Accedi

Visualizza Versione Completa : Motociclette sui sentieri delle escursioni



Stefanoqv
14/08/2013, 12:50
Ecco una novità per chi ama il fuoristrada su due ruote.
Non vedo cosa ci sia di male ad aprire certi sentieri o strade ad alcuni veicoli , basterebbe effettuare controlli e inserire regole su come andarci.

La cosa simpatica è che la forestale DOVREBBE controllare queste aree (sentieri,mulattiere,prati etc. etc.) ed invece è in strada a fare i flash o l'auto civetta .


Visto il problema che si pogono riguarda la sicurezza di pedoni e ciclisti sui sentieri alla stessa stregua vieterei l'uso della strada ai ciclisti se ai lati della strada è presente una pista ciclabile.
Se ognuno deve avere un area dedicata, le biciclette dovrebbero circolare SOLO in città o su piste ciclabili, visto che per come girano in molti sono PERICOLOSE per automobilisti e motociclisti. :dry:


Motociclette sui sentieri delle escursioni: «L'Emilia si è piegata alle lobby» - Corriere.it (http://www.corriere.it/cronache/13_agosto_14/moto-sui-sentieri-delle-escursioni-emilia_373e3fa8-04a5-11e3-a76b-5d1a59729335.shtml)

8e65
14/08/2013, 13:40
Ecco una novità per chi ama il fuoristrada su due ruote.
Non vedo cosa ci sia di male ad aprire certi sentieri o strade ad alcuni veicoli , basterebbe effettuare controlli e inserire regole su come andarci......

in parte condivido ma anche no:
-le strade forestali, mulattiere,sentieri e via dicendo,non potrebbero (il condizzionale è d'obbligo) circolare su questi tracciati ove la segnaletica verticale ne vieta il transito; eppure ce gente che se ne fotte del divieto e,appunto, essendo pure in rischio e pericolo proprio, ci girano liberamente, tanto non si vede mai nessuno ad effettuare controlli da parte degli organi competenti....

-le strade forestali,mulattiere,sentieri, bla bla bla......sono ottimi tracciati per escursioni, passeggiate e chi piu' ne ha ne metta,nel bel mezzo della natura che ci circonda; il pericolo sta di fatto che mentre tu ti stai godendo della tua camminata in sintonia col paesaggio circostante, eccoti sbucare all'improvviso un quoad rombante straffottente che a momenti ti investe, mettendoti a terra coi segni dei pneumatici che ti dividono a meta', senza neanche il tempo di gridargli COGLIONE.

Ecco, questo da parte mia è piu' uno sfogo contro queste "libere circolazioni" a rischio e pericolo di chi la natura la ascolta e la rispetta.

Ho accennato un quoad, ma vale anche per le due ruote..........

giro il lato mettendomi in sella:
è anche vero pero' che un po' di sterrato ci fa' piacere a tutti, quello estremo lo lascio ai piu' esperti, ma quello non impegnativo è una sorta di piacere differente dalle comuni strade asfaltate.......un'altra esperienza diversa dal solito.
Ma senza poi tanto ad esagerare,tanto prima o poi ci sbuca sempre all'improvviso il pedone di intralcio.........

:biggrin3:

cicorunner
14/08/2013, 14:34
"velocità fango & gloria"

più pauta libera x tutti !

G79
14/08/2013, 14:42
mah... non so che dire...

streetTux
14/08/2013, 15:02
Dal mio passato di escursionista, non posso che inorridire al pensiero che alle moto (come a qualsiasi altro mezzo a motore, esclusi ovviamente soccorsi eccetera..) sia permesso di circolare liberamente sui sentieri..

Poi chiaro, bisogna vedere di cosa si parla.. guardando il mio piccolo ad esempio, sui Lessini ci sono molte vie praticabili amabilmente con le enduro e i quad ed è giusto che così sia, non ci trovo nulla di male, anzi..

Ma se penso di poter vedere le moto circolare sul sentiero che porta al Nuvolau, o al Col di Lana, o al Padon.. no, questo no.

Dipende di che vie si sta parlando..

Una precisazione che trovo doverosa: l'organo della forestale ha tra i suoi compiti anche la possibilità di sovraintendere la circolazione su strada. Se n'era già discusso, non devono semplicemente sorvegliare boschi e affini ;)

macheamico6
14/08/2013, 15:15
sia pure a malincuore, sono decisamente contrario

Grugno
14/08/2013, 15:35
Potrebbe essere una proposta interessante e probabilmente anche una fonte di possibili introiti per chi vuole fare qualcosa di buono ed investite, dovrebbe essere affrontato con discussioni serie e regole precise...quindi la trovo una cosa inattuabile da noi.

Stinit
14/08/2013, 15:41
sia pure a malincuore, sono decisamente contrario

Quoto...alcuni sentieri di montagna vengono segnati per indurre i visitatori a non tagliare (creando nuovi sentieri)...immagino quali solchi può fare una moto su questi sentieri...

cicorunner
14/08/2013, 15:44
è chiaro che la cosa se fatta va regolamentata secondo specifici percorsi e non a cazzo ove si vuole

D74
14/08/2013, 15:45
capace che da una possibilità con degli aspetti positivi, ne escano una serie enorme di problemi, vedi esagitati che approfitteranno di questo per rendere pericoloso il sentiero.

dove ci girano casomai famiglie con bambini.....

Stinit
14/08/2013, 15:51
Non mi convince...imho la montagna è uno degli ultimi luoghi dove poter trovare la natura per come è..se portiamo il turismo motorizzato anche lassù:wacko:...e poi il fatto che per arrivare in certi luoghi uno si debba per forza svegliare presto la mattina e debba sudare sette camicie mi pare un valore aggiunto...troppo facile inforcare una moto e ritrovarsi in mezz'ora sul cucuzzolo...

Segy
14/08/2013, 16:01
nonono per me il sentiero per un escursionista non deve essere "inquinato".

Filomao
14/08/2013, 16:01
Assolutamente contrario.

Se vado a farmi un'escursione è anche perche' cerco silenzio e tranquillità, figurati se ho voglia di sentire/vedere una manica di motori che mi sfrecciano attorno.

Che facciano del fettucciato che basta e avanza.

Stefanoqv
14/08/2013, 16:31
L'articolo però dice una cosa diversa.
Elimina il divieto assoluto di accesso alle moto ai "sentieri" lasciando al comune la decisione di renderlo più o meno transitabile.
Oltretutto pare che prima di renderlo transitabile il comune DEVE sentire anche il parere del CAI.

Io non faccio fuori strada ma ci sono dei sentieri larghi, poco frequentati che non hanno motivo di essere vietati alle due ruote.
Si parla anche di collina e in totale 6900km..possibile che non ce ne siano 10 percorribili?




Una precisazione che trovo doverosa: l'organo della forestale ha tra i suoi compiti anche la possibilità di sovraintendere la circolazione su strada. Se n'era già discusso, non devono semplicemente sorvegliare boschi e affini

Vero, ma mi pare che ultimamente sia più in strada che in mezzo ai boschi a punire gente che strappa fiori dove non può, sporca, fa falò e affini. ;)

Stinit
14/08/2013, 16:40
L'articolo però dice una cosa diversa.
Elimina il divieto assoluto di accesso alle moto ai "sentieri" lasciando al comune la decisione di renderlo più o meno transitabile.
Oltretutto pare che prima di renderlo transitabile il comune DEVE sentire anche il parere del CAI.

Io non faccio fuori strada ma ci sono dei sentieri larghi, poco frequentati che non hanno motivo di essere vietati alle due ruote.
Si parla anche di collina e in totale 6900km..possibile che non ce ne siano 10 percorribili?





Vero, ma mi pare che ultimamente sia più in strada che in mezzo ai boschi a punire gente che strappa fiori dove non può, sporca, fa falò e affini. ;)

Ok...allora troviamo un compromesso:dubbio:

motoclubextreme.com: Il futuro dell'enduro sarà delle moto elettriche? (http://www.motoclubextreme.com/2011/01/il-futuro-dellenduro-sara-delle-moto.html)

Almeno non fanno rumore

Stefanoqv
14/08/2013, 16:46
Ok...allora troviamo un compromesso:dubbio:

motoclubextreme.com: Il futuro dell'enduro sarà delle moto elettriche? (http://www.motoclubextreme.com/2011/01/il-futuro-dellenduro-sara-delle-moto.html)

Almeno non fanno rumore

Allora fattela anche te su strada , voglio anche io la quiete :D AHAHAHAHAHHA

Stinit
14/08/2013, 16:49
Allora fattela anche te su strada , voglio anche io la quiete :D AHAHAHAHAHHA

La mia con db killer fa poco casino:dubbio:...senza mi sentono tre paesi prima:demon:

tito 82
14/08/2013, 16:51
da "anche" endurista sono a favore alla pratica sui sentieri basta avere delle regole come in strada.

se no per tanti le moto si dividerebbero in due categorie: stradali (motociclisti pericolosi vanno veloce eccc quindi in pista e basta) e fuoristrada (spacca sentieri, non solo, funamboli eccc quindi crosspark).

e solo gli scooter e i cavalli andrebbero avanti.


Assolutamente contrario.

Se vado a farmi un'escursione è anche perche' cerco silenzio e tranquillità, figurati se ho voglia di sentire/vedere una manica di motori che mi sfrecciano attorno.

Che facciano del fettucciato che basta e avanza.

allora te (e non solo io compreso) solo turni in pista:lingua:

tonidaytona
14/08/2013, 19:25
Ecco una novità per chi ama il fuoristrada su due ruote.
Non vedo cosa ci sia di male ad aprire certi sentieri o strade ad alcuni veicoli , basterebbe effettuare controlli e inserire regole su come andarci.

La cosa simpatica è che la forestale DOVREBBE controllare queste aree (sentieri,mulattiere,prati etc. etc.) ed invece è in strada a fare i flash o l'auto civetta .


Visto il problema che si pogono riguarda la sicurezza di pedoni e ciclisti sui sentieri alla stessa stregua vieterei l'uso della strada ai ciclisti se ai lati della strada è presente una pista ciclabile.
Se ognuno deve avere un area dedicata, le biciclette dovrebbero circolare SOLO in città o su piste ciclabili, visto che per come girano in molti sono PERICOLOSE per automobilisti e motociclisti. :dry:


Motociclette sui sentieri delle escursioni: «L'Emilia si è piegata alle lobby» - Corriere.it (http://www.corriere.it/cronache/13_agosto_14/moto-sui-sentieri-delle-escursioni-emilia_373e3fa8-04a5-11e3-a76b-5d1a59729335.shtml)

e sarebbe ora.
in francia per esempio si pratica l'escursionismo su due ruote un po' ovunque.
ovvio che ci si deve comportare in modo civile anche sui monti.
evitando di fare rumore inutile e viaggiare alzando polveroni quando si sopraggiunge in prossimita' di gruppi a piedi.
in piemonte il gruppo over2000rider organizza escursioni guidate molto interessanti !!


Assolutamente contrario.

Se vado a farmi un'escursione è anche perche' cerco silenzio e tranquillità, figurati se ho voglia di sentire/vedere una manica di motori che mi sfrecciano attorno.

Che facciano del fettucciato che basta e avanza.

Filo.. la natura e' di tutti.
ci sono luoghi adatti all'escursionismo a piedi e altri per i trasferimenti in off road.

la convivenza e' possibile.
basta che non si creino i soliti pregiudizi del cappero da parte dei soliti benbensanti in scarponcini.
io faccio off road e anche trakking.
in luoghi e ambienti diversi ovviamente.

macheamico6
15/08/2013, 11:47
Si dice che costruiranno una funivia che arriverà fin sulla vetta dell'Everest, giusto per dar a tutti la possibilità di calpestarne la vetta. Dicono che la montagna è di tutti, mica solo degli alpinisti.
Comunque tranquilli: sarà un impianto con scarso impatto ambientale e ad energia solare...... :fisch:

emz
15/08/2013, 17:53
pericoloso,molto pericoloso.

se apri un sentiero alle moto,la prima domenica ce ne trovi 200,pericoloso,e poi la cosa puo' prendere una brutta piega.

sono del parere che una apertura all' enduro sia necessaria,ma il rischio è di passare automaticamente al delirio.