PDA

Visualizza Versione Completa : Dalla Speed... al neurochirurgo e infine ..sull'800 XC



Davidesbk
30/08/2013, 17:29
Ciao a tutti, dopo un sacco di moto (sportive, pseudo sportive, pseudo naked, pseudo motard) arrendendomi all'evidenza che mi vede smanettare soltanto tra i cordoli di un autodromo e che mi vede utilizzare sempre di più in coppia la moto per gite-gitarelle-viaggetti ecc. e per finire all'evidenza ..clinica della comparsa di 2 (due) ernie discali piuttosto fastidiose, avrei deciso di prendermi un annetto sabbatico e di provare ad acquistare la tanto "odiata" enduro.

Leggendo tra i post mi sono fatto un'idea della faccenda, ma un parere da parte vostra sarebbe ben gradito, magari mi date qualche dritta , partendo dal presupposto che non ho mai amato le moto grosse come delle petroliere, pesanti come un pianeta e farcite di elettronica più dell'Enterprise..
..sto facendo una cazzata ?
Grazie a tutti !

BikeAnto
30/08/2013, 17:33
Non è poi così una moto da ripiego..........ti puoi togliere delle gran belle soddisfazioni se hai il manico :oook:

Sugarglider
30/08/2013, 18:00
Bè è grossa ma non come una petroliera e già questo è un vantaggio :oook: poi la Tiger in sè ha solo la forma della classica endurona ma sotto sotto ha un cuore da sportiva :cool:

ivanbdp
30/08/2013, 19:03
Per le moto che hai avuto mi permetto di consigliarti la via di mezzo.... tiger 800 stradale...:oook:

tytanico
30/08/2013, 19:14
Se può servire arrivo da una naked piuttosto sportiva e sul misto sopratutto il misto stretto "montanaro" vado mooooolto più spedito con la tiger....800 stradale :)

Whatatiger
30/08/2013, 19:22
Invece, se tigrotta deve essere, io suggerisco la Xc per via dei problemi di ernie e del maggiore comfort offerto dal mono della Xc.

Davidesbk
30/08/2013, 20:01
ehi grazie a tutti dei contributi!
Dunque la versione stradale, pur apprezzandola di più per somiglianza con le mie (ex) stradali , avevo deciso di accantonarla perché desideravo fare un vero salto "epocale" nel mio modo di intendere e guidare la moto, quindi preferirei (probabilmente anche per ragioni di maggior comodità generale.. come mi consigliano qua sopra) passare direttamente all'enduro, conscio (per ora..) che l'ultima volta con cui ho avuto a che fare con dello sterrato cavalcavo .. una Saltafoss ...
Saltando di palo in frasca oggi passavo dal conce che aveva una XC con valigie montate... ma quanto è larga ??? e poi.. la borsa dx non tiene una cippa !! ..scusate..mi devo abituare... sono un rookie...

Sugarglider
30/08/2013, 20:21
Dipende dalle valigie che monti, ti posso dire che con 2 Trekker 33 sei a 1 metro giusto giusto

Whatatiger
30/08/2013, 20:29
Io lavoro in centro a Milano, se ti può interessare te la faccio vedere dal vivo come "moto di tutti i giorni" così ti fai un'idea di ingombri (con le trekker", del peso, etc.

ozama
30/08/2013, 20:54
Ciao!
Anche io ti consiglio la XC se hai problemi di ernie. Di fatto è molto più comoda ma non è "mollacciona". Chiaro che dovrai completamente ritarare le "staccate", perchè proprio non sono pane per la Tiger e tutte le sue concorrenti.
Ti mancherà sicuramente MOLTISSIMO il motore, ma anche i freni della tua Speed.
Insomma: la moto va benissimo e nello stretto, fatta l'abitudine al nuovo stile di guida, la Tiger XC è molto divertente.
La stradale è meno stabile in autostrada, è più dura di sospensione posteriore e, SE VIENI DA UNA SPORTIVA, la troverai comunque ugualmente morbida davanti.
Ah.. le valigie originali non sono un mostro di praticità: quella lato scarico è piccola e nel top non ci stanno due caschi. Secondo me è meglio, già che fai il salto, rivolgerti all'aftermarket. C'è tanta scelta. E poi è un problema che ti conviene porti DOPO aver guidato un po' la moto, secondo me..
Oh.. Tutti pareri personali eh.. Io le ho provate entrambe le Tiger, ma vengo da moto inferiori, non superiori, come potenza. Anche se qualcuna da 150 cv 'ho guidata, quindi so di che parlo quando ti dico che il motore sicuramente ti mancherà.
Infatti poi ho preso la GS che trovo più pratica per i miei scopi, nonostante il motore dalle prestazioni sicuramente inferiori.
Ciao e divertiti!

express40
31/08/2013, 07:21
In teoria se vieni da una sportiva dovresti trovarti meglio sulla stradale che come impostazione, guida e ciclistica e' una naked rialzata, io con alcuni interventi alle sospensioni me la sono cucita su misura e mi ci trovo bene anche per turismo. Ti consiglio di provarle perché i due mezzi pur simili a prima vista sono diversi nel comportamento dinamico. Ciao!:oook:

doubleG
31/08/2013, 07:34
Ciao a tutti, dopo un sacco di moto (sportive, pseudo sportive, pseudo naked, pseudo motard) arrendendomi all'evidenza che mi vede smanettare soltanto tra i cordoli di un autodromo e che mi vede utilizzare sempre di più in coppia la moto per gite-gitarelle-viaggetti ecc. e per finire all'evidenza ..clinica della comparsa di 2 (due) ernie discali piuttosto fastidiose, avrei deciso di prendermi un annetto sabbatico e di provare ad acquistare la tanto "odiata" enduro.

Leggendo tra i post mi sono fatto un'idea della faccenda, ma un parere da parte vostra sarebbe ben gradito, magari mi date qualche dritta , partendo dal presupposto che non ho mai amato le moto grosse come delle petroliere, pesanti come un pianeta e farcite di elettronica più dell'Enterprise..
..sto facendo una cazzata ?
Grazie a tutti !



Mi scuso con tutti, ma canto fuori dal coro. Se puoi, prova la Multistrada. Vai tranquillo che con quella la "cassata" non la fai. In ogni caso se passi ad un manubrio alto, avendo già posseduto naked, sai già quali sono i lati positivi e quelli negativi (diciamocelo, per strada sono molti di più i positivi, e nel misto o sui passi se spingi è molto probabile che alle sportive lasci vedere il fanalino posteriore...).
In ogni caso, al di la della scelta, goditela...ma goditela e stragoditela!

Double

lomack62
31/08/2013, 08:20
Mi scuso con tutti, ma canto fuori dal coro. Se puoi, prova la Multistrada. Vai tranquillo che con quella la "cassata" non la fai. In ogni caso se passi ad un manubrio alto, avendo già posseduto naked, sai già quali sono i lati positivi e quelli negativi (diciamocelo, per strada sono molti di più i positivi, e nel misto o sui passi se spingi è molto probabile che alle sportive lasci vedere il fanalino posteriore...).
In ogni caso, al di la della scelta, goditela...ma goditela e stragoditela!

Double

:biggrin3: Scusa doubleG ma ha parlato di non acquistare moto farcite di elettronica e al momento la multistrada è la moto che ne ha piu di tutte le concorrenti !!...............e poi io non faccio i conti in tasca a nessuno,........................................... ma 21k euro per una moto, anke se bellissima come la multi, a mio parere sono eccessivi ( 40 milioni di lire )!!!:oook: la tiger 800 è il giusto compromesso !!

marco72
31/08/2013, 09:37
ti assicuro che sei capace di andare con la 800 stradale nel misto viaggi....eccome se viaggi!!:oook:

rori
31/08/2013, 09:41
se non fosse una moto da "pici" un pensierino alla Tiger 800 XC lo farei :oook:

simo77tigrotto
31/08/2013, 09:51
Non volevo partecipare a questa discussione, ma quando ho sentito parlare di multistrada non sono più riuscito a trattenermi. Il mio parere sulla multistrada lo sapete tutti... 21mila euro per una moto che sfrutterai al massimo il 50/60% son buttati nel cesso, senza considerare tutti i problemi che ha, partendo dall'elettronica passando per il motore ducati che "chesenedica" ha bisogno sempre di un occhio di riguardo in più. Poi se ci vuoi viaggiare sia da solo che in coppia la multistrada è la meno consigliabile. Il piacere di andare in moto lo si trova quando si ha un 2 ruote versatile in grado anche di farti godere il panorama attorno a te, oltre che ottimo per fare touring e, quando ne senti la necessità, in grado anche di soddisfare i tuoi momenti di "sana follia", come li chiamo io :). Non condivido il pensiero di doubleG, con tutti rispetto, però mi accomuna a lui l'aver posseduto la nsr125... Ho tenuto 7 anni, dal 2005 al 2012, la gsx r 600 e ora ho la tiger 800 stradale. Come te anche io ho sempre "odiato" le adventure, ma da quando ho la tiger il mio modo di concepire e di vivere la moto è cambiato. Tanto per rendere l'idea ti dico che se potessi me la porterei anche a letto. A livello di comodità sia la stradale che la xc sono nettamente superiori alle classiche naked e anche alla speed, quindi te le consiglio entrambe. A livello di confort in generale la xc è superiore alla stradale, ma la stradale nell'uso su strada, scusate la ripetizione, è superiore alla xc sia per guidabilità che per praticità nel traffico urbano. Sono sorelle, ma molto diverse tra loro, è anche difficile paragonarle. Ti consiglio di provarle entrambe e poi decidere. P.s.sono alto 1,89 e sto comodissimo nella mia tiger 800.

troyco
31/08/2013, 09:52
se non fosse una moto da "pici" un pensierino alla Tiger 800 XC lo farei :oook:
A quando il lieto evento.....:cool:

rori
31/08/2013, 09:53
A quando il lieto evento.....:cool:

quando trovo una XC poco sfruttata :dubbio:

troyco
31/08/2013, 10:54
Quella del picio Eu? :oook:

rori
31/08/2013, 10:57
Quella del picio Eu? :oook:

:blink:

ma se l'usa per andare su e giuù e in lungo e largo ...... :oook:soprattutto LARGO :lingua:

troyco
31/08/2013, 11:10
Eu non è il cuggggino usle.....6500km in 18 mesi :oook:

BikeAnto
31/08/2013, 13:55
C'è' la mia.....17mesi 3000 km :dubbio:

eusebio1
31/08/2013, 16:46
Cesira non si vende, la tengo illibata solo 'pmmia...:w00t:

ozama
31/08/2013, 17:02
Eusebio senza Tiger non è più Eusebio..:incaz: Anche se naturalmente rimane un picio!:laugh2: D'altronde Ozama docet..:cool:

Tornando in tema, la Multistrada è bellissima, ma anche per me costa troppo. Però se uno si vuole cavare la voglia e se lo può permettere, perchè no.:dubbio:
In fondo, se dovessimo guardare il dato razionalmente, per la maggior parte di noi un bel Burgman 400, o al massimo un T-Max, andrebbe bene: ottimi in città, grande capacità di carico, consumi inferiori alla Tiger (forse il T-Max no..), protezione..:dubbio:

SI DAI SCHERZAVOOOOO!:w00t::w00t::w00t::w00t::w00t:
:risate2:

Sugarglider
31/08/2013, 17:11
Eusebio senza Tiger non è più Eusebio..:incaz: Anche se naturalmente rimane un picio!:laugh2: D'altronde Ozama docet..:cool:

Tornando in tema, la Multistrada è bellissima, ma anche per me costa troppo. Però se uno si vuole cavare la voglia e se lo può permettere, perchè no.:dubbio:
In fondo, se dovessimo guardare il dato razionalmente, per la maggior parte di noi un bel Burgman 400, o al massimo un T-Max, andrebbe bene: ottimi in città, grande capacità di carico, consumi inferiori alla Tiger (forse il T-Max no..), protezione..:dubbio:

SI DAI SCHERZAVOOOOO!:w00t::w00t::w00t::w00t::w00t:
:risate2:
:ban?::ontopicplease::spam2::offtopic::bananeinc::chair::taz:

uslepore
31/08/2013, 17:32
mi rivolgo ai moderatori... ADESSO BASTA INTERVENITE!!! RORI CHE MI SCAMBIA PER EUSEBIO, OZAMA CHE DICE CHE CI BASTEREBBE UN T-MAX... QUESTO NON E' + UN FORUM, MA UN MANIPOLO DI CIALTRONI!!!!!





















































:risate::risate::risate::risate::risate::risate::risate::risate::risate:

ozama
31/08/2013, 17:39
AUTOSCHIAFFO!:botteee:

:D

uslepore
31/08/2013, 17:40
2

troyco
31/08/2013, 18:21
uno due tre.......si pulisce :cry: ciauz

doubleG
31/08/2013, 18:46
:biggrin3: Scusa doubleG ma ha parlato di non acquistare moto farcite di elettronica e al momento la multistrada è la moto che ne ha piu di tutte le concorrenti !!...............e poi io non faccio i conti in tasca a nessuno,........................................... ma 21k euro per una moto, anke se bellissima come la multi, a mio parere sono eccessivi ( 40 milioni di lire )!!!:oook: la tiger 800 è il giusto compromesso !!

Vai sereno nessun problema...ho letto bene, ho scritto volutamente di provarla, vedrai che una volta provata cambia idea :)
Ho provato anche la tigrotta...bè, per quel prezzo sono sicuramente soldi ben spesi!... ma perché accontentarsi? :demon:

Davidesbk
31/08/2013, 20:25
oggi grazie alla bontà e disponibilità di un amico ho avuto in prova la Tiger 800 XC completa di tutte e 3 le valigie (givi) e zavorrina lasciando in "ostaggio" la mia Speed..

questi i pregi in ordine di "importanza" che ho notato:
- motore ...SI ! Triumph ha fatto un gran motore..elastico, mai scorbutico, dalla doppia faccia (pre e post 6000 giri) che mi ha permesso di riprendere zavorrato come sopra dai 50 kmh in sesta senza un sussulto e poi 100 metri dopo di tirare al limitatore le marce con un allungo galvanizzante
- cambio ... uno dei migliori (cioè..meno peggio) che T. ha mai prodotto, innesti precisi, corti e senza scalino (che sento sulla Speed)
- frizione: un burro, morbida e modulabile..ora non so se dopo 2 ore di mulattiera gonfia strappa e allunga, ma per la mia prova è andata alla grande..
- ciclistica: buche ..dossi.. pavè... più ce né meglio è :) non si sente nulla sotto le ruote, si fila via liscio come su un cuscino di piume e quando c'è da curvare ci si diverte lo stesso (anche se l'avantreno non mi sembra super preciso)
- estetica.. opinione personale ma la trovo ben proporzionata..tanto per capirci non mi sembra di stare seduto su una petroliera

difetti:
- calore.. oggi c'erano 29 gradi non particolarmente umidi ma già dopo 100 metri sentivo provenire dalla termica del motore un caldo abbraccio ad entrambe le cosce (indossavo pantaloni spidi tecnici, i jeans con le protezioni in kevlar).. non è una cosa tragica (lo potrebbe essere ..a Milano in piena estate nel traffico) e questo purtroppo potrebbe essere (per me ) un GRANDE problema, il caldo non lo sopporto e per una moto che ha velleità turistiche scaldare cosi tanto lascia un filo perplessi.. la speed scalda il doppio ma non ho il motore tra le cosce cosi in alto.. e finisce che lo sento di meno
- protezione aerodinamica: per la moto che è protegge pochino (il casco...il resto del busto è ok) e già a 50 kmh si generano turbolenze sul cranio , ma credo che con il cupolino più alto questa faccenda sia ampiamente risolvibile
- sesta un filo corta.. ma del resto se vogliamo riprendere in sesta a 50 kmh senza strappi ... non si può avere tutto..

la moto mi è piaciuta, anche per la leggerezza d'insieme e per le prestazioni che fanno dimenticare qualche finitura così così ma credo siano soldi ben spesi..

ho dimenticato qualcosa ?

ferrosan
04/09/2013, 21:42
Io ero come te (e nel profondo lo sono ancora) ma negli anni e con la famiglia le esigenze d'uso cambiano ed alla fine dopo una vita di super sportive e naked varie ho deciso di provare il salto con l'enduro dando un taglio netto col passato e prendendo un gs 800. Bella moto ma personalmente il feeling non e' mai sbocciato xche l'impostazione e' troppo enduristica per uno smanettone, ti manca tutto quello che da smanettone hai in testa (e che mai ti passera').
Tenuta per tre anni cercando di convincermi che avevo fatto ina giusta scelta ogni anno partivo con provare tutte le novita' alla ricerca della moto comoda e versatile ma che mi dasse anche un gusto sportivo della guida. Poi quest'anno quasi per caso (in realta' per la promo che c'era fino a luglio) sono andato a provare la tiger 800 stradale (memore del gs la xc non mi interessava) ed e' stato amore a primo giro....
Riprovata per bene l'ho acquistata e sono contentessissimo, anzi entusiasto! E' una naked-enduro, ovvero versatile, comoda, facile, grande ma non grandissima e smanettando cambia faccia e di enta anche divertente grintosa e quasi sportiva. Era cio' che cercavo, quindi per me se la prendi (ti consiglio comunque la stradale) rimarrai contento.

Davidesbk
05/09/2013, 17:23
Grazie dei consigli !!
2 gg fa ho provato anche la GS 800 e, come mi scriveva il saggio Ozama in pm , non credo faccia per me, in poche parole ho apprezzato la maggiore maneggevolezza rispetto alla Tiger , il suo essere "monocilindrica" nelle sue dimensioni, nel peso e nel bilanciamento davvero azzeccato.
Rispetto alla XC mi sono mancati però almeno 10 cavalli, un po' di comodità (anche come protezione aerodinamica) e in generale il fattore "emozione" che (fatte le debite considerazioni rispetto alla mia SPeed) la XC mi ha regalato nonostante l'avessi provata con 3 valigie e il passeggero.
Certo il GS scalda meno (ma neanche troppo), non consuma , si gira su se stesso , sguscia tra le auto come un sapone nella doccia e ha dei comandi/CDB molto più curati e funzionali, ma per il mio gusto personale non ci siamo...meglio la Tiger...
resta solo da provare la stradale ma il salto che intendevo fare era davvero (per me) epocale e la stradale (...che mi dite essere più scomoda dell'XC) temo mi faccia restare legato al mio passato ...forse troppo...

simo77tigrotto
05/09/2013, 19:47
Amico tra la speed e la tiger 800 stradale c'è un abisso in mezzo, per quello che riguarda la comodità... ovviamente a favore della tiger 800 stradale. Non è comoda come la xc, ma è fenomenale, è il giusto mix tra enduro e naked. provala e mi saprai ridire... se riuscirai a scenderci ;) P.S. ci si viaggia bene e ci si diverte moltissimo tra il misto che non te lo puoi nemmeno immaginare.

express40
05/09/2013, 19:58
se vuoi fare il "cambio epocale" la xc e' più "enduro stradale" , piu' moto per turismo, la st come guida, impostazione e ciclistica e' molto simile ad una Naked:biggrin3:

ferrosan
05/09/2013, 21:46
Appunto, secondo me un pistaiolo con la stradale si trova meglio: divertente come una naked, versatile e comoda come un enduro..... Mix perfetto per chi ha il nastro d'asfalto in testa!
Poi con i 1000 euro risparmiati ci fai un set-up alle sospensioni ed hai una moto da cui non scendi proprio piu....... :(

express40
06/09/2013, 07:23
Appunto, secondo me un pistaiolo con la stradale si trova meglio: divertente come una naked, versatile e comoda come un enduro..... Mix perfetto per chi ha il nastro d'asfalto in testa!
Poi con i 1000 euro risparmiati ci fai un set-up alle sospensioni ed hai una moto da cui non scendi proprio piu....... :(e' infatti la prima cosa che ho fatto....:oook:

Hardtechno
07/09/2013, 19:42
Mi allaccio qui perchè di fatto e senza accorgermi ho creato un thread come il suo! Qualcuno ci ha già fatto viaggioni con il Tiger 800?
C'è cosi tanta differenza tra l'XC e la Stradale, cosa cambia?

ozama
08/09/2013, 10:37
La comodità maggiore della XC (significativamente più morbida e manubrio più alto, anche se non ancora abbastanza..) e la maggior stabilità in autostrada della XC. Al contrario di quello che si può pensare.
Seppure la stradale non si possa definire una moto scomoda, la XC lo è certamente di più.
Ciao!

Davidesbk
08/09/2013, 23:40
Alea iacta es !!!!!
Ok non conosco il latino, ho usato google per fare il Figo con voi, ma la sostanza e' che ho dato in permuta la mia Speed per una xc ABS bianca che è' in arrivo.
Ho addirittura acquistato anche i famosi telai givi a sgancio rapido e la piastra fica in alluminio.... Io ...????

Non ci posso credere, ho consumato più saponette di un albergo su asfalti delle piste più famose ( andando piano...non sono un pilota) d'Italia , e non solo , a cavallo di moto che vanno dai 70 ai 160 cavalli ...... È ora mi ritrovo ..mototurista ������
... Bello dai !!!!!!! Bisogna provare di tutto nella vita !!! Magari tra qualche mese mi troverò ad aprire un post per l'elefantreffen ������
Beh per ora grazie a tutti per i consigli, ho preferito l xc per i motivi sopra descritti , se avessi preso la tiger St non sarebbe cambiato molto .. Avrei continuato a smanettare come prima........
Ora non resta che fare il rodaggio e cercare di alzare la tigre di seconda... ����

ozama
08/09/2013, 23:43
Eh eh..:biggrin3: Perchè..:dubbio: Pensi che la XC vada più piano?:dubbio: ..Illuso..:cool:

Davidesbk
08/09/2013, 23:57
... Può' darsi
Però se ho preso l' xc in parte e' anche per colpa tua :)
Prima o poi ti offrirò' una birretta ... Ovviamente belga sopra i 10 gradi...

ozama
09/09/2013, 11:02
Sono PERFETTAMENTE D'ACCORDO!:oook::oook::oook::oook: