 mesi ha trovato lavoro in Salesforce come sales manager( tipo capocommesso) piglia qualcosa come 160000 dollari l'anno un po di piu che un qualsiasi impiegato

se ambisci a guadagnare 160mila dollari l'anno dovrai dimostrare di conoscere la lingua inglese meglio di come conosci quella italiana


un sales manager con esperienza maturata all'estero
non cerca chi lo prenda a lavorare ma contatta le migliaia di piccole realtà produttive italiane e con le sue capacità gli distribuisce il prodotto anche in capo al mondo e fidati che se sei valido anche a 70anni ti pagano oro perchè loro sanno di produzione, ma nulla di distribuzione

o parliamo del sales manager che va di moda attribuire in Italia tipo capo-commesso?

Garnett
11/06/2013, 14:40
Vado OT ben contento

Garnett, ho un'amica siciliana che ha vissuto diversi anni in australia. Le ha fatto benissimo, è cresciuta come neanche rimanendo in italia 200 anni, ha fatto esperienza, ha imparato a destreggiarsi in un mondo che non è questa italia piccola piccola, ha arricchito se stessa e accresciuto le sue abilità lavorative. Dopo è andata a lavorare negli stati uniti, in nigeria e adesso è a londra.

Goditi quello che fai, fanne tesoro e non sentire le sirene che ti dicono di tornare.

Ti faccio veramente i miei più sinceri auguri. La scelta che hai fatto è difficile e impegnativa, ma ti auguro di raccogliere i migliori frutti.

ma infatti, non rimarrò qui (il visto è temporaneo), ma nemmeno rimarrò in italia. probabilmente andrò in Irlanda o Canada (anche in canada però il visto dura solo 6 mesi)

manu for rent
11/06/2013, 14:42
in Italia invece hai dei diritti e nessuno può permettersi di mandarti via
bel paese di merda

tbb800
11/06/2013, 14:43
ma infatti, non rimarrò qui (il visto è temporaneo), ma nemmeno rimarrò in italia. probabilmente andrò in Irlanda o Canada (anche in canada però il visto dura solo 6 mesi)

i miei zii negli stati uniti hanno sposato indigene locali :cool:


in Italia invece hai dei diritti e nessuno può permettersi di mandarti via
bel paese di merda

intendi da clandestino?

ABCDEF
11/06/2013, 14:44
i miei zii negli stati uniti hanno sposato indigene locali :cool:

io sono riuscito a evitare l'errore per un pelo

ma ricordo con piacere quel periodo in cui il sesso orale, anche a detta del presidente, in fondo era solo sesso improprio :)

Rebel County
11/06/2013, 14:45
ma infatti, non rimarrò qui (il visto è temporaneo), ma nemmeno rimarrò in italia. probabilmente andrò in Irlanda o Canada (anche in canada però il visto dura solo 6 mesi)

con le working references dall'australia hai molte piu possibilita' di ottenere la temporary residency in Canada da li fai l'application per il permanent residency and working permit
pero' canada significa non Montreal o Toronto, quelle citta hanno limitazioni d'ingresso ai lavoratori provenienti dall'estero

Garnett
11/06/2013, 14:47
commesso in centro tim (sempre da solo quindi me lo gestivo io in pratica) 1000 euro al mese, 44 ore a settimana. vendita, assistenza clienti, riparazioni pc, riparazioni telefoni, assistenza pc, gestione contratti telefonici, gestione magazzino e chi più ne ha più ne metta. il tutto sempre da solo
qui, solo riparazioni telefoni. 46 ore a settimana, 3000 dollari al mese. con 1000 euro a fine mese mi rimanevano piu o meno 500 euro (perchè vivevo coi miei)
con 3000 euro ho un appartamento in centro con un amico, pago bollette affitto e cibo, quando voglio comprare qualcosa me lo compro, e riesco a mettermi via tra i 1000 e i 1500 dollari al mese.
ti basta come differenza oppure devo continuare?

tbb800
11/06/2013, 14:47
io sono riuscito a evitare l'errore per un pelo

ma ricordo con piacere quel periodo in cui il sesso orale, anche a detta del presidente, in fondo era solo sesso improprio :)

:biggrin3::biggrin3::biggrin3:

Quello si che è un Grande popolo

mica noi che abbiamo gli sudocrociati che non apprezzano

Garnett
11/06/2013, 14:48
in Italia invece hai dei diritti e nessuno può permettersi di mandarti via
bel paese di merda

dopo questa affermazione posso dichiarare che non capisci proprio un cazzo.
saluti.

ABCDEF
11/06/2013, 14:48
:biggrin3::biggrin3::biggrin3:

Quello si che è un Grande popolo

mica noi che abbiamo gli sudocrociati che non apprezzano

siete voi comunisti che li avete sempre demonizzati:lingua:

Garnett
11/06/2013, 14:49
con le working references dall'australia hai molte piu possibilita' di ottenere la temporary residency in Canada da li fai l'application per il permanent residency and working permit
pero' canada significa non Montreal o Toronto, quelle citta hanno limitazioni d'ingresso ai lavoratori provenienti dall'estero

il problema del canada (apparte il freddo) è la lingua. con l'inglese non ho nessun problema, ma l'ultima volta che ho studiato qualcosa di francese è stato 16 anni fa....

Rebel County
11/06/2013, 14:50
il problema del canada (apparte il freddo) è la lingua. con l'inglese non ho nessun problema, ma l'ultima volta che ho studiato qualcosa di francese è stato 16 anni fa....

tanto la parte francofona e' off limits

ABCDEF
11/06/2013, 14:51
il problema del canada (apparte il freddo) è la lingua. con l'inglese non ho nessun problema, ma l'ultima volta che ho studiato qualcosa di francese è stato 16 anni fa....

vai a vancouver

Garnett
11/06/2013, 14:52
tanto la parte francofona e' off limits

tanto meglio.


vai a vancouver

potrebbe essere un idea...per ora ho ancora 4 mesi qua, poi vedremo

tbb800
11/06/2013, 14:54
siete voi comunisti che li avete sempre demonizzati:lingua:


:biggrin3::biggrin3::biggrin3:

che c'entra noi siamo stati selettivi, come è giusto che sia una ideologia razionalizzante e contraria al patto atlantico

politiche economiche e sociali: Out

qualità della vita, usi, costumi e tradizioni locali :cool:: IN

Lo scrofo
11/06/2013, 14:55
ma infatti, non rimarrò qui (il visto è temporaneo), ma nemmeno rimarrò in italia. probabilmente andrò in Irlanda o Canada (anche in canada però il visto dura solo 6 mesi)

Non sei riuscito a sistemarti con un contratto fisso? Il contratto e' a chiamata ?


commesso in centro tim (sempre da solo quindi me lo gestivo io in pratica) 1000 euro al mese, 44 ore a settimana. vendita, assistenza clienti, riparazioni pc, riparazioni telefoni, assistenza pc, gestione contratti telefonici, gestione magazzino e chi più ne ha più ne metta. il tutto sempre da solo
qui, solo riparazioni telefoni. 46 ore a settimana, 3000 dollari al mese. con 1000 euro a fine mese mi rimanevano piu o meno 500 euro (perchè vivevo coi miei)
con 3000 euro ho un appartamento in centro con un amico, pago bollette affitto e cibo, quando voglio comprare qualcosa me lo compro, e riesco a mettermi via tra i 1000 e i 1500 dollari al mese.
ti basta come differenza oppure devo continuare?

Per carita', un'ottimo lavoro... ma alla scadenza del visto?

maurino
11/06/2013, 15:04
se hai culo........giusto?
una mia collega si e' trasferita a Sydney nello scorso Gennaio, in 2 mesi ha trovato lavoro in Salesforce come sales manager( tipo capocommesso) piglia qualcosa come 160000 dollari l'anno un po di piu che un qualsiasi impiegato

sì ma devi sempre vedere poi rapportato al costo della vita. Non parlo del comprare una macchina, una casa, ecc. l'affitto quanto è? ed in che zona? i trasporti? la vita locale? sanità? assicurazioni? il ritmo del lavoro? ecc, ecc.

Guarda che non dubito che fuori dall'italia si viva meglio eh, ho passato 1 mesetto in australia ed ho diversi amici che ci vivono/lavorano, così come in altri paesi, ma era solo per dire che discutere se all'estero si prende il triplo rispetto all'italia senza poi rapportare anche il costo della vita e la qualità della stessa, diventa un discorso fine a sè stesso che non ha nessun senso.

tbb800
11/06/2013, 15:10
credo che come qualità della vita ci surclassano in molti

sui servizi, come sappiamo noi siamo a macchia di leopardo. zone di eccellenza e situazioni da terzo mondo

a palermo c'è perfino un ambulatorio di Emergency. e non sicuramente per un fatto di folklore locale

a palermo la raccolta differenziata è una bestemmia

a palermo la libera impresa una barzelletta

manu for rent
11/06/2013, 15:29
dopo questa affermazione posso dichiarare che non capisci proprio un cazzo.
saluti.

capisci tutto tu, infatti per mettere da parte 1000 euro al mese vai in australia a tempo a riparare telefonini

Rebel County
11/06/2013, 15:31
sì ma devi sempre vedere poi rapportato al costo della vita. Non parlo del comprare una macchina, una casa, ecc. l'affitto quanto è? ed in che zona? i trasporti? la vita locale? sanità? assicurazioni? il ritmo del lavoro? ecc, ecc.

Guarda che non dubito che fuori dall'italia si viva meglio eh, ho passato 1 mesetto in australia ed ho diversi amici che ci vivono/lavorano, così come in altri paesi, ma era solo per dire che discutere se all'estero si prende il triplo rispetto all'italia senza poi rapportare anche il costo della vita e la qualità della stessa, diventa un discorso fine a sè stesso che non ha nessun senso.
beh senza voler tirare fuori statistiche e classifiche che lasciano il tempo che trovano
ma ci sara' pure un motivo perche Australia, canada, paesi scandinavi e qualcun'altro hanno la miglior qualita' di vita rispetto non solo all'italia ma anche a Regno unito, Francia, Spagna ecc.

armageddon
11/06/2013, 15:36
capisci tutto tu, infatti per mettere da parte 1000 euro al mese vai in australia a tempo a riparare telefonini

scusa Manu ma la tua esperienza lavorativa attuale e pregressa in cosa consiste?giusto per capire dove poter avere spunti e punti di riferimento,non capisco se è solo teoria o hai delle realtà da condividere.

maurino
11/06/2013, 17:14
beh senza voler tirare fuori statistiche e classifiche che lasciano il tempo che trovano
ma ci sara' pure un motivo perche Australia, canada, paesi scandinavi e qualcun'altro hanno la miglior qualita' di vita rispetto non solo all'italia ma anche a Regno unito, Francia, Spagna ecc.

ma infatti l'ho anche scritto che "non dubito che fuori dall'italia si viva meglio" secondo te, perchè? dico semplicemente che confrontare gli stipendi soltanto non ha senso

jamex
11/06/2013, 17:20
dico semplicemente che confrontare gli stipendi soltanto non ha senso

e non capisco il perchè si stia mettendo in discussione un'affermazione così logica....lo stipendio fine a se stesso non dice una beneamata minchia...va confrontato con il costo della vita sennò si riempono pagine di fuffa

Rebel County
11/06/2013, 17:23
ma infatti l'ho anche scritto che "non dubito che fuori dall'italia si viva meglio" secondo te, perchè? dico semplicemente che confrontare gli stipendi soltanto non ha senso

No,e' quello che ci puoi fare, quanta scelta e che qualità di servizi,prospettive future per i bambini( nel mio caso) opportunità di crescita sia professionale che culturale, rispetto sul posto di lavoro e non imposizione della subordinazione

tbb800
11/06/2013, 19:00
No,e' quello che ci puoi fare, quanta scelta e che qualità di servizi,prospettive future per i bambini( nel mio caso) opportunità di crescita sia professionale che culturale, rispetto sul posto di lavoro e non imposizione della subordinazione

appunto, quello che semplicemente si chiama vita normale da paese civile

cose che da noi, prese singolarmente, non c'è n'è una che venga considerata degna di attenzione politica e sociale

delle cose che hai alencate noi qui viviamo di surrogati di pessima qualità

Stinit
11/06/2013, 19:06
https://fbcdn-sphotos-c-a.akamaihd.net/hphotos-ak-frc1/382178_611945372179149_457798569_n.jpg


Disoccupato riceve sfratto
si butta dalla finestra e muore
Savona, l'uomo aveva 32 anni e viveva in casa con la mamma pensionata e con il fratello invalido. Aveva ricevuto l'ordine di lasciare la sua abitazione che sarebbe stato esecutivo dopodomani


questa è l'Italia che volete
a 32 anni se non hai handicap mentali o fisici devi spaccare il mondo

chi ci pensa adesso al fratello e alla madre?

è facile parlare dal proprio "pulpito"...

Erikuccia
11/06/2013, 19:33
Ho avuto esperienze di lavoro e studio all'estero e tutt'ora ho una sorella che lavora stabilmente a Brema da 3 anni (ha conseguito la laurea specialistica al politecnico di Torino come ingegnere aerospaziale e, dopo 4 mesi di invio curriculum, l'unica opportunità in Italia sarebbe stata quella di fare la cameriera). Si trova bene, ambiente stimolante e in continua crescita, ambiente anche molto selettivo; ma lei non ha problemi a farsi il c..o. A fine mese si porta a casa 3000 € netti, da cui detrae l'affitto della stanza (500 € al mese e le spese varie). La giornata lavorativa è di 8 ore, salvo urgenze o complicazioni, tra l'altro molto arginate. Contratto tutelato e diritti rispettati. Fa il suo ruolo, ha le sue mansioni definite e beneficia di continua formazione.
La sottoscritta lavora costantemente 9 ore al giorno, è in ferie ma deve accendere il PC per consultare le rogne dell'ufficio, ho un cellulare aziendale (che non risulta in contratto, come non risulta nemmeno la reperibilità). Svolgo un'infinità di mansioni, tra l'altro per lo più sottostimate in relazione alla mia capacità e formazione (sono laureata in economia e commercio). La maggior parte del tempo lo passo a leggere e tradurre mail per i figli dei titolari, che hanno bisogno della "badante", in quanto la densità dei loro neuroni è parecchio diradata.....vale lo stesso per il livello culturale. Formazione zero, diritti solo sulla carta (lavoro anche se sono ammalata...tanto mi chiamano a casa...), compiti totalmente diversi dalle mie attitudini (spiegatemi come diamine fa una laureata in economia a redigere una procedura tecnica, con un tecnico che continua a parlare di attuatori, resistenze di frenatura, teleruttori, ecc....).
Spiegatemi anche come si possa pretendere che io chiami un cliente per farmi spiegare la problematica che ha.....e solo perchè parlo le lingue, ma non capisco 'na mazza di programmazione, regolazione, lavorazioni della macchina, ecc....
E se ti lamenti non ti danno manco la possibilità di spiegarti...zero, ti tappano la bocca dicendoti "devi farlo e besta e non rompere i cogl...."!!!!
Ho cercato altrove, ma le risposte sono state le seguenti: "ottimo curriculum, ma lei non è in mobilità", "lei ha limitazioni familiari (ho una bambina di 7 anni e zero aiuti nelle vicinanze)", "cerchiamo una neo laureata", ecc.....
Mi son stufata di cercare, tiro avanti nella mia mediocrità sperando in tempi migliori; ma la cosa è parecchio demotivante perchè, arrivati a quasi 40 anni, si spererebbe di poter progredire (dal punto di vista professionale intendo), approfondire le proprie conoscenze, mettersi in gioco, ecc... e invece ci si vede stagnanti in una realtà ben lontana dalle proprie ambizioni, una realtà che ti demotiva, ti porta ad un regresso socio- culturale.
Per questo, a mio avviso, se un giovane coglie un'opportunità all'estero fa bene....fa bene soprattutto per l'apporto di conoscenze e professionalità che potrebbe avere. Qui in Italia ormai si guarda solo al "costo uomo" e la formazione ahimè costa.
Questo è quello che fa indispettire nel nostro paese: c'è una miriade di persone che potrebbero dar 100 e invece si trovano a poter darne solo metà (se va bene)

Rebel County
11/06/2013, 19:50
Ho avuto esperienze di lavoro e studio all'estero e tutt'ora ho una sorella che lavora stabilmente a Brema da 3 anni (ha conseguito la laurea specialistica al politecnico di Torino come ingegnere aerospaziale e, dopo 4 mesi di invio curriculum, l'unica opportunità in Italia sarebbe stata quella di fare la cameriera). Si trova bene, ambiente stimolante e in continua crescita, ambiente anche molto selettivo; ma lei non ha problemi a farsi il c..o. A fine mese si porta a casa 3000 € netti, da cui detrae l'affitto della stanza (500 € al mese e le spese varie). La giornata lavorativa è di 8 ore, salvo urgenze o complicazioni, tra l'altro molto arginate. Contratto tutelato e diritti rispettati. Fa il suo ruolo, ha le sue mansioni definite e beneficia di continua formazione.
La sottoscritta lavora costantemente 9 ore al giorno, è in ferie ma deve accendere il PC per consultare le rogne dell'ufficio, ho un cellulare aziendale (che non risulta in contratto, come non risulta nemmeno la reperibilità). Svolgo un'infinità di mansioni, tra l'altro per lo più sottostimate in relazione alla mia capacità e formazione (sono laureata in economia e commercio). La maggior parte del tempo lo passo a leggere e tradurre mail per i figli dei titolari, che hanno bisogno della "badante", in quanto la densità dei loro neuroni è parecchio diradata.....vale lo stesso per il livello culturale. Formazione zero, diritti solo sulla carta (lavoro anche se sono ammalata...tanto mi chiamano a casa...), compiti totalmente diversi dalle mie attitudini (spiegatemi come diamine fa una laureata in economia a redigere una procedura tecnica, con un tecnico che continua a parlare di attuatori, resistenze di frenatura, teleruttori, ecc....).
Spiegatemi anche come si possa pretendere che io chiami un cliente per farmi spiegare la problematica che ha.....e solo perchè parlo le lingue, ma non capisco 'na mazza di programmazione, regolazione, lavorazioni della macchina, ecc....
E se ti lamenti non ti danno manco la possibilità di spiegarti...zero, ti tappano la bocca dicendoti "devi farlo e besta e non rompere i cogl...."!!!!
Ho cercato altrove, ma le risposte sono state le seguenti: "ottimo curriculum, ma lei non è in mobilità", "lei ha limitazioni familiari (ho una bambina di 7 anni e zero aiuti nelle vicinanze)", "cerchiamo una neo laureata", ecc.....
Mi son stufata di cercare, tiro avanti nella mia mediocrità sperando in tempi migliori; ma la cosa è parecchio demotivante perchè, arrivati a quasi 40 anni, si spererebbe di poter progredire (dal punto di vista professionale intendo), approfondire le proprie conoscenze, mettersi in gioco, ecc... e invece ci si vede stagnanti in una realtà ben lontana dalle proprie ambizioni, una realtà che ti demotiva, ti porta ad un regresso socio- culturale.
Per questo, a mio avviso, se un giovane coglie un'opportunità all'estero fa bene....fa bene soprattutto per l'apporto di conoscenze e professionalità che potrebbe avere. Qui in Italia ormai si guarda solo al "costo uomo" e la formazione ahimè costa.
Questo è quello che fa indispettire nel nostro paese: c'è una miriade di persone che potrebbero dar 100 e invece si trovano a poter darne solo metà (se va bene)

Oppure ti propongono di sfoltire il curriculum perché "sa noi non cerchiamo tutto questo" oppure " il datore di lavoro potrebbe pensare che una volta resa si disponibile una posizione attinente alla sua esperienza lei lo molli su due piedi" :biggrin3:

manu for rent
11/06/2013, 20:03
brutalità on

oppure ti metti in proprio costi quel che costi

lavorare gratis 6 mesi in uno studio di commercialisti
per iniziare subito con poche storie tanto i neolaureati non li pagano
vendere la moto
vendere il superfluo
evitare il superfluo

se sei convinta delle tue capacità è la strada giusta
se invece hai la sindrome italica rosicantus rosicorum dell'altro che ha perchè è raccomandato, tesserato, stipendiato dal papi, paraculato
non ti muovi più da li..

i raccomandati paraculati ci sono ma devi evitare solo di ridergli in faccia per educazione mica invidiarli
o farti deprimere dalla loro inettitudine

brutalità off



politically correct on

eh sta crisi è brutta
speriamo che passi

politically correct off


accettabile nel 2013 se mancano i soldi on

dov'è il balcone?

accettabile nel 2013 se mancano i soldi off

armageddon
11/06/2013, 20:11
brutalità on

oppure ti metti in proprio costi quel che costi

lavorare gratis 6 mesi in uno studio di commercialisti
per iniziare subito con poche storie tanto i neolaureati non li pagano
vendere la moto
vendere il superfluo
evitare il superfluo

se sei convinta delle tue capacità è la strada giusta
se invece hai la sindrome italica rosicantus rosicorum dell'altro che ha perchè è raccomandato, tesserato, stipendiato dal papi, paraculato
non ti muovi più da li..

i raccomandati paraculati ci sono ma devi evitare solo di ridergli in faccia per educazione mica invidiarli
o farti deprimere dalla loro inettitudine

brutalità off



politically correct on

eh sta crisi è brutta
speriamo che passi

politically correct off


accettabile nel 2013 se mancano i soldi on

dov'è il balcone?

accettabile nel 2013 se mancano i soldi off

ti rispondo solo per il balcone,per il resto non ho le competenze,sappi che per togliersi la vita non basta perdere o non avere lavoro,l'istinto di sopravvivenza te lo impedirà ,si arriva al gesto estremo in condizioni mentali gravemente danneggiate,ricordatelo,non è mancanza di coglioni sotto.

manu for rent
11/06/2013, 20:18
non c'è nemmeno da stare da disquisire sulle azioni di un soggetto in condizioni mentali gravemente danneggiate

io mi riferivo a gente sana sia fisicamente che mentalmente
se passa il messaggio che senza lavoro soldi e casa è giusto ammazzarsi è finita

e i giornali di merda questo non lo capiscono, cercano i click, le copie vendute
ma mai che si spendano per aggiungere 2 righe in calce all'articolo dell'ennesimo suicidio
con qualche numero di assistenza che possa farti desistere se all'improvviso cominci a vedere tutto nero

armageddon
11/06/2013, 20:30
non c'è nemmeno da stare da disquisire sulle azioni di un soggetto in condizioni mentali gravemente danneggiate

io mi riferivo a gente sana sia fisicamente che mentalmente
se passa il messaggio che senza lavoro soldi e casa è giusto ammazzarsi è finita

e i giornali di merda questo non lo capiscono, cercano i click, le copie vendute
ma mai che si spendano per aggiungere 2 righe in calce all'articolo dell'ennesimo suicidio
con qualche numero di assistenza che possa farti desistere se all'improvviso cominci a vedere tutto nero

ribadisco e poi chiudo,in condizioni mentali e fisiche sane è impossibile togliersi la vita,la natura ha lavorato migliaia di anni per impedirlo,soggetti indeboliti possono avere causa scatenante,come la perdita del reddito, in fase depressiva,e se non ti è ancora chiaro ho una esperienza familiare ,che non auguro a nessuno.

Dennis
11/06/2013, 21:11
manu for rent è stato oltremodo schietto magari fastidioso ed inopportuno financo troppo limitato nelle sue conclusioni, ma una cosa l'ha detta bene ed è estremamente importante

ci stanno rincoglionendo ed abbruttendo alla stregua delle peggiori bestie da macello e nessuno è capace di alzare un dito contro chi sta mandando al macero questo paese tanto è stato grande l'effetto di trent'anni di lavaggi del cervello, anzi pensiamo che le colpe son nostre, anzi pensiamo che tutto ciò è inevitabile, anzi ce ne freghiamo e ci compriamo la gazzetta per sapere com'è andato il derby della capitale, anzi continuiamo a credere nei falsi sogni mai avveratisi che coloro che ci calpestano e massacrano continuano a propinarci quotidianamente.

il massimo dello sdegno italiano si manifesta votando di nascosto, a malincuore, per errore un movimento alternativo per poi condannarlo perché quel voto non si è trasformato in un appoggio verso chi ci ha ridotto in queste condizioni

spegniamo le televisioni e bruciamo le gazzette
riprendiamoci la nostra vita ed il più bel paese del mondo

XantiaX
11/06/2013, 21:14
manu for rent è stato oltremodo schietto magari fastidioso ed inopportuno financo troppo limitato nelle sue conclusioni, ma una cosa l'ha detta bene ed è estremamente importante

ci stanno rincoglionendo ed abbruttendo alla stregua delle peggiori bestie da macello e nessuno è capace di alzare un dito contro chi sta mandando al macero questo paese tanto è stato grande l'effetto di trent'anni di lavaggi del cervello, anzi pensiamo che le colpe son nostre, anzi pensiamo che tutto ciò è inevitabile, anzi ce ne freghiamo e ci compriamo la gazzetta per sapere com'è andato il derby della capitale, anzi continuiamo a credere nei falsi sogni mai avveratisi che coloro che ci calpestano e massacrano continuano a propinarci quotidianamente.

il massimo dello sdegno italiano si manifesta votando di nascosto, a malincuore, per errore un movimento alternativo per poi condannarlo perché quel voto non si è trasformato in un appoggio verso chi ci ha ridotto in queste condizioni

spegniamo le televisioni e bruciamo le gazzette
riprendiamoci la nostra vita ed il più bel paese del mondo

sei un poeta un po illuso... e lo dico con stima.

Stinit
11/06/2013, 21:45
brutalità on

oppure ti metti in proprio costi quel che costi

lavorare gratis 6 mesi in uno studio di commercialisti
per iniziare subito con poche storie tanto i neolaureati non li pagano
vendere la moto
vendere il superfluo
evitare il superfluo

se sei convinta delle tue capacità è la strada giusta
se invece hai la sindrome italica rosicantus rosicorum dell'altro che ha perchè è raccomandato, tesserato, stipendiato dal papi, paraculato
non ti muovi più da li..

i raccomandati paraculati ci sono ma devi evitare solo di ridergli in faccia per educazione mica invidiarli
o farti deprimere dalla loro inettitudine

brutalità off



politically correct on

eh sta crisi è brutta
speriamo che passi

politically correct off


accettabile nel 2013 se mancano i soldi on

dov'è il balcone?

accettabile nel 2013 se mancano i soldi off

non tutti possono "mettersi in proprio"...occorre avere in mente una buona idea, avere dei soldi per iniziare (o avere qualcuno che te li presta)...a volte manca la prima situazione, a volte la seconda...a volte tutte e due...

Garnett
11/06/2013, 23:22
Non sei riuscito a sistemarti con un contratto fisso? Il contratto e' a chiamata ?



Per carita', un'ottimo lavoro... ma alla scadenza del visto?

non è il problema del contratto, il problema è il visto.
alla fine del visto dovrei farne un altro (visto student) ma ci vogliono troppi soldi
oppure sposarmi una di qua, cosa che escludo fortemente.

Lo scrofo
12/06/2013, 06:30
non c'è nemmeno da stare da disquisire sulle azioni di un soggetto in condizioni mentali gravemente danneggiate

io mi riferivo a gente sana sia fisicamente che mentalmente
se passa il messaggio che senza lavoro soldi e casa è giusto ammazzarsi è finita

e i giornali di merda questo non lo capiscono, cercano i click, le copie vendute
ma mai che si spendano per aggiungere 2 righe in calce all'articolo dell'ennesimo suicidio
con qualche numero di assistenza che possa farti desistere se all'improvviso cominci a vedere tutto nero

su tutto questo concordo abbestia.

Spegnete le TV e bruciate i giornali.

maurino
12/06/2013, 07:06
No,e' quello che ci puoi fare, quanta scelta e che qualità di servizi,prospettive future per i bambini( nel mio caso) opportunità di crescita sia professionale che culturale, rispetto sul posto di lavoro e non imposizione della subordinazione

esatto. Prendere il triplo o meno rispetto all'italia non significa automaticamente vivere meglio, a volte basta anche lo stesso stipendio :lingua:



Mi son stufata di cercare, tiro avanti nella mia mediocrità sperando in tempi migliori; ma la cosa è parecchio demotivante perchè, arrivati a quasi 40 anni, si spererebbe di poter progredire (dal punto di vista professionale intendo), approfondire le proprie conoscenze, mettersi in gioco, ecc... e invece ci si vede stagnanti in una realtà ben lontana dalle proprie ambizioni, una realtà che ti demotiva, ti porta ad un regresso socio- culturale.

per come la vedo 40 anni è un po tardi per progredire, ma forse dipende dal tipo di settore in cui si lavora. Sul mettersi in gioco lo si può fare sempre in ogni momento aprendo una propria attività da sola o con soci, non bisogna per forza avere il contratto a tempo indeterminato dietro.


Questo è quello che fa indispettire nel nostro paese: c'è una miriade di persone che potrebbero dar 100 e invece si trovano a poter darne solo metà (se va bene)
visto la storia del nostro paese direi l'esatto opposto, altrimenti non saremmo nella situazione di oggi, perchè è la ns. mentalità che ci ha portato qui, non la politica in sè. Ci sono una miriade di persone che si limitano a dare 50 (a dir tanto) anzichè 100, forti di quei diritti per cui i ns. padri/nonni si sono sbattuti e consapevoli che non li si può toccare.
Fortuna c'è un'altra miriade di persone che da 110 anzichè 100 altrimenti saremmo un paese già fallito.

nikita67
12/06/2013, 07:32
visto la storia del nostro paese direi l'esatto opposto, altrimenti non saremmo nella situazione di oggi, perchè è la ns. mentalità che ci ha portato qui, non la politica in sè. Ci sono una miriade di persone che si limitano a dare 50 (a dir tanto) anzichè 100, forti di quei diritti per cui i ns. padri/nonni si sono sbattuti e consapevoli che non li si può toccare.
Fortuna c'è un'altra miriade di persone che da 110 anzichè 100 altrimenti saremmo un paese già fallito.

questo forse per " coprire " l'altro 50 mancante .......... e lo fanno in silenzio , magari senza il benchè minimo ammortizzatore sociale ........

comunque , visto che ho lanciato io il sasso nello stagno e vedo , con piacere , che l'argomento interessa volevo solo aggiungere una cosa .
Leggendo l'articolo mi sono sentita tirata in causa , parlo per esperienza vissuta , visto che mio marito è un " pendolare " .......... direi quasi un " frontaliero " settimanale .
A fronte di soddisfazioni economiche , lavorative e personali c'è un ENORME SACRIFICIO che i miei figli ed io , e lui naturalmente , siamo costretti a fare in termini di tempo che non c'è per stare insieme . Tutto è ridotto a 48 ore , quando va bene , in cui si deve concentrare tutto , ma spesso " il tutto " non ci sta .
Mio marito svolge un lavoro altamente qualificato , direi di nicchia , che avrebbe si potuto svolgere anche qui in Italia , ma con remunerazioni molto inferiori e possibilità di carriera quasi nulle , non essendo egli provvisto di " Santi in Paradiso " e rifiutando di volerli avere .
Alla fine però non mi devo lamentare , c'è chi sta molto ma molto peggio di me .

Rebel County
12/06/2013, 08:22
esatto. Prendere il triplo o meno rispetto all'italia non significa automaticamente vivere meglio, a volte basta anche lo stesso stipendio :lingua:


beh se posso oottenere i miei risultati quadagnando 100 anziche 30 non sono mica fesso
e comunque a 40 anni ci si puo benissimo rinmettere in discussione ed evolvere, qualsiasi sia la tua esperienza professionale di esempi ne ho tantissimi, non e' che uno debba per forza aprire bottega per evolvere o svilupparsi professionalmente, a meno che non sia masochista e preferisca morire di fame

maurino
12/06/2013, 08:51
beh se posso oottenere i miei risultati quadagnando 100 anziche 30 non sono mica fesso

se poi ne devi spendere 99 anzichè 10 allora per me è da fessi.


comunque a 40 anni ci si puo benissimo rinmettere in discussione ed evolvere, qualsiasi sia la tua esperienza professionale di esempi ne ho tantissimi, non e' che uno debba per forza aprire bottega per evolvere o svilupparsi professionalmente, a meno che non sia masochista e preferisca morire di fame
permettimi di dubitarne, però prima mettiamoci d'accordo sui termini: cosa si intende per "progredire"? fare carriera? approfondire le conoscenze? Per il settore in cui lavoro 40 anni è un po il limite, sei arrivato "quasi" alla fine della scalinata, ma per fare anche gli ultimi scalini vuol dire che prima devi aver fatto tutti gli altri...e difficlmente ho visto farli sui 40 anni. Però, ripeto, può essere che in altri settori funzioni diversamente e sia effettivamente possibile.

e cosa significa mettersi in gioco? per come la vedo significa rinunciare alla propria sicurezza per rischiare. Cosa che con un contratto a tempo indeterminato non si fa in nessun caso visto che se non va bene nessuno ti può buttare fuori. Al contrario aprire bottega, quello vuol dire mettersi in gioco veramente. Sento spesso amici/conoscenti che a parole spaccherebbero il mondo, sarebbero tutti i nuovi Steve Jobbs, ma se poi non fanno seguire i fatti e lo dimostrano con essi, allora tutto il parlare rimane un puro esercizio di autocompiacimento. Solo che c'è il rischio che i fatti ti facciano sbattere forte a terra...e non hai le spalle coperte nel caso succeda.

Lo scrofo
12/06/2013, 09:00
ragazzi, sarebbe bello e interessante per tutti capire anche che genere di lavoro fate, giusto per avere un'idea di quali sono le tematiche di cui si parla...

O almeno il settore ...

Rebel County
12/06/2013, 09:41
se poi ne devi spendere 99 anzichè 10 allora per me è da fessi.

permettimi di dubitarne, però prima mettiamoci d'accordo sui termini: cosa si intende per "progredire"? fare carriera? approfondire le conoscenze? Per il settore in cui lavoro 40 anni è un po il limite, sei arrivato "quasi" alla fine della scalinata, ma per fare anche gli ultimi scalini vuol dire che prima devi aver fatto tutti gli altri...e difficlmente ho visto farli sui 40 anni. Però, ripeto, può essere che in altri settori funzioni diversamente e sia effettivamente possibile.

e cosa significa mettersi in gioco? per come la vedo significa rinunciare alla propria sicurezza per rischiare. Cosa che con un contratto a tempo indeterminato non si fa in nessun caso visto che se non va bene nessuno ti può buttare fuori. Al contrario aprire bottega, quello vuol dire mettersi in gioco veramente. Sento spesso amici/conoscenti che a parole spaccherebbero il mondo, sarebbero tutti i nuovi Steve Jobbs, ma se poi non fanno seguire i fatti e lo dimostrano con essi, allora tutto il parlare rimane un puro esercizio di autocompiacimento. Solo che c'è il rischio che i fatti ti facciano sbattere forte a terra...e non hai le spalle coperte nel caso succeda.
non so quale sia la tua professione, ma nella mia a 40 anni sei poco oltre meta' della scalinata, poi mica e' sempre detto che esiste la progressione verticale, c'e' anche quella orizzontale, non tutti hanno le possibilita o le competenze per diventare CEO/CTO/COO/VP eccetera
poi in una realta' economica stagnante come quella italiana la progressione e' unica verso l'alto che spesso e volentieri viene bloccata perche c'e'e sempre qualcuno sopra di te e non puoi di certo ammazzarlo per farti spazio
poi ancora con la storia del contratto a tempo indeterminato, io avevo un contratto a tempo indeterminato, venni trasferito dall'irlanda (terra di contratti negoziati personalmente e quindi insicuri ed instabili)all'italia( la terra della protezione massima del lavoro) con mantenimento della retribuzione, la compagnia decise dopo 3 anni di vendere quel ramo d'azienda ed entro in liquidazione volontaria, sai quanto ci hanno messo a farci fuori? 15 minuti netti nemmeno il tempo di entrare in sala riunioni, sai cosa mi dissero i sindacati ed il mil legale? hanno una giusta motivazione prendi quanto ti offrono, non sono obbligati a riposizionarti...............caro mio quella si che e' stata una bella caduta dopo che a 38 anni ero salito su per quella scalinata io ed altri 6 colleghi tutti della mia stessa eta piu o meno


ragazzi, sarebbe bello e interessante per tutti capire anche che genere di lavoro fate, giusto per avere un'idea di quali sono le tematiche di cui si parla...

O almeno il settore ...

vendite ICT

Lo scrofo
12/06/2013, 09:54
Rebel, sai qual e' il mio problema? Quello di essere Responsabile IT, ma senza il trattamento economico che mi spetta ...

Come dissi qualche tempo fa: essere uno chef, ed avere la retribuzione da sguattero.

E la cosa che piu' mi irrita e' il fatto che, anche quando cerco lavoro, se mi chiedono l'ultima paga sono fottuto. Perche' non sarebbe mai valutata la mia COMPETENZA, ma il mio COSTO, e quindi tanto vale che resti qui, sempre preso in giro ogni giorno che passa ...

Allora sai che faccio: IL MINIMO INDISPENSABILE PER LE MIE COMPETENZE. Almeno finche' non cambiano registro.

E' giusto lavorare cosi' ? Per la gloria?

maurino
12/06/2013, 10:03
non so quale sia la tua professione, ma nella mia a 40 anni sei poco oltre meta' della scalinata, poi mica e' sempre detto che esiste la progressione verticale, c'e' anche quella orizzontale, non tutti hanno le possibilita o le competenze per diventare CEO/CTO/COO/VP eccetera

la crescita orizzontale è quella che usano quando vogliono darti l'illusione di crescere...:sick:
e non per forza bisogna diventare CEO e capo del mondo. Alcune posizioni si sa che difficilmente potranno essere ricoperte.


poi in una realta' economica stagnante come quella italiana la progressione e' unica verso l'alto che spesso e volentieri viene bloccata perche c'e'e sempre qualcuno sopra di te e non puoi di certo ammazzarlo per farti spazio

al di là di nepotismo e raccomandazioni, questo è il concetto stesso di meritocrazia, no? se sei bravo sali, se altri sono più bravi di te, salgono loro. Non va più bene ora?


poi ancora con la storia del contratto a tempo indeterminato, io avevo un contratto a tempo indeterminato, venni trasferito dall'irlanda (terra di contratti negoziati personalmente e quindi insicuri ed instabili)all'italia( la terra della protezione massima del lavoro) con mantenimento della retribuzione, la compagnia decise dopo 3 anni di vendere quel ramo d'azienda ed entro in liquidazione volontaria, sai quanto ci hanno messo a farci fuori? 15 minuti netti nemmeno il tempo di entrare in sala riunioni, sai cosa mi dissero i sindacati ed il mil legale? hanno una giusta motivazione prendi quanto ti offrono, non sono obbligati a riposizionarti...............caro mio quella si che e' stata una bella caduta dopo che a 38 anni ero salito su per quella scalinata io ed altri 6 colleghi tutti della mia stessa eta piu o meno

il fallimento, la liquidazione volontaria, ecc, ecc, sono cose che possono capitare sempre, ma prova a far licenziare qualcuno in una società che non intende chiudere, ma proseguire. Buona fortuna eh!
però non ho ancora capito cosa si intende per "progredire" e "mettersi in gioco".


ragazzi, sarebbe bello e interessante per tutti capire anche che genere di lavoro fate, giusto per avere un'idea di quali sono le tematiche di cui si parla...

O almeno il settore ...

assicurazioni. Network multinazionale



E la cosa che piu' mi irrita e' il fatto che, anche quando cerco lavoro, se mi chiedono l'ultima paga sono fottuto. Perche' non sarebbe mai valutata la mia COMPETENZA, ma il mio COSTO, e quindi tanto vale che resti qui, sempre preso in giro ogni giorno che passa ...

Allora sai che faccio: IL MINIMO INDISPENSABILE PER LE MIE COMPETENZE. Almeno finche' non cambiano registro.

E' giusto lavorare cosi' ? Per la gloria?

ovviamente non si lavora per la gloria però scusa, se non provi mai a cambiare società difficilmente vedrai dei cambiamenti. Di solito l'ultima busta paga la chiedono per capire quanto possono offrirti, danno quel contentino in più rispetto all'attuale, ma non saprai mai se accettando quel posto troverai persone che sapranno riconoscere le tue competenze (cosa abbastanza difficile da capire solo dal curriculum, no?)

Rebel County
12/06/2013, 10:10
Rebel, sai qual e' il mio problema? Quello di essere Responsabile IT, ma senza il trattamento economico che mi spetta ...

Come dissi qualche tempo fa: essere uno chef, ed avere la retribuzione da sguattero.

E la cosa che piu' mi irrita e' il fatto che, anche quando cerco lavoro, se mi chiedono l'ultima paga sono fottuto. Perche' non sarebbe mai valutata la mia COMPETENZA, ma il mio COSTO, e quindi tanto vale che resti qui, sempre preso in giro ogni giorno che passa ...

Allora sai che faccio: IL MINIMO INDISPENSABILE PER LE MIE COMPETENZE. Almeno finche' non cambiano registro.

E' giusto lavorare cosi' ? Per la gloria?
certo bello mio, siamo un costo, oltre a guadagnare male si e' anche un peso, e non possono pagarci quattro soldi, quindi si girano dall'altra parte

manu for rent
12/06/2013, 10:11
Rebel, sai qual e' il mio problema? Quello di essere Responsabile IT, ma senza il trattamento economico che mi spetta ...

Come dissi qualche tempo fa: essere uno chef, ed avere la retribuzione da sguattero.

E la cosa che piu' mi irrita e' il fatto che, anche quando cerco lavoro, se mi chiedono l'ultima paga sono fottuto. Perche' non sarebbe mai valutata la mia COMPETENZA, ma il mio COSTO, e quindi tanto vale che resti qui, sempre preso in giro ogni giorno che passa ...

Allora sai che faccio: IL MINIMO INDISPENSABILE PER LE MIE COMPETENZE. Almeno finche' non cambiano registro.

E' giusto lavorare cosi' ? Per la gloria?

perchè dovrebbero darti di più se stai lavorando per come ti pagano?
cosa significherebbe fare di più? in che modo l'azienda ne avrebbe un giovamento?

streetTux
12/06/2013, 10:11
E' giusto lavorare cosi' ? Per la gloria?
Dipende.. hai fotu di questa gloria?

tbb800
12/06/2013, 10:12
vorrei fare notare una cosa

nei paesi molto più liberisti e dove la flessibilità lavorativa è una cosa seria esistono le tutele per chi il lavoro lo perde, temporaneamente o definitivamente. In questi paesi è regola consolidata la qualificazione lavorativa, riqualificazione e riposizionamento.

Da noi il lavoro flessibile (sotto tutte le svariate forme di contratti atipici) è una grande truffa. Nelle chiacchiere dei più doveva servire a rinvigorire e modernizzare il mondo del lavoro a vantaggio delle aziende e dei lavoratori. Nei fatti (numeri oggettivi alla mano) è la mortificazione di milioni di lavoratori (e ormai anche di professionisti con tanto di titolo di studio spendibile). Da noi l'arte del lavoro nero, del precariato a vita, delle regole fatte ad hoc per annientare i diritti, del minimo costo per il maggiore profitto, è diventata sistemica di una realtà che è sotto gli occhi di tutti: un paese povero e impoverito. Un paese dove a 40 anni stai ancora a casa con mammà perché con quello che guadagni non sei in grado neppure di mantenere un cane, figurarsi di andarsene fuori dalle palle. Da noi la formazione professionale - elemento determinante per lo sviluppo di una società evoluta - è una pagliacciata.

Da noi quest'idea che "con la volontà si può tutto e si spaccano le montagne" sottende ad una limitata attenzione per la condizione generale delle imprese, del mondo del lavoro e delle variabili politiche e sociali. L'idea del "rischiare" "mettersi in gioco" pare quasi un azzardo in una mano di poker, piuttosto che un concreto metodo di intrapresa di una attività in proprio.

E' facile per alcuni "sputare in faccia" a chi pretende - giustamente - garanzie. Garanzie e certezze che dovrebbero essere concesse sia ad un lavoratore che ad un imprenditore. Questo è il paese dell'elusione fiscale per i grandi e grandissimi impresari, quando invece per i piccoli c'è sempre pronta la tagliola della persecuzione feroce e implacabile. Un artigiano che non versa l'irpef o l'iva avrà vita breve sia personale che lavorativa, una squadra di calcio che fa lo stesso se ne sbatte le palle e rimane impunita.
Questo è il paese degli "esodati" cioè di gente che dopo una vita di lavoro non ha un cazzo in mano e che con i miseri risparmi può tirare avanti solo qualche mese. Lo attende il nulla. Chi dice che volere la certezza di un lavoro è roba da mollacchioni non ha lo sguardo lungo. Questo è un paese morente dove, tra poco, anche i cultori del mito del "superuomo che può tutto con la propria ferrea volontà e della determinazione del fare" si ritroveranno a girarsi i pollici in attesa che la giornata passi.

Garnett
12/06/2013, 10:15
al di là di nepotismo e raccomandazioni, questo è il concetto stesso di meritocrazia, no? se sei bravo sali, se altri sono più bravi di te, salgono loro. Non va più bene ora?

in italia non esiste più (se mai è esistito) il concetto di meritocrazia.

maurino
12/06/2013, 10:25
in italia non esiste più (se mai è esistito) il concetto di meritocrazia.

minchiata megagalattica. La meritocrazia c'è ancora e negli ambienti "chiusi" si nota di più che in ambienti ormai stracolmi di offerta di personale...la gestione pubblica non deve altresì esserci, ma la meritocrazia c'è ancora.

Solo non fa notizia come i raccomandati



nei paesi molto più liberisti e dove la flessibilità lavorativa è una cosa seria esistono le tutele per chi il lavoro lo perde, temporaneamente o definitivamente. In questi paesi è regola consolidata la qualificazione lavorativa, riqualificazione e riposizionamento.

hanno anche loro le loro magagne, ma il ns. errore è cercare di copiare sistemi di altri paesi, quando questi paesi sono completamente diversi per cultura, mercato e legislazione. l'Italia è l'unico paese al mondo a basarsi sulle pmi eppure cerchiamo in tutti i modi di copiare da dove sono le grosse aziende a comandare.

Garnett
12/06/2013, 10:43
minchiata megagalattica. La meritocrazia c'è ancora e negli ambienti "chiusi" si nota di più che in ambienti ormai stracolmi di offerta di personale...la gestione pubblica non deve altresì esserci, ma la meritocrazia c'è ancora.

Solo non fa notizia come i raccomandati
se lo dici te.........
ti faccio due esempi personali: quasi 4 anni a gestire un negozio (dopo 6 mesi ero già da solo), 44 ore a settimana, stress su stress e nonostante tutto i clienti cominciavano a cercare me invece del capo. 1000 euro al mese e mai una gratificazione o un aumento di stipendio, nonostante gli facessi guadagnare un pò di soldi in piu facendo assistenza pc (che il mio capo non faceva) e gli gestissi un negozio.
secondo esempio: mio padre lavora alla Salov (ditta che produce olio da cucina, abbastanza grossa) entrato lì a 23 anni, fa il responsabile logistico (carico e scarico merci). lì dentro si fa il culo, è molto serio (e non lo dico io, lo dice la gente che lavora con lui) e quando i capi hanno un problema chiamano lui, anche alle 10 di sera. piu di 30 anni lì dentro e mai una gratificazione, anzi. qualche anno fa chiese a un ex-capo se poteva fare entrare me a lavorare lì (ero senza lavoro). sai cosa gli dissero? "ah, padre e figlio non possono lavorare nella stessa ditta". 1 mese dopo si trovò a lavorare col figlio del suo ex-capo, strano eh? da un paio d'anni è pure istruttore certificato per carrellisti, e nonostante questo si ritrova ora a 55 anni con l'orario ridotto di 1 giorno a settimana (per ora) e nessuna possibilità di carriera perchè i capi sono i figli dei proprietari.
ce ne sarebbero anche altri di esempi ma ora vado a cucinare.
dimmi, dove sarebbe la meritocrazia?

armageddon
12/06/2013, 10:46
minchiata megagalattica. La meritocrazia c'è ancora e negli ambienti "chiusi" si nota di più che in ambienti ormai stracolmi di offerta di personale...la gestione pubblica non deve altresì esserci, ma la meritocrazia c'è ancora.

Solo non fa notizia come i raccomandati


hanno anche loro le loro magagne, ma il ns. errore è cercare di copiare sistemi di altri paesi, quando questi paesi sono completamente diversi per cultura, mercato e legislazione. l'Italia è l'unico paese al mondo a basarsi sulle pmi eppure cerchiamo in tutti i modi di copiare da dove sono le grosse aziende a comandare.

io lavoro in una delle aziende più grandi d'italia,a gestione familiare,con un tasso di paraculaggine imbarazzante,nonostante da qualche anno ci sia una facciata modernizzata ,dentro l'ambiente e le persone sono le medesime di 27 anni fa ,quando sono entrato,mi hanno tarpato le ali per motivi personali e ora a 47 anni se ne possono andare affanculo loro e tutta la gerarchia ,compreso Sergio,che non conosce nemmeno la planimetria dei suoi stabilimenti,figurarsi come vengono gestiti.

maurino
12/06/2013, 10:53
se lo dici te.........
ti faccio due esempi personali: quasi 4 anni a gestire un negozio (dopo 6 mesi ero già da solo), 44 ore a settimana, stress su stress e nonostante tutto i clienti cominciavano a cercare me invece del capo. 1000 euro al mese e mai una gratificazione o un aumento di stipendio, nonostante gli facessi guadagnare un pò di soldi in piu facendo assistenza pc (che il mio capo non faceva) e gli gestissi un negozio.
secondo esempio: mio padre lavora alla Salov (ditta che produce olio da cucina, abbastanza grossa) entrato lì a 23 anni, fa il responsabile logistico (carico e scarico merci). lì dentro si fa il culo, è molto serio (e non lo dico io, lo dice la gente che lavora con lui) e quando i capi hanno un problema chiamano lui, anche alle 10 di sera. piu di 30 anni lì dentro e mai una gratificazione, anzi. qualche anno fa chiese a un ex-capo se poteva fare entrare me a lavorare lì (ero senza lavoro). sai cosa gli dissero? "ah, padre e figlio non possono lavorare nella stessa ditta". 1 mese dopo si trovò a lavorare col figlio del suo ex-capo, strano eh? da un paio d'anni è pure istruttore certificato per carrellisti, e nonostante questo si ritrova ora a 55 anni con l'orario ridotto di 1 giorno a settimana (per ora) e nessuna possibilità di carriera perchè i capi sono i figli dei proprietari.
ce ne sarebbero anche altri di esempi ma ora vado a cucinare.
dimmi, dove sarebbe la meritocrazia?
ah beh giusto, bisogna andare con gli esempi personali....ti porterei il mio, quello di mio fratello, di mia cognata, di mio padre, e di alcuni colleghi, ma a che servirebbe? sei convinto che la meritocrazia non esista quindi se lo dici te sarà sicuramente vero.

quando la smetteremo di guardare solo a noi stessi e pretendere che il mondo funzioni esattamente come capiti a noi?

tbb800
12/06/2013, 10:54
minchiata megagalattica. La meritocrazia c'è ancora e negli ambienti "chiusi" si nota di più che in ambienti ormai stracolmi di offerta di personale...la gestione pubblica non deve altresì esserci, ma la meritocrazia c'è ancora.

Solo non fa notizia come i raccomandati


hanno anche loro le loro magagne, ma il ns. errore è cercare di copiare sistemi di altri paesi, quando questi paesi sono completamente diversi per cultura, mercato e legislazione. l'Italia è l'unico paese al mondo a basarsi sulle pmi eppure cerchiamo in tutti i modi di copiare da dove sono le grosse aziende a comandare.

sulla meritocrazia la penso come Garnett. Da noi non esiste come sistema. A volte e raramente la si tiene in considerazione altre è un concetto vuoto e privo di significato.

quanto alle magagne sono cose di questo mondo. Le legislazioni perfette non esistono. Però un conto è lavorare politicamente per gli interessi dei cittadini, un altro è strutturare le politiche per il lavoro e per lo sviluppo d'impresa per affamare i primi e fottere i secondi. Da noi il lavoro nella sua accezione generale e l'impresa come idea concettuale sono considerate con idee arretrate e quasi sempre prive di strategia e lungimiranza.

quanto alla tua affermazione sul "copiare" non ho ben capito cosa intendi. Quello che io vedo è che in tema di politiche per il lavoro e di sviluppo d'impresa la nostra realtà - tra i paesi occidentali - è quasi unica. Noi non copiamo da nessuno. Perché se lo facessimo non saremmo il paesucolo che siamo. Tant'è che, caso unico, l'UE ci ha perfino contestato l'inapplicazione delle tutele sul lavoro e l'avere scaricato solo sui cittadini la responsabilità delle politiche monetarie restrittive.

maurino
12/06/2013, 10:54
io lavoro in una delle aziende più grandi d'italia,a gestione familiare,con un tasso di paraculaggine imbarazzante,nonostante da qualche anno ci sia una facciata modernizzata ,dentro l'ambiente e le persone sono le medesime di 27 anni fa ,quando sono entrato,mi hanno tarpato le ali per motivi personali e ora a 47 anni se ne possono andare affanculo loro e tutta la gerarchia ,compreso Sergio,che non conosce nemmeno la planimetria dei suoi stabilimenti,figurarsi come vengono gestiti.

ah ok, stiamo facendo a gara a chi ce l'ha più duro...bastava dirlo :laugh2:

armageddon
12/06/2013, 11:01
ah ok, stiamo facendo a gara a chi ce l'ha più duro...bastava dirlo :laugh2:

mah,posso portare solo l'esempio personale,non mai detto che sia così ovunque in italia,sicuramente tu hai avuto più esperienze di me,poi se ce l'hai duro o molle rispetto al mio ti lascio nel dubbio:oook:

maurino
12/06/2013, 11:01
quanto alla tua affermazione sul "copiare" non ho ben capito cosa intendi. Quello che io vedo è che in tema di politiche per il lavoro e di sviluppo d'impresa la nostra realtà - tra i paesi occidentali - è quasi unica. Noi non copiamo da nessuno. Perché se lo facessimo non saremmo il paesucolo che siamo. Tant'è che, caso unico, l'UE ci ha perfino contestato l'inapplicazione delle tutele sul lavoro e l'avere scaricato solo sui cittadini la responsabilità delle politiche monetarie restrittive.
alcune politiche sulla famiglia e sul lavoro sono state copiate ed adattate da altri paesi quali UK e Francia, perchè da loro funzionano, da noi perchè non dovrebbero farlo? Perchè l'italia è l'unico paese che si basa sulle PMI. L'unico. E siamo un paese con tendenze socialiste. Abbiamo una cultura, una legislazione ed un mercato che è composto in maniera molto diversa rispetto a UK, USA, Francia, Germania e gli altri paesi occidentali.
Cerchiamo di prendere quello che da loro funziona e cerchiamo di adattarlo a noi, coi risultati che abbiamo visto. Leggi incomplete, situazioni irrisolte, norme fatte ad minchiam, ecc.

Stinit
12/06/2013, 11:08
minchiata megagalattica. La meritocrazia c'è ancora e negli ambienti "chiusi" si nota di più che in ambienti ormai stracolmi di offerta di personale...la gestione pubblica non deve altresì esserci, ma la meritocrazia c'è ancora.

Solo non fa notizia come i raccomandati


hanno anche loro le loro magagne, ma il ns. errore è cercare di copiare sistemi di altri paesi, quando questi paesi sono completamente diversi per cultura, mercato e legislazione. l'Italia è l'unico paese al mondo a basarsi sulle pmi eppure cerchiamo in tutti i modi di copiare da dove sono le grosse aziende a comandare.

il nostro errore è che l'autorità politica che decide cosa è bene fare per la collettività a fronte di parole altisonanti come "riqualificazione del lavoratore" , "sostegno al reddito con cassa integrazione" ecc ecc ha messo in piedi (come al solito) un sistema che oltre ad essere completamente scollegato dalla realtà in cui opera e ad essere utile soltanto a chi in questo sistema ci lavora/mangia crea anche parecchie situazioni di disagio a chi in realtà dovrebbe averne un beneficio...

Garnett
12/06/2013, 11:13
alcune politiche sulla famiglia e sul lavoro sono state copiate ed adattate da altri paesi quali UK e Francia, perchè da loro funzionano, da noi perchè non dovrebbero farlo? Perchè l'italia è l'unico paese che si basa sulle PMI. L'unico. E siamo un paese con tendenze socialiste. Abbiamo una cultura, una legislazione ed un mercato che è composto in maniera molto diversa rispetto a UK, USA, Francia, Germania e gli altri paesi occidentali.
Cerchiamo di prendere quello che da loro funziona e cerchiamo di adattarlo a noi, coi risultati che abbiamo visto. Leggi incomplete, situazioni irrisolte, norme fatte ad minchiam, ecc.

e su questo son perfettamente d'accordo. ma non mi venire a dire che in italia c'è la meritocrazia, perchè se ci fosse veramente non scapperebbero dal paese i pluri laureati o i cervelloni in genere....

Stinit
12/06/2013, 11:15
minchiata megagalattica. La meritocrazia c'è ancora e negli ambienti "chiusi" si nota di più che in ambienti ormai stracolmi di offerta di personale...la gestione pubblica non deve altresì esserci, ma la meritocrazia c'è ancora.

Solo non fa notizia come i raccomandati


hanno anche loro le loro magagne, ma il ns. errore è cercare di copiare sistemi di altri paesi, quando questi paesi sono completamente diversi per cultura, mercato e legislazione. l'Italia è l'unico paese al mondo a basarsi sulle pmi eppure cerchiamo in tutti i modi di copiare da dove sono le grosse aziende a comandare.

:cipenso: sarà...ma se fosse come dici tu le menti più fervide sfornate dalle nostre università dovrebbero scalzare quelle "meno fervide" dal posto che occupano...invece dicono che l'esodo di queste menti verso paesi come la germania ecc sia innarrestabile ...capirai...quando vedono un giovane laureato e competente per cui il loro stato non ha speso un euro per la formazione scolastica non gli pare vero di poterlo assumere al volo...

tbb800
12/06/2013, 11:18
alcune politiche sulla famiglia e sul lavoro sono state copiate ed adattate da altri paesi quali UK e Francia, perchè da loro funzionano, da noi perchè non dovrebbero farlo? Perchè l'italia è l'unico paese che si basa sulle PMI. L'unico. E siamo un paese con tendenze socialiste. Abbiamo una cultura, una legislazione ed un mercato che è composto in maniera molto diversa rispetto a UK, USA, Francia, Germania e gli altri paesi occidentali.
Cerchiamo di prendere quello che da loro funziona e cerchiamo di adattarlo a noi, coi risultati che abbiamo visto. Leggi incomplete, situazioni irrisolte, norme fatte ad minchiam, ecc.

quali sono queste politiche che abbiamo copiato ed adattato? non dirmi i voucher paragonati ai Cesu francesi perché quella è "roba mia" e ti dimostro che da loro sono bianchi e da noi sono neri :biggrin3: imparagonabili e inadattabili

Grugno
12/06/2013, 11:21
manu for rent è stato oltremodo schietto magari fastidioso ed inopportuno financo troppo limitato nelle sue conclusioni, ma una cosa l'ha detta bene ed è estremamente importante

ci stanno rincoglionendo ed abbruttendo alla stregua delle peggiori bestie da macello e nessuno è capace di alzare un dito contro chi sta mandando al macero questo paese tanto è stato grande l'effetto di trent'anni di lavaggi del cervello, anzi pensiamo che le colpe son nostre, anzi pensiamo che tutto ciò è inevitabile, anzi ce ne freghiamo e ci compriamo la gazzetta per sapere com'è andato il derby della capitale, anzi continuiamo a credere nei falsi sogni mai avveratisi che coloro che ci calpestano e massacrano continuano a propinarci quotidianamente.

il massimo dello sdegno italiano si manifesta votando di nascosto, a malincuore, per errore un movimento alternativo per poi condannarlo perché quel voto non si è trasformato in un appoggio verso chi ci ha ridotto in queste condizioni

spegniamo le televisioni e bruciamo le gazzette
riprendiamoci la nostra vita ed il più bel paese del mondo

Ti voglio bene.

maurino
12/06/2013, 12:02
e su questo son perfettamente d'accordo. ma non mi venire a dire che in italia c'è la meritocrazia, perchè se ci fosse veramente non scapperebbero dal paese i pluri laureati o i cervelloni in genere....
se ti fa contento ti do ragione, nonostante ci siano diversi esempi che dicano il contrario (ed ancora si torna agli esempi dei cervelloni di cui ho già detto in passato).
l'Italia non sarà sicuramente il paese perfetto, ma non è nemmeno la merda che alcuni descrivono lasciando parlare il livore della loro esperienza personale.


:cipenso: sarà...ma se fosse come dici tu le menti più fervide sfornate dalle nostre università dovrebbero scalzare quelle "meno fervide" dal posto che occupano...invece dicono che l'esodo di queste menti verso paesi come la germania ecc sia innarrestabile ...capirai...quando vedono un giovane laureato e competente per cui il loro stato non ha speso un euro per la formazione scolastica non gli pare vero di poterlo assumere al volo...

lo ripeto anche se l'ho scritte all'inizio dei miei interventi. In alcuni settori la meritocrazia scarseggia e l'italia non è certo un paese ospitale per ricercatori et simila. Ma ripeto, sono alcuni settori, non sono tutti.
l'IT (tanto per fare un esempio) è abbastanza saturo di offerta, spesso non propriamente qualificata ed a volte non è nemmeno semplice capire cosa veramente chiedono le società. E' difficile farsi strada in quel mondo.
Anche alcune lauree sono troppo inflazionate. Economia e commercio, Giurisprudenza, Scienze Politiche. Ne abbiamo fin troppi di quei laureati. Senza togliere a nessuno il loro merito, eh. Semplicemente se hai bisogno di 200 laureati in economia e ti si presentano in 2000 capirai che è molto difficile trovare qualcosa.

Allo stesso modo alcune facoltà tipo Filosofia o Letteratura, ma anche Fisica o Chimica non danno molti sbocchi post-laurea. Per tutta una serie di ragioni ovviamente, ma chi fa quei corsi dovrebbe tenere bene a mente quale sarà lo scenario post-laurea


quali sono queste politiche che abbiamo copiato ed adattato? non dirmi i voucher paragonati ai Cesu francesi perché quella è "roba mia" e ti dimostro che da loro sono bianchi e da noi sono neri :biggrin3: imparagonabili e inadattabili

mica tengo traccia di tutte le azioni fatte in passato...

streetTux
12/06/2013, 12:24
manu for rent è stato oltremodo schietto magari fastidioso ed inopportuno financo troppo limitato nelle sue conclusioni, ma una cosa l'ha detta bene ed è estremamente importante

ci stanno rincoglionendo ed abbruttendo alla stregua delle peggiori bestie da macello e nessuno è capace di alzare un dito contro chi sta mandando al macero questo paese tanto è stato grande l'effetto di trent'anni di lavaggi del cervello, anzi pensiamo che le colpe son nostre, anzi pensiamo che tutto ciò è inevitabile, anzi ce ne freghiamo e ci compriamo la gazzetta per sapere com'è andato il derby della capitale, anzi continuiamo a credere nei falsi sogni mai avveratisi che coloro che ci calpestano e massacrano continuano a propinarci quotidianamente.

il massimo dello sdegno italiano si manifesta votando di nascosto, a malincuore, per errore un movimento alternativo per poi condannarlo perché quel voto non si è trasformato in un appoggio verso chi ci ha ridotto in queste condizioni

spegniamo le televisioni e bruciamo le gazzette
riprendiamoci la nostra vita ed il più bel paese del mondo
CAPOLAVORO

Lo scrofo
12/06/2013, 12:24
ovviamente non si lavora per la gloria però scusa, se non provi mai a cambiare società difficilmente vedrai dei cambiamenti. Di solito l'ultima busta paga la chiedono per capire quanto possono offrirti, danno quel contentino in più rispetto all'attuale, ma non saprai mai se accettando quel posto troverai persone che sapranno riconoscere le tue competenze (cosa abbastanza difficile da capire solo dal curriculum, no?)

Io sto provando a cambiare societa', ma come posso pretendere qualcosa di SERIO per le mie qualifiche se nell'attuale contratto sono comunque uno squallido impiegatuccio? Dubito fortemente, in tempi odierni, di trovare un imprenditore serio che mi retribuisca per quello che valgo davvero. Ora come ora, la matematica e la contabilita' sono le uniche cose che regolano qualsiasi azienda ( e non dico pagarmi profumatamente, ma in maniera onesta per quello che faccio ).

E' chiaro che se non ricevo determinate soddisfazioni, il mio lo faro' per quello che vengo pagato.


perchè dovrebbero darti di più se stai lavorando per come ti pagano?
cosa significherebbe fare di più? in che modo l'azienda ne avrebbe un giovamento?

Oh credimi che di lavoro da fare qui dentro ce ne sarebbe: ma perche' farlo per la gloria? Quando parlo di GLORIA parlo di mancanza di gratificazioni, in primis economiche, ma non solo: QUI TUTTO E' DOVUTO , ORA PIU' CHE MAI.

Ripeto: il mio lo faccio eccome , forse ancora piu' di quello che realmente dovrei fare, dal momento che le responsabilita' non mi vengono pagate.

maurino
12/06/2013, 12:31
Io sto provando a cambiare societa', ma come posso pretendere qualcosa di SERIO per le mie qualifiche se nell'attuale contratto sono comunque uno squallido impiegatuccio? Dubito fortemente, in tempi odierni, di trovare un imprenditore serio che mi retribuisca per quello che valgo davvero. Ora come ora, la matematica e la contabilita' sono le uniche cose che regolano qualsiasi azienda ( e non dico pagarmi profumatamente, ma in maniera onesta per quello che faccio ).

E' chiaro che se non ricevo determinate soddisfazioni, il mio lo faro' per quello che vengo pagato.

bisognerebbe conoscere meglio la tua situazione per poter dire qualcosa che abbia effettivamente senso. L'unica cosa che posso dirti è provare e riprovare, però prova anche a metterti nell'ottica di chi dovrebbe assumerti: come si quantifica il "quello che valgo davvero"? da cosa dovrebbe dedurre le tue capacità? per che tipo di posizione? quanto sarebbe "congruo" per tali capacità? che impressione "personale" dai quando fai i colloqui?

sapersi vendere fa spesso la sua parte, a volte più dell'effettiva capacità/esperienza (ed anche qui di esempi ne ho parecchi). Non bisogna tralasciare mai quest'aspetto.

Lo scrofo
12/06/2013, 12:41
Hai ragione Maurino, ma il fatto e' che, a prescindere dal sapersi vendere, quello che guardano e' il solo stipendio, non il grado di qualifica o la professionalita' .

Ed ecco che il mercato ristagna, chi ha capacita' va all'estero e si perde forza lavoro qualificata... E per cosa?

maurino
12/06/2013, 13:01
Hai ragione Maurino, ma il fatto e' che, a prescindere dal sapersi vendere, quello che guardano e' il solo stipendio, non il grado di qualifica o la professionalita' .

Ed ecco che il mercato ristagna, chi ha capacita' va all'estero e si perde forza lavoro qualificata... E per cosa?
Gli stipendi sono solitamente dei costi elevati (in Italia poi con tutta la tassazione che c'è) non si può nemmeno biasimarli troppo se sono attenti a questo aspetto.

Lo scrofo
12/06/2013, 13:11
Certo, ma neanche sfruttare la crisi odierna per contenerli ...

maurino
12/06/2013, 13:29
Certo, ma neanche sfruttare la crisi odierna per contenerli ...

questo è un altro discorso su cui mi trovi pienamente d'accordo

manu for rent
12/06/2013, 13:31
Oh credimi che di lavoro da fare qui dentro ce ne sarebbe: ma perche' farlo per la gloria? Quando parlo di GLORIA parlo di mancanza di gratificazioni, in primis economiche, ma non solo: QUI TUTTO E' DOVUTO , ORA PIU' CHE MAI.

Ripeto: il mio lo faccio eccome , forse ancora piu' di quello che realmente dovrei fare, dal momento che le responsabilita' non mi vengono pagate.

se il lavoro extra non interessa o non è quantificato l'unica è dare il preavviso e cambiare aria
se un datore di lavoro rispetta i contratti di categoria per la legge è in regola

ma lo stipendio non è tutto

vicinanza da casa
sicurezza data da un'azienda solida
ambiente di lavoro (struttura-colleghi-datore di lavoro)
quantità di stress
carico di lavoro

Erikuccia
12/06/2013, 14:13
cosa si intende per "progredire"? fare carriera? approfondire le conoscenze? Per il settore in cui lavoro 40 anni è un po il limite, sei arrivato "quasi" alla fine della scalinata, ma per fare anche gli ultimi scalini vuol dire che prima devi aver fatto tutti gli altri...e difficlmente ho visto farli sui 40 anni. Però, ripeto, può essere che in altri settori funzioni diversamente e sia effettivamente possibile.

e cosa significa mettersi in gioco? per come la vedo significa rinunciare alla propria sicurezza per rischiare. Cosa che con un contratto a tempo indeterminato non si fa in nessun caso visto che se non va bene nessuno ti può buttare fuori. Al contrario aprire bottega, quello vuol dire mettersi in gioco veramente. Sento spesso amici/conoscenti che a parole spaccherebbero il mondo, sarebbero tutti i nuovi Steve Jobbs, ma se poi non fanno seguire i fatti e lo dimostrano con essi, allora tutto il parlare rimane un puro esercizio di autocompiacimento. Solo che c'è il rischio che i fatti ti facciano sbattere forte a terra...e non hai le spalle coperte nel caso succeda.

Mi sento presa in causa (positivamente s'intende), quindi ti dirò cosa vuol dire per me "progredire e mettersi in gioco a 40 anni".
Ti parlo da donna che ha studiato fino ai 25 anni, donna indipendente che ha girato autonomamente per lavoro mezza Europa in auto (senza ausilio del caro tom tom per giunta), che ha avuto un'ottima occasione di far carriera (intendiamoci, non certo come super manager e nemmeno come quadro; bensì probabilmente come area manager); ma a quel punto ha fatto una scelta, che rifarei mille altre volte, ovvero quella di avere una famiglia.
Ora, non capisco perchè il fatto di essere donna e avere famiglia e figli sia un elemento così "limitante" nel nostro paese; ovvero chiariamo, nella realtà industriale veneta, visto che è qui che vivo e lavoro.
Dal mio punto di vista (sempre se non si parla di super manager) famiglia e lavoro qualificato potrebbero benissimo andare a braccetto e invece no, perchè qui devi rimanere a scaldare la poltrona fino alle 18:00, anche se hai finito il tuo dovere. Stai certo che si svegliano tutti alle 17:00, costringendoti a rimanere in azienda fino a tardi per futili urgenze facilmente evitabili. Come donna (almeno nelle ultime esperienze) sei un'idiota di default, quindi il tuo compito è quello di servire dei "gloriosi maschietti pasticcioni".
Insomma, a 40 anni aspirerei ad avere un po' d'indipendenza nel mio lavoro, un po' di responsabilità, qualche stimolo legato a nuovi compiti che non siano i soliti "servigi" a colleghi o titolari e la possibilità di conciliare anche la mia famiglia.
Ti ripeto, non ambisco a diventare un direttore, ma credo di avere le doti per diventare una responsabile d'ufficio e per approfondire tematiche di carattere amministriativo, trasportuale e commerciale.
E invece no...questo mi delude: aver 40 anni e trovarmi a fare la mera segretarietta

maurino
12/06/2013, 14:28
Insomma, a 40 anni aspirerei ad avere un po' d'indipendenza nel mio lavoro, un po' di responsabilità, qualche stimolo legato a nuovi compiti che non siano i soliti "servigi" a colleghi o titolari e la possibilità di conciliare anche la mia famiglia.
Ti ripeto, non ambisco a diventare un direttore, ma credo di avere le doti per diventare una responsabile d'ufficio e per approfondire tematiche di carattere amministriativo, trasportuale e commerciale.
E invece no...questo mi delude: aver 40 anni e trovarmi a fare la mera segretarietta
immagino che hai già provato a cambiare.
Se però tutti dicono "no" sono tutti stron.zi o forse non vedono quelle capacità che si pensa di avere? (domanda un po provocatoria, ma fino ad un certo punto)

tbb800
12/06/2013, 14:39
se ti fa contento ti do ragione, nonostante ci siano diversi esempi che dicano il contrario (ed ancora si torna agli esempi dei cervelloni di cui ho già detto in passato).
l'Italia non sarà sicuramente il paese perfetto, ma non è nemmeno la merda che alcuni descrivono lasciando parlare il livore della loro esperienza personale.



lo ripeto anche se l'ho scritte all'inizio dei miei interventi. In alcuni settori la meritocrazia scarseggia e l'italia non è certo un paese ospitale per ricercatori et simila. Ma ripeto, sono alcuni settori, non sono tutti.
l'IT (tanto per fare un esempio) è abbastanza saturo di offerta, spesso non propriamente qualificata ed a volte non è nemmeno semplice capire cosa veramente chiedono le società. E' difficile farsi strada in quel mondo.
Anche alcune lauree sono troppo inflazionate. Economia e commercio, Giurisprudenza, Scienze Politiche. Ne abbiamo fin troppi di quei laureati. Senza togliere a nessuno il loro merito, eh. Semplicemente se hai bisogno di 200 laureati in economia e ti si presentano in 2000 capirai che è molto difficile trovare qualcosa.

Allo stesso modo alcune facoltà tipo Filosofia o Letteratura, ma anche Fisica o Chimica non danno molti sbocchi post-laurea. Per tutta una serie di ragioni ovviamente, ma chi fa quei corsi dovrebbe tenere bene a mente quale sarà lo scenario post-laurea



mica tengo traccia di tutte le azioni fatte in passato...

te lo dico io, nulla. qualche tentativo è stato fatto ma solo in via sperimentale. Questi progetti hanno fornito dei dati spesso soddisfacenti che sono stati prontamente chiusi in un cassetto. Una delle ultime sperimentazioni è in atto in 4 regioni meridionali dove la realtà è, comunque, difficile da modificare. Troppi lacci e lacciuoli per qualcosa che spesso viene boicottato direttamente dalle amministrazioni locali (e a dire il vero anche qualche "organismo rappresentativo" non è che ne sia proprio contento)

Erikuccia
12/06/2013, 14:57
Non lo so Maurino, non so dirti.....di fatto, in sede di colloquio, mi pongo sempre con talta umiltà.
Non baro, non vendo pan per focaccia, esprimo quale potrebbe essere il contesto lavorativo a me più gradito, non parlo di esigenze economiche, sono disponibile a farmi mettere alla prova; ma ho il serio dubbio che alla fine la spunti sempre la persona più ambita in questo momento, ovvero quella in mobilità o quella in mobilità e senza impegni familiari.
In una precedente esperienza di lavoro, l'azienda in cui operavo faceva spesso corsi di formazione interni e con personale esterno e ti assicuro che l'imparare cose nuove mi dava uno stimolo incredibile.
Ora sono confusa, ammareggiata perchè vedo le mie capacità e le mie curiosità svilite da mere prese di posizione, da scarsa collaborazione, da superficialità e disorganizzazioni bestiali......è difficile lavorare in questo contesto quando sai di essere una persona precisa, volonterosa, flessibile.
Non mi lamento della paga, anzi, sarei ben disposta a percepire anche di meno se solo potessi operare in una realtà stimolante, organizzata, che possa lasciarmi i giusti spazi per conciliare anche le esigenze familiari.
Non ti sto parlando ti tele lavoro, orari assurdi o simili.....se il lavoro è organizzato, si può gestire benissimo tutto in 8 - 9 ore, fermo restando che, in caso d'urgenza, esistono i telefoni, internet, collegamenti remoti, ecc...
Allora perchè dobbiamo stagnare su un modo di lavoro vecchio di 40 anni fa, solo perchè l'"individuo va controllato a vista"?
Ecco, queste sono le caratteristiche del lavoro esercitato all'estero: l'operato si basa sulla qualità, sul raggiungimento di target, sulla reciproca onestà e non certo sulle ore spese di fronte ad una scrivania, a dover corregegre le medesime cose 10 volte, perchè per 10 volte sono state fatte in modo superficiale.

Rebel County
12/06/2013, 15:00
bah evidentemente ci sara' un eccesso di menti e cervelli straordinari che l'Italia puo permettersi di educare specializzare e regalare alle altre nazioni
o forse chi va via e' un fesso
o un ingrato
o non vuole lottare..............Boh vai a capirci qualcosa

maurino
12/06/2013, 15:14
ma ho il serio dubbio che alla fine la spunti sempre la persona più ambita in questo momento, ovvero quella in mobilità o quella in mobilità e senza impegni familiari.
se quella persona ha le capacità necessarie perchè non dovrebbero prenderla? alla fine si parla di lavoro, nessuno regala niente (nè la società, nè tantomeno il lavoratore). Come scritto un po più indietro a volte è solo questione di capitare nel momento giusto.


te lo dico io, nulla. qualche tentativo è stato fatto ma solo in via sperimentale. Questi progetti hanno fornito dei dati spesso soddisfacenti che sono stati prontamente chiusi in un cassetto. Una delle ultime sperimentazioni è in atto in 4 regioni meridionali dove la realtà è, comunque, difficile da modificare. Troppi lacci e lacciuoli per qualcosa che spesso viene boicottato direttamente dalle amministrazioni locali (e a dire il vero anche qualche "organismo rappresentativo" non è che ne sia proprio contento)

ma se i dati sono chiusi nei cassetti tu, come fai a sapere se erano soddisfacenti? dì la verità, sei stato tu a chiuderli lì :laugh2:


bah evidentemente ci sara' un eccesso di menti e cervelli straordinari che l'Italia puo permettersi di educare specializzare e regalare alle altre nazioni
o forse chi va via e' un fesso
o un ingrato
o non vuole lottare..............Boh vai a capirci qualcosa
nessuno dice che è un fesso anzi, mi sembra di averlo ripetuto un'infinità di volte che in alcuni settori non si ha molta scelta, eppure si continua con sto vittimismo da 4 soldi...se siete contenti di averlo fatto, dove sta il problema?

maurino
12/06/2013, 15:26
Ecco, queste sono le caratteristiche del lavoro esercitato all'estero: l'operato si basa sulla qualità, sul raggiungimento di target, sulla reciproca onestà e non certo sulle ore spese di fronte ad una scrivania, a dover corregegre le medesime cose 10 volte, perchè per 10 volte sono state fatte in modo superficiale.
dimenticavo una cosa su questo punto: lavoro in un network multinazionale e sono a stretto contatto con persone praticamente da tutto il mondo. Ti assicuro che queste cose qua capitano ovunque e da chiunque: dai miei corrispettivi, dai relativi sottoposti e dai responsabili dei relativi continenti

tbb800
12/06/2013, 15:26
Mi sento presa in causa (positivamente s'intende), quindi ti dirò cosa vuol dire per me "progredire e mettersi in gioco a 40 anni".
Ti parlo da donna che ha studiato fino ai 25 anni, donna indipendente che ha girato autonomamente per lavoro mezza Europa in auto (senza ausilio del caro tom tom per giunta), che ha avuto un'ottima occasione di far carriera (intendiamoci, non certo come super manager e nemmeno come quadro; bensì probabilmente come area manager); ma a quel punto ha fatto una scelta, che rifarei mille altre volte, ovvero quella di avere una famiglia.
Ora, non capisco perchè il fatto di essere donna e avere famiglia e figli sia un elemento così "limitante" nel nostro paese; ovvero chiariamo, nella realtà industriale veneta, visto che è qui che vivo e lavoro.
Dal mio punto di vista (sempre se non si parla di super manager) famiglia e lavoro qualificato potrebbero benissimo andare a braccetto e invece no, perchè qui devi rimanere a scaldare la poltrona fino alle 18:00, anche se hai finito il tuo dovere. Stai certo che si svegliano tutti alle 17:00, costringendoti a rimanere in azienda fino a tardi per futili urgenze facilmente evitabili. Come donna (almeno nelle ultime esperienze) sei un'idiota di default, quindi il tuo compito è quello di servire dei "gloriosi maschietti pasticcioni".
Insomma, a 40 anni aspirerei ad avere un po' d'indipendenza nel mio lavoro, un po' di responsabilità, qualche stimolo legato a nuovi compiti che non siano i soliti "servigi" a colleghi o titolari e la possibilità di conciliare anche la mia famiglia.
Ti ripeto, non ambisco a diventare un direttore, ma credo di avere le doti per diventare una responsabile d'ufficio e per approfondire tematiche di carattere amministriativo, trasportuale e commerciale.
E invece no...questo mi delude: aver 40 anni e trovarmi a fare la mera segretarietta


perché anche in questo siamo arretrati e pasticcioni. Il tema è ben chiaro e a conoscenza di molti: la conciliazione di tempi di vita e di lavoro è seguita con estrema attenzione in molti paesi europei. Lì dove il lavoratore è una risorsa per la società e per l'azienda (sia essa privata o pubblica) si cerca di ottimizzare le diverse esigenze in modo che la qualità della vita, e a cascata quella del lavoro, migliori sensibilmente. Sono quelle realtà dove il lavoratore - nel senso generale del termine - è una risorsa preziosa e non carne da macello o un numeretto. Per fare questo gli stati investono denaro, si occupano nei fatti di pari opportunità (sia essa femminile o anche maschile), si dotano di strutture idonee, regolamentano il tutto con norme serie e concrete. Aspetto non secondario anche la classe imprenditoriale è abituata a ragionare in tal senso e così il cerchio si chiude.

Da noi il tutto è affidato a uno stato carente, povero, approssimativo e non per ultimo punitivo. Le nostre norme, a parte qualche dichiarazione d'intenti che rimane tale, sono prive di quella concretezza e attenzione verso il sociale che potrebbe solo fare bene. Infine, questi temi da noi sono trattati da politici incapaci, approssimativi e disattenti, con la complicità (nel senso del disinteresse) dei sindacati. Negli ultimi 25 anni la legislazione sul lavoro si è occupata quasi esclusivamente di smantellare lo stato sociale e neutralizzare colpo dopo colpo le garanzie contrattuali. Il nostro tema centrale è ormai: flessibilità, flessibilità, flessibilità. Ogni 2 anni abbiamo una pseudo riforma del lavoro che ci riporta indietro. Indipendentemente dal politico di turno di centro, di destra o di sinistra.

tbb800
12/06/2013, 15:30
se quella persona ha le capacità necessarie perchè non dovrebbero prenderla? alla fine si parla di lavoro, nessuno regala niente (nè la società, nè tantomeno il lavoratore). Come scritto un po più indietro a volte è solo questione di capitare nel momento giusto.



ma se i dati sono chiusi nei cassetti tu, come fai a sapere se erano soddisfacenti? dì la verità, sei stato tu a chiuderli lì :laugh2:


nessuno dice che è un fesso anzi, mi sembra di averlo ripetuto un'infinità di volte che in alcuni settori non si ha molta scelta, eppure si continua con sto vittimismo da 4 soldi...se siete contenti di averlo fatto, dove sta il problema?

:w00t:

ho le chiavi adatte e posso rovistare a mio piacimento :lingua:

Lo scrofo
12/06/2013, 15:41
se il lavoro extra non interessa o non è quantificato l'unica è dare il preavviso e cambiare aria
se un datore di lavoro rispetta i contratti di categoria per la legge è in regola

ma lo stipendio non è tutto

vicinanza da casa
sicurezza data da un'azienda solida
ambiente di lavoro (struttura-colleghi-datore di lavoro)
quantità di stress
carico di lavoro

Manu, su questo sono d'accordo ma non ci sono i presupposti per potermelo permettere: devo portare a casa un po' di soldi, vivo da solo in affitto e non mi pare il caso di dare il preavviso se non ho una valida alternativa....

Il datore di lavoro, in questo momento specifico NON STA ADEMPIENDO appieno ai contratti di categoria, in quanto, come gia' detto sopra, le responsabilita' che mi sono state affibiate non sono retribuite!

Il problema e' che : "o ti va bene cosi' o puoi andare" ... Ti sembra corretto? Se a te sembra di si, allora tieniti stretto il tuo lavoro ( anche se devo capire ancora di cosa ti occupi ) .

armageddon
12/06/2013, 15:45
Manu, su questo sono d'accordo ma non ci sono i presupposti per potermelo permettere: devo portare a casa un po' di soldi, vivo da solo in affitto e non mi pare il caso di dare il preavviso se non ho una valida alternativa....

Il datore di lavoro, in questo momento specifico NON STA ADEMPIENDO appieno ai contratti di categoria, in quanto, come gia' detto sopra, le responsabilita' che mi sono state affibiate non sono retribuite!

Il problema e' che : "o ti va bene cosi' o puoi andare" ... Ti sembra corretto? Se a te sembra di si, allora tieniti stretto il tuo lavoro ( anche se devo capire ancora di cosa ti occupi ) .

di poco ,visto il tempo che passa qui dentro:biggrin3:

XantiaX
12/06/2013, 15:49
maddai ma non ditemi che hanno praticamente azzerato i diritti dei lavoratori e che nonostante ciò la disoccupazione è aumentata???

maddai...

Erikuccia
12/06/2013, 15:52
Lì dove il lavoratore è una risorsa per la società e per l'azienda (sia essa privata o pubblica) si cerca di ottimizzare le diverse esigenze in modo che la qualità della vita, e a cascata quella del lavoro, migliori sensibilmente.

Esatto, come dovrebbe essere, una RISORSA!!!!


dimenticavo una cosa su questo punto: lavoro in un network multinazionale e sono a stretto contatto con persone praticamente da tutto il mondo. Ti assicuro che queste cose qua capitano ovunque e da chiunque: dai miei corrispettivi, dai relativi sottoposti e dai responsabili dei relativi continenti

Mhhhh...che capitino è normale, ma che capitino sempre NO!

Lo scrofo
12/06/2013, 16:00
In Italia, il lavoratore ( salvo casi straordinari ) e' sempre una palla al piede, e parzialmente hanno anche ragione ( visto le tasse che girano attorno al lavoratore per l'azienda ) ...

manu for rent
12/06/2013, 16:30
Manu, su questo sono d'accordo ma non ci sono i presupposti per potermelo permettere: devo portare a casa un po' di soldi, vivo da solo in affitto e non mi pare il caso di dare il preavviso se non ho una valida alternativa....

Il datore di lavoro, in questo momento specifico NON STA ADEMPIENDO appieno ai contratti di categoria, in quanto, come gia' detto sopra, le responsabilita' che mi sono state affibiate non sono retribuite!

Il problema e' che : "o ti va bene cosi' o puoi andare" ... Ti sembra corretto? Se a te sembra di si, allora tieniti stretto il tuo lavoro ( anche se devo capire ancora di cosa ti occupi ) .


io sulla correttezza o sulla moralità altrui non faccio affidamento in ambito lavorativo

se sono forte in attacco (talento) ma debole in difesa (al momento non ho soldi in banca per resistere es. 1anno senza lavoro)
io non vado a fare la guerra del tipo o mi dai X o me ne vado

perchè se mi risponde ciao magari rischio di finire alla caritas

mando un messaggero che ribadisca che quello che sto facendo non mi sembra ben retribuito ed attendo il responso
resterò comunque al mio lavoro con uno stipendio più o meno alto..ma non mi espongo con un out out


io non ho nessun posto di lavoro da tenermi stretto, ma in attacco e difesa me la cavo
curo progetti miei e ho un lavoro che mi interessa principalmente per fare esperienza ma sono con partita iva
potrebbe arrivarmi ora una telefonata con un ciao a mai più rivederci

maurino
12/06/2013, 20:41
che capitino sempre NO!
è molto più normale di quanto sembra :dubbio:

Hardtechno
12/06/2013, 21:23
Io ho 25 anni, dopo un diploma di laurea in economia aziendale mi sto preparando a laurearmi in scienze motorie (ancora 11esami ahimè); nella mia compagnia eravamo in 10 ragazzi amici da sempre e ci siamo laureati tutti in materie differenti e... siamo rimasti in due in Italia: l'ultimo ha solo cambiato città. Io testone lavoro minimo 50 ore a settimana senza ferie che, con un buono stipendio vengo inculato a sangue dalle tasse e dalle assicurazioni.

Che amarezza per i giovani d'oggi.

Garnett
12/06/2013, 23:15
nessuno dice che è un fesso anzi, mi sembra di averlo ripetuto un'infinità di volte che in alcuni settori non si ha molta scelta, eppure si continua con sto vittimismo da 4 soldi...se siete contenti di averlo fatto, dove sta il problema?

il problema sta nel farlo capire a gente come questo qui:



cercare all'estero quello che non si ha qua..mah capisco l'ingegnere aerospaziale iperqualificato che in america progetterebbe jet ed in italia condizionatori..ma sti cervelli in fuga tipo antonio cascio sono più un guadagno che una perdita

Stinit
13/06/2013, 05:16
dovrà occuparsi di internazionalizzazione di un prodotto - tipico italiano, ma non italiano - per i mercati emergenti.


e dire che i prodotti tipici di qualità ci tengono alla propria tipicità/origine italiana
lui vuole rendere internazionale per vendere meglio

prodotto - tipico italiano, ma non italiano
tipo la mozzarella di bufala fatta in cina con bufale cinesi?

ma quando delocalizzeranno questi giornalai?


vedere il mondo o l'europa per cominciare come proprio mercato di riferimento e non la propria città/regione/penisola è perfetto, finalmente lo stiamo capendo

cercare all'estero quello che non si ha qua..mah capisco l'ingegnere aerospaziale iperqualificato che in america progetterebbe jet ed in italia condizionatori..ma sti cervelli in fuga tipo antonio cascio sono più un guadagno che una perdita

con l'umiltà una volta cominciavamo facendo i muratori per poi diventare artigiani specializzati o addirittura imprenditori edili, oggi o entriamo nel cast di un reality show oppure italia merda e via lontano verso nuove avventure


I cervelli in fuga (che siano di laureati o di diplomati) sono sempre una perdita ENORME...

1) perché la loro formazione scolastica è stata un costo sia per le famiglie sia per lo stato...costo inteso come investimento nella formazione di una persona per un domani migliore della collettività italica...
2) perché a fronte di n cervelli che emigrano non ci sono n cervelli che vengono da noi da altri paesi...

...il futuro e la competitività del sistema paese ha un bisogno estremo di questa gente...non penserai mica che possiamo ancora andare avanti come abbiamo sempre fatto e con quei 4 cialtroni posizionati nei posti di comando?!...

manu for rent
13/06/2013, 05:29
il problema sta nel farlo capire a gente come questo qui:

ma tu sei quello che doveva vendere l'alfa mito?

ecco io quei 15 mila euro piuttosto che in una macchinetta li avrei spesi (come poi ho fatto) per acquisire una professionalità tale che in australia o dove ti pare viene riconosciuta e permette di rimanere oltre l'anno o i sei mesi, e mi sarei mosso in panda cosa che peraltro non ho fatto visto che se ti organizzi puoi studiare e lavorare.

ecco come ragiona gente come me, che ha il lavoro che lo cerca e non deve andare a cercarlo a millemila chilometri
ma se hai 30anni sei ampiamente in tempo, ci vuole solo un po' di umiltè

Erikuccia
13/06/2013, 06:28
Manu, quello che dici lo condivido, anche se parzialmente.
Prenditi una Panda ed investi in un master magari, verissimo......ma poi cosa fa? Investe 15 - 20.000 € senza avere certezze?
Di fatto al momento in Italia quello che manca è la certezza, ma non la certezze di un lavoro a tempo indeterminato, bensì la certezza di trovare un lavoro per cui hai investito.
Ti assicuro che la mia intenzione non è ne' quella di cannibalizzare il datore di lavoro, ne' tanto meno quella di dare del fannullone viziato al lavoratore; di fondo c'è solo un sistema e una forma mentis italiane poco inclini all'organizzazione ed al rispetto dei diritti/doveri.......il resto vien da se.
Comunque, noi possiamo essere definiti degli utenti che soffrono di vittimismo, ma non credo che lo stesso valga per Pier Luigi Celli, di cui allego uno scritto del 2009:
"Figlio mio, lascia questo Paese" - Scuola&Giovani - Repubblica.it (http://www.repubblica.it/2009/11/sezioni/scuola_e_universita/servizi/celli-lettera/celli-lettera/celli-lettera.html)

manu for rent
13/06/2013, 07:21
le certezze non le te da nessuno
forse solo i genitori che anche se li prendi a calci continueranno a volerti bene

quello è un padre sfigato
ti piace questo paese, riceverai dei calci in culo? bene ti allenerai a resistere finchè non sarai in grado di colpire più forte
ecco questo è il primo, 70anni fa i ragazzi si gettavano nelle trincee con le bombe a mano oggi piangono perchè non possono permettersi lo stile di vita dei ricchi di orange county

e se nel nuovo paese non dovesse trovarsi bene? cambierà nuovamente perche ormai penserà di essere l'unico genio che è riuscito a laurearsi e gli altri che non lo capiscono sono emeriti coglioni

la laurea è il pezzo di carta che certifica che puoi a accedere a determinate professioni
e che permette previo superamento di un esame di stato di iscriversi ad un albo professionale. stop

se non è supportata da passione, testa, intraprendenza e continuo studio è solo un pezzo di carta per far credere a quelli più stupidi di essere davvero più stupidi


quel master cosa propone?
è una pergamena col tuo nome sopra o ti permette di accedere a conoscenze che autonomamente non potresti ottenere?
permette di candidarsi per il lavoro dei tuoi sogni in cui è espressamente richiesto o fa curriculum tanto per?

poi i titoli non sono per forza la soluzione

c'è il muratore da 800 euro al mese che si vede di giorno in giorno ridurre le ore di lavoro
e quello che in sicurezza ti fa il lavoro di 6 giorni in 3
e quando oltre a lui ci sono altre 10 persone e una gru che costa 5mila euro al giorno 3 giorni in meno sono un risparmio di 20mila euro

uno così merità 800 euro o 4-5000mila e il privilegio di non versare una goccia di sudore perchè basta che organizzi e gestisca il lavoro degli altri?

Rebel County
13/06/2013, 07:31
la fiera del qualunquismo,facile parlare col pancino semipieno

tbb800
13/06/2013, 08:02
le certezze non le te da nessuno
forse solo i genitori che anche se li prendi a calci continueranno a volerti bene

quello è un padre sfigato
ti piace questo paese, riceverai dei calci in culo? bene ti allenerai a resistere finchè non sarai in grado di colpire più forte
ecco questo è il primo, 70anni fa i ragazzi si gettavano nelle trincee con le bombe a mano oggi piangono perchè non possono permettersi lo stile di vita dei ricchi di orange county

e se nel nuovo paese non dovesse trovarsi bene? cambierà nuovamente perche ormai penserà di essere l'unico genio che è riuscito a laurearsi e gli altri che non lo capiscono sono emeriti coglioni

la laurea è il pezzo di carta che certifica che puoi a accedere a determinate professioni
e che permette previo superamento di un esame di stato di iscriversi ad un albo professionale. stop

se non è supportata da passione, testa, intraprendenza e continuo studio è solo un pezzo di carta per far credere a quelli più stupidi di essere davvero più stupidi


quel master cosa propone?
è una pergamena col tuo nome sopra o ti permette di accedere a conoscenze che autonomamente non potresti ottenere?
permette di candidarsi per il lavoro dei tuoi sogni in cui è espressamente richiesto o fa curriculum tanto per?

poi i titoli non sono per forza la soluzione

c'è il muratore da 800 euro al mese che si vede di giorno in giorno ridurre le ore di lavoro
e quello che in sicurezza ti fa il lavoro di 6 giorni in 3
e quando oltre a lui ci sono altre 10 persone e una gru che costa 5mila euro al giorno 3 giorni in meno sono un risparmio di 20mila euro

uno così merità 800 euro o 4-5000mila e il privilegio di non versare una goccia di sudore perchè basta che organizzi e gestisca il lavoro degli altri?



in definitiva potremmo definire i milioni di disoccupati che ci sono in questo momento in italia una manica di coglioni, incapaci, senza spina dorsale, che non hanno avuto la voglia di mettersi a camminare sui carboni ardenti al grido di "io posso tutto" "io spacco il culo ai passeri" "io sono dio"

gentucola che se l'è cercata perché non vuole rischiare, incapace di organizzarsi, vogliosi soltanto di piagniucolare, con la sola ambizione di stare a godersi una bevanda con ombrellino sotto le palme del lungomare, e con la complicità colpevole di padri decelebrati e sfigati anche loro

direi che ci può stare

Rebel County
13/06/2013, 08:08
in definitiva potremmo definire i milioni di disoccupati che ci sono in questo momento in italia una manica di coglioni, incapaci, senza spina dorsale, che non hanno avuto la voglia di mettersi a camminare sui carboni ardenti al grido di "io posso tutto" "io spacco il culo ai passeri" "io sono dio"

gentucola che se l'è cercata perché non vuole rischiare, incapace di organizzarsi, vogliosi soltanto di piagniucolare, con la sola ambizione di stare a godersi una bevanda con ombrellino sotto le palme del lungomare, e con la complicità colpevole di padri decelebrati e sfigati anche loro

direi che ci può stare

oh pure io voglio la bibita con ombrellino sul lungomare, che sia esso di Salerno o Palermo........................

comunque e' colpa di noi terroni, abbiamo esportato troppa disoccupazione , ora una situazione che per noi era ed e' la normalita da 70 anni a questa parte, per quelli da roma in su e' insopportabile :biggrin3:

nikita67
13/06/2013, 08:11
qualcuno di voi sapeva di questa " commemorazione " europea del 28 febbraio ???

fatevi due risate vàh .......
............ se già per un uomo è difficile .............. figuriamoci per una donna ............

http://annoeuropeocittadini.politicheeuropee.it/59-giorni-in-piu/ (http://annoeuropeocittadini.politicheeuropee.it/59-giorni-in-piu/)

manu for rent
13/06/2013, 08:19
in definitiva potremmo definire i milioni di disoccupati che ci sono in questo momento in italia una manica di coglioni, incapaci, senza spina dorsale, che non hanno avuto la voglia di mettersi a camminare sui carboni ardenti al grido di "io posso tutto" "io spacco il culo ai passeri" "io sono dio"

gentucola che se l'è cercata perché non vuole rischiare, incapace di organizzarsi, vogliosi soltanto di piagniucolare, con la sola ambizione di stare a godersi una bevanda con ombrellino sotto le palme del lungomare, e con la complicità colpevole di padri decelebrati e sfigati anche loro

direi che ci può stare

coraggio e organizzazione sono importanti ma non sufficienti occorrono anche tutte queste caratteristiche

preparazione
passione
studio continuo
umiltà
atteggiamento da mi sento 'sto cazzo solo se rischi sulla tua pelle
umiltà
mostrare 10 per ambire ad ottenere 3-4 e poi arrivare a 10 col tempo
perchè non bastano i numeri è fondamentale anche trasmettere fiducia

conoscenza delle lingua italiana (congiuntivi ed ortografia compresa)
rispetto
cura di se
puntualità
serietà
onestà

poi in un paese che per 20 anni ha votato berlusconi
così ad occhio e croce almeno 15-20milioni di coglioni ce li abbiamo tutti

tbb800
13/06/2013, 08:20
oh pure io voglio la bibita con ombrellino sul lungomare, che sia esso di Salerno o Palermo........................

comunque e' colpa di noi terroni, abbiamo esportato troppa disoccupazione , ora una situazione che per noi era ed e' la normalita da 70 anni a questa parte, per quelli da roma in su e' insopportabile :biggrin3:

:biggrin3: per la bibita non c'è problema. licenziati e smettila di fare l'emigrante con la valigia di cartone. quì da me il lungomare oggi ti accoglie volentieri, certo starai un pò stretto perché già occupato da sfaccendati senza fissa dimora. gentucola che non ha studiato sui 3 volumi del Kotler e che non capisce la differenza tra realtà e illusione.

p.s. e non fregiarti impropriamente della qualifica di terrone. E' un titolo che bisogna conquistarsi con sudore e fatica: settimane di gare di beach volley sulla spiaggia di mondello nei giorni infrasettimanali :biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:


coraggio e organizzazione sono importanti ma non sufficienti occorrono anche tutte queste caratteristiche

preparazione
passione
studio continuo
umiltà
atteggiamento da mi sento 'sto cazzo solo se rischi sulla tua pelle
umiltà
mostrare 10 per ambire ad ottenere 3-4 e poi arrivare a 10 col tempo
perchè non bastano i numeri e fondamentale anche trasmettere fiducia

conoscenza delle lingua italiana (congiuntivi ed ortografia compresa)
rispetto
cura di se
puntualità
serietà
onestà

poi in un paese che per 20 anni ha votato berlusconi
così ad occhio e croce almeno 15-20milioni di coglioni ce li abbiamo tutti

e a chi non ha queste caratteristiche cosa diciamo? o magari non le ha tutte in solo colpo

"datevi fuoco brutti stronzi"

manu for rent
13/06/2013, 08:27
miglioratevi giorno dopo giorno

sulla costituzione non c'è scritto che tutti avranno un lavoro
ma che quelli che lo avranno pagheranno la sussistenza minima a chi si troverà in difficoltà

ma poi quale di queste caratteristiche ti sembra superflua? o ti puoi permettere di non avere al giorno d'oggi?

preparazione
passione
studio continuo
umiltà
atteggiamento da mi sento 'sto cazzo solo se rischi sulla tua pelle
umiltà
mostrare 10 per ambire ad ottenere 3-4 e poi arrivare a 10 col tempo
perchè non bastano i numeri è fondamentale anche trasmettere fiducia

conoscenza delle lingua italiana (congiuntivi ed ortografia compresa)
rispetto
cura di se
puntualità
serietà
onestà

tbb800
13/06/2013, 08:29
qualcuno di voi sapeva di questa " commemorazione " europea del 28 febbraio ???

fatevi due risate vàh .......
............ se già per un uomo è difficile .............. figuriamoci per una donna ............

http://annoeuropeocittadini.politicheeuropee.it/59-giorni-in-piu/ (http://annoeuropeocittadini.politicheeuropee.it/59-giorni-in-piu/)

conosco l'argomento

qualche anno fa ho lavorato a uno studio sulla disparità di trattamento salariale e di progressione di carriera

se esiste una commemorazione significa che il problema è - volutamente - non risolvibile :biggrin3::biggrin3::biggrin3:

e poi diciamolo pure: voi donne non è che vi impegnate più di tanto ........... :biggrin3::biggrin3:


miglioratevi giorno dopo giorno

sulla costituzione non c'è scitto che tutti avranno un lavoro
ma che quelli che lo avranno pagheranno la sussistenza minima a chi si troverà in difficoltà

veramente sulla costituzione c'è scritto proprio che tutti ne hanno diritto

articoli 1, 3 e 4

a meno che non siano stati riformati in questi giorni e non me ne sono accorto

se invece avesi detto che con la costituzione italiana noi ci puliamo il vetro anteriore dell'auto (per non dire un'altra cosa ben più cruda) mi avresti trovato d'accordo

manu for rent
13/06/2013, 08:42
veramente sulla costituzione c'è scritto proprio che tutti ne hanno diritto


dove? non certo negli articoli 1, 3 e 4

con la patente hai il diritto di guidare per strada ma se non ti compri una macchina la vedo dura

ho la patente!!
Statoooooo! regalami una macchina!!!


aggiungiamo nei requisiti per poter ambire ad una posizione lavorativa

conoscenza dei propri diritti e doveri

nikita67
13/06/2013, 08:52
conosco l'argomento

qualche anno fa ho lavorato a uno studio sulla disparità di trattamento salariale e di progressione di carriera

se esiste una commemorazione significa che il problema è - volutamente - non risolvibile :biggrin3::biggrin3::biggrin3:

e poi diciamolo pure: voi donne non è che vi impegnate più di tanto ........... :biggrin3::biggrin3:





:risate2::risate2::risate2::risate2::risate2: ah ............. bella questa !!!! :risate2::risate2::risate2::risate2:

Rebel County
13/06/2013, 09:23
miglioratevi giorno dopo giorno

sulla costituzione non c'è scritto che tutti avranno un lavoro
ma che quelli che lo avranno pagheranno la sussistenza minima a chi si troverà in difficoltà

ma poi quale di queste caratteristiche ti sembra superflua? o ti puoi permettere di non avere al giorno d'oggi?

preparazione
passione
studio continuo
umiltà
atteggiamento da mi sento 'sto cazzo solo se rischi sulla tua pelle
umiltà
mostrare 10 per ambire ad ottenere 3-4 e poi arrivare a 10 col tempo
perchè non bastano i numeri è fondamentale anche trasmettere fiducia

conoscenza delle lingua italiana (congiuntivi ed ortografia compresa)
rispetto
cura di se
puntualità
serietà
onestà

totalmente sconnesso dalla realta'

manu for rent
13/06/2013, 09:36
e quelli che fanno il tuo lavoro in Italia e guadagnano centinaia migliaia di euro ogni anno? sono sconnessi pure loro? o amici del padrone?

e sulle vendite è facile far valere le proprie ragioni. ti ho fatto fatturare 3 milioni e non valgo 300mila euro?
bene andrò da chi il 10% me lo riconosce

come un cameriere che conosco che guadagna come un manager ed è riuscito a diventare socio del ristoratore presso cui lavorava, vende ai clienti quello che vuole e li manda via col sorriso

conscio del suo potenziale è andato a trattare

Rebel County
13/06/2013, 09:51
e quelli che fanno il tuo lavoro in Italia e guadagnano centinaia migliaia di euro ogni anno? sono sconnessi pure loro? o amici del padrone?

e sulle vendite è facile far valere le proprie ragioni. ti ho fatto fatturare 3 milioni e non valgo 300mila euro?
bene andrò da chi il 10% me lo riconosce

come un cameriere che conosco che guadagna come un manager ed è riuscito a diventare socio del ristoratore presso cui lavorava, vende ai clienti quello che vuole e li manda via col sorriso

conscio del suo potenziale è andato a trattare
loro no ma tu si anzi mi sa che hai fatto a cazzotti con la realta
ti farei anche parlare volentieri con quelli che li guadagnano 120/130 mila annui per farti dire da quali nazioni li tirano fuori i soldi se dall'Italia o dalla gestione commerciale di altri territori come Turchia e Africa occidentale, ma ci fai o ci sei, ma conosci tutti tutti i mercati di riferimento che hanno alti rendimenti?
ma pensi di parlare con dodicenni brufolosi?

ABCDEF
13/06/2013, 10:04
veramente sulla costituzione c'è scritto proprio che tutti ne hanno diritto

articoli 1, 3 e 4

a meno che non siano stati riformati in questi giorni e non me ne sono accorto

se invece avesi detto che con la costituzione italiana noi ci puliamo il vetro anteriore dell'auto (per non dire un'altra cosa ben più cruda) mi avresti trovato d'accordo

vero

ionfatti mi sono sempre fatto un sacco di risate quando qualcuno sosteneva, anche se adesso pare passato di moda dopo solo qualche mese, che era la piu' bella del mondo

e' fatta proprio male

manu for rent
13/06/2013, 10:20
il lusso è in crescita

se il mio lavoro fosse vendere i prodotti di altri conoscerei tutti i mercati
il loro andamento ma farei comunque la scelta in base alla mia affinità col prodotto

tutto è negoziabile se porti risultati

produco tot vino che venderò a 2 milioni
tu dopo aver assaggiato il prodotto mi fai sapere che sei sicuro di ricavarne 3
perchè sono tot bottiglie e i ristoranti con cui tratti 20euro per bottiglie di quella qualità li pagano senza fiatare

300mila euro sono tutti tuoi e sono ben felice di darteli..maaa
niente fisso, niente comodo ufficio prepagato, niente ferie, niente malattia

solo tu il prodotto ed il tuo savoir faire


quanti prodotti ci sono in Italia apprezzatissimi ovunque?

e puoi anche vendere da new york a singapore
investi in un biglietto aereo e parti..mica devi prendere la residenza e viverci.

c'è chi lo fa
ma di certo li raccomanda qualcuno

Rebel County
13/06/2013, 10:33
il lusso è in crescita

se il mio lavoro fosse vendere i prodotti di altri conoscerei tutti i mercati
il loro andamento ma farei comunque la scelta in base alla mia affinità col prodotto

tutto è negoziabile se porti risultati

produco tot vino che venderò a 2 milioni
tu dopo aver assaggiato il prodotto mi fai sapere che sei sicuro di ricavarne 3
perchè sono tot bottiglie e i ristoranti con cui tratti 20euro per bottiglie di quella qualità li pagano senza fiatare

300mila euro sono tutti tuoi e sono ben felice di darteli..maaa
niente fisso, niente comodo ufficio prepagato, niente ferie, niente malattia

solo tu il prodotto ed il tuo savoir faire


quanti prodotti ci sono in Italia apprezzatissimi ovunque?

e puoi anche vendere da new york a singapore
investi in un biglietto aereo e parti..mica devi prendere la residenza e viverci.

c'è chi lo fa
ma di certo li raccomanda qualcuno
e mica esiste solo il made in italy o i prodotti di lusso, io ho una visione ristretta del commercio, mi interesso solo del mio campo
lascia stare le bottiglie di vino se ne bevi troppo ti viene mal di testa

ABCDEF
13/06/2013, 10:42
il lusso è in crescita

se il mio lavoro fosse vendere i prodotti di altri conoscerei tutti i mercati
il loro andamento ma farei comunque la scelta in base alla mia affinità col prodotto

tutto è negoziabile se porti risultati

produco tot vino che venderò a 2 milioni
tu dopo aver assaggiato il prodotto mi fai sapere che sei sicuro di ricavarne 3
perchè sono tot bottiglie e i ristoranti con cui tratti 20euro per bottiglie di quella qualità li pagano senza fiatare

300mila euro sono tutti tuoi e sono ben felice di darteli..maaa
niente fisso, niente comodo ufficio prepagato, niente ferie, niente malattia

solo tu il prodotto ed il tuo savoir faire


quanti prodotti ci sono in Italia apprezzatissimi ovunque?

e puoi anche vendere da new york a singapore
investi in un biglietto aereo e parti..mica devi prendere la residenza e viverci.

c'è chi lo fa
ma di certo li raccomanda qualcuno

non che io sia generalmente contrario nei principi ad alcune cose che hai sostenuto

ma l'esempio che fai mi sembra un po' grossolano

quale azienda, che piazza il vino un anno per l'altro, lo affiderebbe a te "sulla parola" perche' "prometti" di piazzarlo ad un prezzo piu' alto?

c'e' qualche tassello che mi manca

come manca il tassello di vendite piu' frammentate, sia nel tempo che nello spazio, per le quali un rapporto di lavoro che preveda anche un ufficio non troppo freddo d'inverno e non troppo caldo d'estate, un telefono e qualche altra comodita', non e' da sottovalutare.

mio parere

con qualche pizzico di esperienza

manu for rent
13/06/2013, 10:46
e mica esiste solo il made in italy o i prodotti di lusso, io ho una visione ristretta del commercio, mi interesso solo del mio campo
lascia stare le bottiglie di vino se ne bevi troppo ti viene mal di testa


basta mi annoio non ho imparato nulla in queste 19 pagine




non che io sia generalmente contrario nei principi ad alcune cose che hai sostenuto

ma l'esempio che fai mi sembra un po' grossolano

quale azienda, che piazza il vino un anno per l'altro, lo affiderebbe a te "sulla parola" perche' "prometti" di piazzarlo ad un prezzo piu' alto?

c'e' qualche tassello che mi manca

come manca il tassello di vendite piu' frammentate, sia nel tempo che nello spazio, per le quali un rapporto di lavoro che preveda anche un ufficio non troppo freddo d'inverno e non troppo caldo d'estate, un telefono e qualche altra comodita', non e' da sottovalutare.

mio parere

con qualche pizzico di esperienza

referenze?
credenziali?

se hai ottenuto buoni risultati in passato è buona norma mostrarli
per dimostrare che basi le tue chiacchiere su dati di fatto e non sei un cazzaro
che vuole solo far perdere tempo

che te ne fai di un ufficio?
basta una casa, un computer, un telefono, una macchina e un abbigliamento consono

Stinit
13/06/2013, 10:48
vero

ionfatti mi sono sempre fatto un sacco di risate quando qualcuno sosteneva, anche se adesso pare passato di moda dopo solo qualche mese, che era la piu' bella del mondo

e' fatta proprio male

è talmente malfatta che ce la invidia il mondo intero...magari è perfettibile...ma che a provare a "perfezionarla" siano quelli che oggi siedono al governo (insieme ai finti saggi eletti dagli stessi) quello si che fa fare GRASSE RISATE....GRASSISSIME...

ABCDEF
13/06/2013, 10:51
è talmente malfatta che ce la invidia il mondo intero...magari è perfettibile...ma che a provare a "perfezionarla" siano quelli che oggi siedono al governo (insieme ai finti saggi eletti dagli stessi) quello si che fa fare GRASSE RISATE....GRASSISSIME...

io tutto sto mondo che ci invidia la costituzione, che promette cose non promettibili, che organizza lo stato in modo che non ci siano che controlli incrociati e blocco di qualsiasi decisione non lo conosco.

ma, come sai, sono parecchio disinformato...................pensa che , di tanto in tanto, guardo ancora la televisione

e poi, mi domando, ma questo mondo che ce la invidia, non lo fara' mica di proposito, per mantenerci in questa situazione che loro stessi ritengono ingestibile con le leve che questa costituzione ci da???

non e' che quelli che ce la invidiano fanno a qualche livello parte del bilderberg, della spectre, dei lupetti.................

Stinit
13/06/2013, 10:52
il lusso è in crescita

se il mio lavoro fosse vendere i prodotti di altri conoscerei tutti i mercati
il loro andamento ma farei comunque la scelta in base alla mia affinità col prodotto

tutto è negoziabile se porti risultati

produco tot vino che venderò a 2 milioni
tu dopo aver assaggiato il prodotto mi fai sapere che sei sicuro di ricavarne 3
perchè sono tot bottiglie e i ristoranti con cui tratti 20euro per bottiglie di quella qualità li pagano senza fiatare

300mila euro sono tutti tuoi e sono ben felice di darteli..maaa
niente fisso, niente comodo ufficio prepagato, niente ferie, niente malattia

solo tu il prodotto ed il tuo savoir faire


quanti prodotti ci sono in Italia apprezzatissimi ovunque?

e puoi anche vendere da new york a singapore
investi in un biglietto aereo e parti..mica devi prendere la residenza e viverci.

c'è chi lo fa
ma di certo li raccomanda qualcuno


il mito del super uomo...concetto interessante...ma calato nella realtà fa un pò acqua

ABCDEF
13/06/2013, 11:00
basta mi annoio non ho imparato nulla in queste 19 pagine





referenze?
credenziali?

se hai ottenuto buoni risultati in passato è buona norma mostrarli
per dimostrare che basi le tue chiacchiere su dati di fatto e non sei un cazzaro
che vuole solo farti perdere tempo

che te ne fai di un ufficio?
basta una casa, un computer, un telefono, una macchina e un abbigliamento consono

per lavori poco complessi in strutture molto organizzate o molto snelle, puo' essere



per tornare alle credenziali.................appunto: difficile iniziare, a meno che tu non sia di una famiglia che gia' fa o ha fatto quel mestiere o che tu non abbia lavorato, magari come dipendente con tanto d'ufficio, in un'altra realta' credibile

ma il discorso si fa lungo

manu for rent
13/06/2013, 11:01
il mito del super uomo...concetto interessante...ma calato nella realtà fa un pò acqua

ce n'è 1 su 100 così o forse su 1000
io guardo lui per imparare non i 100 che arrancano

e uso il mio tempo per perfezionarmi non per dire che va tutto male



per lavori poco complessi in strutture molto organizzate o molto snelle, puo' essere



per tornare alle credenziali.................appunto: difficile iniziare, a meno che tu non sia di una famiglia che gia' fa o ha fatto quel mestiere o che tu non abbia lavorato, magari come dipendente con tanto d'ufficio, in un'altra realta' credibile

ma il discorso si fa lungo

ma io infatti mi leggo le storie di chi è partito dal nulla lavorando in garage
mica di quelli che nascono con la camicia

Rebel County
13/06/2013, 11:02
:biggrin3: per la bibita non c'è problema. licenziati e smettila di fare l'emigrante con la valigia di cartone. quì da me il lungomare oggi ti accoglie volentieri, certo starai un pò stretto perché già occupato da sfaccendati senza fissa dimora. gentucola che non ha studiato sui 3 volumi del Kotler e che non capisce la differenza tra realtà e illusione.

p.s. e non fregiarti impropriamente della qualifica di terrone. E' un titolo che bisogna conquistarsi con sudore e fatica: settimane di gare di beach volley sulla spiaggia di mondello nei giorni infrasettimanali :biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:



e a chi non ha queste caratteristiche cosa diciamo? o magari non le ha tutte in solo colpo

"datevi fuoco brutti stronzi"

oh Sono di Salerno, ho 27 anni di esperienza terronica sul campo sudando sette camicie in una realta senza sbocchi dalla fine della seconda guerra mondiale, non dico tanto ma almeno un campari col gin mo lo merito no contando tutte le partite a calcetto nella villa comunale di Salerno?

ah si fossi foho io..................altro che!!!


ce n'è 1 su 100 così o forse su 1000
io guarderei a lui per imparare non ai 100 che arrancano

e userei il mio tempo per perfezionarmi non per dire che va tutto male

e chi diavolo ti dice che non lo abbiamo seguito sto beneamato superman, lo sai che chi proviene da Roma in giu ha dovuto lavorare il triplo rispetto agli altri per ottenere gli stessi risultati?
e comunque ce la siamo presi in quel posto?

Stinit
13/06/2013, 11:12
io tutto sto mondo che ci invidia la costituzione, che promette cose non promettibili, che organizza lo stato in modo che non ci siano che controlli incrociati e blocco di qualsiasi decisione non lo conosco.

ma, come sai, sono parecchio disinformato...................pensa che , di tanto in tanto, guardo ancora la televisione

e poi, mi domando, ma questo mondo che ce la invidia, non lo fara' mica di proposito, per mantenerci in questa situazione che loro stessi ritengono ingestibile con le leve che questa costituzione ci da???

non e' che quelli che ce la invidiano fanno a qualche livello parte del bilderberg, della spectre, dei lupetti.................

...il problema è che tu confondi 2 aspetti che non vanno MAI confusi...ovvero costituzione e leggi dello stato...

la costituzione detta i principi fondamentali...non a caso ogni articolo è di poche righe e soprattutto è chiaro e comprensibile a tutti.
le leggi dello stato regolano la vita dei cittadini NEL RISPETTO DEI PRINCIPI SANCITI DALLA COSTITUZIONE...non a caso se una legge è incostituzionale attraverso i vari sistemi previsti viene abrogata...(in teoria)

ora

il fatto che in italia ci sia una data situazione sociale, economica, giuridica ecc non è imputabile "alla costituzione" ma se mai alle leggi che questi truffaldini di politici hanno nel tempo prodotto...leggi sempre sul filo o addirittura oltre l'incostituzionalità hanno creato di fatto un raggiro di quei principi sanciti dalla costituzione italiana...prendi ad esempio il famoso porcellum...hanno impiegato 8 anni per dichiarare che questa legge è incostituzionale...8 anni...

Porcellum, il faldone incagliato per non disturbare le larghe intese del Colle - Il Fatto Quotidiano (http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/05/30/porcellum-incostituzionale-faldone-insabbiato-per-non-disturbare-larghe-intese/610727/)

e come questo esempio ce ne sono moltissimi altri che messi tutti insieme creano la paralisi del nostro sistema...se queste canaglie maledette fanno leggi palesemente anticostituzionali e poi trovano il modo di "rallentare" l'azione della consulta (15 membri nominati) la costituzione che colpa ne ha???

sono le leggi ( e non la costituzione) a non permettere nei fatti i controlli incrociati...sono le leggi a promettere cose che non possono essere mantenute...le stesse leggi che nessuno ha la forza materiale di modificare quando sono in palese contrasto con i principi della nostra costituzione (sulla quale questa gentaglia giura)
se poi tutto ciò possa essere fonte di ilarità...bo...:wacko:



ce n'è 1 su 100 così o forse su 1000
io guardo lui per imparare non i 100 che arrancano

e uso il mio tempo per perfezionarmi non per dire che va tutto male




ma io infatti mi leggo le storie di chi è partito dal nulla lavorando in garage
mica di quelli che nascono con la camicia

allora leggile bene perchè se quella persona fosse stata in italia sarebbe ancora in quel garage...

tbb800
13/06/2013, 11:33
oh Sono di Salerno, ho 27 anni di esperienza terronica sul campo sudando sette camicie in una realta senza sbocchi dalla fine della seconda guerra mondiale, non dico tanto ma almeno un campari col gin mo lo merito no contando tutte le partite a calcetto nella villa comunale di Salerno?

ah si fossi foho io..................altro che!!!



e chi diavolo ti dice che non lo abbiamo seguito sto beneamato superman, lo sai che chi proviene da Roma in giu ha dovuto lavorare il triplo rispetto agli altri per ottenere gli stessi risultati?
e comunque ce la siamo presi in quel posto?

:w00t::w00t::w00t:

ma come, io ti credevo del profondo e produttivo nord

allora pensa la coincidenza, siamo quasi concittadini.

Però, non per vantarmi :cool::cool::cool:, ma io sono un terrone DOC. Nato lì ed emigrato ancora più a sud. Mica cotiche!

Invece tu, che devi essere un terrone mal riuscito, pur di lavorare te ne sei andato all'estero. Ma chi te lo ha fatto fare. Stavi qui, felice disoccupato e con notevoli sbocchi di carriera (nell'ambito della disoccupazione s'intende). Pensa che l'indennità di povertà è stata aumentata questo mese di € 12,50. Io tra lavoro nero (ma sono in malattia perché nel contratto di lavoro nero è prevista pure l'astensione per malattia), indennità di povertà, secondo lavoro nero part time (ma qui lavoro veramente) sussidio per la casa, sussidio utenze, la pensione che accreditano a mio nonno peppino che nonostante i 137 anni di età gode di ottima salute, tiro ogni mese 8700,00 euro netti. Altro che lavorare.

se vuoi ti mando la guida agli incentivi familiari pubblicata sul sito della Fondazione Mafia), una Onlus che si occupa di tematiche sociali


:risate2::risate2::risate2::risate2::risate2: ah ............. bella questa !!!! :risate2::risate2::risate2::risate2:

:D:D:D:D

Rebel County
13/06/2013, 11:52
:w00t::w00t::w00t:

ma come, io ti credevo del profondo e produttivo nord

allora pensa la coincidenza, siamo quasi concittadini.

Però, non per vantarmi :cool::cool::cool:, ma io sono un terrone DOC. Nato lì ed emigrato ancora più a sud. Mica cotiche!

Invece tu, che devi essere un terrone mal riuscito, pur di lavorare te ne sei andato all'estero. Ma chi te lo ha fatto fare. Stavi qui, felice disoccupato e con notevoli sbocchi di carriera (nell'ambito della disoccupazione s'intende). Pensa che l'indennità di povertà è stata aumentata questo mese di € 12,50. Io tra lavoro nero (ma sono in malattia perché nel contratto di lavoro nero è prevista pure l'astensione per malattia), indennità di povertà, secondo lavoro nero part time (ma qui lavoro veramente) sussidio per la casa, sussidio utenze, la pensione che accreditano a mio nonno peppino che nonostante i 137 anni di età gode di ottima salute, tiro ogni mese 8700,00 euro netti. Altro che lavorare.

se vuoi ti mando la guida agli incentivi familiari pubblicata sul sito della Fondazione Mafia), una Onlus che si occupa di tematiche sociali



:D:D:D:D

anche qui si nota l'evoluzione io sono passato dall'alta terronia all'Irlanda che e' la terronia del nord Europa
spero presto di evolvermi e di muovermi nella summa delle terronie :D

manu for rent
13/06/2013, 11:53
allora leggile bene perchè se quella persona fosse stata in italia sarebbe ancora in quel garage...


avviare un' impresa in Italia costa circa 3000 euro
i miei progetti hanno lasciato il garage da un po'

a Londra per esempio pagherei meno tasse, ma non potrei contare sulle manifatture che
producono per me e dovrei vivere la

non sono un genio
sono appassionato di quello che faccio
e ogni anno cerco di migliorare

non guadagno certo quanto guadagnava jobs
ma ho 30anni per raggiungerlo

nausee provate da foglio bianco che non riesco a riempire: incalcolabili
ma se non si parte mai..

Erikuccia
13/06/2013, 11:55
Io tra lavoro nero (ma sono in malattia perché nel contratto di lavoro nero è prevista pure l'astensione per malattia), indennità di povertà, secondo lavoro nero part time (ma qui lavoro veramente) sussidio per la casa, sussidio utenze, la pensione che accreditano a mio nonno peppino che nonostante i 137 anni di età gode di ottima salute, tiro ogni mese 8700,00 euro netti. Altro che lavorare.


Cribbio abbiamo trovato l'1 su 100, forza signori, imparate e fate di meglio.........scherzo s'intende :w00t:

Rebel County
13/06/2013, 12:01
Cribbio abbiamo trovato l'1 su 100, forza signori, imparate e fate di meglio.........scherzo s'intende :w00t:

1 su cento trova la strada ma uno su mille ce la fa :biggrin3:

manu for rent
13/06/2013, 12:07
state cazzeggiando mentre altri vi pagano..
e volete più soldi :laugh2:

ABCDEF
13/06/2013, 12:53
...il problema è che tu confondi 2 aspetti che non vanno MAI confusi...ovvero costituzione e leggi dello stato...

la costituzione detta i principi fondamentali...non a caso ogni articolo è di poche righe e soprattutto è chiaro e comprensibile a tutti.
le leggi dello stato regolano la vita dei cittadini NEL RISPETTO DEI PRINCIPI SANCITI DALLA COSTITUZIONE...non a caso se una legge è incostituzionale attraverso i vari sistemi previsti viene abrogata...(in teoria)

ora

il fatto che in italia ci sia una data situazione sociale, economica, giuridica ecc non è imputabile "alla costituzione" ma se mai alle leggi che questi truffaldini di politici hanno nel tempo prodotto...leggi sempre sul filo o addirittura oltre l'incostituzionalità hanno creato di fatto un raggiro di quei principi sanciti dalla costituzione italiana...prendi ad esempio il famoso porcellum...hanno impiegato 8 anni per dichiarare che questa legge è incostituzionale...8 anni...

Porcellum, il faldone incagliato per non disturbare le larghe intese del Colle - Il Fatto Quotidiano (http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/05/30/porcellum-incostituzionale-faldone-insabbiato-per-non-disturbare-larghe-intese/610727/)

e come questo esempio ce ne sono moltissimi altri che messi tutti insieme creano la paralisi del nostro sistema...se queste canaglie maledette fanno leggi palesemente anticostituzionali e poi trovano il modo di "rallentare" l'azione della consulta (15 membri nominati) la costituzione che colpa ne ha???

sono le leggi ( e non la costituzione) a non permettere nei fatti i controlli incrociati...sono le leggi a promettere cose che non possono essere mantenute...le stesse leggi che nessuno ha la forza materiale di modificare quando sono in palese contrasto con i principi della nostra costituzione (sulla quale questa gentaglia giura)
se poi tutto ciò possa essere fonte di ilarità...bo...:wacko:




...

non confondo, considero il combinato disposto, che e' la realta'.

in quale sistema il diritto -lavoro puo' essere assicurato a tutti i cittadini?

e relativamente all'architettura dello stato, dimentichi che la costituzione e' stata scritta da gente che aveva la pistola sotto il tavolo e che non si fidava l'uno dell'altro?

la costituzione e' stata scritta per evitare situazioni ben note

per evitare l'inevitabile, insomma

e' una costruzione tutta in difesa, che, nei fatti, si e' dimostrata comunque incapace, a detta di qualcuno, di arginare fenomeni egemonici, e dall'altro non ha permesso di essere agili quando lo si doveva

ma la domanda delle domande, l'equivoco degli equivoci e' la prima che ho posto

in quale sistema.........


avviare un' impresa in Italia costa circa 3000 euro
i miei progetti hanno lasciato il garage da un po'

a Londra per esempio pagherei meno tasse, ma non potrei contare sulle manifatture che
producono per me e dovrei vivere la

non sono un genio
sono appassionato di quello che faccio
e ogni anno cerco di migliorare

non guadagno certo quanto guadagnava jobs
ma ho 30anni per raggiungerlo

nausee provate da foglio bianco che non riesco a riempire: incalcolabili
ma se non si parte mai..

se e' come dici, comunque, complimenti

manu for rent
13/06/2013, 12:57
dove ci si lamenta che lo stato è assente, ma poi non ci si fa scrupolo a vendere il proprio voto per qualche pacco di pasta. amico "terrone" docet

maurino
13/06/2013, 13:16
e relativamente all'architettura dello stato, dimentichi che la costituzione e' stata scritta da gente che aveva la pistola sotto il tavolo e che non si fidava l'uno dell'altro?

oltre al piccolo particolare che il mondo è cambiato di più in questi ultimi 70 anni che nei precedenti 700.
non ci vedo nulla di male nel mettere mano ai principi fondamentali dello stato per adeguarli al mondo di oggi

ABCDEF
13/06/2013, 13:18
oltre al piccolo particolare che il mondo è cambiato di più in questi ultimi 70 anni che nei precedenti 700.
non ci vedo nulla di male nel mettere mano ai principi fondamentali dello stato per adeguarli al mondo di oggi

piu' che giusto

anche questo merita una considerazione

tbb800
13/06/2013, 13:51
state cazzeggiando mentre altri vi pagano..
e volete più soldi :laugh2:

come detto sopra io sono disoccupato organizzato e non gravo sulle spalle di nessun datore di lavoro :D

Stinit
13/06/2013, 16:55
non confondo, considero il combinato disposto, che e' la realta'.

in quale sistema il diritto -lavoro puo' essere assicurato a tutti i cittadini?

e relativamente all'architettura dello stato, dimentichi che la costituzione e' stata scritta da gente che aveva la pistola sotto il tavolo e che non si fidava l'uno dell'altro?

la costituzione e' stata scritta per evitare situazioni ben note

per evitare l'inevitabile, insomma

e' una costruzione tutta in difesa, che, nei fatti, si e' dimostrata comunque incapace, a detta di qualcuno, di arginare fenomeni egemonici, e dall'altro non ha permesso di essere agili quando lo si doveva

ma la domanda delle domande, l'equivoco degli equivoci e' la prima che ho posto

in quale sistema.........



se e' come dici, comunque, complimenti

Principi fondamentali

Art. 1

L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.

La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

Art. 2

La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.

Art. 3

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.

Art. 4

La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto.

Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.



>>>> Articolo 4 | Impariamo la Costituzione (http://impariamolacostituzione.wordpress.com/2010/04/10/articolo-4/) <<<<


ci manca solo che delle lobby economiche possano venire a dirci cosa ci possiamo permettere e cosa no

manu for rent
13/06/2013, 17:05
con la patente hai il diritto di guidare per strada ma questo è ben lontano da averne la possibilità
se non ti compri una macchina lo Stato non te ne fornisce una

credo dai 14 anni ogni cittadino può lavorare, se non lavori nessuno viene ad arrestarti come nessuno viene a proportene uno

Stinit
13/06/2013, 17:06
avviare un' impresa in Italia costa circa 3000 euro
i miei progetti hanno lasciato il garage da un po'

a Londra per esempio pagherei meno tasse, ma non potrei contare sulle manifatture che
producono per me e dovrei vivere la

non sono un genio
sono appassionato di quello che faccio
e ogni anno cerco di migliorare

non guadagno certo quanto guadagnava jobs
ma ho 30anni per raggiungerlo

nausee provate da foglio bianco che non riesco a riempire: incalcolabili
ma se non si parte mai..

quello che voglio farti capire è che Jobs e Wozniak chiusi nel famoso garage avevano grandi idee ma non avevano i soldi per realizzarle...gli è bastato guardarsi un pò intorno e hanno trovato subito chi ha creduto in loro...gente che non li ha presi per il collo ma gli ha dato tutto il tempo di mettere in piedi il loro sogno...

oggi in italia se hai una idea rivoluzionaria del calibro di quella dei due sopra citati ma non hai un euro per concretizzarla NESSUNO ti finanzia...oppure se lo fa devi impegnarti la casa dei tuoi genitori...il quinto del loro stipendio...e devi pagare interessi da usura...tutto questo se ti va "bene"...


con la patente hai il diritto di guidare per strada ma questo è ben lontano da averne la possibilità
se non ti compri una macchina lo Stato non te ne fornisce una

credo dai 14 anni ogni cittadino può lavorare, se non lavori nessuno viene ad arrestarti come nessuno viene a proportene uno



ma a 14 anni nella società di oggi che lavoro vai a fare?...non puoi sperare nemmeno di apprendere perchè le aziende mediamente non hanno ne il tempo ne i soldi per fare formazione...

manu for rent
13/06/2013, 17:12
quindi avresti questa ideona rivoluzionaria e non riesci a trovare ricchi filantropi disposti a rischiare in te?

si comincia dal piccolo
come puoi pensare di governare progetti milionari se non hai mai portato a termine nessun piccolo progetto?
io almeno non ne sarei in grado..visto che ogni giorno si imparano cose nuove

sai che l'espansione troppo rapida (il troppo successo troppo in fretta) ne ha fatti fallire tantissimi?

progetta un mouse, in cina con 1000 euro te ne fanno 200
li vendi a 2000

investi 2000 e ne fai produrre 400
...

così si fanno i soldi
se poi vuoi aspettare la grazia di qualcuno.. coi soldi è tutto più facile
ma chi ti finanzia non fa prestiti a tasso zero, ma si intesta una bella fetta della tua società

e c'è caso (e visto che citi jobs dilla tutta) che un bel giorno questi soci ti diano una bella pedata nel culo





ma a 14 anni nella società di oggi che lavoro vai a fare?...non puoi sperare nemmeno di apprendere perchè le aziende mediamente non hanno ne il tempo ne i soldi per fare formazione...


ma non è questo il punto
per la costituzione è legittimo che un 14enne lavori, non è sfruttamento
il cittadino 14 enne può decidere di lavorare

ma se non lavora nessuno lo può obbligare

è questo il concetto di diritto al lavoro
se vuoi dai 14 puoi cominciare a lavorare, ma lo stato non è certo obbligato a fornirtene uno

XantiaX
13/06/2013, 18:01
ci manca solo che delle lobby economiche possano venire a dirci cosa ci possiamo permettere e cosa no

lo fanno già da mo.

ALE72
13/06/2013, 18:08
A mio avviso ha manu ha ragione. Per quanto usi toni crudi e diretti dice la sacrosanta verità.

Stinit
13/06/2013, 19:40
oltre al piccolo particolare che il mondo è cambiato di più in questi ultimi 70 anni che nei precedenti 700.
non ci vedo nulla di male nel mettere mano ai principi fondamentali dello stato per adeguarli al mondo di oggi

far mettere mano a quei dementi che oggi siedono in parlamento equivale a darsi contemporaneamente la zappa sui piedi,una martellata sulle dita,un calcio nelle palle e una craniata su uno spigolo appuntito...

jamex
13/06/2013, 19:41
far mettere mano a quei dementi che oggi siedono in parlamento equivale a darsi contemporaneamente la zappa sui piedi,una martellata sulle dita,un calcio nelle palle e una craniata su uno spigolo appuntito...

q8

Stinit
13/06/2013, 19:47
quindi avresti questa ideona rivoluzionaria e non riesci a trovare ricchi filantropi disposti a rischiare in te?

si comincia dal piccolo
come puoi pensare di governare progetti milionari se non hai mai portato a termine nessun piccolo progetto?
io almeno non ne sarei in grado..visto che ogni giorno si imparano cose nuove

sai che l'espansione troppo rapida (il troppo successo troppo in fretta) ne ha fatti fallire tantissimi?

progetta un mouse, in cina con 1000 euro te ne fanno 200
li vendi a 2000

investi 2000 e ne fai produrre 400
...

così si fanno i soldi
se poi vuoi aspettare la grazia di qualcuno.. coi soldi è tutto più facile
ma chi ti finanzia non fa prestiti a tasso zero, ma si intesta una bella fetta della tua società

e c'è caso (e visto che citi jobs dilla tutta) che un bel giorno questi soci ti diano una bella pedata nel culo




ma non è questo il punto
per la costituzione è legittimo che un 14enne lavori, non è sfruttamento
il cittadino 14 enne può decidere di lavorare

ma se non lavora nessuno lo può obbligare

è questo il concetto di diritto al lavoro
se vuoi dai 14 puoi cominciare a lavorare, ma lo stato non è certo obbligato a fornirtene uno


nella costituzione non c'è scritto che lo stato si impegna a fornirti un lavoro ma:

La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. ecc ecc

siccome lo stato riconosce al lavoro un ruolo edificante sia per il singolo sia per la comunità intera si impegna a riconosce il diritto di tutti a poter partecipare alle attività lavorative...indipendentemente da chi lo svolge e da che lavoro deve svolgere...questi articoli (specialmente i primi) hanno un significato profondo e articolato...non sono solo parole messe in fila tanto per scrivere qualcosa...

...per di più il loro significato si sposa con l'attuale situazione in maniera disarmante...

manu for rent
13/06/2013, 19:52
infatti si serve delle tue tasse per costruire e mantenere viabili le strade
che hai il diritto di percorrere con una patente di guida

ma il punto è sempre quello..se non ti compri la macchina non guidi
tra diritto e possibilità ce ne passa


ho il diritto di avere figli
in cina potrei averne solo uno
in italia non ci sono limiti
ma la fxxx da sxxxxxx me la devo trovare da solo :w00t:

Stinit
13/06/2013, 20:03
infatti si serve delle tue tasse per costruire e mantenere viabili le strade
che hai il diritto di percorrere con una patente di guida

ma il punto è sempre quello..se non ti compri la macchina non guidi
tra diritto e possibilità ce ne passa


ho il diritto di avere figli
in cina potrei averne solo uno
in italia non ci sono limiti
ma la fxxx da sxxxxxx me la devo trovare da solo :w00t:

a tutti i cittadini fino al compimento dei 18anni è assicurato il diritto allo studio
ma se vado a scuola, a scaldare la sedia non imparo nulla e mi segano pure

allora mettiamola in questo modo...già con la costituzione che abbiamo (che è l'ultimo baluardo che ci rimane) questi zozzoni di politicanti osano scrivere leggi borderline o addirittura palesemente incostituzionali al fine di perseguire interessi particolari...figuriamoci cosa sarebbero capaci di fare senza quella carta che li ostacola...
immagina di non avere la costituzione italiana...immagina che un ceto politico possa legiferare dalla sera alla mattina che alcune "categorie" di persone non possano accedere a certi tipi di lavoro (per categorie intendo le solite cose...sesso,religione,censo ecc ecc)....

immagina...

armageddon
13/06/2013, 20:19
infatti si serve delle tue tasse per costruire e mantenere viabili le strade
che hai il diritto di percorrere con una patente di guida

ma il punto è sempre quello..se non ti compri la macchina non guidi
tra diritto e possibilità ce ne passa


ho il diritto di avere figli
in cina potrei averne solo uno
in italia non ci sono limiti
ma la fxxx da sxxxxxx me la devo trovare da solo :w00t:

puoi sempre metterti in proprio e ammazzarti di seghe:biggrin3:

maurino
14/06/2013, 07:01
far mettere mano a quei dementi che oggi siedono in parlamento equivale a darsi contemporaneamente la zappa sui piedi,una martellata sulle dita,un calcio nelle palle e una craniata su uno spigolo appuntito...

e quindi?

XantiaX
14/06/2013, 10:17
far mettere mano a quei dementi che oggi siedono in parlamento equivale a darsi contemporaneamente la zappa sui piedi,una martellata sulle dita,un calcio nelle palle e una craniata su uno spigolo appuntito...

Q8 con doppio carpiato

ABCDEF
14/06/2013, 10:23
quello che voglio farti capire è che Jobs e Wozniak chiusi nel famoso garage avevano grandi idee ma non avevano i soldi per realizzarle...gli è bastato guardarsi un pò intorno e hanno trovato subito chi ha creduto in loro...gente che non li ha presi per il collo ma gli ha dato tutto il tempo di mettere in piedi il loro sogno...

oggi in italia se hai una idea rivoluzionaria del calibro di quella dei due sopra citati ma non hai un euro per concretizzarla NESSUNO ti finanzia...oppure se lo fa devi impegnarti la casa dei tuoi genitori...il quinto del loro stipendio...e devi pagare interessi da usura...tutto questo se ti va "bene"...



.

ma e' stato lo stato (scusa il gioco di parole) o il terribile mercato , cio' che a permesso ai due nerd garagisti di avere successo ?


Q8 con doppio carpiato

ho scordato di avvertirti che la piscina e' stata vuotata per manutenzione :senzaundente:

XantiaX
14/06/2013, 10:24
il mercato è sempre stato una scusa... tolto il fatto che dimostrerebbe solo una cosa... che il capitalismo stesso rischia il fallimento come tutti gli altri sistemi... :D

ABCDEF
14/06/2013, 10:28
il mercato è sempre stato una scusa... tolto il fatto che dimostrerebbe solo una cosa... che il capitalismo stesso rischia il fallimento come tutti gli altri sistemi... :D

verissimo

certamente il capitalismo, come tutti i sistemi, non e' esente da critiche e da aberrazioni

ma in una analisi comparata dell'esistente e dell'esistito, io sono sempre convinto che e' il meno peggiore, e che tu sei un picio

lo so che non c'entra nulla col ragionamento di prima, ma mi piaceva dirlo e me ne sono sbattuto della consequenzialita' :senzaundente:

XantiaX
14/06/2013, 10:29
mvfnclooooooooooooooo :laugh2::laugh2::laugh2:

tbb800
14/06/2013, 10:35
suvvia a chi non è mai capitato di partire da un garage per ritrovarsi a capo di una multinazionale (cit. X :D)

Stinit
14/06/2013, 10:38
ma e' stato lo stato (scusa il gioco di parole) o il terribile mercato , cio' che a permesso ai due nerd garagisti di avere successo ?



ho scordato di avvertirti che la piscina e' stata vuotata per manutenzione :senzaundente:


È chiaro che le possibilità (di investitori privati) offerte ai due geni dell'informatica erano profondamente differenti da quelle di cui potrebbero godere oggi i nostri giovani...imho la madre di tutti i mali è il turbocapitalismo e il suo doppio pesismo...siamo passati da politiche di elargizione di soldi ai 4 venti a politiche di super austerità che bloccano tutto in pochissimo tempo...ti pare normale?...

ABCDEF
14/06/2013, 10:40
suvvia a chi non è mai capitato di partire da un garage per ritrovarsi a capo di una multinazionale (cit. X :D)

:ph34r:


È chiaro che le possibilità (di investitori privati) offerte ai due geni dell'informatica erano profondamente differenti da quelle di cui potrebbero godere oggi i nostri giovani...imho la madre di tutti i mali è il turbocapitalismo e il suo doppio pesismo...siamo passati da politiche di elargizione di soldi ai 4 venti a politiche di super austerità che bloccano tutto in pochissimo tempo...ti pare normale?...

no, anche se ha una spiegazione

se per turbocapitalismo intendi l'eccessivofinanziariarismo, sono con te

come ho gia' detto sono un liberale e mercatista, non uno sfrenatoliberista finanziarista :biggrin3:

tbb800
14/06/2013, 10:42
:ph34r:

:ph34r::ph34r:

forse ho sbagliato 3D. scusa :ph34r:

ABCDEF
14/06/2013, 10:43
:ph34r::ph34r:

forse ho sbagliato 3D. scusa :ph34r:

dove si caxxeggia intelligentemente sei sempre il benvenuto.............devo essere io, a ben pensarci, che ho sbagliato posto :)

armageddon
14/06/2013, 10:44
:ph34r:



no, anche se ha una spiegazione

se per turbocapitalismo intendi l'eccessivofinanziariarismo, sono con te

come ho gia' detto sono un liberale e mercatista, non uno sfrenatoliberista finanziarista :biggrin3:

con tutte queste ista l'unica cosa certa è che Xantiax è onanista.

Stinit
14/06/2013, 10:50
:ph34r:



no, anche se ha una spiegazione

se per turbocapitalismo intendi l'eccessivofinanziariarismo, sono con te

come ho gia' detto sono un liberale e mercatista, non uno sfrenatoliberista finanziarista :biggrin3:

In pratica sei di una categoria in via di estinzione...da noi i liberisti di solito sono quelli contro lo Stato e contemporaneamente mettono in piedi sistemi che non risentono assolutamente di qualsiasi concorrenza del marcato mungendo lo stato fino a prosciugarlo

manu for rent
14/06/2013, 10:56
suvvia a chi non è mai capitato di partire da un garage per ritrovarsi a capo di una multinazionale (cit. X :D)

di sicuro a quello che non ci ha mai provato (cit. la vita :laugh2:)

ABCDEF
14/06/2013, 10:59
con tutte queste ista l'unica cosa certa è che Xantiax è onanista.

si, ma della pratica non e' certo esclusivista :)


In pratica sei di una categoria in via di estinzione...da noi i liberisti di solito sono quelli contro lo Stato e contemporaneamente mettono in piedi sistemi che non risentono assolutamente di qualsiasi concorrenza del marcato mungendo lo stato fino a prosciugarlo

questo , piu' che possibile, direi che e' probabile


e concordo con la tua analisi.............berlusconi liberale e' una contraddizione in termini

la mia idea e' stata assai poco rappresentata in questo paese, e certa confusione si e' voluta fare in maniera forzata

la mia idea e' che lo stato deve occuparsi BENE di POCHE COSE ESSENZIALI, oltre che FISSARE LE REGOLE DEL GIOCO ma astenersi dal giocare.

Anche i mercati, specie alcuni, vanno regolati, ma in maniera chiara e semplice.

sono un nostalgico di tale einaudi luigi

Stinit
14/06/2013, 16:57
si, ma della pratica non e' certo esclusivista :)



questo , piu' che possibile, direi che e' probabile


e concordo con la tua analisi.............berlusconi liberale e' una contraddizione in termini

la mia idea e' stata assai poco rappresentata in questo paese, e certa confusione si e' voluta fare in maniera forzata

la mia idea e' che lo stato deve occuparsi BENE di POCHE COSE ESSENZIALI, oltre che FISSARE LE REGOLE DEL GIOCO ma astenersi dal giocare.

Anche i mercati, specie alcuni, vanno regolati, ma in maniera chiara e semplice.

sono un nostalgico di tale einaudi luigi

Diciamo che nei fatti sono i mercati a regolare le politiche nazionali...questo scombussola tutto il quadro...

tbb800
14/06/2013, 17:10
si, ma della pratica non e' certo esclusivista :)



questo , piu' che possibile, direi che e' probabile


e concordo con la tua analisi.............berlusconi liberale e' una contraddizione in termini

la mia idea e' stata assai poco rappresentata in questo paese, e certa confusione si e' voluta fare in maniera forzata

la mia idea e' che lo stato deve occuparsi BENE di POCHE COSE ESSENZIALI, oltre che FISSARE LE REGOLE DEL GIOCO ma astenersi dal giocare.

Anche i mercati, specie alcuni, vanno regolati, ma in maniera chiara e semplice.

sono un nostalgico di tale einaudi luigi

ti stimo come sempre.

il leso
14/06/2013, 17:16
ciao ragazzi
vi dico la mia.....ho il progetto di partire per Tenerife e restare lì a vivere
qua ho un lavoro fisso uno stipendio tutto sommato buono ( 1300 €) ma non vedo un foturo ne per me ne per una mia prole
sò che il posto che ho scelto non è ricco di lavoro e anche lì la crisi si sente
però rimboccandomi le maniche e adeguandomi a qualsiasi cosa troverò, sarò più felice di quanto lo sono qua