PDA

Visualizza Versione Completa : saltellamento anteriore: forcella?? pneumatici??



sorfanone
01/09/2013, 18:17
...un vero peccato, perchè SAREBBE una gran moto!
tiger stradale con circa 10.000 km all'attivo. Pneumatici ancora quelli di dotazione (Scorp. trail).
Quasi dal giorno dell'acquisto ad oggi, circa 1 anno e mezzo, il fenomeno del saltello anteriore ( intendo dire verticalmente, come se il fondo stradale fosse SEMPRE sconnesso) non è mai scomparso, anzi tende a peggiorare sempre più.
ho anche fatto varie prove precaricando o scaricando il posteriore, con o senza baule, ecc...ma niente
Fino a qualche tempo fa si sentiva maggiormente intorno ai 70 km/h....adesso sempre.Ciò fa purtroppo passare la voglia di andare in moto.
So che l'argomento è stato a lungo dibattuto. c' è chi dice che con gli pneumatici nuovi le cose migliorano, chi dice trattasi di forcella. queste due cose dovrebbero essere quelle piu probabili....credo.
a questo punto, il 26/9 - nulla osta gia in mio possesso - cambierò le gomme (probabili dunlop RS 2....ma non so se siano davvero le migliori, confermando che faccio solo strada) .
poi cosa fare se le cose non andassero per il giusto verso? modifica alla forcella? un meccanico della mia zona autorizzato ohlins dice che c' e' un KIT (...?) per il tiger 800 che migliorerebbe le cose (ma dicendomi che la spesa sia aggira sui 300 euro...non so cosa sia sto kit...forse solo l olio, le molle credo costino molto di piu...boh cmq mi informerò meglio)
insomma, secondo la vs. esperienza, questi due interventi - o quale altro - possono essere risolutivi ?spero di non arrivare a farli entrambi, spendere dei bei soldini, e non risolvere, perche allora ....non potrei fare altro che....vendere.
grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi / sollevarmi il morale!

express40
01/09/2013, 18:28
...un vero peccato, perchè SAREBBE una gran moto!
tiger stradale con circa 10.000 km all'attivo. Pneumatici ancora quelli di dotazione (Scorp. trail).
Quasi dal giorno dell'acquisto ad oggi, circa 1 anno e mezzo, il fenomeno del saltello anteriore ( intendo dire verticalmente, come se il fondo stradale fosse SEMPRE sconnesso) non è mai scomparso, anzi tende a peggiorare sempre più.
ho anche fatto varie prove precaricando o scaricando il posteriore, con o senza baule, ecc...ma niente
Fino a qualche tempo fa si sentiva maggiormente intorno ai 70 km/h....adesso sempre.Ciò fa purtroppo passare la voglia di andare in moto.
So che l'argomento è stato a lungo dibattuto. c' è chi dice che con gli pneumatici nuovi le cose migliorano, chi dice trattasi di forcella. queste due cose dovrebbero essere quelle piu probabili....credo.
a questo punto, il 26/9 - nulla osta gia in mio possesso - cambierò le gomme (probabili dunlop RS 2....ma non so se siano davvero le migliori, confermando che faccio solo strada) .
poi cosa fare se le cose non andassero per il giusto verso? modifica alla forcella? un meccanico della mia zona autorizzato ohlins dice che c' e' un KIT (...?) per il tiger 800 che migliorerebbe le cose (ma dicendomi che la spesa sia aggira sui 300 euro...non so cosa sia sto kit...forse solo l olio, le molle credo costino molto di piu...boh cmq mi informerò meglio)
insomma, secondo la vs. esperienza, questi due interventi - o quale altro - possono essere risolutivi ?spero di non arrivare a farli entrambi, spendere dei bei soldini, e non risolvere, perche allora ....non potrei fare altro che....vendere.
grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi / sollevarmi il morale!
E' la stessa sensazione che provai su due stradali in versione standard, anche con i pneumatici 110 montati. Il problema deriva dal principale, a mio parere, difetto che ha questa moto: le sospensioni che sono con un' idraulica insufficiente, il che non vuol dire morbide o dure ma che non hanno un idraulica capace, soprattutto per l'utilizzo in solitaria, di copiare le asperita' del terreno a velocita' non elevate. La soluzione e' cambiare il mono in primis che trasmette vibrazioni anche all'anteriore avendo di suo risposte piuttosto secche e intervenire sulla forca, diminuire il precarico "artigianalmente", cambiare molla e mettere un sae piu' basso, in questo modo le sospensioni diventano piu' scorrevoli, che non vuol dire piu' morbide ma con un'idraulica che lavora e che contribuisce al piacere di guida ed alla sensazione di pieno controllo del mezzo.:oook:

gc57
01/09/2013, 18:57
Cambia pneumos e facci sapere:oook:
Ottime le roadsmart2:montate e da allora scompaso il saltellamento.

DogDrake
02/09/2013, 14:46
Strano io ho scoperto che il saltellamento era dovuto al fondo stradale... inutile dilungarmi in spiegazioni ma anche a me era venuto fuori questo saltellamento: uhm!, ho pensato, allora ricordandomi dei vari post scritti ho cominciato a fare le prove ed è venuto fuori che alcune strade saltella altre strade no (velocità e pesi identici) ho scoperto che l'asfalto ha queste caratteristiche e che a determinate velocità alcune strade ti fanno saltellare ripercorse a più alta velocità sparisce...avete presenti la fasce di rallentamento...uguale. Naturalmente ho cambiato le gomme sempre con ST Pirelli e niente 110

sorfanone
02/09/2013, 17:01
Strano davvero....che dunque con le moto precedentemente possrdute frequentassi solo strade perfettamente lisce? ....

Lussky
02/09/2013, 17:22
Anche la mia saltellava molto, al punto che non potevo lasciare il manubrio che sbatacchiava vistosamente. Ho cambiato le gomme e la moto ê diventata un'altra, stabile, tenuta in curva perfetta. Io ho sfilato 5mm le forcelle e messo le dunlop roadsmart2 110 anteriore. Poi come ti hanno già detto la forcella ê quello che è.... Ma con le gomme diverse ê davvero uno spettacolo.
ciao

mino#9
03/09/2013, 08:29
più che saltellamento, a me, con le scorpion di primo eqipaggiamento, ha sempre "sbacchettato" l'anteriore, in fase di rilascio, attorno ai 75 km/h.. il problema aumentava con il consumarsi della gomma..
cambiato gli pneumatici (metzeler tourance next, 110 all'anteriore) è sparito tutto..
..ma questa è la mia esperienza, può essesre che il tuo sia un problema legato a qualcos'altro..

LUCIO55
03/09/2013, 11:04
Le scorpion si scalinano alla svelta all'anterione e passandoci sopra il palmo della mano lo senti. Il saltellamento e' dovuto soprattutto agli asfalti non fatti bene, e a al momento son sempre di piu' :oook:

DogDrake
03/09/2013, 12:11
Strano davvero....che dunque con le moto precedentemente possrdute frequentassi solo strade perfettamente lisce? ....

No! Moto totalmente diverse...naked (fz6) e sportouring (bandit 1250) secondo me le enduro hanno delle risposte diverse per quanto riguarda la strada. Ma in ogni caso il fatto del saltellamento anche se avveniva con le altre moto non me ne sono mai accorto xché non ero su forum... :biggrin3:
Un'altra precisazione: per la mia guida ho trovato la XC e la F800GS (moto ottime, per carità!) troppo leggere sull'anteriore nel senso che ballavano troppo poi mi hanno spiegato che l'ffetto era dovuto al tipo di misura gomma che personalmente non avevo mai provato...
Comunque fai la prova ripassa sulla stessa strade a varie velocità: alcune volte sarà + marcato altre volte meno l'effetto che hai descritto. Poi detto questo ognuno è libero di cambiare tutto quello che vuole: gomme, ammortizzazione ant&post, telaio.. ma, xché no, anche la moto

D74
03/09/2013, 12:21
...un vero peccato, perchè SAREBBE una gran moto!
tiger stradale con circa 10.000 km all'attivo. Pneumatici ancora quelli di dotazione (Scorp. trail).
Quasi dal giorno dell'acquisto ad oggi, circa 1 anno e mezzo, il fenomeno del saltello anteriore ( intendo dire verticalmente, come se il fondo stradale fosse SEMPRE sconnesso) non è mai scomparso, anzi tende a peggiorare sempre più.
ho anche fatto varie prove precaricando o scaricando il posteriore, con o senza baule, ecc...ma niente
Fino a qualche tempo fa si sentiva maggiormente intorno ai 70 km/h....adesso sempre.Ciò fa purtroppo passare la voglia di andare in moto.
So che l'argomento è stato a lungo dibattuto. c' è chi dice che con gli pneumatici nuovi le cose migliorano, chi dice trattasi di forcella. queste due cose dovrebbero essere quelle piu probabili....credo.
a questo punto, il 26/9 - nulla osta gia in mio possesso - cambierò le gomme (probabili dunlop RS 2....ma non so se siano davvero le migliori, confermando che faccio solo strada) .
poi cosa fare se le cose non andassero per il giusto verso? modifica alla forcella? un meccanico della mia zona autorizzato ohlins dice che c' e' un KIT (...?) per il tiger 800 che migliorerebbe le cose (ma dicendomi che la spesa sia aggira sui 300 euro...non so cosa sia sto kit...forse solo l olio, le molle credo costino molto di piu...boh cmq mi informerò meglio)
insomma, secondo la vs. esperienza, questi due interventi - o quale altro - possono essere risolutivi ?spero di non arrivare a farli entrambi, spendere dei bei soldini, e non risolvere, perche allora ....non potrei fare altro che....vendere.
grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi / sollevarmi il morale!

ascolta se puoi venire al raduno fai vedere la moto ad eugenio meini.....

e ti dice al volo se hai problemi alle forche o meno, se vale la pena spendere per un kit o altro...


Eugenio Meini (ERS Sospensioni) terrà 2 workshop (1 il sabato pomeriggio e 1 la domenica)

ERS è professionalità e servizio per il settore corse in moto. Gestita da Eugenio Meini ERS è costruzione di ammortizzatori e particolari per l'assetto. Assetti stradali sportivi e non, ERS è esperienza decennale nel settore corse e tanta passion
Missione
A tutto GAS

Chi è Eugenio Meini, un grande appassionato, che ha fatto della sua passione un lavoro che lo ha portato ad essere responsabile nel 2008 della moto di Baiocco nel mondiale SuperStock, a lavorare con moltissimi piloti di livello mondiale ad esempio Michael van der Mark, insomma esperienza nel CIV e ovunque ci sia da dare del gas.....

il primo sarà incentrato su nozioni di meccanica pratica sulla moto, i controlli e le operazioni di routine che tutti (più o meno) possiamo fare da soli con un minimo di iniziativa e manualità.

Il secondo sarà una mini lezione (statica) sulla guida sportiva: postura, consigli e non solo....

https://fbcdn-sphotos-a-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash2/483035_10200340156736362_635510551_n.jpg

DogDrake
03/09/2013, 12:22
Le scorpion si scalinano alla svelta all'anterione e passandoci sopra il palmo della mano lo senti. Il saltellamento e' dovuto soprattutto agli asfalti non fatti bene, e a al momento son sempre di piu' :oook:

Ebbravo Lucio: proprio così. Anzi ti dirò anche una cosa in più: l'estate è micidiale per lo schifoso asfalto usato per alcune strade che tende a raggrinzire e addirittura scivolare... altro che saltellamento: effetto del caldo del giorno con il raffreddamento della notte...

Frenc
03/09/2013, 12:23
Sarafone il problema è noto, molti lo hanno molti no!
Molti lo hanno risolto altri no!
Le colpe, gomme Pirelli scorpion scarse, specie quelle prodotte in Brasile.
Forcella anteriore con un idraulica scarsa.

lomack62
06/09/2013, 08:01
ascolta se puoi venire al raduno fai vedere la moto ad eugenio meini.....

e ti dice al volo se hai problemi alle forche o meno, se vale la pena spendere per un kit o altro...

Quoto tutto alla grande !!!.................Io l'ho interpellato per un problema al mono posteriore, abbiamo cambiato molla con una hyperpro, e con poca spesa tanta resa !! grazie Eugenio sei un mago!!

supertenere
07/09/2013, 16:25
anche la mia saltella a tratti, ci si deve abituare sugli asfalti ormai il mio off è sulle strade cittadine

Frenc
07/09/2013, 21:08
anche la mia saltella a tratti, ci si deve abituare sugli asfalti ormai il mio off è sulle strade cittadine


Faccio le stesse strade da anni, sino a novembre 2012 con la mia vecchia Suzuki, e non avevo problemi di saltellamento all'anteriore.
A novembre 2012 passo alla Tiger, e già sul tragitto conce casa mi accorgo dell'anomalia, confermato da molti altri utenti.
E vero che le strade italiane fanno sempre più schifo, ma le colpe non sono mica solo delle strade, anche alcune tigrotte ci mettono del loro ( solo quelle sfortunate).

sorfanone
07/09/2013, 23:29
Faccio le stesse strade da anni, sino a novembre 2012 con la mia vecchia Suzuki, e non avevo problemi di saltellamento all'anteriore.
A novembre 2012 passo alla Tiger, e già sul tragitto conce casa mi accorgo dell'anomalia, confermato da molti altri utenti.
E vero che le strade italiane fanno sempre più schifo, ma le colpe non sono mica solo delle strade, anche alcune tigrotte ci mettono del loro ( solo quelle sfortunate).

.....ah ecco! Meno male qualcuno mi comprende....NON SI TRATTA solo di asfalti balordi! Spero cmq con l imminente cambio pneu di migliorare qlcosa.
Tu frenc hai ottenuto in qualche modo dei progressi?

uslepore
08/09/2013, 09:06
Strappa a morsi le Pirelli Merdion Trail e ti accorgerai che è tutto un altro vivere!!!

Frenc
08/09/2013, 10:05
.....ah ecco! Meno male qualcuno mi comprende....NON SI TRATTA solo di asfalti balordi! Spero cmq con l imminente cambio pneu di migliorare qlcosa.
Tu frenc hai ottenuto in qualche modo dei progressi?

Io le Pirelli scorpion le ho sullo scaffale in garage, ma purtroppo come gomme nuove, ho messo delle semitassellate, e posso parlare di peggioramenti, nel senso che le K60 hanno come difetto il tremolio del tassello, ma solo dai 50/60 km/h orari in giù.
Per il resto ad alte velocità sono ottime, ma anche con le pirelli il saltellamento spariva sopra i 70 km/h.
Ho fatto registrare la ruota anteriore da un assemblatore di ruote, ma il saltellamento seppur diminuito lo sento ancora, Triumph dice che la moto è ok, a questo punto si spera con gomme diverse, ma se ne parlerà la prossima primavera.
Altrimenti bisogna lavorare sull'idraulica della forca.

omez
08/09/2013, 13:00
stiamo parlando di 10.000 km cosa si può pretendere, le cause possono essere tante, come cattiva gestione della pressione delle gomme, e il tipo di guida che uno fa, io x esempio le scorpion made in brasil sono attualmente a 9000km e cominciano a fare un pò schifo, poi è chiaro che con la modifica che farò questo inverno sarà cambiare la molla del mono e molle e olio sul davanti della hyperpro, con questa modifica non avrò problemi sulla gomme e sicuramente niente scalini o robe varie....

dcottafavi
25/09/2013, 15:49
idraulica forcella veramente povera, francamente su una moto da 10000 euro potevano davvero esprimersi meglio...visto quanto hanno economizzato sui freni anteriori...
comunque cambiare molle ed olio della forcella dovrebbe migliorare le cose ma non tantissimo.
Andreani fa delle cartucce complete che costano sui 600+ IVA che rendono la forcella completamente regolabile (estensione su uno stelo ed estensione sull' altro)...tanti soldi ma il risultato dovrebbe essere di tutt' altro livello.
molle hyperpro? ok dietro ma no davanti: in marcia a velocità costante la progressività di intervento ti fa viaggiare molto "smooth" ma poi in frenata la prima parte di corsa viene "mangiata" in un secondo e ci si trova in frenata (o peggio a centro curva) con le molle che stanno già lavorando nel campo medio-duro...poco feeling e personalmente nulla di comunicativo. ripeto, dietro ok ma davanti meglio la cara vacchia molla a passo costante ;)

express40
25/09/2013, 17:46
idraulica forcella veramente povera, francamente su una moto da 10000 euro potevano davvero esprimersi meglio...visto quanto hanno economizzato sui freni anteriori...
comunque cambiare molle ed olio della forcella dovrebbe migliorare le cose ma non tantissimo.
Andreani fa delle cartucce complete che costano sui 600+ IVA che rendono la forcella completamente regolabile (estensione su uno stelo ed estensione sull' altro)...tanti soldi ma il risultato dovrebbe essere di tutt' altro livello.
molle hyperpro? ok dietro ma no davanti: in marcia a velocità costante la progressività di intervento ti fa viaggiare molto "smooth" ma poi in frenata la prima parte di corsa viene "mangiata" in un secondo e ci si trova in frenata (o peggio a centro curva) con le molle che stanno già lavorando nel campo medio-duro...poco feeling e personalmente nulla di comunicativo. ripeto, dietro ok ma davanti meglio la cara vacchia molla a passo costante ;)quotone! Ciao:biggrin3:

sorfanone
12/10/2013, 16:38
...eccomi di nuovo. Cambio gomme effettuato ( con annesso collaudo). La scelta e' caduta su dunlop RS 2. E adesso, come si suol dire....TUTTAUNALTRAMOTO!!
davvero strasodfisfatto. L odioso saltellamento e altre anomale vibrazioni. ..tutto sparito. Con tanti salutoni alla pirelli.

dcottafavi
14/10/2013, 17:46
Mizziga! Buon x te!

dcottafavi
04/10/2014, 07:36
Ordinate Conti Trail attack 2....ma forse le monterò l'anno prox...se riesco a trattenere la fotta di provarleeeee! Qualcuno le ha? 110 s'intende.

Sugarglider
04/10/2014, 08:52
Ordinate Conti Trail attack 2....ma forse le monterò l'anno prox...se riesco a trattenere la fotta di provarleeeee! Qualcuno le ha? 110 s'intende.

Cerca cerca... Ci son tante discussioni in merito ;) e cmq siamo in diversi a montarle... ma non ti dirò nulla :laugh2:

dcottafavi
04/10/2014, 12:59
He he he... allora comincio la ricerca :-)

scimpa
07/10/2014, 20:12
Se vi può aiutare, io nella mia XC ho fatto cambiare l'olio della forcella con uno più denso. Risultato: saltellamento che prima mi rompeva non poco le balle scomparso, tuttavia la moto adesso è una quasi stradale e non è che l'assorbimento delle buche sia ottimale, anzi....

gixxxer
07/10/2014, 21:28
Se vi può aiutare, io nella mia XC ho fatto cambiare l'olio della forcella con uno più denso. Risultato: saltellamento che prima mi rompeva non poco le balle scomparso, tuttavia la moto adesso è una quasi stradale e non è che l'assorbimento delle buche sia ottimale, anzi....

Per quel che ho letto qui sul forum - e sentito dire in giro - la XC dovrebbe soffrire meno di questo problema, viste anche le sospensioni regolabili.

Come mai hai sostituito l'olio con uno più denso? E' cmq piuttosto probabile che questo tipo di variazione porti come risultato un comportamento della forcella meno elastico, a causa del mancato adeguamento dell'idraulica.

Avevi provato ad utilizzare le regolazioni disponibili per ovviare al problema, prima? Con quali pneumatici (ed a quanti km percorsi dagli stessi) si verificava?

Sugarglider
07/10/2014, 22:04
Avevi provato ad utilizzare le regolazioni disponibili per ovviare al problema, prima? Con quali pneumatici (ed a quanti km percorsi dagli stessi) si verificava?
E le regolazioni della forcella della XC dove sarebbero? :dubbio: cmq è colpa del meccanico se ha una forcella un pochino duretta :biggrin3:

gixxxer
07/10/2014, 22:13
E le regolazioni della forcella della XC dove sarebbero? :dubbio: cmq è colpa del meccanico se ha una forcella un pochino duretta :biggrin3:

Quoto per il meccanico.

Per le regolazioni mi sembrava di aver letto che la XC avesse la forcella regolabile, evidentemente ho sbagliato?

Sugarglider
07/10/2014, 22:26
Quoto per il meccanico.

Per le regolazioni mi sembrava di aver letto che la XC avesse la forcella regolabile, evidentemente ho sbagliato?

Purtroppo si :(

Inviato dal mio bagno!!!

gixxxer
07/10/2014, 22:30
Purtroppo si :(

Inviato dal mio bagno!!!

Sarebbe davvero il caso di fare un maxi ordine di forcelle e mono regolabili... :(

Ruota Alta
08/10/2014, 16:13
direi che il 90% di "comportamenti anomali " riportati dalgi utenti, si risolve con la sostituzione degli pneumatici. ovvero l'unica parte della moto che è a contatto diretto con l'asfalto...

cerchiamo di ricordarlo.....

Ho preso la moto usata a5500 km, dotata dei (PESSIMI) Pirelli scorpio trail.
Subito ho notato una certa fatica a scendere in piega. erano molto consumati a metà tra il centro e il bordo esterno.
a 8000 la moto era inguidabile e, giusto il tempo di avere il nulla osta, poi ho sostituito con Metz Tourance Next e la moto va decisamente meglio.

gixxxer
08/10/2014, 16:42
direi che il 90% di "comportamenti anomali " riportati dalgi utenti, si risolve con la sostituzione degli pneumatici. ovvero l'unica parte della moto che è a contatto diretto con l'asfalto...


Gli pneumatici sono a contatto con l'asfalto ma ilnostro tramite sono le sospensioni. Certamente una gomme decente aiuta molto, ma questa moto dovrebbe accompagnarmi per qualche annetto, preferisco spenderci qualcosa strada facendo e godermela per bene! Anche se qualche volta ho voglia di fare due curve piu' allegro :)

Sugarglider
08/10/2014, 17:25
Sarebbe davvero il caso di fare un maxi ordine di forcelle e mono regolabili... :(

All' anteriore mi basterebbe regolare anche solo il precarico :oook: come nel 1200


direi che il 90% di "comportamenti anomali " riportati dalgi utenti, si risolve con la sostituzione degli pneumatici. ovvero l'unica parte della moto che è a contatto diretto con l'asfalto...

cerchiamo di ricordarlo.....

Ho preso la moto usata a5500 km, dotata dei (PESSIMI) Pirelli scorpio trail.
Subito ho notato una certa fatica a scendere in piega. erano molto consumati a metà tra il centro e il bordo esterno.
a 8000 la moto era inguidabile e, giusto il tempo di avere il nulla osta, poi ho sostituito con Metz Tourance Next e la moto va decisamente meglio.
Che vada decisamente meglio ci crediamo tutti, ma la forcella secondo me non assorbe bene le irregolarità... insomma è degna sorella del mono originale :biggrin3:


Gli pneumatici sono a contatto con l'asfalto ma ilnostro tramite sono le sospensioni. Certamente una gomme decente aiuta molto, ma questa moto dovrebbe accompagnarmi per qualche annetto, preferisco spenderci qualcosa strada facendo e godermela per bene! Anche se qualche volta ho voglia di fare due curve piu' allegro :)
Io sto spendendo anche troppo per cucirmela bene addosso :biggrin3:

gixxxer
08/10/2014, 18:21
All' anteriore mi basterebbe regolare anche solo il precarico come nel 1200


Che vada decisamente meglio ci crediamo tutti, ma la forcella secondo me non assorbe bene le irregolarità... insomma è degna sorella del mono originale :biggrin3:


Io sto spendendo anche troppo per cucirmela bene addosso :biggrin3:



Beh, io alla gsx ho cambiato dischi, pinze e pompa freno... non è che perchè è giapponese sia perfetta. E nel mio piccolo gli ultimi tempi sia forcella che mono posteriore iniziavo a sentirli più vicini al limite.

Personalmente non ricordo di aver avuto una moto sulla quale non ho desiderato di modificare qualcosa, sia a livello estetico che meccanico. E' proprio il bello di potersela cucire addosso che ce la fa amare ancora di più alla fine, quindi non pensarci e muovi l'economia! :oook:

sorfanone
08/10/2014, 20:13
rieccomi...
dunque, devo rettificare un po' il tiro.
Nel senso che a suo tempo pensavo di aver risolto col cambio gomme sulla mia stradale (da originali pirelli a dunlop roadsmart II).
Evidentemente la gomma nuova all'inizio riusciva probabilmente a camuffare la brutta sebnsazione che da questo "saltellamento".
Col passare del tempo in realtà...siamo alle solite.
Si, ho precaricato il mono, ho sgonfiato un po' le gomme.....ma non si risolve.
Credo si possa ovviare al problema installando il kit (per esempio di Andreani) che comprende l'intera cartuccia , rendendo la forcella regolabile.
...ma sono 7-800 euri !!
insomma...io con le gomme NON ho risolto!

maurotrevi
08/10/2014, 20:32
posso suggerire una prova gratuita prima di spendere soldi in sostituzioni?
togli 5-10cc di olio per fodero e prova.

gixxxer
08/10/2014, 20:43
posso suggerire una prova gratuita prima di spendere soldi in sostituzioni?
togli 5-10cc di olio per fodero e prova.

Ciao MAuro! Ci conosciamo, per caso? :D

Cmq appoggio il tentativo, anzi mi candido!!! Svito i tappi e prelevo col bancom.. ehm con una siringa?

maurotrevi
08/10/2014, 20:50
si, probabile che tu debba togliere le molle per arrivarci.

gixxxer
08/10/2014, 21:05
si, probabile che tu debba togliere le molle per arrivarci.

Ok, sabato se non lavoro mi applico!

duesensi
08/10/2014, 21:07
Se gli pneumatici nuovi non hanno risolto mi sembra tutto molto strano ... dovrebbero soffrirne tutte le 800. Hai controllato i cuscinetti, il dado del cannotto di sterzo ...

gixxxer
08/10/2014, 21:13
Se gli pneumatici nuovi non hanno risolto mi sembra tutto molto strano ... dovrebbero soffrirne tutte le 800. Hai controllato i cuscinetti, il dado del cannotto di sterzo ...


I cuscinetti li ho fatti serrare leggermente la scorsa settimana, ma le vibrazioni restano. Le moto ne soffrono, poi c'è chi non le avverte....

Daimon
09/10/2014, 15:09
A me è capitato con la vecchia...sostituito l'olio della forcella ed è tornata come nuova. Nel caso, negli ultimi 2 numeri di Motociclismo, ci sono degli articoli molto interessanti sull'argomento...

scimpa
10/10/2014, 17:49
L'anteriore non è regolabile, e l'olio di serie è troppo "molle"

Wilma
22/10/2014, 10:44
Ho la stradale e avevo lo stesso problema enfatizzato dopo il cambio olio della forcella :sad:; in autostrada non resistevo più di 50-70 km.
Pensavo fossero i pneumatici, avevo le Scorpion Trail, e decisi di sostituirli anche perché era quasi il momento di farlo con le Metzeler Tourance Next.
Il problema è rimasto ma le nuove gomme sono decisamente meglio, le consiglio. :biggrin3:

Allora ho fatto sostituire nuovamente :-( l'olio della forcella e invece del densità 10 originale il meccanico mi ha messo un densità 7,5: il problema è sparito al 90%.
La moto ora è guidabile ...

gixxxer
22/10/2014, 12:05
Allora ho fatto sostituire nuovamente :-( l'olio della forcella e invece del densità 10 originale il meccanico mi ha messo un densità 7,5: il problema è sparito al 90%.
La moto ora è guidabile ...

ottima info, grazie!

Sugarglider
22/10/2014, 18:01
Io sapevo che l olio originale è tipo Showa ss8 sae 10

troyco
22/10/2014, 18:17
Io sapevo che l olio originale è tipo Showa ss8 sae 10

Mi tocca quotarti.......anche a me risulta così :oook:

maurotrevi
22/10/2014, 18:37
la scala sae conta come il 2 di picche per le forcelle...

Sugarglider
22/10/2014, 18:43
la scala sae conta come il 2 di picche per le forcelle...

Fermo li :whip_: non puoi scrivere una cosa del genere e liquidarci senza una spiegazione esaustiva :smoke_:

maurotrevi
22/10/2014, 19:49
si guardano principalmente i valori cst a 40°

Sugarglider
22/10/2014, 20:18
Spero che l olio nuovo vada bene in ogni caso :ph34r:

ozama
22/10/2014, 20:27
Io non ho mai avuto sti saltellame ti, addirittura da non poter guidare in autostrada.. Al massimo qualcosina a 70 all'ora cona gomma davanti (Bridgestone Trail Wing mi pare, originale) ormai alla frutta. Siete sicuri, se la gomma è a posto ed equilibrata, che cerchio e cuscinetti siano a posto?
Ciao!

sorfanone
22/10/2014, 21:38
Io non ho mai avuto sti saltellame ti, addirittura da non poter guidare in autostrada.. Al massimo qualcosina a 70 all'ora cona gomma davanti (Bridgestone Trail Wing mi pare, originale) ormai alla frutta. Siete sicuri, se la gomma è a posto ed equilibrata, che cerchio e cuscinetti siano a posto?
Ciao!

Si ozama . Sono/...siamo sicuri. Parlo della stradale. Tutti i controlli di cuscinetti gomma cerchio equilibratura cannotto ecc hanno dato esito positivo. Il problema e' proprio sta forcella. Scarsa. O almeno.,. Troppo troppo dura nella parte "iniziale" della sua corsa. In sintesi, fa il suo lavoro quando trova una bella buca...va in crisi nell assorbire i piccoli naturali avvallamenti dell asfalto o le stesse vibrazioni del motore. Mi han detto di cambiare i pompanti (azzz... Son 700 euro) per risolvere al 95% il problema. ....magari alla luce di quanto asserito adesso....potrei prima provare con la sostituzione olio. Ciao

Sugarglider
22/10/2014, 21:48
Quotone per sorfanone che descrive esattamente come si comporta la mia forcella :D sarà che anche lei è una stradale? :D
Detto questo, spero di risolvere tutti i problemi con il kit molle piu olio wilbers :oook: curiosità : i pompanti possono essere modificati? O si comprano nuovi e finisce la storia?

maurotrevi
22/10/2014, 22:01
possono essere modificati in generale ma serve lavorarci su e avere un banco prova sospensioni che in linea di massima hanno solo i produttori che quindi fanno un kit e lo vendono, chi lo fa senza è un cialtrone....

gixxxer
22/10/2014, 22:10
Quotone per sorfanone che descrive esattamente come si comporta la mia forcella :D sarà che anche lei è una stradale? :D
Detto questo, spero di risolvere tutti i problemi con il kit molle piu olio wilbers :oook: curiosità : i pompanti possono essere modificati? O si comprano nuovi e finisce la storia?

i pompanti potrebbero essere modificati, ma costa quasi più che comprare una cartuccia nuova.

Io stavo pensando alla forcella completa della 1050: qualcuno sa c'è compatibilità con la nostra moto? Diametro degli steli ed alloggiamento della ruota o, in alternativa, se il cerchio della 1050 può montare un agomma da 110?

Dennis
23/10/2014, 00:22
Non esageriamo descrivendo costi astronomici, un kit di valvole per forcella costa mediamente 200-250 euro e non è neanche detto che sia necessario cambiarle, potrebbe con grande probabilità bastare il solo cambiare la taratura di quelle di serie o lavorarle un poco per soddisfare le esigenze qui descritte.

ozama
23/10/2014, 06:55
Azz.. La stradale non l'ho provata in autostrada.. Ci ho fatto un giretto un quarto d'ora. Non avevo notato problemi del genere. Avevo percepito un avantreno svelto e un mono duro.. Ma nessun saltellamento..
Le gomme avevano pochi kilometri.. Per questo pensavo ad un altro problema.
Ciao!

And74
23/10/2014, 17:51
rieccomi...
dunque, devo rettificare un po' il tiro.
Nel senso che a suo tempo pensavo di aver risolto col cambio gomme sulla mia stradale (da originali pirelli a dunlop roadsmart II).
Evidentemente la gomma nuova all'inizio riusciva probabilmente a camuffare la brutta sebnsazione che da questo "saltellamento".
Col passare del tempo in realtà...siamo alle solite.
Si, ho precaricato il mono, ho sgonfiato un po' le gomme.....ma non si risolve.
Credo si possa ovviare al problema installando il kit (per esempio di Andreani) che comprende l'intera cartuccia , rendendo la forcella regolabile.
...ma sono 7-800 euri !!
insomma...io con le gomme NON ho risolto!

Ciao,
Il kit andreani lo trovi sula baia a 460€...compresa spedizione!
Per il saltellamento anteriore che avverti in modo così perponderante, io non riesco a percepirlo, pur avendo la stradale, in condizioni di guida normali.
Nelle prossime settimane cambierò le cartucce(Bitubo) e le molle (wilber) perché solo quando guido in modo più aggressivo tra le curve mi rendo conto che l'attuale forcella va in crisi nei cambi di direzione più stretti...ma fa parte della dotazione tecnica di base della moto...no?
Poi tutto è migliorabile per carità...ma spendendo 545€ penso che si riesca ad ottenere un buon connubio tra il motore infinito e una buona sospensione anteriore!

dcottafavi
04/04/2015, 17:18
OK RAGAZ ci siamo. anche io avevo lo sbacchettamento...pur avendo montato mono posteriore e cartucce Andreani (non x lo sbacchettamento ma x maggior feeling e gusto nella guida sportiva) ed avendo "giocato" con l' idraulica in tutti i modi quella era ancora li, tra 90 e 70 km/h in fase di rilasico.
Pensavo fossero le orribili scorpion originali quindi su le Conti Trail Attack2! e...cazzo non è cambiato nulla!!!
preso punta dal concessionario per verificare se va via se no...ADDIO TIGRE!...e pensare che ho "mollato" la Street R x la tigre...:cry:

gixxxer
04/04/2015, 17:45
OK RAGAZ ci siamo. anche io avevo lo sbacchettamento...pur avendo montato mono posteriore e cartucce Andreani (non x lo sbacchettamento ma x maggior feeling e gusto nella guida sportiva) ed avendo "giocato" con l' idraulica in tutti i modi quella era ancora li, tra 90 e 70 km/h in fase di rilasico.
Pensavo fossero le orribili scorpion originali quindi su le Conti Trail Attack2! e...cazzo non è cambiato nulla!!!
preso punta dal concessionario per verificare se va via se no...ADDIO TIGRE!...e pensare che ho "mollato" la Street R x la tigre...:cry:

E pensare che c'è anche chi non ci crede....

minozzo
05/04/2015, 10:24
a me, con le scorpion di primo eqipaggiamento, ha sempre "sbacchettato" l'anteriore, in fase di rilascio, attorno ai 75 km/h..
il problema aumentava con il consumarsi della gomma..
cambiato gli pneumatici (metzeler tourance next, 110 all'anteriore), caricato un po' il mono posteriore ed è sparito tutto..
ora sono a 30.000km e anche quando avevo le next alla fine, mai una sbacchettata e/o un saltellamento..
..ma questa è la mia esperienza..
per chi ha ancora il problema nonostante il cambio pneumatici, sicuramente l'origine del problema è un'altra..
cerchio piegato? pneumatici montati male? equilibratura non corretta?

gixxxer
05/04/2015, 10:32
er chi ha ancora il problema nonostante il cambio pneumatici, sicuramente l'origine del problema è un'altra..
cerchio piegato? pneumatici montati male? equilibratura non corretta?

Tutti? Abbiamo tutti un cerchio piegato, una gomma mal equilibrata e du gommista pessimo? Mah......

Sugarglider
05/04/2015, 10:35
Un vero peccato non vivere vicino per poterci scambiare le moto, non conosci nessuno con tiger vicino a te?

Inviato dal mio VOYAGER2 DG310

express40
05/04/2015, 14:41
E' la stessa sensazione che provai su due stradali in versione standard, anche con i pneumatici 110 montati. Il problema deriva dal principale, a mio parere, difetto che ha questa moto: le sospensioni che sono con un' idraulica insufficiente, il che non vuol dire morbide o dure ma che non hanno un idraulica capace, soprattutto per l'utilizzo in solitaria, di copiare le asperita' del terreno a velocita' non elevate. La soluzione e' cambiare il mono in primis che trasmette vibrazioni anche all'anteriore avendo di suo risposte piuttosto secche e intervenire sulla forca, diminuire il precarico "artigianalmente", cambiare molla e mettere un sae piu' basso, in questo modo le sospensioni diventano piu' scorrevoli, che non vuol dire piu' morbide ma con un'idraulica che lavora e che contribuisce al piacere di guida ed alla sensazione di pieno controllo del mezzo.:oook:
Come scrissi tempo addietro il problema sta nell'idraulica inesistente delle sospensioni, anche cambiare molle
paraolio, olio e diminuire il precarico non ha sortito effetti particolari, sono convinto a questo punto che il problema derivi dell'inclinazione del canotto. Mi spiego la tiger ha un canotto inclinato come quello di moto ss ( e di conseguenza l'avancorsa) non avendo però le sospensione delle supersportive, da qui nasce il problema.....con un canotto così diritto o hai super sospensioni o ..... Ti accontenti. Su moto di questo tipo con escursioni lunghe e baricentro alto la scorrevolezza delle sospensioni davanti e' tuttto, ovvio che girare in città non e' di certo il modo per capirlo e nemmeno paradossalmente in pista con l'asfalto perfetto, molto,
meglio un passo appenninico......

gixxxer
05/04/2015, 16:43
Come scrissi tempo addietro il problema sta nell'idraulica inesistente delle sospensioni,

SNIP

sono convinto a questo punto che il problema derivi dell'inclinazione del canotto.

Non mi risulta ci siano relazioni tra inclinazione del cannotto di sterzo, avancorsa - che cmq può variare in base all'avanzamento o meno delle piastre di sterzo - e capacità della sospensione di lavorare o meno.

Semplicemente l'idraulica che hano utilizzato è pessima. Ovviamente giocare con olio e molle può aiutare a migliorare in certe aree - magari a scapito di altre - ma, se la base non è adeguata, i risultati non arriveranno mai. Spiace dirlo, ma è così. Io faccio l'ultimo tentativo dopodichè mi adeguerò, sperando di poterla cambiare il prima possibile.

express40
05/04/2015, 20:39
Non mi risulta ci siano relazioni tra inclinazione del cannotto di sterzo, avancorsa - che cmq può variare in base all'avanzamento o meno delle piastre di sterzo - e capacità della sospensione di lavorare o meno.

Semplicemente l'idraulica che hano utilizzato è pessima. Ovviamente giocare con olio e molle può aiutare a migliorare in certe aree - magari a scapito di altre - ma, se la base non è adeguata, i risultati non arriveranno mai. Spiace dirlo, ma è così. Io faccio l'ultimo tentativo dopodichè mi adeguerò, sperando di poterla cambiare il prima possibile.
Certo' che il problema deriva dall'idraulica che non lavora, ma un'inclinazione bassa aumenta la percezione del problema in quanto,lo sterzodiventa più' reattivo.

sorfanone
05/04/2015, 22:29
Non mi risulta ci siano relazioni tra inclinazione del cannotto di sterzo, avancorsa - che cmq può variare in base all'avanzamento o meno delle piastre di sterzo - e capacità della sospensione di lavorare o meno.

Semplicemente l'idraulica che hano utilizzato è pessima. Ovviamente giocare con olio e molle può aiutare a migliorare in certe aree - magari a scapito di altre - ma, se la base non è adeguata, i risultati non arriveranno mai. Spiace dirlo, ma è così. Io faccio l'ultimo tentativo dopodichè mi adeguerò, sperando di poterla cambiare il prima possibile.


Confermo in pieno. A qst punto spero di poterla cambiare presto. Mi viene da ridere a ricordare la prova di cereghini ...Che ne esaltava le sospensioni...
Mammamia....

ozama
05/04/2015, 22:58
Io con la XC non ho mai avuto questo problema.
L'inclinazione del cannotto era di 0,5 gradi maggiore e dovuta al fatto che la moto è più alta in generale ma un pelo più alta davanti (il telaio è il medesimo e l'aumento di interasse rispetto alla stradale è dovuto alla posizione del registro catena più arretrato).
E la XC ha una gomma ancora più stretta, ha la camera d'aria e i cerchi a raggi, che non aiutano.
Non avevo le Scorpion comunque, ma le Bridgestone.
Senza pretese di sapere assoluto, sono più propenso a pensare che il problema sia accentuato dalle sospensioni economiche, ma che l'origine sia data dalle gomme/cerchio/cuscinetti (cuscinetti del perno ruota, specie se è un saltellamento ed è in rilascio).
Ma l'oscillazione l'avete da destra a sinistra o si tratta di un saltellamento come se l'asfalto avesse delle cunette?
Ciao!

Sugarglider
05/04/2015, 23:14
È vero che anche io ho cambiato sospensioni, ma quando trovavo la strada perfetta non avevo mica tutti sti problemi di saltellamento... Giusto un po' troppo morbida quando esageravo frenando

Inviato dal mio VOYAGER2 DG310

dcottafavi
06/04/2015, 07:43
Tutti i giornali e i video sul web devono essere ignorati in pieno quando si valuta una moto...scrivono un sacco di cagate!!...comunque giá provata r1200r Nuova e...paura vera! Un bombardone stabile come una locomotiva che frena come se piantassi un aratro dietro....chissà se tra un anno ci saranno test ride ad un prezzo interessante...e poi sabato prox vado a provare la adventure 1050...lo so, la verità è che x me la moto deve essere sportiva ma x andare in giro con la donnola al seguito devo scendere a compromessi....mondo crudele! Perchè non esiste una moto transformer che diventa una sbk o una sport turingtouring a seconda delle giornate ?!...basterebbe poter coprire più moto con la stessa assicurazione, no? Allora ciascuno di noi prenderebbe la moto dei sogni è una, più vecchiotta ed economica ma super comoda, per le gite con donnola a seguito no? E magari anche un cross, un enduro, un sidecar, un Cooper, un trike,.....:lingua:

gixxxer
06/04/2015, 07:53
poter coprire più moto con la stessa assicurazione, no? Allora ciascuno di noi prenderebbe la moto dei sogni è una, più vecchiotta ed economica ma super comoda, per le gite con donnola a seguito no? E magari anche un cross, un enduro, un sidecar, un Cooper, un trike,.....:lingua:
basterebbe poter assicurare la patente come si faceva trent'anni fa.
ozama: è un saltellamento, direzione verticale. Cuscinetti sterzo e ruote a posto, cerchio sufficientemente diritto da non necessitare che un pesetro in equilibratura ora che ho cambito gli pneumatici.
Sugar: la strada non è mai perfettamente piana, l'asfalto non è liscio ma ha numerose rugosità. La forcella deve iniziare col copiare ed annullare quelle.

Da quello che dite voi e quello che diciamo noialtri sembra si stia parlando di due moto diverse. Veramente sarebbe interessante scambiarsi le moto per capire se per caso il sig. Triumph ha avuto due fornitori differenti oppure se in alcuni casi - il mio - alcuni pompanti possano essere considerati difettosi.

ozama
06/04/2015, 08:37
Gixxer: se la moto saltella (verticale) 99% è gomma anche se l'hai appena cambiata o il cerchio che non è centrato sul mozzo.
L'equilibratura l'ha fatta a mano o a macchina? Perchè con la macchina non è la stessa cosa. La macchina SBAGLIA e su cerchi come quelli da moto, sulla moto, si sentono cose che in macchina non sono minimamente percettibili.
Io le ultime, sul GS800 le avevo fatte montare dal meccanico. Un po' più caro, ma mi ha fatto l'equilibratura a mano davanti agli occhi. Mi ha spiegato perchè e mi ha fatto vedere.
Infatti la moto non saltellava. Ha anche notato un leggero disallineamento del cerchio a raggi, che mi ha detto: qualcosina si sente ma non è da allineare. Ed era proprio in senso di ovalizzazione.

dcottafavi: ci sono degli ottimi compromessi: la 1190 la dovresti provare. Magari usata che ora ci sono. La 1050 ha, a occhio, gli stessi cavalli della Tiger e le sospensioni della GS800.
Come al solito le riviste ne parlano bene e poi gli utenti si lamenteranno. Prova anche la V-Strom 1000 se non ti fa vomitare e se ti piace l'erogazione in basso del bicilindrico. E' a punto di sospensioni rispetto alla Tiger (di serie) va di più, prevalentemente in basso dove la sfrutti per strada ed è un divano.
Però credo che nessuna moto sia come intendi tu. Forse la Tiger stradale era la più vicina, come lo sarà la 1050. Ma sempre con componentistica economica.
Ciao!

gixxxer
06/04/2015, 09:01
@Gixxer (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=20712): se la moto saltella (verticale) 99% è gomma anche se l'hai appena cambiata o il cerchio che non è centrato sul mozzo.

Posso anche essere d'accordo, ma perchè alcuni di noi lo lamentano sempre, prima e dopo il cambio ruota? possibile che abbiamo tutti il cerchio fuori centro o ovalizzato? Il mio gommista utilizza la macchina ma mi fido abbastanza, è quello dove portavamo a cambiare le gomme da pista e ci lavoro da qualche anno, mai avuto problemi con la gsx ne sentito qualcun altro lamentarsi. Inoltre qui parliamo di cerchi a razze e non a raggi, quindi di lavorare in senso verticale per l'equilibratura praticamente non se ne parla.

Fermo restando che fondamentalmente non è il saltellamento il mio problema, mi pare cmq di poter affermare che si tratta di sospensione e non di altro. Se trovi un tratto di strada dritta e senza traffico, butta un'occhio sotto la piastra inferiore: vedrai che gli steli lavorano, poco ma lavorano. La tiger no. Tutto li...




@dcottafavi (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=24649): ci sono degli ottimi compromessi: la 1190 la dovresti provare. Magari usata che ora ci sono. La 1050 ha, a occhio, gli stessi cavalli della Tiger e le sospensioni della GS800.
Forse la Tiger stradale era la più vicina, come lo sarà la 1050. Ma sempre con componentistica economica.


Ah, se la Tiger avesse la componentistica economica della KTM 1050!!!! Magari!!!!!! Avrei fatto un acquisto decente, zio porno!!!!!!

Cmq la K minuscola m'attizza un sacco anche a me, per quanto come linea sia molto "normale". Costa un fottio, però....

ozama
06/04/2015, 16:24
Le forcelle della KTM 1050 sono simili a quelle della GS800. Che sono simili a quelle della Tiger XC. Almeno da vedere.
Comunque sempre da provare. Io la GS 800 e la Tiger XC non le ho trovate scadenti. Certo, inferiori alla V-Strom. Ma non avevo problemi di scorrevolezza. Soprattutto la GS, copiava abbastanza bene lo sconnesso. Probabilmente il K della molla era perfetto per me e quel poco di idraulica, lavorava bene.
Forse ho capito cosa intendi per oscillazione ora.. Non un saltellamento regolare su strada piana, ma una risonanza dovuta al fatto che l'idraulica non lavora perchè la molla rimane completamente estesa.. Allora non c'è proprio modo.. Devi ridurre il precarico e/o diminuire la rigidezza.
Potresti provare a dargli molto precarico al mono e magari sfilare anche un po' i foderi abbassando la moto davanti per caricarla molto sull'anteriore. Solo un giretto per capire se lavora meglio eh! Chiaro che non potresti andare in giro così con il tuo peso.. Saresti praticamente senza sospensione anche dietro!
Ciao!

gixxxer
06/04/2015, 21:26
Forse ho capito cosa intendi per oscillazione ora.. Non un saltellamento regolare su strada piana, ma una risonanza dovuta al fatto che l'idraulica non lavora perchè la molla rimane completamente estesa..

Mi sembra una descrizione corretta!

Cmq le forcelle showa sono tutte uguali. Fuori. Dentro dipende da cosa ti ordina la casa costruttrice. Quindi Triumph, Bmw e KTM pottrebebro (hanno) in quest'ordine prodotti di qualità crescente. KTM è un po come aprilia, hanno le corse nel dna e difficilmente fanno uscire una ciclistica veramente carente.




Potresti provare a dargli molto precarico al mono e magari sfilare anche un po' i foderi abbassando la moto davanti per caricarla molto sull'anteriore. Solo un giretto per capire se lavora meglio eh! Chiaro che non potresti andare in giro così con il tuo peso.. Saresti praticamente senza sospensione anche dietro!

Sono già senza sospensione dietro: il precarico è cmq un po troppo elevato per il mio peso ma - e credo che questo in wilbers lo abbiano fatto apposta - lavora abbastanza bene con la forcella. Moto piatta, senza grossi trasferimenti di carico. Anche dura, se vogliamo, e finchè la strada non è troppo tortuosa e l'asfalto decente riesco anche a farla andare. Ma non posso dire di sentirmi sicuro, quello no.

sorfanone
06/04/2015, 21:59
Mi sembra una descrizione corretta!

Cmq le forcelle showa sono tutte uguali. Fuori. Dentro dipende da cosa ti ordina la casa costruttrice. Quindi Triumph, Bmw e KTM pottrebebro (hanno) in quest'ordine prodotti di qualità crescente. KTM è un po come aprilia, hanno le corse nel dna e difficilmente fanno uscire una ciclistica veramente carente.





Sono già senza sospensione dietro: il precarico è cmq un po troppo elevato per il mio peso ma - e credo che questo in wilbers lo abbiano fatto apposta - lavora abbastanza bene con la forcella. Moto piatta, senza grossi trasferimenti di carico. Anche dura, se vogliamo, e finchè la strada non è troppo tortuosa e l'asfalto decente riesco anche a farla andare. Ma non posso dire di sentirmi sicuro, quello no.

....gixxxer, ancora confermo in pieno le tue sensazioni. Un gran peccato cmq ....

gixxxer
06/04/2015, 22:04
....gixxxer, ancora confermo in pieno le tue sensazioni. Un gran peccato cmq ....

Se riesco in settimana voglio fare la prova utilizzando un distanziale più corto per vedere come lavora la molla e se la forcella riesce ad avere del sag. Certo che oggi avessi avuto una pompa freno decente avrei guidato quasi bene. Merito soprattutto degli asfalti del TAA, però meglio che nulla!

scimpa
06/04/2015, 22:08
Allora, a me è andata cosi:
- appena comprata la 800xc nel 2012 nessun problema (gomme Bridgestone)
- stesso anno dopo ca 5000 km inizia il saltellamento verticale come descritto da altre
- mi inizia a infastidire e quindi come prova controllo il cannotto dello sterzo pressione etc, ma niente
- la cosa peggiora e stanco cambio gomme anzitempo con le famose anakee 2
- per poco apparentemente meglio, anche se il tacchetto delle anakee maschera un po'
- di li in poi, chilometro dopo chilometro la moto è degenerata saltellando in maniera insopportabile anche su strada liscia come l'olio
- con le gomme a 6000 km vado da un gommista raccomandatomi che mi dice che le gomme sono scalettate (che c...o vorrà dire) mi riequilibra a mano la moto e me la fa provare: nessuna differenza!
- monto le tourance next 2 (no comment) e forse un po la cosa è migliorata, però non soddisfatto del risultato e vista la permanenza della "gommosità" anteriore
mi faccio cambiare l'olio alla forcella con il risultato si risolvere per buona parte il saltellio, ma allo stesso tempo di avere una moto sportiva anziché enduro
- impossibilitato a guidare in una città piena di buche con quella forcella, riporto la moto dal conce che mi rifà la forca con cartucce Andreani
- dopodomani vado a ritirarla e ci racconto

Comunque il meccanico è a conoscenza di questa problematica di questa moto motivo per cui hanno cambiato gran parte della componentistica nella nuova versione della 800. Secondo me il saltellio dipende da una combinazione di fattori ttranil tipo di gomme montate e la forcella schifos

gixxxer
06/04/2015, 22:19
Secondo me il saltellio dipende da una combinazione di fattori ttranil tipo di gomme montate e la forcella schifos

E' la forcella e solo quella, le gomme vanno benissimo - tutte - fino a 6000 km. Dopo - tutte - decadono - ed in ogni caso amplificano i difetti della ciclistica.

ozama
06/04/2015, 22:50
Solo una cosa Gixxer: BMW F800GS dalla restiling (quella che avevo io) monta sicuramente WP (non so il mono, ma di sicuro la forcella, che è ora da 43mm di diametro). Prima era Marzocchi, mi pare da 45 direi.. La KTM (che ne è oltre tutto proprietaria) monta anch'essa WP e la 1050 (leggevo oggi i dati tecnici), è da 43. Entrambe non regolabili. Non so la mia ex XC cosa montasse. Non andava male. Andava un pelo peggio della GS come scorrevolezza nel primo tratto. Ma a seconda delle gomme, se la giocavano..
Quella che ho adesso, pur essendo certamente roba commerciale (non so la marca) è un altro pianeta.
Chiaramente quello che c'è dentro, fra la GS800 e la KTM1050, non è dato saperlo..
Le GS1200 con il dynamic ESA e le Ducati Multistrada (quelle semi attive) hanno le Sachs, che io sappia.
Ciao!

minozzo
07/04/2015, 08:26
Tutti? Abbiamo tutti un cerchio piegato, una gomma mal equilibrata e du gommista pessimo? Mah......


è vero.. è strano che così tante moto abbiano questo problema.. ma è anche vero vero che ce ne sono altrettante senza..

le mie erano e sono solo ipotesi.. sono solo un normale utente delle due ruote..

l'altra ipotesi che mi viene (e che forse qualcuno ha già scritto) in mente è che possa esserci una serie di moto che monta qualche componente difettosa (forcelle, cuscinetti, cerchi, etc..)..

Ruota Alta
07/04/2015, 08:30
cambiato gli pneumatici (metzeler tourance next, 110 all'anteriore), caricato un po' il mono posteriore ed è sparito tutto..
ora sono a 30.000km e anche quando avevo le next alla fine, mai una sbacchettata e/o un saltellamento..
..ma questa è la mia esperienza..
per chi ha ancora il problema nonostante il cambio pneumatici, sicuramente l'origine del problema è un'altra..
?

ma va?
Con le Metzeler non succede? Strano?

"per chi ha ancora il problema nonostante il cambio pneumatici, sicuramente l'origine del problema è un'altra..
?"

Si, le nuova Continental che hanno montato...

mettete delle gomme buone e smette di sbacchettare.....

minozzo
07/04/2015, 08:30
se la moto saltella (verticale) 99% è gomma anche se l'hai appena cambiata o il cerchio che non è centrato sul mozzo.

è quello che penso anch'io


ma va?
Con le Metzeler non succede? Strano?

"per chi ha ancora il problema nonostante il cambio pneumatici, sicuramente l'origine del problema è un'altra..
?"

Si, le nuova Continental che hanno montato...

mettete delle gomme buone e smette di sbacchettare.....


tranquillo non sto publicizzando le metzeler.. non ci guadagno niente.. ho solo raccontato le mia esperienza..
per me il problema non è la marca degli pneumatici.. come ho già scritto..

maurotrevi
07/04/2015, 09:45
cambiare uno pneumaico può dare problemi notevoli come risolverli ma se la moto è ok ci puoi mettere di tutto o quasi

Ruota Alta
07/04/2015, 09:52
è quello che penso anch'io




tranquillo non sto publicizzando le metzeler.. non ci guadagno niente.. ho solo raccontato le mia esperienza..
per me il problema non è la marca degli pneumatici.. come ho già scritto..

no, forse mi sono spiegato male...

io stesso ho avuto problemi, non con la Tiger, ma altra moto con dei Continental...montando poi i NEXT della Metzeller, ho risolto completamente...

gixxxer
07/04/2015, 12:28
Solo una cosa Gixxer: BMW F800GS dalla restiling (quella che avevo io) monta sicuramente WP (non so il mono, ma di sicuro la forcella, che è ora da 43mm di diametro). Prima era Marzocchi, mi pare da 45 direi.. L

HAi perfettamente ragione, Ozama. Avevo estremizzato il concetto per creare una specie di scala di valori relativa alla componentistica delle varie case. MI rendo conto che il concetto era espresso male, d'altronde era un po tardi ed il cervello non ancora del tutto scongelato... .D

ivanbdp
07/04/2015, 20:02
Quando ho montato le molle progressive della hiperpro il sospensionista mi ha detto che le forcelle lavorano veramente male.... e che solo con quel lavoro non potevo ottenere molto di più.... comunque io non mi trovo niente male. Con laggiunta del mono hiperpro e le contiroadattack2 io la trovo molto buona per la tipologia di moto....

lucas73
07/04/2015, 21:41
Sarà ma la mia ex forcella dopo avere cambiato il mono le molle l'olio e il pneumatico giusto era inchiodata a terra....e adesso che ho altri tipi di sospensioni ben più performanti posso tranquillamente affermare quelle della mia Tiger non erano malaccio dopo i miglioramenti che avevo fatto,sempre rispetto alla tipologia di moto

gixxxer
07/04/2015, 21:53
Sarà ma la mia ex forcella dopo avere cambiato le molle l'olio e il pneumatico giusto era inchiodata a terra....

Inchiodata è perfetto, Lucas: infatti la mia non si muove proprio per nulla!!!!! :laugh2:

lucas73
07/04/2015, 21:57
Inchiodata è perfetto, Lucas: infatti la mia non si muove proprio per nulla!!!!! :laugh2:

Non era quello che intendevo comunque spero tu riesca ad uscirne....

Sugarglider
08/04/2015, 19:30
http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/08/4a9ea4f5c85e7db2caee8942ac6d8c70.jpg
Potrebbe dipendere da una situazione del genere?

Inviato dal mio VOYAGER2 DG310

ivanbdp
08/04/2015, 19:39
Domanda....... quando smontate la ruota anteriore e poi la rimontate, prima di chiudere le due brugole del mozzo fate l'allineamento delle forche?.....

Sugarglider
08/04/2015, 20:03
Scusa Ivan non ho capito... Non rimane tutto allineato? Io sollevo la ruota e infilo il perno

Inviato dal mio VOYAGER2 DG310

ivanbdp
08/04/2015, 20:21
Anch'io ero convinto di questo sugar... ma quando mi hanno messo le hiperpro e hanno fatto questa manovra ho chiesto lumi....
Dunque: una volta infilato e serrato il perno ruota mettere la moto in piedi e pompate 3/4 volte le forche, in questo modo si riallineano in modo correto.... e poi chiudere le 2 brugole.

Sugarglider
08/04/2015, 20:30
Non metto in dubbio ciò che ti hanno detto, però una volta serrato il perno non capisco che si possa allineare. Cmq proverò :oook: Mi rimane il dubbio di quel mezzo millimetro di gioco... :dubbio:

ivanbdp
08/04/2015, 20:34
Credimi.... ho visto coi miei occhi la differenza:oook:
ovviamente non parlo dello spazio che tu evidenzi in foto...
ma la pozizione delle forche cambia....

gixxxer
08/04/2015, 21:54
Nel nostro caso, i foderi sono fissati alle piastre di sterzo, ma gli steli sono liberi di ruotare. Quando rimetti su la ruota e porti in battuta il perno ruota, giri un po a caso i due steli della forcella per centrare piedini, ruota e perno. Prima di serrare pompare due tre volte sulla forca riallinea gli steli - quindi i piedini - e la ruota.

ozama
08/04/2015, 23:02
Infatti.
Sul manualetto della GS c'era anche scritto.. Serrare il perno, stringere le brugole lato filetto, pompare le forche e poi stringere le brugole lato esagono (non era identica alla Tiger, ma il principio è lo stesso).
Diversamente, le forcelle possono non scorrere bene.
Ciao!

lupo56
08/04/2015, 23:09
Gixxxer, l''operazione descritta da Ivanbdp è essenziale: una volta serrato il perno, abbiamo garantito lo squadro con una sola forcella...l'altra, seppure in appoggio, lateralmente è ancora libera e molto probabilmente non sarà allineata bene con il suo fodero.
Le 3~4 pompate servono x aiutare lo stelo della forcella ancora libera ad allinearsi perfettamente con il suo fodero; dopo si possono stringere le due brugole e funzionerà tutto a dovere.
Se non sei convinto, allenta le due brugole e tira verso l'esterno lo stelo della stessa forcella, poi strigi le due brugole; ora prova a pompare: sarà dura e legnosa!!! ...ovviamente ripristina poi la posizione come spiegato sopra

Sugarglider
09/04/2015, 08:00
Ma per quel gioco di mezzo mm che mi dite? Normale?

Inviato dal mio VOYAGER2 DG310

lupo56
09/04/2015, 08:14
Si, é normale...

Ruota Alta
14/04/2015, 11:05
Anch'io ero convinto di questo sugar... ma quando mi hanno messo le hiperpro e hanno fatto questa manovra ho chiesto lumi....
Dunque: una volta infilato e serrato il perno ruota mettere la moto in piedi e pompate 3/4 volte le forche, in questo modo si riallineano in modo correto.... e poi chiudere le 2 brugole.

ah....:dry:

maxfede
14/04/2015, 11:27
Esperienza personale: arrivo da una Tiger XC MY11 (telaio nero), poi street triple ora Tiger St ultimo modello (MY15) prima della XRX.
Il saltellamento era comuque presente anche nella XC (che ha sospensioni migliori). Ma non è arrivato subito, diciamo a metà vita delle gomme. Ora la mia (10.000km) incomincia a farlo. Ritengo quindi che sia un problema derivante dalle gomme, e dalla particolare geometria dell'avantreno.

Una cosa di sicuro la so: le sospensioni anteriori sono poco scorrevoli. Rispetto alla Street triple c'è un vero abisso. Non che la moto dia reazioni strane o altro, è solo un pò fastidioso... Finisco questo treno (pirelli... :-( ) e cambio marca... Magari sarà meno accentuato...

express40
14/04/2015, 13:35
Esperienza personale: arrivo da una Tiger XC MY11 (telaio nero), poi street triple ora Tiger St ultimo modello (MY15) prima della XRX.
Il saltellamento era comuque presente anche nella XC (che ha sospensioni migliori). Ma non è arrivato subito, diciamo a metà vita delle gomme. Ora la mia (10.000km) incomincia a farlo. Ritengo quindi che sia un problema derivante dalle gomme, e dalla particolare geometria dell'avantreno.

Una cosa di sicuro la so: le sospensioni anteriori sono poco scorrevoli. Rispetto alla Street triple c'è un vero abisso. Non che la moto dia reazioni strane o altro, è solo un pò fastidioso... Finisco questo treno (pirelli... :-( ) e cambio marca... Magari sarà meno accentuato...

Difatti un avancorsa cosi' ridotto su una moto da turismo difficilmente lo si trova...