Visualizza Versione Completa : regolazione cartucce andreani
ciao a tutti
domani mi cimento nella regolazione delle cartucce andreani per bonneville.
qualcuno di voi ha esperienza in merito? vorrei rendere piu' rigido l'anteriore in quanto ho montato ammo posteriori ohlins con interasse da 370mm e mi sembra leggermente caricata sulle forche.:oook:
premesso che alla fine é una questione di gusti personali, quindi cio`che piace ad uno puo`non soddisfare un altro, parti per gradi: prima prova ad irrigidire il precarico, dopo ogni regolazione fai una prova su strada che conosci bene e valuta il nuovo comportamento della moto. Ripeti l'operazione finché non trovi il risultato ottimale. Successivamente fai la stessa cosa x compressione e ritorno. Ricordati di annotare tutte le modifiche che fai, cosi potrai sempre ripristinare il set up di partenza.
grazie amico!!! avevo pensato anche io di fare in questo modo!!!
ti aggiorno appena trovo quello giusto.
positivo71
18/07/2013, 14:38
Quotando quanto detto da Dan64, aggiungo che l'officina autorizzata che me le ha installate mi ha detto di regolare il ritorno dando mezzo giro in più rispetto alla compressione, in modo che le forche siano più pronte a copiare le imperfezioni in successione e che ogni volta che fai una modifica al setup bisognerebbe chiudere completamente la regolazione contando i giri dati in precedenza e annotandoli per non dimenticarsi e poi riaprire applicando la nuova regolazione (sempre da trascrivere). Cosa MOLTO IMPORTANTE, non ti dimenticare MAI le forche tutte chiuse, in quanto le cartucce diventano dei pali, non ammortizzano assolutamente nulla e rischi di ammazzarti se ti metti alla guida della moto...OCIO!!!
RoadsterCafe'
19/07/2013, 21:04
Io farei prima il sag anteriore e posteriore per determinare il giusto precarico e da li partirei con le regolazioni idrauliche, almeno cosi' ho sempre fatto. Normalmente lascio uno static sag di 3 cm davanti e 2 dietro, poi apro tutta l'idraulica parto su una strada conosciuta e mano mano comincio a freanare la velocita' di discesa delle sospensioni col freno in compressione. Poi passo a frenare l'effetto rimbalzo col freno in estensione.
grazie a tutti per i preziosi consigli, ma in tutta onesta' ho lasciato perdere, troppo complicato e anche perche' sono troppo pigro per cimentarmi da solo.
magari in compagnia di qualcuno con la stessa passione lo farei con gran piacere.
comunque sono felicissimo e soddisfattissimo del risultato sia estetico che funzionale, mi basta guardare la moto per essere felice!!!!
ecco come si presenta la moto dopo la sostituzione di cartuccia e ammo posteriori, il tutto rigorosamente ohlins!!!!
127055
doccerri
20/07/2013, 17:00
non sapevo che il kit forcella consentisse anche la regolazione dell'idraulica... pensavo si potesse regolare solo il precarico... ma magari sono io che non ci capisco...
fitzcarraldo
20/07/2013, 17:13
non sapevo che il kit forcella consentisse anche la regolazione dell'idraulica... pensavo si potesse regolare solo il precarico... ma magari sono io che non ci capisco...
Le permette.Su uno stelo compressione e sull'altro estensione.
Le permette.Su uno stelo compressione e sull'altro estensione.
Ma a scelta?
Perché ho notato che nelle mie scorribande faccio più curve a destra che a sinistra, e quindi vorrei regolare la compressione a destra e l'estensione a sinistra.
fitzcarraldo
20/07/2013, 17:36
:madoo:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.