PDA

Visualizza Versione Completa : Condizionatore portatile...consiglio per tubo esterno



Fermissimo
17/06/2013, 09:13
Se ho capito bene questi elettrodomestici si possono tenere nella stanza che di desidera refrigerare ma c'è bisogno di collegarli ad un tubo che butti l'aria calda all'esterno; ora, considerato che ho le finestre con vetrocamera la soluzione di praticare un foro nel vetro non è attuabile...c'è qualche soluzione più efficace che lasciare la finestra socchiusa e permettere all'aria calda esterna di entrare un po'?

fare un foro al muro non mi va...in camera da letto potrei (probabilmente lo farò...a proposito, che diametro servirà?) ma la stanza che utilizzo come studio dà sul terrazzo/giardino del coinquilino di sotto il quale ovviamente non vuole calcinacci/polvere (anche se li andrei a pulire io)

Escludo anche un impianto classico da mettere sui balconi...casa è tutto sommato fresca e un condizionatore trasportatile mi sarebbe più che sufficiente.

Attendo consigli o le vostre esperienze...

condor
17/06/2013, 09:28
Bravo, anch'io che ho lo studio in palazzo storico intoccabile....

Pelledorso
17/06/2013, 10:13
Molto rumorosi e scomodi............. poi valuta Tu!

armageddon
17/06/2013, 10:18
Molto rumorosi e scomodi............. poi valuta Tu!

quoto,ne ho avuto uno,adesso ne ho due fissi ed è un'altra musica,tornando al portatile l'ideale sarebbe un foro nel muro che sfoghi fuori,in alternativa tra gli accessori in dotazione hanno un terminale a becco d'anatra che ti permette di buttare fuori l'aria calda tenendo socchiusa la porta/finestra,considera però che 5/6 cm sta aperta,quindi non avrai mai una stanza chiusa .

Fermissimo
17/06/2013, 10:19
Molto rumorosi e scomodi............. poi valuta Tu!

azz...questa non la sapevo...per lo scomodo non mi importa...il rumoroso un po' si...

armageddon
17/06/2013, 10:23
azz...questa non la sapevo...per lo scomodo non mi importa...il rumoroso un po' si...

per forza ,hanno il compressore ,ventola e tutto il resto nello stesso contenitore,che terrai in stanza,di giorno non te ne accorgi,ma di notte ...

Muttley
17/06/2013, 10:32
potresti provare con un ventilatore ad acqua

questo per esempio ARGO POLIFEMO RAFFRESCATORE ELETTRICO VENTILATORE ad acqua ARGOCLIMA POLIFEMO - IDEASTORE.IT (http://www.ideastore.it/prodotto/8013557615803/ARGO-POLIFEMO-RAFFRESCATORE-ELETTRICO-VENTILATORE-ad-acqua-ARGOCLIMA-POLIFEMO-.aspx)

japkiller
17/06/2013, 10:33
Climatizzatori Portatili: Con unità esterna | Olimpia Splendid (http://www.olimpiasplendid.it/climatizzazione/climatizzatori-portatili/con-unita-esterna)

condor
17/06/2013, 10:46
potresti provare con un ventilatore ad acqua

questo per esempio ARGO POLIFEMO RAFFRESCATORE ELETTRICO VENTILATORE ad acqua ARGOCLIMA POLIFEMO - IDEASTORE.IT (http://www.ideastore.it/prodotto/8013557615803/ARGO-POLIFEMO-RAFFRESCATORE-ELETTRICO-VENTILATORE-ad-acqua-ARGOCLIMA-POLIFEMO-.aspx)

lo voglio!

alessio90
17/06/2013, 10:50
Non c'è modo di aggirare il problema, ci vuole per forza uno scambio di calore con l'ambiente esterno..è un limite termodinamico fisico..occhio anche alle soluzioni tipo quei raffrescatori ad acqua, siccome sfruttano il calore latente assorbito per evaporazione, fanno si che ti ritrovi nella stanza un tasso di umidità elevato dato appunto dall'acqua che evapora..

Fermissimo
17/06/2013, 11:05
si potrebbe ribaltare il problema e cioè...lo tengo fuori sul balcone e convoglio attraverso un tubo l'aria fresca dentro...la calda si disperde da sè all'esterno, la condensa uguale, il rumore rimane fuori...mi sembra un'ottima soluzione se non fosse che convogliare l'aria fresca dalle ampie feritoie in un tubo non deve essere semplicissimo...ma ci potrei studiare un po' su

japkiller
17/06/2013, 11:18
si potrebbe ribaltare il problema e cioè...lo tengo fuori sul balcone e convoglio attraverso un tubo l'aria fresca dentro...la calda si disperde da sè all'esterno, la condensa uguale, il rumore rimane fuori...mi sembra un'ottima soluzione se non fosse che convogliare l'aria fresca dalle ampie feritoie in un tubo non deve essere semplicissimo...ma ci potrei studiare un po' su

ma a,llora i link che ti metto non li guardi proprio.... :biggrin3:

Fermissimo
17/06/2013, 11:34
ma a,llora i link che ti metto non li guardi proprio.... :biggrin3:

l'ho visto ma non riesco a capire benissimo il funzionamento...vedo un elettrodomestico da interni...è collegato ad'una unità esterna con motore?

questo sistemino costerà dai 1000 euro in su temo...

marky tv
17/06/2013, 11:37
proprio dei gioiellini, silenziosi ed economici :oook: ma non trovo nulla riguardante i consumi.... se vuoi esistono dei condizionatori fissi da parete o pavimento senza unita' esterna o clima con unita' esterna a scomparsa, classe A con pompa di calore ecc...

armageddon
17/06/2013, 12:03
si potrebbe ribaltare il problema e cioè...lo tengo fuori sul balcone e convoglio attraverso un tubo l'aria fresca dentro...la calda si disperde da sè all'esterno, la condensa uguale, il rumore rimane fuori...mi sembra un'ottima soluzione se non fosse che convogliare l'aria fresca dalle ampie feritoie in un tubo non deve essere semplicissimo...ma ci potrei studiare un po' su

meglio di no,devi pescare l'aria dall'interno ,raffreddandosi lavora meno,poi avresti tutti i comandi e i sensori fuori,puoi provare con la soluzione dello split esterno che diceva Jap,ma per il costo mi orienterei su un fisso.

Fermissimo
17/06/2013, 12:07
vabbè ho capito...ero partito da spendere 3/400 euri ma mi sa che andremo a 1000/1200 sbaglio???

Muttley
17/06/2013, 12:09
vabbè ho capito...ero partito da spendere 3/400 euri ma mi sa che andremo a 1000/1200 sbaglio???

ti costa meno tenere il frigorifero aperto per 2 mesi :D

armageddon
17/06/2013, 12:10
vabbè ho capito...ero partito da spendere 3/400 euri ma mi sa che andremo a 1000/1200 sbaglio???

400 euri bastano per un fisso,più 200/250 di montaggio circa

Fermissimo
17/06/2013, 12:21
potresti provare con un ventilatore ad acqua

questo per esempio ARGO POLIFEMO RAFFRESCATORE ELETTRICO VENTILATORE ad acqua ARGOCLIMA POLIFEMO - IDEASTORE.IT (http://www.ideastore.it/prodotto/8013557615803/ARGO-POLIFEMO-RAFFRESCATORE-ELETTRICO-VENTILATORE-ad-acqua-ARGOCLIMA-POLIFEMO-.aspx)

mi incuriosisce...anche perchè io di estate dormo sembre con il ventilatore acceso...magari vado a step e comincio col provare questo...tanto un ventilatore dovevo ricomprarlo

SergioBG
17/06/2013, 12:34
Io ho avuto un'esperienza negativa con il climatizzatore portatile, raffrescare un po' raffrescava...ma era talmente rumoroso che non riuscivo comunque a dormire! :biggrin3:
Adesso sto preventivando un impiantino fisso (1 motore esterno + 2 split) a grandi linee il costo di un buon prodotto, silenzioso e comprensivo di installazione non vada sotto i 1500 euro.
Ciao
Sergio

Muttley
17/06/2013, 12:42
Io ho avuto un'esperienza negativa con il climatizzatore portatile, raffrescare un po' raffrescava...ma era talmente rumoroso che non riuscivo comunque a dormire! :biggrin3:
Adesso sto preventivando un impiantino fisso (1 motore esterno + 2 split) a grandi linee il costo di un buon prodotto, silenzioso e comprensivo di installazione non vada sotto i 1500 euro.
Ciao
Sergio


dipende dalla marca , io l'anno scorso per un motore e 3 slip piu' installazione ho speso 2800 Euro ...ho preso Daikin ed e' tamente silenzioso che a volte me lo dimentico acceso.

Shining
17/06/2013, 12:45
ti hanno già dato consigli giusti:
- i ventilatori rinfrescanti danno un'effimera sensazione di benessere, ma immettendo acqua nell'aria aumentano il tasso di umidità e quindi, dopo poco, è peggio di prima
- un portatile per uso interno non puoi metterlo fuori e convogliare l'aria fresca all'interno, perché funzionerebbe sempre al massimo per raffreddare l'aria esterna e dopo poco va in tilt
- con 1000 euro (anche meno) compresa l'installazione, monti un climatizzatore fisso, che è silenzioso, deumidifica l'aria (non è infatti importante abbassare la temperatura di parecchi gradi, ma abbassare il tasso di umidità) e oltretutto quasi tutti ora hanno anche la pompa di calore (quindi emette anche aria calda ed è utile nella mezza stagione, quando c'è bisogno di dare una riscaldatina alla casa prima di accendere definitivamente il riscaldamento).

armageddon
17/06/2013, 12:51
ti hanno già dato consigli giusti:
- i ventilatori rinfrescanti danno un'effimera sensazione di benessere, ma immettendo acqua nell'aria aumentano il tasso di umidità e quindi, dopo poco, è peggio di prima
- un portatile per uso interno non puoi metterlo fuori e convogliare l'aria fresca all'interno, perché funzionerebbe sempre al massimo per raffreddare l'aria esterna e dopo poco va in tilt
- con 1000 euro (anche meno) compresa l'installazione, monti un climatizzatore fisso, che è silenzioso, deumidifica l'aria (non è infatti importante abbassare la temperatura di parecchi gradi, ma abbassare il tasso di umidità) e oltretutto quasi tutti ora hanno anche la pompa di calore (quindi emette anche aria calda ed è utile nella mezza stagione, quando c'è bisogno di dare una riscaldatina alla casa prima di accendere definitivamente il riscaldamento).

quoto,anche i meno di mille euro:biggrin3:

condor
17/06/2013, 12:57
invece provero' il ventilatore acquifero. La mia casa e' abbastanza fresca di suo (a patto che tenga chiuse le finestre quando c'e' il sole e le riapra la sera quando ci torno), per raggiungere l'optimum (ovvero scaldare la signora ma fino ad un certo punto :biggrin3:) mi basta poco.

Fermissimo
17/06/2013, 13:02
allora, un po' di domande...

1)fisso significa avere quel parallelepipedo attaccato all'esterno messo in balcone?

2)se si ha il motore fuori serve una serie di tubi che portano gas refrigerato ai vari radiatori (almeno 2-3 a questo punto)...questo lo fa l'impiantista immagino...ma ci siamo con i costi?

3)esistono unità fisse interne? come cacchio funzionano?

lo so, sono duro di comprendonio:cry:

armageddon
17/06/2013, 13:11
ti spiego come funziona quello con l'unità esterna,il condizionatore senza unità esterna non ho idea,allora,ti verrà installato all'interno della stanza il modulo con ventilatore e radiatore,con due tubi in rame si unisce all'unità compressore posta all'esterno(la causa del rumore) le unità sono poste una fronte all'altra avrai un foro nel muro di 5/7 cm,altrimenti potrai ubicare il motore anche a diversi metri di distanza se necessario,l'installatore dopo aver collegato i tubi dovrà fare il vuoto all'interno degli stessi prima di aprire e immettere il gas precompresso ,ecco perchè il fai da te non si può fare,a meno di non possedere una pompa vacuometro.

Fermissimo
17/06/2013, 13:34
ti spiego come funziona quello con l'unità esterna,il condizionatore senza unità esterna non ho idea,allora,ti verrà installato all'interno della stanza il modulo con ventilatore e radiatore,con due tubi in rame si unisce all'unità compressore posta all'esterno(la causa del rumore) le unità sono poste una fronte all'altra avrai un foro nel muro di 5/7 cm,altrimenti potrai ubicare il motore anche a diversi metri di distanza se necessario,l'installatore dopo aver collegato i tubi dovrà fare il vuoto all'interno degli stessi prima di aprire e immettere il gas precompresso ,ecco perchè il fai da te non si può fare,a meno di non possedere una pompa vacuometro.

ok...nel caso avrei già individuato la parete della camera da letto...resterebbe il problema dello studio...

Richymbler
17/06/2013, 13:47
ti hanno già dato consigli giusti:
- i ventilatori rinfrescanti danno un'effimera sensazione di benessere, ma immettendo acqua nell'aria aumentano il tasso di umidità e quindi, dopo poco, è peggio di prima
- un portatile per uso interno non puoi metterlo fuori e convogliare l'aria fresca all'interno, perché funzionerebbe sempre al massimo per raffreddare l'aria esterna e dopo poco va in tilt
- con 1000 euro (anche meno) compresa l'installazione, monti un climatizzatore fisso, che è silenzioso, deumidifica l'aria (non è infatti importante abbassare la temperatura di parecchi gradi, ma abbassare il tasso di umidità) e oltretutto quasi tutti ora hanno anche la pompa di calore (quindi emette anche aria calda ed è utile nella mezza stagione, quando c'è bisogno di dare una riscaldatina alla casa prima di accendere definitivamente il riscaldamento).
Aggiungiamo che i condizionatori con pompa di calore sono gli unici detraibili al 50% (seppure in 10 anni) installazione compresa. Rientrano negli interventi ammessi alle agevolazioni per il risparmio energetico.


ok...nel caso avrei già individuato la parete della camera da letto...resterebbe il problema dello studio...
Se sono due meglio se possibile un dual split. Cioè unico motore e due diffusori (split) interni. Questo perchè il maggior consumo di energia si ha in fase di accensione quando la pompa del gas refrigerante carica. Due motori due picchi di consumo che magari si sovrappongono ad altro acceso in casa. Il sistema poi è in grado di gestire potenza impiegata verso il split acceso se uno solo dei due o su quello che necessita di raffreddare mentre l'altro ha già raggiunto temperatura impostata evitando accensioni e spegnimento del motore d due o piú condizionatori.

armageddon
17/06/2013, 18:00
Aggiungiamo che i condizionatori con pompa di calore sono gli unici detraibili al 50% (seppure in 10 anni) installazione compresa. Rientrano negli interventi ammessi alle agevolazioni per il risparmio energetico.


Se sono due meglio se possibile un dual split. Cioè unico motore e due diffusori (split) interni. Questo perchè il maggior consumo di energia si ha in fase di accensione quando la pompa del gas refrigerante carica. Due motori due picchi di consumo che magari si sovrappongono ad altro acceso in casa. Il sistema poi è in grado di gestire potenza impiegata verso il split acceso se uno solo dei due o su quello che necessita di raffreddare mentre l'altro ha già raggiunto temperatura impostata evitando accensioni e spegnimento del motore d due o piú condizionatori.

bisogna vedere se lo studio è abbastanza vicino e che percorso dovranno fare i tubi,potrebbe essere più semplice e più estetico avere due macchine.

Fermissimo
17/06/2013, 18:03
bisogna vedere se lo studio è abbastanza vicino e che percorso dovranno fare i tubi,potrebbe essere più semplice e più estetico avere due macchine.

purtroppo sarei costretto a questa soluzione...la stanza da letto dà su un lato e lo studio sull'altro

armageddon
17/06/2013, 18:07
purtroppo sarei costretto a questa soluzione...la stanza da letto dà su un lato e lo studio sull'altro

in realtà si possono sviluppare anche 7/8 metri di tubo in rame tranquillamente,è che bisogna vedere se attraversare più locali esteticamente vale la pena,avrai una canalina di 10 cm di larghezza a coprire i tubi.

marky tv
18/06/2013, 05:29
ricordo che i clima lavorano a metri cubi d'aria!! non devi per forza metterlo in fianco al letto!! non e' un portatile