Accedi

Visualizza Versione Completa : Tom Tom Rider funziona sul Bonneville?



adrio.tr
27/06/2013, 06:43
Ciao a tutti
ho appena acquistato un Bonneville nuovo sul quale ho montato il Tom Tom Rider 2013, collegandolo alla batteria con l'apposito cavo. Dopo averlo usato con soddisfazione per un lungo week-end la moto ha iniziato a daree di matto, o almeno a segnalare malfunzionamenti. La spia avaria della centralina gestione motore (MIL sul manuale) ha iniziato ad accendersi. Visro che il manuale segnala che l'accensione della spia quando si è in viaggio "potrebbe compromettere le prestazioni del motore...portare a condizioni di guida pericolose con conseguente perdita di controllo e incidente...) ho subito portato la moto dal concessionario dal quale l'ho acquistata. Dopo un veloce controllo al computer la moto mi è stata ridata e per i primi 50 km (senza Tom Tom inserito) tutto è andato bene. Successivamente, per provare se il problema era il collegamento alla batteria del navigatore, ho reinserito il Tom Tom con il risultato che adesso la moto continua a segnalare malfunzionamento della centralina, per lunghi tratti, a intermittenza, la luce di avaria rimane accesa mentre se si spegne il tachimetro e il contachilometri (non ho contagiri) non funzionano. Il meccanico suggerisce che il problema possa essere per l'appunto dato dall'inserimento del Tom Tom che va a influire sul comportamento della centralina. Qualche suggerimento? Grazie.

giulio
27/06/2013, 06:59
Primooooooooooooooo
Ciao benvenuto, per info posta sul bar

Bray_Hill
27/06/2013, 08:14
benvenuto!!!

Sam il Cinghio
27/06/2013, 08:18
Ciao a tutti
ho appena acquistato un Bonneville nuovo sul quale ho montato il Tom Tom Rider 2013, collegandolo alla batteria con l'apposito cavo. Dopo averlo usato con soddisfazione per un lungo week-end la moto ha iniziato a daree di matto, o almeno a segnalare malfunzionamenti. La spia avaria della centralina gestione motore (MIL sul manuale) ha iniziato ad accendersi. Visro che il manuale segnala che l'accensione della spia quando si è in viaggio "potrebbe compromettere le prestazioni del motore...portare a condizioni di guida pericolose con conseguente perdita di controllo e incidente...) ho subito portato la moto dal concessionario dal quale l'ho acquistata. Dopo un veloce controllo al computer la moto mi è stata ridata e per i primi 50 km (senza Tom Tom inserito) tutto è andato bene. Successivamente, per provare se il problema era il collegamento alla batteria del navigatore, ho reinserito il Tom Tom con il risultato che adesso la moto continua a segnalare malfunzionamento della centralina, per lunghi tratti, a intermittenza, la luce di avaria rimane accesa mentre se si spegne il tachimetro e il contachilometri (non ho contagiri) non funzionano. Il meccanico suggerisce che il problema possa essere per l'appunto dato dall'inserimento del Tom Tom che va a influire sul comportamento della centralina. Qualche suggerimento? Grazie.

Ciao.
Ti conviene postare il problema nella sezione del forum dedicata alle MC Bonneville/Thruxton/Scrambler/Speedmaster/America (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler-speedmaster-america/)

Qui non otterrai altro che risposte di "benvenuto" dagli autobot del forum.


Primooooooooooooooo
Ciao benvenuto, per info posta sul bar

Sul bar eh?

frankiebali
27/06/2013, 10:45
Benvenuto.
Molto probabilmente è proprio un contatto che fa accendere la spia di avaria.
Se non noti nessun comportamento strano della moto ci puoi viaggiare anche per tutta l'Italia senza ulteriori problemi.
A me pensa che si era accesa mentre ero in autostrada ma era il sensore della pressione dell'aria esterna che me l'aveva fatta accendere.
In questi casi basta poco per farla accendere ma la moto va tranquillamente come si deve.
E' chiaro che con l'accensione del tom tom scatta qualcosa che fa contatto e ti accende la spia.
Io riguarderei bene i collegamenti.....non penso che sia il navigatore in sè che causi il problema.
Tienici comunque aggiornati :dubbio:

joseph_biker
27/06/2013, 12:01
Ciao :icon_welcome:

Sam il Cinghio
27/06/2013, 12:15
E' chiaro che con l'accensione del tom tom scatta qualcosa che fa contatto e ti accende la spia.
Io riguarderei bene i collegamenti.....non penso che sia il navigatore in sè che causi il problema.


Sarebbe interessante verificare se il problema si verifica
- a navigatore non inserito nel supporto (sappiamo già che non si verifica)
- a navigatore inserito nel supporto, SPENTO
- a navigatore inserito nel supporto, ACCESO

Fabrizio
27/06/2013, 12:18
spostato.

antares81
27/06/2013, 13:10
spostato.

Ciao e benvenuto.
Ma che ci fai con il tom tom sulla bonneville ? quella è roba da gs !

mic56
27/06/2013, 13:24
Secondo me avendo il can-bus potrebbe essere che qualsiasi cosa che porti variazione nell'impianto elettrico provochi segnali di allarmi.
Il navigatore è attaccato direttamente alla batteria?

HeartLand
27/06/2013, 16:43
Ho preso anche io da poco il tom tom 2013 e contavo di fare il collegamento questo sabato. Pensavo però di attaccarmi ad una presa sottochiave. Se non erro c'è una funzione del tomtom che dovrebbe evitare di scaricarti la batteria ...

fitzcarraldo
27/06/2013, 17:14
Ciapa...
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler-speedmaster-america/184161-4-euro-venti-cm-di-filo.html

zzapp
27/06/2013, 17:23
Penso che il problema sia, come ha detto mic, il can-bus. Se metti una presa come quella proposta da fitzcarraldo, piuttosto che attaccare direttamente sulla treccia, potresti risolvere.
Però...nellla peggiore delle ipotesi ti segnalo che io per pigrizia il tom tom rider non l'ho mai cablato e la batteria mi dura un giorno (12 ore acceso) . Quindi può andare alla grande anche per viaggi a medio-lungo raggio che prevedano sosta con presa di corrente... se vai nel mojave magari no...

adrio.tr
27/06/2013, 17:40
Benvenuto.
Molto probabilmente è proprio un contatto che fa accendere la spia di avaria.
Se non noti nessun comportamento strano della moto ci puoi viaggiare anche per tutta l'Italia senza ulteriori problemi.
A me pensa che si era accesa mentre ero in autostrada ma era il sensore della pressione dell'aria esterna che me l'aveva fatta accendere.
In questi casi basta poco per farla accendere ma la moto va tranquillamente come si deve.
E' chiaro che con l'accensione del tom tom scatta qualcosa che fa contatto e ti accende la spia.
Io riguarderei bene i collegamenti.....non penso che sia il navigatore in sè che causi il problema.
Tienici comunque aggiornati :dubbio:

Grazie a tutti oper le risposte. Il problema non è solo l'accensione della spia (con tutto che funziona regolarmente), ma il fatto che la spia si accende ad intermittenza e 1) quando è accesa (segnalando malfunzionamento) tutto funziona, quando è spenta il tachimetro , contachilometri parziale e totale, la spia della riserva NON funzionano. Mercoledì ho appuntamento dal concessionario, vedremo che uscirà.
P.S. Uso il Tom Tom abbinato a Tyre. Non uso le autostrade e mi dà gusto costruire percorsi "alternativi" da seguire.


Ho preso anche io da poco il tom tom 2013 e contavo di fare il collegamento questo sabato. Pensavo però di attaccarmi ad una presa sottochiave. Se non erro c'è una funzione del tomtom che dovrebbe evitare di scaricarti la batteria ...
Fammmi sapere come è andata e anche se hai info sul Tom Tom. Io ho collegato direttamente alla batteria con il cavo in dotazione e, semplicemente, inserisco il cavo nel Tom Tom quando lo uso.


Penso che il problema sia, come ha detto mic, il can-bus. Se metti una presa come quella proposta da fitzcarraldo, piuttosto che attaccare direttamente sulla treccia, potresti risolvere.
Però...nellla peggiore delle ipotesi ti segnalo che io per pigrizia il tom tom rider non l'ho mai cablato e la batteria mi dura un giorno (12 ore acceso) . Quindi può andare alla grande anche per viaggi a medio-lungo raggio che prevedano sosta con presa di corrente... se vai nel mojave magari no...
All'inizio avevo fatto lo stesso ma a me la carica era durata un tre ore, per quello avevo optato per l'alimentazione. Riproverò

HeartLand
27/06/2013, 18:14
Perché dici "inserisci il cavo nel tomtom quando lo uso"? Il cavo non ha un connettore che si attacca alla staffa? Io pensavo di lasciarlo sempre attaccato e semplicemente attaccare il tomtom alla staffa quando lo uso

HeartLand
29/06/2013, 11:13
Fatto il collegamento sulla bonneville 2013, sia per il tomtom rider 2013 che per la doppia presa USB ausiliaria. Entrambe le abbiamo collegate alle luci di posizione, mi pare fusibile 8. Per ora tutto funge e non ci sono spie di anomalie motore. Abbiamo scelto la 8 perché è sotto chiave. Ve ne era anche una ausiliaria, mi sembra il fusibile 3, che sul libretto indicano come "supplementare, GPS", il problema e' che non era sottochiave.

Chetene
29/06/2013, 14:04
usate le mappe...

HeartLand
29/06/2013, 14:23
ciao chetene, cosa intendi con usate le mappe?

mic56
29/06/2013, 15:13
ciao chetene, cosa intendi con usate le mappe?

La cartina geografica.

HeartLand
29/06/2013, 15:17
Capisco

Chetene
29/06/2013, 15:56
E' una fantastica invenzione che ti permette di trovare la strada e non necessita di essere collegato all'impianto elettrico!


http://www.amazon.it/Atlante-stradale-Italia-motociclisti-400-000/dp/8851116741/ref=sr_1_14?ie=UTF8&qid=1372517719&sr=8-14&keywords=atlante+stradale+italia

HeartLand
29/06/2013, 16:05
Ne avevo sentito parlare! Alle volte le ho anche utilizzate, neanche troppo tempo fa!

Chetene
29/06/2013, 16:23
KARTENTASCHE MAGNETISCH - Louis - Motorrad & Freizeit (http://www.louis.de/_1000e149583fb60f6179e45a815f182da1/index.php?topic=artnr_gr&artnr_gr=10025174)

Tanbruk
30/06/2013, 13:59
Attenzione: il supporto del Tom Tom consuma anche se non c'è montato il navigatore, sulla scrambler, dietro il fianchetto sinistro c'è una presa sotto chiave.

Marconi
25/08/2013, 01:49
E' una fantastica invenzione che ti permette di trovare la strada e non necessita di essere collegato all'impianto elettrico!


Atlante stradale Italia per motociclisti 1:400.000: Amazon.it: Libri (http://www.amazon.it/Atlante-stradale-Italia-motociclisti-400-000/dp/8851116741/ref=sr_1_14?ie=UTF8&qid=1372517719&sr=8-14&keywords=atlante+stradale+italia)

Eh... è quello che ho sempre pensato anch'io... e che ho sempre fatto finora. Il problema è la cartellonistica in Italia. A cavallo di ferragosto ho fatto un giro di 2000 km circa e in parecchie situazioni non è stato semplice seguire il percorso che avevo preimpostato, nonostante nell'itinerario da me creato mi fossi segnato dettagliatamente i paesini per evitare di perdermi qualche passo. Inoltre mi porto sempre una carta estesa 1:400.000 e un atlante + dettagliato 1:200.000. Io sto cercando di trovare un compromesso, una roba tipo un navigatore "scoreggione" che alla necessità mi porti sulla strada giusta senza troppe menate. Per il 95% del percorso la cara vecchia cartina va più che bene! :oook: