PDA

Visualizza Versione Completa : Carte di credito revolving...... compri subito ma non finisci mai di pagare



oldbonnie
08/08/2013, 15:55
L'attuale ed oramai duratura crisi economico finanziaria evidenzia, da qualche tempo, un nuovo fenomeno, frutto di una società edonistica nella quale se non compri le cose alla moda, non sei nessuno o, al massimo, sei semplicemente uno sfigato: le carte di credito così dette revolving grazie alle quali compri subito ma non finisci mai di pagare in virtù di un meccanismo che richiederebbe, quanto meno, un minimo di attenzione nel momento della stupula del contratto, per comprenderne la complessa modalità di rimborso.

Questo tipo di carte, infatti, nasconde un meccanismo perverso di moltiplicazione dei tassi d'interesse per cui sembra che non si finisca mai di pagare. Soprattutto perché la banca e la finanziaria non fanno il computo del debito residuo. Inevitabile, dunque, che la situazione possa sfuggire di mano all'utilizzatore. Secondo i calcoli effettuati da Euroconsumatori, su un contratto per un importo a disposizione di 2.000 euro e per utilizzi di poco più di 12.800 euro distribuiti in 6 anni, "il cliente paga più di 17.200 euro. Insomma più di 4.000 di interessi e spese, per avere sempre a disposizione 2.000 euro".

La situazione peggiora se si salta anche una sola rata: gli interessi di mora sono altissimi, una rata da 135 euro può schizzare a 197.....

Voi che sebbene paghiate sempre in contanti, cosa ne pensate di questo strumento di credito che dovrebbe, secondo le finanziarie e le banche, incentivare gli acquisti e quindi la crescita dell'economia?

http://world.guns.ru/userfiles/images/handguns/germany/revolver/1287752429.jpg
La trappola delle carte di credito revolving compri subito ma non finisci mai di pagare - Economia e Finanza con Bloomberg - Repubblica.it (http://www.repubblica.it/economia/2013/08/08/news/la_trappola_delle_carte_di_credito_revolving_compri_subito_ma_non_finisci_mai_di_pagare-64458011/)

Misha84
08/08/2013, 16:01
che è da stupidi spendere soldi che non si hanno è già stato detto?

gtm [Matteo]
08/08/2013, 16:09
Penso che, viste le leggi che fino ad ora tutelevano i debitori prevedendo interessi in linea con Euribor ecc, se fosse vera questa notizia se ne vanno a puttane (citando il post del pepe nero) ed a questo punto possiamo considerare lo Stato (inteso come UE) alla stregua di un'associazione mafiosa a tutti gli effetti

fitzcarraldo
08/08/2013, 16:11
che è da stupidi spendere soldi che non si hanno è già stato detto?

É da stupidi almeno quanto la tua affermazione!!! :biggrin3:È evidente che è valida quando si parla di beni di consumo ed è comunque uno dei fondamenti della nostra economia consumistica,Ma se si applicasse al mondo del lavoro sarebbe una catastrofe. L'attuale stretta del credito delle banche è una delle principali cause della crisi attuale... Pensa cosa succederebbe se gli imprenditori rinunciassero sl credito ed operassero solo qualora avessero i capitali propri a disposizione, sarebbe impensabile!!

Misha84
08/08/2013, 16:32
É da stupidi almeno quanto la tua affermazione!!! :biggrin3:È evidente che è valida quando si parla di beni di consumo ed è comunque uno dei fondamenti della nostra economia consumistica,Ma se si applicasse al mondo del lavoro sarebbe una catastrofe. L'attuale stretta del credito delle banche è una delle principali cause della crisi attuale... Pensa cosa succederebbe se gli imprenditori rinunciassero sl credito ed operassero solo qualora avessero i capitali propri a disposizione, sarebbe impensabile!!

in effetti.
una precisazione allora:
era inteso solo nel piccolo del consumatore (che ne so, per il frigorifero, il telefono, la moto etc etc)

ma d'altro canto non credo che le imprese si appoggino a queste carte di credito (o me lo auguro, visti i tempi..)

io penso solo a quanto possa essere deleterio ritrovarsi costretti (come troppa gente di sti tempi) a fare un lavoro di merda per pagare i debiti fatti quando si sognava ad occhi aperti.

sto conoscendo gente che si è comprata casa, macchina, vacanze che non si poteva permettere e che oggi, in tempi di magra, nonostante uno stipendio più che dignitoso (parliamo di circa 2000€ netti al mese, dipendenti quindi) gira con gli occhiali da vista rotti perchè non può spendere 200 euro per rifarseli. gente che si scopre a 40/45 anni con un effettivo tenore di vita da semipovertà perchè mensilmente si ritrova a pagare un buon 45% del suo reddito a finanziarie/banche (senza contare spese fisse di gestione casa/mezzi e compagnia cantante).
gente che lavora troppo, che fa un lavoro di merda e che non può permettersi di meglio perchè non c'è nulla in giro.
e sempre la stessa gente schifosamente avida, che davanti ad una proposta del tipo "diamo un part time a te e ad altre 3 persone, ti riduciamo del 25% l'orario di lavoro e con quel che riduciamo creiamo un posto di lavoro in più" (o un delinquente di meno mi verrebbe da dire) fanno spallucce e dicono che hanno bisogno di più soldi e che non potrebbero sopravvivere.

incapaci di fare una scelta di vita migliore (meno lavoro per più tempo per se stessi o per la famiglia) perchè invischiati in questo meccanismo perverso.
e non parlo di usurai, parlo di situazioni perfettamente legali.

questi sono gli stupidi che hanno speso più di quello che potevano permettersi.

Medoro
08/08/2013, 16:46
É da stupidi almeno quanto la tua affermazione!!! :biggrin3:È evidente che è valida quando si parla di beni di consumo ed è comunque uno dei fondamenti della nostra economia consumistica,Ma se si applicasse al mondo del lavoro sarebbe una catastrofe. L'attuale stretta del credito delle banche è una delle principali cause della crisi attuale... Pensa cosa succederebbe se gli imprenditori rinunciassero sl credito ed operassero solo qualora avessero i capitali propri a disposizione, sarebbe impensabile!!dai non ci credo neppure morto che un'imprenditore finanzia l'azianda con questo tipo di carta

njko63
08/08/2013, 16:55
scusate il mio sfogo..... la mia banca (ovvero poste italiane) nel "pacchetto" del c/c ha inserito pure una di queste carte.... l'ho chiusa in un cassetto e non so più quale sia questo cassetto.... leggendo misha 84 mi son sentito male .... io che da dipendente i 2000 € netti al mese non so neanche come si leggano..... senza vergogna visto che faccio un lavoro onesto, la busta paga arriva a malapena ai 1000......

come detto sopra, se i soldi non ci sono, che mizzica mi spendo???? è logico che chi ci lavora con i soldi cerca di spremere anche il sangue dalle rape ma se le rape sono anche stupide..... allora non possiamo lamentarci delle carte revolving e dei tassi d'interesse.....

mi scuso ancora per lo sfogo......

gtm [Matteo]
08/08/2013, 16:55
in effetti.
una precisazione allora:
era inteso solo nel piccolo del consumatore (che ne so, per il frigorifero, il telefono, la moto etc etc)

ma d'altro canto non credo che le imprese si appoggino a queste carte di credito (o me lo auguro, visti i tempi..)

io penso solo a quanto possa essere deleterio ritrovarsi costretti (come troppa gente di sti tempi) a fare un lavoro di merda per pagare i debiti fatti quando si sognava ad occhi aperti.

sto conoscendo gente che si è comprata casa, macchina, vacanze che non si poteva permettere e che oggi, in tempi di magra, nonostante uno stipendio più che dignitoso (parliamo di circa 2000€ netti al mese, dipendenti quindi) gira con gli occhiali da vista rotti perchè non può spendere 200 euro per rifarseli. gente che si scopre a 40/45 anni con un effettivo tenore di vita da semipovertà perchè mensilmente si ritrova a pagare un buon 45% del suo reddito a finanziarie/banche (senza contare spese fisse di gestione casa/mezzi e compagnia cantante).
gente che lavora troppo, che fa un lavoro di merda e che non può permettersi di meglio perchè non c'è nulla in giro.
e sempre la stessa gente schifosamente avida, che davanti ad una proposta del tipo "diamo un part time a te e ad altre 3 persone, ti riduciamo del 25% l'orario di lavoro e con quel che riduciamo creiamo un posto di lavoro in più" (o un delinquente di meno mi verrebbe da dire) fanno spallucce e dicono che hanno bisogno di più soldi e che non potrebbero sopravvivere.

incapaci di fare una scelta di vita migliore (meno lavoro per più tempo per se stessi o per la famiglia) perchè invischiati in questo meccanismo perverso.
e non parlo di usurai, parlo di situazioni perfettamente legali.

questi sono gli stupidi che hanno speso più di quello che potevano permettersi.

E la cosa è ancora peggiore...vista la facilità e la spensieratezza con la quale si utilizzerebbe questo metodo di pagamento (viste le modeste entità)...una cosa simile c'è già in Brasile e si vedono i risultati...tutte le persone costrette a lavorare unicamente per pagarsi il cellulare o il letto, poi i Brasiliani che non ne erano abituati si sono fatti abbindolare facilmente e le banche hanno trovato il metodo per costringerli a lavorare

armageddon
08/08/2013, 16:57
mio padre dice sempre:prima il pane,poi se ne avanzano,il resto.

Venanzio
08/08/2013, 17:34
mio padre dice sempre:prima il pane,poi se ne avanzano,il resto.

Tuo padre è uno della vecchia guardia e va ascoltato.

armageddon
08/08/2013, 17:40
Tuo padre è uno della vecchia guardia e va ascoltato.

mi son sempre trovato bene,è una metafora chiaramente,per lui ,e per me in primis le necessità reali,poi se vi è possibilità il surplus,ho avuto il mutuo per 10 anni sulla casa,devo ammettere che anche se non avevo problemi economici non ho dormito sempre sereno,qualcosa ho comprato a rate ,ma sempre una sola cosa alla volta e per brevissimo tempo.

fitzcarraldo
08/08/2013, 17:54
in effetti.
una precisazione allora:
era inteso solo nel piccolo del consumatore (che ne so, per il frigorifero, il telefono, la moto etc etc)

ma d'altro canto non credo che le imprese si appoggino a queste carte di credito (o me lo auguro, visti i tempi..)

io penso solo a quanto possa essere deleterio ritrovarsi costretti (come troppa gente di sti tempi) a fare un lavoro di merda per pagare i debiti fatti quando si sognava ad occhi aperti.

sto conoscendo gente che si è comprata casa, macchina, vacanze che non si poteva permettere e che oggi, in tempi di magra, nonostante uno stipendio più che dignitoso (parliamo di circa 2000€ netti al mese, dipendenti quindi) gira con gli occhiali da vista rotti perchè non può spendere 200 euro per rifarseli. gente che si scopre a 40/45 anni con un effettivo tenore di vita da semipovertà perchè mensilmente si ritrova a pagare un buon 45% del suo reddito a finanziarie/banche (senza contare spese fisse di gestione casa/mezzi e compagnia cantante).
gente che lavora troppo, che fa un lavoro di merda e che non può permettersi di meglio perchè non c'è nulla in giro.
e sempre la stessa gente schifosamente avida, che davanti ad una proposta del tipo "diamo un part time a te e ad altre 3 persone, ti riduciamo del 25% l'orario di lavoro e con quel che riduciamo creiamo un posto di lavoro in più" (o un delinquente di meno mi verrebbe da dire) fanno spallucce e dicono che hanno bisogno di più soldi e che non potrebbero sopravvivere.

incapaci di fare una scelta di vita migliore (meno lavoro per più tempo per se stessi o per la famiglia) perchè invischiati in questo meccanismo perverso.
e non parlo di usurai, parlo di situazioni perfettamente legali.

questi sono gli stupidi che hanno speso più di quello che potevano permettersi.
Così siamo perfettamente d'accordo!!


dai non ci credo neppure morto che un'imprenditore finanzia l'azianda con questo tipo di carta
Chiaro che mi riferivo all'affermazione generica.. Ci mancherebbe anche che si addottassero le revolving come finanziamento alle imprese!!

macheamico6
08/08/2013, 18:05
Non credo proprio che le carte revolving possano essere così pericolose come le dipingete. D'altro canto c'hanno pure dei massimali generalmente modesti, e la quota di rimborso mensile è scelta dall'utente. Più indebitato di tanto non ti ci puoi mica ritrovare.

Semmai il pericolo per le famiglie deriva dai finanziamenti rateali, peggio ancora quelli con prima rata dopo X mesi, che ormai ti appiccicano anche per l'acquisto del cellulare da 200 euro. Ti inducono ad acquistare beni dei quali potresti anche fare a meno, e ti ritrovi indebitato in maniera sproporzionata rispetto al tuo reddito in quanto gli istituti che erogano il finanziamento (soprattutto le finanziarie, e in minor misura le banche) da tempo se ne sbattono di quello che una volta era un caposaldo nella concessione del credito al consumo: un rapporto di 1 a 5 tra rate e reddito mensile, ovvero il famoso quinto della stipendio (nel caso di mutuo per acquisto prima casa tale rapporto era di 1 a 3).

Stinit
08/08/2013, 18:34
Gli americani hanno fatto scuola con questo tipo di carte... :wacko: