Visualizza Versione Completa : liquido di raffeddamento - livelli ballerini
elettrico
15/07/2013, 17:39
Ciao ,
ultimamente sto tenendo sotto controllo il livello del liquido di raffreddamento nella vaschetta di espansione
succede che quando giro , anche tratte da 400/500km , in posti fino a 800m , anche se fa molto caldo non cambia il livello 
ma se vado in montagna sopra i 1800/2000m ad un certo punto il liquido esce dal tubicino del troppo pieno
e succede sia d'inverno che d'estate , solo se vado in altezza 
a milano , con il giro della triumph 2 ore tra prima e seconda ed un caldo bestiale niente 
domenica scorsa caldo della madonna giro a varazze con deviazione per sassello e zone limitrofe 500km nessun problema 
e siamo sempre in 2
 ieri faccio il passo del vivione e del mortirolo , alla prima sosta piscia fuori 
o che centra la pressione atmosferica ?
mi sembra strano 
le tacche sul cruscotto della temperatura sono sempre regolarti , mai che si alzino da destare sospetti , anche il calore del motore è regolare e la ventola si accende regolarmente
l'unico problema è che come vai in altezza piscia , 
fai il maloia , arrivi su ti fermi e fa la pisciatina
o che è il tipo di liquido , io uso arexons, che aumenta troppo di volume
a qualcun'altro si sono verificati questi fenomeni ?
Sugarglider
15/07/2013, 17:59
Solo al mio conce... sia al tagliando dei 10 k e dei 20 k caso strano 1 l di liquido da aggiungere :incaz:
elettrico
15/07/2013, 18:11
minchia 1 litro !!
per mè ti ha fregato il costo di un litro
o lo cambi o lo rabbocchi , ma un litro vuol dire che è quasi vuoto il radiatore
nel mio caso per il rabbocco quando fà la pisciatina , da non vedere il livello a metterlo a metà tra le tacche neanche un bicchiere , forse mezzo
Strano.......fatto il Maloja e lo Stelvio niente di tutto ciò.   :dubbio:
Solo al mio conce... sia al tagliando dei 10 k e dei 20 k caso strano 1 l di liquido da aggiungere :incaz:
:blink:
1 litro ??!!??!!??!!
Tenendo presente che l'impianto di raffreddamento delle tiger 800 è di 2,4 litri vuol dire quasi metà della capacità totale.
E per il conce la cosa è normale??????????????????
Personalmente dopo 12000km girati a tutte le quote non ho avuto problemi con il livello del refrigerante.
Sicuramente hai la vaschetta troppo piena cerca di tenerlo preciso sul livello Max e nn di più ! Ovviamente è normale se è troppo piena che in altitudine esca essendoci minor pressione barometrica !!
Guinness
16/07/2013, 15:18
anche secondo me hai troppo liquido
seylorman
18/07/2013, 10:07
Ciao, non devi preoccuparti è tutto normale, ed è successo anche a me la scorsa settimana quando rientrando dall'Austria ho fatto il passo dello stelvio. Tieni presente che ogni 1000 metri l'acqua và in ebollizione 2 gradi prima ossia se al livello del mare bolle a 100 gradi, a 1000 metri ci va a 98 e così via.
Quindi man mano che si sale la temperatura di ebollizione scende.
Unica cosa importante, è raboccare (non a caldo) il vaso di espansione. Ripeto a caldo non toccare nulla perchè rischi di scottarti.
Saluti.
Ma nell'impianto di raffreddamento, il liquido, non è un po' sotto pressione?:blink: Nel caso, non dovrebbe seguire a regola dei 2 gradi ogni 1000 metri..:dubbio: Ho detto una cazzata?:lingua:
Scualo! Illuminami!:laugh2:
Guinness
19/07/2013, 06:49
infatti, a me non ha mai perso, ne' in riva al mare, ne' altissima-purissima-levissima :biggrin3:... penso ancora tu abbia rabboccato con troppo liquido...
Se non è stata aggiunta acqua il punto di ebollizione del liquido dovrebbe essere oltre i 120 gradi!
Non penso proprio che sia dovuto a quello altrimenti  ci sarebbe un problema di testata !
Il punto di ebollizione che menzionava Seylorman è vero e varia proprio x la differente pressione barometrica, quindi penso sia dovuto solamente ad un problema di vaschetta troppo piena !:oook: 
Pressione atmosferica - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Pressione_atmosferica)
E mettiamoci questo ! 
http://www.autogold.it/prodotto-143006/EVANS-NpgC-Liquido-Radiatore-senzaacqua-600000-Km.aspx
:ph34r::w00t:
A questo punto credo che il problema sia nel fatto che la vaschetta venga continuamente rabboccata e quindi poi spurga l'eccessso tramite lo sfiato.
Il metodo corretto sarebbe portare a livello max della vaschetta quando il liquido è freddo, poi si gira e il motore "andando a carico" (scusate il termine ma collaudo gruppi elettrogeni tutto il giorno e non mi veniva altro) aumenterà la temperatura e la pressione nell'impianto di raffreddamento.Se dovesse spurgare automaticamente il livello si autoregola al regime di funzionamento del motore e non andrebbe piu' rabboccato.
A meno che il livello non scenda sotto il livello min della vaschetta sempre a liquido freddo, non serve che sia sempre al max ma compreso tra min e max cos' da permettere espansione successive senza spurgare.
Ma nell'impianto di raffreddamento, il liquido, non è un po' sotto pressione?:blink: Nel caso, non dovrebbe seguire a regola dei 2 gradi ogni 1000 metri..:dubbio: Ho detto una cazzata?:lingua:
Scualo! Illuminami!:laugh2:
L'impianto di raffreddamento va in pressione al raggiungimento della temperatura di esercizio ,cmq la vaschetta di espansione non è mai in pressione (nel caso della tigrotta intendo) :oook:
Be, questo è chiaro.. E' un "vaso di espansione" necessario perchè la pressione si modifica con la temperatura.. Ma la pressione all'interno dell'impianto dipende solo dal calore o si modifica ANCHE in base alla pressione atmosferica?:dubbio:
Era questo il mio dubbio..
Comunque se il liquido sta tra il minimo e il massimo a freddo, non dovrebbe traboccare.. A meno che non entri pressione nell'impianto per una rottura della guarnizione della testata o, peggio, per una crepa fra la zona "termica" e le intercapedini di raffreddamento.. Dico bene?:dubbio:
Ciao!:laugh2:
(Ma la pressione all'interno dell'impianto dipende solo dal calore o si modifica ANCHE in base alla pressione atmosferica?)
Essendo un circuito chiuso si modifica solo x la temperatura! ovviamente un minimo x la pressione barometrica ci sarà a causa dei manicotti in gomma :oook:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.