Visualizza Versione Completa : video di come è messo il mostro motore a km 50.000
davide97m
10/09/2013, 10:50
TOURENFAHRER - Dauertest 50.000km - Motorzerlegung Triumph Tiger 800 XC - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=KaY1q2Nujn4)
cè tra noi chi può fare una traduzione/sintesi??..........grasssssssssssssssie:wacko:
fabigno73
10/09/2013, 11:06
Ci sono i sottotioli in inglese ma bisogna attivarli...
Alla fine dice che per 50000 km la tigrotta ha retto molto bene , al 3.35 minuto....
very inglisc ;-)
aigorlozio
10/09/2013, 11:41
TRADOTTO CON GOOGLE!!!
Abbiamo ripercorso la Triumph Tiger 800 XC per un periodo di due anni per i 50,000 km in tutta Europa . Tempo di controllare la forma Tigri .
00:17
Durante la prova a lungo termine , le malattie infantili sono state eliminate e piccole riparazioni ha avuto luogo ogni 10.000 regolari ispezioni di servizio km .
00:30
C'erano due principali osservazioni durante la vita di tutti i giorni con la tigre . Prima di tutto la posizione di guida scomoda . Inoltre i freni che sono abbastanza deboli , anche per una Enduro .
00:40
Per migliorare la posizione di guida abbiamo installato sul manubrio della Tigre "normale ", perché è 50 millimetri più piccolo e garantisce un migliore comfort .
00:53
Per quanto riguarda i freni non abbiamo trovato alcuna soluzione. Riders resta che tirare la leva più dura . Rimane un desiderio per l'usabilità più sensibili .
01:09
Una vite allentata in motori carter è stato responsabile per un po 'di olio emergente. Durante qualche guida in fuoristrada , i sidestandes interruttore per spegnere il motore è stato danneggiato .
01:17
Sia stato rapidamente riparato a la Triumph Repair Shop.
01:24
Il motore si spenga improvvisamente nonostante tirata la leva della frizione è stato più difficile. Il problema è apparso a 2000 km e peggiorata dopo 12,000 km .
01:35
Perché questo non è stato un caso individuale , Triumph startet un richiamo e si offrì di installare nuove mappature .
01:42
Dopo che la Tigre Roard ancora e ottenuto sempre più vicino a 25.000 chilometri.
01:52
A 24,000 chilometri è stato necessario installare un nuovo kit catena .
01:56
Ha mantenuto fino alla piena distanza di 50,000 km , anche se chiari segni di utilizzo sono visibili dopo.
02:02
Catena- cura era quasi inapplicabile perché abbiamo usato un sistema a catena Lube CLS .
02:12
A metà maggio , due misure di modifica sono state eseguite presso il Trionfo Repair Shop.
02:17
Secondo Triumph , la molla del regolatore è stata underdesigned , in modo che ho scambiato .
02:22
Inoltre il cavalletto centrale ottenuto scambiato con una versione modificata perché si schiantò contro il forcellone a volte .
02:29
Naturalmente ora e poi abbiamo dovuto riempire un po 'di olio motore e mantenere la pressione dei pneumatici al livello giusto .
02:34
Sia 30.000 e 40.000 ispezioni km implicati senza cattivi stupori .
02:38
Purtroppo , poco dopo che i problemi con la gamba di compressione si è verificato.
02:41
La Tigre rumoreggiava su lividi come se avesse un telaio rigido .
02:44
Si sentiva come non c'è stato più di smorzamento nella parte posteriore.
02:48
Impostazioni diverse hanno portato alcun miglioramento e il problema è rimasto poco chiaro .
02:56
Per il breve termine abbiamo sostituito la gamba di compressione con una controparte da Wilbers .
03:00
Dopo consultazione con Triumph , abbiamo spedito le gambe compressione Showa originale in Giappone per l'esame .
03:06
Era vicino all'estremità inferiore del campo di tolleranza .
03:22
Oltre a questa parentesi , si può trovare solo sciocchezze nel registro del conducente :
03:25
Connettività sciolto nella presa 12V .
03:27
Gomme nuove.
03:29
Terza coppia di guarnizioni brevi prima della fine del ciclo di prova a lungo termine .
03:33
Così, alla fine , la Triumph Tiger 800 XC è comportato molto bene su tutti i 50,000 km .
03:38
Anche con tutte le parti utilizzate si potrebbe ancora fare parecchi 10,000 km più .
ma come fanno a dire tutto bene...:incaz:
in soli 50000 km hanno
cambiato catena corone pignone
sciolto la presa 12 volt
rotto blocchetto al manubrio
cambiato un manubrio per stare più comodi
cambiato molla cambio
cambiato cavalletto centrale
provato un tot di mappature
sostituito sospensioni
roba da matti
davide97m
10/09/2013, 11:49
Ottimo grazie mille.......a parte poche "piccolezze" sembra un ottimo motore e anche tutto il resto
TRADOTTO CON GOOGLE!!!
Abbiamo ripercorso la Triumph Tiger 800 XC per un periodo di due anni per i 50,000 km in tutta Europa . Tempo di controllare la forma Tigri .
00:17
Durante la prova a lungo termine , le malattie infantili sono state eliminate e piccole riparazioni ha avuto luogo ogni 10.000 regolari ispezioni di servizio km .
00:30
C'erano due principali osservazioni durante la vita di tutti i giorni con la tigre . Prima di tutto la posizione di guida scomoda . Inoltre i freni che sono abbastanza deboli , anche per una Enduro .
00:40
Per migliorare la posizione di guida abbiamo installato sul manubrio della Tigre "normale ", perché è 50 millimetri più piccolo e garantisce un migliore comfort .
00:53
Per quanto riguarda i freni non abbiamo trovato alcuna soluzione. Riders resta che tirare la leva più dura . Rimane un desiderio per l'usabilità più sensibili .
01:09
Una vite allentata in motori carter è stato responsabile per un po 'di olio emergente. Durante qualche guida in fuoristrada , i sidestandes interruttore per spegnere il motore è stato danneggiato .
01:17
Sia stato rapidamente riparato a la Triumph Repair Shop.
01:24
Il motore si spenga improvvisamente nonostante tirata la leva della frizione è stato più difficile. Il problema è apparso a 2000 km e peggiorata dopo 12,000 km .
01:35
Perché questo non è stato un caso individuale , Triumph startet un richiamo e si offrì di installare nuove mappature .
01:42
Dopo che la Tigre Roard ancora e ottenuto sempre più vicino a 25.000 chilometri.
01:52
A 24,000 chilometri è stato necessario installare un nuovo kit catena .
01:56
Ha mantenuto fino alla piena distanza di 50,000 km , anche se chiari segni di utilizzo sono visibili dopo.
02:02
Catena- cura era quasi inapplicabile perché abbiamo usato un sistema a catena Lube CLS .
02:12
A metà maggio , due misure di modifica sono state eseguite presso il Trionfo Repair Shop.
02:17
Secondo Triumph , la molla del regolatore è stata underdesigned , in modo che ho scambiato .
02:22
Inoltre il cavalletto centrale ottenuto scambiato con una versione modificata perché si schiantò contro il forcellone a volte .
02:29
Naturalmente ora e poi abbiamo dovuto riempire un po 'di olio motore e mantenere la pressione dei pneumatici al livello giusto .
02:34
Sia 30.000 e 40.000 ispezioni km implicati senza cattivi stupori .
02:38
Purtroppo , poco dopo che i problemi con la gamba di compressione si è verificato.
02:41
La Tigre rumoreggiava su lividi come se avesse un telaio rigido .
02:44
Si sentiva come non c'è stato più di smorzamento nella parte posteriore.
02:48
Impostazioni diverse hanno portato alcun miglioramento e il problema è rimasto poco chiaro .
02:56
Per il breve termine abbiamo sostituito la gamba di compressione con una controparte da Wilbers .
03:00
Dopo consultazione con Triumph , abbiamo spedito le gambe compressione Showa originale in Giappone per l'esame .
03:06
Era vicino all'estremità inferiore del campo di tolleranza .
03:22
Oltre a questa parentesi , si può trovare solo sciocchezze nel registro del conducente :
03:25
Connettività sciolto nella presa 12V .
03:27
Gomme nuove.
03:29
Terza coppia di guarnizioni brevi prima della fine del ciclo di prova a lungo termine .
03:33
Così, alla fine , la Triumph Tiger 800 XC è comportato molto bene su tutti i 50,000 km .
03:38
Anche con tutte le parti utilizzate si potrebbe ancora fare parecchi 10,000 km più .
ma come fanno a dire tutto bene...:incaz:
in soli 50000 km hanno
cambiato catena corone pignone
sciolto la presa 12 volt
rotto blocchetto al manubrio
cambiato un manubrio per stare più comodi
cambiato molla cambio
cambiato cavalletto centrale
provato un tot di mappature
sostituito sospensioni
roba da matti
come fanno? l'hanno maltrattate e stressata...... non ci hanno mica fatto casa bar per dire....
50.000 km c'è gente che li fa in 6 anni XD
DogDrake
10/09/2013, 12:38
Però il fatto della catena mi pare in linea con quello che mi è accaduto a me: la devo cambiare a breve con soli 21.000 km
Dal video le valvole mi sembravano messe maluccio....la mia ha 45000 km e non so in che condizioni possano essere....io la trasmissione non l'ho ancora cambiata anche se ormai e' alla frutta....
Però il fatto della catena mi pare in linea con quello che mi è accaduto a me: la devo cambiare a breve con soli 21.000 km
io per esempio col daytona 675 e 2 pistate l'anno dal 2008 ci sono a 73300 km ed ho messo da 3000 la terza catena corona pignone.... perchè la pulisco ed ingrasso e la tengo come nuova..... anche se la uso d'inverno, con pioggia o altro.
Dal video le valvole mi sembravano messe maluccio....la mia ha 45000 km e non so in che condizioni possano essere....io la trasmissione non l'ho ancora cambiata anche se ormai e' alla frutta....
Ciao l cas 73 !!!:lingua: A me non sembra messo male !! Meccanicamente parlando almeno x quel che si può vedere !! :yess::w00t:
Ciao l cas 73 !!!:lingua: A me non sembra messo male !! Meccanicamente parlando almeno x quel che si può vedere !! :yess::w00t:
Allora ho ancora un po' di tempo.....:papa:
Allora ho ancora un po' di tempo.....:papa:
Vai lucas che questa tigrotta ce la godiamo fino a farne una special.... :w00t::oook:
Vai lucas che questa tigrotta ce la godiamo fino a farne una special.... :w00t::oook:
Sai che all'idea di cambiarla mi vien proprio male.....mi e' talmente cucita addosso che nonostante sia attratto a caldo dal canto di un paio di cilindri magari color arancio...quando ci monto in sella stiamo talmente bene che scaccio tutti i brutti pensieri e me la godo...non riesco mai a scendere senza avere il pensiero di risalirci....bah:dubbio: brutta malattia questa volta....:lingua:
doppioclick
10/09/2013, 23:13
Ciao ragazzi, sapreste la marca dei telai della valigie?
Quello destro e sagomato per la valigia.
Ciao e grazie
Inviato dal mio LG-P970 con Tapatalk 2
fibbrone
11/09/2013, 07:28
Abbiamo una bella e brava motoretta :oook::oook::biggrin3:
Ottimo grazie mille.......a parte poche "piccolezze" sembra un ottimo motore e anche tutto il resto
ziocan...un motore da turismo lo volevi sciolto a 50000km? E' a meno di metà della sua vita,che ti aspettavi?
50000km li ha la mia tuono,di cui almeno 5-6000 fatti in pista e l'unica cosa che ho cambiato sono olio e candele.....
fabigno73
11/09/2013, 08:57
Sai che all'idea di cambiarla mi vien proprio male.....mi e' talmente cucita addosso che nonostante sia attratto a caldo dal canto di un paio di cilindri magari color arancio...quando ci monto in sella stiamo talmente bene che scaccio tutti i brutti pensieri e me la godo...non riesco mai a scendere senza avere il pensiero di risalirci....bah:dubbio: brutta malattia questa volta....:lingua:
quoto a mille , stessa cosa vale per me.....
eusebio1
11/09/2013, 09:12
ma come fanno a dire tutto bene...:incaz:
in soli 50000 km hanno
cambiato catena corone pignone
sciolto la presa 12 volt
rotto blocchetto al manubrio
cambiato un manubrio per stare più comodi
cambiato molla cambio
cambiato cavalletto centrale
provato un tot di mappature
sostituito sospensioni
roba da matti
Bè, essendo un nuovo modello ci sono una serie di interventi riconosciuti dalla casa madre ..
cambiato catena corone pignone : Ci sta assolutamente
sciolto la presa 12 volt : inconveniente da poco
rotto blocchetto al manubrio : inconveniente da poco
cambiato un manubrio per stare più comodi : degustibus (modificato anch'io)
cambiato molla cambio : richiamo Triumph
cambiato cavalletto centrale : richiamo Triumph
provato un tot di mappature : richiamo Triumph
sostituito sospensioni : ..
Non male dai, tenuto conto che faccio 5000 km /anno dieci anni mi dura tranquillamente ... :biggrin3:
Comunque c'è anche la traduzione in inglese:
0:08We rode the Triumph Tiger 800 XC over a period of two years for 50.000 kilometers all over Europe. Time to check the Tigers shape.
0:17During the long term test, childhood diseases have been eliminated and small repairs took place every regular 10.000 kilometer service inspections.
0:30There were two main observations during everyday life with the Tiger. First of all the uncomfortable riding position. Furthermore the brakes which are pretty weak, even for an Enduro.
0:40To improve the riding position we installed the handlebar of the „normal" Tiger because it is 50 millimeter smaller and guarantees better comfort.
0:53In terms of the brakes we found no solution. Riders just have to pull the lever harder. It remains a wish for more sensitive usability.
1:09A loosened screw at the engines crankcase was responsible for a little bit of emerging oil. During some offroad riding, the sidestandes switch to turn off the engine was damaged.
1:17Both was quickly repaired at the Triumph Repair Shop.
1:24The sudden engine stop despite pulled clutch lever was more tricky. The problem first appeared at 2000 kilometers and got worse after 12.000 kilometers.
1:35Because this was not an individual case, Triumph startet a recall and offered to install new mappings.
1:42After that the Tiger roard again and got closer and closer to 25.000 kilometers.
1:52At 24.000 kilometers it was necessary to install a new chain kit.
1:56It kept up to the full distance of 50.000 kilometers, even though clear signs of usage have been visible after that.
2:02Chain-care was almost inapplicable because we used a CLS Chain Lube System.
2:12In the middle of May, two modification measures were performed at the Triumph Repair Shop.
2:17According to Triumph, the retaining spring of the controller was underdesigned, so it got exchanged.
2:22Moreover the center stand got exchanged with a modified version because it crashed into the swingarm sometimes.
2:29Of course now and then we had to fill up a little bit of engine oil and keep the tire pressure on the right level.
2:34Both 30.000 and 40.000 kilometer inspections implicated no bad astonishments.
2:38Unfortunately, short after that problems with the compression leg occurred.
2:41The Tiger rumbled over bruises as if it had a rigid frame.
2:44It felt like there was just no damping in the rear.
2:48Different settings brought no improvement and the problem stayed unclear.
2:56For the short term we replaced the compression leg with a counterpart from Wilbers.
3:00After consultation with Triumph, we dispatched the original Showa compression leg to Japan for examination.
3:06It was close to the bottom end of tolerance range.
3:22Besides this interlude, you can only find trifles in the driver´s log:
3:25Loose connectivity in the 12V socket.
3:27New tires.
3:29Third pair of brake linings short before the end of long term test run.
3:33So in the end, the Triumph Tiger 800 XC performed very well all over the 50.000 kilometers.
3:38Even with all the used parts you could still do several 10.000 kilometers more.
3:43Conclusion: Well done, Tiger!
se triumph mi facesse il piacere di revisionarmi tutto quello che non va... gli faccio sbuzzare la mia quando arrivo a 100.000 :D
che dite inzio il conto alla rovescia? -26600
aigorlozio
11/09/2013, 09:46
ziocan...un motore da turismo lo volevi sciolto a 50000km? E' a meno di metà della sua vita,che ti aspettavi?
50000km li ha la mia tuono,di cui almeno 5-6000 fatti in pista e l'unica cosa che ho cambiato sono olio e candele.....
si appunto qua ci sono dei parametri sbagliati....
50.000 km per una moto da viaggio non sono nulla...
sono moto che devono superare senza problemi i 100.000!
...sto video ha aumentato le mie perplessità ..:dry:
fabigno73
11/09/2013, 10:04
si appunto qua ci sono dei parametri sbagliati....
50.000 km per una moto da viaggio non sono nulla...
sono moto che devono superare senza problemi i 100.000!
...sto video ha aumentato le mie perplessità ..:dry:
Considera che altre marche ti impongono la sostituzione della distribuzione....
Un mio amico ha la 675 con 76000 km fatti in pista e non ha mai aperto il blocco....
vi state a fare tante seghe mentali.... la conclusione è:
3:43 Conclusion: Well done, Tiger!
express40
11/09/2013, 10:33
ci mancherebbe che a 50.000 km la moto accusi dei problemi... con il TDM 850 110.000 solo ordinaria manutenzione, idem con le precedenti.
uslepore
11/09/2013, 11:05
c'è una piccola differenza col TDM.... E' GIAPPONESE!!!!
comunque resta il fatto che la tiger è ecceziunale veramente!!!
aigorlozio
11/09/2013, 16:34
secondo me questa a 50.000 aveva le valvole in condizioni migliori :w00t:
Record : 500 000 km en VFR 750 ! - Actualits moto sur motorevue.com (http://www.motorevue.com/site/record-500-000-km-en-vfr-750--69360.html)
Considera che altre marche ti impongono la sostituzione della distribuzione....
Un mio amico ha la 675 con 76000 km fatti in pista e non ha mai aperto il blocco....
Appunto....la multistrada che "spacciano" per moto da turismo a 24000km prevede la distribuzione...(700 euro), il triple credo non menzioni neanche la cosa sul libretto....:unsure:
Considera che altre marche ti impongono la sostituzione della distribuzione....
Un mio amico ha la 675 con 76000 km fatti in pista e non ha mai aperto il blocco....
Scusami se dubito,ma 76000km di pista,il motore day sarebbe esploso almeno 2-3 volte.....con 300km a gionata intera,sono almeno 250 giornate in pista....
navigator
14/09/2013, 09:53
Appunto....la multistrada che "spacciano" per moto da turismo a 24000km prevede la distribuzione...(700 euro), il triple credo non menzioni neanche la cosa sul libretto....:unsure:
a 24000 sulla multi si cambiano le cinghie, è un'operazione ben più semplice ed economica della distribuzione a catena triumph che comunque dura mediamente almeno il triplo sui 1050.
Su motorrad comunque un multi sezionato a 50000 km aveva i pistoni da cambiare...e altre cosette un pò usurate.
http://www.ducati.it/cms-web/upl/doc/News/pdf/Motorrad_ita.pdf
Ragazzi.. 150 CV non sono mai regalati..
Maggiori prestazioni, maggiori costi. Nulla di nuovo sotto il sole. Di solito se uno spende 20.000 euro per la moto mette in conto anche il resto..
Ciao!
navigator
14/09/2013, 11:32
non sono d'accordo, ci sono una marea di r1 cbr etc con 100000 km con motori perfetti e mai aperti per nessuna manutenzione straordinaria con potenze specifiche ben superiori.
Ogni casa fa le sue scelte tecnico/commerciali, le cinghie non hanno nulla a che vedere con le prestazioni... infatti la Panigale ha la catena. Honda in particolare, ma jap seguono, hanno controlli qualità dei componenti rigorosissimi e test prima di mettere in commercio un mezzo molto severi. Io non sono un "jappista", tutt'altro, me ne frego e accetto serenemente i limiti delle moto che compro, chi ha Ducati sa che non compra Honda simili e sa che la sua manutenzione e rogne saranno superiori a pari moto da 150 cv di altra marca.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.