Visualizza Versione Completa : 500 vs 2cv vs Maggiolone
Bull-one
28/08/2013, 20:46
Mi sta balenando seriamente l'idea di comprare un'auto storica per le vacanze estive... sono indeciso tra la 500, la citroen 2cv o il Maggiolone (no cabrio). Esteticamente mi piacciono tutte, spenderei max 4000 euri, poi al massimo con il tempo potrei sistemarle. Chi ha avuto esperienze dirette? Che consigli?
armageddon
28/08/2013, 20:50
500 forever,non mi sono mai pentito abbastanza di averla venduta
secondo me è più divertente la 2 cv,se non altro ha il bagagliaio se devi usarla per andare in vacanza
macheamico6
28/08/2013, 20:56
500 senza dubbio
malacapa
28/08/2013, 21:02
Ho avuto una 500 del '67 come prima auto:
se alzavi i tappetini c'era un buco che ci vedevi l'asfalto :ph34r:;
il tettino era rattoppato con lo scotch (e ci pioveva) ed il riscaldamento era costituito dalle feritoie posteriori,
che lasciavano passare i combusti del motore (tra l'andatura flemmatica, l'alcool in eccesso e l'anidride carbonica mi sono addormentato più di una volta)... :blink:
Però è stata l'unica auto che non mi ha lasciato mai a piedi! Il meccanico la aggiustava col fil di ferro (letteralmente)... :dubbio:
Altri tempi, bellissimi... sono ancora pentito di averla data via, se non sparassero cifre folli me ne riprenderei una al volo.
Ah dimenticavo: si faceva all'amore sui sedili posteriori, non aveva i reclinabili, e si doveva stare attenti alla leva del cambio! :D
Ci si arrabbattava in un Kamasutra nostrano... :senzaundente:
nikonikko
28/08/2013, 21:06
2 cv possibilmente charleston.
Fermissimo
28/08/2013, 21:24
2 CV...la 500 è troppo rigida e piccola...la Charleston ce l'aveva il mio migliore amico e aldilà che fosse un polmone almeno era comodissima di sospensioni
armageddon
28/08/2013, 21:49
Ho avuto una 500 del '67 come prima auto:
se alzavi i tappetini c'era un buco che ci vedevi l'asfalto :ph34r:;
il tettino era rattoppato con lo scotch (e ci pioveva) ed il riscaldamento era costituito dalle feritoie posteriori,
che lasciavano passare i combusti del motore (tra l'andatura flemmatica, l'alcool in eccesso e l'anidride carbonica mi sono addormentato più di una volta)... :blink:
Però è stata l'unica auto che non mi ha lasciato mai a piedi! Il meccanico la aggiustava col fil di ferro (letteralmente)... :dubbio:
Altri tempi, bellissimi... sono ancora pentito di averla data via, se non sparassero cifre folli me ne riprenderei una al volo.
Ah dimenticavo: si faceva all'amore sui sedili posteriori, non aveva i reclinabili, e si doveva stare attenti alla leva del cambio! :D
Ci si arrabbattava in un Kamasutra nostrano... :senzaundente:
plebeo,la mia era del 72 e aveva i reclinabili,quando lo scoprii pensavo si fosse rotto:biggrin3:invece aveva due posizioni:seduto -sdraiato,devo dire che ho passato parecchio tempo ...sdraiato:laugh2:
malacapa
28/08/2013, 22:00
plebeo,la mia era del 72 e aveva i reclinabili,quando lo scoprii pensavo si fosse rotto:biggrin3:invece aveva due posizioni:seduto -sdraiato,devo dire che ho passato parecchio tempo ...sdraiato:laugh2:
:D
Ma siamo matti?
Vuoi mettere il brivido di avere cotanta asta che rischiava di, ehm, siringharti inappropriatamente? :senzaundente:
500 forever,non mi sono mai pentito abbastanza di averla venduta
mio nonno mi regalo la sua del 66, modello con portiere che si aprivano "a vento"...
la rottamai per 4000000 di sconto sulla 145 appena uscita...
anche io mi sono rammaricato per anni, fino a quando due anni fa non mi sono comprato la 911 ( classe 1982) ...
204 cv di puro godimento en plein air...
Che dire....3 leggende dell'automobilismo....
Tre automobili, che hanno mosso generazioni, dire che tra le papabili ti manca la Mini...
Io, avendone posseduto uno, diversi anni fa, voto per il Maggiolone, e ancora meglio sarebbe il Maggiolino.
Forse la piu spaziosa tra le 3, in ottica ferie.
Bull-one
29/08/2013, 05:14
La Dyane secondo me perde molto fascino rispetto alla 2cv, senza avere nulla di più. La mini è stata esclusa perchè le quotazioni per averne una decente sono più alte. Se non avessi problemi di budget avrei inserito anche la dune buggy, il maggiolone baja il cabrio e la speedster, e tante altre ancora.
Finora sono ancora indeciso, 500 e 2 Cv perchè hanno tettuccio apribile, difficile da trovare nella VW, mi lascia titubante la 500 perchè veramente piccola, mi convince un pò di più il maggiolone perchè la vedo più solida e mi da più sicurezza andarci. Anni fa aveva visto un incidente in città tra una "fiat tipo" (macchina non nuovissima) e una 500...beh!! la 500 sembrava fatta di cartone. Dicono sia lo stesso per la Citroen, mentre il maggiolone è puro ferro abbastanza spesso, quindi mi ispira più sicurezza, anche se sono consapevole che a quei tempi non veniva applicato nessun tipo di concetto di sicurezza nella costruzione di tali auto
Se avessi dei soldi da spendere per una auto da vacanza prenderei la citroen mehari...
Bull-one
29/08/2013, 05:42
Se avessi dei soldi da spendere per una auto da vacanza prenderei la citroen mehari...
Anche quella costicchia. Dello stesso genere c'è anche la Renault 4 frog :) . Se avessi soldi io mi prenderei una DODGE Charge del 69 con livrea Hazzard. Solo che ci vogliono almeno 50000 euro, poi serve anche mantenerla :)
La 500 per tutta la vita........remenber........ :dubbio:
La Dyane secondo me perde molto fascino rispetto alla 2cv, senza avere nulla di più. La mini è stata esclusa perchè le quotazioni per averne una decente sono più alte. Se non avessi problemi di budget avrei inserito anche la dune buggy, il maggiolone baja il cabrio e la speedster, e tante altre ancora.
Finora sono ancora indeciso, 500 e 2 Cv perchè hanno tettuccio apribile, difficile da trovare nella VW, mi lascia titubante la 500 perchè veramente piccola, mi convince un pò di più il maggiolone perchè la vedo più solida e mi da più sicurezza andarci. Anni fa aveva visto un incidente in città tra una "fiat tipo" (macchina non nuovissima) e una 500...beh!! la 500 sembrava fatta di cartone. Dicono sia lo stesso per la Citroen, mentre il maggiolone è puro ferro abbastanza spesso, quindi mi ispira più sicurezza, anche se sono consapevole che a quei tempi non veniva applicato nessun tipo di concetto di sicurezza nella costruzione di tali auto
la 500 è solida... ma solo piccola e certo non ha 5 stelle euroncap...
la 2c considerala al pari della mehari... anche se non è plastica è latta.
il maggiolino è puro metello tedesco, ma come per la mia "trentenne" non pensare sia sicura... all'epoca l'ergonomia e le stelle euroncap non sapevano cosa fossero...in caso di incidente ti fai tanto male lo stesso...
ma non credo che nessuno compri una storica per la sua sicurezza.
cmq a mio avviso una buona 500 la paghi più di 5000 euro
e ricordati che sulle storiche più che mai come spendi mangi...
meglio spendere un po' di più e prendere un'auto onesta che un rottame che ti costerà un occhio in restauri...
a meno che tu non sia un meccanico che sa far tutto da sè... tenendo conto che anche il tempo da dedicarci ha il suo costo.
bon.. ti ho detto la mia...
se vuoi sapere quale delle 3... tutte e tre ma in quest'ordine
500 (magari giannini o abarth) VENDO FIAT 500 L replica Abarth 695 roma Italia (63899) Veicoli fra il 1800 e 1993 0 (http://www.autobelle.it/annunci_/vendo_fiat_500_l_replica_abarth_695_roma_italia_63899.php)
maggiolino (herbie o cabrio) Herbie - Un Maggiolino tutto matto - FanVision (http://fanvision.webs.com/apps/photos/photo?photoid=99539113) L'Auto Sposa noleggio auto d'epoca e moderne in Campania / Autonoleggio / Servizi | Napoli - Napoli - Karameloo Città (http://www.karameloo.com/servizi/autonoleggio/l_auto_sposa_noleggio_auto_d_epoca_e_moderne_in_campania/(p)/Napoli)
2cv gialla , versione 007 http://www.passionautomobile.com/retromobile/2-cv-james-bond-007.html
ma ovviamente chedietemi di scegliere tra loro e lei
http://imageshack.us/a/img84/7928/img0471fw.jpg
:love2:
Bull-one
29/08/2013, 06:45
la 500 è solida... ma solo piccola e certo non ha 5 stelle euroncap...
la 2c considerala al pari della mehari... anche se non è plastica è latta.
il maggiolino è puro metello tedesco, ma come per la mia "trentenne" non pensare sia sicura... all'epoca l'ergonomia e le stelle euroncap non sapevano cosa fossero...in caso di incidente ti fai tanto male lo stesso...
ma non credo che nessuno compri una storica per la sua sicurezza.
cmq a mio avviso una buona 500 la paghi più di 5000 euro
e ricordati che sulle storiche più che mai come spendi mangi...
meglio spendere un po' di più e prendere un'auto onesta che un rottame che ti costerà un occhio in restauri...
a meno che tu non sia un meccanico che sa far tutto da sè... tenendo conto che anche il tempo da dedicarci ha il suo costo.
bon.. ti ho detto la mia...
se vuoi sapere quale delle 3... tutte e tre ma in quest'ordine
500 (magari giannini o abarth) VENDO FIAT 500 L replica Abarth 695 roma Italia (63899) Veicoli fra il 1800 e 1993 0 (http://www.autobelle.it/annunci_/vendo_fiat_500_l_replica_abarth_695_roma_italia_63899.php)
maggiolino (herbie o cabrio) Herbie - Un Maggiolino tutto matto - FanVision (http://fanvision.webs.com/apps/photos/photo?photoid=99539113) L'Auto Sposa noleggio auto d'epoca e moderne in Campania / Autonoleggio / Servizi | Napoli - Napoli - Karameloo Città (http://www.karameloo.com/servizi/autonoleggio/l_auto_sposa_noleggio_auto_d_epoca_e_moderne_in_campania/(p)/Napoli)
2cv gialla , versione 007 Citroen 2 CV James BOND 007 (http://www.passionautomobile.com/retromobile/2-cv-james-bond-007.html)
Molto dettagliato...comunque mi serve che mi faccia una vacanza, poi pian pianino provvederò a sistemarla. Ma visto che sei informato, nel caso in cui l'auto abbia targhe recenti (quelle bianche e non quelle nere) si può comunque iscrivere ASI se l'auto è ok?
difficile scegliere tra questi 3 miti...
io sono di parte e voto 2CV tutta la vita, ma anche perche' tra le 3 a mio parere e' quella piu' godibile (considerando che prestazionalmente stiamo parlando di tre "polmoni"): abbastanza spaziosa anche per 4, 4 porte, freni a disco sulle anteriori (dipende pero' dall'anno/versione), tetto apribile completamente, bagagliaio usabile ed espandibile togliendo i sedili posteriori, consumi ridotti, motore affidabile (se ben restaurato), cambio morbido, trazione anteriore con il blocco motore/cambio leggermente a sbalzo in avanti rispetto alle ruote, il che si traduce in una notevole -per la vettura che e'- tenuta di strada e di trazione (sulla neve va da dio!)... e, nonostante ovviamente il rollio estremo, ha la caratteristica di essere praticamente irribaltabile in curva e (non ci si crede, ma e' vero) fu gia' studiata con il concetto di deformazione progressiva del telaio/carrozzeria (con le dovute limitazioni date dal tipo di progetto e dall'epoca)
purtroppo, specie se cerchi una Charleston, costicchia se restaurata a dovere: a seconda dell'anno, dello stato di conservazione o restauro, ecc... si puo anche arrivare a 6/7 mila euro
la 500 e' stupenda, un esempio di design fantastico... ma e' piccolissima e ci si sta gia' stretti in uno, cambio non sincronizzato, freni a tamburo, rigida e con ruotine di diametro piccolo (considera come sono messe le strade oggigiorno), non ha bagagliaio, il tettuccio e' un quadratino, ed e' una trazione posteriore con motore posteriore.... non estattamente l'ideale sul bagnato e su fondi innevati
il maggiolino e' un'altro mito su ruote e un'altro esempio di design... di certo la piu' robusta tra le tre
ma (a detta di un amico che l'ha restaurata) ha un motore che nella maggior parte delle versioni (in 40 anni di produzione ne hanno fatte mille mila versioni) non solo e' un polmone, ma consuma come una petroliera e puo' dare un sacco di problemi di mantenimento, comoda per 2/4, bagagliaio magari non piccolissimo ma secondo me poco sfruttabile
e costa un botto se messa/conservata bene
eviterei l'ASI come la peste...
assolutamente si...
quello che conta è la data di prima immatricolazione...
vedi la mia ha le targhe bianche degli anni 90, prima immatricolazione italiana del 91.
ma è stata immatricolata in germania nel 1982 e quindi per l'asi ha 31 anni.
Nel mio caso specifico c'è stato un piccolo problema con l'esenzione totale del bollo proprio perchè di prima immatricolazione estera e l'aci stava tentando di farmelo pagare considerandola solo una ventenne,
ma poi con le fotocopie del libretto originale ho risolto tutto.
occhio alle frodi... spesso circolano auto "rappezzate" o riassemblate... attento che il telaio sono sia stato ripunzonato e corrisponda sempre
a quanto dichiarato nei documenti.
Per porsche esiste un database che tramite il VUN (numero unico di veicolo) ti dice anche gli accessori di serie montati dalla tua auto.
595Abarth
29/08/2013, 08:26
La Dyane secondo me perde molto fascino rispetto alla 2cv, senza avere nulla di più. La mini è stata esclusa perchè le quotazioni per averne una decente sono più alte. Se non avessi problemi di budget avrei inserito anche la dune buggy, il maggiolone baja il cabrio e la speedster, e tante altre ancora.
Finora sono ancora indeciso, 500 e 2 Cv perchè hanno tettuccio apribile, difficile da trovare nella VW, mi lascia titubante la 500 perchè veramente piccola, mi convince un pò di più il maggiolone perchè la vedo più solida e mi da più sicurezza andarci. Anni fa aveva visto un incidente in città tra una "fiat tipo" (macchina non nuovissima) e una 500...beh!! la 500 sembrava fatta di cartone. Dicono sia lo stesso per la Citroen, mentre il maggiolone è puro ferro abbastanza spesso, quindi mi ispira più sicurezza, anche se sono consapevole che a quei tempi non veniva applicato nessun tipo di concetto di sicurezza nella costruzione di tali auto
Che bello questo Topic... ci sarebbe da discutere per ore!
Allora andiamo con ordine... La 500 ce l'ho (sto realizzando una replica abarth, è quasi finita in realtà, mancano i cerchi "giusti", e la strumentazione "giusta" da montare). La trovo fantastica... quando ci giro non c'è persona che non si gira (anche perchè la mia sembra un elicottero! :D).
1.: Sul fattore sicurezza ti dò ragione... non è solida proprio per niente! Se non sbaglio regge impatti fino a 20km/h o giù di li... (come un paraurti moderno và :D), Hai il serbatoio praticamente in braccio!! Prende ruggine moooooolto facilmente, quindi in vista di un potenziale acquisto DEVI andare con uno esperto di 500 altrimenti ti fai abbindolare dai suoi occhietti tondi e la compri a prescindere! :oook:
2.: Se le fanno stra-pagare, il valore di quotazione è bassissimo ed il valore di vendita è tre volte tanto! Purtroppo ormai è una tendenza.
Ti consiglio di spendere 2.000 euro in più per averne una con i fondi ok (punto critico della 500).
3.: il modello? per quello che vuoi farne tu ti sconsiglio quelle più vecchie (anche se più belle), costano tantissimo e sono per forza di cose più delicate. Orientati su una "L" o adirittura una "R", quest'ultima ha il cambio sincronizzato, meno sfizioso ma più comodo.
4.: se prendi una L occhio che molti cambiavano il motore-cambio con quello della 126.
5.: Sono in linea di massima affidabili però per una vacanza te la sconsiglio assolutamente! Specie d'estate... (io quando ci giro tanto, tengo aperto il "riscaldamento" per dissipare altro calore! (oltre al cofano aperto) :laugh2:
NB.:non pensare ad una Abarth originale che ti ci vogliono dai 30.000 euri in su :laugh2:
NB2.:Le Giannini sono molto belle ma anche qui il prezzo lievita (oltre i 10)
Le 2cv le conosco poco, però sono bellissime, ammortizzate come nessuna! Anche qui però fattore sicurezza direi nullo... Mi ricordo appena 18enne ne ho guidata una credevo di cappottarmi ad ogni curva per quanto piegava!! :laugh2:
Il Maggiolino/one... che dire... per i viaggi forse il più indicato per una questione di affidabilità meccanica... fanno milioni di km, senza tanti pensieri.
consuma tanto! è sicuramente più solido di carrozzeria. però anche qui non aspettarti un'auto sicura... E' anche da sfatare il mito della "durezza" = sicurezza!
In ogni caso voglio dirti che compri bene, ma ricorda che sono auto costruite tanti anni fa. se è la tua prima storica, forse rimarrai deluso per tutti i difetti che hanno... Non frenano, tengono poco la strada, sono rumorosissime, scomode (la 2cv forse meno). Però sono fantastiche!
Comunque per farci una vacanza lunga ci andrei cauto!!
Se hai dubbi o altro chiedi pure...
ahhh PS: Visto le parole che ho sottolineato in grassetto? Bhe sto iniziando un (ennesimo:cry:) restauro di una Dune Buggy su telaio 500 accorciato... :laugh2::laugh2: Un mix perfetto no? :laugh2:
Mauro MCF
29/08/2013, 08:33
Bhè la Cinquecento:wub: penso sia nel cuore:cuore: di tutti.
Ma se devi usarla d'estate,in ferie, ti consiglierei la 2CV, per due motivi, il primo è che ha un pò di bagaliaio e il secondo è che tutto il tetto si apre così da avere una sorta di cabrio.:oook:
595Abarth
29/08/2013, 08:36
ma ovviamente chedietemi di scegliere tra loro e lei
http://imageshack.us/a/img84/7928/img0471fw.jpg
:love2:
Una SC? molto bella complimenti, ho fatto per lungo tempo il filo ad un 2.7 targa, poi niente di fatto! Ora stanno salendo le quotazioni vertiginosamente, specie dei 2.2, 2.4 più vecchi! il suono di queste porsche rimane incredibile! La usi spesso?
Bull-one
29/08/2013, 08:55
Fantastica la Porsche, una delle mie preferite :) . Comunque l'auto ci farei solamente il viaggio di circa 700 km con una sosta di un giorno per il trasferimento, poi la userei esclusivamente d'estate per andarci al mare. Con il tempo la sistemerei pian pianino, magari rendendola un pò più "Rally", per questo optavo per il 2cv o per il Maggiolone, ne ho visto alcune più off-road sono bellissime. L'unica auto dove sono salito recentemente è la 500, sia quella normale sia quella con le porte "controvento" , e si sono consapevole che non viaggiano (come velocità massima), non frenano, non sono sicure ecc. però secondo me sono troppo belle comunque. Mi tocca rinunciare al DODGE Charger e ricadere su una di queste. Anche il Maggiolone Speedster mi fa impazzire, ma essendocene poche costa parecchio
595Abarth
29/08/2013, 09:04
Fantastica la Porsche, una delle mie preferite :) . Comunque l'auto ci farei solamente il viaggio di circa 700 km con una sosta di un giorno per il trasferimento, poi la userei esclusivamente d'estate per andarci al mare. Con il tempo la sistemerei pian pianino, magari rendendola un pò più "Rally", per questo optavo per il 2cv o per il Maggiolone, ne ho visto alcune più off-road sono bellissime. L'unica auto dove sono salito recentemente è la 500, sia quella normale sia quella con le porte "controvento" , e si sono consapevole che non viaggiano (come velocità massima), non frenano, non sono sicure ecc. però secondo me sono troppo belle comunque. Mi tocca rinunciare al DODGE Charger e ricadere su una di queste. Anche il Maggiolone Speedster mi fa impazzire, ma essendocene poche costa parecchio
700 km in 500... con una media di 60 /70 km/h... :ph34r::w00t::w00t: sei sicuro? andrai da solo o con la donna? sei consapevole che ti lascerà a metà viaggio si? :laugh2::laugh2:
Bull-one
29/08/2013, 09:16
700 km in 500... con una media di 60 /70 km/h... :ph34r::w00t::w00t: sei sicuro? andrai da solo o con la donna? sei consapevole che ti lascerà a metà viaggio si? :laugh2::laugh2:
Con la donna e a pieno carino sotto il sole cocente di Agosto...leggendo in giro sui vari siti e forum ci fanno tutti dei viaggi senza problemi con queste macchine. Naturalmente prima di partire farò fare messa a punto al motore, non dovrebbero esserci problemi.
Bella la tua belva :)
595Abarth
29/08/2013, 09:21
Con la donna e a pieno carino sotto il sole cocente di Agosto...leggendo in giro sui vari siti e forum ci fanno tutti dei viaggi senza problemi con queste macchine. Naturalmente prima di partire farò fare messa a punto al motore, non dovrebbero esserci problemi.
Bella la tua belva :)
Si dai, scherzavo, è comunque molto faticoso, devi partire con lo spirito adatto! :D
La messa a punto è d'obbligo... facci mettere molti componenti nuovi!
Dovresti sentirla in moto la piccolina! :laugh2::laugh2:
guarda cosa devo restaurare...adesso :laugh2::laugh2:
manu for rent
29/08/2013, 09:25
la 500 usala in città
mentre per viaggiare :biggrin3:
http://pic1.autoscout24.net/images-big/930/267/0237267930002.jpg?5ffb8f36b47762c92a8b91e0486ef098
Bull-one
29/08/2013, 09:26
Bella!! Ci metterai motore porsche? Ho visto che alcune dune buggy lo montano :)
la 500 usala in città
mentre per viaggiare :biggrin3:
http://pic1.autoscout24.net/images-big/930/267/0237267930002.jpg?5ffb8f36b47762c92a8b91e0486ef098
avevo pensato a quella, perchè in realtà mi serve un'auto per andare al mare, e quindi anche per brevi tratti sterrati. Solo che i Land Rover costano parecchio, cosi come le Jeep
tra l'altro ho visto che diversi Land di seconda mano hanno un botto di Kilometri, il motore dev'essere proprio affidabile
595Abarth
29/08/2013, 09:30
Bella!! Ci metterai motore porsche? Ho visto che alcune dune buggy lo montano :)
é una Dune buggy, su telaio 500 accorciatooo!!!! pesa 400 kg, ed ha il motore 650 della 126 prima serie! se ci metto il motore porsche si cappotta! :D
Bull-one
29/08/2013, 09:34
Se prendo la 2 cv la faccio diventare cosi
131210
manu for rent
29/08/2013, 09:39
anche viaggiare costa, quando cominciano a partirti minimo 100 euro al giorno per il solo pernottamento
poi lo sbattimento di dover prenotare/cercare una sistemazione in extremis se cambi percorso ecc
invece con questa soluzione bastano solo i soldi per la benzina (o gas) e la manutenzione ordinaria che se non fai fuoristrada violento non è esagerata
land rover defender tenda da tetto (https://www.google.it/search?gs_rn=26&gs_ri=psy-ab&tok=RDpIehEvwuJfOjD2vBo0WA&cp=29&gs_id=2&xhr=t&q=land+rover+defender+tent+roof&bav=on.2,or.r_cp.r_qf.&bvm=bv.51495398,d.bGE&biw=1858&bih=995&um=1&ie=UTF-8&hl=en&tbm=isch&source=og&sa=N&tab=wi&ei=UBcfUsXLO8iThQfzyIGIAg)
non hai un mezzo d'epoca come la 500 ma decisamente più affidabile per lunghe percorrenze
Bull-one
29/08/2013, 09:44
Siii!!! Per le mie esigenze è troppo!! Comunque con l'auto non ho intenzione di farci viaggi...mi servirebbe solo come auto estiva, visto che con la moto posso caricare solo una persona. Adesso mi serve caricare più persone e più materiale...sono invecchiato :(
500 forever,non mi sono mai pentito abbastanza di averla venduta
Hai riaperto una ferita mai sanata del tutto....:cry:
alberto milani
29/08/2013, 10:32
Siii!!! Per le mie esigenze è troppo!! Comunque con l'auto non ho intenzione di farci viaggi...mi servirebbe solo come auto estiva, visto che con la moto posso caricare solo una persona. Adesso mi serve caricare più persone e più materiale...sono invecchiato :(
L'anno scorso ho fatto il tuo ragionamento: ho venduto tutte le auto di casa (una Jeep ed una C3) e alla fine di una lunga ricerca mi sono preso un bel maggiolino 1200 del 1970!!! è stata la decisione più riuscita degli ultimi anni... premesso che faccio 10 km di media al giorno e che essendo la mia unica auto la uso come una normalissima utilitaria quotidianamente (estate - inverno). Tra le tre che hai citato è sicuramente il giochino più economico: costa poco (ne trovi un milione in vendita), trovi tutti i pezzi di ricambio originali, le manutenzioni te le puoi far tu perchè il motore è un boxer di una semplicità elementare, tiene il mercato! Sui cosumi, essendo auto di 40 anni fa, sono più o meno simili (forse la 2 CV consuma un po' meno).
Usandola sempre nel quotidiano non ho mai avuto un problema (ho rifatto ieri la frizione € 150, ma per averla veramente a posto essendo un po' a fondo corsa), 7000 km percorsi in 12 mesi e solo un cambio olio (€45).
Io la riprenderei subito....
Un consiglio, stai veramente attento durante l'acquisto (motore, fondi, interni, originalità dei pezzi), perchè queste auto si prestavano e si prestano ancora bene a mille elaborazioni e tamarrizzazioni e trovarne di ben conservate non è facile.
Il prezzo giusto per un maggiolino vetro piatto del 1970, con fondi buoni, motore a posto, targhe e documenti originali è attorno ai € 5.500/6.000....
Buon acquisto e buon divertimento
Alberto
difficile scegliere tra questi 3 miti...
ed e' una trazione posteriore con motore posteriore.... non estattamente l'ideale sul bagnato e su fondi innevati
.
ma non deve andarci al mare... sai che goduria derapare di potenza? :cool:
Una SC? molto bella complimenti, ho fatto per lungo tempo il filo ad un 2.7 targa, poi niente di fatto! Ora stanno salendo le quotazioni vertiginosamente, specie dei 2.2, 2.4 più vecchi! il suono di queste porsche rimane incredibile! La usi spesso?
le prebumpers hanno prezzi più alte, soprattutto per i numeri di produzione.
le bumpers devono piacere, le targa le devi scegliere, o meglio ti scelgono loro... io ne sono innamorato da quando avevo 14 anni e mio padre ne tenne una per un paio di settimane...
La uso spesso?
non quanto vorrei...
ma l, ci porto la famiglia al mare... mi figlia maggiore si siede dietro e comincia ad urlare "dai... papà papà sgomma.."
e se chiedi alla piccola di 2 anni e mezzo come fa la macchina di mamma ti risponde "brum brum" ma se chiedi come fa la macchina di papà ti risponde " posch...":laugh2:
e ogni tanto qualche giornata io e mia moglie da soli... tetto aperto, basentana-costiera e ritorno in tarda serata...
un difetto? devi farci l'abitudine con una speedster del 60, una targa dell'80, o una gt3 del 2013 se guidi una porsche non passi inosservato :cool:
Bull-one
29/08/2013, 13:20
L'anno scorso ho fatto il tuo ragionamento: ho venduto tutte le auto di casa (una Jeep ed una C3) e alla fine di una lunga ricerca mi sono preso un bel maggiolino 1200 del 1970!!! è stata la decisione più riuscita degli ultimi anni... premesso che faccio 10 km di media al giorno e che essendo la mia unica auto la uso come una normalissima utilitaria quotidianamente (estate - inverno). Tra le tre che hai citato è sicuramente il giochino più economico: costa poco (ne trovi un milione in vendita), trovi tutti i pezzi di ricambio originali, le manutenzioni te le puoi far tu perchè il motore è un boxer di una semplicità elementare, tiene il mercato! Sui cosumi, essendo auto di 40 anni fa, sono più o meno simili (forse la 2 CV consuma un po' meno).
Usandola sempre nel quotidiano non ho mai avuto un problema (ho rifatto ieri la frizione € 150, ma per averla veramente a posto essendo un po' a fondo corsa), 7000 km percorsi in 12 mesi e solo un cambio olio (€45).
Io la riprenderei subito....
Un consiglio, stai veramente attento durante l'acquisto (motore, fondi, interni, originalità dei pezzi), perchè queste auto si prestavano e si prestano ancora bene a mille elaborazioni e tamarrizzazioni e trovarne di ben conservate non è facile.
Il prezzo giusto per un maggiolino vetro piatto del 1970, con fondi buoni, motore a posto, targhe e documenti originali è attorno ai € 5.500/6.000....
Buon acquisto e buon divertimento
Alberto
Bellissima anche la tua auto!! Ma la porti da un meccanico specializzato di quel tipo di auto o da un meccanico qualunque?
595Abarth
29/08/2013, 14:01
Bellissima anche la tua auto!! Ma la porti da un meccanico specializzato di quel tipo di auto o da un meccanico qualunque?
ma basta un meccanico bravo, possibilmente che abbia un pò di anni di esperienza, sono motori talmente semplici... quello è l'ultimo dei problemi. :oook:
alberto milani
29/08/2013, 14:16
Bellissima anche la tua auto!! Ma la porti da un meccanico specializzato di quel tipo di auto o da un meccanico qualunque?
io sono iscritto ad un club (ragazzi appassionati che invece di andare l bar si trovano in officina e maneggiano su maggiolini e bus T1, T2... aircool - "bollate county"). Le manutenzioni, pur non riuscendo a frequentarli (purtroppo!) me le fanno loro. pago solo i pezzi di ricambio (la manodopera è per loro solo un piacere!!!). Uno di loro ha aperto un portale di vendita di parti originali (Larry VW parts)... Corrono ora (i primi di settembre) alla Hills Race a Rivanazzano.... Vai a vedere un po' di video cosa fanno con auto del 1955 con 180 cv!!! Non perchè ce l'ho, ma ti posso assicurare che è un'auto con un fascino incredibile (almeno i modelli maggiolino 1.2 pre 1970): d'altronde l'ha progettata porche!
e comunque vorrei sfatare anche il discorso neve: è leggera con gomme sottili.... solo un gran divertimento!!!!
131239
maggiolino .... :oook:
adoro i Call-Look
Bull-one
30/08/2013, 07:32
Ma una volta iscritto all'ASI, posso stipulare assicurazione con qualsiasi compagnia ( o meglio restare con la mia) oppure ci sono compagnie di assicurazione specifiche?
alberto milani
30/08/2013, 07:47
Ma una volta iscritto all'ASI, posso stipulare assicurazione con qualsiasi compagnia ( o meglio restare con la mia) oppure ci sono compagnie di assicurazione specifiche?
Io non ho mai rinnovato l'iscrizione ASI del vecchio proprietario, ma per l'assicurazione, come per le moto d'epoca, basta l'iscrizione FMI. Avendo una vespa ET3 primavera del 1970, ho solo esteso la polizza al maggiolino. In un anno quell'auto mi è costata 150 euro tra bollo, assicurazione e tagliando: la adoro!!!! Non tutte le compagnie però trattano auto e mezzi d'epoca! Io sono assicurato con la Zurich, ma sono più o meno tutte uguali in quanto la cifra è veramente irrisoria!
595Abarth
30/08/2013, 07:55
L'ASI ha monopolizzato tutto! io ho dovuto farla... per la Lancia e per la 500 e dovrò farla per re-immatricolare il buggy!
Ormai le assicurazioni stanno prendendo la piega: "se non hai ASI non puoi avere l'ass. agevolata."
Per fortuna ora sta nascendo l'ACI storico, speriamo metta fine al monopolio!
Solo in Italia succedono queste cose...
alberto milani
30/08/2013, 07:55
maggiolino .... :oook:
adoro i Call-Look
un ragazzo del club vende questa a 7500 euro. un mezzo pazzesco!!
vendesi vw maggiolino anno 1965
restaurato 5 anni fa (documentabile con foto)
impianto elettrico passato a 12v
dechroming completo, kit vetro unico, interni simca rally,cruscotto custom
numerosi ricambi d'epoca nos, fari anteriori hella america, fari posteriori hella america, volante grant, leva cambi empi, strumenti sun nos funzionanti ecc
avantreno regolabile, ammortizzatori anteriori koni rossi, ammortizzatori posteriori empi nuovi
pompa freni doppio circuito con tutti tubi freni e cilindretti nuovi
macchina perfetta e conosciuta, vero affare
131296131297131295
ha partecipato all'Hills Race.... faceva le "penne" con un auto!!!
cicorunner
30/08/2013, 07:59
il maggiolone resta uno dei miei sogni nel cassetto, e la 500 è semplicemente mitica ! dura lotta ma preferirei sempre il maggiolone
la 2cv non mi piace, è francese :biggrin3:
un ragazzo del club vende questa a 7500 euro. un mezzo pazzesco!!
vendesi vw maggiolino anno 1965
restaurato 5 anni fa (documentabile con foto)
impianto elettrico passato a 12v
dechroming completo, kit vetro unico, interni simca rally,cruscotto custom
numerosi ricambi d'epoca nos, fari anteriori hella america, fari posteriori hella america, volante grant, leva cambi empi, strumenti sun nos funzionanti ecc
avantreno regolabile, ammortizzatori anteriori koni rossi, ammortizzatori posteriori empi nuovi
pompa freni doppio circuito con tutti tubi freni e cilindretti nuovi
macchina perfetta e conosciuta, vero affare
131296131297131295
ha partecipato all'Hills Race.... faceva le "penne" con un auto!!!
bellissima ... ma purtroppo non è il periodo giusto per un nuovo acquisto ....
alberto milani
30/08/2013, 08:27
bellissima ... ma purtroppo non è il periodo giusto per un nuovo acquisto ....
Ci credo!!!! Veramente periodaccio!!!! e non si vende neanche nulla....
con la 500 non ci fai i viaggi..e' lenta e pericolosa per le auto camion che girano oggi..
Bellissima anche la tua auto!! Ma la porti da un meccanico specializzato di quel tipo di auto o da un meccanico qualunque?
io la mia no...ci mancherebbe
https://fbcdn-sphotos-g-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn1/1176133_606745049378435_1119212258_n.jpg
Bull-one
30/08/2013, 14:38
io la mia no...ci mancherebbe
https://fbcdn-sphotos-g-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn1/1176133_606745049378435_1119212258_n.jpg
l'Hai messa sotto mentre parcheggiavi e nn ti sei accorto? :)
il maggiolino solo per questioni di spazio. Belle tutte!
armageddon
30/08/2013, 20:12
con la 500 non ci fai i viaggi..e' lenta e pericolosa per le auto camion che girano oggi..
se penso ai torino taranto e ritorno fatti da passeggero da piccolo...:biggrin3:
Siamo i sopravvissuti agli airbag ed ai seggiolini... io ero in una mehari tamponata da una betoniera e lanciata contro l'auto davanti... a parte un venticello a mia madre... tutti mirocolisamente salvi
l'Hai messa sotto mentre parcheggiavi e nn ti sei accorto? :)
Azzz non avevo i sensori di parcheggio
manu for rent
31/08/2013, 11:05
con la 500 non ci fai i viaggi..e' lenta e pericolosa per le auto camion che girano oggi..
e gli ex militari appena evasi in moto
Mr Frowning
31/08/2013, 12:37
soldi buttati per sti ferri vecchi
io andrei di 2 cv secondo me è la più figa con quelle nero bordeaux:w00t:
anche io sto valutando qualcosa d'epoca,ma vado sulle 2 ruote dopo vado a prendere il primo REGALO perchè di fatto me la stanno regalando poi sto optando per una moto del 68 da risistemare
595Abarth
31/08/2013, 15:03
soldi buttati per sti ferri vecchi
Di certo meglio "buttarli" nei ferri vecchi che nei ferri nuovi, che ben che vada non varranno mai un cazzo ;)
Alcuni ferri vecchi, stanno spuntando quotazioni spaventose, e ad oggi le auto d'epoca (ovviamente non le 127) sono un buon sistema di investimento.
Bull-one
31/08/2013, 15:17
Di certo meglio "buttarli" nei ferri vecchi che nei ferri nuovi, che ben che vada non varranno mai un cazzo ;)
Alcuni ferri vecchi, stanno spuntando quotazioni spaventose, e ad oggi le auto d'epoca (ovviamente non le 127) sono un buon sistema di investimento.
Condivido tutto...e poi è come se si critica chi spende 30000 per un Harley che di nuovo ha solo il fatto di essere appena uscita dalla fabbrica. E poi vuoi mettere il fascino di girare con vecchie auto...quasi come andare in moto, senti km dopo km. Certo che però una bella 127 sport mi piacerebbe averla, nera con le finiture arancioni :)
Mr Frowning
31/08/2013, 20:54
Di certo meglio "buttarli" nei ferri vecchi che nei ferri nuovi, che ben che vada non varranno mai un cazzo ;)
Alcuni ferri vecchi, stanno spuntando quotazioni spaventose, e ad oggi le auto d'epoca (ovviamente non le 127) sono un buon sistema di investimento.
ci sono ferri vecchi e ferri vecchi....quelle citate non sono un granché e non valgono di certo 4000 euro di spesa
la roba seria è altra....poi giustamente ognuno spende come gli pare
Di certo meglio "buttarli" nei ferri vecchi che nei ferri nuovi, che ben che vada non varranno mai un cazzo ;)
Alcuni ferri vecchi, stanno spuntando quotazioni spaventose, e ad oggi le auto d'epoca (ovviamente non le 127) sono un buon sistema di investimento.
occhio a non generalizzare... con le auto (anche quelle d'epoca) guadagnare è impossibile... al limite si rientra dei soldi spesi,
se prendi una macchina di valore , devi spenderci continuamente soldi per mantenerla tale.
Se la prendi da sistemare devi spenderci dei soldi per renderla di valore...
insomma, le botte di culo con l'usato d'epoca sono poche... e mai le nostre ;-)
postilla al post precedente...
ma dove c'è gusto non c'è perdenza...
http://img16.imageshack.us/img16/6599/xgna.jpg
595Abarth
01/09/2013, 08:37
ci sono ferri vecchi e ferri vecchi....quelle citate non sono un granché e non valgono di certo 4000 euro di spesa
la roba seria è altra....poi giustamente ognuno spende come gli pare
Ovvio che se parliamo di investimento, le auto da puntare sono alte, come più alte diventano le cifre in ballo.
Però ecco la 500 è un simbolo italiano, nemmeno 10 anni fa, la gente le regalava dicendo: "fatti il passaggio".
Oggi che valori di mercato spuntano? prendiamo una prima serie? il collezionista la prende anche sopra i 10.000 euro (ovviamente messa bene).
Prendiamo le Giannini? le Abarth ormai sono fuori mercato (oltre 30!!!!) eppure il collezionista che le prende esiste!
la 2cv (tranne le prime degli anni 50 e le 4x4), non avranno mai un valore in forte ascesa, così come il maggiolone.
occhio a non generalizzare... con le auto (anche quelle d'epoca) guadagnare è impossibile... al limite si rientra dei soldi spesi,
se prendi una macchina di valore , devi spenderci continuamente soldi per mantenerla tale.
Se la prendi da sistemare devi spenderci dei soldi per renderla di valore...
insomma, le botte di culo con l'usato d'epoca sono poche... e mai le nostre ;-)
postilla al post precedente...
ma dove c'è gusto non c'è perdenza...
http://img16.imageshack.us/img16/6599/xgna.jpg
Non sono affatto d'accordo, Orca! o meglio con le auto nuove, sono d'accordo!
Ma con quelle d'epoca, la musica cambia, e per alcuni esemplari cambia in modo notevole!
Io ci ho lavorato in mezzo alle auto d'epoca... ti parlo di commercio.
Ti faccio solo un paio di esempi eclatanti, un lamborghini countach 25° acquistata (non da me!) a 80k, e rivenduta anni dopo a 150k. Adesso il valore di un buon esemplare è sui 180/200k .
Una Alfa Romeo Giulietta Sprint veloce del '57 da restaurare diciamo che la potresti trovare intorno ai 15k, a spendercene 30k di restauro arrivi a 45k, valore di mercato attuale notevolmente sopra i 50k.
Parliamo delle 500 jolly ghia? all'asta ultimamante ne han battuto uno ad 80.000 euro :w00t:
Potrei continuare per ore, ci sono modelli che hanno quadruplicato il valore nel corso degli anni. :oook:
Con l'auto d'epoca il guadagno (se vuoi farlo) devi considerarlo a lungo termine. E tranne per alcuni modelli che sono stati sopravvalutati, (sicuramente la 500 è tra questi), modelli che sono oggettivamente di scarso valore collezionistico (un ferari mondial), direi che in linea di massima, un auto d'epoca presa oggi e rivenduta tra tot anni ti farà sempre guadagnare.
Soprattutto se punti ai modelli fuoriserie! (i più ambiti attualmente le auto carrozzate Zagato)
PS: postilla al post precedente, in foto avrei dato più spazio ai meravigliosi cerchi Fuchs :D
armageddon
01/09/2013, 09:14
Ovvio che se parliamo di investimento, le auto da puntare sono alte, come più alte diventano le cifre in ballo.
Però ecco la 500 è un simbolo italiano, nemmeno 10 anni fa, la gente le regalava dicendo: "fatti il passaggio".
Oggi che valori di mercato spuntano? prendiamo una prima serie? il collezionista la prende anche sopra i 10.000 euro (ovviamente messa bene).
Prendiamo le Giannini? le Abarth ormai sono fuori mercato (oltre 30!!!!) eppure il collezionista che le prende esiste!
la 2cv (tranne le prime degli anni 50 e le 4x4), non avranno mai un valore in forte ascesa, così come il maggiolone.
Non sono affatto d'accordo, Orca! o meglio con le auto nuove, sono d'accordo!
Ma con quelle d'epoca, la musica cambia, e per alcuni esemplari cambia in modo notevole!
Io ci ho lavorato in mezzo alle auto d'epoca... ti parlo di commercio.
Ti faccio solo un paio di esempi eclatanti, un lamborghini countach 25° acquistata (non da me!) a 80k, e rivenduta anni dopo a 150k. Adesso il valore di un buon esemplare è sui 180/200k .
Una Alfa Romeo Giulietta Sprint veloce del '57 da restaurare diciamo che la potresti trovare intorno ai 15k, a spendercene 30k di restauro arrivi a 45k, valore di mercato attuale notevolmente sopra i 50k.
Parliamo delle 500 jolly ghia? all'asta ultimamante ne han battuto uno ad 80.000 euro :w00t:
Potrei continuare per ore, ci sono modelli che hanno quadruplicato il valore nel corso degli anni. :oook:
Con l'auto d'epoca il guadagno (se vuoi farlo) devi considerarlo a lungo termine. E tranne per alcuni modelli che sono stati sopravvalutati, (sicuramente la 500 è tra questi), modelli che sono oggettivamente di scarso valore collezionistico (un ferari mondial), direi che in linea di massima, un auto d'epoca presa oggi e rivenduta tra tot anni ti farà sempre guadagnare.
Soprattutto se punti ai modelli fuoriserie! (i più ambiti attualmente le auto carrozzate Zagato)
PS: postilla al post precedente, in foto avrei dato più spazio ai meravigliosi cerchi Fuchs :D
devo ricredermi: avrei giurato che tu in quanto tarantino non capissi un cazzo a prescindere:biggrin3:
Venanzio
01/09/2013, 11:02
Avevo la Fiat 500 L e ogni volta che ci penso mi viene da piagere di averla venduta... :(
Ovvio che se parliamo di investimento, le auto da puntare sono alte, come più alte diventano le cifre in ballo.
Però ecco la 500 è un simbolo italiano, nemmeno 10 anni fa, la gente le regalava dicendo: "fatti il passaggio".
Oggi che valori di mercato spuntano? prendiamo una prima serie? il collezionista la prende anche sopra i 10.000 euro (ovviamente messa bene).
Prendiamo le Giannini? le Abarth ormai sono fuori mercato (oltre 30!!!!) eppure il collezionista che le prende esiste!
la 2cv (tranne le prime degli anni 50 e le 4x4), non avranno mai un valore in forte ascesa, così come il maggiolone.
Non sono affatto d'accordo, Orca! o meglio con le auto nuove, sono d'accordo!
Ma con quelle d'epoca, la musica cambia, e per alcuni esemplari cambia in modo notevole!
Io ci ho lavorato in mezzo alle auto d'epoca... ti parlo di commercio.
Ti faccio solo un paio di esempi eclatanti, un lamborghini countach 25° acquistata (non da me!) a 80k, e rivenduta anni dopo a 150k. Adesso il valore di un buon esemplare è sui 180/200k .
Una Alfa Romeo Giulietta Sprint veloce del '57 da restaurare diciamo che la potresti trovare intorno ai 15k, a spendercene 30k di restauro arrivi a 45k, valore di mercato attuale notevolmente sopra i 50k.
Parliamo delle 500 jolly ghia? all'asta ultimamante ne han battuto uno ad 80.000 euro :w00t:
Potrei continuare per ore, ci sono modelli che hanno quadruplicato il valore nel corso degli anni. :oook:
Con l'auto d'epoca il guadagno (se vuoi farlo) devi considerarlo a lungo termine. E tranne per alcuni modelli che sono stati sopravvalutati, (sicuramente la 500 è tra questi), modelli che sono oggettivamente di scarso valore collezionistico (un ferari mondial), direi che in linea di massima, un auto d'epoca presa oggi e rivenduta tra tot anni ti farà sempre guadagnare.
Soprattutto se punti ai modelli fuoriserie! (i più ambiti attualmente le auto carrozzate Zagato)
PS: postilla al post precedente, in foto avrei dato più spazio ai meravigliosi cerchi Fuchs :D
spetta...spetta... forse non mi son spiegato bene...
quelle che tu nomini... son auto il cui numero è limitato ( molto direi)
rimanendo in ambito porsche è come confrontare i numeri della mia con quelli della 993 targa
ovvio che i valori di macchine il cui numero circolante va aumentando.
Io rimanevo sul discorso di quelli che si stanno "lanciando" ora, non commercianti, che comprano l'auto d'epoca perchè "non paga il bollo e perchè poi la rivendo e non ci perdo nulla".
Sappiate che non è propriamente così, soprattutto in questo periodo di crisi.
ultimamento ho visto auto storiche "normali" che passano di mano a prezzi molto più bassi che il loro valore, basta srotolare il contante. :lingua:
postilla
https://fbcdn-sphotos-c-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn1/1012821_10201135549624934_1913556396_n.jpg
https://fbcdn-sphotos-c-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash2/550405_4303810007536_466998155_n.jpg
si dai dillo... devo pulirlo meglio :lingua:
595Abarth
02/09/2013, 08:07
devo ricredermi: avrei giurato che tu in quanto tarantino non capissi un cazzo a prescindere:biggrin3:
bahauhuahuah maledetto!!! Comunque sono mezzo tarantino :smoke_::laugh2::laugh2::laugh2:
spetta...spetta... forse non mi son spiegato bene...
quelle che tu nomini... son auto il cui numero è limitato ( molto direi)
rimanendo in ambito porsche è come confrontare i numeri della mia con quelli della 993 targa
ovvio che i valori di macchine il cui numero circolante va aumentando.
Io rimanevo sul discorso di quelli che si stanno "lanciando" ora, non commercianti, che comprano l'auto d'epoca perchè "non paga il bollo e perchè poi la rivendo e non ci perdo nulla".
Sappiate che non è propriamente così, soprattutto in questo periodo di crisi.
ultimamento ho visto auto storiche "normali" che passano di mano a prezzi molto più bassi che il loro valore, basta srotolare il contante. :lingua:
postilla
https://fbcdn-sphotos-c-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn1/1012821_10201135549624934_1913556396_n.jpg
https://fbcdn-sphotos-c-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash2/550405_4303810007536_466998155_n.jpg
si dai dillo... devo pulirlo meglio :lingua:
Va bhe quelle che acquistano ora "perchè non pagano il bollo", non le considero auto d'epoca... L'ultima gara ASI a cui ho partecipato (regolarità/gimkana), partecipava una FIAT REGATA... Con tanto di targhetta oro ASI...E' una cosa che mi ha fatto disgusto... Ma questo è un altro discorso.
Per quanto riguarda le auto storiche che, in questo periodo, passano di mano a meno del loro valore... è spettacolareee!! è proprio l'esempio che (esageratamente) indicavo! Acquistarne una adesso investire una cifra e tra qualche annetto avere di sicuro più interessi che in banca! ;) (regate e compagnia a parte)
Riguardo alla postilla... qui cerchi mi piacciono a prescindere! quindi appoggio la foto anche se vissuto!! :D Complimenti è una bella tedesca!
ps: hai visto che la 911 Sport Classic ha "gli stessi" cerchi?? Sono favolosi.
alberto milani
02/09/2013, 09:07
Nel mercato dei mezzi d'epoca si trova di tutto a tutti i prezzi!
Si possono trovare annunci come questo:
Prezzo € 59.900, si vede su TheSamba.com o mobile.de
131651
Trovi altri "Bulli" a prezzi esorbitanti tipo 150.000,00 euro e anche di più!!!
Trovi maggiolini restaurati da museo degli anni 60 a 20.000 euro e più....
Ma se compri una cosa del genere la puoi solo tenere nel box o meglio in salotto... non la puoi usare tutti i giorni!
Bisogna distinguere il collezionista che compra e vende per passione e per provare a fare soldi e chi ha il suo rottamino a posto per usarlo tutti i giorni o andare al mare, solo per il gusto di guidare un pezzettino di storia!!
Se compri un maggiolino a 5000 euro, e fai una buona manutenzione per tenerlo in ordine, e tra 5 anni lo rivendi, sicuramente i tuoi 5000 li riporti a casa (con auto "moderne" è un discorso impossibile!).
ps: hai visto che la 911 Sport Classic ha "gli stessi" cerchi?? Sono favolosi.
ot... ma eccome no...
nella mia lista dei desideri...
la mia,
una 993 targa
e una 991:cool:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.