PDA

Visualizza Versione Completa : Da Bonneville T100 a Tiger 800



Mrfool
09/06/2013, 11:31
Ciao a tutti,
non posto da un po' qui, e comunque mai postato sul Forum dedicato alle tigrotte, per cui innanzitutto ciao a tutti :)
Tra una o due settimane dovrei aver completato la transizione: vendo la Bonneville per passare alla Tiger 800 stradale. Ovviamente date le differenze tra le due moto (e data la sensazione unica che mi ha trasmesso la Bonneville da quando l'ho presa) ho mille perplessità e desideri.
La scelta è stata motivata principalmente dal fatto che, per l'uso che ne faccio, la Bonnie rischia di soffrire un po': l'estate passata siamo arrivati fino a Santander da Roma, stracarica di valigie e con fin troppi tratti autostradali. Da lì ho finito per tenere un baule anche durante l'inverno visto che la comodità era innegabile (e uso la moto praticamente tutti i giorni). Il viaggio è andato benone anche se, credo a causa delle vibrazioni e della quantità d'aria da sopportare, dal secondo giorno ho avuto due dita della mano destra perennemente addormentate, fino a due settimane dal ritorno. Spero davvero che la Tigrotta aiuti in questo!
Poi altre cosucce della Bonnie a livello di affidabilità che, per l'uso intensivo che faccio della moto, iniziavano ad essere un po' faticose: cavo contachilometri che esce per ben due volte (dopo la prima riparazione e sostituzione totale del cavo), luce riserva che funziona e non funziona, batteria che d'inverno si scarica troppo facilmente, rumori che compaiono e scompaiono... Tutte cose più che comprensibili su una moto come la bonneville (e non me ne lamento), ma che ogni tanto fanno venire voglia di fare un giro su qualcos'altro (anche se - lo ammetto - rinunciare a quell'estetica non è e non sarà affatto facile).

Quindi anche voglia di cambiare e di sperimentare: la Bonneville è stata la prima moto (presa a settembre 2011). Con la Tiger (l'unica altra moto guidata a parte il Transalp dell'esame) ci ho passato solo venti minuti, troppo poco per valutarla.

Insomma approfitto della promozione Triumph per portarmi a casa la tigre, l'unica cosa sarà l'inutile baule originale che dovrò sostituire con delle Trekker o con qualcos'altro a stretto giro.
Beh, ovviamente ho una strizza di trovarmi su un mezzo senza carattere che non avete idea, ma me la tengo e si va avanti, convinto che - anche a leggervi qui sopra - la Tigre il carattere ce l'ha eccome! :)

ivanbdp
09/06/2013, 12:18
Appunto, carattere ne ha da vendere e può piacere o meno. Certo il tranzalp in offerta a 6k€. É allettante, però. La tigrotta ti emoziona, ci fai km e km senza stancarti, non é senza peccati... ma senza essere blasfemo un signore più di 2000 anni fà disse chi non ne ha scagli la prima pietra...:ph34r: a volte mi faccio paura da solo.
Ps. Vedi come ti riduce la tigrotta se non ci fai almeno 500km settimanali??? :biggrin3:

corser73
09/06/2013, 12:39
Benvenuto a te:oook:
P.s..se di notte tua moglie, ragazza, convivente o quant'altro ti dovesse svegliare nel sonno perchè ridi come uno scemo..non ti preoccupare..è normale e succede a tutti noi:w00t:

simo77tigrotto
09/06/2013, 13:19
Penso che te ne pentirai, hai fatto male a comprarla. Guido le moto dal 1993 cioè da quando avevo 16 anni. Ricordo come fosse ieri la mia prima 2 ruote (honda nsr 125) e da allora di moto ne ho passate, qualcuna importante che ho tenuto per tanto tempo e qualche altra che ho tenuto giusto 1 stagione. Da quando ho la tigrotta la mia passione per le moto è cresciuta, se possibile, in maniera esponenziale. Preferisco andare via con la tiger e i miei amici piuttosto che con le 2 donne della mia vita (grazie a raffaella e jessica per la pazienza :), non pensate male eh!) Eh si hai fatto un errore madornale a far entrare la tigre nella tua vita, perchè ci metterà pochissimo ad arrivare diritta fino al tuo cuore!

dadoz
09/06/2013, 14:36
Ho sperimentato lo stesso passaggio l'anno scorso e lo rifarei senza alcun dubbio. Certo, la Bonnie ha un fascino e tutto un "mondo" che poche altre moto possono vantare (ora un po' inflazionato, da un certo punto di vista una delle ragioni del cambio) ma dopo un anno, migliaia di km, Austria, Bosnia, ecc mi si è aperto un mondo. Meno vibrazioni, 3-400 Km senza scendere e desiderare una vasca di ghiaccio x il fondoschiena, poter programmare viaggi con serenità. E naturalmente un gran motore. I difetti ci sono ma quelli li trovi su ogni moto e non saresti un biker se non li trovassi. Concludendo, vai tranquillo meno glamour ma molta più sostanza!

Mrfool
09/06/2013, 16:42
Considerando i km che ho fatto con la Bonnie quello che mi dici mi conforta ancora di piu, visto che in un giorno ne ho macinati più di 600. Comunque si, anche io ho fatto parte di quell'ondata di Bonneville che si vedono in giro, anche se devo dire che l'unico motivo per cui l'ho presa nel 2011 è che ci ho messo quasi 10 anni a decidermi di prendere la patente :D beh insomma ormai la decisione è presa, qui mi sembrate tutti più che contenti, non vedo ostacoli davanti a me (se non fosse che, quando in garage vedo la Bonneville mi piange il cuore a lasciarla andare).

Vale46EVO
09/06/2013, 18:55
Benvenuto al Livello superiore(non che la Bonnie sia inferiore;) ).
Sono appena tornato da un giretto tra l'Abetone/Passo Radici/Castelnuovo Ne Monti con il Tiger 800 in versione "Fuoribordo" e moglie al seguito...bè 500km anche oggi e non sentirli...quindi stai attento che l'800 crea dipendenza :oook:

Mrfool
09/06/2013, 19:24
Benvenuto al Livello superiore(non che la Bonnie sia inferiore;) ).
Sono appena tornato da un giretto tra l'Abetone/Passo Radici/Castelnuovo Ne Monti con il Tiger 800 in versione "Fuoribordo" e moglie al seguito...bè 500km anche oggi e non sentirli...quindi stai attento che l'800 crea dipendenza :oook:

benone :D
in settimana vediamo di chiudere le pratiche di vendita e ordinare la nuova.

vi saprò dire, nel frattempo... avete qualche idea di quello che posso fare con il baule originale che mi danno con la moto? Vasca per i pesci? :)

ivanbdp
09/06/2013, 19:34
Scambialo con le barre paramotore e manopole riscaldate o coi faretti supplementari... ;)

Mrfool
09/06/2013, 19:52
Scambialo con le barre paramotore e manopole riscaldate o coi faretti supplementari... ;)

Le manopole già me le dà, faretti supplementari li volevo mettere e le barre paramotore anche, solo che non so se accetta lo scambio, perché il baule è in un'offerta triumph che c'è fino al 30 giugno, però oh, io ce provo :) (potrei scambiarlo anche con il cavalletto centrale, che immagino sia comodo).

Sam il Cinghio
09/06/2013, 20:20
Non me ne vogliano gli amici/ex colleghi tigeristi per quanto sto per scrivere...

Ho avuto Scrambler E - contemporaneamente - altre moto, per un annetto anche il Tiger 800: la Scrambler è sempre rimasta, le altre moto hanno presto fatto il loro tempo, e comunque erano poco utilizzate.
La Bonneville ti manchera' emozionalmente, e molto.

Detto questo, il Tiger è una delle migliori moto "medie" (intendo "media" senza andare a scomodare modelli iperspecialistici o da 20mila euro): fa qualunque cosa, e la fa davvero bene.

lucas73
09/06/2013, 20:48
Ti dico solo che con la tiger sara' dura cambiare....specie se non sei una da bar e ti piace fare strada,io sono a quasi 40000 km e mi sembra di aver appena finito il rodaggio.....:w00t:

corser73
09/06/2013, 20:57
Non me ne vogliano gli amici/ex colleghi tigeristi per quanto sto per scrivere...

Ho avuto Scrambler E - contemporaneamente - altre moto, per un annetto anche il Tiger 800: la Scrambler è sempre rimasta, le altre moto hanno presto fatto il loro tempo, e comunque erano poco utilizzate.
La Bonneville ti manchera' emozionalmente, e molto.

Detto questo, il Tiger è una delle migliori moto "medie" (intendo "media" senza andare a scomodare modelli iperspecialistici o da 20mila euro): fa qualunque cosa, e la fa davvero bene.

E perchè dovremmo volertene..a me pare un complimentone:biggrin3:

Mrfool
09/06/2013, 20:59
Non me ne vogliano gli amici/ex colleghi tigeristi per quanto sto per scrivere...

Ho avuto Scrambler E - contemporaneamente - altre moto, per un annetto anche il Tiger 800: la Scrambler è sempre rimasta, le altre moto hanno presto fatto il loro tempo, e comunque erano poco utilizzate.
La Bonneville ti manchera' emozionalmente, e molto.

Detto questo, il Tiger è una delle migliori moto "medie" (intendo "media" senza andare a scomodare modelli iperspecialistici o da 20mila euro): fa qualunque cosa, e la fa davvero bene.

Io non ho dubbi che mi mancherà la Bonneville, non foss'altro perché è stata la mia prima moto, e ci ho fatto quasi 20k km in un anno e mezzo, di cui 6k in viaggio per l'Europa. Si stabilisce un legame affettivo con quei dannati pezzi di ferro :)

Mi mancherà per lo stile, e per mille altre cose, e di questo veramente sono sicuro.
Dopodiché due moto, a causa delle assurdità assicurative italiane (ossia una polizza per ogni moto e non una polizza per ogni guidatore), non me le posso permettere. Magari potrò tra un po' di tempo, e allora non avrò dubbi e saprò già cosa comprare. O magari mi stancherò della Tiger e allora si vedrà.
O magari continuerò a guardare le Bonneville con l'occhio languido, ma apprezzando allo stesso modo la mia Tiger, e allora sarò a posto così :)

Diciamo che questo è il modo in cui la sto vivendo, ora come ora.

dadoz
09/06/2013, 21:18
Non me ne vogliano gli amici/ex colleghi tigeristi per quanto sto per scrivere...

Ho avuto Scrambler E - contemporaneamente - altre moto, per un annetto anche il Tiger 800: la Scrambler è sempre rimasta, le altre moto hanno presto fatto il loro tempo, e comunque erano poco utilizzate.
La Bonneville ti manchera' emozionalmente, e molto.

Detto questo, il Tiger è una delle migliori moto "medie" (intendo "media" senza andare a scomodare modelli iperspecialistici o da 20mila euro): fa qualunque cosa, e la fa davvero bene.

Sono perfettamente d'accordo, emozionalmente la Bonnie é un qualcosa in più, ancora adesso mi fermo a studiare ed ammirare certe special. Però, considerando l'uso (pochi viaggi ma lunghi), l'assicurazione, il garage e la "concordia" familiare, ho optato x la Tigerina. Due affiancate restano nei miei sogni...

Devo ammettere che però da qualche mese mi guardo in giro x trovare qualcuno che mi tiri dietro un vecchio monocilindrico giapponese da scramblerizzare, così, tanto x andar x viottoli...è proprio una malattia!!

ozama
09/06/2013, 21:20
@MrFool:
Io non amo le moto "in stile" come la Bonneville ne le Custom et simila, perchè sono amante della "tecnologia" e nella mia indole la moto deve essere "moderna e all'avanguardia", sia come tecnica costruttiva che come obiettivi che come estetica.:w00t:
Non dico che vorrei possedere una super sportiva, ma mi piace avere quanto di più "moderno, efficace, affidabile" il mercato possa offrirmi per l'uso che devo farne: turismo, passeggiate, uso di tutti i giorni, il tutto in qualsiasi condizione meteorologica, nel migliore dei modi possibile e con il maggior divertimento e minor fatica possibile.:oook:
Insomma, le cose passate sono passate.:dubbio:
PERO' RISPETTO i sentimenti tuoi e di Sam e soprattutto LI COMPRENDO. Al cuor non si comanda.:wub:
Io ho una Vespa TS125 del 1974 in garage. Ci ho fatto tre volte il giro dell'Italia dormendo dove capitava, in campeggio, in albergo. Con la tenda e senza. Ho cambiato fili della frizione, fili del contakilometri, fili del cambio. Ho saldato regolatori di tensione, ho riparato portapacchi sfondati. Giravo con la tanica da 5 litri appesa al moschettone della sella. Ci ho pure montato un ricetrasmettitore VHF/UHF..
Ebbene, non ho avuto tante moto nella vita, anche grazie a lei che mi ha accompagnato DOVUNQUE volessi andare, sterrati leggeri compresi (e anche non trppo leggeri), da solo o con la mia compagna di vita di allora.. Che mi ha dato la possibilità di conoscere gente come me con le quali stringi amicizie di un giorno o di una notte o che rimangono per sempre..
Lei è l'unica Due Ruote che occupa nel mio cuore un posto speciale. Perchè ha segnato un'epoca. Perchè è collettore di ricordi indelebili. Di situazioni irripetibili in una stagione: la giovinezza, che non torna più. E in funzione della quale la maggior parte di noi basa gran parte delle sue scelte future.
Non so se per voi la Bonny o la Scrambler è così rappresentativa, ma se si, avete tutto il mio più profondo rispetto.:supremo:

E comunque, buona strada!!!:w00t::w00t::w00t: :icon_welcome:

Ciao!:laugh2:

supertenere
09/06/2013, 21:42
Mrfool benvenuto alla tiger allora, interessante quello che hai scritto... perché credo che la mia prossima moto tra dieci anni sarà la bonnie, più tranquilla e dalla linea completamente diversa, certo la bonnie ha il suo fascino.

Tiger54
09/06/2013, 22:04
Ciao e......benvenuto in questa gabbia di matti tigrati. :biggrin3:
E..............felicissimo di farci parte. :oook:

Mrfool
10/06/2013, 09:52
Per me lo è, e per quello fatico un po' a separarmene :)

Sam il Cinghio
10/06/2013, 09:56
Non so se per voi la Bonny o la Scrambler è così rappresentativa

Dopo che mi ha portato fin qui (http://tinyurl.com/l5ppby8), lo è senz'altro!
(ma lo era anche prima)

;)

lucas73
10/06/2013, 12:10
Dopo che mi ha portato fin qui (http://[URL]http://tinyurl.com/l5ppby8), lo è senz'altro!
(ma lo era anche prima)

;)

Non si apre nulla .....ma ti credo sulla parola:biggrin3:

matte.mog
10/06/2013, 12:16
Ciao a tutti,
non posto da un po' qui, e comunque mai postato sul Forum dedicato alle tigrotte, per cui innanzitutto ciao a tutti :)
Tra una o due settimane dovrei aver completato la transizione: vendo la Bonneville per passare alla Tiger 800 stradale. Ovviamente date le differenze tra le due moto (e data la sensazione unica che mi ha trasmesso la Bonneville da quando l'ho presa) ho mille perplessità e desideri.
La scelta è stata motivata principalmente dal fatto che, per l'uso che ne faccio, la Bonnie rischia di soffrire un po': l'estate passata siamo arrivati fino a Santander da Roma, stracarica di valigie e con fin troppi tratti autostradali. Da lì ho finito per tenere un baule anche durante l'inverno visto che la comodità era innegabile (e uso la moto praticamente tutti i giorni). Il viaggio è andato benone anche se, credo a causa delle vibrazioni e della quantità d'aria da sopportare, dal secondo giorno ho avuto due dita della mano destra perennemente addormentate, fino a due settimane dal ritorno. Spero davvero che la Tigrotta aiuti in questo!
Poi altre cosucce della Bonnie a livello di affidabilità che, per l'uso intensivo che faccio della moto, iniziavano ad essere un po' faticose: cavo contachilometri che esce per ben due volte (dopo la prima riparazione e sostituzione totale del cavo), luce riserva che funziona e non funziona, batteria che d'inverno si scarica troppo facilmente, rumori che compaiono e scompaiono... Tutte cose più che comprensibili su una moto come la bonneville (e non me ne lamento), ma che ogni tanto fanno venire voglia di fare un giro su qualcos'altro (anche se - lo ammetto - rinunciare a quell'estetica non è e non sarà affatto facile).

Quindi anche voglia di cambiare e di sperimentare: la Bonneville è stata la prima moto (presa a settembre 2011). Con la Tiger (l'unica altra moto guidata a parte il Transalp dell'esame) ci ho passato solo venti minuti, troppo poco per valutarla.

Insomma approfitto della promozione Triumph per portarmi a casa la tigre, l'unica cosa sarà l'inutile baule originale che dovrò sostituire con delle Trekker o con qualcos'altro a stretto giro.
Beh, ovviamente ho una strizza di trovarmi su un mezzo senza carattere che non avete idea, ma me la tengo e si va avanti, convinto che - anche a leggervi qui sopra - la Tigre il carattere ce l'ha eccome! :)
Prendi la transalp

DogDrake
10/06/2013, 12:26
Secondo me non te ne pentirai e visto che ti piace viaggiare ti lascerà fare tutte le strade che vorrai... personalmente ancora non ho fatto viaggi lunghissimi ma a breve sti organizzandomi (con mojera) un bel giretto in Provenza: ti saprò dire forse qualche cosa di +.

Sam il Cinghio
10/06/2013, 12:46
Non si apre nulla .....ma ti credo sulla parola:biggrin3:

Uh... vabbe', son stato in Turchia, fin sull'Ararat... io ed un altro ceffo con Bonneville.
Direi che per due moto da bar è un buon risultato ;)

strongale80
10/06/2013, 13:32
Ho fatto il tuo stesso passo a Dicembre. Dalla bonnie comprata a Dicembre 2009 alla Tigrotta.

2 valutazioni:

Affetto: la Bonnie, confermo, ti mancherà. E te lo dice uno che ci si è sposato sopra! mia moglie quasi piangeva quando l'abbiamo data al concessionario. Era la mia prima moto, ci ho fatto 30K km sopra in 3 anni, con tutte le condizioni meteorologiche (neve compresa) ho imparato grazie a lei le emozioni che la moto può donare. Quindi, te lo dico con franchezza, preparati (un po') a soffrire.

Praticità: con la Tigre ti sembrerà di essere passato dall'Ape Piaggio alla X5...non solo in termini di prestazioni, ovviamente superiori, ma anche in termini di praticità, flessibilità d'uso, versatilità. Adoro questa moto. Questo weekend mi sono fatto 1300 km tra valle d'aosta, piemonte savoia e liguria. L'unico appunto, la comodita. Con la Bonnie a parità di km scendevo meno indolenzito. Con la Tigre mi fanno un po' male le spalle e la schiena alta.

Però che moto che è :) una volta vinta la nostalgia della Bonnie, la Tigre è puro divertimento!

Mrfool
11/06/2013, 08:50
Ho fatto il tuo stesso passo a Dicembre. Dalla bonnie comprata a Dicembre 2009 alla Tigrotta.

2 valutazioni:

Affetto: la Bonnie, confermo, ti mancherà. E te lo dice uno che ci si è sposato sopra! mia moglie quasi piangeva quando l'abbiamo data al concessionario. Era la mia prima moto, ci ho fatto 30K km sopra in 3 anni, con tutte le condizioni meteorologiche (neve compresa) ho imparato grazie a lei le emozioni che la moto può donare. Quindi, te lo dico con franchezza, preparati (un po') a soffrire.


Praticità: con la Tigre ti sembrerà di essere passato dall'Ape Piaggio alla X5...non solo in termini di prestazioni, ovviamente superiori, ma anche in termini di praticità, flessibilità d'uso, versatilità. Adoro questa moto. Questo weekend mi sono fatto 1300 km tra valle d'aosta, piemonte savoia e liguria. L'unico appunto, la comodita. Con la Bonnie a parità di km scendevo meno indolenzito. Con la Tigre mi fanno un po' male le spalle e la schiena alta.

Però che moto che è :) una volta vinta la nostalgia della Bonnie, la Tigre è puro divertimento!

È così che me lo immagino, il passaggio. Avendo fatto 17k km in un anno e mezzo con la Bonnie mi aspetto una reazione di questo tipo, nel bene e nel male.
Mi sto preparando psicologicamente, ma tanto è inutile. So già che cicli avrò: all'inizio entusiasmo per il nuovo mezzo, poi nostalgia, poi, seddiovole, me la inizio a godere un po' :D

Comunque mi stupisce che siamo già in tre ad aver fatto questo passaggio, non ho sentito molte persone che hanno abbandonato lo stile cafè racer per andare su tutt'altro e pensavo di essere una mosca bianca. Io so che tornerò a quel tipo di moto, prima o poi (o come seconda moto o, magari, se tra qualche anno inizierò ad usarla meno intensivamente), tu?

(Poi vedo le foto della Scrambler in Turchia e mi dico: vedi che si fa di tutto pure con la Bonneville? (e sì che dovrei saperlo, visto che ci ho fatto 6k km in un'estate lo scorso anno).

Sam il Cinghio
11/06/2013, 08:56
(Poi vedo le foto della Scrambler in Turchia e mi dico: vedi che si fa di tutto pure con la Bonneville?

Siamo onesti: con la moto di serie non ci vai tanto lontano.
Con buone sospensioni (pagare!), una sella un filo piu' comoda (pagare!) ed una serie di altri grandi/piccoli accorgimenti (ancora pagare!) invece ci vai ovunque e - ti assicuro - ti diverti un mondo anche a correrci un po'.

La Tiger invece fa le stesse cose, anzi le fa ancora meglio, semplicemente come esce di fabbrica.

Pero'.. eh beh....... il gusto è un altro (IMHO) ;)

Mrfool
11/06/2013, 09:13
Siamo onesti: con la moto di serie non ci vai tanto lontano.
Con buone sospensioni (pagare!), una sella un filo piu' comoda (pagare!) ed una serie di altri grandi/piccoli accorgimenti (ancora pagare!) invece ci vai ovunque e - ti assicuro - ti diverti un mondo anche a correrci un po'.

La Tiger invece fa le stesse cose, anzi le fa ancora meglio, semplicemente come esce di fabbrica.

Pero'.. eh beh....... il gusto è un altro (IMHO) ;)

Beh, devo dirti io sono andato abbastanza lontano con la sella di serie e le sospensioni della scrambler (se non sbaglio) montate al posto delle originali. Si fa, si fatica un po' (nel mio caso aria e vibrazioni sono state l'origine della sofferenza), ma si fa. Certo poi la gente ti chiede: "Da Roma?, con quella moto???" e solo questo vale 1/3 della fatica :)

Sam il Cinghio
11/06/2013, 09:18
L'aria la prendi comunque... a meno di montare un plexy sulla T100 (abominio!) che comunque non puo' fare piu' di tanto.
Ci si abitiua comunque... si rinforzano collo e spalle ;)
Anche sul Tiger800 la protezione aerodinamica non è da granturismo

Vibrazioni comunque sono limitate su queste bicilindriche (sara' che ho girato mezzo mondo su un mnocilindrico austriaco senza contr'albero :D)... ovviamente anche in questo il 3 cilindri stravince :D

Insomma, razionalmente non ci sono motivi per preferire un cancello a 2 cilindri come la Bonneville :D:D:D

strongale80
11/06/2013, 16:34
Comunque mi stupisce che siamo già in tre ad aver fatto questo passaggio, non ho sentito molte persone che hanno abbandonato lo stile cafè racer per andare su tutt'altro e pensavo di essere una mosca bianca. Io so che tornerò a quel tipo di moto, prima o poi (o come seconda moto o, magari, se tra qualche anno inizierò ad usarla meno intensivamente), tu?

Io fin quando non muore di vecchiaia mi tengo sicuramente la Tiger :):):) E se diventassi improvvisamente ricco ci aggiungerei una Scrambler!!!

Cmq io il passaggio l'ho fatto un po' per convenienza, mi sono reso conto che facevo davvero tanti km e in poco tempo la Bonnie si sarebbe assai rovinata e di conseguenza svalutata (il mio concessionario mi ha dato un vero sproposito per la mia Bonnie, nonostante avesse 30mila km alle spalle). Un po' l'ho fatto per la versatilità. Con la Tigre fai davvero tutto quello che vuoi, dalle piccole tiratine in velocità ai giri di centinaia di km al giorno. Prima della Tiger avevo valutato altre possibili alternative (GS vari, Transalp, Vstrom (BLEAH), ma lei, per il costo che ha, per me è veramente l'emblema della versatilità!

Mrfool
11/06/2013, 19:15
Io fin quando non muore di vecchiaia mi tengo sicuramente la Tiger :):):) E se diventassi improvvisamente ricco ci aggiungerei una Scrambler!!!

Cmq io il passaggio l'ho fatto un po' per convenienza, mi sono reso conto che facevo davvero tanti km e in poco tempo la Bonnie si sarebbe assai rovinata e di conseguenza svalutata (il mio concessionario mi ha dato un vero sproposito per la mia Bonnie, nonostante avesse 30mila km alle spalle). Un po' l'ho fatto per la versatilità. Con la Tigre fai davvero tutto quello che vuoi, dalle piccole tiratine in velocità ai giri di centinaia di km al giorno. Prima della Tiger avevo valutato altre possibili alternative (GS vari, Transalp, Vstrom (BLEAH), ma lei, per il costo che ha, per me è veramente l'emblema della versatilità!

Si, ecco, il mio ragionamento è proprio lo stesso (30k km compresi, precisi).


L'aria la prendi comunque... a meno di montare un plexy sulla T100 (abominio!) che comunque non puo' fare piu' di tanto.
Ci si abitiua comunque... si rinforzano collo e spalle ;)
Anche sul Tiger800 la protezione aerodinamica non è da granturismo

Vibrazioni comunque sono limitate su queste bicilindriche (sara' che ho girato mezzo mondo su un mnocilindrico austriaco senza contr'albero :D)... ovviamente anche in questo il 3 cilindri stravince :D

Insomma, razionalmente non ci sono motivi per preferire un cancello a 2 cilindri come la Bonneville :D:D:D

No ma infatti mai montato parabrezza sulla Bonnie e mai l'avrei fatto!
Vibrazioni limitate... beh oh, ti ripeto io ho fatto le vacanze con la mano destra con tre dita addormentate, un ortopedico mi ha poi detto che comprimevo il nervo cervicale (se ho ben capito), forse per la tensione, forse proprio per la quantità d'aria che sostenevo (considera che ho fatto stupidamente molti tratti autostradali e cercavo di levarmeli velocemente tenendo medie alte (120-130km/h per 300, 400 km). In più il culo, sono arrivato davvero a non riuscire a star seduto sulla sella! :D
Beh l'importante è averlo fatto, quel viaggio mi rimarrà nel cuore, ma quanto ho sofferto! :)

Bonner
25/09/2013, 12:31
come è andata ??
io sto passando le stesse pene, sono stracontento della bonny ma se fai strada ti spacca in due, vorrey passare al tigrotto ma ..... mi sa che .. sarebbe come tradirla !!

ang6marr
25/09/2013, 13:22
Io avevo Una T100. Ho avuto voglia di una moto "diversa" ed ho preso una 800 stradale, ma dopo un anno l'ho venduta e sono tornato alla Bonnie. La Tiger 800 è un'ottima moto, ma non l'ho sentita mia come era accaduto con la Bonneville. Comunque in bocca al lupo per la Tiger e vai di tanta strada... :):)

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

Bonner
09/10/2013, 12:33
grazie ang

anche se .... prima avevo "qualche" dubbio ..... adesso li ho raddoppiati !!!

mi sa che, come ho detto l'anno scorso, ci penso l'anno prossimo (intanto ho tutto l'inverno per pensarci/rodermi)

ciaooo

Massimo1959
09/10/2013, 22:59
Per me non c'è voluto molto nel convincermi alla tigrotta......un'occhiata un giro di mezza giornata e il gioco era fatto.
seduto davanti al conce a firmare il contratto.
adesso mi è arrivata da una settimana e vi garantisco che quanto torno dal lavoro la prima cosa che faccio e salirci e fare un bel giro ( freddo o non freddo) e come dite voi che oramai siete scafati ....è una goduria...
complimenti per l'acquisto :oook:

Mrfool
10/10/2013, 11:15
Beh dunque, è da luglio che ce l'ho. Purtroppo quest'estate non ho fatto un viaggio in moto (ma coast to coast in USA in automobile) per cui non l'ho potuta testare sotto quel profilo, ma per quanto riguarda tutto il resto sono proprio contento. Non mi manca la bonneville, anche quando ne incontro in giro devo dire che - pur continuando ad apprezzarne lo stile e la presenza "scenica" - sto troppo bene sulla tigre. Comoda, piacevole, divertente, aggressiva, energica. Un motore spettacolare, che pure se non sei uno - come sono io - che *sa* andare in moto (nel senso che è proprio capace), riesci ad apprezzarlo. Devo ancora migliorare le mie capacità ad impostare le curve e a sentirmi più sicuro, sicuramente, ma d'altra parte chissà com'è questi problemi con la Bonneville non me li ponevo proprio, perché mi metteva meno voglia di "guidare", non so se esprimo bene quello che voglio dire.
Insomma: pienamente soddisfatto. Poi ok, potessi permettermelo (e già basterebbe avere un'unica assicurazione per accarezzare l'idea), probabilmente in garage avrei sia l'una che l'altra :)

Bonner
16/10/2013, 12:37
.. scusa della curiosità, hai preso l'800 o l'XC
quale sembra sia il migliore?

Mrfool
16/10/2013, 12:46
.. scusa della curiosità, hai preso l'800 o l'XC
quale sembra sia il migliore?

Io ho preso la stradale, e non posso dirti quale credo sia migliore perché non ho mai provato l'XC. Io, personalmente, ho preso la stradale perché non avevo intenzione di fare Off (un po' mi sono pentito, perché la curiosità da quando ho una moto del genere mi è venuta, ma magari se proprio mi prende faccio qualche prova), e in più non vedevo il motivo per spendere di più. Inoltre, ma questa è una mia personalissima cavolata - e me ne rendo conto - dopo essermi attraversato l'Europa con una moto con le ruote a raggi (la bonnie) e un po' di ansia in caso di foratura - camera d'aria - rotture varie, l'idea di avere un tubeless (e quindi poter usare una soluzione di emergenza in caso) mi ha messo un po' più tranquillo.

jimmy27
31/10/2013, 12:23
.... dopo essermi attraversato l'Europa con una moto con le ruote a raggi (la bonnie) e un po' di ansia in caso di foratura - camera d'aria - rotture varie, l'idea di avere un tubeless (e quindi poter usare una soluzione di emergenza in caso) mi ha messo un po' più tranquillo.

.... io ho i cerchi alpina :ph34r:

tutte scuse, ormai hai tradito la bonnie e sei tu che non meriti lei! :lingua: