PDA

Visualizza Versione Completa : DETERGENTE CERCHI SU CARTER SATINATI: HO FATTO UN CASINO!!!!



GIAKOLRZ
29/08/2013, 18:31
HELP ME HELP ME HELP ME!!!! ho fatto un bel casino. stamattina ho lavato la moto con la lancia, ho usato il detergente per i cerchi in lega sui terminali di scarico e sui cerchi e son venuti lucidissimi nonostante fossero moooooooolto sporchi (specie il cerchio posteriore); non so per quale motivo ho avuto la brillante idea di usare il detergente sui carter grigi satinati ed ora sembra come se si siano opacizzati e sembran sporchissimi, come se colasse qualcosa che ha lasciato aloni. avete idea di come ripristinare il tutto? ho provato con sgrassatore, acqua bollente e pezza con wd40 ma niente da fare.

Gaetan3
29/08/2013, 18:41
Fai una foto...comunque i carter satinati è normale che siano opachi!!

GIAKOLRZ
29/08/2013, 18:45
SI MA SEMBRA COME SE SIA COLATO QUALCOSA.....

oneofakind
29/08/2013, 18:54
vanno lucidati con il trapano con disco e cuffia di cotone

Marsellus
29/08/2013, 19:51
hai il trasparente sui carter ? se si toglilo e con una cera tornano nuovi :oook:

TRUSTon
29/08/2013, 23:22
Non hanno trasparente, fai come dice oneofakind

spitjake
30/08/2013, 00:56
bentornato GIAKOLRZ! ma non ti riesce di star fermo un secondo? è risaputo che le moto non si lavano:biggrin3:

GIAKOLRZ
30/08/2013, 04:54
l'ho sempre lavata a mano, ma a 'sto giro era davvero sporchissima...vedessi cerchi e scarichi come son venuti lucidi, sembra appena uscita da una concessionaria....il problema è sui carter, sembra siano esplose due mozzarelle giganti sui entrambi i lati.......
oneofakind proverò a chiedere in giro chi ha tale strumento, credo qualsiasi carrozziere.....

Agi
30/08/2013, 08:16
sulle Bonnie a carburatori i carter satinati hanno una verniciatura trasparente. Se si macchia ( con prodotti aggressivi, benzina o altro) non viene piu'. Per lo meno, sulla mia era cosi'.....

Gaetan3
30/08/2013, 10:40
Allora:

A- i metalli satinati/spazzolati sono opachi e non vanno lucidati, pena ovviamente dare lucentezza al metallo

B- talvolta per preservare tali metalli viene stesa una vernice trasparente. Penso sia il caso della bonneville altrimenti non si spiega l'accaduto. In questo caso per ridare vita alla vernice lucida opacizzata dal prodotto, vanno usati i normali metodi per lucidsre ogni vernice.
Se invece il prodotto ha sciolto completamente la vernice, in questo caso andrebbe ridata la mano di vernice, previa carteggiatura della vecchia etc etx

jimmy27
30/08/2013, 11:24
certa gente non merita di avere una MC, fatti 'na jappo ch'è meglio!

:lingua:

GIAKOLRZ
30/08/2013, 12:32
certa gente non merita di avere una MC, fatti 'na jappo ch'è meglio!

:lingua:

abituato alla mia vecchia Bandit a carburatori che la lavavo con qualsiasi lancia e sgrassatore possibile senza mai avere problemi.... :-(

sono stato in un officina da ragazzi che conosco e mi hanno dato un prodotto per pezzi in alluminio che usando olio di gomito e una pezza dovrebbero levare le macchie create ma non garantiscono sulla "satinatura" dei carter......credo diverranno "alluminio naturale grigio", in caso fanno schifo poi decido cosa fare (cambiarli o cromarli definitivamente)...

ramarro
30/08/2013, 13:54
abituato alla mia vecchia Bandit a carburatori che la lavavo con qualsiasi lancia e sgrassatore possibile senza mai avere problemi.... :-(

sono stato in un officina da ragazzi che conosco e mi hanno dato un prodotto per pezzi in alluminio che usando olio di gomito e una pezza dovrebbero levare le macchie create ma non garantiscono sulla "satinatura" dei carter......credo diverranno "alluminio naturale grigio", in caso fanno schifo poi decido cosa fare (cambiarli o cromarli definitivamente)...

Non ci sono tanti che cromano l'alu, dagli una bella lucidata a specchio e mantienili con le paste apposite...
Se hai intaccato la lacca, che é già sottile di suo, devi valutare sotto se ci sono danni... Se insisti troppo sulla lacca può in futuro infiltrasti umido e ossidare il materiale....

fitzcarraldo
30/08/2013, 13:56
:risate2: spero stiate tutti scherzando!!!

Marsellus
30/08/2013, 13:57
Non ci sono tanti che cromano l'alu, dagli una bella lucidata a specchio e mantienili con le paste apposite...
Se hai intaccato la lacca, che é già sottile di suo, devi valutare sotto se ci sono danni... Se insisti troppo sulla lacca può in futuro infiltrasti umido e ossidare il materiale....

:oook:
il trasparente sui carter in alluminio è una minchiata dato che a caldo assorbe tutto e lascia quel segno di vintage che a me proprio non piace sui carter

GIAKOLRZ
30/08/2013, 14:17
pezza e prodotto passati con forza e vigore!!!!! un buon 80% del danno è risolto, almeno aloni e scolature sono sparite, si intravede controluce giusto qualcosina in qualche punto. unico neo è che il "lavacerchi" ha "mangiato" la satinatura e ora i carter sono color argento alluminio naturale, più lucidi degli originali satinati ma meno di quelli cromati....per il momento va bene così...magari più avanti valuto se cambiarli o farli trattare per farli cromati o satinati (o neri come quelli della Bonnie standard)


Non ci sono tanti che cromano l'alu, dagli una bella lucidata a specchio e mantienili con le paste apposite...
Se hai intaccato la lacca, che é già sottile di suo, devi valutare sotto se ci sono danni... Se insisti troppo sulla lacca può in futuro infiltrasti umido e ossidare il materiale....

consigli qualche prodotto apposta o basta il solito wd40?

spitjake
30/08/2013, 15:39
pura poesia

GIAKOLRZ
30/08/2013, 15:42
pura poesia

????

spitjake
30/08/2013, 15:47
????

ogni post che apri diventa virale, GIAKOLRZ se non ci fossi tu a ravvivare il forum...:biggrin3:

GIAKOLRZ
30/08/2013, 15:55
ogni post che apri diventa virale, GIAKOLRZ se non ci fossi tu a ravvivare il forum...:biggrin3:

devo prenderlo come un complimento???? :-)

2ofaces
30/08/2013, 21:05
Se hai un OBI vicino, dovresti traviare una pasta in tubetto della Mellerud, per alluminio. Io la uso per il forcellone ed è fantastica.

oneofakind
31/08/2013, 12:07
ma foto???

commissarioBetti
31/08/2013, 14:16
Ma non si era detto che lavare la moto e' da buhi? Ragazzi, fatico a stare alla moda, proprio ora che ero riuscito a fare arrugginire quasi tutta la bonny :)

babele
31/08/2013, 16:09
HELP ME HELP ME HELP ME!!!! ho fatto un bel casino. stamattina ho lavato la moto con la lancia, ho usato il detergente per i cerchi in lega sui terminali di scarico e sui cerchi e son venuti lucidissimi nonostante fossero moooooooolto sporchi (specie il cerchio posteriore); non so per quale motivo ho avuto la brillante idea di usare il detergente sui carter grigi satinati ed ora sembra come se si siano opacizzati e sembran sporchissimi, come se colasse qualcosa che ha lasciato aloni. avete idea di come ripristinare il tutto? ho provato con sgrassatore, acqua bollente e pezza con wd40 ma niente da fare.

A me è successa la stessa cosa, anche se non ricordo di aver usato prodotti aggressivi. Il meccanico, quando la moto era in garanzia, mi ha detto che si trattava di processo di ossidazione. Infatti al tatto me macchie si sono rivelate delle piccole
corrosioni. La Triumph però non ha riconosciuto la garanzia, adducendo come scusa che i fattori estetici non rientrano
nella copertura. Boh!!

oneofakind
31/08/2013, 17:23
non è una scusa: la garanzia copre i vizi originari o quelli sopravvenuti - entro certi limiti temporali - che siano da imputare alla Triumph, non certo i difetti dovuti alla mancata o errata pulizia

babele
31/08/2013, 17:56
non è una scusa: la garanzia copre i vizi originari o quelli sopravvenuti - entro certi limiti temporali - che siano da imputare alla Triumph, non certo i difetti dovuti alla mancata o errata pulizia

Infatti! Io dico che nel mio caso non si tratta di errata o mancata pulizia. Si è semplicemente ossidato un carter e, quindi,
si tratta, a mio avviso, di un difetto all'origine. Se avessi usato detergenti aggressivi sui carter la superficie rovinata sarebbe stata più ampia.

GIAKOLRZ
02/09/2013, 17:01
A me è successa la stessa cosa, anche se non ricordo di aver usato prodotti aggressivi. Il meccanico, quando la moto era in garanzia, mi ha detto che si trattava di processo di ossidazione. Infatti al tatto me macchie si sono rivelate delle piccole
corrosioni. La Triumph però non ha riconosciuto la garanzia, adducendo come scusa che i fattori estetici non rientrano
nella copertura. Boh!!

precisamente gli stessi aloni....

babele
02/09/2013, 19:53
precisamente gli stessi aloni....

Io ho rinunciato alla possibile soluzione e me lo tengo così ilcarter

GIAKOLRZ
03/09/2013, 07:01
con questo prodotto che mi ha prestato un amico meccanico ho levato completamente (o quasi) gli aloni e le macchie, ma i carter hanno perso l'effetto satinato.......ma al momento va bene così, prima o poi li farò cromare direttamente....

babele
03/09/2013, 12:00
con questo prodotto che mi ha prestato un amico meccanico ho levato completamente (o quasi) gli aloni e le macchie, ma i carter hanno perso l'effetto satinato.......ma al momento va bene così, prima o poi li farò cromare direttamente....

magari se mi dici di che prodotto si tratta e posti una foto del risultato ottenuto ci provo anch'io

fitzcarraldo
03/09/2013, 22:40
AUTOGLYM!!!!!!!

GIAKOLRZ
04/09/2013, 15:51
magari se mi dici di che prodotto si tratta e posti una foto del risultato ottenuto ci provo anch'io

domani ti dico il nome preciso del prodotto. è una crema in una bottiglietta blu, con scritte bianche. ricordo che arriva dall'olanda ed è fatto apposta per le parti in alluminio delle moto...sulla bottiglietta c'è disegnata una motocicletta e la scritta in grande ALU

babele
05/09/2013, 19:05
AUTOGLYM!!!!!!!


domani ti dico il nome preciso del prodotto. è una crema in una bottiglietta blu, con scritte bianche. ricordo che arriva dall'olanda ed è fatto apposta per le parti in alluminio delle moto...sulla bottiglietta c'è disegnata una motocicletta e la scritta in grande ALU

Ok grazie

TRUSTon
05/09/2013, 21:11
Quante pippe, ho visto carter satinati tornare nuovi dopo scivolate con solchi di 2/3 mm di profondità...

babele
06/09/2013, 17:57
Quante pippe, ho visto carter satinati tornare nuovi dopo scivolate con solchi di 2/3 mm di profondità...

Però!!!

TRUSTon
06/09/2013, 20:54
Però!!!

Erano i miei :lingua:

babele
07/09/2013, 12:07
non ho usato l'autoglym ma una crema rimuovi graffi di arexon, con trapano e disco di lana ed il risultato è stato ottimo. Tutti i segni
che si vedevano sulla foto postata nella discussione sono spariti e il carter è lucido.

Paolo Cromo
07/09/2013, 18:29
non ho usato l'autoglym ma una crema rimuovi graffi di arexon, con trapano e disco di lana ed il risultato è stato ottimo. Tutti i segni
che si vedevano sulla foto postata nella discussione sono spariti e il carter è lucido.

Bravo!Hai fatto bene ad usare un prodotto Arexons.Perche' per lucidare una vernice ci sono anche prodotti italiani di qualita',senza disturbare gli olandesi.Ciao.Paolo(agente Arexons per AT AL CN)

Fabrizio
09/09/2013, 05:59
Bravo!Hai fatto bene ad usare un prodotto Arexons.Perche' per lucidare una vernice ci sono anche prodotti italiani di qualita',senza disturbare gli olandesi.Ciao.Paolo(agente Arexons per AT AL CN)

Ot. Ma dai? Una mia vecchia conoscenza è un tuo collega, Allessandro di Biella, peccato sia ducatista:-)

Paolo Cromo
09/09/2013, 08:13
Ot. Ma dai? Una mia vecchia conoscenza è un tuo collega, Allessandro di Biella, peccato sia ducatista:-)
Ma pensa!!!Il Bajo,purtroppo da settembre non e' piu' con noi.La ducati l'ha venduta.Ho avuto Ducati dal 1998 al 2010!!Resta nel cuore....Ciao.Paolo

Miaology
09/09/2013, 11:06
ciao, non so' se hai già risolto (nn mi va di leggere tutte le pagine) ma a me è successo due volte.. e ci sono due modi per farli tornare come prima, ma ti avviso che in entrambi i casi ci vuole un pò di olio di gomito..
Allora..
La prima possibilità è proprio con il WD40 e cotone(ovviamente un bel pezzo grosso di cotone, non un pezzo piccolo da post prelievo del sangue per capirci) e giù a strofinare finchè non torna satinato omogeneo... se ce l'hai, la stessa cosa la puoi fare anche con un trapano e sulla punta una spazzola molto morbida di tanto in tanto rinpinguata del WD40.

La seconda soluzione(che è quella che ho adottato la seconda volta) è questa qui :
http://youtu.be/KO3zEb_i5C0

NB:questa seconda ipotesi ti porta i carter ad uno stato proprio lucido, quasi cromato..