Visualizza Versione Completa : Motori MC di che derivazione??
tanoshin
18/07/2013, 11:58
Curiosità chi sa di che derivazione sono i motori della bonnevile , truxton e scrambler; sono cambiati con il tempo:cool:.
La domanda nasce dalle varie "supposizioni" date da conoscenti sull'argomento .
Grazie :biggrin3:
Riprendono il classico bicilindrico parallelo che equipaggiò le Triumph, Bsa e Norton a partire dagli anni 50.
Questo bicilindrico fece scuola e deriva dal monocilindrico cui per incrementare la cilindrata si affiancò un altro cilindro.
In Italia tale schema venne adoperato dalla Benelli e dalla Ducati in qualcuna delle loro realizzazioni.
La particolarità sono i cilindri perfettamente verticali , mentre altre case come la Laverda preferirono una leggera inclinazione dei cilindri in avanti.
Anche le case giapponesi ovviamente lo adottarono.
Il nuovo bicilindrico ha poco in comune col vecchio, a cominciare dalla distribuzione non più aste e bilancieri ma a doppio albero a cammes in testa, al cambio non più separato come nelle antenate ma integrato nel carter, all'eliminazione della catena come trasmissione primaria ma adesso ad ingranaggi.
Tuttavia il disegno generale del motore richiama moltissimo quello vecchio, e così c'è il carter di sinistra che per la forma simula l'ospitalità per una catena, il carterino del cambio sulla destra simula un cambio separato e nelle bonneville alimentate ad iniezione ci sono pure i finti carburatori.
Quindi in pratica deriva come schema generale dai vecchi bicilindrici inglesi.
Non si è rubato niente a nessuno.
fitzcarraldo
18/07/2013, 12:45
Curiosità chi sa di che derivazione sono i motori della bonnevile , truxton e scrambler; sono cambiati con il tempo:cool:.
La domanda nasce dalle varie "supposizioni" date da conoscenti sull'argomento .
Grazie :biggrin3:
Se ti riferisci ad una " derivazione" kawasaki È una bufala sostenuta da qualche possessore di w650/800 ed ampiamente smentita da fatti e testimonianze, ma le leggende metropolitane son dure a morire... Alcuni anni fa sostenevano che kawa fosse addirittura padrona occulta della triumph... :biggrin3:
Sam il Cinghio
18/07/2013, 12:49
Se ti riferisci ad una " derivazione" kawasaki È una bufala sostenuta da qualche possessore di w650/800
Io veramente l'avevo sentita ma riferita al 3 cilindri, come derivazione di un 4 cilindri Kawa.
Mai entrato nel merito, mai posto il problema: sticazzi.
Affermare che il bici Triumph sia derivato da quello Kawa richiede molta piu' fantasia :D
Fitz si riferisce ad una vecchia questione riguardo le kawa w 650 che copiano un motore bsa.
In realtà ci fu una progenitrice kawa, anche nel nome, con quello schema, ma aveva comprato la licenza proprio dalla bsa.
tanoshin
18/07/2013, 14:28
La curiosità è nata come avete giustamente citato alla erronea associazione alla kawa e addirittura ad una parentela "honda" di cui non ho trovato elementi neanche nel web, avendo avuto anche moto honda nella mia vita ne conosco l'affidabilità . grazie per le risposte magari il post può essere utile ad altri "curiosi" intanto continuo ad armeggiare sulla mia bicilindrica :triumphpride::unionjackpride:
io qualche anno fa ho guidato una kawasaki w650 :ph34r:
oggi sono l'orgoglioso proprietario di una Triumph Bonneville :oook:
ciachi67
18/07/2013, 15:18
Riprendono il classico bicilindrico parallelo che equipaggiò le Triumph, Bsa e Norton a partire dagli anni 50.
Questo bicilindrico fece scuola e deriva dal monocilindrico cui per incrementare la cilindrata si affiancò un altro cilindro.
In Italia tale schema venne adoperato dalla Benelli e dalla Ducati in qualcuna delle loro realizzazioni.
La particolarità sono i cilindri perfettamente verticali , mentre altre case come la Laverda preferirono una leggera inclinazione dei cilindri in avanti.
Anche le case giapponesi ovviamente lo adottarono.
Il nuovo bicilindrico ha poco in comune col vecchio, a cominciare dalla distribuzione non più aste e bilancieri ma a doppio albero a cammes in testa, al cambio non più separato come nelle antenate ma integrato nel carter, all'eliminazione della catena come trasmissione primaria ma adesso ad ingranaggi.
Tuttavia il disegno generale del motore richiama moltissimo quello vecchio, e così c'è il carter di sinistra che per la forma simula l'ospitalità per una catena, il carterino del cambio sulla destra simula un cambio separato e nelle bonneville alimentate ad iniezione ci sono pure i finti carburatori.
Quindi in pratica deriva come schema generale dai vecchi bicilindrici inglesi.
Non si è rubato niente a nessuno.
:supremo:...io adoro quest uomo!!!!
Il motore Norton è inclinato, a differenza del triumph.
A proposito di 3 cilindri, Triumph presento un prototipo nel 1965, mentre la trident uscì nel 1968.
La kawasaki fece uscire il prototipo del 3 cilindri nel 1968, passando alla produzione nel 1969.
In ogni caso, sono due motori completamente diversi, non me la sentirei di dire che una ha copiata l'altra
Ecco una Norton del 55.
Questa è monocilindrica, ma anche la dominator che è bicilindrica ha i cilindri verticali.
La prima Bonnie (T120) è nata nel 1959, la W650 deriva dalla Maguro W2 (marchio di proprietà Kawasaki) in produzione dal 1967, la quale non era altro che una copia su licenza della BSA.
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler-speedmaster-america/146502-kawa-w800-22.html
History - Kawasaki W650 World (http://kawasakiw650.co.uk/5.html)
RoadsterCafe'
19/07/2013, 20:59
Io avevo sentito dire del 3 cilindri
Ho già letto numerosi interventi di Mic56 e apprezzato il suo dono di sintesi, ma in questa discussione è sapiente, complimenti. Garo
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.