Visualizza Versione Completa : Orrori da gustare Sicilia PUNTATA IN ITALIANO
Venanzio
15/06/2013, 16:42
Orrori da gustare Sicilia PUNTATA IN ITALIANO - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=dakJzPcOioA)
Comunque posso assicurarvi che non sono orrori, io li ho assaggiati e sono gustosi al palato.
Solo prelibatezze, altro che orrori.
La somma delle cose che in sicilia si devono assolutamente magiare. Tutte, nessuna esclusa.
Mi è venuta fame :biggrin3:
Angelik57
15/06/2013, 17:01
Mai e poi mai mangerei cibi del genere :dry:
Solo prelibatezze, altro che orrori.
La somma delle cose che in sicilia si devono assolutamente magiare. Tutte, nessuna esclusa.
Mi è venuta fame :biggrin3:
Mancano le stigghiole,il pane cunzato e un'altra decina di piatti che ora non mi vengono in mente.:oook:
Mancano le stigghiole,il pane cunzato e un'altra decina di piatti che ora non mi vengono in mente.:oook:
Le stigghiole budella di agnello da latte buonissimi, la sperma di tonno l'ho mangiata sulla pasta in Calabria molto buona
Rebel County
16/06/2013, 10:27
Ma che spettacolo
Mai e poi mai mangerei cibi del genere :dry:
ma si hai ragione, meglio una fettina magra di arrosto senza sale né olio e una insalatina di lattuga e carote. Cibo sano e prelibato :oook:
Mancano le stigghiole,il pane cunzato e un'altra decina di piatti che ora non mi vengono in mente.:oook:
non l'ho visto fino in fondo, ma se non ha indicato le stigghiole va citato per danni :biggrin3:. Da noi le mangiano i bambini al primo svezzamento :oook:
Il pane cunzato - quello classico - non è proprio della città di palermo. Ma ciò non toglie che sia una pietanza da 10 e lode. Basta spostarsi nella zona di Scopello (Castellammare del Golfo) e c'è ancora un vecchio forno a legna che lo prepara. Dopo una giornata di mare se ne ordina un metro lineare a persona e sei pronto per nuove avventure :oook:. Poi a seguire un gelatino all'antico Baglio e una lavata di capelli alla fontana antica. Slurp.
Le stigghiole budella di agnello da latte buonissimi, la sperma di tonno l'ho mangiata sulla pasta in Calabria molto buona
ci sono 2 modi in cui le preparano: gli "stigghiolari" di strada vendono il budello attorcigliato su se stesso e preparato alla brace. Invece basta avere delle "entrature" con un macellaio DOC, che le prepara avvolte in un'anima di cipollina scalogno (ma deve essere ben fina). Sempre cotta alla brace e si hanno le visioni celestiali :biggrin3:
Rebel County
17/06/2013, 10:04
comunque farei un'appunto al programma
troppe poche mangiate di pesce........................in Sicilia.........................un'oltraggio
armageddon
17/06/2013, 10:32
comunque farei un'appunto al programma
troppe poche mangiate di pesce........................in Sicilia.........................un'oltraggio
si parlava di orrori:biggrin3:
si parlava di orrori:biggrin3:
giustissimo :oook:
questi orrori nascono da una tradizione alimentare contadina povera. Di quando dell'animale non si buttava via nulla.
Oggi le ultimissime generazioni credono che il vitello nasca direttamente nella scatoletta rotonda.
Anche se io di "orrori" legati ai pesci ne ho visti diversi: per esempio, molti anni fa, quando a linosa portavano il pesce a riva, i pescatori buttavano in acqua il pesce che aveva un valore commerciale di poco conto. Ho fatto una vacanza praticamente spendendo tutto a birre, quanto al cibo lo chiedevo direttamente a loro che erano indifferenti a questo scempio e lo regalavano volentieri :biggrin3:
me' venuta na' fame e na' voglia di andare in siciliee
Le stigghiole budella di agnello da latte buonissimi, la sperma di tonno l'ho mangiata sulla pasta in Calabria molto buona
non ho ben capito a cosa si riferiva, forse alla Bottarga (cioè le uova del tonno)
ma se è così stiamo parlando di un piatto tra i più buoni che esistano (infatti il costo della bottarga, vista la quantità limitata esistente) è ben elevato. Quella di Favignana costa a peso d'oro.
me' venuta na' fame e na' voglia di andare in siciliee
vieni vieni vedrai cose che normalmente gli umani non osano neppure immaginare :cool:
Rebel County
17/06/2013, 13:13
si parlava di orrori:biggrin3:
e tu bottarga o panino ca meusa me li chiami orrori?
comunque la traduzione del titolo da inglese ad italiano fuorvia ed anche parecchio, il titolo originale e' bizarre foods che suonerebbe meglio come strane pietanze, ma non orrodi
Il pane cunzato - quello classico - non è proprio della città di palermo. Ma ciò non toglie che sia una pietanza da 10 e lode. Basta spostarsi nella zona di Scopello (Castellammare del Golfo) e c'è ancora un vecchio forno a legna che lo prepara. Dopo una giornata di mare se ne ordina un metro lineare a persona e sei pronto per nuove avventure :oook:. Poi a seguire un gelatino all'antico Baglio e una lavata di capelli alla fontana antica. Slurp.
Spiegami dove si trovano che a fine mese scendo e ci faccio una puntatina.
armageddon
18/06/2013, 08:01
e tu bottarga o panino ca meusa me li chiami orrori?
comunque la traduzione del titolo da inglese ad italiano fuorvia ed anche parecchio, il titolo originale e' bizarre foods che suonerebbe meglio come strane pietanze, ma non orrodi
io non li chiamo orrori,ma il pesce non lo accosterei alle "strane pietanze":oook:
Rebel County
19/06/2013, 14:18
io non li chiamo orrori,ma il pesce non lo accosterei alle "strane pietanze":oook:
agli orrori no, ma a una bella bottiglia di greco di tufo si
Con tutte le merde che mangia questo in giro per il mondo, cosa volete che capisca di queste prelibatezze?
Comunque,tranne il gelato,ha saltato tutto il capitolo DOLCI. Un oltraggio.
Spiegami dove si trovano che a fine mese scendo e ci faccio una puntatina.
la somma di tutte le leccornie carnivore puoi trovarla al Mercato di Ballarò (Via Roma/Piazza San Domenico). Chiunque, anche il palermitano più fighetto e con la puzza sotto al naso saprà darti indicazioni per trovarlo. Con l'occasione, nel mercato, puoi anche gustare il polipo bollito. Lo preparano in loco, te lo tagliano davanti secondo la quantità che chiedi, limone abbondante e godi. Troverai pure il panellaro che vende panellè e crocché. Se scegli panelle e ti propongono una spruzzata di limone ringrazia e rifiuta: faresti la figura del turista babbasone :biggrin3: Il vero intenditore di panelle, nonché rude biker, lo mangia "puro" e senza edulcorazioni, perché non ha paura del retrogusto di olio Castrol con cui le cucinano :biggrin3:.
Il pani ca meusa bisogna mangiarlo proprio nella bettola che si vede nel video. Bettola insomma ..... credo che questo incassi quanto un banca di piccole dimensioni. Porticciolo della Cala detto anche Portacarbone. Vicinissimo al Porto di Palermo. Anche questo lo conoscono tutti.
Pani cunsati: Direzione Castellammare del Golfo, uscita autostradale sulla SS 113. Un paio di chilometri e deviazione verso Scopello/Lo Zingaro. Arriverai nella piazzetta antistante il Baglio. Parcheggi e ti fai una prima birra. La piazzetta di fronte a te ha 2 stradine, devi prendere quella di sinistra fare 50 metri e a destra c'è, in un vicolo, un vecchio forno. Ecco quì scegli il tuo pani cunsatu, ti siedi sotto il gigantesco albero di fichi che fa ombra e te lo mangi senza parlare con nessuno e pensare a niente.
Fatto questo, caffé nel bar che trovi nel Baglio, foto di rito e di corsa a mare. Tutta salute :oook:
all'antica tonnara si può entrare a piedi
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=122909&stc=1
oppure qui
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=122910&stc=1
Buon viaggio!
Dimenticavo: a Palermo l'Antica Focacceria va soltanto visitata. Non dimenticarlo, si visita e poi si va a mangiare da un'altra parte.
dimenticavo altro: Palermo - Lungomare del Foro Italico, arrivi a Piazza Kalsa. Sei in un piena zona araba. All'inizio di via Torremuzza, sulla sinistra, c'è un piccolo ristorante alla buona con i tavoli sui marciapiedi. A pranzo e a cena ti fanno il pesce lla brace direttamente davanti, scegli te lo preparano e lo consumi. Si mangia discretamente, anzi bene, si paga a persona quanto una pizza in un posto modesto. Quella è la zona in cui gli Arabi molti secoli fa facevano quello che ti ho appena detto: mangiare, bere (loro acqua) e godere.
Buona Digestione!
NON CAPISCONO NIENTE.................E' tutta roba buona............GIULIANA DOVE 6?
la somma di tutte le leccornie carnivore puoi trovarla al Mercato di Ballarò (Via Roma/Piazza San Domenico). Chiunque, anche il palermitano più fighetto e con la puzza sotto al naso saprà darti indicazioni per trovarlo. Con l'occasione, nel mercato, puoi anche gustare il polipo bollito. Lo preparano in loco, te lo tagliano davanti secondo la quantità che chiedi, limone abbondante e godi. Troverai pure il panellaro che vende panellè e crocché. Se scegli panelle e ti propongono una spruzzata di limone ringrazia e rifiuta: faresti la figura del turista babbasone :biggrin3: Il vero intenditore di panelle, nonché rude biker, lo mangia "puro" e senza edulcorazioni, perché non ha paura del retrogusto di olio Castrol con cui le cucinano :biggrin3:.
Il pani ca meusa bisogna mangiarlo proprio nella bettola che si vede nel video. Bettola insomma ..... credo che questo incassi quanto un banca di piccole dimensioni. Porticciolo della Cala detto anche Portacarbone. Vicinissimo al Porto di Palermo. Anche questo lo conoscono tutti.
Pani cunsati: Direzione Castellammare del Golfo, uscita autostradale sulla SS 113. Un paio di chilometri e deviazione verso Scopello/Lo Zingaro. Arriverai nella piazzetta antistante il Baglio. Parcheggi e ti fai una prima birra. La piazzetta di fronte a te ha 2 stradine, devi prendere quella di sinistra fare 50 metri e a destra c'è, in un vicolo, un vecchio forno. Ecco quì scegli il tuo pani cunsatu, ti siedi sotto il gigantesco albero di fichi che fa ombra e te lo mangi senza parlare con nessuno e pensare a niente.
Fatto questo, caffé nel bar che trovi nel Baglio, foto di rito e di corsa a mare. Tutta salute :oook:
all'antica tonnara si può entrare a piedi
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=122909&stc=1
oppure qui
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=122910&stc=1
Buon viaggio!
Dimenticavo: a Palermo l'Antica Focacceria va soltanto visitata. Non dimenticarlo, si visita e poi si va a mangiare da un'altra parte.
dimenticavo altro: Palermo - Lungomare del Foro Italico, arrivi a Piazza Kalsa. Sei in un piena zona araba. All'inizio di via Torremuzza, sulla sinistra, c'è un piccolo ristorante alla buona con i tavoli sui marciapiedi. A pranzo e a cena ti fanno il pesce lla brace direttamente davanti, scegli te lo preparano e lo consumi. Si mangia discretamente, anzi bene, si paga a persona quanto una pizza in un posto modesto. Quella è la zona in cui gli Arabi molti secoli fa facevano quello che ti ho appena detto: mangiare, bere (loro acqua) e godere.
Buona Digestione!
A porta Carbone faccio "merenda" sempre quando sbarco,lì oppure dallo stigghiolaro di fronte al porto,per star leggero.
La trattoria In piazza Kalsa è quella di fronte al fruttivendolo?
Passo di lì tutti gli anni a fare scorta di panelle nella friggitoria all'angolo prima di partire.
Cercherò i posti a Scopello,quest'anno sono a san Vito e sono + vicino,grazie.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.