PDA

Visualizza Versione Completa : Si alleggerisce l'anteriore alle alte velocità, riser o 110/80??



luca73
28/07/2013, 20:56
Ciao a tutti,
Ho un problema.. vi chiedo un parere:
Ho montato da poco i riser inclinabili della Factory, montati già su quelli della xc (anche se ho la stradale) e ho da poco montato le gomme con 110 anteriore, le metzeler next.
Oggi ho fatto il primo giro, in Trentino... tutto perfetto, mi trovo benissimo nelle strade di montagna, anni luce avanti rispetto alle pirelli, anche come postura sono molto comodo.
Ho solo un piccolo ma importante problema:
in autostrada alle alte velocità, sopra i 160kmh la moto si alleggerisce sull'anteriore e comincia ad ondeggiare in modo da dover perforza rallentare.
Premetto che non mi era mai successo, neanche alla massima velocità.
Qualcuno sa da cosa potrebbe dipendere??

ivanbdp
28/07/2013, 21:01
Da molte cose, mono scarico, controvento, valige o bauletto montati, resistenza all'aria dovuta al busto più ritto per i riser piú alti......

lucas73
28/07/2013, 21:06
Luca73 ciao ci divide una s e una tiger con piu' km,se ti ondeggia l'anteriore vuol dire che si alleggerisce troppo quindi o hai borse e bauletto oppure devi regolare il mono indurendo un po' di piu' il precarico,potresti sfilare di 5,8 mm le forcelle io cmq la perfezione l'ho raggiunta cambiando il mono con uno piu' specifico:oook:

luca73
28/07/2013, 21:37
Ahahah... Hai ragione... Non avevo
visto il tuo nick..
Il mono non penso sia scarico.... Ho 12000km e poi me ne accorgerei...
Sulla postura più alta... controvento etc etc.. ci avevo pensato...
Il baule è quello originale che ho sempre avuto...
Spero di risolvere perché ho finalmente trovato posizione e guida che mi piacciono...

pome'
28/07/2013, 21:42
Ciao, ho risolto aumentanto il precarico sul mono posteriore .

luca73
28/07/2013, 22:19
Quindi indurendo giusto?

pome'
28/07/2013, 23:19
si :oook:

ozama
29/07/2013, 06:20
Con le due valigie e il passeggero, dovresti dargli TUTTO il precarico. Quindi girare la vite da 8 tutta in senso orario per comprimere la molla verso il basso. In questo modo sposti il punto di lavoro della molla che, col peso si comprime uguale, ma comincia da "più in basso" a lavorare. Ed essendo più compressa, cambia anche un po' la costante elastica.
Sicuramente ti aiuta anche abbassare la moto davanti sfilando qualche mm le teste degli steli dalle piastre (5/10mm). Chiaro che questa modifica rende anche la moto più reattiva in condizioni scariche, oltre a caricare l'anteriore. Quindi è da valutare. Nello stretto, quando sei scarico, potrebbe essere un po' troppo. Ma è soggettivo e molti si trovano bene.
Come tutte le cose, ha pro e contro.
Ciao!

leo
29/07/2013, 06:41
Luca73 ciao ci divide una s e una tiger con piu' km,se ti ondeggia l'anteriore vuol dire che si alleggerisce troppo quindi o hai borse e bauletto oppure devi regolare il mono indurendo un po' di piu' il precarico,potresti sfilare di 5,8 mm le forcelle io cmq la perfezione l'ho raggiunta cambiando il mono con uno piu' specifico:oook:

:blink::blink::blink:


Con le due valigie e il passeggero, dovresti dargli TUTTO il precarico. Quindi girare la vite da 8 tutta in senso orario per comprimere la molla verso il basso. In questo modo sposti il punto di lavoro della molla che, col peso si comprime uguale, ma comincia da "più in basso" a lavorare. Ed essendo più compressa, cambia anche un po' la costante elastica.
Sicuramente ti aiuta anche abbassare la moto davanti sfilando qualche mm le teste degli steli dalle piastre (5/10mm). Chiaro che questa modifica rende anche la moto più reattiva in condizioni scariche, oltre a caricare l'anteriore. Quindi è da valutare. Nello stretto, quando sei scarico, potrebbe essere un po' troppo. Ma è soggettivo e molti si trovano bene.
Come tutte le cose, ha pro e contro.
Ciao!
Premesso che se uno arriva a dare tutto il precarico deve almeno cambiare molla,fra sfliare 5mm e 10mm ci passa un mondo......
Ricordatevi di chiudere anche l'estensione,quando aumentate il precarico altrimenti lavora male il mono

lucas73
29/07/2013, 08:36
:blink::blink::blink:


Premesso che se uno arriva a dare tutto il precarico deve almeno cambiare molla,fra sfliare 5mm e 10mm ci passa un mondo......
Ricordatevi di chiudere anche l'estensione,quando aumentate il precarico altrimenti lavora male il mono

Forse non sai che il mono di serie della Tiger stradale non ha Regolazioni che solo il precarico:blink:

leo
29/07/2013, 11:03
Forse non sai che il mono di serie della Tiger stradale non ha Regolazioni che solo il precarico:blink:

Ecco che la letterina x babbo natale prende forma ......mono veramente economico,meglio cambiarlo che spenderci inutilemnte sopra.
Quello della tiger 1050 era robuccia,ma almeno la reg dell'idraulica in estensione(avendo il precarico regolabile...) era presente.....

luca73
29/07/2013, 11:56
Grazie ragazzi per il vostro interessamento.... Ma vi devo aggiornare, ho capito da dove dipendeva il problema....
Gomma posteriore sgonfia, chiodo nellagomma.. Non me ne ero accorto..
Sono depresso... Le gomme sono nuovissime e adesso non so che fare,
Il gommista dice che sarebbe meglio cambiarla ma se fosse sua la riparerebbe... Delle serie decidi tu sono c... i tuoi...
Che faccio? Riparo o cambio?

ozama
29/07/2013, 13:15
@Leo: la Tiger stradale non ha la regolazione del freno idraulico, come ti ha già risposto Lucas,:dubbio: inoltre, se sei su in due e con le borse, È previsto dalla Casa che si debba dare TUTTO il precarico (vedi istruzioni apposite fornite con la moto).:oook:
Quanto all' abbassameno, non è un caso che io abbia detto "5/10" mm.
Il motivo è che bisogna fare delle prove e infatti ho detto che da scarico la moto potrebbe diventare troppo reattiva.:dubbio:
Io non ho avuto tante moto, ma le mie prove le ho fatte. Ti assicuro che so perfettamente di che sto parlando.:oook: e comunque provare non costa nulla..:oook:
Quanto alla Tiger, per fortuna avevo la XC (che fra l'altro ha la regolazione del freno in estensione), che è un po' più "dura" a scendere in piega , ma non soffriva del problema di stabilità della stradale (ovviamente con il precarico accuratamente regolato in base alla situazione).:laugh2:
Ciao!:laugh2:

leo
29/07/2013, 15:11
@Leo: la Tiger stradale non ha la regolazione del freno idraulico, come ti ha già risposto Lucas,:dubbio: inoltre, se sei su in due e con le borse, È previsto dalla Casa che si debba dare TUTTO il precarico (vedi istruzioni apposite fornite con la moto).:oook:
Quanto all' abbassameno, non è un caso che io abbia detto "5/10" mm.
Il motivo è che bisogna fare delle prove e infatti ho detto che da scarico la moto potrebbe diventare troppo reattiva.:dubbio:
Io non ho avuto tante moto, ma le mie prove le ho fatte. Ti assicuro che so perfettamente di che sto parlando.:oook: e comunque provare non costa nulla..:oook:
Quanto alla Tiger, per fortuna avevo la XC (che fra l'altro ha la regolazione del freno in estensione), che è un po' più "dura" a scendere in piega , ma non soffriva del problema di stabilità della stradale (ovviamente con il precarico accuratamente regolato in base alla situazione).:laugh2:
Ciao!:laugh2:

La casa in questione scrive spesso minchiate perchè vorrei trovare un sospensionista che ti dice che un mono con precarico al max,lavora bene(estensione a parte)....
Fra 5 e 10mm c'è un abisso,mi sembra un range un po' troppo vario,come suggerimento,dato che 1cm di sfilamento della forcella modifica tutta la geometria dell'avantreno e non di poco;meglio allora alzare il posteriore con un buon mono con interasse variabile,perchè con 1cm davanti la luce a terra(che non è tantissima già di serie),diminuisce ancora

ivanbdp
29/07/2013, 18:03
Leo, è innutile che ci accapigliamo sempre sulle parti "economiche "della tiger 800. Dobbiamo metterci in testa che questa moto non é nata per le pistate, o per frenate da ruota dietro alzata, anche se poi uno ci si può togliere qualche soddisfazione. Come sai ne abbiamo già parlato in altro tread proprio noi due. Io per esempio ho voluto fare uno primo passo prima di arrivare a cambiare tutto e ho cambiato solo le molle, con "consiglio "da parte del produttore di "sfilare "di un cm le forche.
Io dico che prima di cambiare questa moto dovranno inventarne una che faccia tutto. Atualmente non esiste...... ;)


Grazie ragazzi per il vostro interessamento.... Ma vi devo aggiornare, ho capito da dove dipendeva il problema....
Gomma posteriore sgonfia, chiodo nellagomma.. Non me ne ero accorto..
Sono depresso... Le gomme sono nuovissime e adesso non so che fare,
Il gommista dice che sarebbe meglio cambiarla ma se fosse sua la riparerebbe... Delle serie decidi tu sono c... i tuoi...
Che faccio? Riparo o cambio?

Se hai solo il foro della vite e monti toubless vai di riparazione e stai tranquillo, piuttosto vedi un'altro gommista....;)

luca73
29/07/2013, 19:41
Fatta riparare, la sono andata a ritirare stasera... Avrò il pensiero per un po'.... Spero che vada tutto bene, non che abbia paura di cadere... Ho solo paura che si sgonfi su di un cucuzzolo delle dolomiti.... :-))
Kmq vi farò sapere.. Magari può essere utile per qualcuno....
Detto questo dico a tutti quanti:
Con Le Metzeler Next la moto cambia di brutto... io sono un pilota scarso, ma domenica a fare i 4passi in Trentino, chi di solito mi stava davanti o attaccato al culo... lo lasciavo indietro fumando quasi una sigaretta.. Straconsigliate!
Sicuramente vanno bene anche le Exp allo stesso modo..

ivanbdp
29/07/2013, 19:46
Luca ti hamesso il classico stoppino nel foro?

troyco
29/07/2013, 20:15
Luca ti hamesso il classico stoppino nel foro?
Curiosone.......

ozama
29/07/2013, 20:31
:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:

ivanbdp
29/07/2013, 20:33
Spammoni!!!! :dry:

Sugarglider
29/07/2013, 20:34
Per esperienza personale dico che anche con soli 3 mm di "sfilamento" la moto cambia molto, se sfili di + gratterai le pedane ad ogni curva

ivanbdp
29/07/2013, 20:48
Allora sugar io sono una pippa, perché non riesco a grattare nemmeno avendo sfilato di un centimetro.... boh.....

Sugarglider
29/07/2013, 21:14
Allora sugar io sono una pippa, perché non riesco a grattare nemmeno avendo sfilato di un centimetro.... boh.....
Pippone :cool: Non sono un esperto ma leggendo qua e là 1 cm mi pare eccessivo :ph34r: o perlomeno non lo consiglierei mai... sarà che sono ancora traumatizzato da quando ho grattato :cry: per concludere con 1 cm forse sentirei un pò di sottosterzo :blink:

ozama
29/07/2013, 21:26
Scherzi e stoppini a parte.. Sto ancora ridendo.. Maledetto Troyco!:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
per Leo:
Quanto conta un cm dipende dalla geometria della moto. Su alcune moto si sente molto, su altre poco. Per specificare: a parità di altre cose, ovviamente, se il cannotto è molto inclinato e l'avancorsa è quindi grande, si sente molto. Se il cannotto è più verticale e l'avancorsa è quindi più piccola, si sente meno. Questo perchè abbassare l'avantreno, oltre che spostare il baricentro all'anteriore, diminuisce l'avancorsa (perchè si inclina il cannotto rispetto a terra). E di quanto diminuisce è una questione geometrica che dipende dai parametri iniziali (quanto era già inclinato prima, dall'offset delle piastre e dalla posizione del perno ruota rispetto alla verticale degli steli).:dubbio:
Se la moto ha il baricentro più sul posteriore (come le "endurone" e quindi la Tiger) abbassarla davanti si sente poco. Se la moto è già più caricata in avanti, si sente di più. Perchè a parità di inclinazione cannotto (e avancorsa) si "sposta più peso" con la stessa quantità di milimetri..:dubbio:
Poi io non sarei così "categorico" nel giudicare quello che prescrive il Costruttore. Io credo che in linea di massima, chi ha progettato la moto la conosca molto meglio di qualche sedicente esperto di assetti..:biggrin3:
Per la Tiger 10mm non stravolgono la moto. Su un CBR invece fanno molta differenza.:wacko:
Triumph ha fatto diversi errori cretini nel progettare questa moto. Credo dovuti alle proprie priorità e all'inesperienza nel settore. Senza quelli (lo sanno tutti quali sono, per carità.. Usate il tasto "cerca"!!!:biggrin3::biggrin3::biggrin3:) sarebbe PERFETTA! Di sicuro però non ha sbagliato il telaio e la distribuzione dei pesi, oltre che il motore.:oook::oook::oook: Perchè da guidare la Tiger è fantastica anche per i fermoni come me, nonostante la componentistica gioco forza economica.:laugh2:
Non sarei così sicuro che scriva cazzate.:dubbio: Che cos'ha un mono DA TURISMO con il precarico al max che non va?
La regolazione del precarico prevista è di 1 cm scarso in questa moto. E' quella che il Costruttore ha ritenuto necessaria per adattarla alle varie situazioni. Qui non hai un mono "da corsa", per usi generici. Ma un ammortizzatore fatto su misura per uno scopo e un carico prestabilito. Il fatto che debba essere messo al massimo quando la moto monta tre borse e porta un passeggero, è del tutto normale. Se il costruttore voleva dare più margine, aggiungeva due giri di vite. Non l ha fatto perchè, dato che è previsto che venga regolato dall'utente, quella è l'escursione ottimale per l'utente generico di peso medio. Il "precarico" non "indurisce la molla" come molti credono. Ovvero, un po' lo fa per motivi fisici di compressione.. Ma principalmente, sposta semplicemente il PUNTO DI LAVORO dalla sospensione. Se è previsto che la moto debba avere quel SAG con i due occupanti e le valigie e il precarico consente di ottenerlo, il precarico al max va benissimo. Una ulteriore escursione in mani "non professioniste" potrebbe stravolgere il comportamento del mezzo.
Poi, se gli occupanti pesano 100 Kg l'uno (potranno comunque trasportare meno bagagli per via di quanto scritto sul libretto), saranno costretti a cambiare le molle per adattare la moto alle proprie condizioni.:cry:
Se la moto è progettata per quel carico (75+75 Kg +15 di bagaglio, se ricordo bene..) ed è previsto che a pieno carico la moto vada regolata così, è assolutamente lecito che sia così. Questa non è una sportiva, che è progettata PER UNO anche se omologata per due. Nella quale le sospensioni sono ottimizzate per l'uso sportivo e quindi è logico che se sei al limite della molla la devi cambiare. Questa è una moto progettata per essere versatile, sicura, divertente in diverse circostanze: fuori strada leggero, divertimento su strade aperte al pubblico, viaggi su in due. La regolazione del mono è prevista per poterla adattare velocemente alle varie configurazioni. Non per ottimizzare la trazione in uscita di curva a moto inclinata..:laugh2:

Questo è il mio pensiero. E' sicuramente discutibile perchè non faccio il sospensionista (e comunque anche fra i professionisti ci sono idee differenti..). Ma ho fatto le mie piccole esperienze su suggerimento di più esperti di me e di qualche lettura leggera.
Se posso fare qualche considerazione la faccio e se posso fare qualche riflessione pure.
Se queste possono essere utili a qualcuno, perchè non scriverle. Poi ognuno pensa per se e si tiene le sue convinzioni. Che mica dobbiamo salvare il mondo!:laugh2:

Ciao!:laugh2:

ivanbdp
29/07/2013, 21:32
Pippone :cool: Non sono un esperto ma leggendo qua e là 1 cm mi pare eccessivo :ph34r: o perlomeno non lo consiglierei mai... sarà che sono ancora traumatizzato da quando ho grattato :cry: per concludere con 1 cm forse sentirei un pò di sottosterzo :blink:

Sono daccordo sulla paura di piantare le pedane sugar...., infatti io ho segato via i due spuntoni sotto le medesime ... ;)

lucas73
29/07/2013, 22:59
Concordo con quello che scrivete ragazzi, ma da esperienza personale la ciclistica di questa moto gia' eccellente con delle sospensioni serie diventa eccezzionale,io sono sempre piu' entusiasta di questo mezzo,e il salto di qualita' e' stato proprio il cambio delle sospensioni,e' vero che non e' una moto da corsa,ma a chi non piace avere un mezzo che non sbacchetta se vai forte o che non si scompone quando prendi avallamenti in curva, o quando le traiettorie diventano precise come un rasoio ? Io ho sempre cambiato le sospensioni nelle moto che ho avuto,tranne quando avevo il cbr,con l'SV e' stata la prima cosa che ho fatto, con la Tiger piu' o meno uguale, la qualita' di guida che si acquisisce cambiando le sospensioni di serie con un after market diventa eccelsa,la moto piu' sicura e ci si diverte molto di piu' in piu' con la Tiger non si grattano piu' le pedane cosi' facilmente almeno a parita'di piega perche' il posteriore non si siede piu' e c'e' una compressione che lavora mantenedo sempre il giusto assetto,io adesso ho trovato facendo delle prove un nuovo setting da viaggio alzandola di interasse e lavorando un po' meno di precarico aumentando la compressione ed e' precisa anche con carichi laterali come le valigie e borsa posteriore

tytanico
30/07/2013, 05:58
CIao Lucas,

che configurazioni hai montato tu ? Cambiano le molle o anche il mono? Se si, quali ?

leo
30/07/2013, 06:12
Scherzi e stoppini a parte.. Sto ancora ridendo.. Maledetto Troyco!:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
per Leo:
Quanto conta un cm dipende dalla geometria della moto. Su alcune moto si sente molto, su altre poco. Per specificare: a parità di altre cose, ovviamente, se il cannotto è molto inclinato e l'avancorsa è quindi grande, si sente molto. Se il cannotto è più verticale e l'avancorsa è quindi più piccola, si sente meno. Questo perchè abbassare l'avantreno, oltre che spostare il baricentro all'anteriore, diminuisce l'avancorsa (perchè si inclina il cannotto rispetto a terra). E di quanto diminuisce è una questione geometrica che dipende dai parametri iniziali (quanto era già inclinato prima, dall'offset delle piastre e dalla posizione del perno ruota rispetto alla verticale degli steli).:dubbio:
Se la moto ha il baricentro più sul posteriore (come le "endurone" e quindi la Tiger) abbassarla davanti si sente poco. Se la moto è già più caricata in avanti, si sente di più. Perchè a parità di inclinazione cannotto (e avancorsa) si "sposta più peso" con la stessa quantità di milimetri..:dubbio:
Poi io non sarei così "categorico" nel giudicare quello che prescrive il Costruttore. Io credo che in linea di massima, chi ha progettato la moto la conosca molto meglio di qualche sedicente esperto di assetti..:biggrin3:
Per la Tiger 10mm non stravolgono la moto. Su un CBR invece fanno molta differenza.:wacko:
Triumph ha fatto diversi errori cretini nel progettare questa moto. Credo dovuti alle proprie priorità e all'inesperienza nel settore. Senza quelli (lo sanno tutti quali sono, per carità.. Usate il tasto "cerca"!!!:biggrin3::biggrin3::biggrin3:) sarebbe PERFETTA! Di sicuro però non ha sbagliato il telaio e la distribuzione dei pesi, oltre che il motore.:oook::oook::oook: Perchè da guidare la Tiger è fantastica anche per i fermoni come me, nonostante la componentistica gioco forza economica.:laugh2:
Non sarei così sicuro che scriva cazzate.:dubbio: Che cos'ha un mono DA TURISMO con il precarico al max che non va?
La regolazione del precarico prevista è di 1 cm scarso in questa moto. E' quella che il Costruttore ha ritenuto necessaria per adattarla alle varie situazioni. Qui non hai un mono "da corsa", per usi generici. Ma un ammortizzatore fatto su misura per uno scopo e un carico prestabilito. Il fatto che debba essere messo al massimo quando la moto monta tre borse e porta un passeggero, è del tutto normale. Se il costruttore voleva dare più margine, aggiungeva due giri di vite. Non l ha fatto perchè, dato che è previsto che venga regolato dall'utente, quella è l'escursione ottimale per l'utente generico di peso medio. Il "precarico" non "indurisce la molla" come molti credono. Ovvero, un po' lo fa per motivi fisici di compressione.. Ma principalmente, sposta semplicemente il PUNTO DI LAVORO dalla sospensione. Se è previsto che la moto debba avere quel SAG con i due occupanti e le valigie e il precarico consente di ottenerlo, il precarico al max va benissimo. Una ulteriore escursione in mani "non professioniste" potrebbe stravolgere il comportamento del mezzo.
Poi, se gli occupanti pesano 100 Kg l'uno (potranno comunque trasportare meno bagagli per via di quanto scritto sul libretto), saranno costretti a cambiare le molle per adattare la moto alle proprie condizioni.:cry:
Se la moto è progettata per quel carico (75+75 Kg +15 di bagaglio, se ricordo bene..) ed è previsto che a pieno carico la moto vada regolata così, è assolutamente lecito che sia così. Questa non è una sportiva, che è progettata PER UNO anche se omologata per due. Nella quale le sospensioni sono ottimizzate per l'uso sportivo e quindi è logico che se sei al limite della molla la devi cambiare. Questa è una moto progettata per essere versatile, sicura, divertente in diverse circostanze: fuori strada leggero, divertimento su strade aperte al pubblico, viaggi su in due. La regolazione del mono è prevista per poterla adattare velocemente alle varie configurazioni. Non per ottimizzare la trazione in uscita di curva a moto inclinata..:laugh2:

Questo è il mio pensiero. E' sicuramente discutibile perchè non faccio il sospensionista (e comunque anche fra i professionisti ci sono idee differenti..). Ma ho fatto le mie piccole esperienze su suggerimento di più esperti di me e di qualche lettura leggera.
Se posso fare qualche considerazione la faccio e se posso fare qualche riflessione pure.
Se queste possono essere utili a qualcuno, perchè non scriverle. Poi ognuno pensa per se e si tiene le sue convinzioni. Che mica dobbiamo salvare il mondo!:laugh2:

Ciao!:laugh2:

A parte il sedicente che lo puoi rivolgere ad altri,chi ha costruito la moto non ha costruito gli ammortizzatori e scrivendo di precaricare al max lo dimostra.Io non ho mai conosciuto sospensionisti che consigliassero di precaricare al max,anzi....vorrei montare il mono della tiger su un banco e vedere come lavora l'idraulica con la molla precaricata al max......na chiavica,ma è normale.

Sugarglider
30/07/2013, 12:32
Cmq non sono così convinto che il baricentro della Tiger stradale sia spostato così indietro come può essere per 800 GS, secondo me se non metti i riser inclinabili la senti "sbilanciata" in avanti. Un giorno un mio amico la definì una naked alta :dubbio: aldilà delle dimensioni delle ruote non gli dò tutti i torti :lingua:

ozama
30/07/2013, 19:40
A parte il sedicente che lo puoi rivolgere ad altri,chi ha costruito la moto non ha costruito gli ammortizzatori e scrivendo di precaricare al max lo dimostra.Io non ho mai conosciuto sospensionisti che consigliassero di precaricare al max,anzi....vorrei montare il mono della tiger su un banco e vedere come lavora l'idraulica con la molla precaricata al max......na chiavica,ma è normale.

La parola "sedicente", che significa "colui che si considera" o meglio, "che si descrive", non era rivolto a te. Ma a quelli che raccontano stronzate, anche in buona fede, perchè hanno ottenuto dei risultati su alcuni veicoli con meriti empirici senza avere le necessarie basi teoriche e che si sentono degli dei in grado di risolvere ogni problema e di avere le risposte per tutto.
Quindi puoi tranquillamente calmare i bollenti spiriti che nessuno ti sta offendendo.:oook:
Comunque, per puntualizzare, una sentenza l'hai "sparata". Perchè il fatto che "il costruttore scriva cazzate e che il precarico al max ne è la prova", è una evidente presa di posizione TUA, che cali dall'alto senza avere la più pallida idea di come si progetta una moto per il grande pubblico (che non è professionista delle regolazioni e che può far danni se lasciato libero di muoversi troppo) tenendo conto del budget a disposizione.:dubbio:
Io ho espresso un parere e lo ripeto, è un PARERE, basato su MIA esperienza (e quindi DICHIARATAMENTE non universale) e sul BUON SENSO.:oook: Tu hai DETTO che il costruttore spara cazzate.
Almeno io ho spiegato il perchè di certe mie "affermazioni".:oook:
Comunque, pace fratello eh?:laugh2: A me, se non la pensi come me, importa il giusto..:biggrin3: Ognuno ha le sue idee. E a me, se trovo una piacevole compagnia, piace mettere in discussione i miei pensieri e le mie riflessioni. Perchè il ragionamento arricchisce.:oook: Ma "ragionare" significa "argomentare" in modo lucido e scientifico. Scambiarsi opinioni su basi oggettive. Non imporre un dogma o una semplice "citazione autorevole" di terze parti, che non sono presenti.:oook:


Cmq non sono così convinto che il baricentro della Tiger stradale sia spostato così indietro come può essere per 800 GS, secondo me se non metti i riser inclinabili la senti "sbilanciata" in avanti. Un giorno un mio amico la definì una naked alta :dubbio: aldilà delle dimensioni delle ruote non gli dò tutti i torti :lingua:

Il baricentro della Tiger stradale è più avanti della GS800. E "quasi" uguale alla 800XC. Infatti nella prova a confronto fra la GS e la XC, le varie riviste hanno decretato migliore la Tiger su strada e migliore la GS in fuoristrada.
Tuttavia il baricentro è molto più arretrato e elevato rispetto ad una Street Triple, da cui queste moto "traggono ispitazione".
E se provi una Street capisci di cosa sto parlando.:laugh2:
Nonostante la ruota da 17, che ha meno effetto giroscopico, la Street non ha il minimo problema di stabilità alle alte velocità. Tuttavia è più "faticosa" da portare nel traffico e a bassa velocità. Proprio perchè è più caricata.
Se alzi il manubrio alla Street, ti assicuro che non diventa una Tiger.:biggrin3:

Ciao!:laugh2:

Sugarglider
30/07/2013, 19:49
Tante belle parole ma... Luca avrà risolto i suoi problemi ad andature elevate :dubbio: ? Facci sapere qualcosa :oook:

leo
30/07/2013, 19:59
La parola "sedicente", che significa "colui che si considera" o meglio, "che si descrive", non era rivolto a te. Ma a quelli che raccontano stronzate, anche in buona fede, perchè hanno ottenuto dei risultati su alcuni veicoli con meriti empirici senza avere le necessarie basi teoriche e che si sentono degli dei in grado di risolvere ogni problema e di avere le risposte per tutto.
Quindi puoi tranquillamente calmare i bollenti spiriti che nessuno ti sta offendendo.:oook:
Comunque, per puntualizzare, una sentenza l'hai "sparata". Perchè il fatto che "il costruttore scriva cazzate e che il precarico al max ne è la prova", è una evidente presa di posizione TUA, che cali dall'alto senza avere la più pallida idea di come si progetta una moto per il grande pubblico (che non è professionista delle regolazioni e che può far danni se lasciato libero di muoversi troppo) tenendo conto del budget a disposizione.:dubbio:
Io ho espresso un parere e lo ripeto, è un PARERE, basato su MIA esperienza (e quindi DICHIARATAMENTE non universale) e sul BUON SENSO.:oook: Tu hai DETTO che il costruttore spara cazzate.
Almeno io ho spiegato il perchè di certe mie "affermazioni".:oook:
Comunque, pace fratello eh?:laugh2: A me, se non la pensi come me, importa il giusto..:biggrin3: Ognuno ha le sue idee. E a me, se trovo una piacevole compagnia, piace mettere in discussione i miei pensieri e le mie riflessioni. Perchè il ragionamento arricchisce.:oook: Ma "ragionare" significa "argomentare" in modo lucido e scientifico. Scambiarsi opinioni su basi oggettive. Non imporre un dogma o una semplice "citazione autorevole" di terze parti, che non sono presenti.:oook:



Il baricentro della Tiger stradale è più avanti della GS800. E "quasi" uguale alla 800XC. Infatti nella prova a confronto fra la GS e la XC, le varie riviste hanno decretato migliore la Tiger su strada e migliore la GS in fuoristrada.
Tuttavia il baricentro è molto più arretrato e elevato rispetto ad una Street Triple, da cui queste moto "traggono ispitazione".
E se provi una Street capisci di cosa sto parlando.:laugh2:
Nonostante la ruota da 17, che ha meno effetto giroscopico, la Street non ha il minimo problema di stabilità alle alte velocità. Tuttavia è più "faticosa" da portare nel traffico e a bassa velocità. Proprio perchè è più caricata.
Se alzi il manubrio alla Street, ti assicuro che non diventa una Tiger.:biggrin3:

Ciao!:laugh2:

La vuoi un'altra minchiata dei libretti triunz( e del 90% delle case)? La pressione delle gomme....è un classico ,quando leggi 2,9 per il posteriore di una speed,quando per esempio il sito dunlop riportava le q rr a 2.3 per il posteriore speed...siamo a 0.6 di differenza,se non è una cazzata questa......il resto non lo leggo,sei troppo prolisso.

Grigo
30/07/2013, 20:02
Continuo a leggere molte impressioni sulla ''nostra'' moto ma continuo a non capire.......:wacko:
Il mio parere è che una moto con caratteristiche sportive segue certi canoni,
una moto con caratteristiche fuoristradistiche ne segue altri ( e opposti).
La nostra tigrotta è stata progettata per fare un po' questo e un po' quello ed è inevitabile che per raggiungere un compromesso si vada a perdere un po' da una parte e un po' dall'altra.
Quindi non vedo l'utilità di incaponirsi a cercare modifiche più o meno complesse e ricercate per trasformare un mezzo in qualcosa che non è.....
Secondo mio modesto parere si farebbe prima a prendere un tiger 1050 sport e passa la paura:oook:

ivanbdp
30/07/2013, 20:02
Tante belle parole ma... Luca avrà risolto i suoi problemi ad andature elevate :dubbio: ? Facci sapere qualcosa :oook:

Sugar e leggi più indietro noo??? :) aveva la ruota dietro buca!!!! :) :) :) e noi qui a "scannarci ";)

Sugarglider
30/07/2013, 20:28
Sugar e leggi più indietro noo??? :) aveva la ruota dietro buca!!!! :) :) :) e noi qui a "scannarci ";)

Colpa dei post di Ozama :dry:

xybion
30/07/2013, 21:55
Già fatto......:lingua:

Xy


Continuo a leggere molte impressioni sulla ''nostra'' moto ma continuo a non capire.......:wacko:
Il mio parere è che una moto con caratteristiche sportive segue certi canoni,
una moto con caratteristiche fuoristradistiche ne segue altri ( e opposti).
La nostra tigrotta è stata progettata per fare un po' questo e un po' quello ed è inevitabile che per raggiungere un compromesso si vada a perdere un po' da una parte e un po' dall'altra.
Quindi non vedo l'utilità di incaponirsi a cercare modifiche più o meno complesse e ricercate per trasformare un mezzo in qualcosa che non è.....
Secondo mio modesto parere si farebbe prima a prendere un tiger 1050 sport e passa la paura:oook:

ozama
30/07/2013, 22:39
La vuoi un'altra minchiata dei libretti triunz( e del 90% delle case)? La pressione delle gomme....è un classico ,quando leggi 2,9 per il posteriore di una speed,quando per esempio il sito dunlop riportava le q rr a 2.3 per il posteriore speed...siamo a 0.6 di differenza,se non è una cazzata questa......il resto non lo leggo,sei troppo prolisso.

Non leggi neanche i libretti di istruzioni a quanto pare.. E se leggessi un po' di più, magari facendo un esercizio di umiltà nei confronti di chi SICURAMENTE ne sa più di te come le persone che hanno progettato la tua moto, forse impareresti qualcosa.:laugh2:
Sai quali sono le cazzate scritte nel libretto della Tiger? Il fatto che non è citato l'indicatore delle marce e che è presente un inesistente cronometro.
Stai tranquillo che ci sono anche degli errori nel manuale di officina. Almeno nella parte elettrica. Per fortuna una persona competente li nota abbastanza facilmente.:oook:
Quanto alla pressione delle gomme, ovviamente il costruttore della moto da un'indicazione di massima per l'uso su strada delle coperture che la moto può montare. Certo non è vangelo come non lo è la regolazione del precarico. Nel primo caso perchè le gomme non sono tutte uguali (a l contrario dei mono montati sulla Tiger) e nel secondo perchè anche i piloti e i passeggeri non sono tutti uguali.:dubbio:
Ti assicuro che il mono della Tiger è un prodotto di catalogo con molla ed idraulica realizzate su specifiche di Triumph. E lo stesso vale per la forcella. Queste specifiche sono adatte ad una moto da turismo, per usi "generalisti" e per utenti dall'esperto al neo patentato. Quindi sono più "facili" che "efficaci" per precisa scelta. E la regolazione del precarico studiata appositamente per non far fare cazzate agli inetti ne è la prova.:cool: Solo, potevano metterci un pomello come sulle concorrenti.:dry:
Se non sei d'accordo, :piango_a_dirotto:se non leggi eccetera,:botteee: sicuro che sta notte dormo!!!:risate2:
Pici* and love..:biggrin3:


Colpa dei post di Ozama :dry:

Si, lo so che sono prolisso. Ma se offendo qualcuno senza volere, magari è doveroso dare delle spiegazioni.:dubbio:
Se poi le spiegazioni possono aprire una discussione interessante, io ci provo.. :sad: Se invece la discussione non è interessante perchè gli avventori non ritengono "discutibili" le proprie perentorie affermazioni, liberissimi di non leggere.:cool:

*Non è un errore.. E' un messaggio in codice..:ph34r:

Buona notte!:laugh2::laugh2::laugh2:

leo
31/07/2013, 05:48
Non leggi neanche i libretti di istruzioni a quanto pare.. E se leggessi un po' di più, magari facendo un esercizio di umiltà nei confronti di chi SICURAMENTE ne sa più di te come le persone che hanno progettato la tua moto, forse impareresti qualcosa.:laugh2:
Sai quali sono le cazzate scritte nel libretto della Tiger? Il fatto che non è citato l'indicatore delle marce e che è presente un inesistente cronometro.
Stai tranquillo che ci sono anche degli errori nel manuale di officina. Almeno nella parte elettrica. Per fortuna una persona competente li nota abbastanza facilmente.:oook:
Quanto alla pressione delle gomme, ovviamente il costruttore della moto da un'indicazione di massima per l'uso su strada delle coperture che la moto può montare. Certo non è vangelo come non lo è la regolazione del precarico. Nel primo caso perchè le gomme non sono tutte uguali (a l contrario dei mono montati sulla Tiger) e nel secondo perchè anche i piloti e i passeggeri non sono tutti uguali.:dubbio:
Ti assicuro che il mono della Tiger è un prodotto di catalogo con molla ed idraulica realizzate su specifiche di Triumph. E lo stesso vale per la forcella. Queste specifiche sono adatte ad una moto da turismo, per usi "generalisti" e per utenti dall'esperto al neo patentato. Quindi sono più "facili" che "efficaci" per precisa scelta. E la regolazione del precarico studiata appositamente per non far fare cazzate agli inetti ne è la prova.:cool: Solo, potevano metterci un pomello come sulle concorrenti.:dry:
Se non sei d'accordo, :piango_a_dirotto:se non leggi eccetera,:botteee: sicuro che sta notte dormo!!!:risate2:
Pici* and love..:biggrin3:



Si, lo so che sono prolisso. Ma se offendo qualcuno senza volere, magari è doveroso dare delle spiegazioni.:dubbio:
Se poi le spiegazioni possono aprire una discussione interessante, io ci provo.. :sad: Se invece la discussione non è interessante perchè gli avventori non ritengono "discutibili" le proprie perentorie affermazioni, liberissimi di non leggere.:cool:

*Non è un errore.. E' un messaggio in codice..:ph34r:

Buona notte!:laugh2::laugh2::laugh2:

Sarà il caldo....pover'uomo.

ozama
31/07/2013, 06:01
E dopo questa frase, è ovvio che hai un MP. Tranquillo che è breve..:oook:

leo
31/07/2013, 06:13
E dopo questa frase, è ovvio che hai un MP. Tranquillo che è breve..:oook:

Mandare mp con offese e poi mettere nella lista ignorati.....un omo vero :oook:

poi890098
31/07/2013, 08:40
La cosa buffa di tutto questo contendere è che nessuno dei due possiede una Tiger! :risate2:

State tranquilli ragazzi e che ognuno possa godersi i propri "ammortizzatori" con tanti e tanti Km di buona strada :oook:

Dimenticavo.......Buone ferie a tutti!

leo
31/07/2013, 11:46
La cosa buffa di tutto questo contendere è che nessuno dei due possiede una Tiger! :risate2:

State tranquilli ragazzi e che ognuno possa godersi i propri "ammortizzatori" con tanti e tanti Km di buona strada :oook:

Dimenticavo.......Buone ferie a tutti!

Lui l'ha avuta ed io l'ho provata;non serve un fenomeno per capire che l80% delle moto circolanti hanno sospensioni economiche rispetto ad altre caratteristiche(vedi motore dell'800).Non serve andare come matti per apprezzare che un mono migliore ,migliora la guida di tutti i giorni e permette di star anche più comodi....

Sugarglider
31/07/2013, 12:43
La cosa buffa di tutto questo contendere è che nessuno dei due possiede una Tiger! :risate2:

State tranquilli ragazzi e che ognuno possa godersi i propri "ammortizzatori" con tanti e tanti Km di buona strada :oook:

Dimenticavo.......Buone ferie a tutti!

Se guardate attentamente l avatar di Poi noterete come ha risolto col mono :laugh2: il colore fa cahare però vi assicuro che lo fa andare forte quanto il mono di Lucas 73 :cool:

ozama
31/07/2013, 13:03
Poi, io cado dempre nella trappola di considerare per principio tutte le persone allo stesso modo: intelligenti, aperte e curiose di confrontarsi.:dubbio: e SOPRATTUTTO interessate all'argomento trattato!:laugh2:
Invece mi metto a discutere con gente che ha solo certezze. Fatica inutile..:sad: Avrai sempre torto a prescindere.:sad:
E alla fine fai anche la figura del fesso che si prende la briga di considerarli.:lingua:
Ah.. Io la Tiger almeno l'ho avuta e so di che parlo. Anche se frega il giusto e ne prendo atto. Colpa mia.:dubbio:
Ciao!:laugh2:

ivanbdp
31/07/2013, 18:09
:cipenso:







































:madoo:

lucas73
31/07/2013, 22:22
Se guardate attentamente l avatar di Poi noterete come ha risolto col mono :laugh2: il colore fa cahare però vi assicuro che lo fa andare forte quanto il mono di Lucas 73 :cool:

Guarda che il mono dell'avatar di poi00898 e' il mio!!!:oook: Comunque bella discussione,peccato che si va sul personale,sicuramente se fossimo al bar davanti ad una birra sarebbe tutto piu' semplice e diretto,ad ogni modo bisogna rispettare l'opinione di tutti,io quoto sia l'intervento di Ozama che ha puntualizzato giustamente l'esigenza di una casa di fare un prodoto standard con regolazioni semplici ma ovviamente molto risicate come il mono di serie della mia Tiger stradale con cui se vuoi vai forte lo stesso,ìo ci ho fatto piu' di 30000 km prima di cambiarlo e di scannate ne ho fatte parecchie,ma come non quotare anche Leo quando dice che un prodotto di qualita' ti migliora la guida di tutti i giorni e ti fa stare piu' comodo,e aggiungo piu' sicuro sopratutto quando vai ad andature piu' allegre e non certo per andare in pista o stravolgere la natura del progetto della moto....poi trovo che sia normale che ogniuno si adatti un prodotto standard di serie sulle proprie esigenze,e la ciclistica e' per uno come me e' piu' importante della prestazione,non mi interessa avere piu' cavalli ma sfuttare bene quelli che si hanno,quindi se si puo' migliorare ben venga,dipende solo da quanto si vuole spendere,tanti non cambierebbero neanche una vite ma non siamo tutti uguali e ogniuno gode a modo suo:biggrin3:
comunque vi ricordo che si e' partiti da un post dove si dice che la Tiger non e' stabile perche' poi si e' scoperto aveva la gomma sgonfia....

ozama
01/08/2013, 07:30
Ciao Lucas.
Purtroppo queste cose succedono. L'importante è dare il giusto peso agli eventi e alle persone.:oook:
Ci stanno anche le perculate, che anch'io non risparmio quando è il caso, ma sempre con rispetto.:biggrin3:
Giusto per chiarire sinteticamente (!), io sono d'accordo con il tuo punto di vista e con le tue scelte. Le sospensioni sono uno degli elementi che contribuiscono al successo di una moto ma sono sempre un compromesso fra prestazioni e prezzo.:sad:
Giocoforza in una moto dal listino intorno ai 10.000, nata per usi "generalisti" sono un "normalmente" compromesso migliorabile. La prima cosa che un utente un pelo esperto avverte subito come "il punto debole" della situazione.:dubbio: E che quindi poi decide, se lo ritiene il caso, di migliorare.:biggrin3:
Il punto della discussione "accesa" però era un altro. L'affermazione (non sto a controllare se letterale eh.. ma il senso è quello): "Triumph scrive cazzate perchè qualsiasi sospensionista sa che un mono col precarico al max è al limite e la molla è sottodimensionata".
Un conto è parlare (come un sospensionista farebbe) ad esempio di un mono professionale (Un Holins TTX ad esempio?), che viene personalizzato con una molla e delle tarature (dall'idraulica all'offset) adatte ad una certa moto, per un certo pilota e in un determinato contesto (strada o circuito che sia). Un conto è parlare di un mono che è stato richiesto con quelle caratteristiche al costruttore per permettere una facile regolazione a chiunque, dando riferimenti semplici, per una moto sicuramente divertente ma indubbiamente lontana dall'utilizzo sportivo spinto.
Il range di regolazione è stato volutamente ridotto ai due casi specifici e reso accessibile facilmente per una persona non qualificata con semplici indicazioni.
Tu stesso hai potuto constatare come la "versatilità" di taratura "professionale" possa diventare un limite nell'uso turistico, quando fosse necessario regolarlo rapidamente in base al carico.
Comunque, per quanto mi riguarda, visto che siamo ormai OT e che la discussione interessa poco, la chiuderei qui.:oook:
Ciao!:laugh2: