Visualizza Versione Completa : Lampade allo Xeno per la Tigre
Diaboliko
27/07/2013, 18:41
Dopo un lungo periodo di riflessione ho deciso di montare sulla mia tigre le lampade allo xeno (grazie all'aiuto di un amico elettricista), a breve inizierò il lavoro e da quello che vedo lo porterò avanti per un paio di giorni (non mi sembra molto semplice lo smontaggio del faro). Nel frattempo chiunque voglia darmi consigli sull'installazione si faccia avanti.....perchè questo è un forum veramente ricco di informazioni....ma al riguardo ho trovato poche info. Ho una domanda al momento, il kit di luci allo xeno potrebbe dare problemi alla centralina?
Sugarglider
27/07/2013, 19:02
Magari ti dico una cazzata, prova a contattare Pres79 x info :oook:
Sulle lampade allo xeno trovi poche info perché nessuno ( che io sappia ) le ha montate... alcuni, me compreso hanno montato delle lampadine più performanti philips luce bianca +60%. Da quel che ho letto in merito le xeno su parabola rompono parecchio a chi incroci. Comunque buon lavoro, qualcuno doveva pur provarci... ;)
eusebio1
27/07/2013, 21:34
Cazzarola, con l'impianto di serie + faretti originali illumino per km ... Da dove vi nasce l'esigenza di aumentare la luce?
Ivanelena hanno un codice o un nome particolare le lampade che hai montato o basta dire al rivenditore philips a luce bianca?
Sugarglider
27/07/2013, 22:56
Bè la luce bianca è + figa
Se ti beccano però ti passa la voglia.. Perchè ti sequestrano il libretto e ti fanno fare il collaudo.
Almeno monta quelle da 5500 Kelvin, che sono BIANCHE e non blu. Sennò ti beccano subito (poi, ovviamente, dipende dove giri: qui da noi sono severi..), e inoltre, a parte l'effetto, fanno meno luce.
Comunque esistono diversi tipi di lampada. Ci sono quelle adatte alle lenti polielissoidali e quelle per le parabole (che hanno uno schermo e sono specifiche). Se monti quelle sbagliate, rompi i coglioni al mondo.
Informati da un elettrauto/rivenditore ben fornito. Molti "esperti" non sanno neppure l'esistenza dei due tipi.
Per il resto, nessun problema alle centraline sulla Tiger. Anzi: le Xeno consumano meno (circa 30/35W invece dei 55/60 delle tradizionali. Non ci sono controlli sull'assorbimento che ti provochino "errori" della centralina.
Nella Tiger, dove c'è la lampada "H4", che è bi luce, penso dovrai montare le "bixeno". Credo che esistano lampade con schermo scorrevole per fare l'effetto intera/mezza luce. Sennò dovrai cambiare i porta lampada, trasformandolo in "H7" e fare l'abbagliante da una parte e l'anabbagliante dall'altra. Generalmente, a causa della lentezza di accensione, si monta lo xeno all'anabbagliante e la lampada normale all'abbagliante.
Qui troverai poco, ma in Internet in generale ci sono molte indicazioni.
Ciao!
uslepore
28/07/2013, 01:34
Non sapevo fossero illegali... Ma la domanda nasce spontanea... Perchè le vendono se non sono a norma? Cioè di sicuro lo fanno per il guadagno, ma esistono dei modi per farle diventare legali oppure sono li solo per estorcere soldi?
altra domanda (forse stupida)... Io sapevo che le lampade in questione richiedevano l'alta tensione per accendersi. È vero? Non è vero? Se fosse vero, come si fa ad adattate l'impianto?
Cazzarola, con l'impianto di serie + faretti originali illumino per km ... Da dove vi nasce l'esigenza di aumentare la luce?
Quotone
Quotone
Lievemente OT: ma anche voi con gli abbaglianti avete una luce molto in profondità ma con pochissima luce vicina? Cioè gli anabbaglianti vanno benissimo, ma quando metto gli abbaglianti vedo bene lontano e vicino non vedo più un piffero!
Intanto quoto Eusebio, ma le esigenze personali sono sempre personali.. :dubbio: Poi rispondo a Usly:
Sono illegali perchè il codice della strada in Italia prevede che i mezzi dotati di luci Xeno abbiano obbligatoriamente il sistema di livellamento automatico e che siano indicate sul libretto (non le puoi aggiungere successivamente nemmeno sulle macchine che le prevedono come opzional, a meno di non montare il kit ORIGINALE e di non fare l'aggiornamento alla carta di circolazione).:wacko: E non si rischia solo la multa, ma il FERMO DEL MEZZO.
Sono vendute perchè in Italia non c'è un obbligo specifico di non mettere in vendita oggetti se non si possono utilizzare.:sad: Tranne le armi da fuoco, gli esplosivi e poche altre cose, per le quali esistono specifiche legislazioni a causa della conclamata pericolosità. Vedi, per chi ha avuto esperienze negli anni 70/80, i CB "non omologati" o gli "apparecchi per radio amatori", che bastava denunciare in questura e non "collegare all'antenna", se non si aveva la patente di "radio operatore" e la conseguente "licenza di esercizio di stazione di radio amatore"..:biggrin3:
Per il fatto dell'alta tensione, si: gli xeno sono lampade ad arco, nelle quali due elettrodi innescano un arco voltaico fra due elettrodi immersi in un gas, lo Xeno appunto, più o meno (più o meno..) come avviene nei neon, che contengono il.. neon..:laugh2: Per fare questo, come nei neon, serve un "reattore". Nei neon, che vanno a corrente alternata, il reattore non è altro che un trasformatore elevatore di tensione. Nelle lampade allo Xeno che vengono fatte funzionare a tensione continua, serve un "survoltore", che non è altro che un alimentatore "switching" ad alta tensione (come quello degli amplificatori stereo da auto) che eleva la tensione a 12 V all'alta tensione di alcune migliaia di volt che serve ad innescare l'arco.:oook:
Questi "survoltori" sono dimensionati per l'assorbimento delle lampade e sono in gergo chiamati "Ballast".
All'atto pratico, la lampada è alimentata da un cavo ad alto isolamento che proviene dal ballast, che, grande poco meno di un pacchetto di sigarette, va fissato da qualche parte in prossimità della stessa. In genere ti danno il kit con le spine già fatte, dove innesti direttamente il cavo della lampada originale nel ballast e poi il nuovo porta lampada con 30 cm di cavo ad alta tensione che va anc'esso collegato li.:oook:
Nel caso specifico della Tiger, che ha le "H4", ovvero le "biluce", o si usa una parabola per l'abbagliante (tradizionale, montando una H7 ad alta luminoisità tipo le Philips) e una per l'anabbagliante (montando una xeno H7), oppure si usano due "bixeno" H4 con i due ballast.
Esistono molti kit e da molti costi..
Se proprio e si vogliono montare, monterei le h4 biluce con lo schermo elettrico (una linguetta metallica che viene spostata in modo da schermare la luce sul lato basso quando è in uso l'anabbagliante), accertandomi che siano del tipo per parabole e non per lenti polielissoidali e le sceglierei della gradazione 5500 Kelvin (luce bianca molto intensa e non blu come gli sfigati con le "finto xeno" che fanno meno luce delle lampade normali:biggrin3::biggrin3::biggrin3:).
I/il ballast dovrà/anno essere necessariamente stagno/i, visto che andrà/anno essere montato/i in qualche modo a 30/40 cm dalla lampada.:dubbio: E sulla tigrotta non c'è tanto posto..:wacko:
Ma, ripeto, non sono un esperto. Mi ero documentato su di una discussione in altro forum, vecchia di un anno. Quindi (omologazione a parte, per a quale nulla è cambiato), probabilmente ora esistono kit molto più versatili e semplici o con cavi più lunghi.:oook:
La cosa da sapere è che le lampade ad arco non sono istantanee, perchè il gas, per generare il plasma (che è quello che fa la luce), richiede qualche decimo di secondo (anche un secondo e passa, se la lampada è fredda..) per accendersi. E questo è uno dei motivi per cui in genere le macchine dotate di xeno hanno solo gli anabbaglianti con questa tecnologia e affidano l'abbagliante alla tecnologia tradizionale.
L'accensione ritardata dell'abbagliante durante la commutazione è particolarmente fastidiosa, inoltre diviene impossibile "lampeggiare". Il problema si risolve solo parzialmente con lo schermo a movimento magnetico delle lampade H4 biluce.:sad
Documentatevi gente! Il plasma è una gran figata e ha raggiunto costi ragionevolissimi (girano sulla baia prezzi da 150 euro in su, per una COPPIA di H4 (biluce) cinesi con annessi ballast..), ma farsi beccare può diventare mooolto costoso.
Ne vale la pena con un faro come quello della Tiger? :dubbio:
@Mrfool:
Regola le luci più basse/alte. La moto esce di solito con la regolazione un po' alta.
Quando vai su in due o comunque carico e il precarico del mono non riequilibra le cose, puoi spostare la leva "rapida" nella posizione "carico" per riallineare le parabole.
Io non avevo rilevato questo problema. Comunque con le lampade biluce capita perchè il filamento dell'abbagliante è leggermente più indietro, quindi in un altro punto di fuoco della parabola. Siccome se tieni i due filamenti accesi per lungo tempo la lampada scoppia, puoi solo commutare fra uno e l'altro.
Inoltre nella Tiger c'è un altro problema: il fusibile principale da 30A, se insisti con il lampeggio (che attiva l'abbagliante contemporaneamente all'anabbagliante) SALTA, spegnendo tutti i servizi della moto compreso il relè del motorino di avviamento. Tale fusibile è SOTTO LA BATTERIA, non nella scatola fusibili.. Quindi, se viaggi con gli anabbaglianti accesi (luce vicina) e nei tornanti vuoi disporre di più luce, usa il tasto "pass" il MENO POSSIBILE.
Altra cosa: in curva, tutte le moto riducono il fascio di luce. E' del tutto normale. Il proiettore proietta un fascio che, a moto inclinata, per forza di cose crea un cono d'ombra. L'unica moto che risolve il problema è la BMW K1600GT, che al modico prezzo di 1200 euro IN PIU (rispetto ai circa 20.000 richiesti di base..), offre la parabola elettrica. In pratica uno specchio che si muove elettricamente sui due assi, che indirizza la luce piegando il fascio luminoso in base alle indicazioni di una "piattaforma inerziale".
Nella mia GS ci sono due lampade separate H7, quindi abbagliante e anabbagliante stanno accesi contemporaneamente. Tuttavia ho un faro meno profondo di quello che avevo nella Tiger.
Secondo me, di notte, bisogna semplicemente andare piano.:lingua:
Ciao!:laugh2:
Ivanelena hanno un codice o un nome particolare le lampade che hai montato o basta dire al rivenditore philips a luce bianca?
Nessun codice particolare, sulla confezione. ( in cartone e singola ) cé la scritta +60% e in cima alla lampadina il rivestimento e color acciaio... ;)
Diaboliko
28/07/2013, 19:15
I lavori stanno andando avanti e come prevedevo smontare il faro non è per niente semplice, ci vuole tanta pazienza e un buon phon da carrozziere perché troverete una montagna di silicone.
Grazie mille Ozama per i tuoi preziosi consigli, il kit che sto montando è un H4 bixeno con schermo elettrico del tipo parabole e la gradazione è 6000k una bella luce bianca. allego le foto e continuo il lavoro
128067128068128069128070128071128072
Cazzarola che lavorone! Ma avete montato le lenti polielissoidali nelle parabole?
Si belle son belle.... ma..... non fanno per me. Se fanno anche luce complimenti. ;)
Beh, che dire se non grazie! Ora cercherò di vedere anche questa cosa della regolazione rapida. La mia non era tanto una lamentazione, ho la Tiger da talmente poco tempo, ci sto ancora prendendo confidenza, per il momento i fari mi sembrano ottimi, mi chiedevo giusto perché c'era una gran differenza tra abbagliante e anabbagliante ma sostanzialmente non vedevo di più :)
Scusa mrfool, mi accorgo ora che nessuno ti ha risposto, si gli abbaglianti fanno luce lontano e quasi nulla vicino. Ecco perché ho montato dei faretti opzionali non originali, in modo da avere sempre luce..... ;)
eusebio1
28/07/2013, 20:27
Sei il solito Picio .... :laugh2: Ha già risposto Ozama nel suo intervento biblico ...
Eh ma io ho sintetizzato...:D
Diaboliko
28/07/2013, 20:44
il kit è un lenticolare con bixeno.......montato sul supporto, ma ora il problema sarà il cablaggio con una miriade di fili centraline e fusibili......domani spero di terminare
128091
eusebio1
28/07/2013, 20:48
Fa impressione... :ph34r:
Ivanelena quindi mi confermi che con le philps + 60% nessun problema all impianto e si montano non dovendo fare acrocchi strani ma solo sostituendole a quelle di serie?
Eheheh, si insomma ne vien fuori che gli abbaglianti sono abbastanza inutili, un po' perché gli anabbaglianti fanno già un'ottima luce, un po' perché se passa un gatto vicino non lo vedi manco se ha un collare luminoso :)
wampa001
29/07/2013, 10:40
il kit è un lenticolare con bixeno.......montato sul supporto, ma ora il problema sarà il cablaggio con una miriade di fili centraline e fusibili......domani spero di terminare
128091
Wow che sguardo spiritato ! :wacko: esteticamente mi piace molto !:oook:
Mauro XC
29/07/2013, 11:46
128130 Azzo.. ecco adesso mi viene la scimmiaaa...hahaha
Per info, anche se già postato due anni fa, io ho montato le Philips azzurrate 85 w, e salvo cambiare il fusibile ci giro appunto da due anni e mai nessun problema e maxi luce garantita... Pace fratelli :biggrin3:
il kit è un lenticolare con bixeno.......montato sul supporto, ma ora il problema sarà il cablaggio con una miriade di fili centraline e fusibili......domani spero di terminare
128091
effettivamente l'estetica mi attira parecchio............dove le hai trovate?
UomoBasilico
30/07/2013, 02:47
Che ne pensate di questa? XENON HEADLIGHT BULBS HID H4 +501 LEDs STREET TRIPLE R | eBay (http://www.ebay.it/itm/XENON-HEADLIGHT-BULBS-HID-H4-501-LEDs-STREET-TRIPLE-R-/360244015628?pt=UK_Motorcycle_Parts_13&hash=item53e037720c)
Diaboliko
30/07/2013, 15:10
effettivamente l'estetica mi attira parecchio............dove le hai trovate?
tramite un amico di importatore import/export made in china, spero che nelle foto che allego si vedano le caratteristiche
128297128298
DogDrake
30/07/2013, 21:30
Ancora non ho capito il perché oltre al fatto di aver fatto un lavorone che sicuramente non apporterà a nessun miglioramento... Ma ognuno ha le sue manie...
Comunque tanto per informare ecco cosa dice al riguardo la Polizia di Stato:
"La sostituzione di elementi di equipaggiamento di un veicolo omologato può avvenire solo con elementi omologati nelle parti che li costituiscono (nel caso in esame, lampade, parabola, ecc.) e che siano stati omologati per il veicolo sul quale vengono installati. Questo doppio collegamento (elementi omologati e se per il veicolo cui sono destinati) è molto rigido in Italia: pertanto, per il caso che la riguarda, il kit di fari allo xenon che possono essere montati sul veicolo sono solo quelli che la casa costruttrice ha omologato insieme al prototipo. La sanzione per chi circola con dispositivi di illuminazione non omologati per il tipo di veicolo è contenuta nell'articolo 72 del codice della strada (solo di carattere pecuniario). La sostituzione dei fari ordinari con quelli allo xenon non è soggetta ad aggiornamento della carta di circolazione (dunque, nen è applicabile l'articolo 78 del codice della strada), ma è controllata in sede di revisione del veicolo."
Non so dove hai preso quell'articolo, ma qui ti ritirano il libretto e lo spediscono in motorizzazione. E tu te lo devi andare a prendere portando la macchina con i fari originali e facendola collaudare.:sad:
Forse la norma è interpretabile e qui la interpretano in modo rigido.. Qui è a Ferrara, dove la cosa è capitata ad un conoscente.:cry:
E' anche vero che a me qualche anno fa' hanno portato via la macchina che non era in divieto di sosta e, vinto il ricorso, in quel tratto di strada hanno poi messo i cartelli..:dry:
DogDrake
31/07/2013, 09:26
Mi sono dimenticato di aggiungere anche l'articolo 78 cds che infatti parla anche di ritiro della carta circolazione... meditate gente meditate
tramite un amico di importatore import/export made in china, spero che nelle foto che allego si vedano le caratteristiche
128297128298
grazie....
Diaboliko
01/08/2013, 11:59
Scusate ma il lavoro in questo periodo mi da poco tempo da dedicare a tutto il resto, a breve inserisco le foto.
Il bisogno di mettere i fari allo xeno nasce dall'esigenza di avere più luce soprattutto per essere visti (dato che dalle mie parti sembra proprio che donne e pensionati abbino preso di mira le due ruote), nonostante la tiger abbia un bel faro ho preferito questo tipo di illuminazione principalmente per la sicurezza.
Quoto DogDrake per aver fatto chiarezza sul cds e sulle eventuali ripercussioni ma e anche vero che siamo in italia e si sa "fatta una legge trovato l'inganno" ma questa è un'altra storia.
Monto fari allo xeno sia su moto che su auto da anni sempre per lo stesso motivo e non certo per fare figo. Non so che tipo di xeno abbiate visto finora, quelle che ho sempre montato forse non sono il top di gamma ma non ho trovato nessun altro materiale che raggiungesse lo stesso tipo di visibilità.
Purtroppo è vero che la maggior parte delle persone monta questo tipo di luci a caso, arrecando solo danno agli automobilisti che si incrociano, in tal caso sarei il primo ad alzare la paletta, comunque se tutte le case automobilistiche si stanno muovendo in questa direzione non è solo per business, certo l'estetica vuole la sua parte ma in primis la sicurezza e per questo che anche le case motociclistiche si stanno muovendo come la BMW che la fa da padrona.
DogDrake
01/08/2013, 15:33
Rispetto il parere di Diaboliko e se è questo quello che gli piace (tra l'altro devi essere anche un tipo che sa fare di tutto e di +... beato te!) bene. Ma oltre che cambiare i fari per dare visibilità alla proprio persona ho visto che in Francia l'80% dei motociclisti porta la casacca con colori "fluo" sopra il giaccone da moto (parlo dei mototuristi non dei smanettoni). L'ho trovato molto interessante e soprattutto anche di notte si è molto visibili
Rispetto il parere di Diaboliko e se è questo quello che gli piace (tra l'altro devi essere anche un tipo che sa fare di tutto e di +... beato te!) bene. Ma oltre che cambiare i fari per dare visibilità alla proprio persona ho visto che in Francia l'80% dei motociclisti porta la casacca con colori "fluo" sopra il giaccone da moto (parlo dei mototuristi non dei smanettoni). L'ho trovato molto interessante e soprattutto anche di notte si è molto visibili
Se non sbaglio, in Francia mettono il giubbotto FLUO perchè è obbligatorio di legge altrimenti Ti danno.
la multa ... inoltre anche secondo me si è sicuramente + visibili ... anche se qualche volta forse non basta
neanche una freccia lampeggiante sopra la testa per farti vedere da qualche pensionato che decide all'ultimo
di svoltare..... :incaz:
Se non sbaglio, in Francia mettono il giubbotto FLUO perchè è obbligatorio di legge altrimenti Ti danno.
la multa ... inoltre anche secondo me si è sicuramente + visibili ... anche se qualche volta forse non basta
neanche una freccia lampeggiante sopra la testa per farti vedere da qualche pensionato che decide all'ultimo
di svoltare..... :incaz:
L'anno scorso sono stato, tra le altre cose anche in Francia con la moto e mi ero informato proprio per evitare problemi. A meno che non siano cambiate le cose non era obbligatorio per legge (in tal caso lo sarebbe stato anche per i turisti di passaggio), ma era obbligatorio averlo dietro, in caso di necessità. E infati così è stato. 2 gilet ad alta visibilità piegati in valigia.
Diaboliko
01/08/2013, 18:07
Rispetto il parere di Diaboliko e se è questo quello che gli piace (tra l'altro devi essere anche un tipo che sa fare di tutto e di +... beato te!) bene. Ma oltre che cambiare i fari per dare visibilità alla proprio persona ho visto che in Francia l'80% dei motociclisti porta la casacca con colori "fluo" sopra il giaccone da moto (parlo dei mototuristi non dei smanettoni). L'ho trovato molto interessante e soprattutto anche di notte si è molto visibili
Sono pienamente d'accordo Dog Drake, portare la casacca fluo e di grande aiuto, effettivamente la sera cerco di indossarlo mentre per il giorno dato che sono sul mare non mi passa neanche per la mente, penso sia solo questione di abitudine.
eusebio1
01/08/2013, 18:14
Ma come fanno? Si parla di fari allo xeno e compare lo sponsor in tema ... :blink:
Non sono mica pici loro eh... !;)
eusebio1
01/08/2013, 19:42
Proviamo a parlare di gnagna Ivan ... Non si sa mai ... :cool:
Se nomini l'innominabile compaiono i pippaboys e non i banner:) :) :)
L'anno scorso sono stato, tra le altre cose anche in Francia con la moto e mi ero informato proprio per evitare problemi. A meno che non siano cambiate le cose non era obbligatorio per legge (in tal caso lo sarebbe stato anche per i turisti di passaggio), ma era obbligatorio averlo dietro, in caso di necessità. E infati così è stato. 2 gilet ad alta visibilità piegati in valigia.
Scusa hai ragione..... è una legge che doveva entrare in vigore quest'anno ma che
non è ancora legge definitiva.
Ci stanno x arrivare tant'è che la Federazione Motociclistica d'Oltralpe è in subbuglio x
questo anche perchè se non lo indossi rischi una multa di € 68 (così x il momento) e di
2 punti sulla patente ... (posso sempre sbagliarmi perchè io non sono Francese).
Scusa hai ragione..... è una legge che doveva entrare in vigore quest'anno ma che
non è ancora legge definitiva.
Ci stanno x arrivare tant'è che la Federazione Motociclistica d'Oltralpe è in subbuglio x
questo anche perchè se non lo indossi rischi una multa di € 68 (così x il momento) e di
2 punti sulla patente ... (posso sempre sbagliarmi perchè io non sono Francese).
CHi ha speso 500-600 euro per un giubbotto di pelle, di marca, bello, e tutto il resto, starà rosicando alquanto.
Piuttosto si inventassero delle strisce adesive per il casco, mi pare più sensato.
UomoBasilico
02/08/2013, 16:47
12 euro ed ho risolto il problema
(http://imageshack.us/photo/my-images/802/g58r.jpg/)
Francamente,mi sembra che in questo forum siamo tutti un po troppo ligi al regolamento: le monto da anni,mi hanno fermato svariate volte e NESSUNO e sottolineo NESSUNO della FDO le ha minimamente considerate: l'occhio cadeva subito sulla targa o sullo scarico. Credo che il 99,99% degli agenti non sappia nemmeno che esiste questo articolo del cds. Ovvio,se si montano luci colorate,tipo posizione blu o fari tendenti al blu ci sta che diano nell occhio,ma con queste lampadine sono sempre stato tranquillo.
DogDrake
02/08/2013, 19:17
Ma le tue non sono allo xeno vero? Sono soltanto luce + bianca altrimenti avresti dovuto fare il lavoro effettuato da Diaboliko
Per quanto riguarda i banner credo che si tratti dei cookies :wacko:
UomoBasilico
02/08/2013, 19:38
Sono semplicissime lampadine economiche da 13,50 euro,scontate 12.Montate in 5 secondi e ho risolto senza fare nulla di stra mega illegale: ci vedo meglio ed allo stesso tempo è piu figa la moto.
Dubito che qualche FDO abbia da ridire qualcosa sinceramente
Se le lampade sono 55/60 W max, non avranno nulla da ridire.. E se anche sono delle 90W, a massimo rischi che con il tempo ti si rovini la parabola (che è in plastica), perchè nessuno mai le controllerà..
Ciao!
io con quelle di serie e faretti mi trovo bene, fanno un sacco di luce.Ho il,problema che se monto anche solo il bauletto quasi vuoto e senza zavorrina mi fanno tutti i fari come quando sono a pieno carico e devo abbassarlincon la levetta :oook:
UomoBasilico
05/08/2013, 19:52
Ecco,ma i faretti,vale la pena montarli? Quanta luce fanno in piu?
Ne fanno parecchia soprattutto sui fianchi, illuminano bene i lati strada dove non è presente luce a causa del cono
Se provi a fare una strada che attraversa la campagna con i faretti vedi come cambia la cosa!
Per non parlare di quando entri in certe gallerie nere e buie che normalmente non si vede un c. . .o! Ecco in questi casi dici : Soldi spesi bene!
UomoBasilico
07/08/2013, 00:58
Pero nel senso, non illuminano in profondità? Illuminano solo i lati? A me piacciono molto quelli nuovi della bmw gs800 adventure..magari se fosse possibile adattarceli....
Illuminano anche in profondità ma soprattutto ampliano la visione laterale
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.