PDA

Visualizza Versione Completa : Regolazione ammo originali bonneville T100



Gingi
10/08/2013, 20:29
Ciao esperti, una curiosità ho gli ammo originali al minimo, volevo sapere cosa cambia regolandoli in un'altra delle 4 posizioni...mi potete illuminare? Grazie mille....:dubbio:

Shining
10/08/2013, 21:51
cambia che diventano più duri

doccerri
10/08/2013, 22:05
precarichi maggiormente la molla.
in pratica, più si comprime più la molla " si irrigidisce". precaricandola fai lavorare la molla da un punto di compressione più avanzato, quindi l'ammortizzatore risulta più rigido in compressione.
la moto tenderà a sedersi meno in accelerazione, mantenendo meglio la linea in uscita.
per contro, non potendo rallentarlo dal punto di vista idraulico in estensione, l'ammortizzatore sarà anche più veloce quando torna ad estendersi, risultando più brusco nelle reazioni. inoltre, se è vero che la moto risulta più precisa a seguire la line in uscita di curva, il rovescio della medaglia é una minore motricità.

Gingi
10/08/2013, 23:44
Quale dovrebbe essere il giusto compromesso considerando il fatto che vado spesso solo e peso intorno ai 75 kg? Forse la posizione 3? Grazie mille

doccerri
11/08/2013, 00:01
io li usavo in posizione 3, mi pare di ricordare... ma anche la 2 (dovrebbe essere di base) dovrebbe andare bene... poi si tratta di gusti personali

fitzcarraldo
11/08/2013, 00:22
La posizione migliore? In una scatola in magazzino sostituiti da due ammortizzatori veri!!:biggrin3:

Nighteagle
11/08/2013, 00:54
Alla posizione 2 son mosci mentre alla 3 spaccano la schiena.... soluzione? Quanto detto da Fitzcarraldo.... :dubbio:



P.S. Io però peso 20 kg. più di te, magari la 2 per te va bene... provale tutte non costa nulla

Venanzio
11/08/2013, 05:51
La posizione migliore? In una scatola in magazzino sostituiti da due ammortizzatori veri!!:biggrin3:

Per la sostituzione quali tipi consigli, in gnere faccio strada asfaltate, ma non tanto messe bene, curve, avvallamenti, asfalto non molto regolare.

Shining
11/08/2013, 08:50
Per la sostituzione quali tipi consigli, in gnere faccio strada asfaltate, ma non tanto messe bene, curve, avvallamenti, asfalto non molto regolare.

Io sulle due scrambler che ho avuto ho provato:
originali
gazi: un po' meglio degli originali, ma vanno a pacco facilmente
bitubo wmb: mah, insomma, comunque meglio dei gazi
bitubo wme: in più dei wmb hanno il freno idraulico in estensione, per 50 euro di differenza rispetto ai wmb consiglio questi (sono quelli che ho ora)
bitubo wmt: con serbatoio separato (i miei avevano anche doppia molla), ma nell'uso turistico tranquillo secondo me non valgono la differenza con i wme.
Comunque, per essere sincero, con nessuno degli ammortizzatori avuti ho ottenuto un comfort di marcia soprattutto sulle sconnessioni dell'asfalto cittadino, dove ogni buca, dosso o imperfezione dell'asfalto comunque si sentono. Credo che derivi anche dalla scarsa escursione che le nostre moto hanno e quindi delle due una: o vanno a pacco o ti trasmettono nella schiena tutti i colpi.
Poi ci sono altre categorie ben più care (ohlins, wilbers ecc.) che sicuramente sono più prestazionali, ma a basse velocità sullo sconnesso cittadino penso che facciano ben poco di più di quelli menzionati sopra.
Tanto per farti un esempio, la bmw x country che avevo fino al mese scorso (comfort veramente ok) aveva un monoammortizzatore pluriregolabile che garantisce un'escursione alla ruota posteriore di ben 21 cm, mentre le nostre mc credo non abbiano più di 7/8 cm

fitzcarraldo
11/08/2013, 10:41
Io sulle due scrambler che ho avuto ho provato:
originali
gazi: un po' meglio degli originali, ma vanno a pacco facilmente
bitubo wmb: mah, insomma, comunque meglio dei gazi
bitubo wme: in più dei wmb hanno il freno idraulico in estensione, per 50 euro di differenza rispetto ai wmb consiglio questi (sono quelli che ho ora)
bitubo wmt: con serbatoio separato (i miei avevano anche doppia molla), ma nell'uso turistico tranquillo secondo me non valgono la differenza con i wme.
Comunque, per essere sincero, con nessuno degli ammortizzatori avuti ho ottenuto un comfort di marcia soprattutto sulle sconnessioni dell'asfalto cittadino, dove ogni buca, dosso o imperfezione dell'asfalto comunque si sentono. Credo che derivi anche dalla scarsa escursione che le nostre moto hanno e quindi delle due una: o vanno a pacco o ti trasmettono nella schiena tutti i colpi.
Poi ci sono altre categorie ben più care (ohlins, wilbers ecc.) che sicuramente sono più prestazionali, ma a basse velocità sullo sconnesso cittadino penso che facciano ben poco di più di quelli menzionati sopra.
Tanto per farti un esempio, la bmw x country che avevo fino al mese scorso (comfort veramente ok) aveva un monoammortizzatore pluriregolabile che garantisce un'escursione alla ruota posteriore di ben 21 cm, mentre le nostre mc credo non abbiano più di 7/8 cm
Quoto! Aggiungo che, per utilizzo su strade sconnesse e con un occhio alla comoditá,farei un pensierino ai PROGRESSIVE!! Anzi... Prenderei proprio quelli.

ciachi67
11/08/2013, 17:57
Originali, gazi, ohlins e infine bitubo!! Non li cambierei con nulla!!!
Alternativa i wp! Ma costano un botto!

TeamSabotage
11/08/2013, 20:10
Cambiali ma rassegnati che non avrai mai un confort eccellente... chissá perché tutte le moto moderne hanno abbandonato i due ammortizzatori laterali per un mono azionato da vari leveraggi progressivi? Mah...

Gingi
12/08/2013, 07:25
Grazie a tutti... Proverò a regolare diversamente gli originali e poi penserò in caso a cambiarli. Si può chiudere.