Visualizza Versione Completa : SI TRATTA DI UNA CREPA O DI PARANOIA ???
mc.clane
17/07/2013, 14:25
Amici,
oggi, cercando di trovare la fonte della perdita di olio della mia bonnie t100, con 4mila km e meno di un anno sulle spalle, già avvilito da quella macchia d'olio sul pavimento -cosa che a me sin ora era sconosciuta, nonostante varie altre moto-, ho fatto caso a questo:
a me sembra una crepa bella e buona.
Voi dite che è normale? avete riscontrato anche voi qualcosa del genere? o è semplice paranoia?
Lamps
ciachi67
17/07/2013, 15:33
E' proprio quello il Tuo problema....che hai avuto altre moto!!!!:laugh2:
Prendi quel cancello e gira gira e poi gira ancora!!! Olio,rumore,crepe e quant altro fanno parte della nostra motoretta!!!
Un abbraccio
Ma sbaglio o la foto è di un condotto del carburatore? Se fosse così non credo sia lì la perdita!
Anche la mia "marca il territorio", un sistema per scoprire da dove è il borotalco.
Fabio Pal
17/07/2013, 17:13
E' evidentemente una crepa superficiale creata dal processo di pressofusione. Capita quando non si buttano via le prime stampate prima della regimasizione della temperatura degli stampi.
Potrebbe stare li una vita dal momento che se non sbaglio quello è il condotto di aspirazione ai corpi farfallati e ci passa aria. In futuro con vibrazioni si potrebbe approfondire e dar luogo alla rottura. Comunque non credo che quel pezzo sia particolarmente sollecitato.
L'olio probabilmente come capita a molti proviene dalla guarnizione coperchio valvole. Se ccosì sul Forum ci sono tutti i pareri e consigli del caso
mc.clane
17/07/2013, 18:06
insomma, trattasi di crepa "normale"..
quoto chiaci 67, la verità è che il giappone mi ha abituato troppo bene.
La perdita in realtà non viene dal coperchio valvole, ma dalla parte in basso a dx del motore. La porterò in assistenza e vedrò che faranno e gli faccio notare anche la crepetta.
Il realtà non è il contrattempo in sè che mi fa incazzare (sempre di un banale trafilaggio si tratta) ma il fatto che la assistenza Triumph qui al sud è inesistente: pensate, da taranto, 200mila abitanti, devo farmi 130 km per andare al PIU' VICINO centro assistenza, situato a CAVALLINO, ridente paese di poche migliaia di abitanti in provincia di Lecce.
Mi hanno già, peraltro, minacciato telefonicamente dicendo che la moto "va lasciata" per capire esattamente dove sia la perdita e poi, c'è la possibilità che ci vogliano giorni per ordinare "i pezzi".
Insomma, una guarnizione di merda o un dado poco avvitato mi costano andata/ritorno con due mezzi e ulteriore andata/ritorno con due mezzi.
Complessivi 750 km, benzina, amico che mi da uno strappo e rottura di coglioni per un trafilaggio d'olio.
Tornassi indietro, penserei bene al fattore assistenza, unico neo di una moto che, per il resto, mi fa impazzire.
lamps
fitzcarraldo
17/07/2013, 18:14
Carburatore finto-------> crepa finta.
Carburatore finto-------> crepa finta.
:risatona: VINTAGE!!!!
fitzcarraldo
17/07/2013, 18:26
:risatona: VINTAGE!!!!
Capaci di averla fatta con il decoupage!!:laugh2:
mc.clane
17/07/2013, 18:27
che brutte persone che ci sono in questo forum...
prendersi gioco di una moto crepata...
Allora ti perde dal filo del pick-up. In genere è qualche goccia che cade sul tubo di scarico. Lo fa anche la mia e la tengo così.
mc.clane
17/07/2013, 18:35
mic,
ma anche la tua ti lascia qualche goccia a terra ogni giorno?
mi spiego, io sono a 5000, tra un paio di migliaia di km (un mesetto e mezzo) devo fare il tagliando.
Con la tua esperienza, pensi che possa procrastinare "il pellegrinaggio" alla concessionaria per fare direttamente tutto o pensi sia il caso di affacciarmi ora?
lamps
La mia non scola a terra, ma sullo scarico perché la metto sempre sul cavalletto centrale quando sta in garage.
Poi appena messa in moto l'olio frigge e fa odore di stigghiole arrostite, che immagino immergano in olio simile a giudicare dal medesimo odore.
Io procrastinerei, considerata la distanza, il fermo moto, e il breve periodo da aspettare per il tagliando.
Per scrupolo controlla il livello d'olio, ma sono perdite insignificanti.
mc.clane
17/07/2013, 19:00
Grazie.
Dati i toni "catastrofisti" del capoofficina (si vede che sono ultraimpegnati data la imminente chiusura estiva) circa la necessità di aspettare "qualche giorno" per "i pezzi" facciamo che è meglio se mi lascio la moto due settimane nel mio box piuttosto che nella officina chiusa per ferie..
E, scusa se abuso, che dici della "crepa"?
mi preoccupa che possa, come scriveva un altro amico, aggravarsi con il passare del tempo e diventare oggettivamente un problema.
lamps
Della crepa non saprei, ma penso che se il pezzo è difettoso lo debbano cambiare in garanzia.
derekale
17/07/2013, 20:01
Per la perdita d'olio dai un'occhiata qui:
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler-speedmaster-america/235508-piccola-perdita-olio.html
A me gocciola sulla benda dei collettori e quando mi fermo fuma di brutto! :biggrin3::lingua:
che brutte persone che ci sono in questo forum...
prendersi gioco di una moto crepata...
:sad:scusa ma...posso permettermelo:smoke_: ho una Thruxton Io!!!:linguaccia2:
scramblu
17/07/2013, 22:18
insomma, trattasi di crepa "normale"..
quoto chiaci 67, la verità è che il giappone mi ha abituato troppo bene.
La perdita in realtà non viene dal coperchio valvole, ma dalla parte in basso a dx del motore. La porterò in assistenza e vedrò che faranno e gli faccio notare anche la crepetta.
Il realtà non è il contrattempo in sè che mi fa incazzare (sempre di un banale trafilaggio si tratta) ma il fatto che la assistenza Triumph qui al sud è inesistente: pensate, da taranto, 200mila abitanti, devo farmi 130 km per andare al PIU' VICINO centro assistenza, situato a CAVALLINO, ridente paese di poche migliaia di abitanti in provincia di Lecce.
Mi hanno già, peraltro, minacciato telefonicamente dicendo che la moto "va lasciata" per capire esattamente dove sia la perdita e poi, c'è la possibilità che ci vogliano giorni per ordinare "i pezzi".
Insomma, una guarnizione di merda o un dado poco avvitato mi costano andata/ritorno con due mezzi e ulteriore andata/ritorno con due mezzi.
Complessivi 750 km, benzina, amico che mi da uno strappo e rottura di coglioni per un trafilaggio d'olio.
Tornassi indietro, penserei bene al fattore assistenza, unico neo di una moto che, per il resto, mi fa impazzire.
lamps
Ma tu lo sai che il concessionario ufficiale al quale fai riferimento è un plurimarche diventato Triumph solo da un anno si? ...Io dico che a Taranto trovi meccanici più affidabili e a più buon mercato...:ph34r:
Ma il problema è che la moto è nuova e quindi per la garanzia deve fare il tagliando in un concessionario ufficiale, almeno credo.
Allora ti perde dal filo del pick-up. In genere è qualche goccia che cade sul tubo di scarico. Lo fa anche la mia e la tengo così.
quoto
Pelledorso
18/07/2013, 07:32
Ma anche se fosse una crepa o altra magagna........... tanto 6 ancora in garanzia!
Di che ti preoccupi quindi :cipenso: ?!?!?
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.