PDA

Visualizza Versione Completa : Moto intestata ad Azienda - Vantaggi ?



MrTheAlby
21/08/2013, 23:55
Rieccoci,

ho un dubbio che non sono riuscito a risolvere googlando qua e la..

Come accennato già sul forum, sarei in procinto di acquistare una street nuova.. e per comodità che non sto a spiegare la intesterei all'azienda di mia moglie..

il mio dubbio è : L'assicurazione ad azienda è più cara rispetto a quella intestata a privato..
è possibile avere un mezzo intestato ad azienda, ma assicurato a mio nome ?

Ci sono svantaggi che non sto considerando ?



Grazie per i suggerimenti.
Albi

nikonikko
22/08/2013, 05:35
Sei passato dal commercialista per vedere se ciò è possibile? Che io sappia l' intestatario dell' assicurazione è il proprietario della moto in questo caso l' azienda.

MrTheAlby
22/08/2013, 15:46
Sei passato dal commercialista per vedere se ciò è possibile? Che io sappia l' intestatario dell' assicurazione è il proprietario della moto in questo caso l' azienda.

No, non ancora.. magari qualcuno di voi c'era già passato..
Altre cose, assicurazione a parte, che dovrei considerare ?

fitzcarraldo
22/08/2013, 15:59
No, non ancora.. magari qualcuno di voi c'era già passato..
Altre cose, assicurazione a parte, che dovrei considerare ?Io ho sempre avuto, sia per le auto che per le moto, mezzo intestato all'azienda ed assicurazione a me.. Mai avuto problemi!!:cool:
PS naturalmente le moto le ho intestate all'azienda ma non le ho mai portate in detrazione, a meno che tu non faccia la consegna di pizze a domicilio sarebbe difficile giustificarne l'uso lavorativo.:biggrin3:

Norik
22/08/2013, 17:20
un amico ha la moto intestata all' azienda ( di sua proprietà ) in seguito l' ha prestato a suo cognato per fare la patente, il commercialista gli ha detto che , visto che suo cognato non è dipende dell' azienda , avrebbero potuto fargli problemi
ed in caso di incidente la sua assicurazione non avrebbe pagato
magari la cosa riguarda solo lui , e magari a te non importa nulla , men che meno prestarla , però io mi informarei bene


Io ho sempre avuto, sia per le auto che per le moto, mezzo intestato all'azienda ed assicurazione a me.. Mai avuto problemi!!:cool:
PS naturalmente le moto le ho intestate all'azienda ma non le ho mai portate in detrazione, a meno che tu non faccia la consegna di pizze a domicilio sarebbe difficile giustificarne l'uso lavorativo.:biggrin3:

si ma l' azienda di chi è ? sei un socio o addirittura il proprietario ?

macheamico6
22/08/2013, 19:49
Se lo fai attiva tra le garanzie accessorie la "esclusione del diritto di rivalsa".
Ti costerà poche decine di euro e potrebbe evitarti una marea di guai.

fitzcarraldo
22/08/2013, 20:08
si ma l' azienda di chi è ? sei un socio o addirittura il proprietario ? io sono nullatenente....

armageddon
22/08/2013, 21:01
io sono nullatenente....

io ancora meno,nullasergente.

MrTheAlby
22/08/2013, 22:08
la detrazione è come per le macchine ? uso promiscuo 40 % e strumentale 100 % ?
è chiaro che definirlo strumentale è un po' eccessivo, però potrebbe essere "utile" per andare in banca e in posta e commissioni simili.. che poi non serva una street R ma basterebbe un Ciao quello è un altro discorso...
Per l'assicurazione : L'auto tu puoi affidarla ad un dipendente con semplice delega a condurre oppure fare un contratto di comodato d'uso gratuito??
Sempre ammesso e non concesso che in fase di stipula non copri un solo guidatore..

theciri
23/08/2013, 07:36
la detrazione è come per le macchine ? uso promiscuo 40 % e strumentale 100 % ?
è chiaro che definirlo strumentale è un po' eccessivo, però potrebbe essere "utile" per andare in banca e in posta e commissioni simili.. che poi non serva una street R ma basterebbe un Ciao quello è un altro discorso...
Per l'assicurazione : L'auto tu puoi affidarla ad un dipendente con semplice delega a condurre oppure fare un contratto di comodato d'uso gratuito??
Sempre ammesso e non concesso che in fase di stipula non copri un solo guidatore..

Vai a chiedere al commercialista:cool:
Secondo me non c'è nessun vantaggio economico/fiscale, i tempi sono cambiati oramai. Aggiungo giustamente!!!!

rjng
23/08/2013, 08:07
Non mi risulta sia possibile assicurare con codice fiscale una moto,macchina,autocarro,qualsiasi cosa targata,risultante di proprietà di persona giuridica con partita iva,tranne alcuni particolari casi di leasing. I flussi non incrociano.
Poi in Italia se ne vedono di tutti i colori,ma non correrei rischi.
-Le classi maturate con codice fiscale si mantengono e si sdoppiano,attraverso la Bersani,sempre con codice fiscale,mai con P.IVA.
-Ho trovato particolarmente vantaggioso scaricare il costo a kilometro attraverso la nota spese,piuttosto che intestare beni all'azienda e procedere all'ammortamento. In più quando li vendi(i beni)se intestati all'azienda,rientrano nell'imponibile irpef(almeno nel mio caso)se intestati a privato,no.
-Infine,mai intesterei all'azienda di nessun altro,nemmeno alla mia,beni che compro personalmente,ma questa è una valutazione personale.

cicorunner
23/08/2013, 08:45
Non mi risulta sia possibile assicurare con codice fiscale una moto,macchina,autocarro,qualsiasi cosa targata,risultante di proprietà di persona giuridica con partita iva,tranne alcuni particolari casi di leasing. I flussi non incrociano.
Poi in Italia se ne vedono di tutti i colori,ma non correrei rischi.
-Le classi maturate con codice fiscale si mantengono e si sdoppiano,attraverso la Bersani,sempre con codice fiscale,mai con P.IVA.
-Ho trovato particolarmente vantaggioso scaricare il costo a kilometro attraverso la nota spese,piuttosto che intestare beni all'azienda e procedere all'ammortamento. In più quando li vendi(i beni)se intestati all'azienda,rientrano nell'imponibile irpef(almeno nel mio caso)se intestati a privato,no.
-Infine,mai intesterei all'azienda di nessun altro,nemmeno alla mia,beni che compro personalmente,ma questa è una valutazione personale.

quoto in todos :oook:

fitzcarraldo
23/08/2013, 09:40
Non mi risulta sia possibile assicurare con codice fiscale una moto,macchina,autocarro,qualsiasi cosa targata,risultante di proprietà di persona giuridica con partita iva,tranne alcuni particolari casi di leasing. I flussi non incrociano.
Poi in Italia se ne vedono di tutti i colori,ma non correrei rischi.
Sempre fatto, mai avuto il minimo problema.

rjng
23/08/2013, 11:39
Sempre fatto, mai avuto il minimo problema.
Non dubito di quanto mi dici,siamo nel paese dove tutto è possibile salvo prova contraria,io non assicurarei mai,ne potrei farlo,una macchina aziendale con contraente di polizza una persona(nemmeno se la persona fisica è la stessa persona giuridica dell'azienda).Ne viene fatto espresso divieto,nel CDS(codice delle assicurazioni) in tutte le compagnie operanti sul territorio nazionale.

595Abarth
23/08/2013, 18:28
io ancora meno,nullasergente.

bahuhauhuahuhuahu tu si pacc u mè!

MrTheAlby
24/08/2013, 14:06
beh, sicuramente sentirò il commercialista, ma dati i fatti quasi sicuramente l'assicurazione sarà fatta dall'azienda..