Dedom84
01/08/2013, 13:22
Ciao a tutti,
Come da titolo anche io ho lo stesso problema, postato qualche discussione fa, al freno anteriore della tiger 800.
Quando freno a basse velocità e sopratutto in fase di arresto, c'è un rumore sordo provenire dai freni tipico dei freni a tamburo o dei freni delle biciclette con le gomme ingottate. È molto fastidioso e non so se alla lunga possa comportare dei danni all'impianto frenante. Non avverto nessuna anomalia in frenata inteso come discontinuità o frenata a singhiozzo. Ho fatto notare il difetto alla concessionaria che dopo un primo tentennamento ha deciso di cambiarmi le pasticche. Sottolineo che le pasticche essendo materiale di consumo e quindi non in garanzia, nonostante soli 400 km effettuati, la casa madre non ha ritenuto di dover pagare e alla fine ce le ha rimesse il concessionario.
Nonostante tutto, il difetto si è attenuato ma non è sparito, si è solo ridotto il rumore. La cosa mi ha talmente infastidito che, a torto o ragione, ho litigato con il concessionario dovuto principalmente a una mancanza di fiducia nata da questa situazione . Ho chiamato anche personalmente la triumph a Milano e mi ha detto che avrebbero contattato l'officina per mettersi d'accordo per trattenere la moto qualche giorno e capire il problema.
Oggi ho il primo tagliando di 800 km e mi dicono che in un ora mi ridanno la moto. Quindi niente accordo e il problema rimane.
Prima di andare controllero i dischi come suggerito nell'altra discussione e in oogni caso richiamo la triumph.
Avete qualche suggerimento? Spero di non dovermi pentire troppo presto della scelta triumph, perché fino ad ora l'assistenza lascia molto a desiderare e la concessionaria se nn ha indicazioni dalla casa madre ha poco da poter fare.
Grazie
Come da titolo anche io ho lo stesso problema, postato qualche discussione fa, al freno anteriore della tiger 800.
Quando freno a basse velocità e sopratutto in fase di arresto, c'è un rumore sordo provenire dai freni tipico dei freni a tamburo o dei freni delle biciclette con le gomme ingottate. È molto fastidioso e non so se alla lunga possa comportare dei danni all'impianto frenante. Non avverto nessuna anomalia in frenata inteso come discontinuità o frenata a singhiozzo. Ho fatto notare il difetto alla concessionaria che dopo un primo tentennamento ha deciso di cambiarmi le pasticche. Sottolineo che le pasticche essendo materiale di consumo e quindi non in garanzia, nonostante soli 400 km effettuati, la casa madre non ha ritenuto di dover pagare e alla fine ce le ha rimesse il concessionario.
Nonostante tutto, il difetto si è attenuato ma non è sparito, si è solo ridotto il rumore. La cosa mi ha talmente infastidito che, a torto o ragione, ho litigato con il concessionario dovuto principalmente a una mancanza di fiducia nata da questa situazione . Ho chiamato anche personalmente la triumph a Milano e mi ha detto che avrebbero contattato l'officina per mettersi d'accordo per trattenere la moto qualche giorno e capire il problema.
Oggi ho il primo tagliando di 800 km e mi dicono che in un ora mi ridanno la moto. Quindi niente accordo e il problema rimane.
Prima di andare controllero i dischi come suggerito nell'altra discussione e in oogni caso richiamo la triumph.
Avete qualche suggerimento? Spero di non dovermi pentire troppo presto della scelta triumph, perché fino ad ora l'assistenza lascia molto a desiderare e la concessionaria se nn ha indicazioni dalla casa madre ha poco da poter fare.
Grazie