PDA

Visualizza Versione Completa : Cavo frizione - fermo rotto



phassat
02/07/2013, 08:01
Stamattina prendo la mia bella motina, faccio il pieno, mi stavo recando a lavoro quando sento un rumore accorgendomi che avevo perso il controllo della leva della frizione, la leva andava completamente a vuoto, nella sfortuna ho avuto la fortuna di essere a 500 mt dall'officina dove oggi pomeriggio dovevo portare la moto a fare il tagliando. Guardando da assoluto ignorante in materia mi pare che si sia solo sfilato il fermo che tiene il cavo in tensione sopra il carter della frizione, ho guardato sulla leva frizione mi pare di non aver visto nulla di strano.
La tipica situazione di come rimanere a piedi per una cavolata quando ti trovi a centinaia di km da casa! Non so se una cosa normale o meno ma credo che sto mettendo a dura prova la frizione visti i molti km che sto facendo in città....agevolo foto!

Diabolico_Vendicatore
02/07/2013, 08:50
ti si è staccato il capocorda... controlla la lubrificazione della guaina e la resistenza della frizione... non è una cosa che deve accadere se fai la manutenzione normale.

angeloyzf
02/07/2013, 13:32
Probabilmemte era difettato .... cambia il cavo e tutto torna ok :)
Per fare una cosa alla McGyver basterebbe tagliare un mammut (quelli per le connessioni elettriche) e infilarlo sul cavo strigendo la vitina, per un'emergenza basta e avanza!!

Tiger_Riccio
02/07/2013, 14:01
oppure puoi usare un cavo del cambio di una mtb poi ci metti il barilotto con la vite. Così usi la guaina originale, l'ho fatto tante volte anche su moto non mie, mai un problema.

Diabolico_Vendicatore
02/07/2013, 14:04
...fai un nodo all'estremità libera... :ph34r:

phassat
02/07/2013, 14:13
Il meccanico cambierà il cavo, una bella lubrificata.....cambio olio e filtro e speriamo sia stato solo un piccolo incidente di percorso! Mi sono preso pure la battuta del meccanico: ti devi fare una giapponese!! ahahah

golia
02/07/2013, 18:48
Vai tranquillo..... non ti è mica esploso il motore!! :laugh2:

Comunque mi hai messo la pulce nell'orecchio, sicchè alla prox occasione un filo di ricambio me l'accatto pure io. sgrat sgrat sgrat

phassat
04/07/2013, 07:44
Tranquillissimo, però non essendo molto preparato manualmente sono di quei problemi che mi lascerebbero a piedi a centinaia di km da casa. cmq moto ripresa filo cambiato, olio e filtro (portati da me) cambiati, visitina al reparto canotto di sterzo che mi rumoreggiava, ingrassatina a quello che si poteva ingrassare, tutto a 40 euro.

Tiger_Riccio
04/07/2013, 10:26
Tranquillissimo, però non essendo molto preparato manualmente sono di quei problemi che mi lascerebbero a piedi a centinaia di km da casa. cmq moto ripresa filo cambiato, olio e filtro (portati da me) cambiati, visitina al reparto canotto di sterzo che mi rumoreggiava, ingrassatina a quello che si poteva ingrassare, tutto a 40 euro.

un prezzo onesto direi!

phassat
04/07/2013, 11:05
Anche io ho pensato ad un prezzo onesto, anche perchè sta a 500 mt da casa.

phassat
13/09/2016, 08:18
Altro cavo frizione cambiato, stavolta però mi ha dato il preavviso, non riuscivo a mettere le marce correttamente.

rolloblues
13/09/2016, 08:36
Altro cavo frizione cambiato, stavolta però mi ha dato il preavviso, non riuscivo a mettere le marce correttamente.

Varrebbe la pena forse far dare un'occhiata anche al punto dove si aggancia il cavo. Due cavi frizione rotti nello stesso punto mi pare un po' sospetto. Magari c'é uno spigolo affilato che li logora in fretta e si potrebbe dargli una limatina.

phassat
13/09/2016, 11:14
Io sto dando la colpa ai pochi km che faccio e tutti in tratti brevi, non ho piu' il tempo che avevo prima e sto facendo un uso anomalo della moto purtroppo. Vedremo, grazie del consiglio

valterone
13/09/2016, 15:52
Questo perlomeno si è sfilacciato... pare che la frizione sia più dura del normale, sulla mia vecchietta ne ho cambiati due anch'io ma ha 15 anni e 122.000 km.

navigator
13/09/2016, 17:59
Altro cavo frizione cambiato, stavolta però mi ha dato il preavviso, non riuscivo a mettere le marce correttamente.

come mai il filetto del registro è così fuori nella seconda foto???
potrebbe essere un effetto ottico della foto ma l'asse del cavo mi sembra disallineata troppo rispetto alla sede del capocorda.
Hai controllato che il cavo non vada a strisciare sempre sulla parte interna del registro (peraltro molto fuori che un angolo sfavorevole al cavo) lesionandosi?
Nella prima foto con un capocorda nuovo potresti risolvere.

Dennis
13/09/2016, 18:20
ad occhio la piastrina che regge il cavo sembra storta

Spennacchiotto
14/09/2016, 08:11
Se non si tratta di un effetto ottico, che fa sembrare il supporto del registro fuori asse, quoto Navigator e Dennis


montato il nuovo cavo, verifica ed eventualmente, con le dovute cautele piega il supporto del registro in modo che il cavo non tocchi mai i bordi del registro stesso

rolloblues
14/09/2016, 08:27
Hanno decisamente ragione gli altri, a prima vista non avevo notato il disallineamento del supporto.

phassat
14/09/2016, 10:48
Oggi rifaccio la foto con il nuovo cavo, poi mi dite, perchè io sono una capra in quanto a nozioni. Grazie

valterone
14/09/2016, 11:09
Diciamo che il tubetto filettato entro cui scorre il cavo e che trapassa la staffa avvitata al carter, dovrebbe "mirare" il centro del perno sul quale ruota la staffetta ripiegata dove andrà infilato il terminale a coppola :biggrin3: del cavo. Vero è che la levetta non si muove in modo rettilineo ma percorre un arco di cerchio attorno al perno che entra nel carter... ma almeno la posizione di partenza del tubetto/regolazione dovrebbe essere direttamente rivolta al punto di fissaggio del cavo. :wacko:

navigator
14/09/2016, 11:41
Diciamo che il tubetto filettato entro cui scorre il cavo e che trapassa la staffa avvitata al carter, dovrebbe "mirare" il centro del perno sul quale ruota la staffetta ripiegata dove andrà infilato il terminale a coppola :biggrin3: del cavo. Vero è che la levetta non si muove in modo rettilineo ma percorre un arco di cerchio attorno al perno che entra nel carter... ma almeno la posizione di partenza del tubetto/regolazione dovrebbe essere direttamente rivolta al punto di fissaggio del cavo. :wacko:

si penso anche io che dovrebbe essere così.

MrTiger
14/09/2016, 14:01
Io meomre del 955 giro sempre con cavo di scorta dietro con fermacavo a vite...

phassat
20/09/2016, 07:50
223134

ecco due foto da due prospettive diverse. grazie

flax64
20/09/2016, 08:39
Ma ti si e rotto all uscita del carter frizione.. ?

Non alla leva..

Spennacchiotto
20/09/2016, 09:19
Ma ti si e rotto all uscita del carter frizione.. ?

Non alla leva..

ma va!? :wacko:


scusa ma non ho resistito

valterone
20/09/2016, 09:53
Io piegherei la staffa in senso orario (vista da sopra) e limerei tutti gli spigoli della botticella di fermo.

flax64
20/09/2016, 11:22
ma va!? :sa ci o:


scusa ma non ho resistito

Hai ragione ma non ho visto se non nell ultima foto....mai rotto un cavofrizione li....sempre alla leva...


Altro cavo frizione cambiato, stavolta però mi ha dato il preavviso, non riuscivo a mettere le marce correttamente.

Il registro frizione al minimo e per il cambio cavo o non l hai mai registrata....