Visualizza Versione Completa : Mobbing!?
andrea_bt
03/07/2013, 13:33
Vi scrivo per sapere se qualcuno ha qualche consiglio da darmi.
In pratica la mia ragazza lavora in una scuola internazionele per bambini dai 3 ai 13 anni come segretaria e sta subendo nell'ultimo periodo una serie di rimproveri(verbali e scritti), richiami e ingiustizie dalla direttrice/proprietaria. Le motivazioni sono evidentemente inconsistenti, contestazioni per telefonate non passate(che in realtà sono state passate) o mail in cui ci sono delle piccole imprecisioni, quando invece di lavorare per la scuola la mia ragazza si ritrova a dover prendere appuntamenti personali e famigliari della direttrice. Il tutto si conclude oggi con la comunicazione che le sue ferie non cominceranno da lun prox ma a data da destinarsi, perchè,a sua detta, le ferie sono un regalo (contratto a tempo indeterminato) e ,essendo una scuola, loro hanno già avuto molti giorni di ferie.
Qualcuno sa dirmi se ci sono gli estremi per qualche tipo di denuncia. So che le informazioni sono poche ma mi interessa sapere se potenzialmente si può fare qualcosa.
Grazie
Lo scrofo
03/07/2013, 13:34
deve cominciare a mettere da parte prove: registrazioni, ecc ... Qualcosa di tangibile ...
angeloyzf
03/07/2013, 13:35
le ferie sono un regalo
Allucinante ..... :sick:
Allucinante ..... :sick:
Nun ce vojo crede!!!!!:blink:
andrea_bt
03/07/2013, 13:47
si ovviamente sta tenendo mail e sms inviati dalla tizia(anche dopo mezzanotte)
Allucinante ..... :sick:
Nun ce vojo crede!!!!!:blink:
Purtroppo questo tipo di ragionamento fa parte del pensiero di molti "prenditori" di lavoro italiani che si considerano magnanimi solo per il fatto di pagarti per un lavoro.
Rebel County
03/07/2013, 13:50
si ovviamente sta tenendo mail e sms inviati dalla tizia(anche dopo mezzanotte)
Purtroppo questo tipo di ragionamento fa parte del pensiero di molti "prenditori" di lavoro italiani che si considerano magnanimi solo per il fatto di pagarti per un lavoro.
i termini per il mobbing ci dovrebbero essere, ma deve avere prove tangibili contro la stronza
allucinante roba da ambiente lavorativo anni 60, il meglio del servilismo imposto, m'hai fatto venire i nervi
deve cominciare a mettere da parte prove: registrazioni, ecc ... Qualcosa di tangibile ...
q8
p.s: le ferie sono un regalo è vergognoso
andrea_bt
03/07/2013, 13:56
i termini per il mobbing ci dovrebbero essere, ma deve avere prove tangibili contro la stronza
allucinante roba da ambiente lavorativo anni 60, il meglio del servilismo imposto, m'hai fatto venire i nervi
Non lo dire a me...ah altra cosa importante, la stronza si è sempre comportata da stronza, ma è diventata più stronza da quando la mia ragazza si è ritrovata con 1.000 euro di tasse da pagare perchè viene pagata da 3 società diverse(che fanno sempre capo alla stronza di cui sopra) e quindi si è ritrovata con 3 CUD e conseguente conguaglio ed ha chiesto giustamente spiegazioni e tutta la documentazione a lei relativa e da li è uscito fuori che per irregolarità contrattuali non le possono dare una busta paga.
2877paolo
03/07/2013, 14:09
purtroppo anche il mio capo pensa che le ferie siano un regalo...
ma non solo quelle, anche i permessi secondo lui, non si dovrebbero dare. :cry:
fitzcarraldo
03/07/2013, 14:12
Risponderle che anche la convalescenza potrebbe essere un regalo???:w00t:
2877paolo
03/07/2013, 14:19
Risponderle che anche la convalescenza potrebbe essere un regalo???:w00t:
c'è gente che fa cose indereconde... lo scorso mese è morta la nonna del mio capo. bene, il funerale era alle 10,30 e lui alle 10,29 era ancora qui a rompere e strillare come un'ossesso. naturalmente è arrivato in ritarto e non pensare che la nostra società abbia partecipato (siamo una quindicina di persone non una multinazionale) o chiuso per lutto. :blink:
le ferie sono un regalo?....
ma non esiste proprio....poi bisogna vedere sul contratto cosa ci sta scritto?....
Rebel County
03/07/2013, 14:37
1) la prassi del piano ferie, è legittima.
2) il datore di lavoro può esprimere la sua decisione, in merito all'autorizzazione alle ferie, anche all'ultimo momento. Non esiste una norma sanzionatoria che possa obbligare il datore di lavoro a concedere l'autorizzazione, entro un determinato spazio temporale. In caso di autorizzazione alle ferie già concessa, la stessa può essere revocata soltanto per gravi ed eccezionali esigenze aziendali.
3) il datore di lavoro non deve rimborsare le spese delle vacanze prenotate dal lavoratore, se non ha autorizzato le ferie. Deve rimborsare tali spese, soltanto in caso di revoca dell'autorizzazione alle ferie, in mancanza di gravi ed eccezionali esigenze aziendali.
4) la determinazione del periodo di ferie si configura come un potere unilaterale del datore di lavoro, che deve considerare le esigenze del prestatore, senza tuttavia essere condizionato dalle richieste del lavoratore.
5) non esiste un obbligo di accordo tra il datore ed il prestatore, nel determinare il periodo di ferie.
6) In caso di assenza di risposta al piano ferie, da parte del datore di lavoro, le stesse non possono essere considerate autorizzate. La legge non prevede il silenzio assenso, in materia di autorizzazione alle ferie.
2877paolo
03/07/2013, 14:44
1) la prassi del piano ferie, è legittima.
2) il datore di lavoro può esprimere la sua decisione, in merito all'autorizzazione alle ferie, anche all'ultimo momento. Non esiste una norma sanzionatoria che possa obbligare il datore di lavoro a concedere l'autorizzazione, entro un determinato spazio temporale. In caso di autorizzazione alle ferie già concessa, la stessa può essere revocata soltanto per gravi ed eccezionali esigenze aziendali.
3) il datore di lavoro non deve rimborsare le spese delle vacanze prenotate dal lavoratore, se non ha autorizzato le ferie. Deve rimborsare tali spese, soltanto in caso di revoca dell'autorizzazione alle ferie, in mancanza di gravi ed eccezionali esigenze aziendali.
4) la determinazione del periodo di ferie si configura come un potere unilaterale del datore di lavoro, che deve considerare le esigenze del prestatore, senza tuttavia essere condizionato dalle richieste del lavoratore.
5) non esiste un obbligo di accordo tra il datore ed il prestatore, nel determinare il periodo di ferie.
6) In caso di assenza di risposta al piano ferie, da parte del datore di lavoro, le stesse non possono essere considerate autorizzate. La legge non prevede il silenzio assenso, in materia di autorizzazione alle ferie.
e per questo bisogna ringraziare i sindacati? :dubbio:
grazie!!! :cry:
Stefanoqv
03/07/2013, 15:02
Vi scrivo per sapere se qualcuno ha qualche consiglio da darmi.
In pratica la mia ragazza lavora in una scuola internazionele per bambini dai 3 ai 13 anni come segretaria e sta subendo nell'ultimo periodo una serie di rimproveri(verbali e scritti), richiami e ingiustizie dalla direttrice/proprietaria. Le motivazioni sono evidentemente inconsistenti, contestazioni per telefonate non passate(che in realtà sono state passate) o mail in cui ci sono delle piccole imprecisioni, quando invece di lavorare per la scuola la mia ragazza si ritrova a dover prendere appuntamenti personali e famigliari della direttrice. Il tutto si conclude oggi con la comunicazione che le sue ferie non cominceranno da lun prox ma a data da destinarsi, perchè,a sua detta, le ferie sono un regalo (contratto a tempo indeterminato) e ,essendo una scuola, loro hanno già avuto molti giorni di ferie.
Qualcuno sa dirmi se ci sono gli estremi per qualche tipo di denuncia. So che le informazioni sono poche ma mi interessa sapere se potenzialmente si può fare qualcosa.
Grazie
Noto con molto dispiacere che le strutture asilo/scolastiche private (immagino sia privata anche la sua..) sono in ogni parte d'Italia un agglomerato di stronzi/e imprenditrici.
Mia sorella ha lavorato per qualche mese in un paio di strutture di asili nido privati... TUTTe le dipendenti abbandonavano dopo pochi mesi il lavoro a causa dei continui maltrattamenti (psicologici) delle proprietarie,assenze di contratti , lavoro in nero etc etc , pensare che i genitori dei bambini queste cose non le conoscono mi infastidisce abbastanza.
Quando si ha a che fare con i bambini gli insegnanti devono essere sereni , per farvi un esempio le maestre DOVEVANO uscire obbligatoriamente da una seconda uscita per non incrociare i genitori al ritiro dei bambini.
Mi associo agli altri , ci vogliono prove tangibili, ma mi sembra che la tua ragazza si stia giù muovendo in questo senso.
Discorso ferie, meglio che non parlo.
Mi piacerebbe che i TG invece che fare i servizi strappalacrime verso i "poveri" imprenditori che la fanno finita , dedicassero qualche minuto anche ai lavoratori ,che pur di portare a casa 4 soldi subiscono continuamente soprusi da imprenditori,capi,principali etc etc.
Venanzio
03/07/2013, 17:17
vai da un avvocato che tratta diritto del lavoro.
vai da un avvocato che tratta diritto del lavoro.
Q8
andrellino
03/07/2013, 17:39
Mandale un controllo della guardia di finanza e poi goditi lo spettacolo
i diritti del lavoratore ormai sono un'optional... E spesso sono gli stessi lavoratori a farseli calpestare per la paura di perdere il lavoro! siamo tornati indietro di 50 anni.... e i sindacati?! oramai anche loro con le pance piene... se la godono alle nostre spalle!
folletto_kokopelli
03/07/2013, 18:35
credo che una quota di ferie la puoi scegliere..poi ci sono i permessi..ma cmq è una scusa.
quando mi capito' a me, mi consigliarono un alternativa(che fortunatamente si stava palesando), ed un bel certificato medico a modo...
nel giro di 3 gg fui contattato e mi fu proposta una buonuscita,ma nn erano messi bene, accettai xche' nn era vita.
quoto o sindacati incazzati, o di fino consulente del lavoro,costoso si, ma profondo conoscitore(sn quelli che consigliano qs geni dell imprenditoria)
andrellino
03/07/2013, 19:12
i diritti del lavoratore ormai sono un'optional... E spesso sono gli stessi lavoratori a farseli calpestare per la paura di perdere il lavoro! siamo tornati indietro di 50 anni.... e i sindacati?! oramai anche loro con le pance piene... se la godono alle nostre spalle!
hai pienamente ragione...
Il più delle volte tocca tacere
marchino68
03/07/2013, 19:56
i diritti del lavoratore ormai sono un'optional... E spesso sono gli stessi lavoratori a farseli calpestare per la paura di perdere il lavoro! siamo tornati indietro di 50 anni.... e i sindacati?! oramai anche loro con le pance piene... se la godono alle nostre spalle!
In parte sono d'accordo con zambe, ma comunque da ex rappresentante sindacale del comparto chimico farmaceutico ti consiglio di interpellare comunque i sindacati anche soltanto per avere delucidazioni su cosa dice il contratto del comparto scolastico, ti ricordo che le OOSS (organizzazioni sindacali) dispongono di buoni e preparati avvocati disponibili anche solo per una chiacchierata o un consiglio, tornando al discorso ferie riferito al contratto che conosco sfatiamo il mito che 15 gg li assegna l'azienda e gli altri sono a discrezione del lavoratore, le ferie devono essere SEMPRE concordate (contratto chimico).
Mi spiace che sia capitato qualcosa di così spiacevole ma di certi personaggi il mondo del lavoro è pieno specialmente quello delle cooperative dove strozzano i lavoratori con la minaccia del licenziamento.
Massima solidarietà e tienici informati.
NON MOLLATE
armageddon
03/07/2013, 20:06
hai pienamente ragione...
Il più delle volte tocca tacere
per poi lamentarsi e chiedere lumi nel posto meno indicato,un forum di moto,sfatate il mito che i sindacati son tutti di parte,se chiedete una consulenza magari vi fanno parlare con qualcuno che ne mastica,e potrebbero farlo anche gratis se vi va bene,comunque sentire di questi soprusi che vengono accettati senza reazione ,magari da tempo ,mi fa pensare che sia giusto così.
Pace e amore,a tutti, e se no vertenze ,a tutti.
andrea_bt
03/07/2013, 21:00
In parte sono d'accordo con zambe, ma comunque da ex rappresentante sindacale del comparto chimico farmaceutico ti consiglio di interpellare comunque i sindacati anche soltanto per avere delucidazioni su cosa dice il contratto del comparto scolastico, ti ricordo che le OOSS (organizzazioni sindacali) dispongono di buoni e preparati avvocati disponibili anche solo per una chiacchierata o un consiglio, tornando al discorso ferie riferito al contratto che conosco sfatiamo il mito che 15 gg li assegna l'azienda e gli altri sono a discrezione del lavoratore, le ferie devono essere SEMPRE concordate (contratto chimico).
Mi spiace che sia capitato qualcosa di così spiacevole ma di certi personaggi il mondo del lavoro è pieno specialmente quello delle cooperative dove strozzano i lavoratori con la minaccia del licenziamento.
Massima solidarietà e tienici informati.
NON MOLLATE
Sarà sicuramente la prossima mossa.
credo che una quota di ferie la puoi scegliere..poi ci sono i permessi..ma cmq è una scusa.
quando mi capito' a me, mi consigliarono un alternativa(che fortunatamente si stava palesando), ed un bel certificato medico a modo...
nel giro di 3 gg fui contattato e mi fu proposta una buonuscita,ma nn erano messi bene, accettai xche' nn era vita.
quoto o sindacati incazzati, o di fino consulente del lavoro,costoso si, ma profondo conoscitore(sn quelli che consigliano qs geni dell imprenditoria)
Non ti nascondo che è stata una delle prime cose che le ho suggerito, quella del certificato. Spero che non debba ricorrere a questo sistema.
per poi lamentarsi e chiedere lumi nel posto meno indicato,un forum di moto,sfatate il mito che i sindacati son tutti di parte,se chiedete una consulenza magari vi fanno parlare con qualcuno che ne mastica,e potrebbero farlo anche gratis se vi va bene,comunque sentire di questi soprusi che vengono accettati senza reazione ,magari da tempo ,mi fa pensare che sia giusto così.
Pace e amore,a tutti, e se no vertenze ,a tutti.
Ovviamente non pretendo una consulenza legale online. Si tratta in primis di uno sfogo e poi di un modo per ottenere informazioni, esperienze e consigli.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.