PDA

Visualizza Versione Completa : Problemi indicatore livello benzina



ticuromeglio
13/07/2013, 18:07
Da qualche giorno ( la moto ha 2 anni, mai problemi) anche col pieno il livello segna 2 tacche in meno. Suggerimenti, soluzioni?

uslepore
13/07/2013, 18:52
Cambia la moto :-)

Alexone
13/07/2013, 19:00
Da qualche giorno ( la moto ha 2 anni, mai problemi) anche col pieno il livello segna 2 tacche in meno. Suggerimenti, soluzioni?
Se non ricordo male dovrebbe trattarsi di un problema risolvibile con un aggiornamento. Fai cmq cerca nel forum e sono sicuro che trovi già discussioni aperte per questo tipo di problema :oook:

Sacco
13/07/2013, 22:59
Idem...a me a volte ne manca una. Tutto dall'ultimo tagliando di marzo 2013...software centralina ?

ozama
13/07/2013, 23:30
Fai la procedura di reset che aveva riportato Eusebio e vedi se al prossimo pieno ti da tutte le tacche..
Se non ottieni risultati, vai in conce a far controllare se hai l'ultimo software, ma se il problema persiste, potrebbe essere il galleggiante.
A me era capitato con il software di giugno 2012 ma con il reset e rifacendo il pieno era andato a posto. Poi non so: un mese dopo ho cambiato moto e quindi non so dirti.
Ciao!

scimpa
15/07/2013, 20:47
anche a me capita lo stesso problema da due settimane, nonostante mi abbiano già installato il software che risolve il problema. ho fatto sei sette pieni consecutivi ma il problema persiste. boh

ozama
15/07/2013, 22:34
Fatto il reset?
Fallo e poi prova.
Ciao!

GSRocco
15/07/2013, 22:45
è successo anche a me oggi, ma probabilmente perchè non era pieno come si deve, in effetti ho speso meno del solito

ticuromeglio
16/07/2013, 19:52
Dopo aver fatto il reset della centralina, tutto come prima. Oggi sono andato dal concessionario (dovevo fare il tagliando del 2° anno 16.000KM, 199 Eurozzi). Mi ha aggiornato la mappatura della centralina, ma non è cambiato nulla. Mancano sempre 2 tacche quando faccio il pieno. Gli ho telefonato e mi ha detto che non sapeva come risolvere il problema. Domani chiamerà la Triumph per aver delucidazioni e mi farà sapere. Vi terrò aggiornati.

Sacco
17/07/2013, 14:13
Bene. Appena sai qualcosa facci sapere che sono curioso ...

Mauro27
18/07/2013, 12:50
purtroppo é un difetto che persiste fin dalla nascita del tiger800....dicono che si risolve con aggiornamento del software:dry:a me sembra un problema meccanico...

MOLTO FASTIDIOSO questo mal funzionamento...era meglio solo la spia di riserva e via...

ticuromeglio
18/07/2013, 16:08
anche a me capita lo stesso problema da due settimane, nonostante mi abbiano già installato il software che risolve il problema. ho fatto sei sette pieni consecutivi ma il problema persiste. boh

Ho chiamato il concessionario poco fa. Mi ha detto di aver chiamato la Triumph; gli hanno risposto che è la prima segnalazione di questo tipo che gli arriva?? Tu invece mi dimostri che non è così. Mi ha suggerito di guidare la moto a bassa velocità come se passasi tra i birilli. Gli ho risposto che lo avevo già fatto con nessun risultato. A seguito di mie insistenze ha dovuto ammettere che è da sostituire la sonda (la Tiger non ha un galleggiante, credo di aver capito). Se avete problemi simili, segnalateli al concessionario! La triumph a quanto pare ci prova a negarne l'esistenza.

Mrfool
18/07/2013, 16:29
Il problema che ho io con l'indicatore del carburante (ma credo che non sia un problema e sia normale) è che quando faccio rifornimento ci mette un po' a capire che è pieno, nel senso che le tacche salgono una a una solo quando la moto è in movimento, nell'arco di 500 metri, più o meno. Alle volte un poco di più.
La moto è nuova nuova e ha sempre fatto così, per cui ho sempre pensato che fosse così e basta.

sorfanone
18/07/2013, 21:49
Il problema che ho io con l'indicatore del carburante (ma credo che non sia un problema e sia normale) è che quando faccio rifornimento ci mette un po' a capire che è pieno, nel senso che le tacche salgono una a una solo quando la moto è in movimento, nell'arco di 500 metri, più o meno. Alle volte un poco di più.
La moto è nuova nuova e ha sempre fatto così, per cui ho sempre pensato che fosse così e basta.

Ma questo e' normalissimo! DEVE fare così !!

Mrfool
18/07/2013, 22:29
Ma questo e' normalissimo! DEVE fare così !!

Lo supponevo, meglio così ;)

ozama
18/07/2013, 22:49
@Mrfool: C'è scritto nel manuale che "a seconda dello stile di guida può essere necessario percorrere alcuni Km..". Tutto normale.
Ciao!

ottobre rosso
19/07/2013, 08:54
Ma questo e' normalissimo! DEVE fare così !!

anche a me capita lo stesso ma tutto è :yess:

ticuromeglio
19/07/2013, 10:46
Forse mi sono spiegato male. Da un mese l'indicatore di livello non si normalizza "MAI". Due tacche mancanti quando faccio il pieno, ancha dopo km e km.

Myshark
19/07/2013, 11:21
Forse mi sono spiegato male. Da un mese l'indicatore di livello non si normalizza "MAI". Due tacche mancanti quando faccio il pieno, ancha dopo km e km.
Allora o hai un problema al galleggiante o allo strumento !
sei sicuro che non ci sia niente di danneggiato all'interno del serbatoio ?
Le traversine di protezione sono al loro posto? :dubbio:

ticuromeglio
19/07/2013, 11:33
Allora o hai un problema al galleggiante o allo strumento !
sei sicuro che non ci sia niente di danneggiato all'interno del serbatoio ?
Le traversine di protezione sono al loro posto? :dubbio:

Tutto a posto, il concessionario ha detto che va sostituita la sonda (la tiger non ha il galleggiante).

ozama
19/07/2013, 14:05
be, la "sonda" "E'" il galleggiante.. Comunque, leggendo qui, il problema è già emerso altre volte.
Ciao!

Myshark
19/07/2013, 14:38
Si esattamente il numero 17
Triumph Parts Locator » World of Triumph (http://www.worldoftriumph.com/triumph_motorcycle_parts_locator.php?block_01=&block_02=100057402-0-2&block_03=560041)

khoor
24/07/2013, 10:48
Ho avuto lo stesso problema circa un mese fa.
Il concessionario ha provveduto a rimappare la centralina, ma niente di ché, mancano sempre 2 tacche!!!
Provo a fare un altro pieno, poi mi faccio sostituire il galleggiante in garanzia.
Mi ha riferito il conce che questo mese già altri 3 clienti hanno lamentato lo stesso problema.
Ormai il problema è conclamato, perchè una ditta seria come Triumph non provvede a fare un richiamo ufficiale e a sostiruire i componenti difettosi?
Che ancora non abbiano trovato la soluzione?

ticuromeglio
24/07/2013, 11:21
:incaz:
Ho avuto lo stesso problema circa un mese fa.
Il concessionario ha provveduto a rimappare la centralina, ma niente di ché, mancano sempre 2 tacche!!!
Provo a fare un altro pieno, poi mi faccio sostituire il galleggiante in garanzia.
Mi ha riferito il conce che questo mese già altri 3 clienti hanno lamentato lo stesso problema.
Ormai il problema è conclamato, perchè una ditta seria come Triumph non provvede a fare un richiamo ufficiale e a sostiruire i componenti difettosi?
Che ancora non abbiano trovato la soluzione?

E dire che il mio concessionario mi ha riferito che alla Triumph non hanno avuto mai segnalazioni su questo problema. Bugiardi!!
A me ora le tacche mancanti con il pieno non più 2 ma 3. Tra un pò scompariranno del tutto :incaz:

scimpa
24/07/2013, 12:36
Io ho fatto anche il reset, ma niente da fare: sempre 2/3 tacche in meno

Cam1
24/07/2013, 13:15
Stamattina ho fatto quasi 250Km per lavori tra comuni e cantieri vari. Ho fatto un pieno prima di partire ( tacche al completo) e un pieno al rientro ( tacche al completo).Eppure sembrava che anche a me che segnasse due tacche in meno a pieno!!! ad ogni modo di certo non mi sembra un problema.:biggrin3:

ozama
24/07/2013, 20:20
Be, i "richiami" vengono solitamente fatti per problemi che pregiudicano la sicurezza.
Quello dei galleggianti è un probema di qualità di un componente non critico e qualsiasi costruttore lo gestirebbe "al bisogno" per singolo utente. Se i pezzi dovessero diventare molti, eventualmente presenterebbe reclamo al costruttore.
Un po' come le frecci che si rompono..
Il fatto che segni meno tacche, influenza l'indicatore di autonomia e le varie medie. Quindi è una seccatura e nulla più. Anche se rompe MOLTO i maroni indubbiamente.
Ciao!

seylorman
25/07/2013, 09:52
Ciao a tutti, anche io come tanti di voi ho lo stesso identico problema, ovvero a serbatoio strapieno, 2 tacche in meno. Non ho ancora eseguito la procedura di reset (anche se sono dubbioso sul fatto che si tratti di una effettiva procedura, oppure un mero tentativo..comunque), ma credo che effettivamente si tratti di un problema del galleggiante. Sulla precedente moto, una VStrom 650, avevo avuto lo stesso identico problema risolto poi smontando il galleggiante e pulendo il reostato con del diluente nitro. La posizione del tutto pieno è una posizione "critica" infatti (almeno sul VStrom) rimaneva sotto il livello della benzina solo a sebatoio pieno poi emergeva e quindi si ossidava. Quello che però mi lascia davvero perplesso è il fatto che sulla Tiger questo difetto si presenti prestissimo, la mia moto ha solo 6 mesi di vita. L'altra cosa che mi lascia basito è che Triumph dica che non ci sono segnalazioni, in questo post siamo almeno una decina di persone che lamentano lo stesso problema.
Saluti.

Fabullo955
25/07/2013, 12:32
ciao,
io ho fatto il reset indicato qui http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/210551-problema-indicatore-carburante-6.html#post5882964 ed ora è ritornato tutto ok

ticuromeglio
02/08/2013, 15:53
Oggi mi hanno sostituito la sonda-galleggiante gratuitamente (la moto non e' piu' in garanzia da 3 mesi). Ora l'indicatore livello benzina segna tutte le tacche con il pieno. Peraltro ho notato che le tacche salgono molto piu' velocemente rispetto a prima dopo aver fatto benzina. Bastano pochi metri e raggiungono il giusto livello. Speriamo problema risolto.

poi890098
05/08/2013, 14:14
Ieri ha cominciato a farlo anche a me :cry:

Sacco
05/08/2013, 14:21
Secondo me c'è qualcosa sotto... Io ripeto che ha iniziato a darmi questo problema subito dopo il tagliando di marzo 2013. Oppure sarà qualche pezzo che ha una durata di circa 2 anni. Ho una tiger del maggio 2011

poi890098
05/08/2013, 15:25
Secondo me c'è qualcosa sotto... Io ripeto che ha iniziato a darmi questo problema subito dopo il tagliando di marzo 2013. Oppure sarà qualche pezzo che ha una durata di circa 2 anni. Ho una tiger del maggio 2011

Il tagliando l'ho faccio io e la mappatura anche. Probabilmente è una partita difettosa e siamo tutti sui 2 anni di vita.
Naturalmente anche alla mia è scaduta la garanzia da un mese e non esiste più neanche il concessionario dove l'ho comprata :cry:

ticuromeglio
05/08/2013, 17:24
Secondo me c'è qualcosa sotto... Io ripeto che ha iniziato a darmi questo problema subito dopo il tagliando di marzo 2013. Oppure sarà qualche pezzo che ha una durata di circa 2 anni. Ho una tiger del maggio 2011
La mia esattamente come la tua e' del maggio 2011, modello 2012. Partita difettosa? In ogni caso il mio conc. mi ha riferito che la triumph ha voluto il galleggiante difettoso in dietro, e questo a suo dire, capita proprio quando sanno che esiste un problema

ozama
05/08/2013, 19:57
Recatevi in conce il più presto possibile anche se fuori garanzia.. Qualsiasi conce in teoria dovrebbe andare bene.. Secondo me vi passano il pezzo.:oook:
Ciao!:laugh2:

jack17
05/08/2013, 20:08
Ieri ha cominciato a farlo anche a me :cry:
vacca bestia,la mia è un febbraio 2011 e la settimana scorsa ha cominciato a segnarmi dei consumi spaventosi,dando retta allo strumento,poi facendo il pieno una o due tacche in meno,parlato con il conce e mi ha detto di andare la che vuole rifare la mappatura,boh,sperema ben!!!!

ivanbdp
05/08/2013, 20:10
Prima di tutto una sgrattonata di quelle mega......:papa: da quanto si legge mi sembrano afflitte da difetti più le post lancio che le pre lancio.... magari dopo le prime vendite hanno avuto molte richieste e per non ritardare le consegne hanno trascurato i particolari magari facendo pressione anche sui fornitori dei vari pezzi....:papa:
La mia gennaio 2011 in conce già dalle metà di dicembre 2010... e giá due tagliandi fatti in casa..... ;) arisgratttttttt

Letto ora jack, quindi quanto sopra non vale....

Zigo
06/08/2013, 08:01
Dopo il tagliando dei 2 anni, fatto a giugno, l'indicatore di benzina ha iniziato a dare i numeri.
Come detto da altri malgrado. malgrado il pieno di benzina fino all'orlo, l'indicatore segna - 1/2 tacche.
Arriva in riserva prestissimo, tanto che per rifare il pieno, ci stanno al massimo 10/11 litri.
Ieri mi decido a portare la moto dal conce. Appena accenno al problema mi dice: "Ho capito. E' la sonda del serbatoio. Non sei il primo che lamenta questo problema. Ti ordino il pezzo sperando che te lo passino in garanzia altrimenti sono circa 80 euro di spesa".
Devo dire che Peppe di Gadani Moto è un grande.

poi890098
06/08/2013, 08:54
Visto le casistiche e le varie risposte dei meccanici Triumph, questa mattina mi sono divertito a fare un po' di prove e per il momento (non voglio cantar vittoria troppo presto), mi sembra di aver risolto.
Cosa ho fatto?..... Per prima cosa ho provato a ricaricare l'ultima mappatura, ma nessun cambiamento.
Successivamente, visto che l'ultima mappatura è stata rilasciata proprio per problemi relativi alla velocità di aggiornamento del livello carburante, ho ricaricato la mappatura precedente, ma purtroppo tutto come prima.
Allora, perso per perso, rimetto l'ultima mappatura e magicamente l'indicatore è tornato a posto con l'aggiornamento del livello carburante pressoché istantaneo.
Vi terrò aggiornati.

PS. I concessionari, con il software Trimble, non possono fare il downgrade, lo si può solo fare con TunEcu.

ozama
06/08/2013, 18:42
Hai provato a fare il reset col tasto rosso? Comunque con Tune ECU se non sbaglio lo puoi fare da PC..
Buone prove!
Ciao!

PS: inviato file via mail.

mik954
07/08/2013, 17:02
Eccomi aggiunto alla lista.
Proprio l'altro giorno all'alba dei 19000 km, (std - 2012 my), taaaac, l'indicatore mangia circa le prime due tacche (= 40/50 km).
Chiamo il meccanico della concessionaria e al volo mi dice che è colpa del caldo.
Ok.
X ora attendo fine mese x il tagliando dei 20 mila, poi approfondiamo.
A proposito, nel frattempo, qlc mi ricorda come si fa il reset col tasto rosso?

ozama
07/08/2013, 21:08
Se ricordo bene: accendi il quadro girando la chiave in "on" e spegni il tasto rosso. Aspetti con il quadro acceso che sparisca l'indicatore del carburante e poi spegni tutto. Mi pare che ci metta un minutino..
Dopo che hai spento il quadro dovresti sentire i gorgoglii dell'iniezione più lunghi del solito.
Ora, riaccendendo, noterai che sei in riserva e senza tacche nell'indicatore. Parti e fatti un giro che l'indicatore tornerà su da solo in qualche km di percorrenza.
Non mi pare fosse necessario anche accendere il motore.. Al massimo, accendilo e quindi spegnilo agendo sul tasto rosso lasciando il quadro acceso finchè non si resetta l'indicatore.
Ciao!

jack17
08/08/2013, 17:10
sentito il conce,e anche lui mi mha detto che probabilmente è colpa del caldo,l'anno scorso ebbero gli stessi problemi le speed triple,domani cmq mi rifà la mappatura,nn si sa mai:oook:

poi890098
09/08/2013, 20:20
Sono già al terzo pieno e continua a funzionare perfettemente.
Sembra proprio che il galleggiante non c'entri nulla.

Sugarglider
10/08/2013, 08:16
Sono già al terzo pieno e continua a funzionare perfettemente.
Sembra proprio che il galleggiante non c'entri nulla.
Si parlava di benzina eh :dry: mica i "pieni" di birra o vino :cool: dopo quelli ci credo che lo vedi funzionare bene :lingua:

jack17
10/08/2013, 13:07
Sono già al terzo pieno e continua a funzionare perfettemente.
Sembra proprio che il galleggiante non c'entri nulla.
fatte tutte le prove possibili,rifatto la mappatura,fatto il reset x l'indicatore carburante,risultati.......na bella beneamata cippa.... Gianluca,aspetto di incontrarti verso fine mese,facciamo quello che hai fatto tu,sicuramente il sistema migliore:oook:,nn credo che sia colpa del caldo.:nonono:

uslepore
10/08/2013, 14:08
Premetto che il mio funziona abbastanza bene... Ma il mio meccanico mi aveva detto che con il caldo avrebbe potuto fare le bizze e quindi di regolarmi con i km...

ozama
10/08/2013, 14:19
Ma infatti io non capisco cosa c'entra il caldo con il livello del carburante indicato..:blink: Secondo me c'è un problema di lettura della sonda (o galleggiante, come volete).. A me ha fatto una sola volta lo scherzo e si è risistemato da solo col reset. Ma se comincia, penso che il problema si verificherà nuovamente.:dubbio:
Un software può correggere degli errori, quindi ci possono essere delle differenze da uno all'altro. Tuttavia se ci sono molti errori è la sorgente dei dati il problema. Ergo, un problema al sensore.
Che sia un falso contatto, la pista conduttiva consumata o il galleggiante che si è riempito e non galleggia più o qualcos'altro, prima o poi il problema diventerà "insolubile".:sad:
Se siete al limite di garanzia, fatelo presente e fatela controllare. Almeno, io farei così.:oook: Almeno se dovesse guastarsi successivamente, avete la pezza d'appoggio che aveva già cominciato a farlo in tempo non sospetti.
Ciao!:laugh2:

uslepore
10/08/2013, 14:22
Stefano credo sia un problema dovuto alla variazione di pressione dentro il serbatoio, che col calore aumenta e fa sballare non so quale componente che di conseguenza fornisce una lettura falsata.

ozama
10/08/2013, 15:13
Mmmmm.. Non credo..:dubbio:
Il serbatoio con il caldo può andare in effetti in pressione, visto che la valvola di aspirazione dell'aria (necessaria per poter far uscire la benzina verso il motore) in genere sui veicoli moderni è a senso unico per impedire l'emissione di vapori nocivi. Tuttavia non credo che nel serbatoio possa formarsi una pressione tale da modificare il coefficiente di galleggiamento del galleggiante facendolo parzialmente affondare.. Inoltre, il fatto che il problema si verifichi nei minuti immediatamente successivi al rifornimento (quindi il tappo serbatoio è stato appena chiuso), mi porta a pensare che la pressione non c'entri a prescindere.. :sad:
E anche ammesso, all'avviamento, appena la pompa comincia a tirare benzina, la pressione si abbassa e si deve aprire la valvola per permettere l'aspirazione.:dubbio:
No, no.. Il problema per me rimane un errore di lettura elettrico eventualmente causato da un problema meccanico. Se questo fosse dovuto alla stagione, be, si tratterebbe comunque di un guasto. Che sia solo il software è possibile fino ad un certo punto..:dubbio:
Ciao!:laugh2:

express40
10/08/2013, 17:38
Mmmmm.. Non credo..:dubbio:
Il serbatoio con il caldo può andare in effetti in pressione, visto che la valvola di aspirazione dell'aria (necessaria per poter far uscire la benzina verso il motore) in genere sui veicoli moderni è a senso unico per impedire l'emissione di vapori nocivi. Tuttavia non credo che nel serbatoio possa formarsi una pressione tale da modificare il coefficiente di galleggiamento del galleggiante facendolo parzialmente affondare.. Inoltre, il fatto che il problema si verifichi nei minuti immediatamente successivi al rifornimento (quindi il tappo serbatoio è stato appena chiuso), mi porta a pensare che la pressione non c'entri a prescindere.. :sad:
E anche ammesso, all'avviamento, appena la pompa comincia a tirare benzina, la pressione si abbassa e si deve aprire la valvola per permettere l'aspirazione.:dubbio:
No, no.. Il problema per me rimane un errore di lettura elettrico eventualmente causato da un problema meccanico. Se questo fosse dovuto alla stagione, be, si tratterebbe comunque di un guasto. Che sia solo il software è possibile fino ad un certo punto..:dubbio:
Ciao!:laugh2:
Quotone.

uslepore
10/08/2013, 18:29
In effetti il tuo ragionamento non fa una grinza. Comunque appena torno su, chiedo e vi faccio sapere cosa mi dice!

eusebio1
10/08/2013, 19:20
Eccomi aggiunto alla lista.
Proprio l'altro giorno all'alba dei 19000 km, (std - 2012 my), taaaac, l'indicatore mangia circa le prime due tacche (= 40/50 km).
Chiamo il meccanico della concessionaria e al volo mi dice che è colpa del caldo.
Ok.
X ora attendo fine mese x il tagliando dei 20 mila, poi approfondiamo.
A proposito, nel frattempo, qlc mi ricorda come si fa il reset col tasto rosso?

Procedura :
-Moto accesa con il pieno (e l'indicatore che purtroppo segna due-tre tacche in meno).
-Spegnere la moto dal pulsante di emergenza rosso senza spegnere i quadro.
-Aspettare che le tacche del sebatoio spariscano dal display.
-Spegnere il quadro dalla chiave e aspettare due minuti circa il reset.
-Riaccendere il quadro dalla chiave
- Rimettere su on il pulsante di emergenza rosso e aspettate 20 sec circa il ciclo reset.
-Incrociare le dita e farsi giretto e aspettare che si ripristino le tacche sul display (normalmente basta un km circa)... se non salgono ci sono altri problemi.

ozama
10/08/2013, 23:17
€, sei l'uomo del reset!:laugh2:

dipolar
11/08/2013, 09:36
Avevo anche io il problema del display che dopo un pieno non segnava il massimo, ho aggiornato all'ultima mappa disponibile ma non è cambiato, nulla poi ho provato ad effettuare la manovra di adattamento:
A motore freddo avviare la moto senza toccare l’acceleratore
Attendere l’avvio della ventola di raffreddamento
Lasciare il motore al minimo per altri 12 minuti.
Ora sono 3 settimane che il problema non si è più presentato, non so se è stata solo fortuna oppure se ha qualcosa a che fare con la l’aggiornamento mappa e la seguente operazione di adattamento.

Ciao

ticuromeglio
11/08/2013, 10:48
A me da quando hanno cambiato il sensore-galleggiante, gratis anche se garanzia scaduta, piu' nessun problema. Altro che giustificazioni varie dei concessionari, reset, aggiornamento mappe etc etc. Fatevi SENTIRE.

ozama
11/08/2013, 11:09
Be, la procedura dei 13 minuti in linea di massima non ha a che fare con il reset dell'indicatore. Più corretta è quella di Eusebio, che è fatta apposta.:dubbio:
Purtroppo dopo pochi mesi ho cambiato moto e non so dire se il mio caso è stata un'avvisaglia o un episodio. Comunque è stato un errore di lettura della sonda e, da come si è comportata poi (in meno di 100 km sono andato in riserva), sembrava che il computer non avesse più la lettura e si basasse solo sui km percorsi.:blink:
Che l'indicazione delle barre è variata anche dai Km percorsi e non solo dalla posizione galleggiante, lo ritengo in base a diverse indicazioni.. Lo fanno anche le macchine. Sarebbe lungo e inutile spiegarlo, ma eventualmente..:biggrin3:
Comunque, la lettura della sonda deve necessariamente essere mediata a causa delle onde che si creano nel serbatoio, quindi probabilmente la routine di calcolo del CDB userà prevalentemente l'odometro (il conta Km) e i dati motore (marcia, velocitò, manetta del gas) provenienti dalla centralina ed eseguirà delle letture di correzione ogni tot secondi. Giocoforza, la "strategia" sarà: "calcolo dei consumi maggiori e li correggo leggendo il galleggiante ogni tot tempo".
Questa "teoria" concorda con le indicazioni notoriamente "pessimistiche" del CDB di circa 0,8 Km/l. E pure con l'episodio che è capitato a me: l'indicatore andava giù rapidamente e mi sono trovato a 100 Km percorsi in riserva, mettendo poi circa 6 litri.:wacko:
La cosa più probabile che causa il malfunzionamento penso che rimanga la sonda difettosa, ma anche un errore nel campionamento (quindi del software) può causare dati sballati in effetti.:dubbio:
Ma perché il mio CBD ha smesso di leggere il galleggiante? Magari non lo ha rilevato "correttamente" all'avviamento dopo aver fatto il pieno? Ma la moto l'ho avviata più volte successivamente, e ho fatto pure qualche Km, quando ho visto che mi mancavano due barrette. Se è stato un falso contatto o un valore fuori scala (ricordate il potenziometro che gracchia..), perché poi l'indicazione è partita da li?
Forse la mappa difettosa non distingue correttamente un pieno da un'onda da movimento durante la marcia.. Ma comunque la sonda non è stata letta correttamente.
Conclusioni? Sempre quelle: la mappa può essere difettosa perchè interpreta male le variazioni di lettura, ma il segnale del galleggiante in qualche modo non viene letto correttamente "all'avvio", quindi è egualmente imputato.:sad:
Vabbè.. Chiacchiere estive da tropo tempo a disposizione..:biggrin3:
Ciao!:laugh2:

mik954
11/08/2013, 11:59
Grazie Eusebio, ci provo e vi terrò aggiornati.

poi890098
14/08/2013, 13:16
Rientrato dopo 2300Km e una decina di rifornimenti. Il problema non si è ancora ripresentato.....mah!
Sono curioso di fare la stessa prova con la moto di Jack17 e vedere se la cosa funziona anche con la sua.

mik954
19/08/2013, 10:44
Confermo anch'io. Già il secondo pieno, dopo il reset, l'indicatore funziona ed è forse più preciso di prima, nel senso che prima le tacche sparivano dopo circa 20 km, ora ogni 30 circa.
Consumo/l sempre come prima.

seylorman
21/08/2013, 14:23
Scusate se mi intrometto, ma proprio non riesco a fare a meno di intervenire. Normalmente leggo le cose che vengono riportate sul sito cercando di scremare le cose importanti ed utili da quelle futili e leggere. Ma da tecnico elettronico quale sono ed appassionato di motori dal giorno della ragione...quindi assolutamente pragmatico mi domando, ma secondo Voi può essere mai che esista una procedura di reset (come la chiamate voi) dove non si sa per quale motivo e senza una sequenza logica, o come dice qualcuno, incrociando le dita,che la centralina si "adatti" al serbatoio, e ricominci a funzionare?? Sono convinto che una procedura, se c'è, deve funzionare, oppure è stata inventata da qualcuno.
Ma torniamo al nostro problema, ovvero il malfunzionamento strumento del carburante. Come funziona?
Sicuramente lo sappiamo in molti, ma facciamo un ripasso.
All'interno del serbatoio, montato sulla sommità della pompa carburante, esiste un galleggiante (nel caso specifico sono 2, uno a destra ed uno a sinistra) che tramite un braccetto metallico azionano un reostato (Ovvero una resistenza variabile che può essere a filo oppure a carboncini). Tale reostato quindi in base alla quantità di carburante trasmette un valore di resistenza predefinito che naturalmente è proporzionale al livello di carburante nel serbatoio. Tale valore poi viene processato dalla centralina che fa accendere o spegnere le famose tacche sul quadro strumenti.
Quindi l'unico modo che ha la centralina per decidere quante e quali tacche accendere o spegnere è quello di leggere i dati trasmessi dal reostato.
Domanda: Come potrebbe esistere una procedura auto adattiva?
Risposta: Secondo me non esiste in quanto i dati di resistenza, pur avendo una certa tolleranza devono essere sempre gli stessi ed associati ai vari livelli del carburante. Pertanto, l’unica ragione per la quale lo strumento funzioni male è un altrettanto malfunzionamento del galleggiante. Ricordo a tutti, per dovere di cronaca, che esiste una campagna di richiamo relativa al summenzionato galleggiante , e che una volta sostituito, guarda caso, risolve il problema di malfunzionamento strumento carburante.
Saluti.

ozama
21/08/2013, 21:16
Quasi sicuramente il motivo per cui ci sono dei problemi all'indicatore carburante è un malfunzionamento del galleggiante.:oook:
Lo sostengo pure io, visto che funziona PIU O MENO come dici tu.:dubbio: Più o meno perchè in effetti la tensione fornita dal potenziometro serve a misurare il contenuto del serbatoio, ma NON E' ASSOCIATA DIRETTAMENTE AD UNA INDICAZIONE.:dubbio:
Inoltre, ti assicuro, la procedura di reset esiste e la puoi provare molto semplicemente da te: tieni il tasto rosso in OFF (a quadro acceso) fino a che non si spengono le tacche della benzina, quindi spegni tutto con la chiave. Aspetti qualche minuto e lo riaccendi, mettendo anche il tasto rosso in "run" e, magicamente, il serbatoio risulta vuoto. Quando parti, nel giro di qualche Km si ripristina l'indicazione perchè il contenuto viene rimisurato e "ricalcolato".:oook:
Questa procedura non è "magica" e non serve ad adattare nulla. Siccome però l'indicazione dell'autonomia residua è soggetta ad errori, e l'indicatore è strettamente legato a questa, evidentemente serve. Più sopra avevo fatto una ipotesi su come funzionasse il calcolo. E' solo una ipotesi, ma credo che, visti i sintomi, non sia troppo lontana dalla realtà.:dubbio:
E il motivo è che l'indicatore a barrette non è pilotato dal galleggiante, ma dal software che legge anche la marcia inserita, l'apertura del gas, i Km percorsi e la velocità, per stimare infine l'autonomia.
In sostanza, semplificando, l'indicatore a barre non è che la rappresentazione grafica dei numeri di Km che puoi ancora percorrere, ma che si aggiorna solo per difetto, senza rialzarsi quando vai piano.:laugh2:
Questo è il motivo per cui, se il potenzionetro "gracchia" e fornisce saltuariamente false indicazioni di tensione, con il "reset" riprende spesso a funzionare.
D'altronde l'esperienza, se leggi, l'hanno fatta in tanti. Quindi il malfunzionamento saltuario può essere causato si dal potenziometro, ma anche dal software o da un falso contatto, o da un errore di comunicazione sul CAN bus, che è utilizzato per collegare ECM, quadro strumenti, ABS, immobilizer. Come documentato su manuale di officina, non è che me lo sono inventato eh? Infatti il galleggiante è collegato alla ECM. Non diretto al quadro.

Comunque, sostituirei il galleggiante!:biggrin3:
Ciao!:laugh2:

khoor
22/08/2013, 15:27
Anche a me alla fine hanno sostituito la sonda-galleggiante in garanzia. Ora l'indicatore livello benzina segna tutte le tacche con il pieno. Per ora il problema è risolto!

seylorman
23/08/2013, 08:45
Un saluto a tutti Voi. Ieri mattina, avevo del tempo libero da impegnare, sono andato all'officina Triumph dove ho acquistato la moto, ed ho esposto i vari problemi (a dire il vero pochi), che affliggono la mia Tiger ovvero, frecce rotte e strumento della benzina che fa un pochino come gli pare. Risultato, fotocopia del libretto e mi sostituiscono tutto in garanzia. Ora, non per voler fare il solito logorroico puntiglioso, ma ho parlato al capo officina, persona preparatissima e disponibile, della famosa procedura che sul sito TPC è molto menzionata. Ebbene, sorridendo...mi ha detto che è una procedura che si è inventato qualcuno, e che non è riportata su nessun manuale. L'unica procedura che è riconosciuta e utilizzata dalla rete ufficiale è quella di auto adattamento della ECU ovvero motore al minimo per una quindicina di minuti, ma che viene utilizzata solo quando la moto è nuova e viene messa in strada e serve alla centralina per conoscere i parametri massimi dei vari sensori dell'iniezione. La cosa che invece mi preoccupa un pochino, è che secondo me il cambio del galleggiante in garanzia non è un intervento risolutivo, almeno per ora, in quanto, sempre il capo officina, mi diceva che i galleggianti sostituiti, ovvero quelli rotti, devono essere restituiti alla casa madre, (invece che buttati come il resto dei ricambi) in quanto stanno facendo uno studio su questi particolari. Evidentemente si sono accorti che esiste un problema ben più serio di qualche semplice rottura.
Saluti a tutti.

ozama
23/08/2013, 12:01
Non metto in dubbio la preperazione del capofficina e la competenza dei meccanici, e la famosa procedua non è certo magica.. Ma cazzo, visto che è semplicissimo farla, perchè non glie la fai davanti agli occhi, così smette di sorridere?
Spegni la moto col tasto rosso, aspetti che sparisca l'indicatore carburante (scommtti una birra che entro un minuto succede?) e spegni il quadro.
Aspetti due minuti e riaccendi il quadro. Scommetti un altra birra che finchè non riparti l'indicatore rimane a zero?
Certo, se hai il galleggiante difettoso non risolvi il problema..
Ma non si rompe nulla.
Ciao!

seylorman
25/08/2013, 14:21
Già fatto caro Ozama, ma l'anomalia rimane, è un problema di galleggiante che sarà sostituito in garanzia. Ciao.

Sacco
25/08/2013, 15:15
Io ho risolto con la procedura del tasto rosso. Mi mancavano 2 tacche. Un giorno ho deciso di provarla, fatto il pieno (di sera) e mancavano 2 tacche, arrivo a casa, inizio la procedura spegnendo con il tasto rosso, non attendo 2 min ma la lascio così fino alla mattina successiva . Il giorno dopo c'erano tutte le tacche. Sono 5 pieni che faccio ed ora dopo un paio di km la moto segna tutte le tacche. Prima mancavano sempre 2 tacche e la moto già a 180 km segnava la riserva...e nel serbatoio avevo almeno 10 litri.

ozama
25/08/2013, 16:24
La procedura è utile a risolvere una anomalia momentanea, ma sicuramente avete il galleggiante o un suo cablaggio difettosi.
Rivolgersi alla concessionaria come ha fatto Seylor credo sia la cosa migliore.
Ciao!

Frenc
25/08/2013, 18:09
Un saluto a tutti Voi. Ieri mattina, avevo del tempo libero da impegnare, sono andato all'officina Triumph dove ho acquistato la moto, ed ho esposto i vari problemi (a dire il vero pochi), che affliggono la mia Tiger ovvero, frecce rotte e strumento della benzina che fa un pochino come gli pare. Risultato, fotocopia del libretto e mi sostituiscono tutto in garanzia. Ora, non per voler fare il solito logorroico puntiglioso, ma ho parlato al capo officina, persona preparatissima e disponibile, della famosa procedura che sul sito TPC è molto menzionata. Ebbene, sorridendo...mi ha detto che è una procedura che si è inventato qualcuno, e che non è riportata su nessun manuale. L'unica procedura che è riconosciuta e utilizzata dalla rete ufficiale è quella di auto adattamento della ECU ovvero motore al minimo per una quindicina di minuti, ma che viene utilizzata solo quando la moto è nuova e viene messa in strada e serve alla centralina per conoscere i parametri massimi dei vari sensori dell'iniezione. La cosa che invece mi preoccupa un pochino, è che secondo me il cambio del galleggiante in garanzia non è un intervento risolutivo, almeno per ora, in quanto, sempre il capo officina, mi diceva che i galleggianti sostituiti, ovvero quelli rotti, devono essere restituiti alla casa madre, (invece che buttati come il resto dei ricambi) in quanto stanno facendo uno studio su questi particolari. Evidentemente si sono accorti che esiste un problema ben più serio di qualche semplice rottura.
Saluti a tutti.


Mah non saprei, io so che a Novembre 2012 ho aggiornato la centralina, arrivato in officina, ho visto la mia moto fuori accesa, e gli faccio, tutto a posto?, posso andare a casa, lui mi dice no!, stò facendo il reset della centralina devi aspettare che finisca.
Circa 15/20 minuti di attesa totale, ma il reset dura 13 minuti dalla prima accensione della ventola di raffreddamento.............leggenda metropolitana..............

Io problemi all'indicatore di benzina non ne ho, ma sicuramente il problema non ha a che fare con il reset della centralina,

eusebio1
25/08/2013, 18:32
Rivolgersi alla concessionaria come ha fatto Seylor credo sia la cosa migliore.
Ciao!

Oppure darla dentro per una giessina :biggrin3: :dubbio: :ph34r:

Ppppsssss.... Bentornato Frenc ....

ozama
25/08/2013, 20:23
Be, volendo..:oook:
Non credere che sia perfetta, però. Dio.. Fino ad ora non ho avuto NESSUN problema in 10500 Km. Ma comunque ha delle caratteristiche diverse dalla Tiger che secondo me non la fanno una concorrente vera e propria anche se con entrambe si possono fare le stesse cose..:dubbio:
Tornando alle cose serie, che siamo in casa Triumph, le procedure sono DUE e BEN DISTINTE:
- Una è la procedura dei 13 minuti che esiste eccome e serve a generare i valori "zero" attorno ai quali poi l'iniezione elettronica varierà il rapporto stechiometrico in base a temperatura e pressione dell'aria e ai valori di CO che legge dalla sonda lambda, eccetera.
-Una è il banale reset del computer di bordo in caso di errore di rilevamento del galleggiante. E serve a ripristinare l'indicazione del contenuto del serbatoio e ricalcolare l'autonomia residua, e non ha NULLA a che fare con la carburazione. Tuttavia, questa seconda procedura provoca l'azzeramento dei corpi farfallati (si sentono i gorgoglii durare a lungo rispetto a quando si spegne la moto normalmente).
Entrambe le procedure sono facilmente eseguibili e, se sulla prima si possono nutrire dei dubbi perchè non esistono riscontri immediati (va solo EVENTUALMENTE meglio la moto), sulla seconda gli effetti sono immediatamente evidenti: si azzera l'indicatore e i valori di autonomia dal cruscotto.
Se qualche commerciante non ne conosce l'esistenza, spero che il suo meccanico sia meglio informato e competente.:wacko:
Ola!:laugh2:

Cam1
25/08/2013, 20:57
Mah non saprei, io so che a Novembre 2012 ho aggiornato la centralina, arrivato in officina, ho visto la mia moto fuori accesa, e gli faccio, tutto a posto?, posso andare a casa, lui mi dice no!, stò facendo il reset della centralina devi aspettare che finisca.
Circa 15/20 minuti di attesa totale, ma il reset dura 13 minuti dalla prima accensione della ventola di raffreddamento.............leggenda metropolitana..............

Io problemi all'indicatore di benzina non ne ho, ma sicuramente il problema non ha a che fare con il reset della centralina,Stessa cosa a me, con la centralina al tagliando dei 10.000 e nessun problema e nessun problema all'indicatore del carburante, . il problema, quando c'è, è solo del galleggiante, come mi spiegava il meccanico del conce.

pocoto
10/09/2013, 10:57
Scusate, ma dopo tutto questo, i vari concessionari vi hanno sostituito il pezzo in garanzia oppure no? Ve lo chiedo perché il mio mi ha risposto che la garanzia non è applicabile in quanto triumph non riconosce il difetto. Grazie

fabigno73
10/09/2013, 11:00
Scusate, ma dopo tutto questo, i vari concessionari vi hanno sostituito il pezzo in garanzia oppure no? Ve lo chiedo perché il mio mi ha risposto che la garanzia non è applicabile in quanto triumph non riconosce il difetto. Grazie

Se hai problemi e li segnali credo che sia un dovere sostituirtelo , e cmq il conc ha l'obbligo di risolvere il problema, o meglio di ripristinare il corretto funzionamento dell'indicatore.

mik954
10/09/2013, 13:06
A me è stato sostituito, il galleggiante /sonda, senza problemi, anche se mi è stato detto dal meccanico, che con il ritorno del caldo, potrebbe ripresentarsi il problema.
Incrocio le dita.

ozama
11/09/2013, 21:20
@pocoto: se l'indicatore non va bene, il concessionario ha il dovere di risolverti il problema. Se Triumph non riconosce il problema, son cazzi del conce in quanto responsabile in primis per la legge, in quanto è lui che ti ha venduto il bene.
Chiaro che non ne vale assolutamente la pena per mille motivi, ma potresti piantargli una grana legale.
Comunque Triumph il problema lo conosce, perchè se leggi qui, di galleggianti ne sono stati sostituiti diversi (con problema risolto) e per motivi simili Triumph ha aggiornato la parte "indicatore benzina/autonomia" almeno nelle due ultime mappe. Con risultati deludenti.
In bocca al lupo! E nel frattempo, tieni conto dei Km percorsi per evitare problemi.
La storia del caldo secondo me è la solita baggianata per levarsi dalla vista il cliente rompi scatole..
Ciao!

seylorman
12/09/2013, 13:13
Un saluto a tutti Voi. Come già segnalato in questo post, anche io ho il problema del galleggiante serbatoio che invia letture errate allo strumento del livello benzina. Ho fatto il giro di un paio (forse le uniche) di concessionarie Triumph qui a Roma. Alla fine entrambe concordano sul fatto che, esistono due procedure per la sostituzione e riparazione delle moto in garanzia. La prima, è la famosa campagna di richiami, ovvero come per le frecce. In quel caso infatti la procedura è molto rapida, ti presenti con la lettera e via.
La seconda, ed è il caso del galleggiante, è il cliente che richiede un intervento per malfunzionamento, e l'officina apre una pratica presso la Triumph di Milano che autorizza l'intervento in garanzia.
Tuttavia, come più di qualcuno ha evidenziato, temo che la sostituzione del galleggiante risolva solo temporaneamente il problema in quanto, il galleggiante si trova sopra la pompa della benzina e quindi passa continuamente da una situazione di immersione nel carburante, ad una situazione di lavoro a secco. Ciò fa si che le spire della resistenza si ossidino, e là dove la resistenza lavora poco (serbatoio tutto pieno) cominci a lavorare male fornendo valori errati di resistenza. Quindi si tratta di una problematica strutturale di cui soffrono diversi marchi, suzuki inclusa (VStrom).
Speriamo quindi che trovino una soluzione radicale. Da segnalare poi che anche gli altri modelli della Triumph hanno i medesimi problemi.
Bye.

ozama
13/09/2013, 22:24
Fatti 40.000 Km con la V-Strom (K6) in 5 anni e non ho MAI avuto il problema del galleggiante..
Indicatore a 5 tacche, quindi grossolano, ma sempre affidabile. Addirittura, se era a metà della tacca, segnava diversa sul cavalletto centrale o sul laterale (con un ritardo di tempo di circa 30 secondi).
Non ho frequentato tanto il forum dei Vstrpmmers, quindi non saprei dure se il problema era comune o no.
Ciao!

Grumpy
01/10/2013, 14:02
Tornando alle cose serie, che siamo in casa Triumph, le procedure sono DUE e BEN DISTINTE:
- Una è la procedura dei 13 minuti che esiste eccome e serve a generare i valori "zero" attorno ai quali poi l'iniezione elettronica varierà il rapporto stechiometrico in base a temperatura e pressione dell'aria e ai valori di CO che legge dalla sonda lambda, eccetera.
-Una è il banale reset del computer di bordo in caso di errore di rilevamento del galleggiante. E serve a ripristinare l'indicazione del contenuto del serbatoio e ricalcolare l'autonomia residua, e non ha NULLA a che fare con la carburazione. Tuttavia, questa seconda procedura provoca l'azzeramento dei corpi farfallati (si sentono i gorgoglii durare a lungo rispetto a quando si spegne la moto normalmente).
Entrambe le procedure sono facilmente eseguibili e, se sulla prima si possono nutrire dei dubbi perchè non esistono riscontri immediati (va solo EVENTUALMENTE meglio la moto), sulla seconda gli effetti sono immediatamente evidenti: si azzera l'indicatore e i valori di autonomia dal cruscotto.

Scusate l'intrusione, come si fa ad eseguire il reset del computer di bordo? E' una cosa che può fare solo l'officina?

thanks ;)

ozama
01/10/2013, 20:40
L'ho descritta io al post 62.
Ciao!

Grumpy
02/10/2013, 08:30
L'ho descritta io al post 62.
Ciao!

Grazie 1000!!! Gentilissimo ;) non c'avevo fatto caso.
L'ho fatta stamattina prima di andare a lavoro e niente, continua a non funzionare come dovrebbe :(

ivanbdp
25/10/2013, 19:24
Io ho risolto stasera in questo modo: arrivato al distributore in riserva con una tacca e 15 km di autonomia. Spento la moto col tasto rosso, atteso azzeramento tacca e 15km, spento con chiave e rifornito fino all' orlo.... riacceso con chiave e poi riattivato tasto rosso ( tutto con calma senza tempi registrati ) acceso la moto e ripartito arrivato in 5ta marcia 60kh per circa 2/3 km e tutto è tornato ok:oook:

niky74
28/04/2015, 16:15
Rinnovo questo 3D per portare la mia esperienza sperando sia utile.
Ho una Tiger stradale del 2012 con 16000km, tutti i tagliandi fatti fin'ora e con l'ultima mappa.
Questo problema mi si è presentato due volte ed entrambe le volte sono riuscito a farlo sparire facendo benzina a 100 ottani e non lasciando ferma la moto con poca benzina.
La prima volta pensavo fosse un caso, mentre la seconda merita di essere approfondita.
Circa un mese fa l'indicatore ha cominciato a segnare solo una tocca oltre la metà nonstante il pieno:incaz:. Ho provato di "tutto": serpeggiare appena fatto benzina, fatto varie volte la procedura di reset, ma niente. L'unico miglioramento è stato che segnava 2 tacche in meno:piango_a_dirotto:.
Ormai deciso a tenermela così ho tentato l'ultima carta:
- sono andato in riserva
- fatto il "pieno" con la 100 ottani (11.59l)
- ripartito ho visto segnare il pieno nei tempi standard (e senza fare reset).
Incuriosito ho fatto un altro giro e rifatto il pieno (4.04l) e di nuovo è tornata a segnare il pieno senza incertezze :w00t:
Trovo questo comportamento strano perchè
- se fosse un problema software non dovrebbe comportarsi così
- se si tratta del sensore idem
- se non ricordo male in qualche discussione su questo problema si accennava ad un problema di ossidazione del sensore...possibile che il pieno con la 100 ottani sia in grado di "sbloccare" il sensore?
Per essere una moto votata all'avventura mi sembra tanto una questione di :ciapet:

gixxxer
28/04/2015, 16:48
Incuriosito ho fatto un altro giro e rifatto il pieno (4.04l) e di nuovo è tornata a segnare il pieno senza incertezze :w00t:


Ho lo stesso problema, posso portartela cosi mi fai il pieno????? :D

No scherzo. Io ho fatto il reset ed e' andata a posto. Forse l'ultima tacca non me la segna, ma e' anche vero che spesso non sto li a riempire fino all'ultima goccia...

Yogi Alan
29/04/2015, 22:17
leggendo la discussione ho fatto caso alla mia...
facendo il pieno fino all'orlo (anzi a quel simpaticissimo tondino saldato nel buco che impedisce ai sassi superiori al kilo di finire nel serbatoio, e che ti fa schizzare la benza in ogni dove come le fontane del cesar palace di L.A.) e manca l'ultima tacca in alto..
quando mancano 2 tacche mi segna la riserva e facendo il pieno ho ancora 5lt nel serbatoio.
Appena rifaccio il pieno faccio il reset di ozama.
perchè mi sembra che cosi non lavori bene..

omez
02/05/2015, 10:36
l'ultima mappa risolve questo problema dell'indicatore della benzina......io non lo fatto perchè lo scatalizzata e ho su l'Arrow e non vorrei aver problemi di mappatura, quindi mi tengo sta rottura di balle :cry:

Yogi Alan
07/05/2015, 19:07
oggi primo tagliando,consegno la moto e dico al meccanico del problema dell'indicatore che non segna correttamente il livello,mi risponde che non c'è un galleggiante ma una sonda di temperatura che quando fai il pieno sente la benzina fredda!!! ho sinceramente pensato che mi facesse la supercazzola.....mi aspettavo che terminasse con...: "come se fosse antani !" e invece era serio.
mi riconsegna la moto e mi dice: l'indicatore non sarà mai preciso, vedi quando l'ho messa in moto segnava due tacche e ora ne segna tre.
io gli faccio notare che quella è la temperatura e che l'indicatore della benzina è l'altro sul lato destro!!!!!
sono veramente preoccupato dalla superficialità di certi concessionari, e mi fanno anche pensare a che fiducia posso riporre ad un meccanico del genere..
un minimo di passione no?
a parte la componente economica( ti ho lasciato una barca di soldini) non puoi essere cosi con una moto...non vendi giornali in edicola...ma una moto che per il cliente è una compagna di vita, una via di mezzo tra una moglie una amante una compagna di giochi...mi da fastidio lasciarla in mano ad una persona del genere....
piccolo sfogo..scusate
non h chiesto della mappatura ma suppongo di avere quella aggiornata(la moto ha 3 settimane) ...ma forse a questo punto non so..
c'è un'altro conce qui in zona... da ora in avanti proverò a cambiarlo

gixxxer
07/05/2015, 20:58
mi riconsegna la moto e mi dice: l'indicatore non sarà mai preciso, vedi quando l'ho messa in moto segnava due tacche e ora ne segna tre.
io gli faccio notare che quella è la temperatura e che l'indicatore della benzina è l'altro sul lato destro!!!!!

Uno dei motivi per cui, se posso, evito il meccanico e/o concessionario.

tytanico
07/05/2015, 21:21
oggi primo tagliando,consegno la moto e dico al meccanico del problema dell'indicatore che non segna correttamente il livello,mi risponde che non c'è un galleggiante ma una sonda di temperatura che quando fai il pieno sente la benzina fredda!!! ho sinceramente pensato che mi facesse la supercazzola.....mi aspettavo che terminasse con...: "come se fosse antani !" e invece era serio.
mi riconsegna la moto e mi dice: l'indicatore non sarà mai preciso, vedi quando l'ho messa in moto segnava due tacche e ora ne segna tre.
io gli faccio notare che quella è la temperatura e che l'indicatore della benzina è l'altro sul lato destro!!!!!
sono veramente preoccupato dalla superficialità di certi concessionari, e mi fanno anche pensare a che fiducia posso riporre ad un meccanico del genere..
un minimo di passione no?
a parte la componente economica( ti ho lasciato una barca di soldini) non puoi essere cosi con una moto...non vendi giornali in edicola...ma una moto che per il cliente è una compagna di vita, una via di mezzo tra una moglie una amante una compagna di giochi...mi da fastidio lasciarla in mano ad una persona del genere....
piccolo sfogo..scusate
non h chiesto della mappatura ma suppongo di avere quella aggiornata(la moto ha 3 settimane) ...ma forse a questo punto non so..
c'è un'altro conce qui in zona... da ora in avanti proverò a cambiarlo

Spero vivamente che questa sia una vaccata.
So che non è cosi.

Ti invito a segnalare il conce a mamma Triumph perché mi vien voglia di venire già a tirare due scoppole.
Cioè voglio dire, fosse successo che il mio conce avesse confuso la T con la benza giuro che non so come avrei reagito. :cry:

Yogi Alan
07/05/2015, 21:44
Purtroppo è vero.
Non sono uno che a cui piace discutere, quindi visto che in zona c'è un'altro concessionario la prossima volta mi rivolgerò altrove.


Inviato da non so dove

ozama
07/05/2015, 22:23
Che idiota.. Credono di avere a che fare con dei coglioni..:incaz:
Il mio era uno schifo di concessionario. Ma non era così idiota.. Quello è uno di quelli che: "sui forum scrivono solo cazzate".. Si.. e in concessionario allora sono completamente deficenti!:sick:
Non mi farei più vedere e farei una segnalazione sicuramente..
Condoglianze..:cry:
Ciao!

Yogi Alan
08/05/2015, 04:27
Hahaha "sui forum scrivono solo cazzate" l'ho sentita da più di un concessionario . Perché hanno tanta paura che gli utenti si scambino opinioni e consigli?!?
È più facile trovare un cliente sincero e obbiettivo che un concessionario... Il cliente non ha interessi a scrivere cazzate!!


Inviato da non so dove

tytanico
08/05/2015, 08:56
Il mio conce ha meccanici giovini, conoscono i forum , mi sa che qualcuno c'è pure iscritto, partecipano agli eventi, e si subiscono le mie rotture di balle per minchiate colossali spesso (anche se ultimamente meno) senza mandarmi a cagare.
Poi magari dice di farmi il tagliando e non lo fa, ma questo chi lo potrà mai sapere :w00t:

Sugarglider
08/05/2015, 09:00
Perché hanno tanta paura che gli utenti si scambino opinioni e consigli?!?

È ciò che succede nel mondo, mantieni il popolo nella ignoranza per poterlo soggiogare come e quando vuoi

gfleck
08/05/2015, 16:18
È ciò che succede nel mondo, mantieni il popolo nella ignoranza per poterlo soggiogare come e quando vuoi

:yess:

Matthew_BS
05/06/2015, 13:11
Spegni la moto col tasto rosso, aspetti che sparisca l'indicatore carburante (scommtti una birra che entro un minuto succede?) e spegni il quadro.
Aspetti due minuti e riaccendi il quadro. Scommetti un altra birra che finchè non riparti l'indicatore rimane a zero?
Certo, se hai il galleggiante difettoso non risolvi il problema..
Ma non si rompe nulla.
Ciao!

Ozz una domanda per te...
nonostante abbia più volte letto il tuo post e provato questo metodo non riesco a metterlo in pratica,
nel senso, una volta riacceso il quadro girando la chiave (e tasto rosso ritornato su RUN) le tacchette
del carburante si ripristinano allo stesso livello dello spegnimento (3 sotto il max)
nonostante prima di spegnere il quadro si azzerino come descritto...anche se avessi (dopo 21000km e 3 anni)
il galleggiante fisicamente fallato, non si dovrebbe comunque azzerare col procedimento
sopra descritto?
O ho forse capito male e alla riaccensione NON dovrebbero ripartire da zero ma dal livello pre-spegnimento
per poi sistemarsi?
grazie e scusa il giro di parole :biggrin3:

ozama
05/06/2015, 22:06
Ora non ricordo la sequenza esatta.. E magari con i software successivi hanno fatto modifiche.
Nell'ultimo che avevo installato io mi è capitato due o tre volte accidentalmente.. Se la lasciavo spenta ma col quadro acceso, in folle, e spegnevo il pulsante rosso, dopo un po' si azzerava l'indicatore carburante.
Ma è una procedura conosciuta.. Deve essere descritta da qualche parte qui sul forum.
Ciao!

Matthew_BS
06/06/2015, 07:38
si si grazie l'ho trovata spiegata nel post dedicato, ma cmq non si è risolto, spariscono le tacche,
i rumori iniezione mi sembrano identici a quelli di spegnimento classico, e quando riaccendo il
tutto si ripristina la situazione fallata, bah, e il tutto da quando, settimana scorsa mi sono messo sulla A21
a 120-130 km/h e nel giro di una 80ina di km sono sparite quasi tutte le tacche (ne sono rimaste 3)
Nemmeno scollegare la batteria è servito a nulla, bah lo riferirò al conce in occasione del tagliando mercoledi,
anche se, essendo fuori garanzia ogni extra andrà :moneyyy::moneyyy:

scimpa
07/06/2015, 18:35
Questo problema mi è stato risolto con il cambio del galleggiante. Ce l'avevo anch'io ed è un fatto noto alla Triumph

Inviato dal mio K015

lupo56
17/07/2015, 13:09
Quasi sicuramente il motivo per cui ci sono dei problemi all'indicatore carburante è un malfunzionamento del galleggiante.:oook:
Lo sostengo pure io, visto che funziona PIU O MENO come dici tu.:dubbio: Più o meno perchè in effetti la tensione fornita dal potenziometro serve a misurare il contenuto del serbatoio, ma NON E' ASSOCIATA DIRETTAMENTE AD UNA INDICAZIONE.:dubbio:
Inoltre, ti assicuro, la procedura di reset esiste e la puoi provare molto semplicemente da te: tieni il tasto rosso in OFF (a quadro acceso) fino a che non si spengono le tacche della benzina, quindi spegni tutto con la chiave. Aspetti qualche minuto e lo riaccendi, mettendo anche il tasto rosso in "run" e, magicamente, il serbatoio risulta vuoto. Quando parti, nel giro di qualche Km si ripristina l'indicazione perchè il contenuto viene rimisurato e "ricalcolato".:oook:
Questa procedura non è "magica" e non serve ad adattare nulla. Siccome però l'indicazione dell'autonomia residua è soggetta ad errori, e l'indicatore è strettamente legato a questa, evidentemente serve. Più sopra avevo fatto una ipotesi su come funzionasse il calcolo. E' solo una ipotesi, ma credo che, visti i sintomi, non sia troppo lontana dalla realtà.:dubbio:
E il motivo è che l'indicatore a barrette non è pilotato dal galleggiante, ma dal software che legge anche la marcia inserita, l'apertura del gas, i Km percorsi e la velocità, per stimare infine l'autonomia.
In sostanza, semplificando, l'indicatore a barre non è che la rappresentazione grafica dei numeri di Km che puoi ancora percorrere, ma che si aggiorna solo per difetto, senza rialzarsi quando vai piano.:laugh2:
Questo è il motivo per cui, se il potenzionetro "gracchia" e fornisce saltuariamente false indicazioni di tensione, con il "reset" riprende spesso a funzionare.
D'altronde l'esperienza, se leggi, l'hanno fatta in tanti. Quindi il malfunzionamento saltuario può essere causato si dal potenziometro, ma anche dal software o da un falso contatto, o da un errore di comunicazione sul CAN bus, che è utilizzato per collegare ECM, quadro strumenti, ABS, immobilizer. Come documentato su manuale di officina, non è che me lo sono inventato eh? Infatti il galleggiante è collegato alla ECM. Non diretto al quadro.

Comunque, sostituirei il galleggiante!:biggrin3:
Ciao!:laugh2:

Qualche giorno fa, con temperatura africana, mi sono fatto qualche centinaio di km in autostrada; nei giorni successivi, con spia di riserva acceza ho fatto il pieno di carburante...
Ho riempito fino al massimo, ma ci sono stati solo 8 litri; morale: Con serbatoio pieno mi segna 3 tacche in meno.
Ho provato la procedura di reset; motore spento e cruscotto acceso, premo il pulsante rosso, attendo un po' e si azzerano le tacche del carburante, spengo il cruscotto, risistemo in on il pulsante rosso e riaccendo...appena riaccendo il cruscotto mi si ripresentano subito le tacche del carburante nella quantità precedente (meno 3 dal pieno).
In teoria dovrebbero riapparire solo dopo qualche km...cosa ho sbagliato?

Sugarglider
17/07/2015, 14:20
L unica cosa che mi viene in mente è quella di fare qualche giro in più e di confidare nella sorte

Inviato dal mio VOYAGER2 DG310 utilizzando Tapatalk

Matthew_BS
17/07/2015, 14:46
È quello che scrivevo pure io qualche settimana fa, sulla mia Tigre sta procedura non funziona, provato più volte. Nel frattempo, dopo 5 pieni anomali, oggi ho fatto il rifornimento, il cdb mi dava una tacca residua e un autonomia di 25 km, percorsi circa 300. Mi sono fermato, ho fatto il pieno e ci sono stati 16.26 litri e l'indicatore è tornato a segnare tutte le tacche.. Mah.. W venerdi 17 😊😊😊

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

lupo56
17/07/2015, 15:44
...ora le tacche perse sono già 4!
Anche a me é successo dopo un percorso autostradale.
I km residui percorribili, sono corrispondenti alle tacche presenti sul cruscotto e non alla benzina realmente presente nel serbatoio

ozama
17/07/2015, 20:19
lupo56: E' possibile che con i software più recenti il comportamento sia diverso. Comunque il malfunzionamento del galleggiante mi sembra evidente.. Sembra quasi che sia bucato e stia mano a mano affondando..
In genere invece, il disturbo di MatthewBS sembra un problema della pista del potenziometro.. Comunque galleggiante difettoso..
Sicuramente in conce ne sanno qualcosa.. Nelle prime qualche galleggiante è stato sostituito, se ben ricordo..
Ciao!

lupo56
17/07/2015, 22:51
Ozama, sono quasi certo anch'io che si tratti del galleggiante, ma prima di sostituirlo (dato che ho anche poca voglia di aprire il serbatoio!) sto cercando di testare tutte le possibili cause alternative.
Stasera ho svuotato quasi interamente il serbatoio, e domani farò qualche km, prima x assestare le tacche verso il basso, poi di nuovo dopo il pieno di benzina...vediamo cosa succede...

ozama
18/07/2015, 10:24
Giuste prove..
Per lo smontaggio della pompa (con annesso galleggiante) c'è un tutorial di Sugargloder. Sicuramente è una rottura di scatole, ma non è difficile dai..
In bocca al lupo!

lupo56
18/07/2015, 13:16
La cosa si complica...
Svuotato serbatoio e lasciato un po' di residuo di benzina, molto poca; esco x azzerare le tacche: si fissa sulle ultime due e segna riserva, con residuo percorribile di 42km...<strano, pensavo di aver lasciato meno benzina!>
Giro la moto x rientrare...perde qualche colpo...a 37 km di percorrenza residua mi lascia a piedi: finita la benzina davanti al cancello di casa.
Faccio il pieno completo e riparto...qualche km e si fissa a -2 tacche dal massimo.
Secondo me il galleggiante é integro; propendo x un errore software: mi sa che il giro in autostrada a temperatura africana gli ha danneggiato qualche bit.
Prox giorni provo un ricarico del software

ozama
19/07/2015, 23:12
Almeno ricaricando il software dovresti per forza resettare l'indicatore..
Ciao!

lupo56
20/07/2015, 20:59
Ieri ho riprovato...ho fatto il pieno completo (naturalmente segnava due tacche in meno) e mi sono fatto 280 km senza aggiungere benzina, apparentemente qualcosa sembra rinsavito...in questi giorni la uso x andare al lavoro e la porto di nuovo a zero carburante.
Voglio vedere se migliora qualcosa rispetto al pieno precedente e a che residuo chilometrico mi abbandona.

lupo56
22/07/2015, 12:01
...migliorata ma non risistemata: stavolta ho esaurito la benzina con 1 tacca di carburante e 17km di percorrenza residua segnati nel cruscotto.
Mi arrendo: faccio ricaricare il software e poi vediamo che succede

MarcoPR
22/07/2015, 22:07
Ho qualche problema anche io con l'indicatore della riserva, che si accende quando ho consumato meno di 14 litri (dovrebbe accendersi sui 16, almeno stando al libretto). Provato la procedura di reset e l'aggiornamento del software ma niente da fare... :wacko:

lupo56
22/07/2015, 23:42
Entra in riserva dopo aver consumato 16 litri? Due giorni fa gli ho fatto terminare la benzina, ovvero l'ho usata ad oltranza finché non si é spenta.
Botta di culo: si é spenta davanti alla pompa del benzinaio.
Sul cavalletto laterale, fatto il pieno fino all'orlo: 15 litri spaccati...o era sballata la pompa oppure qualcosa non quadra!

Matthew_BS
23/07/2015, 06:06
:wacko: e io che pensavo che il nostro cdb fosse sempre e cmq pessimista...:cry: nel senso che
segnasse sempre MENO autonomia di quella che si ha realmente... però qualcosa di sballato ce l'hai
perchè io stamattina ho fatto il pieno e 15.9 litri ci sono stati, avevo un residuo di 20 km circa e una tacca (a cdb)
e ci sono arrivato senza spingerla :laugh2: e qualche post sopra dicevo che ho fatto anche 16.3 litri sett scorsa..
cmq sta coincidenza che a diversi utenti ha cominciato a sbarellare dopo un tot di autostrada mi da da pensare...che soffra lo stress del caldo africano ad andature costanti??:chair:
a me si è sballato in un centinaio scarso di km sulla a21 e ha cominciato a rinsavire dopo una ventina di giorni e altrettanti km sulla a31 della valdastico..mmmah :papa:

lupo56
23/07/2015, 07:07
Stasera mi ricaricano il software e domani rifaccio il pieno in una pompa diversa; poi vi dico

Matthew_BS
23/07/2015, 17:47
Stasera mi ricaricano il software e domani rifaccio il pieno in una pompa diversa; poi vi dico

butta l'occhio e guarda che mappa caricano :ph34r:

lupo56
23/07/2015, 18:45
...stasera il meccanico non aveva tempo...:incaz:
Operazione rimandata di qualche giorno.
Se riesco copio il numero di aggiornamento del software e te lo dico.
Mi sa che compreró anch'io il cavetto e mi installerò il software, così dalla prox volta non dovrò più farmi 50+50km x collegare la moto ad un computer
:evil:

Matthew_BS
24/07/2015, 11:28
Eeh si conviene... Alla fine ho fatto così pure io, c'era anche la versione Bluetooth ma alla fine per una ventina e rotti di euro sono stato sul cavo classico obd2---usb

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

MarcoPR
24/07/2015, 21:28
Entra in riserva dopo aver consumato 16 litri? Due giorni fa gli ho fatto terminare la benzina, ovvero l'ho usata ad oltranza finché non si é spenta.
Botta di culo: si é spenta davanti alla pompa del benzinaio.
Sul cavalletto laterale, fatto il pieno fino all'orlo: 15 litri spaccati...o era sballata la pompa oppure qualcosa non quadra!

Sul libretto della XR c'è scritto che la capienza del serbatoio è di 20 litri, mentre la riserva è di 4, quindi se la matematica non è un'opinione la luce arancio dovrebbe accendersi sui 16 litri dal pieno...

Sacco
24/07/2015, 22:11
Io oggi da incosciente ho portato il livello a 0 tacche. Dopo circa 20 km la moto ad una ripartenza da semaforo ha singhiozzato...botta di culo avevo il distributore a 50 metri. Questo per dirvi che sono entrati 19,1 litri fino all'orlo. Cmq resto sempre un pirla. Mai più 0 tacche..

Brucche
25/07/2015, 11:08
Temo di avere lo stesso problema,la mia però ha 72 km e l'ho ritirata giovedì scorso!pieno fatto stamani,e l'indicatore che sta due tacche sotto

lupo56
25/07/2015, 13:41
La mia ne ha 31000 e prima non ha mai dato problemi a riguardo.
Il mio galleggiante non mi sembra "annegato" perché é praticamente quasi tutto fuori dal carburante; i problemi possibili credo pertanto possano essere al massimo tre:
La centralina ha perso dei dati sw. x il troppo caldo (poco probabile ma possibile)
Qualcosa impedisce al braccio del galleggiante di salire (é possibile vi sia qualche alga che impedisce la completa risalita del braccio porta-galleggiante - il problema delle alghe é molto diffuso)
Il potenziometro che legge la posizione del galleggiante é guasto o ossidato (possibile).
C'é tra noi chi ha avuto il problema x un po', e si é risolto da solo; poi c'è chi l'ha risolto con un pieno di "power" e infine chi ha rimediato con la sostituzione del gruppo "galleggiante e potenziometro.

Brucche
25/07/2015, 13:44
Comunque sul libretto indica 8 tacche come pieno,appena posso le conto!

lupo56
25/07/2015, 13:55
Riguardo la capacità del serbatoio da completamente pieno a fine riserva, di 15 litri, non so che dire...
Riempita fino all'orlo (con moto su cavalletto laterale) e tenuta in movimento fino allo spegnimento del motore; fatto il pieno di nuovo fino all'orlo: 15 litri esatti...ho ancora lo scontrino!!!
Torno a riprovare di esaurire la benzina e cambio benzinaio, poi vediamo

MarcoPR
25/07/2015, 21:18
Più sopra Sacco dice che nella sua ci sono stati 19,1 litri. Non sono 20 (come da libretto) ma neanche 15...

Matthew_BS
26/07/2015, 00:36
Riguardo la capacità del serbatoio da completamente pieno a fine riserva, di 15 litri, non so che dire...
Riempita fino all'orlo (con moto su cavalletto laterale)


ecco, tengo a precisare che i dati di 15 e 16 litri abbondanti che ti citavo io li ho messi con la moto in verticale,
non inclinata sul cavalletto laterale, ma sfruttando tutta la capienza disponibile :oook:

lupo56
27/07/2015, 22:19
X Matthew_bs: stasera mi hanno ricaricato il sw; non sono riuscito a vedere la release ma mi hanno confermato che avevo già l'ultima versione: l'avevo aggiornata circa un anno fa, quindi nell'ultimo anno non è cambiata.

Riguardo invece la "lettura" del carburante presente nel serbatoio, il meccanico è convinto che sia un errore software; ora ho il software "a nuovo", debbo rifare il pieno e, udite udite <meglio se x un paio di volte con Vpower...perché il potenziometro potrebbe essere un po' ossidato; spesso la Vpower riesce a disossidare la pista di lettura del potenziometro>
Domani inizio le prove...

gixxxer
28/07/2015, 10:49
Io ho fatto il pieno domenica mattina. Non pienissimo, avevo la moto sul laterale ma per quanto possibile era pieno. Dopo due km avevo tutte le tacche, che non vedevo penso da ottobre scorso. Qualche volta di proposito ho messo la moto sul centrale ed ho rabboccato pian piano facendo ogni volta stabilizzare il livello e poi mettendone giù un altro po. E mi trovavo con due tacche in meno....

Triumph! Basta la parola! :dry:

FICHI
28/07/2015, 11:08
<meglio se x un paio di volte con Vpower...perché il potenziometro potrebbe essere un po' ossidato; spesso la Vpower riesce a disossidare la pista di lettura del potenziometro>
Domani inizio le prove...


Un buon consiglio..... in linea di principio; peccato che la "V° Power"......non la troverai più.

tytanico
28/07/2015, 11:23
Nella mia ci stanno 15,6 litri circa dal momento in cui scatta la riserva.
Considerato che poi ci si fa ancora 80km circa e che il consumo mio quando ho fatto il test era di 18,2 km/lt significa che a serbatoio completamente vuoto ci sarebbero stati altri 4,3 lt.
Considerato uno scarto ed il fatto che non lo svuoterai mai del tutto….19 litri mi sembra un dato reale.
Ricordo di aver fatto benzina una volta che era già scomparso i km residui indicati (1 barrettina residua lampeggiante) e ci sono entrati 17,8 lt.
Il tutto a moto completamente dritta ovviamente.

Dimenticavo, se fate la benzina “a sparo” e appena raggiungete il livello vi fermate, non lo riempirete mai.

Da quando la benza raggiunge il livello, se aspettate che scenda, rabboccate e cosi via finchè non scende più sotto il livello del tappo, ci sta quasi un litro in più! Provare per credere.
Questo perché il serbatoio ha una forma particolare e sparando la benza a palla dentro oltre a formarsi schiuma che deve avere il tempo di risalire, dovete dare anche il tempo alla benza di raggiungere le “ali” del serbatoio.
Ciao!

lupo56
28/07/2015, 12:03
Ecco...ditemi che la benzina con piu ottani non si trova piu, così siamo a posto...in questo caso il suggerimento del mecca sarebbe "fuori tempo massimo"!
Stasera in teoria dovrei terminare la benzina nel serbatoio; stavolta faccio il pieno con la moto sul centrale e vediamo cosa dice la pompa...e anche la lettura sul cruscotto!

FICHI
28/07/2015, 12:14
Un buon consiglio..... in linea di principio; peccato che la "V° Power"......non la troverai più.


Ecco...ditemi che la benzina con piu ottani non si trova piu, così siamo a posto...


Hai parlato di "V° Power" ed io....di "V° Power" ti parlavo (e Shell in generale per quanto riguarda i carburanti).
Se ne è già parlato più volte sul forum, almeno....in questa sezione dell'argomento e delle possibili alternative; vai di.... "cerca" ;)

lupo56
28/07/2015, 19:20
Aggiornamento...
Dopo ripristino software:
stasera ho girato fino a che il motore ha iniziato a rallentare x scarsità di benzina; segnava ormai 1 sola tacca, ancora scura, e un residuo di percorrenza pari a 14km: da come andava credo che sarei arrivato allo spegnimento nello spazio di 1 o forse 2 km.
Rispetto ai gg. scorsi, quindi prima che ripristinassimo il software, ora aggiorna le tacche più in fretta e risulta leggermente più "sveglio" anche l'aggiornamento del chilometraggio residuo.
Fatto quindi sosta alla Q8 e stavolta messa la moto sul cavalletto centrale; fatto il pieno di "100 ottani" fino alle due barrette in prossimità del bordo................ :madoo: ...........botta da paura (razzo quanto costa!!!).
Bene: 18,5 litri; non so dove sono finiti ma ci sono stati!
Le tacche si sono aggiornate ancora più in fretta che in precedenza, ma si sono fermate "sotto" di due :w00t: ; ho fatto ancora un po' di strada e...magicamente ecco riapparire le due tacche perdute!!!!!!!!!!!!!!!

Ora, non so se sia stato il ripristino del software oppure la benzina a 100 ottani, ma di fatto al momento tutto ha ripreso a funzionare regolarmente; inoltre la moto è più fluida.
Credo che entrambe le condizioni abbiano influito sull'esito positivo.
:oook:

Mariobros
17/09/2015, 10:38
Ciao a tutti!!! Allora...raggiunta una certa velocità (sopra i 120), l' indicatore andava di botto a zero ed entrava la riserva. Sostituito galleggiante in garanzia.....pieno gratis.....e intanto mi son provato la sorella maggiore (explorer XC SE) per 3 giorni......BELLISSIMA!!!!! Molto guidabile....non senti assolutamente i kg in più rispetto alla Tigrotta e sopra i 7k giri come cazzo RUGGISCE!!!!.....Peccato non avere tutti quei soldi per prenderla....comunque grande TRIUMPH MILANO!!!!!

Itan
18/09/2015, 22:48
Ci dovrebbe essere una procedura di reset galleggiante: una 20 di secondi in 6 marcia a gas costante al 20%.. Con il pieno. Ma non ricordo bene. Appena rivedo il mio amico meccanico Triumph chiedo.

Sugarglider
19/09/2015, 07:10
Bravi fatemi sapere, che non ne ho voglia di smontare il galleggiante

Inviato dal mio VOYAGER2 DG310 utilizzando Tapatalk

gixxxer
19/09/2015, 07:53
Bravi fatemi sapere, che non ne ho voglia di smontare il galleggiante

Inviato dal mio VOYAGER2 DG310 utilizzando Tapatalk

MA smonta, che te frega!!! :lingua:

Sugarglider
23/09/2015, 17:17
Quando avete avuto questo problema, avete verificato se riuscivate ad entrare nel setup della moto?

Inviato dal mio VOYAGER2 DG310 utilizzando Tapatalk

lupo56
23/09/2015, 20:55
Problemi o presunti tali al galleggiante? Non misura più bene? Prima di smontare tutto, provate: un paio di pieni a 100 ottani; checchè se ne dica funziona!
Anch'io non ci credevo, però funziona; l'indicatore ricomincia quasi subito a misurare bene e finiti i due pieni, la moto va meglio in generale anche con la verde normale!

Sugarglider
27/09/2015, 16:37
Ma scollegare la batteria è stato fatto da qualcuno? La mia ha avuto così paura in questi gg che la tacca me la aggiunge

Inviato dal mio VOYAGER2 DG310 utilizzando Tapatalk

pito74
02/08/2016, 21:34
salve a tutti,
son possessore di una tigrotta del 2013 e pure a me da qualche gg ho lo stesso problema faccio il pieno e mi mancano 2/3 tacche :incaz:
ho provato a fare la procedura di reset col tasto rosso ma non è successo niente.
il tutto è successo dopo che è stata scollegata la batteria e mosso il serbatoio (senza staccarlo) per cercare la spina x attaccare i faretti.
qualke suggerimento
grazie a tutti

lupo56
02/08/2016, 22:10
salve a tutti,
son possessore di una tigrotta del 2013 e pure a me da qualche gg ho lo stesso problema faccio il pieno e mi mancano 2/3 tacche :incaz:
ho provato a fare la procedura di reset col tasto rosso ma non è successo niente.
il tutto è successo dopo che è stata scollegata la batteria e mosso il serbatoio (senza staccarlo) per cercare la spina x attaccare i faretti.
qualke suggerimento
grazie a tutti

Si, prova un pieno con la 100 ottani...ha risolto lo stesso problema a molti di noi.

pito74
02/08/2016, 22:45
PROVERò PURE QUESTA, ORA DEVO FAR FUORI QUESTO PIENO

Si, prova un pieno con la 100 ottani...ha risolto lo stesso problema a molti di noi.

GRAZIE

PROVERò PURE QUESTA, ORA DEVO FAR FUORI QUESTO PIENO

scrappydoo
05/08/2016, 10:47
Stesso problema, al prox pieno faremo questo investimento dei 100 Ottani e speriamo bene... poi procederò con tutti gli altri suggerimenti...
Piccolo OT: i richiami vengono trascritti da qualche parte sul libretto oppure bisogna scrivere alla casa madre? xche io il richiamo che qualcuno diceva sul galleggiante/sensore non l'ho proprio trovato sul sito del ministero (solo software, steli frecce e cavo frizione i presenti)

Sandro73
12/03/2021, 19:34
Buona sera a tutti, volevo esporvi un problema che ho riscontrato da poco. Ho una Tiger 1050 del 2009 e negli ultimi due rifornimenti dove ho fatto il pieno a bordo tappo ho notato che le ultime due tacche dell’indicatore rimangono spente . È capitato a qualcuno e come avete risolto? Grazie in anticipo per l’aiuto