Accedi

Visualizza Versione Completa : manubrio che vibra e muso che beccheggia



Franco71
10/06/2013, 20:27
Salve a tutti, io ho acquistato da poco una tiger 800 xc volevo sapere se anche a voi vi capita ciò: a 60 km all ora il muso beccheggia fa su e giu, e sui 100 all ora se lascio il manubrio esso vibra, il tutto non e' assolutamente normale x mio avviso, ma alla triumph di lodi mi hanno detto che e' normale secondo me sono incompetenti e matti. Ho avuto un casino (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/#) di moto e non mi è mai capitato ciò.
Appena acquistata ero contentissimo ma ora se non mi trovano il problema la vendo subito.
Vorrei sapere se qualcuno di voi ha una tiger 800 xc e se avete riscontrato lo stesso problema....Grazie

stiv
10/06/2013, 21:05
Ciao Franco 71
Ma tu non sarai mica quello che si e' fermato a parlare con me da cislaghi moto venerdi pomeriggio?
Si parlava proprio di questo problema.

nitronori
10/06/2013, 21:13
ma non ci sono altri post su questo problema? non è meglio per tutti unirli?

saluti

Franco71
11/06/2013, 06:47
Ciao Stiv, si sono proprio io....

uslepore
11/06/2013, 06:59
Monti un bauletto posteriore o valigie laterali? Con questi accessori montati la vibrazione al manubrio (lasciandolo) potrebbe essere normale, e comunque appena ci rimetti anche solo un dito su, dovrebbe finire. Per il beccheggio sinceramente non saprei... La mia non lo fa!

Mauro XC
11/06/2013, 07:09
Salve a tutti, io ho acquistato da poco una tiger 800 xc volevo sapere se anche a voi vi capita ciò: a 60 km all ora il muso beccheggia fa su e giu, e sui 100 all ora se lascio il manubrio esso vibra, il tutto non e' assolutamente normale x mio avviso, ma alla triumph di lodi mi hanno detto che e' normale secondo me sono incompetenti e matti. Ho avuto un casino (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/#) di moto e non mi è mai capitato ciò.
Appena acquistata ero contentissimo ma ora se non mi trovano il problema la vendo subito.
Vorrei sapere se qualcuno di voi ha una tiger 800 xc e se avete riscontrato lo stesso problema....Grazie

ciao, c'è un'ampia discussione qui....


http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/172910-oscillazione-anteriore.html

Franco71
11/06/2013, 07:30
Ciao uslepore, si monto il bauletto posteriore, ed ho provato anche senza ma il problema rimane...comunq ripeto il vibrare del manubrio secondo me non e' assolutamente normale...Il beccheggio lo fa solo sui 60 km orari

Ciao Mauro, si oscillazione anteriore, anche solo se si passeggia a 60 km orari il muso oscilla fa su e giù ed oltre a questo oscillare ci sarebbe anche il manubrio che lasciandolo specie sugli 80 km vibra.

pres79
11/06/2013, 08:10
Ciao Franco71, se hai ancora le gomme scorpion originali sono quelle e vedrai che se fai una prova mettendola sul cavalletto centrale e fai girare la ruota davanti guardandola lateralmente vedrai che è leggermente ovalizzata...è un problema che abbiamo avuto in tanti...il consiglio che ti posso dare è farti cambiare la gomma anche solo per provare e poi fatti la procedura per il nulla osta del 110 anteriore e vedrai che è tutto un altro mondo...:oook:

DogDrake
11/06/2013, 08:12
Per le vibrazioni e l'oscillazione che mi pare di capire in senso verticale dovresti far controllare (gente competente eh!) visto che hai una XC i raggi e l'equilibratura della ruota nonché eventuale falla della ruota (leggasi bozzetti di fabbrica)... può capitare. Aspetta a rivenderla vah!

questa è una discussione che potrebbe interessarti

http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/234126-raggi-xc-problemi.html

vick
11/06/2013, 08:14
e poi fatti la procedura per il nulla osta del 110 anteriore e vedrai che è tutto un altro mondo...:oook:

Se non ho letto male lui ha l'XC, mentre il discorso del 110 vale solo per l'ST. Cmq se ha l'ST vale la pena passare al 110 tutto un'altro andare.

Tigervet
11/06/2013, 08:18
Ciao Franco71, se hai ancora le gomme scorpion originali sono quelle e vedrai che se fai una prova mettendola sul cavalletto centrale e fai girare la ruota davanti guardandola lateralmente vedrai che è leggermente ovalizzata...è un problema che abbiamo avuto in tanti...il consiglio che ti posso dare è farti cambiare la gomma anche solo per provare e poi fatti la procedura per il nulla osta del 110 anteriore e vedrai che è tutto un altro mondo...:oook:

Non può montare il 110 all'anteriore, ha l'XC quindi o sono le gomme o i raggi dei cerchi mal tirati (stando a quanto scritto in altri post)

Franco71
11/06/2013, 08:28
Ciao pres 79, si infatti ho le scorpion...Grazie proverò a farmi cambiare la gomma come avevo gia pensato di fare

badtwintiger
11/06/2013, 08:39
Ciao Franco, stesso problema e stavo x andare in analisi....... :) risolto con cambio gomme dopo 1000 peripezie! sentenza scorpion di m........ cmq mi sentirei di consigliare ( già che ci sei) anche una controllata al canotto di sterzo e direi anche ai raggi visto che hai la xc ma prima cambia treno e........ secondo me come d'incanto tutto sparirà !!!!!

pres79
11/06/2013, 09:02
annnnnnn non sapevo non si potessero mettere sulla xc....peccato...credo comunue che il primo indiziato sia la gomma...poi una controllata come avete detto voi ai raggi ecc..

stiv
11/06/2013, 10:55
Ciao Franco
Se con il cambio gomme risolvi segnalalo subito,
come ti avevo detto anche io non sono pienamente soddisfatto delle scorpion ma non avendo una grande esperienza non riesco a capire se il problema e' quello delle gomme o se si tratta di altro. . .
Per ora salutoni!

Sugarglider
11/06/2013, 11:03
Controllate la produzione della gomma anteriore, se è Brasiel è proprio la gomma :oook:

Franco71
11/06/2013, 11:28
Ciao Stiv, lo faro' sicuramente e mi auguro che il problema sparisca, anche se non ne sono tanto convinto... mah...Ciaooo

giuseppejo
11/06/2013, 11:31
Controllate la produzione della gomma anteriore, se è Brasiel è proprio la gomma :oook:


Per fortuna non vanno a ritmo di samba!:madoo:

Franco71
11/06/2013, 11:55
che delusione, mi e' stato appena comunicato dalla triumph che il beccheggiare e la vibrazione del manubrio è dovuto dagli ammortizzatori della xc...ahahhaahaha...........RIDICOLIIIIIIIIIIIIIIIII ( ovviamente nulla da dire sul responsabile dell officina persona veramente in gamba e disponibile).........con questo cosa vorrebbero dire che è tutto normale??? ASSURDO!!!!!!!!:cry:...proveranno a cambiarmi la gomma....Giuro che se non cambia nulla la do via e triumph con me ha chiuso.....

emino76
11/06/2013, 12:13
Allora: premetto che anche io soffro dello stesso problema, saltella anteriormente tra i 50 e i 70kmh.
Ho letto tutta l'altra discussione.
Facciamo però ordine:
se il problema fossero i pneumatici, cambiandoli sparirebbe a tutti. Invece non tutti lo hanno, chi ce l'ha lo fa anche con diverse marche e diverse misure.
Se fosse pneumatico o cechio ovalizzato/storto, il fenomeno si verificherebbe a tutte le velocità, con diversa intensità e frequenza, ma non comparirebbe per poi sparire...
se soffe solo un problema di serraggio cannotto si sterzo, appoggiando una mano lo si sentirebbe muovere, come avviene quando frenando forte fa il "clack", e cmq saltellando dovrebbe anche fare il rumore.
se fosse la bilanciatura si avrebbero problemi di vibrazione e sbacchettamento, non saltellamento.
Ad ora la tesi più verosimile credo si quella foritami dai tecnici dell'AVIA racing che mi hanno montato le molle Hyperpro: forcella con idraulica di serie scarsa e quindi inchiodata, sotto i 50kmh le sollecitazioni sono troppo deboli e non si avverte nulla, tra i 50 ed i 70kmh hanno un'intensità tale da non riuscire a smuovere la forcella che quindi muove tutto l'avantreno, sopra i 70kmh sono abbastanza forti da "sbloccare" la forcella che inizia a fare il suo dovere.
In sett la porto da un meccanico con ci contro..zzi che mi darà la sua oprinione s cosa si può fare per sistemare la forcella.
Mi resta un dubbio: non vorrei che il "becco" che molti, come me, hanno fatto montare sulla stradale crei delle turbolenze a quelle velocità che quindi creano il fenomeno, ma non ne sono poi così convinto...

Sugarglider
11/06/2013, 12:40
Avevo fatto io la prova del becco, risultato : nessun cambiamento :blink:

pres79
11/06/2013, 12:59
Allora: premetto che anche io soffro dello stesso problema, saltella anteriormente tra i 50 e i 70kmh.
Ho letto tutta l'altra discussione.
Facciamo però ordine:
se il problema fossero i pneumatici, cambiandoli sparirebbe a tutti. Invece non tutti lo hanno, chi ce l'ha lo fa anche con diverse marche e diverse misure.
Se fosse pneumatico o cechio ovalizzato/storto, il fenomeno si verificherebbe a tutte le velocità, con diversa intensità e frequenza, ma non comparirebbe per poi sparire...
se soffe solo un problema di serraggio cannotto si sterzo, appoggiando una mano lo si sentirebbe muovere, come avviene quando frenando forte fa il "clack", e cmq saltellando dovrebbe anche fare il rumore.
se fosse la bilanciatura si avrebbero problemi di vibrazione e sbacchettamento, non saltellamento.
Ad ora la tesi più verosimile credo si quella foritami dai tecnici dell'AVIA racing che mi hanno montato le molle Hyperpro: forcella con idraulica di serie scarsa e quindi inchiodata, sotto i 50kmh le sollecitazioni sono troppo deboli e non si avverte nulla, tra i 50 ed i 70kmh hanno un'intensità tale da non riuscire a smuovere la forcella che quindi muove tutto l'avantreno, sopra i 70kmh sono abbastanza forti da "sbloccare" la forcella che inizia a fare il suo dovere.
In sett la porto da un meccanico con ci contro..zzi che mi darà la sua oprinione s cosa si può fare per sistemare la forcella.
Mi resta un dubbio: non vorrei che il "becco" che molti, come me, hanno fatto montare sulla stradale crei delle turbolenze a quelle velocità che quindi creano il fenomeno, ma non ne sono poi così convinto...

Direi correttissima la tua analisi ed è un ipotesi sicuramente valida quella delle sospensioni, è strano che non si verifichi su tutti i modelli, però anche solo mettendo un'olio più performante si potrebbe provere....
su due punti posso solo dire che chi conosco e aveva il problema qui descritto (sulla stradale e io compreso) lo abbaimo risolto completamente montando un pneumatico da 110. Però può essere solo un discorso di giuste combinazioni, per esempio abbiamo montato tutti la stessa marca di gomma....
Il becco l'ho montato da poco sulla mia e non influisce sulla ciclistica...
emino76 fammi sapere cosa ti dice il mecc che la cosa mi interessa...

La cosa che però mi disgusta un pò è come si comporta "il concessionario" (non è un generalizzare sia chiaro)...dovrebbe cercare di risolverti la porblematica e non esporti solo le conclusioni....

DogDrake
11/06/2013, 13:23
Scusate stiamo parlando di un problema sulla XC che, in teoria, costa di più per il reparto ammortizzatori migliore della stradale(se non erro sull'ordine di un migliaio di euro).
per emino76: probabilmente la stradale avrebbe bisogno delle migliorie sulla forcella anteriore e quindi hai fatto bene a cambiare molle e olio. Per quel che mi riguarda non sono così sensibile ed accetto la moto così com'è anche xché dopo aver cambiato le gomme a 16000 con altre uguali mi sono trovato meglio di prima nella conduzione del mezzo.

emino76
11/06/2013, 14:17
Anche con le molle e olio cambiati il problema persiste, anche se in maniera minore.
Credo che non ne siano affetti tutti i modelli per una questione di produzione: essendo una forcella "economica" viene fatta in larga scala e quindi qualche pezzo viene meglio altri un pochino peggio, ecco che quindi alcune vanno meglio altre no.
Io ho su delle Roadsmart 110 nuove e me lo fa...
Sentirò il mecc, che è uno specialista in sospensioni, cosa mi dice...

ozama
11/06/2013, 19:07
Il beccheggio, è SICURAMENTE un problema di ruota e non di sospensioni.
Che sia la gomma o il cerchio si appura facilmente, in primis facendolo girare con un riferimento e se sembra tutto a posto, potrebbe comunque essere la gomma che ha spessori diversi per difetto di stampaggio/vulcanizzazione che è invisibile e non è ricuperabile con i pesi dell'equilibratura.
Il resto sono stronzate da concessionario/casa madre che non glie ne frega un caxxo di risolvere il problema (cosa frequente con qualsiasi marchio..)
Andare da un bravo raggiatore dopo essere stato da un gommista SPECIALISTA sulle moto è la cosa che io farei. Dopodichè mi farei fare la fattura con le voci e andrei in concessionario a vedere che dicono. Al massimo mi cavo la soddisfazione di dargli degli incompetenti e dei morti di fame.
Sarà che di concessionari morti di fame ho esperienza.. Scusate lo sfogo.

Ciao!

mak103
11/06/2013, 19:30
io ho l'xc km 12000 con bridgeston tutto ok a parte il decadimento prestazionale delle gomme,montato anakee 3 da subito oscillazioni verticali
tra i 60 e i 90 km. orari.
fatto presente al gommista cambiata gomma anteriore in garanzia dopo tutto ok.:oook:

emino76
12/06/2013, 07:25
Il beccheggio, è SICURAMENTE un problema di ruota e non di sospensioni.
...
Ciao!

Non sarei così sicuro... Se è la gomma ad avere un difetto, piuttosto che il cerchio, questo difetto si manifesterebbe ad ogni velocità con frequenza ed intensità diversa, in base alla velocità, ritmicamente ad ogni giro di ruota...
Invece arriva e sparisce...

DogDrake
12/06/2013, 09:38
Non sarei così sicuro... Se è la gomma ad avere un difetto, piuttosto che il cerchio, questo difetto si manifesterebbe ad ogni velocità con frequenza ed intensità diversa, in base alla velocità, ritmicamente ad ogni giro di ruota...
Invece arriva e sparisce...

Molto spesso le strade con fondi sconnessi ma che permettono velocità medio/alte (90-110 km/h) non ti fanno avvertire il problema cosa che invece appare evidente se vai piano 40-60 km/h. Ame è accaduto sull'auto di avere un piccolo bozzetto che si sentiva soltanto alle basse velocità (lo so cosa stai per dire: "l'auto è tutta un'altra faccenda" ma è per far capire cosa intendo) :oook:

Ma in tutto questo che notizie da franco71?

Franco71
12/06/2013, 10:04
notizie? che oggi pom mi cambieranno la gomma anteriore...xro' ora mi sto chiedendo spero che mi cambino anche la posteriore non credo che mi lascino la moto con due gomme di marche diverse....giusto? vi terrò aggiornati


Molto spesso le strade con fondi sconnessi ma che permettono velocità medio/alte (90-110 km/h) non ti fanno avvertire il problema cosa che invece appare evidente se vai piano 40-60 km/h. Ame è accaduto sull'auto di avere un piccolo bozzetto che si sentiva soltanto alle basse velocità (lo so cosa stai per dire: "l'auto è tutta un'altra faccenda" ma è per far capire cosa intendo) :oook:

Ma in tutto questo che notizie da franco71?
notizie? che oggi pom mi cambieranno la gomma anteriore...xro' ora mi sto chiedendo spero che mi cambino anche la posteriore non credo che mi lascino la moto con due gomme di marche diverse....giusto? vi terrò aggiornati

Gio56
12/06/2013, 12:27
ho avuto un problema analogo, non con la tigrotta, scoperto che la gomma era ovalizzata. A velocità superiori, forse a causa del rapido rotolamento, non si avvertiva nulla.

ozama
12/06/2013, 12:57
Infatti. :oook: La gomma difettosa mette in vibrazione la struttura della moto ad una frequenza che dipende dalla velocità di rotazione.
Qualsiasi sistema meccanico ha frequenze e multipli di esse alle quali risuona. Quando la gomma che gira sbilanciata ruota a certe velocità, la sospensione assorbe gran parte delle vibrazioni e le mescola con quelle provenienti dal fondo stradale; quando invece la gomma gira ad una velocità che fa vibrare i modi di risonanza della moto, si instaura la sensazione di vibrazione.
Se poi la frequenza di ritazione della gomma eccita la risonanza della molla della forcella, allora la moto saltella allegramente!:dry:
Quindi è vero che la forcella c'entra, ma l'origine del problema puó sempre e solo essere la massa non sospesa in rotazione.
Al lmite, certi problemi che sembrano affliggere l'anteriore, qualche volta sono causati dal posteriore.
Quindi, fate un po' come credete, ma io farei controllare gomme e cerchi.:oook:
Ciao!:laugh2:

Achmed
12/06/2013, 14:29
Le cose son due...o sono fortunello (per una volta) e la mia moto non ha il difetto sembra di molti...oppure non ho la sensibilità per sentirlo.
Anche stamani andando a lavoro per curiosità ho fatto la prova...accelerando da zero in modo morbido fino ai 100...ma di vibrazioni,saltellamenti o cose del genere non ne ho proprio sentiti....
La mia è una Febbraio 2013 con gomme Scorpion...ci sta abbiano smaltito le rimanenze di magazzino dei vecchi pneumatici...ahahahahahah

emino76
17/06/2013, 16:49
....emino76 fammi sapere cosa ti dice il mecc che la cosa mi interessa.......

Lasciata oggi dal meccanico: dopo un giretto ha sentenziato che la forcella è inchiodata di idraulica, si muove troppo poco e male, non scorre.
Quindi il tutto viene trasmesso all'avantreno che beccheggia.
Ha detto che ci mette le mani come sa lui, dicendo "peggio non può diventare, posso solo migliorartela"..
E se lo dice lui....

nitronori
18/06/2013, 09:54
Lasciata oggi dal meccanico: dopo un giretto ha sentenziato che la forcella è inchiodata di idraulica, si muove troppo poco e male, non scorre.
Quindi il tutto viene trasmesso all'avantreno che beccheggia.
Ha detto che ci mette le mani come sa lui, dicendo "peggio non può diventare, posso solo migliorartela"..
E se lo dice lui....

io i meccanici criticoni non li reggo... scusate...

emino76
18/06/2013, 18:16
Non è criticone, ha provato e trovato un difetto.. E vista la sua esperienza sia in campo di motori che di sospensioni non posso fare altro che fidarmi... Anche perché le mie precedento moto le.ha sempre accordate come violini...

supertenere
23/06/2013, 21:26
Facci sapere

emino76
24/06/2013, 06:55
Dovrei ritirarla oggi pom...

Sentito ora per telefono: per il discorso cuscinetti di sterzo ha smontato, pulito, ingrassato e tirato tutto a dovere e il rumopre è sparito.
Mi ha consigliato in futuro si sostituirli con quelli conici che non danno problemi.
Per la forcella mi ha detto di essere rimasto piacevolmente sorpreso avendo trovato al suo interno il pacco lamellare come se fosse regolabile, solo che non lo è.
Adesso stava facendo un'ulteriore modifica alle lamelle per migliorare la situazione: una prima modifica aveva reso la forcella più morbida in compressione e il fenomeno era quasi sparito, adesso "giocava" con varie lamelle e ne modificava qualcuna per sistemarla a dovere.
Infine mi ha detto che si può fare una modifica per renderla regolabile, appena recupera i pezzi, di seconda mano, le facciamo diventare regolabile.....

supertenere
24/06/2013, 15:38
azz è un genio, io oggi son passato dal concessionario mi ha detto di riportarla e che si sono verificati problemi a 7000 km per il pneumatico, io ne ho la metà, comunque sembra in gamba la prossima settimana gliela porto.

tytanico
24/06/2013, 20:18
Dovrei ritirarla oggi pom...

Sentito ora per telefono: per il discorso cuscinetti di sterzo ha smontato, pulito, ingrassato e tirato tutto a dovere e il rumopre è sparito.
Mi ha consigliato in futuro si sostituirli con quelli conici che non danno problemi.
Per la forcella mi ha detto di essere rimasto piacevolmente sorpreso avendo trovato al suo interno il pacco lamellare come se fosse regolabile, solo che non lo è.
Adesso stava facendo un'ulteriore modifica alle lamelle per migliorare la situazione: una prima modifica aveva reso la forcella più morbida in compressione e il fenomeno era quasi sparito, adesso "giocava" con varie lamelle e ne modificava qualcuna per sistemarla a dovere.
Infine mi ha detto che si può fare una modifica per renderla regolabile, appena recupera i pezzi, di seconda mano, le facciamo diventare regolabile.....
Ciao Erminio, ma per caso il tuo meccanico è Nicola di Lodi ?
Se si mi sa che una sistematina all'anteriore potrei fargliela fare anche io :) Anche se in effetti a me tutto sto fastidio questo "beccheggio" non lo da, anche se comunque confermo essere presente anche sulla mia.

supertenere
24/06/2013, 22:46
Si non è fastidioso ma su un motore perfetto e una sensazione di guida invidiabile rompe i marroni

tytanico
25/06/2013, 05:58
Si non è fastidioso ma su un motore perfetto e una sensazione di guida invidiabile rompe i marroni

Sono d'accordo, quindi se si riesce a sistemare ben venga. Altrimenti pace me la godrò cosi che tanto mi piace un sacco :)

Frenc
27/06/2013, 08:11
Sostituite le Pirelli sulla xc ma il saltellamento rimane, farò ricontrollare i raggi da cross2R, lo sterzo è ok, ma ha questo punto penso sia la forcella che lavora male.