Visualizza Versione Completa : Problema all'avvio
drepanum
12/06/2013, 12:03
Salve ragazzi, ho una domanda da farvi:
Da qualche giorno la mia Scramblerina si spegne non appena viene messa in moto, per diverse volte sia a caldo che a freddo.
Riesco a rimediare dandogli un filo di gas subito dopo l'accensione.
Un signore, possessore di una Bonneville, che ha per caso assistito al problema mi ha detto che è normale. Anche a lui succedeva quando la sua era nuova e alla Triumph gli hanno confermato che è normale.
Voi che ne dite?
Che non è normale.
Ci sarà qualcosa che la fa spegnere, o accensione o alimentazione.
La tua è nuova, usata, manipolata, originale, a carburatori, ad iniezione?
Dacci qualche elemento in più e poi se il fastidio è degno di nota, lo mettiamo nella pagina delle rogne.
Fabio Pal
12/06/2013, 13:29
Non è normale. Probabilmente hai i corpi farfallati (o i carburatori) disallineati. Anche la mia lo faceva prima che riallineassi le farfalle. Adesso è un orologio
Come fanno a dirti che una moto nuova va bene se si spegne??? Anche il conce ti ha detto così??? Ohibò
Vinctriple
12/06/2013, 13:59
o carb o efi secondo me sono da riallineare corpi farfalla e se efi azzeramento adattivi e fare riapprendimento
Fabio Pal
12/06/2013, 14:22
Come fanno a dirti che una moto nuova va bene se si spegne??? Anche il conce ti ha detto così??? Ohibò
E' un pò come quando qualche anno fa portavi la tua nuova Fiat Uno o ALfetta ancora in garanzia con problemi di inserimento della retromarcia e in officina (Concessionaria Fiat!!) ti sentivi rispondere: "Ah no, che il cambio gratta quando si cerca di inserire la retro è assolutamente normale! E' una Fiat":ph34r:
è tua abitudine tirare l'aria prima di farla partire?
Potrebbe essere il pickup .
oldbonnie
12/06/2013, 16:12
Potrebbe essere il pickup .
Ahia.
andy shock
12/06/2013, 17:13
è tua abitudine tirare l'aria prima di farla partire?
Io ho lo stesso problema e si, è mia abitudine tirare l'aria, almeno d'inverno...
Solo che da un po' di tempo, oltre alle necessarie "sgasate da tamarro" obbligatorie per convincerla a partire, si verifica un fenomeno mooolto strano!!
Ovvero, arrivo al semaforo o ad uno stop, rallento, sento una specie di "tic" dopodichè la moto passa rapidamente dai 1.400/1.500 giri/min. ai 1.000/900, e rimane in questa conformazione tipo trattore finchè non metto la moto in folle, nel qual caso si spegne...
Il mecca dice che è sicuramente un problema elettrico, ma non saprebbe da dove iniziare a guardare....
Prognosi?
Io ho lo stesso problema e si, è mia abitudine tirare l'aria, almeno d'inverno...
Solo che da un po' di tempo, oltre alle necessarie "sgasate da tamarro" obbligatorie per convincerla a partire, si verifica un fenomeno mooolto strano!!
Ovvero, arrivo al semaforo o ad uno stop, rallento, sento una specie di "tic" dopodichè la moto passa rapidamente dai 1.400/1.500 giri/min. ai 1.000/900, e rimane in questa conformazione tipo trattore finchè non metto la moto in folle, nel qual caso si spegne...
Il mecca dice che è sicuramente un problema elettrico, ma non saprebbe da dove iniziare a guardare....
Prognosi?
non ne ho idea. posso solo dirti che la mia moto si accende senza bisogno di dare accelerate di sorta, sia a freddo che a caldo. accelerate che forse in una efi non sono necessarie.
ma passiamo la palla ai più esperti.
la mia, iniezione, faceva uno scherzo simile. era colpa mia. pensavo che potesse tenere il minimo brachicardico delle harley a carburatore.
lo avevo abbassato fino a 600 giri.
è bastato riportarlo a 900-1000 e non l'ha più fatto.
valeriopf
12/06/2013, 17:59
Se il minimo è troppo basso può creare dei problemi, perlomeno a me li crea.
Se il minimo è troppo basso può creare dei problemi, perlomeno a me li crea.
i sindacati non sono più quelli di un tempo.
le contrattazioni ormai, sono ad personam.
brutte cose.
Trasparente , addirittura aetheryo ....:dry:
E' un pò come quando qualche anno fa portavi la tua nuova Fiat Uno o ALfetta ancora in garanzia con problemi di inserimento della retromarcia e in officina (Concessionaria Fiat!!) ti sentivi rispondere: "Ah no, che il cambio gratta quando si cerca di inserire la retro è assolutamente normale! E' una Fiat":ph34r:
Ecco perché mio padre s'inc....zzava sempre!!!
andy shock
12/06/2013, 19:36
grazie per le risposte ma sono costretto a smontare le vostre ipotesi tengo il minimo sempre a 1500 giri:sad:
Io ho lo stesso problema e si, è mia abitudine tirare l'aria, almeno d'inverno...
Solo che da un po' di tempo, oltre alle necessarie "sgasate da tamarro" obbligatorie per convincerla a partire, si verifica un fenomeno mooolto strano!!
Ovvero, arrivo al semaforo o ad uno stop, rallento, sento una specie di "tic" dopodichè la moto passa rapidamente dai 1.400/1.500 giri/min. ai 1.000/900, e rimane in questa conformazione tipo trattore finchè non metto la moto in folle, nel qual caso si spegne...
Il mecca dice che è sicuramente un problema elettrico, ma non saprebbe da dove iniziare a guardare....
Prognosi?
Hai provato a girare la rotellina posta sulla SX dei finti carbs ,prova ad alzare il minimo :oook:
Salve ragazzi, ho una domanda da farvi:
Da qualche giorno la mia Scramblerina si spegne non appena viene messa in moto, per diverse volte sia a caldo che a freddo.
Riesco a rimediare dandogli un filo di gas subito dopo l'accensione.
Un signore, possessore di una Bonneville, che ha per caso assistito al problema mi ha detto che è normale. Anche a lui succedeva quando la sua era nuova e alla Triumph gli hanno confermato che è normale.
Voi che ne dite?
Ma che hai una carbs o una iniezione :blink:
valeriopf
12/06/2013, 19:56
grazie per le risposte ma sono costretto a smontare le vostre ipotesi tengo il minimo sempre a 1500 giri:sad:
E allora no! Non è per niente normale
non è normale neppure il minimo a 1500....
secondo i sacri testi per le iniettate dovrebbe stare sui 1000-1100, le carburate 800-900
io proverei ad abbassarlo, e far controllare la carburazione che forse è troppo magra.
grazie per le risposte ma sono costretto a smontare le vostre ipotesi tengo il minimo sempre a 1500 giri:sad:
Ma sei impazzito??...via le sigarette,alcolici,niente pane,poca pasta,no ragù,assssolutamente,niente formaggi grassi e..nemmeno magri, niente crostacei,via lo zucchero nel caffè. A glicemia come stà?...fra tre mesi rifare tutti gli esami...e se bari...me ne accorgo!!
Fabio Pal
13/06/2013, 08:38
Il minimo DEVE (nel senso di MUST) stare a 1000 +-50 giri.
Le farfalle, se ce le hai devono essere allineate e cioè pompare la stessa quantità d'aria tra un cilindro e l'altro.
if not, in centralina arrivano due segnali di pressione diversi tra cilindro 1 e cilindro 2 e fa casino (in termini pratici).
Indi per cui: metti al posto il minimo (tra l'altro consumerai meno) e fai l'allineamento delle farfalle e poi vediamo se ci sono "problemi elettrici" come dice il mecca.:biggrin3:
andy shock
13/06/2013, 10:03
Hai provato a girare la rotellina posta sulla SX dei finti carbs ,prova ad alzare il minimo :oook:
:dry:ignorante sì, ma sono un ignorante di II° livello, qualcosa la so...:lingua:
non è normale neppure il minimo a 1500....
secondo i sacri testi per le iniettate dovrebbe stare sui 1000-1100, le carburate 800-900
io proverei ad abbassarlo, e far controllare la carburazione che forse è troppo magra.
Purtroppo il minimo è al minimo, cioè se lo tiro più giù per accendere la muturina gli devo sparare la Nuke nel serbatoio...
Ma sei impazzito??...via le sigarette,alcolici,niente pane,poca pasta,no ragù,assssolutamente,niente formaggi grassi e..nemmeno magri, niente crostacei,via lo zucchero nel caffè. A glicemia come stà?...fra tre mesi rifare tutti gli esami...e se bari...me ne accorgo!!
:biggrin3:rido, ma dentro di me piango:cry:Eppure credvo che la frittata fritta ci facesse bbene, che c'ha la vitamina F:laugh2:
Il minimo DEVE (nel senso di MUST) stare a 1000 +-50 giri.
Le farfalle, se ce le hai devono essere allineate e cioè pompare la stessa quantità d'aria tra un cilindro e l'altro.
if not, in centralina arrivano due segnali di pressione diversi tra cilindro 1 e cilindro 2 e fa casino (in termini pratici).
Indi per cui: metti al posto il minimo (tra l'altro consumerai meno) e fai l'allineamento delle farfalle e poi vediamo se ci sono "problemi elettrici" come dice il mecca.:biggrin3:
In che senso "se ce le hai"?
La moto è EFI, ma dovrebbe averle comunque, no?:blink:
A questo punto, grazie ai vostri suggerimenti:icon_allah: si materializza nella mia mente un'ipotesi....:cipenso:
Avendo montato la Power Commander III, il mecca mi ha caricato su una mappa da lui definita "standard", cioè compatibile con gli scarichi aperti Triumph...
Dubbio 1: volete vedere che il fatto di non aver nè sostituito il filtro dell'aria nè fatto modifiche all'airbox incide sul rapporto benza/aria?
Dubbio 2: sul manuale della Power Commander III ci sono anche le istruzioni per la rimozione degli O2 ( che a prima vista sembrano i SAIS ), che invece sulla mia moto sono ancora montati sui collettori...non credete che questo c'entri qualcosa?
Fabio Pal
13/06/2013, 10:34
Non mi ricordavo che avessi scritto che fosse EFI.
Comunque ecco svelato il mistero è la Power commander che fa casino. Anche se non so come funziona è chiaro che deve essere associata ad altri interventi (rimozione airbox, filtri conici, sais e sensori O2).
Risultato che se non hai fatto le altre modifiche, per avere le condizioni di miscela adatte la farfalladeve aprire molto di più di quanto non sia previsto dalla mappa.
Quindi secondo me la mappa va bene ma è l'hardware che non è congruente.
PS per rimozione degli O2 credo intenda la rimonzione delle sonde Lambda dette anche sensore ossigeno dai collettori ( o sostituzione di questi con collettori carbs) e relativa disabilitazione SW sulla ECU.
fitzcarraldo
13/06/2013, 10:42
Montare la power commander per vedere l'effetto che fa!!:biggrin3:
andy shock
13/06/2013, 11:16
Montare la power commander per vedere l'effetto che fa!!:biggrin3:
Errore di "gioventù", quando ho preso la moto non ero iscritto al forum e in ogni caso non si parlava ancora di tune ecu...:dry:
Con quello che mi è costata di montaggio e mappatura mi ci facevo assemblare una centralina nuova.
Però qualche CV in più me l'ha dato, se sciolgo la briglia mi rendo conto che non è la stessa moto di quando l'ho comprata...:biggrin3:
Provvedo alla messa a punto e poi vi racconto "l'effetto che fa"!
fitzcarraldo
13/06/2013, 11:22
Errore di "gioventù", quando ho preso la moto non ero iscritto al forum e in ogni caso non si parlava ancora di tune ecu...:dry:
Con quello che mi è costata di montaggio e mappatura mi ci facevo assemblare una centralina nuova.
Però qualche CV in più me l'ha dato, se sciolgo la briglia mi rendo conto che non è la stessa moto di quando l'ho comprata...:biggrin3:
Provvedo alla messa a punto e poi vi racconto "l'effetto che fa"!Se non hai fatto modifiche ti ha dato ben poco!! Dicesi effetto placebo...
andy shock
13/06/2013, 12:01
Se non hai fatto modifiche ti ha dato ben poco!! Dicesi effetto placebo...
Ti posso assicurare che spingere 250kg di moto + 80kg di pilota a 190 Kmh fa un certo effetto...perlomeno a me lo fa:icon_moto:
fitzcarraldo
13/06/2013, 12:08
Ti posso assicurare che spingere 250kg di moto + 80kg di pilota a 190 Kmh fa un certo effetto...perlomeno a me lo fa:icon_moto:
Sicuramente.... Il problema è che ti ci avrebbe spinto anche senza power commander!!:cool:
Il discorso è semplicissimo... La pc3 può dare più benzina, ma se non arriva più aria non serve assolutamente a nulla!!Se metti una centralina aggiuntiva su un motore ompletamente originale puoi forse ottimizzare qualcosa se mappi al banco ma non ottieni certamente cavalli, quelli che ottieni in più (forse 3/4) sono dovuti allo scarico aperto.
andy shock
13/06/2013, 12:14
Vi faccio andare a pranzo tranquilli...:laugh2:il K&N l'ho già ordinato e ho mi sono fatto consigliare su come mettere le mani sull'airbox...
Nel giro di una settimana vediamo se ( e credo e spero di si ) dipende dall'aria...
Incrocio i diti...:dubbio:
fitzcarraldo
13/06/2013, 12:22
Vi faccio andare a pranzo tranquilli...:laugh2:il K&N l'ho già ordinato e ho mi sono fatto consigliare su come mettere le mani sull'airbox...
Nel giro di una settimana vediamo se ( e credo e spero di si ) dipende dall'aria...
Incrocio i diti...:dubbio: ti informo che la power commander, con filtro kn e airbox, comtinua a non servire ad un cazzo!!:biggrin3:
La pc3 inizia a servire quando la centralina originale non riesce più a gestire l'incremento d'aria prodotto da filtri conici e rimozione arbox.. Quello che, sulle carburate chiamano markIII.
ti informo che la power commander, con filtro kn e airbox, comtinua a non servire ad un cazzo!!:biggrin3:
La pc3 inizia a servire quando la centralina originale non riesce più a gestire l'incremento d'aria prodotto da filtri conici e rimozione arbox.. Quello che, sulle carburate chiamano markIII.
122173
Quoto : da Bergeggi
bipitiesse
13/06/2013, 14:22
Montare la power commander per vedere l'effetto che fa!!:biggrin3:
Montare la power commander per vedere l' EFI, che fa !!!
andy shock
13/06/2013, 15:34
ti informo che la power commander, con filtro kn e airbox, comtinua a non servire ad un cazzo!!:biggrin3:
La pc3 inizia a servire quando la centralina originale non riesce più a gestire l'incremento d'aria prodotto da filtri conici e rimozione arbox.. Quello che, sulle carburate chiamano markIII.
D'accordissimo con te nei contenuti, meno nell'esposizione, un po' troppo aggressiva, a mio parere per esprimere un concetto ad una persona che neanche si conosce...
l'idea che avevo in mente era questa e l'ho presa da una discussione del forum recentemente "rinfrescata"...
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachments/bonneville-thruxton-scrambler-speedmaster-america/119838d1369847681-triumph-speedmaster-filtro1.jpg
Di sicuro non è come con i conici ma è sicuramente meglio di mettere semplicemente il filtro nell'airbox, tappare e ciao....O no?
fitzcarraldo
13/06/2013, 15:52
No.. Mai io sono aggressivo e non faccio testo addio!:cool:
andy shock
13/06/2013, 16:52
No.. Mai io sono aggressivo e non faccio testo addio!:cool:
Non è vero che non fai testo, perchè dalle risposte che dai anche in altri 3D si vede che sei uno che ne sa...:oook:
Perchè pensi che possa funzionare ?O, quantomeno funzionare meglio di ora?
Comunque oggi in pausa pranzo ho puntato meglio l'attenzione al fenomeno e confermo: il minimo scende drasticamente dai 1500 rpm a 900/1000 ma se tengo la marcia inserita e la frizione premuta può resistere in "affanno" anche per 2 minuti ( il tempo di un semaforo rosso, poi al verde riparto, ma se fossi rimasto ancora fermo credo che sarebbe rimasta in moto ), se e SOLO se metto in folle il motore si spegne
all'istante...:blink:
Se spengo la moto e la riavvio non regge, se tengo l'aria tirata per 4/5 secondi, il minimo torna ai 1500 rpm e la moto va tranquilla come se niente fosse...mah!!
Altro indizio : durante la fase di affanno il motore produce un sibilo finissimo e continuo...
Chiamo un esorcista o la butto via?:cipenso:
Mi ripeto : avevo stesso problema , motore efi , mi hanno sostituito pickup in garanzia. Ora tutto ok.
andy shock
14/06/2013, 08:57
Mi ripeto : avevo stesso problema , motore efi , mi hanno sostituito pickup in garanzia. Ora tutto ok.
Sorry per l'ignoranza, potresti definirmi meglio "chi mminghia è stù pick up"?:blink:
Ho un'Ape50 attaccato sotto la moto e non l'ho visto?:w00t:
Sorry per l'ignoranza, potresti definirmi meglio "chi mminghia è stù pick up"?:blink:
Ho un'Ape50 attaccato sotto la moto e non l'ho visto?:w00t:
L'unico pickup di cui conosco tutti i segreti è quello del giradischi :biggrin3:
So solo che al tagliando dei 1.000 evidenziavo questo problema e sulla ricevuta hanno scritto sostituito pickup in garanzia..
Dovrebbe essere una specie di ruttore , un sostituto delle vecchie punterie. Un interruttore montato su uno statore che tiene il ritmo dell'accensione dei singoli cilindri.
andy shock
14/06/2013, 10:51
L'unico pickup di cui conosco tutti i segreti è quello del giradischi :biggrin3:
So solo che al tagliando dei 1.000 evidenziavo questo problema e sulla ricevuta hanno scritto sostituito pickup in garanzia..
Dovrebbe essere una specie di ruttore , un sostituto delle vecchie punterie. Un interruttore montato su uno statore che tiene il ritmo dell'accensione dei singoli cilindri.
Ho fatto una ricerca per immagini su google...una marea di furgoncini:laugh2:
Brutta bestia l'ignoranza...dovrei chiedere al conce Triunz, ma preferisco di no...:dry:
Provo a chiedere al mecca, lui è sicuramente più illuminato di me in materia, spero solo non si ink@§§i, visto che ogni volta vado lì chiedo poi vado a casa e me lo faccio da me:dubbio:
Sam il Cinghio
14/06/2013, 11:08
2ofaces ci è andato molto vicino.
Il pickup è un ruttore che manda il segnale alle bobine nel momento esatto in cui scoccare la scintilla.
Di fatto si aziona quando l'albero motore ha fatto una rivoluzione, poi la/le bobine possono lavorare a scintilla persa o meno.
Il pickup si trova all'interno del coperchio alternatore, e credo che serva un oscilloscopio per verificare se funziona correttamente.
Per sostituirlo non serve frenare l'olio (basta inclinare la moto), ma serve sicuramente una guarnizione di ricambio ed un po' di silicone nero
andy shock
14/06/2013, 16:31
2ofaces ci è andato molto vicino.
Il pickup è un ruttore che manda il segnale alle bobine nel momento esatto in cui scoccare la scintilla.
Di fatto si aziona quando l'albero motore ha fatto una rivoluzione, poi la/le bobine possono lavorare a scintilla persa o meno.
Il pickup si trova all'interno del coperchio alternatore, e credo che serva un oscilloscopio per verificare se funziona correttamente.
Per sostituirlo non serve frenare l'olio (basta inclinare la moto), ma serve sicuramente una guarnizione di ricambio ed un po' di silicone nero
Parole leggere come note di flauto nell'aere ma pregne di concetti e significanze come gli incontri in silenzio nel mezzo del deserto....
Maestro....
Grazie...
:supremo::supremo::supremo::supremo::supremo::supremo::supremo::supremo::supremo::supremo:
drepanum
16/06/2013, 20:17
Moto nuova ad iniezione e non ha nessuna modifica.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.